Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Documenti analoghi
Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni. al primo quadrimestre A cura di Lorenzo Birindelli

Osservatorio & Ricerca

Le tendenze recenti dell occupazione

Osservatorio & Ricerca

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Osservatorio & Ricerca

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 1 febbraio 2016

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Osservatorio Mercato del Lavoro CNA

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali

DI INCENTIVI IN MENO LA BOLLA

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

Risultati delle politiche del lavoro

Il mercato del lavoro nel terziario

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

La presente scheda è stata curata da Giorgio Plazzi, ricercatore dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12

Provincia di Bergamo. Il mercato del lavoro in provincia di Bergamo attraverso analisi Comunicazioni obbligatorie

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel 2016 (gennaio-novembre)

Osservatorio & Ricerca

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Osservatorio & Ricerca

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2013 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2014

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

Il MERCATO DEL LAVORO IN PUGLIA NEL I TRIMESTRE 2016

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Centro Studi CNA Osservatorio Mercato del Lavoro Primo semestre 2015

Osservatorio su fallimenti,

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale PAVIA Luglio 2016

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

Il mercato del lavoro nella Provincia di Sassari. Analisi dei dati di fonte ISTAT e SIL Sardegna sulla domanda di lavoro nella Provincia di Sassari

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2016

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

SINOSSI l occupazione in Liguria sale di 13mila solo al lavoro indipendente ufficiali voucher Dipendenti

1. La popolazione residente

Il mercato del lavoro in provincia di Padova

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

Istat, salgono gli occupati a gennaio. Significativo calo per la disoccupazione giovanile

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

BIOLOGO MOLECOLARE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

DATI OCCUPAZIONALI. a cura di Anna Capucetti DIC 2009

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7 I 8 I 9 I 10 I 11 I12

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

Congiuntura economica

Le comunicazioni dei Centri per l impiego

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Informazioni Statistiche

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

I giovani e il lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca ASSUNZIONI IN RALLENTAMENTO

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

delle Partecipate e dei fornitori

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

NATURALISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2015

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

1 I 2 I 3 I 4 I 5 I 6 I 7I 8 I 9 I 10 I 11 I12. Aprile 2015.Dati aggiornati a marzo 2015.

ASSUNZIONI E CESSAZIONI GENNAIO/SETTEMBRE 2016 NEI DATI INPS E NEI DATI REGIONALI ARIFL

Il mercato del lavoro: Gli ammortizzatori sociali. Le principali dinamiche del IV trimestre 2007 sulla base dei dati Istat

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

I VOUCHER PER IL LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO IN PUGLIA

Premessa. Entrate tributarie

CRISI AZIENDALI L impatto occupazionale

Osservatorio su fallimenti,

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO LOCALE Giugno 2012 a cura del Settore Formazione, Lavoro e Istruzione della Provincia di Ravenna

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Il lavoro degli stranieri in Piemonte Aspetti metodologici e risultati di una sperimentazione sui flussi stagionali

Statistiche in breve

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale CREMONA Dicembre 2014

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Il lavoro in tempo di crisi Perché l'italia non va meglio dell'europa

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

2009: L ANNO DELLA CRISI. Il lavoro tra contrazione della domanda e interventi di sostegno. Anticipazioni del Rapporto 2010

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005

ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni gennaio/ottobre 2016

Transcript:

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 A cura di Lorenzo Birindelli (settembre 2016) Sommario Tempo indeterminato e altre tipologie contrattuali 2 Voucher... 4 INPS e ISTAT... 5 1

