Attività alternativa - - - - - - - - attività alternativa attività alternativa non avvalentisi sostituzioni compresenza



Documenti analoghi
PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico. (denominazione della Scuola o Istituto) _l_ sottoscritt padre madre tutore dell'alunn

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno

VERBALE n 08 a.s. 2014/2015 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 19/05/2015

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

QUESTIONARIO. Grazie

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

PERSONALE OBBLIGATO ALLA PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA Sono obbligati alla presentazione della scheda: i dirigenti scolastici in servizio preposti ad

dell Alunn Cognome e Nome l alunn

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale?

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ARGO Giudizi Windows versione 2.7.0

STAGE In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

MODULO DELL ISTITUTO I.C. CIRIE 1 - TOIC8AK00N DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

OFFERTE DI TU/STAGE E MODALITA DI ACCESSO Consultando il sito si potranno avere tutte le informazioni.

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

BREVE GUIDA AL SISTEMA DI INTERPELLO TRAMITE SMS DEI DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricadono durante degli scrutini di fine anno

Quali sono gli effetti concreti della decisione della Corte di Giustizia Europea?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E


CHIEDE. AL DIRIGENTE SCOLASTICO DELL I.I.S. BRAMANTE SEDE ASSOCIATA: Istituto Professionale IVO PANNAGGI Via Capuzi, MACERATA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI

I.R.C. e l idr. Nicola Incampo Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata

SEGRETERIA STUDENTI. Indice

AI GENITORI STRANIERI

Notiziario n ottobre

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

OGGETTO: Adozioni libri di testo per l a.s /2015. Indicazioni operative e calendario dipartimenti disciplinari e consigli di classe

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Gentile Dirigente Scolastico,

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

La Buona Scuola e l Idr: nuovi scenari e vecchi problemi

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Federazione Italiana Scuole Materne NOTE PER L INSERIMENTO DEI DATI DI INIZIO ANNO SECONDA PARTE -

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Questionario insegnante

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

I sottoscritti e CHIEDONO. che _l_ propri_ figli. nato a ( ) il. VENGA ISCRITT per l a.s. 2015/2016

ATTIVITÀ INERENTI I PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE CON OBBLIGO DI FREQUENZA IN STRUTTURE ESTERNE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof.

Parole e espressioni del testo

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni

Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

Il Sottoscritto. Cognome. Nome. Nato/a il Cittadinanza Provincia. Codice Fiscale. Documento : Tipo. In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

Ufficio IV - Gestione del personale della scuola Prot. n.1761 Bologna, 18/02/2015

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

Ombudsman delle banche svizzere

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

AI GENITORI STRANIERI

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

(1) Ingresso in Italia prima del compimento del 6 anno di età sì no

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Transcript:

