STRATEGIE DI COMUNICAZIONE ESTETICA: PASOLINI E LA TEORIA DEI SISTEMI SEGNICI. di Angela Biancofiore

Documenti analoghi
Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

LA COGNIZIONE DEL DOLORE

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Lezione del 9 ottobre 2014

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Con Enrique Irazoqui, a Matera, durante le riprese di Il Vangelo secondo Matteo, 1964

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Simposio svizzero per traduttrici e traduttori di letteratura

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

I primi strumenti e il fuoco

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

Lettura e comprensione

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Giuseppe Ungaretti

Loic Wacquant, Anima e corpo. Le radici del pensiero di Wacquant: M. Mauss ( P. Bourdieu ( )

La tortura è illegale o è permessa?

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

TEORIA GENERALE del DIRITTO T.G.D. 1 T.G.D. 2 T.G.D. 3 T.G.D. 4 T.G.D. 5

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

KARL MARX E IL MARXISMO. Oltre Hegel Dalla filosofia alla prassi Il Capitale Il Marxismo dopo Marx Gramsci

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

presentarlo Paolo Ferrario

Equilibrio. Lezione

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

E sostanzialmente in atto un dialogo tra sordi e ormai i rapporti tra il CNG e l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sono giunti ai

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Information summary: Change management

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

Filosofia e acquisizione di competenze

L ETÀ DEL ROMANTICISMO

Donald Woods Winnicott: l emergere dell esperienza del Sé

Omaggio a Danilo Dolci

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ROMANTICISMO E IDEALISMO

letteraria, per esempio, si presume autore il soggetto il cui nome sia indicato nella

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

istituto italiano per gli Studi Filosofici

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

tratto da lettere luterane di p.p.pasolini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

Il lascito di Massimo Severo Giannini. Giampaolo Rossi

PROGETTO APPALTO SICURO

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

PROGRAMMA a.s

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

LE CENERI DI GRAMSCI. Pier Paolo Pasolini davanti alla tomba di Gramsci in una foto del Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

PASOLINI INTERVISTATO ALLA RAI

Information Summary: La Delega

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Conflitto e struttura sociale: per una teoria dell emancipazione. Karl Marx ( )

Facoltà di Lettere e Filosofia

Principali Convegni ed Eventi dell INU

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III

L IDENTIKIT DELLA PERSONA DI SUCCESSO: COME OTTENERE GRANDI RISULTATI IN 6 MOSSE

28. Apprendimento linguistico e genesi della proposizione predicativa... Esperienza e competenza linguistica... Genesi della proposizione predicativa

Diario di una schiappa

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

Transcript:

1 STRATEGIE DI COMUNICAZIONE ESTETICA: PASOLINI E LA TEORIA DEI SISTEMI SEGNICI di Angela Biancofiore articolo pubblicato nella rivista Allegoria 12, Università di Siena, 1992, p. 130-136 Vorrei mimare l ecolalia, essere fàtico, fàtico, e cosi esprimere, al grado più basso, il tutto. ( P.P. PASOLINI, Propositi di leggerezza, in Trasumanar e organizzar ) La teoria dei sistemi segnici che Rossi-Landi ha sviluppato nei suoi scritti, in particolare in Semiotica e ideologia, Ideologia e Metodica filosofica e scienza dei segni, mi pare molto adeguata all analisi di alcuni fenomeni attuali appartenenti all ambito della comunicazione e, in modo specifico, alla sfera della comunicazione estetica. L opera di un artista, Pier Paolo Pasolini, e fondamentalmente la sua testimonianza, ci permetteranno di far aderire le considerazioni teoriche di Rossi-Landi ad una pratica artistica e ad una precisa realtà politico-culturale. La comunicazione ha un luogo grazie ai sistemi segnici: essi svolgono la loro azione sugli individui a livello inconscio e sovrapersonale e costituiscono una forma di programmazione sociale; inoltre hanno un ruolo di mediazione fra modi di produzione e istituzioni ideologiche, in quanto fattori di produzione del consenso. I sistemi segnici sono il prodotto di un precedente lavoro segnico e comprendono: 1) i materiali su cui si lavora, gli strumenti con cui si lavora e le regole per applicarli ; 2) tutti i messaggi che si scambiamo e potrebbero essere scambiati nella sfera dell universo di discorso che il sistema segnico istituisce; 3) gli individui e i gruppi sociali che li adoperano. Attraverso i sistemi segnici si attuano le forme della programmazione sociale: essi agiscono in buona parte a livello inconscio. Ogni individuo emette e riceve messaggi senza esserne pienamente consapevole; lo stesso inconscio è programmato socialmente, e la nozione di programmazione sociale taglia di traverso due distinzioni che sembrerebbero delimitarla: quella fra conscio e inconscio e quella fra sociale e individuale 1. L analisi proposta da Rossi-Landi mette a nudo i sottili meccanismi della produzione del consenso nella società attuale, in quella che Pasolini chiamava società neo-capitalistica, nelle forme del perpetuarsi del potere. 1. F.Rossi-Landi Ideologia (1978), Mondadori, Milano, 1982, p.23

