La ridefinizione delle centrali operative 118 per Area Vasta

Documenti analoghi
Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche.

Riabilitazione dopo frattura femore

tab. 1 - Indice di invecchiamento demografico per Azienda sanitaria ed anno*. Toscana, anni

Incidenze e letalità: Ictus

4. IL PC E INTERNET NEL TERRITORIO REGIONALE

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Approfondimenti descrittivi

Analisi della distribuzione del personale medico per abitante e implicazioni sulle politiche di riallocazione delle risorse

8. Le province della Toscana

La rete distributiva al dettaglio in Toscana.

Prevalenza di DIABETE MELLITO

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Scopo della proposta di legge

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 6 novembre 2006, n. 822

Il 15 Censimento della Popolazione e delle abitazioni in Toscana

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

IL MERCATO IMMOBILIARE NON RESIDENZIALE NEL 2015

3. Istruzione e formazione

3. Istruzione e formazione

Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16

Sanità territoriale e i suoi sviluppi Le AFT dell Area Vasta Nord-Ovest. dott. Fabio Michelotti Azienda USL 12 Viareggio

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

La residenzialità per anziani in Toscana

10. Ambiente e territorio

Toscana. Spesa del pubblico per Provincia

ATLANTE dei COMUNI TOSCANI Prima edizione

Il settore RESIDENZIALE

Tab.5.15: Distribuzione utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEL 2015 (stesura provvisoria)

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

La rete distributiva dei carburanti in Toscana

La popolazione immigrata

Informazioni Statistiche

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 61 del 09 Aprile 2015

Cooperative sociali in provincia di Lucca

I GREEN JOBS: Alcune riflessioni critiche ed uno sguardo alla Toscana. UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

La congiuntura dell artigianato in Toscana nel 2010

Consumi e stili di vita: il tabacco

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

Il Quadro Regionale dei Servizi per le Dipendenze

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: RMN, TAC

Attività fisica e pratica sportiva

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

14 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Primi risultati per la Toscana

Numero di Cooperative sociali per tipologia Tipo A T ipo B Tipo C

RETE REGIONALE SPECIALISTICA DIRETTORI/RESPONSABILI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNITA DIRETTORE/ RESPONSABILE

TEMPI DI ATTESA DIAGNOSTICA: ECOGRAFIA ADDOME e ECOCOLOR DOPPLER

L OFFERTA SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA LE MAPPE TERRITORIALI NEL TRIENNIO

Esercitazioni di statistica

PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE INTRODUZIONE. a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti

Informazioni Statistiche

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

Ente per i Servizi Tecnico-Amministrativi di Area Vasta Sud Est DECRETO *

3. UTENTI PRIVATI E PICCOLI AUTOTRASPORTATORI. 3.1 Uso e mezzo prevalente

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

L'Attività Fisica Adattata come priorità di intervento per il contrasto alla cronicità nelle strategie regionali

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva. Graziano Scaffai REGIONE TOSCANA

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

RIFIUTI URBANI TOTALI PROCAPITE

Le procedure diverse dal Mercato Elettronico

I gestori del servizio idrico in Italia:

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

I borghi più belli d Italia

IL SERVIZIO SOCIALE NELLE ZONE SOCIOSANITARIE REGIONE TOSCANA

Statistica descrittiva

ELEZIONI REGIONALI 2010

ABBADIA SAN SALVATORE

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Esempi di confronti grafici

Capitolo 1. La popolazione toscana ed il territorio

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

GLI INFORTUNI DOMESTICI IN CIFRE

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Quadro socio-economico dell area di Follonica spunti di analisi e di proposta FOLLONICA

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

LA VITALITÀ DELLE PROVINCE ITALIANE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 3 giugno 2013, n medicinali»;

Settore Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Turistico Servizio Crisi Aziendali

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane

Transcript:

Rapporto sull individuazione di gruppi omogenei di Zone-Sociosanitarie Toscane per condizioni socio-demografiche e caratteristiche geografiche per la ridefinizione delle Centrali Operative 118. Il presente rapporto nasce nell ambito dell attività condotta dall Agenzia Regionale di Sanità della Toscana nel secondo semestre 2013 con l obiettivo di individuare aree geografiche omogenee che superino le attuali divisioni amministrative. Le tecniche in esso utilizzate sono state sviluppate grazie ad un progetto di tirocinio svolto presso Ars, compiutosi con la produzione di una tesi di Laurea 1 dal titolo Tecniche di analisi dei gruppi per l individuazione di gruppi omogenei di comuni toscani per lo stato di salute e condizioni demografiche e socio-economiche. La ridefinizione delle centrali operative 118 per Area Vasta La ridefinizione in atto delle centrali operative 118, individua nelle tre aree vaste Toscane (1=Centro; 2=Nord Ovest; 3=Sud Est), i confini amministrativi entro i quali articolare il processo di riorganizzazione delle attuali centrali 118. In Tabella 1 si fornisce una sintetica descrizione per Area Vasta in termini di: superficie in chilometri quadrati; numero di abitanti residenti al 2012, numero di interventi e numero di missioni effettuate nel 2012, sia in termini assoluti che relativi su 1000 abitanti, nell ultima colonna infine si indica il rapporto tra missioni ed interventi effettuati. Da notare come oltre al valore di Area Vasta siano riportati i corrispondenti valori per singola Azienda. Tabella 1 Aree Vaste Toscane e Aziende Ausl, popolazione, estenzione, prestazioni 118 anno 2012 Azienda Superficie Popolazione Interventi Missioni KMQ P I M M / 1000*pop M / I Asl 103 Pistoia 965.0 287645 36228 44855 155.9 1.24 Asl 104 Prato 365.3 245299 26393 26393 107.6 1.00 Asl 110 Firenze 2779.0 802084 100986 119741 149.3 1.19 Asl 111 Empoli 933.4 235855 18333 20771 88.1 1.13 Area Vasta 1 - Centro 5042.7 1570883 181940 211760 134.8 1.16 Asl 101 Massa Carrara 1156.8 199437 21450 24070 120.7 1.12 Asl 102 Lucca 1416.8 223202 26595 30937 138.6 1.16 Asl 105 Pisa 1920.4 334561 35198 39843 119.1 1.13 Asl 106 Livorno 1539.8 345330 38014 38501 111.5 1.01 Asl 112 Viareggio 356.0 164423 25711 31559 191.9 1.23 Area Vasta 2 - Nord Ovest 6389.8 1266953 146968 164910 130.2 1.12 Asl 107 Siena 3821.5 266522 35837 52084 195.4 1.45 Asl 108 Arezzo 3236.1 343298 31252 36487 106.3 1.17 Asl 109 Grosseto 4504.3 220124 25797 29773 135.3 1.15 Area Vasta 3 - Sud Est 11561.9 829944 92886 118344 142.6 1.27 1 presso l Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Economia, Corso di Laurea in Statistica AA 2012/2013

Figura 1 Regione Toscana Le 3 Aree Vaste Le 3 Aree Vaste, mostrate in Figura 1, presentano notevoli differenze, per quanto riguarda la popolazione residente, e la loro estensione, misurata come superficie in chilometri quadrati. L Area Vasta 3 Sud Est, da sola copre un territorio di 11562 chilometri quadrati, più della somma delle superfici ricoperte da Area Vasta 1 Centro e Area Vasta 2 Nord Ovest, tuttavia in essa risiedono al 2012 quasi la metà dei cittadini residenti in Area Vasta 1. Gli interventi effettuati in Area Vasta 3 sono poco più della metà di quelli effettuati in area Vasta 1 (92886 vs 181940), ma la complessità della loro gestione, legata a caratteristiche del territorio, potrebbe essere più elevata rispetto ai primi, per alcuni motivi tra cui non di secondaria importanza la capacità della centrale di fornire e di ottenere la coordinata spaziale (georeferenziazione) dell indirizzo e del luogo di accadimento dell evento che necessita l intervento. In Figura 2 si mostra a tal proposito come fosse variabile in Toscana, nel 2010, la proporzione di indirizzi per i quali era possibile ottenere una corretta georeferenziazione, in verde sono rappresentati quei comuni toscani dove non più del 52% degli indirizzi ha un corrispettivo georeferenziato, in rosa, rosso e marrone i comuni con coperture dal 72% ad oltre l 94%. Mediamente la copertura in regione era del 70% circa ponendo (sempre nel 2010), l intera regione al primo posto in Italia per tale capacità. La figura 3 mostra differenze tra le tre Aree Vaste, anche per altre componenti, specifiche, legate al territorio. Oltre alle già citate: superficie in kmq; popolazione in migliaia di abitanti, sono mostrate le differenze anche per livello di urbanizzazione; livello di ruralità, anzianità dei cittadini (residenti con età > 80 anni), e densità abitativa per chilometro quadrato.