Attività alternativa Accompagnamento dell alunno disabile - Alunni non avvalentisi - Assistenza allo studio individuale - Attività alternativa - Compresenza - Esonero Sorveglianza - Sostituzioni - Studio assistito - Uditori - Vigilanza Buongiorno! Insegno da anni Religione e nel mio liceo fino ad oggi non si è mai svolta una attività alternativa strutturata: gli studenti o studiavano con l assistenza oppure uscivano... Oggi un collega ha chiesto di approvare la materia alternativa. Ho subito ribadito trattarsi di attività alternativa. Poiché l anno scorso si ventilava l ipotesi di fare musica al posto dell ora di religione, potrei avere tutti i riferimenti legislativi e le circolari per prepararmi al prossimo collegio? Grazie La questione è complessa e non può essere riassunta in una breve risposta. I riferimenti normativi sono in gran parte ancora quelli degli anni Ottanta (comunque ancora in vigore): CCMM 368/85, 131/86, 211/86, 302/86, 11/87, 316/87. In particolare la CM 368/85 vieta di svolgere contenuti curricolari come alternativa, la CM 131/86 suggerisce di scegliere approfondimenti di filosofia, storia ed educazione civica e la CM 302/86 impone di nominare supplenti solo per questi ultimi contenuti, consentendo di ricorrere a personale già in servizio per contenuti diversi. Ma oggi, con l autonomia scolastica, c è chi ritiene di potersi muovere più liberamente. Comunque, il collegio deve scegliere l attività alternativa solo dopo aver raccolto le richieste degli interessati (che potrebbero essere diverse da ciò che desidera proporre il suo collega). Gentile preside, sono una docente di ruolo di Religione in possesso oltre al magistero e al baccalaureato di una laurea statale. Il preside della scuola superiore dove insegno mi ha proposto di fare 1ora di attività alternativa alla religione per alcuni alunni esonerati nel corso di un altro collega. Vorrei tanto accettare, ma c'è qualche legge che lo vieta? Le attività riguarderanno la costituzione e l'unità d'italia. Grazie mille e cordiali saluti. Non ci sono disposizioni che vietino a un Idr di essere incaricato dell attività alternativa (ovviamente in classi non sue), se rispondente ai criteri individuati dal Collegio dei docenti. La cosa può apparire insolita, ma non illegittima. Comunque, Costituzione e Unità d Italia sono già argomenti dei programmi di altre discipline di studio e potrebbero costituire un immotivato supplemento di lezione per i non avvalentisi, con conseguente possibile discriminazione a carico degli avvalentisi. Salve, sono una docente di Scuola dell'infanzia e vorrei rivolgerle una domanda sulla figura dell'insegnante di religione, poiché ho constatato su vari siti che lei è presentato come esperto dell'irc. Mi è stato riferito che l'insegnante di religione è una docente a tutti gli effetti, con gli stessi diritti e doveri di tutte le altre maestre e che, pertanto, può fare anche sostituzioni. Al contempo, però, alcuni dicono che nell'ora di religione l'insegnante di sezione (parlando, naturalmente, di scuola dell'infanzia) è tenuta a restare in aula in compresenza. Sbaglio o c'è una contraddizione di termini? Spero che almeno lei mi possa dare chiarimenti in merito, eventualmente, se possibile, con il riferimento a qualche normativa da poter consultare de visu. Nel ringraziarla le porgo i miei cordiali saluti.