Tempo indeterminato e altre tipologie contrattuali Tra i lavoratori dipendenti del settore privato 1 (esclusi domestici ed agricoli), le assunzioni a tempo Tabella 1. Assunzioni per tipo di rapporto di lavoro nei primi 7 mesi di ciascun anno Tempo indeterminato 835.937 808.113 1.122.402 743.695 di cui esonero contributivo 511.476 127.933 Rapporti a termine 1.909.652 2.070.118 2.123.359 2.143.274 Apprendistato 144.052 147.637 115.312 133.081 TOTALE (escl. stagionali) 2.889.641 3.025.868 3.361.073 3.020.050 Stagionali 415.220 448.762 408.193 TOTALE 3.441.088 3.809.835 3.428.243 Tabella 2. Trasformazioni in tempo indeterminato nei primi 7 mesi di ciascun anno Da rapporti a termine 312.881 218.370 280.879 179.122 di cui esonero contributivo 142.293 33.231 Da apprendistato 54.922 41.956 48.774 50.129 TOTALE 367.803 260.326 329.653 229.251 Tabella 3. Cessazioni e variazione netta* dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato nei primi 7 mesi di ciascun anno Cessazioni 991.683 939.276 986.912 896.622 Variazione netta* +212.057 +129.163 +465.143 +76.324 (*) Incluse le trasformazioni in tempo indeterminato. indeterminato nei primi 7 mesi di quest anno (744 mila) sono inferiori non solo a quelle del primi 7 mesi del 2015 (con una differenza di -379 mila, pari al -33,7%), ma anche a quelle dei corrispondenti periodi del 2014 (-64 mila, pari al -8%) e del 2013 (-92 mila, pari al -11%). Superano i 2,1 milioni le assunzioni a termine (il 71% dei nuovi rapporti di lavoro, a fronte del 63% nel 2015), con una variazione di +20 mila rispetto al 2015, una più consistente rispetto al 2014 (+73 mila) ed una cospicua rispetto al 2013 (+234 mila). Le assunzioni a tempo determinato riguardano rapporti di lavoro spesso di durata molto breve, fanno capo in molti casi ad uno stesso individuo che ha una pluralità di rapporti di lavoro nel periodo che viene osservato. Le assunzioni a termine generano quindi una quantità di lavoro ridotta: il 46% dei rapporti di lavoro a tempo determinato termina infatti entro un mese ed il 65% entro 3 mesi. Con riferimento al campo di azione del settore privato, nel 2015 il 35,4% dei contratti a tempo determinato aveva una fine prevista entro un mese e un altro 23,7% da 1 a 3 mesi (fonte: Ministero del Lavoro, Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2016). Le assunzioni in apprendistato (133 mila) crescono rispetto al 2015 (+18 mila), probabilmente per la ritrovata convenienza economica della forma contrattuale a seguito del calo degli incentivi, pur restando inferiori di oltre 10 mila unità ai livelli del 2013-14. 1 Nella P.A. sono presi in considerazione solo gli Enti pubblici economici. La fonte è l archivio UNIEMENS. 2

Le assunzioni di stagionali, nei primi 7 mesi del 2016 pari a 408 mila, sono inferiori di 41 mila unità al livello del 2015 e di 7 mila a quello del 2014. Anche le trasformazioni contrattuali in tempo indeterminato da contratti a termine (179 mila) sono in calo sia rispetto ai primi 7 mesi del 2015 (-102 mila, -36,2%) sia a quelli del 2014 (-39 mila, -18%). Ancora più vistoso è il calo rispetto al 2013 (-134 mila, 42,8%). Le trasformazioni dall apprendistato (50 mila) sono invece in leggero aumento rispetto al 2015, con un aumento rispetto al 2014 (+8 mila); una flessione (-5 mila) si registra invece rispetto al 2013. La variazione netta (incluse le trasformazioni di rapporti di lavoro già esistenti) del tempo indeterminato, pari a +76 mila unità nel primi 7 mesi 2016, si ridimensiona drasticamente rispetto alle +465 mila del primi 7 mesi 2015 ed è anche nettamente inferiore al dato 2014 (pari a +129 mila unità) e a quello 2013 (+212 mila). Nel mese di luglio 2016, la variazione netta è stata pressoché nulla (87 unità) e in quello di giugno addirittura negativa (-10 mila). Il saldo netto resta positivo grazie alle minori cessazioni, che scendono sotto le 900 mila unità, -90 mila rispetto ai primi 7 mesi del 2015, -43 mila nei confronti del corrispondente periodo del 2014 e -95 mila rispetto a quello del 2013. Nonostante il calo delle cessazioni, il saldo non sarebbe rimasto in territorio positivo nel 2016 senza l apporto delle trasformazioni in tempo indeterminato. Senza di esse infatti- si sarebbe registrato, a differenza del 2015, un saldo negativo. Il rallentamento dei flussi in uscita può spiegarsi solo in parte col migliore andamento di alcuni settori economici, ma non va dimenticata la durata triennale degli incentivi e, soprattutto, la forte diminuzione dei pensionamenti del FPLD. Escluse le pensioni ai superstiti, infatti, sono state liquidate nel primo semestre 2016 circa 55 mila pensioni, contro le 92 mila del corrispondente periodo del 2015 e le 64,5 mila del 2014 (fonte: INPS, Monitoraggio dei flussi di pensionamento). Rispetto al primo semestre del 2015, sono 37 mila uscite in meno, un calo che ha contribuito alla tenuta dei numeri del tempo indeterminato: senza tale contributo, il saldo occupazionale per l anno in corso si sarebbe ridotto di quasi il 50%. 3

