Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Documenti analoghi
Circolazione polmonare

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

Composizione dell aria respirata

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Sistema cardio-circolatorio

Post Ant Arteria coronarica DS Arteria coronarica Sn arteria circonflessa arteria discendente anteriore

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Resistenze delle vie aeree

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

il sistema respiratorio

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

IL CONTROLLO DEL CUORE

Bloccata da gangliosidi. Regolata da fosfolambano. RyR2

Regolazione della circolazione coronarica

L ALLENAMENTO SPORTIVO


TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2. FGE aa

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.


UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Rapporto Pressione/Volume

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Apparato Respiratorio

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Apparato circolatorio

Organizzazione schematica di un organismo complesso

D.Zanuttini, S.Terrazzino

Regolazione della pressione arteriosa

Diagnostica Pneumologica

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Trasporto di O 2 nel sangue

LA MECCANICA RESPIRATORIA

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

Il circolo capillare: canale preferenziale

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

PARAMETRI DELL'ATTIVITÀ CARDIACA

La nuova biologia.blu

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Scambi gassosi e regolazione del respiro

GC Ingresso letto arterioso

L APPARATO CIRCOLATORIO

INSUFFICIENZA CARDIACA

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

CIRCOLAZIONE CORONARICA

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Funzioni dell apparato respiratorio

Pressioni inspirazione

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Equilibrio Ritorno venoso-gittata cardiaca

derivanti dal catabloismo. Il cuore agisce come una pompa intermittente che fornisce energia per il movimento del sangue nei vasi.

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare

Fisiopatologia dell apparato cardiocircolatorio

In realtà nella pratica clinica sono usati per lo più i primi due.

Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

apparato respiratorio generalità

Fisiologia dell apparato urinario

Transcript:

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli sono più distesi all apice e meno distesi alla base del polmone Inspirazione: Gli alveoli si espandono di più alla base che all apice del polmone, la ventilazione aumenta andando dall apice alla base

Circolazione polmonare Circolo a bassa pressione perché resistenza bassa. Pressione arteriosa sistolica 25 mmhg Pressione arteriosa diastolica 8 mmhg Pressione media 15 mmhg Pressione capillare media 7 mmhg

Resistenze vascolari alla variazione dei volumi respiratori Alveolo extra-alveolari alveolari Pe Alveolo Vasi extra-alveolari sottoposti alle variazioni di Pe, il loro calibro aumenta durante l inspirazione, quando la Pe diventa più negativa Vasi alveolari sottoposti alla tensione delle pareti alveolari, il loro calibro diminuisce durante l inspirazione perché aumenta il volume alveolare

Alveolo Alveolo extraalveolari alveolari Alveolo extraalveolari alveolari Alveolo Resistenza vascolare polmonare (mmhg/l/min) Totale Extraalveolari Alveolari RV CFR CPT Volume polmonare

Resistenze vascolari e pressione arteriosa polmonare Resistenza vascolare polmonare (mmhg/ml/min).060.050.040.030.020.010 L aumento di P art polmonare determina una riduzione della R polmonare per: Reclutamento (aumenta il numero dei vasi aperti) Distensione (i vasi già perfusi aumentano il loro calibro) Reclutamento Distensione 14 16 18 20 22 24 26 30 32 Pressione media arteria polmonare (mmhg)

La riduzione delle R polmonari consente di mantenere la P polmonare costante quando aumenta la GC (esercizio fisico). Questo: Mantiene costante il postcarico del ventricolo Ds diminuendo il lavoro del cuore Ds Impedisce la formazione di edema polmonare Controbilancia la tendenza all aumento di velocità di flusso Mantiene gli scambi alveolari efficienti

Sostanze che determinano vasocostrizione polmonare: Catecolamine, Serotonina, Istamina, PGF 2α, PGE 2, Trombassano A 2 Sostanze che determinano vasodilatazione polmonare: Acetilcolina, PGE 1, PGI 2 (prostacicline) Vasocostrizione ipoossica Una diminuzione della po 2 nell aria alveolare, determina vasocostrizione, (azione mediata dalla produzione locale di sostanze vasocostrittrici) finalizzata a dirottare il flusso ematico dalle unità polmonari ipoossiche a quelle normalmente ossigenate Flusso sanguigno, % controllo 100 80 60 40 20 50 100 150 200 po 2 alveolare

Circolazione polmonare Circolo a bassa pressione perché resistenza bassa. Pressione arteriosa sistolica 25 mmhg Pressione arteriosa diastolica 8 mmhg Pressione media 15 mmhg Pressione capillare media 7 mmhg (prevenosa) Pressione degli alveoli 0 mmhg Pa P A Pv Se le pressioni nei vasi o negli alveoli cambiano si modifica anche il flusso

Flusso ematico polmonare Dipendenza dalla gravità 30 cm P = 23 mmhg Pa Pa Apice P A P A Pv Pv Zona 1 Flusso 0 P A > Pa > Pv Zona 2 Flusso intermittente Altezza Pa > P A > Pv Pa P A Pv Zona 3 Flusso continuo Pa > Pv > P A Base Flusso Zona 4: ecceso di distensione: vengono compressi i vasi interalveolari

Normalmente i polmoni presentano solo zone di flusso 2 (intermittente), da 10 cm sopra il cuore fino all apice, e zone di flusso 3 (continuo), in tutte le parti più basse. Zona 2: Pa circa 15 mmhg inferiore a quella a livello del cuore (25/8 mmhg, capillare 7) Pa sistolica = 10 mmhg, Pa diastolica = -77 mmhg, flusso presente durante la sistole, assente in diastole. Zona 3: Pa circa 8 mmhg superiore a quella a livello del cuore (25/8 mmhg, capillare 7) Pa sistolica 33 mmhg, Pa diastolica = 16 mmhg, flusso sempre presente Zona 1: presente solo in condizioni di ridotta pressione arteriosa polmonare o aumentata pressione alveolare (suonatori strumenti a fiato o pressione positiva)

RAPPORTO VENTILAZIONE/PERFUSIONE All apice: - ventilazione; -- perfusione Alla base: + ventilazione; ++perfusione ma Il rapporto V/P è maggiore all apice apice rispetto alla base

Alveolo Pi πi La resistenza all edema aumenta in condizioni croniche perché i linfatici si dilatano, aumentando fino a 10 volte la loro capacità di drenare liquido Capillare Pc πp Pc = 7 mmhg Pi = - 8 mmhg πp = 28 mmhg πi = 14 mmhg Pf = P 15 - π 14 = 1mmHg Entità formazione edema 10 8 6 4 2 Acuto Cronico Drenaggio linfatico molto potente 0.5 ml/min 0 0 10 20 30 40 50 Pressione atrio Sn (mmhg)