ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (All.13 del D.Lgs. 259/2003)

Documenti analoghi
INSTALLAZIONE O MODIFICA IMPIANTI TELERADIOELETTRICI DI POTENZA INFERIORI O UGUALI A 20 WATT Il/I Committente/i

MODELLO A PER RICHIESTE DI INSTALLAZIONI SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE (impianti con potenza in singola antenna superiore ai 20 Watt)

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

MODELLO A PER RICHIESTE DI INSTALLAZIONI SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (impianti con potenza in singola antenna superiore ai 20 Watt)

1. Dati dell interessato

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 giugno 2004, n

Programma Comunale degli impianti di radiocomunicazione

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA (L n. 36, D. Lgs. 198/2002)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Il/La sottoscritto/a... nato/a a il... residente a. via n... nella sua qualità di... della società con sede in via n..

SEGNALA COMUNICA CHE:

RICHIESTA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO DEL SUAP

ALLEGATO 1. Al Suap del Comune. All Arpa Dipartimento tematico radiazioni Via Jervis, IVREA (trasmissione a cura del SUAP)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (Art. 5 L. 36/2001)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

SUAP DEL COMUNE DI TAGGIA

COMUNE DI TERRACINA REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017

Istruzioni per l interessato

q Sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A

Istruzioni per l interessato

SUAP DEL COMUNE DI ALBIANO D'IVREA

CITTA DI SAN NICOLA LA STRADA

SUAP DEL COMUNE DI TAGGIA

SUAP DEL COMUNE DI ALBIANO D'IVREA

C H I E D E. il rilascio della concessione edilizia per la realizzazione delle opere consistenti in lavori consistenti sommariamente in

(cognome e nome/ragione sociale)

Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole Area Servizi ai Cittadini

Prot. Corr. (riservato all ufficio) Spazio riservato al Protocollo Generale

Al COMUNE DI CHIESINA UZZANESE. PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) Art. 6 del D.Lgs. n 28/2011. Il/la sottoscritto/a (1)...

COMUNE DI AVELLA (Provincia di Avellino)

Ill.mo Signor SINDACO del Comune di PALAZZO CANAVESE

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art. 6 del D.P.R. n. 380/01 così come modificato dalla Legge 73/2010) DENUNCIANTE 1

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

SUAP DEL COMUNE DI TAGGIA

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

Comune di Sant'Agata Li Battiati Provincia di Catania. Settore II Finanze e Tributi

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

Comune di Castelbelforte

Istruzioni per l interessato

SUAP DEL COMUNE DI TAGGIA

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

ISTANZA DI RETTIFICA DI ERRORI MATERIALI Relativi ad istanze di Condono Edilizio (determinazione n )

nato a il residente prov. CAP in via n. tel fax con sede legale a Via n. tel fax

S.U.A.P. Associato del Comune di Borgomanero

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

Spett.le SUAP Comunità Montana Via A.Manzoni, Urbania (PU) PEC:

COMUNE DI LETTERE PROVINCIA DI NAPOLI UFFICIO TECNICO

IN QUALITA DI (specificare se proprietario o titolare di altro diritto reale o diritto personale)

SERVIZIO SPORTELLO UNICO EDILIZIA PRIVATA Pratica edilizia. Del. Protocollo

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

SUAP DEL COMUNE DI TAGGIA

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

Al Comune di Sospirolo

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA -ABITABILITA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

COMUNICA DICHIARA IL DICHIARANTE. Il sottoscritto, codice fiscale iscritto all ordine professionale

Al Comune di Sospirolo

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

Oggetto: Richiesta di Permesso di Costruire

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA (ai sensi degli artt. 167 comma 5 e 181 comma 1-quarter del D.Lgs.42/2004 e s.s.mm.ii.

