Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale.

Documenti analoghi
Relazione sul funzionamento del Conto Termico

Relazione sul funzionamento del Conto Termico

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO Interventi di efficienza energetica

Conto Termico nella PA

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ai meccanismi di incentivazione

Opportunità di risparmio energetico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0)

CONTO TERMICO. Possono accedere agli incentivi previsti dal DM 28/12/12 le seguenti due categorie di interventi:

Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Le opportunità del Conto Termico 2.0 : vantaggi per clienti, rivenditori e installatori. Partners

Applicazione di Geotermia nell agricoltura: Il caso della concessione geotermica Florida. White Energy Group srl

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Opportunità POR FESR Veneto

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

dott. Giovanni Crozzolin

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

s.r.l. Energy Service Company

- CONTO TERMICO - DM 28 dicembre Ministero dello sviluppo economico

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Conto termico. Esempi di applicazione dell incentivo anche in rapporto e confronto con le Detrazioni Fiscali. Conto termico 1

Incentivi per l efficienza energetica

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

ORDINE ARCHITETTI FOGGIA CORSO TECNICO FORMATIVO FOGGIA NOVEMBRE 2016 SALA SAN FRANCESCO - FOGGIA

Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Il Comune per un aria migliore. Bando contributi efficienza energetica edifici in collaborazione con AMAT

Monitoraggio Certificazione Energetica

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Roma 15 marzo 2016 CIRCOLARE N. 13 / 2016

RIASSUNTO DECRETO 06/07/2012 QUINTO CONTO ENERGIA

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni

CONTO TERMICO

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Il Conto Termico: cos è e come funziona

CONTO TERMICO 2.0 LE NOVITÀ PER IL SOLARE TERMICO

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili anno Modello relazione tecnica del progetto

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

OGGETTO: Si parte con il conto termico

Il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) D.M. 16 febbraio Filippo Marcelli Unità Conto Termico

La profittabilità degli investimenti in efficienza energetica. Massimo Gallanti Resp. Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico

Ing. Riccardo Castorri

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

L impegno formativo e informativo della Provincia di Cremona

INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI AD USO PUBBLICO DEL COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE LAVORI PUBBLICI

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

PROGETTO ABC ENERGIA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

UTILIZZO DI FINANZIAMENTI GIÀ CONCESSI AGLI ENTI LOCALI DALLE LEGGI DI SETTORE RELATIVE ALL'ENERGIA PER ALTRI INTERVENTI IN MATERIA DI ENERGIA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

QUADRO SINOTTICO. Nota esplicativa:

Periodico informativo n. 131/2012

Incentivi per la sostituzione di impianti esistenti di climatizzazione invernale

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

Transcript:

Il GSE ha pubblicato la relazione sul funzionamento del Conto Termico. È la seconda relazione che fornisce informazioni sui risultati nell anno 2015 del meccanismo incentivante, analizzando le richieste di concessione degli incentivi inviate al Gestore e ammesse all incentivo con contratti attivati dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015. In particolare, la relazione illustra gli interventi realizzati e i relativi incentivi riconosciuti, anche disaggregati per ubicazione territoriale, le stime dell energia termica da fonte rinnovabile prodotta, dell energia primaria fossile non consumata e delle emissioni a effetto serra evitate. Nell Allegato I sono stati sintetizzati, mediante opportune schede, i risultati raggiunti a livello nazionale, macro geografico e regionale. Ai fini della corretta interpretazione dei dati presentati nel documento, si sottolinea che le richieste presentate da ESCo, in qualità di Soggetti Responsabili che operano per conto di Amministrazioni pubbliche o Privati, sono conteggiate con riferimento al Soggetto Ammesso di riferimento. I principali risultati Sono state trasmesse al GSE complessivamente 8.263 richieste di concessione degli incentivi (RCI); L accesso diretto ha rappresentato la procedura di richiesta dell incentivo più utilizzata, con 8.241 RCI: la partecipazione è stata maggiore (in termini di RCI inviate) da parte dei soggetti privati. Nella tabella la distribuzione in funzione dei Soggetti Ammessi. Come mostra la tabella successiva, le richieste con contratto attivato dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 che sono state 7.842. Gli incentivi totali riconosciuti, relativi alle richieste con contratto attivato, ammontano ad un totale di circa 31,58 milioni di.