2 Questa realtà sociale come unico mondo possibile Uno degli aspetti più inquietanti della programmazione sociale è la presentazione di questa realtà come unica forma possibile di organizzazione del mondo. In un articolo degli anni Settanta pubblicato nella raccolta Scritti corsari 2, Pasolini oppone la nozione di sviluppo a quella di progresso; egli definisce lo sviluppo in termini meramente economici, voluto dalla classe industriale, nella prospettiva neo-capitalistica di una produzione di beni superflui che genera un industrializzazione illimitata ed uno spreco di lavoro umano (a questo proposito cfr. le interessanti considerazioni di Rossi-Landi in Ideologia, cit.,p.84). L azione programmante dei sistemi segnici fa sì che le masse sfruttate vivano in maniera dissociata la coscienza di questo sviluppo. Scrive Pasolini: Per quel che riguarda la base della Sinistre (diciamo pure la base elettorale, per parlare nell ordine dei milioni di cittadini), la situazione è questa: un lavoratore vive nella coscienza l ideologia marxista, e di conseguenza, tra gli altri suoi valori, vive nella coscienza l idea di progresso ; mentre contemporaneamente, egli vive, nell esistenza, l ideologia consumistica, e di conseguenza, a fortiori, i valori dello sviluppo. Il lavoratore è dunque dissociato. Ma non è il solo ad esserlo (Scritti corsari, cit., p.222). Dopo il crollo dei regimi del cosiddetto socialismo reale, nei quali tuttavia si praticava una sorta di capitalismo di stato, oggi l esclusività della via neo-capitalistica si fa sentire in maniera ancora più imponente, ma questo sviluppo, proposto come unica forma di sviluppo e quindi come progresso, lascia dietro di sé un numero enorme di sacrifici umani, che si manifestano nei paesi in via di sviluppo sotto forma di disastri ecologici, di esodi forzati o, in casi estremi, sotto forma di una guerra nella quale la distruzione dell avversario e della sue risorse è totale (ne è un esempio drammatico la recente Guerra del Golfo). Strategie della comunicazione estetica L arte e le nuove programmazioni ideologiche sono per Rossi-Landi le uniche vie di uscita dal determinismo dell azione dei sistemi segnici come fattori di programmazione del comportamento. Tuttavia anche il prodotto artistico viene assimilato dal sistema e inserito nei circuiti in cui avviene il controllo della comunicazione. Il processo di inglobamento del nuovo viene attuato attraverso la museificazione del prodotto artistico, l apertura di nuovi canali di distribuzione, l industrializzazione della produzione libraria 3. In molti scrtti di Pasolini, poetici e giornalistici, emerge nettamente il rischio costante della strumentalizzazione( Io muoio, ed anche questo mi nuoce, La guinea 4 ). Tuttavia la tensione del suo lavoro artistico è costante, la sua denuncia attacca oramai le alte cariche della stato( Processiamo i gerarchici DC, Lettera al Presidente del consiglio, Il romanzo delle stragi, etc.), e la scrittura poetica, ai limiti tra il letterario e il non letterario, si pone alle soglie della dissoluzione del reale (cfr.transumar e organizzar) 5. A partire dagli anni Settanta Pasolini si soffermava in vari scritti sul carattere transnazionale e interclassista del dominio neo-capitalista:borghese e operaio sono ormai riuniti nella fedeltà al consumo,nell obbedienza ad un dominio che non si pronuncia, e che usa i mezzi di comunicazione per la sua opera di persuasione, per sostenere l entropia industriale. All interno di un sistema che sopravvive anche grazie alle sue contraddizioni e che è in grado di assorbire e assimilare il diverso, 2. P.P.Pasolini, Sviluppo e progresso, in Scritti corsari, Garzanti, Milano, 1975, p.219. 3. Cfr. Biancofiore-Ponzio, Autore e ideologia, in A.Ponzio, Rossi-Landi e la filosofia del linguaggio, Adriatica, Bari, 1988. 4.P.P.Pasolini, Poesia in forma di rosa (1964), Garzanti, Milano, 1936,p.37. 5. Cfr. anche Pasolini recensisce Pasolini in Il giorno, 3/6/71, ora in Il portico della morte, a cura di C.Segre, Quaderni Pier Paolo Pasolini, 1988.