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

Istruzioni per l interessato

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del )

Al Responsabile del Servizio Ufficio Tecnico del Comune di Bussi sul Tirino

Denuncia di inizio attività (ex regime concessorio) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale 12/05

DOMANDA PER OTTENERE L AUTORIZZAZIONE DI AGIBILITÀ ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

Al Comune di Rimini Settore Sportello Unico per l Edilizia Ufficio per il paesaggio Via Rosaspina n. 21 Rimini

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

Istruzioni per l interessato

SUAP DEL COMUNE DI TAGGIA

SERVIZIO TRASFORMAZIONI EDILIZIE SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. Prot. gen.

Unione dei Colli DiVini nel Cuore del Monferrato

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA (P.A.S.) FOTOVOLTAICO INFERIORE A 1 MW

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di SEGARIU

COMUNE DI NARCAO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA. protocollo

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

Comunicazione di interventi di manutenzione straordinaria. ex art. 6, comma 2, lettera a), DPR 380/2001. Tel. COMUNICA

Il sottoscritto.. nato a. il. residente a in Via... C H I E D E. lungo la Strada Provinciale n. In Località Comune di CORTONA

Transcript:

Protocollo generale Settore AMBIENTE E QUALITA' MOD. A ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE (All.13 del D.Lgs. 259/2003) INSTALLAZIONE O MODIFICA IMPIANTI TELERADIOELETTRICI DI POTENZA SUPERIORE A 20 WATT Il/la Sottoscritto/a Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente in via/loc. n tel. Codice Fiscale Nella sua qualità di (proprietario, legale rappresentante, ecc.) della Società con sede in alla via n. Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente in via/loc. n tel. Codice Fiscale Nella sua qualità di (proprietario, legale rappresentante, ecc.) della Società con sede in alla via n. CHIEDE il rilascio dell'autorizzazione alla installazione dell'impianto di seguito descritto dichiarandone la conformità ai limiti di esposizione ed ai valori di attenzione di cui alla legge 22 febbraio 2001, n. 36. realizzerà un impianto di radiotelecomunicazione elettronica, con potenza in singola antenna superiore ai 20 w, previa acquisizione del parere dell ARPAC e delle autorizzazioni necessarie; modificherà un impianto di radiotelecomunicazione elettronica delle rete di banda larga mobile superiore a 20 w avendo acquisito tutti i pareri necessari. DATI RELATIVI ALL IMMOBILE da eseguirsi sull area/nell immobile ad uso: Residenziale - Produttivo - Agricolo - Commerciale - Terziario - Direzionale - Turistico - Altro distinta/o al N.C.T. / N.C.E.U. del Comune di Avellino al Fg. n, p.lla/le, ; posta/o in via/loc. n, piano ; ATI RELATIVI AL TECNICO Il/la sottoscritto/a nato/a a il iscritto all Ordine/Collegio della Prov. di con il n residente in via/loc. n tel. con studio in via/loc. n tel. Codice Fiscale/Partita Iva Modello A Pagina 1

