IL SISTEMA A SLANCIO TIROLESE

Documenti analoghi
IL SISTEMA A SLANCIO. Il Sistema a Slancio

LEA_IT_PND Pendolo diritto e rovescio. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

MOTORI ELETTROMECCANICI 6 POLI MOT05-10

R-200. Automazioni di persiane scorrevoli pesanti

ENERGIA NEL CICLO DELLA NATURA HM 5-/ 6-/ HM K HM K HM KT HM KL

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

SUPPORTO PER CARRUCOLA

SUPPORTO PER CARRUCOLA

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

IL SISTEMA VERONESE. Il Sistema Veronese

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

FRACOM CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

Compito di Fisica I A geometri 18/12/2008

LIFTRONIC EASY Bilanciatore Pneumatico Rigido

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog

Lezione 09: Sistemi di corpi

VIBRODINA AD ECCENTRICI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

L Unità didattica in breve

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

CATALOGO SISTEMI DI PARCHEGGIO MECCANICI

MONITORI PAG. 26 PAG. 28 PAG. 30 PAG. 31 MONITORI A COMANDO MANUALE MONITORI AUTO-OSCILLANTI MONITORI A COMANDO ELETTRICO MONITORI A COMANDO IDRAULICO

OGGETTO: Relazione tecnica riguardante la progettazione e la costruzione di una rampa servoassistita da utilizzare per il gioco della Boccia.

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

A S M Aluminium Special Machinery. Catalogo generale

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

ò à MACCHINA MOD. ML

Motori Lineari. PowerRod

Scheda 2 - B) PRODUZIONE COTTURA (Le fasi 2, 3a, 3b, 3c, 3d sono operazioni di particolare importanza nella fase di lavorazione)

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

INGRANAGGI PARALLELI

Libretto di Istruzioni

Meccanica 17 giugno 2013

C-GAMMA LABORATORIO FOTOMETRICO

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

DESCRIZIONE TECNICA GENERALE

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

CAMPO DELL INVENZIONE

Attrezzi ad asta di spinta a corsa variabile

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO DI RIDUZIONI FINALI PER UN VEICOLO RUOTATO

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Dispositivo per ante scorrevoli su binario superiore Top Line 25/27/1

Spaccalegna idraulico orizzontale 12 Ton con tagliatronchi a catena, taglio max 38 cm

Frizioni e freni a comando elettromagnetico, gruppi combinati, innesti a dentini e freni a molle

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

Quale ferro da stiro scegliere?

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Attrezzi di bloccaggio rapido con leva di sicurezza

ingombro estremamente ridotto per impieghi in spazi confinati Attrezzature di Sollevamento Paranchi manuali a catena trolleys

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Impalcature pieghevoli

SL 22 SILVERLINE. Giuliano Industrial S.p.A.

S 231. Giuliano Industrial S.p.A.

SEZIONE TECNICA KOPAL STAFFAGGIO ORIZZONTALE. Pag SISTEMA DI STAFFAGGIO A 2 AZIONI COMBINATE

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE EXPORT

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Capitolo 12. Moto oscillatorio

L'effetto di più forze su un corpo rigido. Forze che agiscono sulla stessa retta. Forze concorrenti

PRISMA di Longo F. e C. S.a.s.

documentazione tecnica

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE USATO MCM MOD.CONNECTION

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

Le macchine semplici. Leve Carrucole Paranco Verricello Argano Piano Inclinato Vite

Sap sistemi :Soluzioni per l edilizia contemporanea Via Berlinguer nr. 59,Settima Gossolengo, Piacenza (I)

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE ITALPONT

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

CURVATRICE PER PROFILI MODELLO PK 30 F MODELLO PK 35 F

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

ORGANI DI ATTERRAGGIO

S 561. Giuliano Industrial S.p.A.

Azzeratori. Con speciale meccanismo brevettato che evita l operazione di posizionamento iniziale dello zero. Con comparatore e segnale luminoso

S 561. Giuliano Industrial S.p.A.

