Politecnico di Milano, Polo regionale di Mantova A.A. 2007/2008 04/04/08. Massimiliano Caviasca. L evoluzione della tipologia e la materia costruttiva



Documenti analoghi
STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Corso di Teoria e tecnica delle costruzioni storiche A.A Prof.Paolo Faccio

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Civiltà protostoriche e antiche fra Vicino Oriente e Mediterraneo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Palazzo di Cnosso XV secolo a.c.

CRETA e MICENE Vol. I, pp

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Il racconto per immagini

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 8. Alle origini dell arte - Creta - Micene

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Piano di lavoro annuale

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006

GIUSEPPE PROIETTI. 1974/1977: Direttore del Museo Nazionale e degli Scavi di Tarquinia.

Planimetria Unità Organica. Iconografia. Cono di ripresa n. 1 Cono di ripresa n. 2

Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

ARTE PREISTORICA - LE CIVILTA FLUVIALI - LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO - L ARTE GRECA

GRECIA CLASSICA architettura

GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI EGIZI

DELL ARCHITETTURA GRECA

la Tomba dei dolii la tomba dei vasi greci la tomba dei letti e dei sarcofagi

TOPOGRAFIA FOTOGRAMMETRIA ORTOFOTO DIGITALI PRATICHE CATASTALI

Classe 2^A C.A.T. Progetto Lavoro realizzato dagli allievi Dello Stritto, D Ambrosio e Ferraro

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

ARTE EGIZIA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 2. ARTE EGIZIA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico :

STUDIO DI SETTORE UD04B ATTIVITÀ SEGAGIONE E LAVORAZIONE DELLE PIETRE E DEL MARMO

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

età nuragica dal 1800 a.c. al 500 a.c.

Le fasi della civiltà greca:

I palazzi cretesi e micenei e le loro differenze strutturali

Individuazioni delle differenti vocazioni dei caratteri costruttivi in diverse aree culturali. 1. Area elastico-lignea

La civiltà greca. Mondadori Education

L ARTE MINOICA E MICENEA

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Le età del bronzo e del ferro in Sardegna

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

La ricostruzione virtuale di San Giovanni in Conca

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI QUESTIONARIO

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

ANTICO EGITTO Vol I, pp

ARCHITRAVI E SISTEMA TRILITICO & I TRILITI CONTEMPORANEI & ARCHITRAVI E SISTEMA TRILITICO & I TRILITI

ROMA A-Z alfabeti della città

Viaggio di istruzione in NAVE GRECIA CLASSICA ATENE-DELFI-ARGOLIDE-OLYMPIA

Città di Castano Primo

C O M U N E DI PI E T R A M E L A R A S C O L A S T I C O D A ADIBIRE A S C U O L A DEFINITIVO-ESECUTIVO IV L O T T O - COMMITTENTE

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia ( a.c.) Età repubblicana ( a.c.) Età imperiale (31 a.c d.c.

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi , Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986,

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849

ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti 4a. ARTE MINOICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Viaggio di studio in Grecia (1-7 novembre 2009)

CARTELLA 1 - RELAZIONI GENERALI CARTELLA 2 - CAPITOLATI SPECIALI D'APPALTO CARTELLA 3 - ELENCHI PREZZI UNITARI CARTELLA 4 - COMPUTI METRICI

Pierluigi Caputo. LA MASSERIA GRANDE DI SURANO Valorizzazione ambientale e riuso delle masserie fortificate del Salento

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

GRUPPOARCHEOLOGICO ROMAilO. Acura di Marco Mengoli

21/09/2014 UN PO DI STORIA. Preistoria

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

Confronto tra mura poligonali d'italia e Grecia.

Approfondimento B1.2 La teoria delle ombre 1

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Via Nicolò Sardi 45 Varazze. Residenza 20 di mare

Immagini e didascalie scaricabili da 1

REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.

Documentazione Fotografica FOTO ESTERNE FABBRICATO STORICO 2! FOTO PROVE ESEGUITE SUL FABBRICATO STORICO 5! FOTO INTERNE FABBRICATO STORICO 12!

I LATERIZI prima parte

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

Composizione architettonica: le parti ed il tutto: gerarchia, distribuzione e tettonica delle murature.

Muratura poligonale. Delfi, basamento in opera poligonale del tempio di Apollo, VI a.c. Palestrina, tempio della fortuna Primigenia, II a.c.

Alessandro Grassia. Sesso M Settore professionale. interesse professionale Principali ruoli svolti Consulente Direttore Lavori Progettista incaricato

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

GRECIA CLASSICA E METEORE IN AEREO:

Cinquecento Michelangelo Scultura

Torchi e pressori. Per la Puglia un settore poco approfondito dell archeologia e della storia della tecnica è quello della tipologia dei torchi.