DATI RELATIVI ALL IMPRESA ESECUTRICE DEI LAVORI (da riempire nel caso fosse già stata nominata) Denominazione, Legale Rappresentante ; nato/a a Prov. il / / ; con sede in via/loc. n tel. ; Iscritta alla Camera di Commercio della provincia di con il n.. Iscritta all'inps con matr. n. - all'inail con codice. n. - alla Cassa Edile C.I. n. Codice Fiscale/Partita IVA DICHIARA Che lo stato dei luoghi, come da rilievo allegato, risulta legittimato dai seguenti titoli abilitativi: Permesso di Costruire/Concessione Edilizia/ecc. n. del Denuncia di Inizio Attività n del Condono Edilizio L. 47/85 L. 724/94 L. 326/03 n del Altro (specificare) n del - di essere a conoscenza del fatto che i lavori non potranno aver inizio prima dell'acquisizione dell'autorizzazione; - di essere a conoscenza che al termine dei lavori il progettista abilitato dovrà emettere un certificato di collaudo finale che attesti la conformità dell opera al progetto presentato; - che gli estremi del provvedimento ministeriale di assegnazione del diritto d uso delle frequenze da utilizzare sono i seguenti:. Si allega copia si no ; - che l area o l immobile interessato non risulta essere assoggettato alle disposizioni di cui al D.lgs. n. 42 del 22/01/2004 e s.m.ei. (Testo unico sulla tutela dei beni sottoposti a vincolo); - che l area o l immobile sono sottoposti ai seguenti vincoli: per i quali si allega permesso rilasciato dal competente organo (Amministrazione Provinciale, Soprintendenza, ecc.) rilasciato in data ; - estremi attestanti l'avvenuto inoltro dell'istanza presso l'arpac. Si allega alla presente copia dell'istanza inoltrata all'arpac si no ; - che l intervento da realizzare non comporta limitazione dei diritti di terzi; - che l'intervento non è realizzato su immobiliari gravati da abusi edilizi e/o oggetto di procedura non ancora conclusa attivata ai sensi dell art. 36 del T.U. 380/2001, della L. 47/85, L. 724/94 e L. 326/03 si no ; - che la realizzazione delle opere menzionate avverrà sotto la propria responsabilità, sotto la responsabilità dell esecutore dei lavori e del direttore dei lavori; - che l intervento comporta non comporta la produzione di rifiuti edili da smaltire in discarica autorizzata. Pertanto i rifiuti saranno smaltiti presso la discarica autorizzata: Avellino lì firma del denunciante Modello A Pagina 2

SCHEMA RELAZIONE TECNICA (ai sensi degli artt. 86, 87 e 87-bis del D.Lgs. 259/ 2003) Il sottoscritto iscritto all albo con il n. in qualità di Tecnico incaricato dal Sig., proprietario dell unità immobiliare/del terreno posta/o in Avellino, in Via rappresentata al N.C.E.U. al Foglio part. sub., ATTESTA sotto la propria responsabilità, consapevole delle sanzioni disciplinari a seguito di dichiarazioni non veritiere, che le opere da realizzare consistenti nella: realizzazione impianto radiotelecomunicazione elettronica, con potenza in singola antenna superiore 20 w; modifica impianto radiotelecomunicazione elettronica delle rete di banda larga mobile superiore a 20w - che le stesse sono conformi: agli strumenti urbanistici adottati o approvati al regolamento edilizio vigente alle norme di sicurezza alle norme igienico-sanitarie - che rientrano tra i casi previsti dagli artt. 86, 87 e 87-bis del D.Lgs 259 del 2003; - che l area o l immobile interessato non risulta essere assoggettato alle disposizioni di cui al D.L.vo n. 490/99 (Testo unico sulla tutela dei beni sottoposti a vincolo ex leggi 1089/39, 1497/39, 431/85 e 394/91); - che l area o l immobile sono sottoposti ai seguenti vincoli: per i quali si allega permesso rilasciato dal competente organo (Amministrazione Provinciale, Soprintendenza, ecc.); - che le opere indicate comportano non comportano l obbligo del deposito del progetto ai sensi del art. 65 del DPR 380/2001; - che, per quanto riguarda il versamento dei diritti di istruttoria e segreteria (per la quantificazione dei quali si rimanda alle indicazioni presenti sul sito internet www.comune.avellino.it), si allega attestazione di versamento pari a effettuato sul C.C.P. n. 10477834 intestato a Comune di Avellino/servizio tesoreria con causale pagamento diritti segreteria e istruttoria per pratica ex D.Lgs. 259/2003"; - estremi attestanti l'avvenuto inoltro dell'istanza presso l'arpac. Si allega alla presente copia dell'istanza inoltrata all'arpac si no ; - che l intervento da realizzare non comporta limitazione dei diritti di terzi; - che l'intervento non è realizzato su immobiliari gravati da abusi edilizi e/o oggetto di procedura non ancora conclusa attivata ai sensi dell art. 36 del T.U. 380/2001, della L. 47/85, L. 724/94 e L. 326/03 si no ; - che la realizzazione delle opere menzionate avverrà sotto la propria responsabilità e sotto la responsabilità dell esecutore dei lavori e del direttore dei lavori; - che l intervento comporta non comporta la produzione di rifiuti edili da smaltire in discarica autorizzata. Pertanto i rifiuti saranno smaltiti presso la discarica autorizzata: Fornisce, inoltre, i seguenti dati: - DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO (si descriva sinteticamente ma in modo esauriente il posizionamento degli impianti, la loro collocazione e la loro accessibilità da parte del personale incaricato. Si alleghi alla presente esaustiva documentazione fotografica a colori): Modello A Pagina 3