Figura 2 Georeferenziazione degli indirizzi in Toscana (anno 2010) Tali livelli sono mostrati oltre che come valore medio delle loro aziende (cerchio nero) anche come variabilità tra le Asl all interno dell Area Vasta (l ampiezza della barra blu), dandone al contempo una misura di variabilità sia tra Aree Vaste che all interno di queste. Ad esempio, per numero di abitanti medio delle loro Asl (popolazione per asl *1000), le Aree Vaste 2 e 3 appaiono simili, e soprattutto omogenee al loro interno, mentre l Area Vasta 1 oltre a mostrare un numero più alto di abitanti presenta notevoli differenze al suo interno. Figura 3 Aree Vaste, variabilità di conponenti specifiche del servizio 118

Per superficie si nota come l Area Vasta 3 contenga Aziende al suo interno con valori più alti, e con oscillazioni, mentre l Area Vasta 2, presenti valori più bassi e pressoché identici. Il livello di Urbanizzazione ed il livello di Ruralità si presentano specularmente, con una netta differenziazione dell Area Vasta 1 che stacca le altre, senza presentare variabilità interna. Stessa considerazione per il livello di anzianità dell Area Vasta 2, è come valore intermedio tra la 1 e la 3, ma al suo interno è pressoché costante, con Asl omogenee per tale valore. La Densità abitativa amplifica, moltiplicandole, le differenze prima riscontrate su popolazione e superficie, si nota un netto gradiente decrescente tra le 3 Aree Vaste con la 1 più elevata ed al suo interno più variabile, mentre a scendere si trova la 2 ed infine la 3 che presenta una densità abitativa, più bassa delle altre Aree Vaste senza variabilità al suo interno. Quando detto fin qui mostra che una suddivisione del territorio toscano in almeno 3 distinti bacini di utenza per il 118 non è solo auspicabile, come descrive la normativa, ma assolutamente desiderabile, in quanto le differenze mostrate tra le 3 Aree Vaste ne giustificano sicuramente una differenziazione. La suddivisione del territorio in 3 Aree Vaste spiega molto,come appena descritto della variabilità regionale, per alcune dimensioni addirittura la variabilità tra le Aree Vaste racchiude in se ed annulla la variabilità entro l area vasta, tuttavia questo non è sempre vero, e per talune caratteristiche in alcuni territori, le variabilità interne sono più che presenti e potrebbero far pensare dunque che sia necessario ipotizzare una sotto differenziazione entro i confini dell Area Vasta. Proviamo dunque adesso calandoci entro Area Vasta, a formulare altre ipotesi relative ad una possibile riorganizzazione delle centrali. Ipotesi 1 Senza superare i confini amministrativi di Area Vasta e Asl In questa prima ipotesi, la ridefinizione del servizio, avviene entro gli attuali confini amministrativi delle Aree Vaste e le unità minime di aggregazione sono le 12 Aziende Ausl così come oggi definite ciascuna all interno di un Aree Vasta delle Toscana. In figura 4 viene rappresenta la distribuzione spaziale per Asl di: a. Superficie in chilometri quadrati (kmq) b. Numero abitanti (popolazione) c. Numero di Interventi (in migliaia) d. Numero di Missioni (in migliaia) Per quanto riguarda la superficie, si nota come già evidenziato, vi sia una notevole variabilità tra le Area Vaste, e come invece le Asl che rispettivamente le compongono siano più uniformi al loro interno, ad eccezione delle asl di Prato, Firenze e Viareggio, ogni Area Vasta ha al suo interno Asl di dimensioni simili. Due delle tre Aree Vaste toscane contengono un numero di abitanti (bacino di utenza del centrali 118) superiore alla quantità descritta come ottimale nel quaderno Monitor (500000-1 milione), l area vasta 1 centro ha 1,57 milioni di abitanti, mentre 2 nord-ovest ne ha 1.26 ml. Nell area vasta 1 si nota come la sola Asl 10 di Firenze abbia più di 800.000 abitanti mentre le altre asl abbiano un numero di abitanti simile (tra 235 e 287 mila), all interno delle altre 2 aree vaste non emergono differenze importanti. Il numero di interventi ed il numero di missioni effettuate, variano tra le Aree Vaste, ad anche se minori in termini assoluti nell Area Vasta 3 se misurate in termini relativi sul numero di abitanti risultano invece notevolmente maggiori, 142,6 missioni su 1000 abitanti rispetto alle 130,2 e 134,8 delle altre 2 aree vaste. Il numero medio di missioni per intervento è più alto per l area vasta 3 dove il dato di Siena 1,45 innalza il valore dell intera area vasta.

