Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web. Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007



Documenti analoghi
Portale Multicanale delle PA del territorio della Regione Emilia-Romagna: un inizio di rete semantica di informazioni

Introduzione al Semantic Web

Apprendimento collaborativo attraverso Wiki Wiki Web e Semantic Web

WEB per il Continuing Professional Development facciamoci un idea

La rete di tecnologie La circolazione dei contenuti attraverso diversi mezzi di comunicazione anche a partire dalle attività degli utenti

I blog. Andrea Marin. a.a. 2013/2014. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

Audiovisivo 2.0: scenari e strumenti della rete

Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.

Web X.0 e Pubblica Amministrazione. Roma, 23 maggio 2007

La macchina siamo noi

Integrazione di Knowledge Management ed E-learning

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Knowledge Management

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

L Innovazione possibile

lem logic enterprise manager

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

MY.SO: una panoramica

FIGURE PROFESSIONALI IN EVOLUZIONE INTERNAL AUDITING

#sentilamia. Una proposta di Green Geek per il Comune di Milano di un sistema di dialogo con i cittadini avvalendosi dei nuovi media

2.0 DAL WEB. social. tecnologico, Reply

Teoria della Long Tail

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

è un insieme integrato di funzionalità server che possono migliorare l'efficienza organizzativa mediante:

L o. Walter Ambu japs: una soluzione agile (

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

Creare ontologie ONTOLOGIE, DESCRIPTION LOGIC, PROTÉGÉ STEFANO DE LUCA

Digital Strategy. Area di formazione. Educazione alla cultura digitale per le PMI

HR Zucchetti. la Direzione Risorse Umane!

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0

Fare sistema in Sanità è oggi un imperativo: il CAST. Giancarlo Galardi Coordinamento Innovazione in Sanità, Regione Toscana. Roma, 6 novembre 2014

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Un portale semantico per i Beni Culturali

Formazione in didattica L2 a migranti

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

il marketing PER l innovazione

il modello Nokana e Takeuchi

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

GOOGLE SOCIAL MARKETING

B14 DMS IT Governance Business Competence

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

PEOPLE HAVE THE POWER

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

ICT Information and Communications Technologies

Il web Definizione

SISTEMI DOCUMENTALI DISTRIBUITI PER LA CREAZIONE DI COMUNITÀ COOPERANTI

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

Semantic Web e gestione collaborativa della conoscenza di dominio: prospettive, vantaggi e casi d'uso. Ing. Christian Morbidoni, Ph.

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Socializzare la conoscenza comunità online

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL

Cloud Teaching: un metodo innovativo per la didattica nella scuola moderna

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

Mario Rotta. Sperimentando. Tecnologie mobili, contenuti digitali personalizzati e innovazione nei processi educativi

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Service Oriented Architecture what and why? QuickTime and a decompressor are needed to see this picture.

Challenge Network Gamification

Information Management Day SDA Bocconi - IBM

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions

PROXYMA Contrà San Silvestro, Vicenza Tel Fax

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

Commercio elettronico e Web 2.0

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

Ci becchiamo su Facebook: social network ed educazione, si può fare? Elena Pacetti Università di Bologna

CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009

Aggiornare il sito con il sistema editoriale

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Uso dei social media

Social Network. Marco Battini

Blog. Per un blog di successo: Sfrutta i Motori di Ricerca (MdR) e le Directory per ottenere visibilità e monitorare la blogosfera.

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Le tecnologie informatiche per la collaborazione

INformation and MObility for TOurism

Definizione di enterprise 2.0

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

LAB. L osservatorio web users di SWG. Dai creators ai service users: i web clan. Che cosa fanno in rete gli italiani ESSERE NEL WEB

Focalize InfoLab ebiz visto da Objtec

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Ent n e t rpr p ise e Soci c al a Network

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

database Web - GIS Un esempio prototipo: Procida - Vivara

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Transcript:

Le nuove tecnologie dell informazione: verso il Social Semantic Web Roberto Boselli Alessandria 04-05-2007

Outline Web 2.0 e Semantic Web Social Software Semantica e Ontologie SEDIMENTO 2

Obiettivi Aggiungere semantica alle applicazioni del Web 2.0 Creare nuovi modelli e nuove pratiche per il Semantic Web, orientato alle persone Integrare queste risorse tecnologiche nel progetto SEDIMENTO per il consenso semantico 3

Due approcci opposti? Web 2.0 è orientato alle persone, sono gli utenti che lo sviluppano e lo usano per comunicare, senza interesse per la tecnologia Semantic Web è orientato alle macchine, gli utenti strutturano i dati perché le macchine comunichino tra loro (Cfr.: Ankolekar et al.,the two cultures, 2007; http://www.oreillynet.com/xml/blog/2005/10/is_web_20_killing_the_semantic.html) 4

Web 2.0, cos è? Nuova visione del Web basata su insieme di approcci per usare la rete in modo innovativo Il Web come piattaforma per lo scambio e la collaborazione Il Web dove utenti ordinari possono incontrarsi, collaborare e condividere contenuti taggati : foto, video, bookmarks, pensieri, ecc. Esempi: Bebo, del.icio.us, digg, Flickr, Google Maps, Skype, Technorati, Wikipedia, YouTube Utilizzo di social software: blogs, wikis, forums, social networks services, social bookmarks, ecc. (Cfr.:O Reilly, What is Web 2.0, 2006) 5