- DESCRIZIONE DELLA AREE CIRCOSTANTI L'IMPIANTO (Si descrivano in modo dettagliato ed esauriente i dintorni dell'apparato, evidenziando gli edifici, con relative distanze, posti in vicinanza del sito; la conformazione e la morfologia del terreno circostante; l'eventuale presenza di altre stazioni emittenti collocate con la stazione da installare; ogni altro elemento necessario a descrivere compiutamente l'area circostante): - POSIZIONAMENTO APPARATI (La posizione dovrà essere corredata di coordinate geografiche con approssimazione al secondo di grado o a sue frazioni. Inoltre, si fornisca indirizzo completo dei seguenti dati: comune, via e numero civico, foglio mappale ed ogni altra eventuale indicazione per l individuazione del sito.): - CARATTERISTICHE RADIOELETTRICHE DELL IMPIANTO (Si enumerino in modo dettagliato, completo e privo di ambiguità tutte le caratteristiche radioelettriche dell impianto trasmittente): - STIME DEL CAMPO GENERATO (Presentare i risultati ottenuti con le modalità di simulazione numerica specificate nel seguito. Tali risultati dovranno essere forniti, alternativamente, in una delle due forme seguenti: 1. volume di rispetto, ovvero la forma geometrica in grado di riassumere in modo grafico la conformità ai limiti di esposizione ed ai valori di attenzione di cui alla legge 22 febbraio 2001, n.36. Allo scopo si raccomanda di utilizzare la definizione di volume di rispetto, o in alternativa quella di isosuperficie 3D, contenute nella "Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza" [Guida CEI 211-10]. Nel caso in cui volumi di rispetto evidenzino punti con intersezioni critiche (rispetto alle soglie usate) per posizioni accessibili alla popolazione con tempi di permanenza superiore a 4 ore dovranno essere fornite le curve isocampo rispetto ai punti di criticità per le stesse soglie. 2. Stima puntuale dei valori di campo nei punti dove si prevede una maggiore esposizione della popolazione (max. 10 punti/sito). Per questi ultimi occorre: - evidenziare accuratamente e chiaramente sulle planimetrie a disposizione le posizioni accessibili alla popolazione (specificando se i tempi di permanenza siano maggiori o minori di 4 ore); - effettuare una campagna di misure del campo elettromagnetico di fondo presente (e' possibile riferirsi alla "Norma CEI 211-7 - Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell'intervallo di frequenza 10 khz - 300 GHz", con riferimento all'esposizione umana). La scelta tra i due formati sopra descritti rimane a discrezione dell'operatore, secondo quanto riportato nella Guida CEI già citata. In entrambi i casi (volume di rispetto o calcolo puntuale), le valutazioni sopra indicate dovranno comprendere la stima del fondo ambientale, al fine di ottenere il campo elettrico complessivo): Modello A Pagina 4