La Grecia: origini e sviluppo dello spazio scenico

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2015/147 O G G E T T O

Transcript:

Politecnico di Milano, Polo regionale di Mantova A.A. 2007/2008 04/04/08 Massimiliano Caviasca L evoluzione della tipologia e la materia costruttiva Il MURO A EMPLECTON Corso di alta specializzazione - Progettazione contemporanea con la pietra a.a. 2007/2008 prof. Cesare Stevan, prof. Massimiliano Caviasca, prof. Vittorio Longheu

LE ORIGINI

LA GROTTA L'uomo primitivo conduceva un'esistenza nomade per raccogliere i frutti che la natura offriva spontaneamente o per seguire gli animali selvatici da cacciare. Quindi si limitava a cercare rifugio nelle grotte o nei ripari naturali presenti nel territorio.

NURAGHI SARDI Tempio nuragico

Ricostruzione villaggio Villaggio nuragico NURAGHI SARDI

Capanna nuragica Feritoia NURAGHI SARDI

GLI INIZI - LA PIETRA MASSIVA

Abido, stele funeraria di re Get. il falco Horus e la decorazione stilizzata a facciata di palazzo

Saqqara, piramide di Zoser. In basso, i crolli del rivestimento rende visibile il nucleo della struttura interna

Complesso funerario di Zoser a Saqqara. Cortile dell'apparizione reale, nicchie a fregio di serpenti urei

Liticità a Saqqara

Saqqara, complesso funerario di re Zoser. L'ingresso del recinto sacro

Saqqara, complesso funerario di re Zoser. L'ingresso del recinto sacro

Saqqara, cortile della festa di heb-sed. Il fronte di un tempio-tenda

Saqqara, complesso funerario di re Zoser. Colonne scanalate nel palazzo meridionale

Saqqara, complesso funerario di re Zoser. Semicolonne papiriformi nel palazzo del Nord

Saqqara. Schizzo di una semicolonna papiriforme

Origini del progetto

Assuan. Il fronte di una cava di granito

Assuan. Obelisco incompiuto

Assuan, veduta dell'obelisco incompiuto

L'estrazione del calcare di Turah in una illustrazione dell'ottocento

Tebe, restituzioni grafiche di un rilievo raffigurante le fasi di levigatura e lucidatura di sculture

Nave che trasporta colonne litiche per il tempio di Unas a Saqqara, restituzione grafica da una rappresentazione a rilievo Tebe, Restituzione grafica di un rilievo raffigurante le fasi di rifinitura dei blocchi lapidei Turah, restituzione da una stele raffigurante il traino a buoi di un blocco lapideo

L evoluzione litica - Giza

Le principali piramidi d'egitto Forme e rapporti di scala

Giza, la piramide di Cheope Fotografia dei primi del Novecento

Giza. Planimetria generale del sito archelolgico

Ripresa aerea delle piramidi di Cheope e Chefren

Stratificazione dei blocchi litici della piramide di Cheope

Giza, piramide di Chefren. Planimetria del tempio superiore ed inferiore

Giza, tempio inferiore di Chefren. Ipotesi ricostruttiva dell'interno

Giza, tempio inferiore di Chefren. La teoria dei triliti in granito

Modello di un tempio con obelischi di Heliopolis

L EVOLUZIONE IL MURO E IL SISTEMA TRILITICO

PALAZZO DI TIRINTO

TIRINTO, LE MURA CICLOPICHE

TIRINTO, PORTA SUPERIORE

TIRINTO, GALLERIA COPERTA

1 4 2 3 5 1 palazzo imperiale 2 tomba di Agamennone MICENE 3 porta dei leoni 4 mura 5 tomba del tesoro di Atreo

2 MICENE, TOMBA DI AGAMENNONE

3 MICENE, PORTA DEI LEONI, 1200 a.c.

3 MICENE, PORTA DEI LEONI, 1200 a.c.

4 MICENE, MURA CICLOPICHE

5 MICENE, TOMBA DEL TESORO DI ATREO

5 MICENE, TOMBA DEL TESORO DI ATREO

CNOSSO - VISTA AEREA DEL PALAZZO

PIANTA PALAZZO DI CNOSSO

entrata sala del trono magazzini Cortile centrale megaron della regina PIANTA PALAZZO DI CNOSSO

CNOSSO - RICOSTRUZIONE DEL COMPLESSO da notare l assenza di mura di difesa

CNOSSO - VESTIBOLO ALLA SALA AL TRONO

CNOSSO - MAGAZZINI OCCIDENTALI

CNOSSO - VISTA DEGLI SCAVI

CNOSSO - VISTA DEGLI SCAVI

CNOSSO - PALAZZO RICOSTRUITO

ATENE PARTENONE, ACROPOLI

POPOLAZIONI ITALICHE LA CIVILTA ETRUSCA

VOLTERRA - PORTA DELL'ARCO

PAVIMENTAZIONE STRADALE

TOMBA

BANDITACCIA - NECROPOLI DI CERVETERI

NECROPOLI BANDITACCIA

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA PIANTA TUMULO 2

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TOMBA DELLE CINQUE SEDIE

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TOMBA DELLA CAPANNA

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TUMULO DELLA NAVE

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TOMBA DELL ALCOVA

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA IL TUMULO MAROI

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TOMBA DELLA CASETTA

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TOMBA DELLA CORNICE

NECROPOLI DI CERVETERI - TOMBA DELLA CORNICE

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA VIA DEI MONTI CERITI E VIA DEI MONTI DELLA TOLFA

CERVETERI TOMBA DEI RILIEVI

NECROPOLI DI CERVETERI TOMBA DEI RILIEVI

CERVETERI PILASTRO DELLA TOMBA DEI RILIEVI

TOMBA DEGLI SCUDI E DELLE SEDIE

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TOMBA DEGLI SCUDI E DELLE SEDIE