Voucher Nei primi 7 mesi del 2016 sono stati acquistati in Italia quasi 85 milioni di voucher, oltre 4 volte il valore del 2013 e in aumento del 135% rispetto al 2014. Rapportando i dati all orario contrattuale medio netto di un full-time nel settore privato, tale quantità è equivalente - secondo nostre stime - a ben 85 mila persone impiegate a tempo pieno ogni mese. Si tratta con ogni probabilità di un dato sottostimato, poiché, secondo un opinione largamente diffusa, la parte di lavoro ufficialmente dichiarato con i voucher non copre che una parte del lavoro effettivamente svolto. Tabella 4. Voucher venduti per ripartizione geografica: valori assoluti, distribuzione e variazioni % nei primi 7 mesi di ciascun anno Valori assoluti NORD-OVEST 5.867.318 10.420.317 18.788.314 25.984.774 NORD-EST 7.898.579 13.389.452 21.194.245 28.058.757 CENTRO 3.280.591 6.227.238 11.181.495 15.399.755 SUD 1.914.530 3.949.973 7.247.203 10.029.503 ISOLE 982.692 1.810.249 3.508.913 4.877.526 TOTALE 19.943.710 35.797.229 61.920.170 84.350.315 Distribuzione % NORD-OVEST 29,4 29,1 30,3 30,8 NORD-EST 39,6 37,4 34,2 33,3 CENTRO 16,4 17,4 18,1 18,3 SUD 9,6 11,0 11,7 11,9 ISOLE 4,9 5,1 5,7 5,8 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Variazioni % ull'anno precedente NORD-OVEST +77,6 +80,3 +38,3 NORD-EST +69,5 +58,3 +32,4 CENTRO +89,8 +79,6 +37,7 SUD +106,3 +83,5 +38,4 ISOLE +84,2 +93,8 +39,0 TOTALE +79,5 +73,0 +36,2 Le aree geografiche che utilizzavano relativamente meno lo strumento dei buoni-lavoro fanno però segnare gli incrementi più consistenti. Nel 2015-16, infatti, i maggiori incrementi percentuali si registrano nel Mezzogiorno: nelle Isole (+93,8% nel 2015 e +39% nel 2016) e nel Sud (+83,5% nel 2015 e +38,4% nel 2016). Il Nord-est, nei primi 7 mesi del 2016, è la prima area per acquisto di buoni- lavoro, rappresentando un terzo del totale nazionale. Seguono Il Nordovest con il 30,8%, il Centro con il 18,3%, il Sud con l 11,9% ed infine le Isole con il 5,8%. 4

INPS e ISTAT La presenza di più fonti statistiche che insistono sugli stessi temi, accresce il patrimonio informativo ma può causare un oggettiva difficoltà nella comprensione delle tendenze in atto. Ci soffermiamo brevemente sulle due fonti che a cadenza mensile diffondono dati sull occupazione: si tratta, oltre all Osservatorio sul precariato INPS di cui abbiamo analizzato i dati, della Rilevazione sulle forze di lavoro ISTAT (Occupati e disoccupati). Le principali differenze riguardano: la natura delle fonti: è di origine amministrativa e basata sulle imprese nel caso dei dati INPS; è campionaria e basata sulle famiglie per l Istat; la copertura: le Forze di lavoro ISTAT considerano tutti gli occupati siano essi dipendenti o indipendenti, pubblici o privati; l INPS contempla nell Osservatorio solo i dipendenti delle imprese private industriali e dei servizi (inclusi gli Enti pubblici non economici) escludendo domestici ed agricoli; fino alla più recente nota di settembre l INPS non considerava gli stagionali; il fenomeno osservato: nel caso dell ISTAT sono gli occupati intesi come individui, mentre l INPS calcola i rapporti di lavoro attivati, le cessazioni e le trasformazioni; i voucher: per l ISTAT sono all interno del dato generale come una delle possibili modalità di occupazione, mentre nei dati INPS sono espressi separatamente in termini di buoni venduti. Le differenze, che non si limitano solo a quelle appena accennate, sono ampie e possono giustificare diversità anche consistenti. Allo stesso tempo però, le due fonti dovrebbero delineare un quadro evolutivo simile del mercato del lavoro italiano. Ed in effetti, l esame dei dati delinea le stesse tendenze. Per quanto riguarda il tempo indeterminato -nel 2016- entrambe le fonti rilevano un arresto della crescita: per l ISTAT lo stock di occupati di luglio e quello di gennaio 2016 sono praticamente identici; per l INPS abbiamo osservato in precedenza un arresto della crescita. Per il complesso del lavoro dipendente a termine, ISTAT rileva un incremento nel corso del 2016, così come aumenta per l INPS -sempre nello stesso periodo il saldo (attivazioni meno cessazioni e trasformazioni in t.i.) per l insieme del lavoro a termine, stagionale ed in apprendistato. 5