- MODALITA' DI SIMULAZIONE NUMERICA (Specificare l algoritmo di calcolo con il quale si sono eseguite le stime di campo; dovrà essere specificata l implementazione dell algoritmo utilizzato o, qualora il software sia di tipo commerciale, il nome del programma, nonché la versione e la configurazione utilizzata. Indicare la conformità del programma di calcolo alle prescrizioni CEI): - ALTRE DICHIARAZIONI Allega alla presente la seguente documentazione minima: indirizzo completo dei seguenti dati: comune, via e numero civico, foglio mappale con coordinate UTM della dislocazione dell'impianto; attestazione del versamento dei Diritti di Segreteria ed istruttoria (per la quantificazione degli stessi si vedano le indicazioni sul sito internet www.comune.avellino.it) sul C.C.P. n. 10477834 intestato a Comune di Avellino/servizio tesoreria con causale pagamento diritti segreteria e istruttoria per pratica ex D.Lgs. 259/2003"; titolo di proprietà (copia dell atto di proprietà, successione o compravendita) o altro titolo attestante diritto reale di godimento (contratto di affitto, comodato d uso, ); dichiarazione, resa dal progettista incaricato ai sensi di legge, di conformità dello stato di fatto dell immobile ospitante alle Licenze Edilizie, Autorizzazioni, Concessioni Edilizie, ecc., rilasciate nel tempo con i relativi estremi di approvazione; Atti di nomina del Tecnico Abilitato e della/delle Imprese Esecutrici dei lavori; Dichiarazione organico medio annuo dell impresa per qualifica e contratto collettivo applicato ai lavoratori dipendenti; copia dei documenti di identità, in corso di validità, di tutti i dichiaranti; scansione completa di tutta la documentazione tecnico-amministrativa inoltrata deve essere presentata su supporti informatici al fine di concorrere alla formazione del catasto comunale delle sorgenti elettromagnetiche. Elaborati tecnico-amministrativi in 4 copie (in 6 copie per zone vincolate): scheda tecnica dell impianto con indicazione della frequenza, marca e modello di antenna installata, altezza del centro elettrico, guadagno in Dbi, direzione di massimo irraggiamento dell antenna riferita al nord geografico ed eventuale tilt (elettrico o meccanico) secondo lo schema della scheda tecnica N01; Modalità di simulazione numerica e sul volume di rispetto resa quale dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà secondo lo schema di cui alla Scheda Tecnica N02; diagrammi angolari di irradiazione orizzontale e verticale del sistema radiante. In tali diagrammi deve essere riportata, per ogni grado da 0 a 360, l attenuazione in db del campo (o deve essere indicato il campo relativo E/E 0 ). Specificare se il nuovo impianto utilizzi un sistema di antenne già in esercizio per altre emittenti (n-plexing); Modello A Pagina 5

Dichiarazione della potenza fornita a connettore d'antenna del sistema irradiante; grafici quotati ed in scala adeguata (piante, prospetti e sezioni longitudinali e trasversali) riportanti lo stato di fatto e quello di progetto; estratto di mappa aggiornato, stralcio aerofotogrammetrico, stralcio Piano Urbanistico Comunale, stralcio della Tavola dei Vincoli del P.U.C. con individuazione del sito dove sarà installato l'impianto con indicazione del nord geografico; planimetria generale del lotto (scala 1:200 o 1:500) con individuazione dei fabbricati limitrofi ed indicazione delle distanze da essi e con individuazione del nord geografico; dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sulla base della stima del campo generato e della simulazione numerica effettuata secondo lo schema della Scheda N03; esaustiva documentazione fotografica dell'area d' intervento e del suo intorno con individuazione planimetrica dei punti di ripresa delle foto; simulazione fotografica dell intervento con foto-inserimento dell'intervento in progetto; relazione di progetto e schema dell impianto elaborati ai sensi della D.M. n.370/2008; se l immobile ricade in area di vincolo paesaggistico, richiesta di Autorizzazione paesaggistica completa di relazione Paesaggistica come da D.M. 25/12/2005; altri pareri, ove necessario, per l espletamento della pratica (ASL, A.N.A.S., VV.FF., E.N.E.L., FF.SS., Genio Civile, ecc.). altri documenti: Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.il sottoscritto assume la qualità di persona esercente servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale. Consapevole, che in caso di dichiarazioni non veritiere la presente amministrazione darà comunicazione al competente ordine professionale per l irrogazione delle sanzioni disciplinari, dichiara che quanto sopra risponde a verità. Avellino, Il Dichiarante Il Tecnico Abilitato Modello A Pagina 6