FONDERIA ECAT CAMPANE CAMPANE PER CHIESE CAMPANE PER CHIESE

TAVOLE A TORNIRE E FRESARE TMT CON DIRECT DRIVE E CUSCINETTI DI PRECISIONE

S 551 XL. Giuliano Industrial S.p.A.

Dettagli della zona di scarico, con dispositivo elastico di arresto dei tondelli produttività (compresi il montaggio, lo smontaggio e il concentrament

Sistema monofune, a gravità

documentazione tecnica

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

ECAT CAMPANE FONDERIA ECAT CAMPANE CAMPANE PER CHIESE

Smontagomme per servizio mobile su ruote camion con cerchi da 13" a 27"

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

S 551 XLA. Giuliano Industrial

Martello Hitachi DH40MEY prezzo offerta speciale

Cippatori a tamburo Serie PTH

Smontagomme automatico per ruote camion e mezzi pesanti con cerchi da 14" a 56" (1)

Distanza max punte mm. Altezza punte mm. Cava a T mm G X H7 8. Codice. G x 200 4,5

SL 22 Pro SILVERLINE

I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica SEGATRICI. A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio

Accordo Stato-regioni. Allegato IV GRU PER AUTOCARRO

Caratteristiche fisiche del suono

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

Transcript:

1 IL SISTEMA A SLANCIO TIROLESE Il sistema a Slancio Tirolese, che costituisce un importante variante dello Slancio tradizionale, prende il nome dal Tirolo, sua regione alpina di origine, geograficamente compresa fra Austria e Italia. La caratteristica fondamentale dello Slancio Tirolese è la possibilità di limitare il suono della campana alla sola fase di massima intensità, eliminando i periodi iniziali e finali, tipici invece dello slancio tradizionale, in cui i rintocchi appaiono più deboli e irregolari. La limitazione del suono avviene tramite il bloccaggio e lo sbloccaggio del battaglio durante l oscillazione. Il battaglio, quando la campana è in posizione di riposo, è bloccato, e vi rimane anche quando la campana viene messa in movimento, quindi le prime oscillazioni avvengono silenziosamente. Quando l ampiezza raggiunge un valore ottimale il battaglio viene rilasciato, e la campana inizia immediatamente a suonare con la massima potenza. Al termine del suono il battaglio viene ripreso ed il suono si interrompe improvvisamente con un suggestivo effetto di sospensione, mentre la campana, vibrando in modo via via decrescente, continua ad oscillare fino al raggiungimento della posizione di riposo. Con questo sistema il suono può essere controllato con molta precisione, in base alla durata o anche in funzione del numero di rintocchi. L esigenza di ottenere un suono così definito è sorta nel secolo XV, quando alcuni campanari, che già suonavano dalle celle campanarie, idearono un singolare metodo di bloccaggio e sbloccaggio del battaglio utilizzando la corda di azionamento fissata alla cavalletta. Tale sistema di suono, praticato manualmente fino a poco oltre la metà del secolo XX, prevedeva che la campana, quando si trovava in posizione di riposo, avesse il battaglio bloccato tramite un giro di corda attorno al peduncolo. Per l illustrazione dello storico metodo manuale mi affido ai disegni di Agostino Raff, suonatore a Cles (Val di Non, TN) intorno all anno 1950. La sequenza dei disegni è utile più di qualsiasi parola per comprendere le fasi di suono e l abilità richiesta agli esecutori. Ringrazio Agostino Raff per la gentile collaborazione.