Web 2.0, la filosofia Nuovo paradigma: i dati diventano indipendenti dalla persona che li produce, suddivisi in singole unità che viaggiano da un sito all altro Filosofia open-source e self service I dati hanno loro identità (metadati e RSS) Internet ora è una rete di siti che interagisce e utilizza le informazioni in modo collettivo 6

Web 2.0, il Social software Blog: applicazione che contiene post, messaggi testuali pubblicati periodicamente su una pagina Web accessibile a tutti; permette a chiunque di pubblicare contenuti Wiki: un software collaborativo con il quale è possibile creare e modificare contenuti di pagine Web utilizzando un qualsiasi browser; permette di collaborare e discutere intorno a un argomento, raggiungere accordo e condivisione di differenti punti di vista Folksonomy: classificazione collaborativa di informazioni generata dagli utenti del Web, attraverso insiemi di tag; permette la creazione di un consenso semantico dal basso e senza governance centralizzata 7

Esempi: tagging e social bookmarking 8

Esempi (2) 9

Semantic Web Tim Berners-Lee 2001: The Semantic Web is not a separate Web but an extension of the current one, in which information is given well-defined meaning, better enabling computers and people to work in cooperation. (Scientific American, May 2001) Tim Berners-Lee 2006: The Web isn t about what you can do with computers. It s people and, yes, they are connected by computers. But computer science, as the study of what happens in a computer, doesn t tell you about what happens on the Web. (NY Times, Nov 2, 2006) 10

A che punto siamo della torta del SW? 11 (Breslin and Decker, Semantic Web 2.0: Creating Social Semantic Information Spaces, 2006)

Evoluzione del Semantic Web Fino a ieri: unico attore la comunità scientifica (AI) che progettava e sviluppava concetti, linguaggi formali, logiche, ontologie centralizzate, ecc. Il Semantic Web per diventare realtà ha bisogno di nuovi attori e applicazioni pensate per utenti generici Processori per dati semantici Servizi basati su tecnologie semantiche Applicazioni collaborative più innovative per permettere la reale condivisione di annotazioni semantiche Unendo Web 2.0 e Semantic Web si va verso il Social Semantic Web 12

Verso il Social Semantic Web 13

Semantica e ontologie Ontologie in Computer Science: Parte integrante di applicazioni industriali e accademiche Rappresentazione secondo diversi livelli di astrazione Teoria formale (definizioni dei termini di un dominio, assiomi e vincoli sui significati assunti dai termini) Gruber ha definito l ontologia come Una descrizione esplicita della concettualizzazione di un dominio Semantic Web: ontologie in pratica Metodologie di rappresentazione della conoscenza Linguaggi (RDF, OWL) Strumenti (Protege) Web 2.0: folksonomies e ontologie prodotte in collaborazione 14

Folksonomies e Semantic Web Le folksonomies possono diventare l elemento chiave per il SW L aggiunta di metadati può aumentare la precisione dei motori di ricerca semantici, ma inserirli costa molto Le folksonomies potrebbero aiutare la costruzione di siti con metadati semantici con minor sforzo e costi 15

Dal Web al Semantic Web 16

Progetto SEDIMENTO (Semantic Environment for DIstributed ManagemENt of Topic Ontologies) Processo distribuito (ontologie distribuite) Modello federalismo informativo Meccanismi di integrazione e interoperabilità per facilitare lo scambio di conoscenza tra entità differenti Correlazione e ricostruzione del contesto Creazione e consolidamento di un consenso semantico 17

Il ciclo di creazione del consenso Ciclo di fasi che permettono l elaborazione di conoscenze locali esplicite e implicite Da una moltitudine di conoscenze locali (Topic ontologies) attraverso una fase di esteriorizzazione si arriva a vista integrata, conoscenza organizzativa Emergere di forme di consenso istituzionalizzate, diventano parte interiorizzata della conoscenza di partenza 18

Definizione di Topic ontology Topic ontology: sapere locale di un utente o una comunità che copre la semantica di un singolo argomento, partendo da un approccio di concettualizzazione tassonomica, relazione di sussunzione (is-a) Es. Topic Ontology dei Device 19

Vista integrata di Topic Ontologies 20

Ricerca e consolidamento del consenso L approccio di SEDIMENTO: Incoraggia lo scambio di conoscenza tacita permettendo meccanismi di comunicazione automatica tra utenti (email, avvisi di notifica, rating) Applica ontologie e strumenti del Semantic Web Permette la ricostruzione del contesto attraverso sistemi di reasoning e context-awareness Integra i social software del Web 2.0 come Blog, Folksonomies, Wiki per attività di creazione e consolidamento collaborativo della conoscenza 21

Conclusioni Oggi le aziende e gli utenti generici contribuiscono allo sviluppo e al successo del Web 2.0 L utilizzo di strumenti collaborativi possono far emergere nuovi modelli e nuove pratiche Questi strumenti con le tecnologie semantiche possono realizzare il Social Semantic Web 22