SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Documenti analoghi
Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici:

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

I modelli prospettano un futuro burrascoso

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

CRES CLIMARESILIENTI. Informare ed educare alla sostenibilità.

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Perché le regole e come

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina

LA TERRA COME PIANETA

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

Percorso sull energia

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

EFFETTO SERRA. Leggi il brano e rispondi alle domande che seguono. EFFETTO SERRA: REALTÀ O FANTASIA?

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

CO2: superata quota 400 ppm

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Come si forma il vento?

Programma Didattico Annuale

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

CAUSE E CONSEGUENZE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

I movimenti e la struttura della terra

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

I mutamenti del clima in Italia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

La conferenza sul clima di Parigi Per un nuovo accordo globale sui cambiamenti climatici. Aprile 2015

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il cambiamento climatico

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

Cambiamenti Climatici. Zampieri e Pierucci-Classe 3A

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

DALLA CONFERENZA DI PARIGI ALL ALTOPIANO DI BRENTONICO. Roberto Barbiero Osservatorio Trentino sul Clima Provincia Autonoma di Trento

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Fonti energetiche di energia

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Conversione dell energia - Terminologia

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Esperti. Oceanografo Fisico

Caldo e freddo quando servono + risparmio emissioni tutto l anno

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

COS E L ENERGIA TERMICA

Programma Didattico Annuale

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

LA SVOLTA DEI TELERISCALDAMENTI GEOTERMICI. Dott. Geol. Alessandro Murratzu

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Transcript:

SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri

Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera, gli oceani, le terre emerse, la biosfera Il clima viene definito come tempo meteorologico medio su determinati territori e scale temporali lunghe almeno 30 anni.

I meccanismi che regolano il clima sono molto complessi e sono influenzati dalla composizione chimica dell atmosfera e dall energia del Sole assorbita dalla Terra. La Terra assorbe il calore in modo non omogeneo a causa della sua sfericità e della conformazione geografica dei continenti e degli oceani, e a causa dell alternarsi del giorno e della notte, delle stagioni, e a causa delle diverse tilpogie di suolo.

Il clima è influenzato anche dalla variazione dell effetto serra naturale.

Alcuni gas, come l anidride carbonica ed il metano, intrappolano il calore nell atmosfera terrestre, creando il cosiddetto effetto serra. Si tratta di un fenomeno che mantiene la Terra abbastanza calda da consentire lo sviluppo della vita così come la conosciamo.

Senza un naturale effetto serra, la temperatura media del pianeta sarebbe più bassa di circa 15 C, e probabilmente le forme di vita superiore non si sarebbero sviluppate.

L utilizzo di combustibili fossili come carbone, petrolio, gas determina un aumento della quantità di gas serra presenti nell atmosfera. Oggi le concentrazioni di anidride carbonica nell atmosfera sono le più elevate degli ultimi 650.000 anni; oltre il 30% in più rispetto a quel periodo. SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici

Dalla Rivoluzione industriale in poi, e in modo sempre crescente, l uomo ha utilizzato i combustibili fossili per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Bruciare i combustibili fossili rilascia nell atmosfera anidride carbonica, il principale gas serra insieme al metano. Ci sono poi potentissimi gas a effetto serra creati dall uomo come gli idrofluorocarburi (HFC) provenienti dalle attività industriali.

Negli ultimi 150 anni la temperatura media globale è aumentata di 0,7-0,8 C. I dieci anni più caldi nella storia dell umanità si sono verificati negli ultimi undici anni. Il 1998 è stato l anno più caldo in assoluto, seguito da 2005 e 2006. Anche se tutte le emissioni di gas serra venissero bloccate oggi, i loro effetti continueranno comunque per alcuni secoli, perché questi gas hanno una lunga vita.

Secondo gli scienziati però ci sarebbe un limite massimo, attorno ai 2 C di aumento, da non superare affinché il fenomeno non sia irreversibile. E questo significa che siamo ancora in tempo per scegliere il futuro del nostro clima.

Tra le prove dirette della crescita delle temperature ci sono l aumento medio del livello del mare su scala globale, il ritiro dei ghiacciai, l estremizzarsi delle precipitazioni in alcune aree, la desertificazione di molte aree del Pianeta. Il Mediterraneo è un area a rischio desertificazione e così il 30% del territorio italiano.

Ogni giorno la quantità di gas che riscalda l atmosfera aumenta. Però fermare il riscaldamento globale è ancora possibile. Occorre agire immediatamente. Se non si riporterà sotto controllo le nostre emissioni di gas serra, nel corso dei prossimi cento anni, la velocità dei cambiamenti sarà più elevata rispetto a quella di qualsiasi altro fenomeno conosciuto dal principio della civiltà.

Dal 7 al 18 dicembre 2009 a Copenhagen si terrà un importante vertice sul clima delle Nazioni Unite. Si dovranno gettare le basi per un cambiamento