A norma dell Intesa Cei-Mpi, Dpr 751/85, l Idr specialista interviene quando non sia disponile o idoneo l insegnante di classe o sezione. Le due figure sono pertanto alternative e non c è nessuna necessità (e tantomeno obbligo) che l insegnante di sezione rimanga in compresenza durante le ore di Irc. Se c è lo specialista vuol dire che l insegnante di sezione non è disponibile o non è idoneo, quindi la sua presenza durante un ora di Irc è da considerare abusiva perché non ha alcuna competenza sull insegnamento impartito in quel momento. Sono una insegnante di Religione nella scuola primaria e, come solitamente accade ad ogni inizio d'anno, sorgono discussioni sui non avvalentisi, poiché non si capisce mai bene quando e come si fanno le richieste. Nella mia scuola si può scegliere ogni momento di togliersi o mettersi. Infatti lo scorso anno, nel secondo quadrimestre, una alunna di quinta elementare è stata "esonerata per motivi di salute" dal dirigente e fatta entrare alla fine della seconda ora (h 10:20), sapendo bene che non erano quelli i motivi, ma per ragioni legate a dinamiche della classe (estranee alla mia persona) e anche esterne alla scuola. Nella fattispecie, le mie richieste sono per un alunno che in prima e in seconda elementare si è avvalso dell'irc, ma quest'anno, a giugno, è stato chiesto l'esonero da parte della mamma che si è "ricordata" che le altre due figlie in precedenza non si erano mai avvalse dell'irc, per cui ora in terza elementare ha tolto anche il maschio. Invece un'altra mamma, al momento dell'iscrizione del figlio in prima, a gennaio, ha erroneamente sbarrato l'esonero, ora vedendo che nell'elenco il bambino non si avvaleva dell'irc, si è scusata e, per iscritto, ha chiesto che il figlio venisse riammesso. Che cosa fare? Bisogna dire che il precedente è dovuto spesso alla cattiva informazione e volontà della dirigenza e della segreteria, per questo richiederei copia della normativa vigente in merito, oppure chiarimenti per poter affrontare la situazione. La ringrazio per la risposta che mi fornirà. La normativa è estremamente chiara: la scelta sull Irc va fatta all atto dell iscrizione e non può essere modificata per tutto l anno al quale si riferisce (si veda la stessa Intesa Dpr 751/85 e la CM 101/10). Eventuali modifiche intervenute fuori dei termini sono pertanto da considerare nulle in entrambi i casi, sia che si tratti di alunni che chiedono di non frequentare più l Irc, sia che chiedano di iniziare a frequentarlo. Le richieste possono essere accolte solo in relazione al prossimo anno scolastico 2012-13 e non al corrente anno 2011-12. Nel caso di richiesta di modifica per avvalersi dell Irc, con l accordo dell insegnante, gli alunni possono rimanere in classe come uditori (quantunque non esista una figura del genere) e diventare alunni effettivi a partire dall anno scolastico successivo. Insegno Religione Cattolica nella Scuola dell'infanzia da 24 anni. Quest'anno in una sezione è presente un bambino che non si avvale dell'irc (infatti è musulmano). Il genitore ha chiesto di farlo rimanere in sezione durante le attività di R.C. come uditore. Mi chiedo: «È legale? Di chi è la responsabilità in quelle ore?. E poi in una scuola dell'infanzia mi sembra che "uditore" sia un termine poco appropriato, visto che i bambini, dopo i pochi minuti dell'ascolto, hanno bisogno di passare ad altre varie attività. Forse, non sarebbe discriminante nei riguardi del bambino impedirgli di prendere parte alle attività insieme ai suoi amici?». Sperando di aver esposto con chiarezza i miei dubbi, confido nella sua risposta e la ringrazio. Se i genitori hanno scelto di non avvalersi dell Irc, il bambino non deve rimanere insieme agli altri durante le ore di Irc. La richiesta dei genitori è contraddittoria e non dovrebbe essere accolta. La scuola deve invece assicurare al bambino le eventuali attività alternative. La condizione di uditore del resto non esiste e sarebbe possibile solo in qualche occasione continuare a tenere in aula il bambino durante la lezione di Irc, ma non sistematicamente per tutto l anno.

