La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati



Documenti analoghi
Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Unione Industriali Pordenone

25/11/2015 IL DEPOSITO TEMPORANEO

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

La gestione dei rifiuti in edilizia

COMUNE DI VILLENEUVE


Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

Gestione dei Rifiuti

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

CIA ( CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI)

VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

Gestione dei rifiuti

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote.

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO - GESTIONE DEI RIFIUTI NEI CANTIERI -

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Classe III A MRA UDA di Storia - Diritto - Economia Politica

Art. 2 (legale/i rappresentante /i)


II decreto correttivo d.lgs.152/06

Il concetto di gestione dei rifiuti

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

LA GESTIONE DEI RIFIUTI PER LE AZIENDE PRODUTTRICI

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

La gestione dei rifiuti La teoria

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

D.M. 1 aprile 1998, n. 145

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA STAZIONE ECOLOGICA ALLEGATO 3 SCHEMA TIPO

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 2 (legale/i rappresentante /i)

Quaderni di aggiornamento normativo A cura del dott. Jacopo Rapisarda j.rapisarda@bluebrain.it DISCARICHE

Iscrizione N: FI17305 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

rifiuto da catalogare

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

FAQ aggiornate al 20/08/2008. Definizione e Classificazione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi

Circolare N.171 del 21 dicembre 2011

I fanghi di depurazione nell'autolavaggio: aspetti normativi e gestionali

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE

SMALTIMENTO DEI POLICLORODIFENILI E POLICLOROTRIFENILI (PCB)

Iscrizione N: VE01891 Il Presidente della Sezione regionale del Veneto dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

La gestione dei rifiuti nei cantieri edili tra imprese e professionisti EDIL aprile 2008

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO DEL SETTORE C&D E PROCEDURE PER UNA CORRETTA GESTIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

a.a ing. F.Parotti Adempimenti normativi Ambientali nell attività di cantiere I RIFIUTI

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Argomento Istruzioni Scheda

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO D USO DELLA DISCARICA COMUNALE PER RIFIUTI INERTI

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

ifiuti Com è noto agli addetti ai lavori, la complessa materia

«LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA CANTIERE: ASPETTI OPERATIVI»

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 3736/08

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

Flavio Balestri. Le imprese e la gestione dei rifiuti. Servizio Ambiente Cna Bologna. Cosa cambia con la nuova direttiva europea

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI

Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. 1) Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15)

Il Sistema di Tracciabilità dei Rifiuti SISTRI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

I CONTENUTI DEL DM 65/2010

Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche. Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65

PROCEDURA DI GESTIONE RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE, MICRORACCOLTA E

Art. 1 Campo di applicazione

AMBIENTE - ETICHETTATURA, IMBALLAGGIO E TRASPORTO DEI RIFIUTI DI CEMENTO-AMIANTO

COMUNE DI STENICO REGOLAMENTO D'USO

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Transcript:

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati Pordenone, martedì 26 maggio 2009 Paolo Verardo Settore Tutela Ambientale della Provincia di Pordenone

Normativa di riferimento D.Lgs. 152/2006 - deposito temporaneo - terre e rocce da scavo - obblighi produttori D.C.I. 27.07.1984 - stoccaggi D.Lgs. 36/2003 - discariche

Generalmente: Rifiuti prodotti - panni e salsicciotti contaminati 15 02 02* assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell olio non specificati altrimenti) stracci ed indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose - terre contaminate da idrocarburi 17 05 03* terra e rocce, contenenti sostanze pericolose - acque emulsionate con concentrazioni elevata di idrocarburi 13 08 02* altre emulsioni

Il raggruppamento dei rifiuti deve avvenire nel luogo in cui gli stessi sono prodotti. Deposito temporaneo I rifiuti in deposito non devono contenere PCB e PCT in Q.ta superiore a 25 ppm e nemmeno Policlorodibenzodiossine, Policlorodibenzofurani, Policlorodibenzofenoli in Q.ta superiore a 2,5 ppm. Il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, alle seguenti condizioni : Il deposito deve essere fatto per categorie omogenee di rifiuti, nel rispetto delle norme tecniche per il deposito, per l imballaggio e l etichettatura. I RIFIUTI PERICOLOSI devono essere avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo le seguenti modalità alternative, a scelta del produttore: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; Oppure quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga i 10 MC In ogni caso il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno I RIFIUTI NON PERICOLOSI devono essere avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo le seguenti modalità alternative, a scelta del produttore: con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; Oppure quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga i 20 MC