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TOMBA DEI LEONI DIPINTI

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TOMBA MORETTI

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA TOMBA DEI CAPITELLI

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA LA TOMBA DEI VASI GRECI

CERVETERI NECROPOLI DELLA BANDITACCIA LA TOMBA DEI LETTI FUNEBRI

Dalla massa alla definizione dello spazio Il MURO

Stereotomia (Stereos + Tomia) Solido + Taglio

Tavola dei Paladini Dolmen di Bisceglie Dolmen di Cisternino Dolmen di Placa Dolmen di Scusi Planimetrie di dolmen in Puglia

Tomba dei Giganti ad Arzachena

Cava di pietra leccese a Cursi

Tavola illustrativa dell'opera muraria a conci squadrati del Trattato teorico pratico dell'arte di edificare di Rondelet

Rondelet scrisse Traité théorique et pratique de l'art de bâtir (1802-17), nel quale diede forma scientifica alla stereotomia e indagò le possibilità di impiego e le qualità dei nuovi materiali costruttivi.

Le mura urbiche di Alatri

Le mura urbiche di Alatri, la porta di accesso alla cittadella con il grande architrave monolitico

Cimitero a Parabita di Anselmi e Chiatante. Muro perimetrale impostato sulla roccia di cava

Cimitero a Parabita di Anselmi e Chiatante. Veduta interna del camposanto

Il muro megalitico

Fortezza di Micene. Il fossato interno delle mura megalitiche

Fortezza di Micene. Veduta parziale esterna delle mura urbiche

Il muro nell opera classica

Opera muraria classica di Alba Fucens

Schematizzazioni di apparecchiature murarie poligonali e dispositivi di ammorsamento dei blocchi in pietra

Il muro a poligonale lesbia

Delfi, Tempio di Apollo. Dettaglio dell'opera poligonale di Lesbia del basamento

Delfi, Tempio di Apollo. Veduta di scorcio dell'opera poligonale di lesbia del basamento

Il muro a poligonale trapezia

Il muro a poligonale trapezia. schemi di apparecchiature dei blocchi litici

Muro a poligonale trapezia della sala ipostila di Delo

Il muro a poligonale quadrata

Micene, Tesoro di Atre. L'ingresso alla tholos

Muro a blocchi squadrati del tempio di Apollo a Delfi

Ortostati del Tempio degli Ateniesi a Delo

Partenone, apparecchiatura muraria a conci quadrati della cella del tempio

Partenone, il dispositivo murario della cella e l'ordine colonnare della peristasi

Atene, propilei, l'opera quadrata isodoma in blocchi di marmo pentelico

Capo Sunion, Tempio di Poseidone. Il muro a poligonale pseudoisodoma

Mura urbiche ellenistiche di Capo Soprano a Gela

Muro con incisioni e tenoni in evidenza sulla faccia dei conci, dal sito archeologico di Delfi

Muro di propilei ad Atene con tenoni

Muro in tufo, dal sito archeologico di Pompei con spianamento dei bordi

Mura urbiche di Selinunte

Paramenti murari di Delfi con nastrini di bordo, incisioni puntuali e solchi verticali

Il muro a poligonale irregolare

Il muro a poligonale quadrata irregolare. Schemi di apparecchiature murarie

Mura urbiche di Selinunte

Mura urbiche ellenistiche di Capo Soprano a Gela

Teatro di Segesta, muro perimetrale

Muro isodomo

Il muro a poligonale quadrata isodoma, Schemi di apparecchiature murarie

Propilei di Atene. Sezione trasversale della Pinacoteca

Atene, planimetria dei Propilei

Atene, planimetria dell'eretteo

Atene, Propilei. Vedute dalla muratura isodoma in blocchi di marmo pentelico

Atene, veduta dei propilei dall'interno dell'acropoli

Dettaglio della muratura isodoma dell'eretteo

Il lato meridionale dell'eretteo

Il muro pseudoisodomo

Il muro pseudoisodomo. Schemi di apparecchiature murarie

Il muro a poligonale quadrata per testa e per taglio

Il muro a poligonale quadrata per testa e taglio. Schemi di apparecchiature murarie

Acropoli di Velia -antica EleaMuro del tempio di Atena

Il muro ad emplecton

Il muro ad emplecton. Schemi di apparecchiature murarie

Ninfeo del Letoon di Xanto Restituzione grafica di un muro ad emplecton

Ercolano Strutture murarie composite di tradizione campana

Velia, quartiere meridionale. Muro ad emplecton