A fronte di 244 richieste con contratto attivato da parte di Amministrazioni pubbliche(3,1% del totale), l incentivo riconosciuto supera il 21% del totale, vista la maggior dimensione media degli interventi realizzati. Inoltre, circa il 20% delle richieste con contratto attivato sono multi-intervento, tipicamente riferite ad interventi di coibentazione dell involucro opaco abbinati a sostituzione dei generatori preesistenti con generatori di calore a condensazione; Le richieste con contratto attivato nell anno 2015 sono così suddivise: 6.799 richieste inviate nel 2015 e contrattualizzate nello stesso anno; 1.043 richieste inviate nel periodo giugno 2013-dicembre 2014 e contrattualizzate nell anno 2015; La differenza tra le 8.241 richieste inviate al GSE in Accesso Diretto nel 2015 e le 6.799 con contratto attivato nello stesso anno ammonta a 1.442 richieste. Queste ultime rappresentano le richieste che, al 31 dicembre 2015, erano: rigettate (circa l 4% del totale delle richieste inviate); in valutazione da parte del GSE (circa l 11% del totale delle richieste inviate); ammesse agli incentivi (circa il 2% del totale), ma con contratto non ancora attivato entro il 31 dicembre 2015; per questa tipologia, l attivazione del contratto nel 2016 (o successiva) comporterà la conseguente erogazione degli incentivi con pagamento della prima rata l ultimo giorno del mese successivo a quello della fine del semestre in cui ricade la data di attivazione del contratto. Interventi realizzati Gli interventi realizzati, riferiti alle richieste con contratto attivato, sono 8.055: tale numero è superiore a quello delle richieste con contratto attivato per la presenza di richieste cosiddette multi-intervento, ovvero che prevede più interventi realizzati contestualmente. Dalla Tabella e dal grafico riportati di seguito

emerge chiaramente che gli interventi più frequenti sono il solare termico e l'installazione di generatori a biomasse che costituiscono, insieme, più del 94% degli interventi realizzati, relativi a richieste con contratto attivato;

Tra le destinazioni d uso degli edifici oggetto di intervento, nel caso di interventi realizzati da soggetti privati, prevalgono gli edifici ad uso residenziale; nel caso di interventi realizzati da Amministrazioni pubbliche, si osserva una distribuzione più diffusa tra le tipologie di destinazione d uso degli immobili, con prevalenza degliedifici scolastici e, successivamente, degli edifici di tipo residenziale (tipicamente interventi effettuati in edifici gestiti dagli ex Istituti Autonomi Case Popolari che, ai fini dell applicazione del Conto Termico, sono assimilati a Soggetti Ammessi pubblici) ed edifici adibiti ad uffici pubblici; Secondo i dati del GSE la partecipazione delle ESCo al meccanismo risulta essere, al momento, limitata: circa il 29% delle richieste con contratto attivato, per interventi relativi a Soggetti Ammessi pubblici, sono state presentate da ESCo.

Nel caso, invece, di RCI riferite a Soggetti Ammessi privati, la percentuale di partecipazione delle Energy Service Company si attesta su valori inferiori e relativi, in gran parte, ad interventi che prevedono l'installazione di impianti a solare termico di medie dimensioni (45-50 m2); La realizzazione di generatori a biomasse e di impianti a solare termico (che costituiscono, nel loro insieme, più del 94% degli interventi realizzati) ha portato ad una produzione stimata di energia termica rinnovabile di circa 130.000 MWh all anno, una energia primaria fossile risparmiata di circa 65.300 MWh all anno e emissioni di gas serra evitate di circa 16.900 tonnellate di CO2eq all anno; Confrontando sinteticamente i dati 2015 con quelli relativi alla fase di avvio del meccanismo incentivante (giugno 2013 dicembre 2014) emerge che: la dimensione media dell incentivo impegnato per ogni contratto attivato è aumentata, passando da circa 3.100 euro nella fase di avvio (2013-2014) a circa 4.000 euro per i 7.842 contratti attivati nel 2015; nel 2015 sono stati realizzati 8.055 interventi (riferiti ai soli contratti attivati nel 2015), a fronte dei 7.948 interventi complessivamente realizzati da giugno 2013 a dicembre 2014; La Tabella di seguito riporta i dati sintetici relativi ai risultati consolidati da giugno 2013 al 31 dicembre 2015:

La disponibilità di risorse è ancora molto ampia: le richieste che sono state ammesse agli incentivi e che hanno attivato il contratto con il GSE nell anno 2015 hanno utilizzato percentuali esigue dei contingenti di spesa resi disponibili dal Conto Termico. Esiste quindi un importante margine per la realizzazione di nuovi interventi e per il potenziamento dello strumento incentivante. In conclusione - commenta il GSE - il Conto Termico si avvia ad emergere come una valida modalità per il sostegno ad interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l incremento dell efficienza energetica.