Gentilissimo prof. Cicatelli, sono un Idr in una scuola secondaria di 1 grado. Le porgo il seguente quesito, su cui ho avuto risposte diverse e non del tutto chiare: gli alunni non avvalentisi che non abbiano chiesto l attività alternativa ma studio individuale assistito, possono essere inseriti in classi non parallele, dove in quel momento non svolga lezione un docente curricolare dell alunno non avvalentesi? In una classe, poi, dove non si stia svolgendo una lezione di Arte e Immagine, Scienze motorie, Musica o Tecnologia? Il docente accogliente sarebbe tenuto dunque solo alla sorveglianza mentre l alunno svolge i propri compiti. La normativa dice che, se non si ha la disponibilità di un docente soprannumerario o che sia disponibile a ore eccedenti, può essere nominato un supplente con retribuzione a carico del Tesoro. Questo anche se il docente non impartisce un insegnamento ma assiste? Come deve essere interpretato l aggettivo assistito? Spero di essere stata chiara nell esporre il problema. In attesa di risposta, ringrazio e porgo cordiali saluti. Il personale supplente può essere nominato solo nel caso di attività didattica programmata e non per fare assistenza allo studio individuale. Per questa attività devono provvedere (eventualmente con ore eccedenti) gli insegnanti già in servizio. È prassi non del tutto regolare quella di inserire i non avvalentisi in classi parallele, dove rimarrebbero solo sotto la vigilanza del docente al momento in servizio, dato che verrebbe meno l assistenza richiesta (il docente o fa lezione alla classe o assiste i non avvalentisi); soprattutto, agli alunni non deve essere consentito di partecipare a lezioni supplementari di discipline curricolari, costituendo questo un ingiusto e discriminante vantaggio rispetto a coloro che hanno scelto di frequentare l Irc. Gent. Prof. Cicatelli, nel mio liceo finalmente si sta decidendo sulla gestione di coloro che non si avvalgono dell Irc. Per coloro che scelgono la materia alternativa è tutto chiaro, ma ho poca chiarezza per chi 1) fa studio assistito e per chi fa 2) studio senza assistenza. Quale scenario di gestione viene fuori dalla normativa? Il docente del primo caso da chi è scelto e pagato? Nel secondo caso, i ragazzi possono girare per la scuola senza nessun tipo di sorveglianza? Dipende dal collegio docenti decidere di affidarli alla sorveglianza di qualcuno, per esempio dei docenti della classe che hanno lezione contemporaneamente alla religione? E nel caso di un rifiuto del collegio docenti a decidere, potrebbe bastare un ordine di servizio del D.S. per risolvere la questione? Lo studio, sia con assistenza sia senza, ha una ricaduta nel credito, nel secondo caso in che modo attraverso il coordinatore? In attesa di un suo chiarimento le invio distinti saluti. I docenti che assicurano l assistenza allo studio individuale devono essere individuati dal dirigente in base alle disponibilità personali e di orario (dando la precedenza a chi deve ancora completare l orario d obbligo). Nei confronti degli studenti che hanno scelto studio individuale non assistito non viene meno l obbligo di vigilanza e quindi deve essere assicurata almeno la sorveglianza sulla loro sicurezza; pertanto non possono circolare indisturbati per la scuola, visto che hanno dichiarato di voler svolgere attività di studio o di ricerca. In base all organizzazione della scuola può svolgere servizio di vigilanza nei loro confronti il personale docente o non docente, gli addetti alla biblioteca o altro personale individuato dal dirigente. Il collegio dei docenti non ha alcun potere di rifiutarsi su una materia che non gli compete e quindi le decisioni spettano al dirigente; comunque, non è corretto assegnare gli studenti a un altra classe e porli quindi sotto la vigilanza del docente che in quel momento sta facendo lezione, dato che alla fine essi avrebbero la possibilità di partecipare a lezioni supplementari delle materie in quel momento insegnate, con evidente discriminazione a danno di chi invece sta svolgendo le lezioni di Irc. Lo studio individuale ha effetti sul credito scolastico negli ultimi tre anni di corso, alle condizioni previste dalle ordinanze annuali sugli esami (cfr. da ultimo OM 42/11).

Gentile Prof. Cicatelli, Insegno nella scuola primaria, alcuni alunni non avvalentisi dell'insegnamento della Rc nelle ultime due ore, dietro indicazione della direttrice vanno in altre classi. Le colleghe di queste classi me li rimandano prima di uscire Ma alcuni genitori hanno protestato. La dirigente insiste che devono uscire con me e che ci pensa lei a parlare con i genitori. E a me farà un ordine di servizio. È corretto ciò dal punto di vista giuridico? Questi alunni non frequentano e non sono negli elenchi delle classi a me assegnate. In attesa, ringrazio di cuore. Se gli alunni sono assegnati ad altre classi, devono uscire con l insegnante dell altra classe. Diversamente si configurerebbero come alunni avvalentisi almeno per una parte dell orario. Le proteste dei genitori sono giustificate, ma la responsabilità di tutto è del dirigente scolastico. Un eventuale ordine di servizio va eseguito, fermo restando che può essere successivamente contestato, anche con esposto all Usr, da parte dell Idr e dei genitori. Gent.mo dott. Cicatelli, insegno religione in un Istituto di Istruzione Superiore di secondo grado. La Dirigente Scolastica è solita, ogni anno, concedere ad alcuni alunni l esonero dall insegnamento della RC ad anno scolastico già avviato, motivando tale prassi come concessione praticamente dovuta, in seguito a richiesta motivata. Quest anno si è decisamente allargata, concedendone una decina tra la prima settimana di scuola e l ultima settimana di ottobre. Vorrei sapere se davvero la normativa vigente le concede questo potere discrezionale o se si tratta solo di una sua personalissima interpretazione. Si tratta in questo caso di una personalissima e irregolarissima interpretazione della dirigente, dal momento che tutta la normativa ribadisce in più occasioni che la scelta va effettuata all atto dell iscrizione, cioè in gennaio-febbraio, e vale per l intero ciclo di studi o almeno per l intero anno. Il comportamento della dirigente viola le istruzioni impartite ogni anno con apposita circolare ministeriale (cfr. da ultimo CM 101/10), ma soprattutto viola il DPR 751/85, che è legge dello Stato in applicazione del Concordato (per cui si configura anche una violazione dello stesso Concordato). Gentile dott. Cicatelli, sono un insegnante di Religione Cattolica della scuola dell infanzia da circa 10 anni (in possesso di diploma magistrale, laurea in pedagogia, magistero in scienze religiose e decreto di idoneità del Vescovo della Diocesi), in molte occasioni mi è stato chiesto di effettuare una sostituzione per una collega assente in uno dei plessi del circolo in cui mi trovo ad operare, rimanendo inalterato il numero di ore previste dal mio orario di servizio per quel giorno, ma spostandomi in altro plesso e avendo tra gli alunni anche alunni non avvalentisi dell Irc, e comunque privando della mia attività per quel giorno il plesso in cui ero destinata da orario (con evidenti problemi di aggiustamento didattico ecc.). Vorrei sapere gentilmente da lei se la richiesta fatta dalla direzione e\o segreteria sia legittima, se sia lecito per me rifiutare, e quindi quale sia il comportamento più corretto da assumere. Grazie. L Idr deve prestare il suo servizio esclusivamente nell Irc e l eventuale destinazione ad altro incarico (anche se momentanea e comunque senza recupero) non è legittima, in quanto priva gli alunni e le famiglie di un servizio espressamente richiesto. La disponibilità a risolvere problemi derivanti dall assenza di altri docenti può configurarsi come semplice cortesia personale e non può protrarsi nel tempo o diventare soluzione abituale di quei problemi.