2

3 Il bloccaggio del battaglio, in passato, avveniva anche tramite un dispositivo semi automatico di bloccaggio costituito da una leva in legno o in ferro fissata al ceppo (immagine a sinistra). La leva, dotata di un sistema di aggancio al peduncolo del battaglio, veniva spostata lateralmente con l ausilio di un apposita fune, provocando lo sganciamento del battaglio. Intorno agli anni 30 del secolo XX, con l introduzione degli impianti di elettrificazione, comparvero i primi sistemi elettrici di bloccaggio, di solito esterni al vaso sonoro, il cui principio di funzionamento è ancora oggi invariato. Essi sono costituiti da una lunga asta inclinata, fissata al ceppo, alla cui estremità inferiore è montato un dispositivo ad elettrocalamita con un sistema di ancoraggio del battaglio. In altri casi meno frequenti, il dispositivo automatico è completamente interno alla campana. La velocità di oscillazione delle campane a Slancio Tirolese è leggermente inferiore rispetto a quelle montate a Slancio tradizionale, in quanto i ceppi di sostegno sono generalmente un po più pesanti e voluminosi. L elevata ampiezza media di oscillazione, intorno ai 180, consente alle campane una resa ideale del suono, e l elevato spazio temporale fra i singoli rintocchi permette all orecchio di distinguere molto bene la struttura tonale e di cogliere innumerevoli sfumature timbriche. Nel versante italiano del Tirolo talvolta le campane compiano oscillazioni di notevole ampiezza, anche superiori ai 240. Secondo gli storici locali, l origine di tale usanza deriverebbe da precise richieste degli antichi abitanti dei masi, i quali, vivendo sulle alture, avvertivano in lontananza e talvolta con difficoltà il suono delle campane proveniente dal fondovalle, mentre l oscillazione più ampia avrebbe consentito al suono una maggiore potenza. Lo Slancio Tirolese è universalmente adottato in tutto il Tirolo (italiano ed austriaco), e gli impianti automatici riproducono molto fedelmente le caratteristiche dell antico suono manuale. Il sistema ha conosciuto una certa diffusione anche in varie località di regioni confinanti con il Tirolo, come ad esempio il Trentino, le Dolomiti Bellunesi, l alta Valtellina, la Baviera, il Salisburghese. La maggiore campana che suona a Slancio Tirolese è la Concordia 2000 di Plan De Corones (BZ), montata all aperto su una struttura monumentale in cemento e acciaio. La campana pesa kg 18300 ed ha un dispositivo di bloccaggio interno al vaso sonoro. Suono solenne a rotazione completa praticato in Sud Tirolo In Sud Tirolo, nella zona compresa tra Bressanone e la Val Pusteria, sono ancora oggi attivi alcuni gruppi di suonatori che mantengono inalterata l antica tradizione del suono solenne a corda. Le campane ad azionamento manuale presentano il tipico ceppo a slancio tirolese, assieme alla storica cavalletta laterale alla quale è fissata la fune di manovra. Mancano invece i dispositivi automatici di bloccaggio dei battagli. Il suono solenne, eseguito dai suonatori in cella campanaria, prevede innanzitutto il posizionamento delle campane con la bocca verticale, operazione di solito eseguita silenziosamente, con i battagli legati. Nel suono solenne avviene la rotazione completa delle campane con successioni di singoli rintocchi in base a semplici sequenze melodiche, e le esecuzioni raggiungono un singolare livello di spettacolarità.

4

5 In alcuni campanili del Tirolo, per ridurre al minimo le sollecitazioni alle strutture murarie, è stato adottato un ingegnoso dispositivo, il cosiddetto Pendolo ad oscillazione contraria, ideato dalla ditta Grassmayr di Innsbruck verso il 1970 e messo in opera per la prima volta nel Duomo di Bolzano. Il dispositivo è costituito da una massa oscillante che si muove in direzione opposta rispetto alla campana, provocando l annullamento della spinta orizzontale. La massa oscillante, solitamente collocata al di sotto o al di sopra della rispettiva campana, è costituita da un ceppo in ferro al quale vengono appesi vari elementi sagomati in ghisa fino al raggiungimento di un peso similare a quello della campana. Sul fianco del ceppo è collocata una ruota di azionamento. La campana, a sua volta, è dotata di due ruote: la prima è collegata direttamente al motore elettrico, mentre la seconda ha il compito di trasmettere il movimento alla massa oscillante. La ruota della massa oscillante e la seconda ruota della campana, di uguale diametro, sono collegate fra loro tramite una cinghia o catena incrociata, cosicchè l ampiezza ed il periodo di oscillazione dei due corpi sono identici, ma le direzioni sono opposte e di conseguenza le rispettive spinte orizzontali si annullano a vicenda. Il pendolo ad oscillazione contraria è adatto soprattutto nel caso di torri snelle o con struttura muraria leggera, sulle quali sono collocate campane particolarmente pesanti.