a. Figura 4. Aziende Ausl toscane per quartili di distribuzione b. c. d. Procedendo adesso con la prima ipotesi di aggregazione, quella relativa all aggregazione di Asl all interno dei confini amministrativi dell Area Vasta, per tener contemporaneamente conto sia del numero di abitanti che sella superficie in kmq del risultante raggruppamento ottenuto, in figura 2 si mostra una possibile soluzione: 1. Area Vasta 1 Centro viene suddivisa in due gruppi: Asl 103 Pistoia, Als 104 Prato, Asl 111 Empoli Asl 110 Firenze 2. Area Vasta 2 Nord Ovest viene suddivisa in due gruppi: Asl 101 Massa Carrara, Als 102 Lucca, Asl 112 Viareggio Asl 105 Pisa, Asl 106 Livorno 3. Area Vasta 3 Sud Est viene suddivisa in due gruppi con possibili 3 sottoipotesi che differiscono per tipologia di raggruppamento in Area Vasta 3: a) Mostrata in figura 2.a predilige il criterio di numerosità e uniformità del bacino di utenza tra 500000 e 1000000 di abitanti Asl 108 Arezzo Asl 107 Siena, Asl 109 Grosseto

b) Mostrata in figura 2.b predilige il criterio di minimizzazione delle differenze di suerficie in kmq coperta dai nuovi raggruppamenti Asl 108 Arezzo, Asl 107 Siena Asl 109 Grosseto c) Mostrata in figura 2.c è una miscelazione dei precedenti 2 criteri a. e b. che pur portando al miglioramento di entrambi per le differenze specifiche nei due gruppi, ha il problema di portare una soluzione di continuità spaziale tra i due gruppi individuati Asl 107 Siena Asl 108 Arezzo, Asl 109 Grosseto In Figura 5 e Tabella 2 sono mostrati i risultati relativi alla formulazione di questa prima ipotesi. a. Figura 5. Ipotesi 1 - Entro i confini amministrativi di Area Vasta e Asl b. c.

Tabella 2. Ipotesi 1 - Entro i confini amministrativi di Area Vasta e Asl AV1 Azienda Superficie Popolazione Interventi Missioni KMQ P I M M / 1000*pop M / I Asl 103 Pistoia 965.0 287645 36228 44855 155.9 1.24 Asl 104 Prato 365.3 245299 26393 26393 107.6 1.00 Asl 111 Empoli 933.4 235855 18333 20771 88.1 1.13 AV1 Gr1 2263.7 768799 80954 92019 119.7 1.14 Asl 110 Firenze 2779.0 802084 100986 119741 149.3 1.19 AV1 Gr2 2779.0 802084 100986 119741 149.3 1.19 AV2 Asl 101 Massa Carrara 1156.8 199437 21450 24070 120.7 1.12 Asl 102 Lucca 1416.8 223202 26595 30937 138.6 1.16 Asl 112 Viareggio 356.0 164423 25711 31559 191.9 1.23 AV2 Gr3 2929.6 587062 73756 86566 147.5 1.17 Asl 105 Pisa 1920.4 334561 35198 39843 119.1 1.13 Asl 106 Livorno 1539.8 345330 38014 38501 111.5 1.01 AV2 Gr4 3460.2 679891 73212 78344 115.2 1.07 AV3 a. Asl 108 Arezzo 3236.1 343298 31252 36487 106.3 1.17 AV3 Gr5 3236.1 343298 31252 36487 106.3 1.17 Asl 107 Siena 3821.5 266522 35837 52084 195.4 1.45 Asl 109 Grosseto 4504.3 220124 25797 29773 135.3 1.15 AV3 Gr6 8325.8 486646 61634 81857 168.2 1.33 AV3 b. Asl 107 Siena 3821.5 266522 35837 52084 195.4 1.45 Asl 108 Arezzo 3236.1 343298 31252 36487 106.3 1.17 AV3 Gr5 7057.6 609820 67089 88571 145.2 1.32 Asl 109 Grosseto 4504.3 220124 25797 29773 135.3 1.15 AV3 Gr6 4504.3 220124 25797 29773 135.3 1.15 AV3 c. Asl 109 Grosseto 4504.3 220124 25797 29773 135.3 1.15 Asl 108 Arezzo 3236.1 343298 31252 36487 106.3 1.17 AV3 Gr5 7740.4 563422 57049 66260 117.6 1.16 Asl 107 Siena 3821.5 266522 35837 52084 195.4 1.45 AV3 Gr6 3821.5 266522 35837 52084 195.4 1.45 In figura 2.b è evidenziato che operando un raggruppamento che nell area vasta 3 minimizzi le differenze in superficie, invece che quelle di popolazione tra i due gruppi, come effettuato in figura 2.a, si producono due gruppi differenti rispetto ai precedenti, si passa da 2 gruppi di 3236 e 8325 kmq a due gruppi di 7057 3 4504 kmq, tuttavia tale secondo raggruppamento mostra lo svantaggio di far aumentare le differenze nei bacini di utenza, si passa infatti da due gruppi di 343 e 486 mila abitanti a due gruppi di 609 e 220 mila abitanti, dove dunque i già pochi 343 mila abitanti diventano solamente 220. Il passaggio all ipotesi intermedia mostrata in figura 2.c migliora entrambi i punti deboli di a. e b. tuttavia operando un indesiderata soluzione di continuità spaziale. Ipotesi 2 Entro i confini di Area Vasta ma potendo superare i confini di ASL Come l ipotesi precedente pone il vincolo di non potere superare i confini amministrativi dell Area Vasta, tuttavia i raggruppamenti in quest ultima ipotesi possono varcare i confini amministrativi delle Asl, dunque le unità minime di analisi diventano le Zone Socio Sanitarie e la figura 3 ne rappresenta per le due variabili in osservazione: popolazione e estensione in kmq, la distribuzione spaziale per quintili di distribuzione.