Gentile prof. Cicatelli, sono un insegnante di RC della scuola secondaria di primo grado. Mi rivolgo a lei per sottoporle i seguenti quesiti: 1) Può un dirigente scolastico accogliendo la richiesta dei genitori, in corso d anno (fine primo quadrimestre), provvedere all esonero dall Irc di un alunno, già valutato in sede di scrutinio, frequentante la terza classe della scuola secondaria di primo grado, concedendo il passaggio all attività alternativa all Irc, sottraendolo a una materia (Irc) che era per lo stesso curricolare a tutti gli effetti? 2) Se, come a me sembra, si tratta di un atto per lo meno illegittimo, tale da configurare un abuso di autorità da parte del DS, per quale via è possibile inoltrare, eventualmente, un ricorso e/o presentare un esposto? Poiché la decisione del DS ha posto in essere una soluzione di continuità, che già produce effetti, conto su una risposta il più possibile sollecita. Ringrazio anticipatamente per l attenzione che mi vorrà concedere. Il comportamento del dirigente scolastico è indubbiamente illegittimo. La norma è chiarissima: «la scelta ha effetto per l intero anno scolastico cui si riferisce» (Dpr 751/85) e sarebbe del tutto illogico accogliere modifiche in corso d anno, con il rischio di poter arrivare a incidere anche sull organico dei docenti. L unica cosa che può fare il dirigente è accogliere la richiesta di modifica che avrà effetto solo a partire dal nuovo anno scolastico. Pertanto il provvedimento è da considerare semplicemente nullo e sembra il caso di segnalare il caso, mediante un esposto all Ufficio scolastico regionale; l esposto può essere firmato dallo stesso Idr o dal responsabile dell ufficio scuola diocesano, e sembra opportuno inviarlo per conoscenza anche al Servizio nazionale Irc della Cei e alla Direzione Generale per gli Ordinamenti del Miur. Egregio dott. Cicatelli, nel mio Istituto Tecnico per Geometri avviene che un collaboratore del Dirigente, in assenza degli insegnanti, divida gli alunni e li distribuisca per classi con la sola indicazione, nel foglio delle sostituzioni, dall'1 al 9 in elenco classe in classe 3 a B; dal 10 al 18 in classe 2 a A. Mi sono rifiutato di accogliere gli alunni in aula di Irc in assenza di un formale ordine di servizio con i nomi degli alunni, opponendo telefonicamente al Dirigente anche il fatto che i ragazzi mandati nella mia aula erano almeno per metà alunni non avvalentisi dell'irc e dunque la mia didattica veniva interrotta per impormi la vigilanza. Gradirei per me e i colleghi una sua indicazione di legittimità dell'operato e che cosa possiamo fare. Grazie. La soluzione adottata è palesemente irregolare, ma può costituire forse il modo per fronteggiare una emergenza improvvisa. Nella fattispecie si può osservare che l indicazione del collaboratore del dirigente (di smistare gli alunni nelle diverse classi) costituisce un ordine di servizio: ci si può opporre, ma va eseguito se reiterato per iscritto. Il fatto che alcuni degli alunni smistati non si avvalgano dell Irc non giustifica il rifiuto, poiché l insegnante non deve interrompere la sua lezione per effettuare la vigilanza sui nuovi arrivati, ma limitarsi ad accoglierli in aula e proseguire nel suo lavoro. Del resto, anche nelle altre aule si verificano situazioni analoghe con alunni che si trovano ad assistere a lezioni di un diverso anno di corso. Quindi il disagio è generalizzato e il problema andrebbe risolto a livello di istituto, cercando di non ricorrere troppo spesso a una soluzione giustificabile solo in condizioni di emergenza. Eg. prof. Cicatelli,