Norme tecniche per il deposito temporaneo DELIBERA INTERMINISTERIALE DEL 27/07/1984 I recipienti, fissi e mobili, comprese le vasche ed i bacini, destinati a contenere rifiuti speciali devono possedere adeguati requisiti di resistenza in relazione alle proprietà chimicofisiche ed alle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti contenuti. Se il deposito di rifiuti liquidi avviene in un serbatoio fuori terra, questo deve essere dotato di un bacino di contenimento di capacità all'intero volume del serbatoio. Qualora in uno stesso insediamento vi siano più serbatoi, potrà essere realizzato un solo bacino di contenimento di capacità eguale alla terza parte di quella complessiva effettiva dei serbatoi stessi. In ogni caso, il bacino deve essere di capacità pari a quella del più grande dei serbatoi. 100 litri 100 litri 50 litri 20 litri Volume totale 270 litri Bacino di contenimento Volume del bacino deve essere di almeno 100 litri

Norme tecniche per il deposito temporaneo I recipienti mobili devono essere provvisti di: - idonee chiusure per impedire la fuoriuscita del contenuto; - dispositivi atti a effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni di riempimento e svuotamento; - mezzi di presa per rendere sicure ed agevoli le operazioni di movimentazione. Se il deposito avviene in cumuli, questi devono essere realizzati su basamenti resistenti all'azione dei rifiuti. I rifiuti stoccati in cumuli devono essere protetti dalla azione delle acque meteoriche, e, ove allo stato polverulento, dall'azione del vento. Allo scopo di rendere nota, durante il deposito, la natura e la pericolosità dei rifiuti, i recipienti, fissi e mobili, devono essere opportunamente contrassegnati con etichette o targhe, apposte sui recipienti stessi o collocate nelle aree di stoccaggio; detti contrassegni devono essere ben visibili per dimensione e collocazione. È vietato miscelare categorie diverse di rifiuti pericolosi ovvero rifiuti pericolosi con rifiuti non pericolosi. I recipienti, fissi e mobili, che hanno contenuto i rifiuti pericolosi, non destinati ad essere reimpiegati per gli stessi tipi di rifiuti, devono essere sottoposti a trattamenti di bonifica I rifiuti incompatibili, suscettibili cioè di reagire pericolosamente tra di loro devono essere stoccati in modo che non possano venire a contatto tra di loro.

Terre e rocce da scavo Articolo 186 del D.Lgs. 152/2006 1. Le terre e rocce da scavo, anche di gallerie, ottenute quali sottoprodotti, possono essere utilizzate per reinterri, riempimenti, rimodellazioni e rilevati purché: a) ; b) ; c) ; d) ; e) sia accertato che non provengono da siti contaminati o sottoposti ad interventi di bonifica ai sensi del titolo V della parte quarta del presente decreto; ( ) 5. Le terre e rocce da scavo, qualora non utilizzate nel rispetto delle condizioni di cui al presente articolo, sono sottoposte alle disposizioni in materia di rifiuti di cui alla parte quarta del presente decreto.

Smaltimento in discarica Le discariche erano classificate dalla D.C.I 27.07.1984 come: a) discarica di I categoria; b) discarica di II categoria tipo A (peri rifiuti inerti), tipo B e tipo C ; c) discarica di III categoria. Il D.Lgs. 36/ 2003 riclassifica le discariche: a) discarica per rifiuti inerti; b) discarica per rifiuti non pericolosi; c) discarica per rifiuti pericolosi. Attenzione ai limiti dei rifiuti conferibili in discarica (D.M. 03.08.2005)

Obblighi dei produttori e dei detentori Generalmente chi si occupa delle operazioni di bonifica è il produttore di rifiuti Oneri relativi allo Smaltimento e/o Recupero rifiuti: Conferimento dei rifiuti a terzi autorizzati ai sensi delle disposizioni vigenti: - Autorizzati con procedura ordinaria, alle attività di smaltimento e di recupero; - Autorizzati con procedura semplificata, alle attività di recupero nei limiti consentiti; Presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale - MUD Chiunque svolge operazioni di recupero e smaltimento, ( ), nonché le imprese/enti che producono rifiuti pericolosi DEVONO comunicare annualmente le quantità e le caratteristiche di rifiuti annualmente gestite. Registro di carico e scarico Obbligatorio per i soggetti tenuti ad effettuare annualmente la dichiarazione ambientale- MUD ( ). Formulario d identificazione rifiuti Compilare il formulario di identificazione che deve accompagnare i rifiuti durante il trasporto.

Conferimento dei rifiuti a terzi, assicurarsi che : Il raccoglitore, trasportatore sia iscritto all'albo gestori ambientali Verificare che i CER dei rifiuti conferiti e il mezzo utilizzato per il trasporto siano inseriti nell iscrizione del trasportatore. Inoltre verificare che il mezzo sia idoneo per il trasporto del rifiuto rispetto della normativa ADR ( quando applicabile, generalmente rifiuti pericolosi) Verificare che i destinatari dei rifiuti ( impianti di smaltimento e/o recupero) siano autorizzati, richiedendo gli estremi dell'autorizzazione o copia della stessa (nella quale siano chiari: la validità del documento, la presenza del rifiuto da gestire nell elenco degli autorizzati);