a. Figura 6. Zone Socio Sanitarie per quintili di distribuzione b. Da questa distribuzione spaziale si nota come le due geografie dell estensione della superficie in chilometri quadrati e l ampiezza del bacino d utenza rappresentato dalla numerosità della popolazione siano opposte, appare evidente come sia cruciale bilanciare questi due aspetti per avere raggruppamenti confrontabili per dimensione e numero di abitanti nell Area Vasta 3 Sud Est. In figura 7. A conferma di ciò, sono mostrati per le 34 Zone Socio Sanitarie, distinte per Area Vasta, i rispettivi valori di superficie in kmq e numerosità di popolazione, tale relazione è decrescente. Al crescere della numerosità di popolazione le zone socio sanitarie toscane hanno una superficie più piccola, con livello più alto di urbanizzazione. I punti di colore giallo, appartenenti all Area Vasta 3 hanno invece valori elevati di superficie e bassi di popolazione con un andamento crescente e opposto alle altre due Aree Vaste, con Zone più ampie che hanno anche più popolazione. Figura 7 Zone Socio Sanitarie per Numerosità popolazione e Superficie

In figura 8.a. si mostrano i risultati di una cluster analisi sulle Zone Socio Sanitarie, all interno delle Aree Vaste, per livello di litoranietà, montuosità, altimetria, e ruralità. In 8.b si aggiungono alle variabili di clusterizzazione anche la densità abitativa e la superficie in kmq della zona. Ed infine in Tabella 3 ed in Figura 8.c. per la sola Area Vasta 3 Sud Est, il nuovo gruppo 5: Casentino; Val Tiberina; Amiata Senese; Amiata Grossetana che non consentirebbe di raggiungere le caratteristiche di numerosità minima della popolazione auspicabili per una gestione ottimale del centralino 118. Si compie uno smoothing (di tipo deterministico) che permetta il lisciamento al fine di migliorare la situazione nell Area Vasta 3 descritta in precedenza, per quel che concerne sia il bacino di utenza che l appartenenza dei gruppi a tipologie di territorio con caratteristiche più simili tra loro. a. Figura 8. Cluster per variabili di specificità territoriale b. c.

Tabella 3, Ipotesi 2 Area Vasta 3 - Zone socio sanitarie e relativa descrizione AV 3 ZONA Popolazione Superficie Kmq Litoranietà Montuosità Altimetria Ruralità CASENTINO 36009 700.9 0 100 501.57 36.36 VAL TIBERINA 30737 673.6 0 100 491.34 42.86 AMIATA SENESE 22180 674.7 0 66.67 638.26 66.67 AMIATA GROSSETANA 19115 706.3 0 75 556.96 100 VAL DI CHIANA ARETINA 52022 565 0 0 436.64 20 VAL DI CHIANA SENESE 62554 814.2 0 10 491.61 40 VALDARNO 94729 569 0 10 250.18 0 ARETINA 129801 727.6 0 16.67 292.75 0 Gr5 AV3 - Viola 447147 5431.3 COLLINE METALLIFERE 44955 802.7 33.33 50 379.39 66.67 ALTA VAL D'ELSA 62668 582.8 0 20 335.59 20 SENESE 119120 1749.8 0 6.67 334.42 33.33 GROSSETANA 105051 1596.4 33.33 0 241.46 66.67 COLLINE DELL'ALBEGNA 51003 1398.9 62.5 50 248.03 50 Gr6 AV3 - Giallo 382797 6130.6