sono un'insegnante di RC, lavoro sia nella scuola primaria che nella scuola dell'infanzia, vorrei sapere se nella scuola materna la collega di sezione è tenuta a stare in sezione con me durante l'ora di Religione, dunque in compresenza, oppure può decidere lei di non rimanere? Grazie mille per la cortese attenzione che darà al mio quesito. L'insegnante di sezione non dovrebbe rimanere in aula durante l'ora di Irc in quanto non idonea a tale attività. Dovrebbe invece essere destinata ad altra attività, ma spesso si invoca una insistente compresenza per evitare di svolgere altri servizi. La responsabilità dell'irregolarità è comunque del dirigente scolastico e non dell'insegnante, che non ha facoltà di decidere autonomamente cosa fare. Egr. Prof. Cicatelli, sono un' insegnante Irc della secondaria di I, la DS mi ha segnalato che nel prossimo Collegio chiederà l'approvazione per redigere la scheda di valutazione per l'attività alternativa (anche per chi segue studio assistito, lei ritiene che la legge lo preveda); ha fatto riferimento al sistema Spaggiari che prevede "giudizio" per l'irc e "voto" per l'aa. Già i colleghi dell'aa avevano sollevato delle perplessità sul dover dare un voto ma sarebbero più propensi per un giudizio. Ho appena letto la nota del 9-2-2012. Quali indicazioni, riferimenti legislativi mi può dare? RingraziandoLa, porgo distinti saluti. La nota del 9-2-2012 è il riferimento più recente sull argomento, ma risolve solo il problema della partecipazione allo scrutinio dell insegnante di attività alternativa con le stesse modalità dell Idr. Per il resto, da oltre 20 anni non ci sono istruzioni amministrative in materia e si deve quindi risalire alla CM 11/87, che individuava una sostanziale parità di trattamento nella valutazione dell Irc e delle attività alternative, e alla CM 316/87, che riconosceva gli stessi diritti e doveri a entrambi i docenti. La modulistica proposta da Spaggiari deve considerarsi un interpretazione forzata del quadro normativo: se è vero che il divieto di voto numerico riguarda solo l Irc, l uso del voto per le attività alternative introduce un elemento di disparità nel trattamento di alunni avvalentisi e alunni non avvalentisi, dimenticando che le attività alternative traggono la loro esistenza da quella dell Irc e quindi sarebbe logico applicarvi le stesse modalità non numeriche di valutazione. Non sembra, infine, possibile valutare lo studio individuale, quantunque studio assistito, poiché si tratta di un attività promossa autonomamente dallo studente e non progettata collegialmente, altrimenti diventerebbe una vera e propria attività didattica alternativa rientrando nel caso precedente.