3 si sviluppa l azione dell intellettuale e dell artista; egli opera della scelte nei confronti dell industria culturale, seguendo alcune precise strategie di comunicazione estetica, approfittando cinicamente delle strutture capitalistiche per esprimersi ( si veda in proposito l articolo programmatico che inaugura la rubrica Il caos, per la rivista Tempo del 6/8/1968 ora in Il caos 6 ). Il regista di Teorema decide di partecipare al festival del cinema di Venezia e non al premio Strega in quanto egli ha bisogno dell industria cinematografica per esprimersi: il film, al contrario del libro, ha bisogno di essere prodotto, poiché le risorse umane e materiali necessarie alla sua realizzazione (dalla èquipe di tecnici sino alla distribuzione) superano notevolmente quelle che occorrono alla creazione di un libro; Pasolini risponde alla posizione di Ugo Casiraghi che contestava la partecipazione al festival del cinema (cfr. L unità, 11/8/1968), proponendo una duplice azione di sfruttamento cinico della strutture industriali esistenti e di lotta all interno del sistema culturale, affinché i festival diventino delle rassegne esclusivamente e democraticamente culturali ( Tempo, 27/8/1968; Il caos, cit.,p.50). L autore si trova di fronte a scelte strategiche nell ambito dell operazione programmante dei sistemi segnici; il proprio lavoro intellettuale è volto a conquistare una consapevolezza dell uso dei programmi della comunicazione e a produrre nuove progettazioni ideologiche. La programmazione della libertà Brahim cammina per le strade di Parigi; è algerino emigrato nella capitale francese da alcuni anni. Pasolini esplora la sua coscienza linguistica del personaggio nel suo racconto Raton e Rital, in Alì dagli occhi azzurri. La lingua di Brahim non è ancora il francese ma essa verrà francesizzata, come accadrà per i suoi amici emigrati provenienti dal Sud del Mediterraneo ( italiani, arabi, ecc.) e accederà a un gergo particolare. Nella lingua che Brahim parla in Francia si aprono inesorabilmente degli abissi di senso; un vasto materiale segnico non emergerà mai alla superficie del francese che è tenuto a parlare: Naturalmente la lingua, come fatto uditivo, di Brahim non si può riprodurre: è vero che come le aste è tutto frontale e lineare, ma tra parola e parola nel tremito, ci sono dei buchi, e a mettere l occhio in quei buchi viene il capogiro, perché danno su dei baratri, illuminati da un sole, quello di Algeri e di un altra vita, che non hanno fine: sono puri abissi di esistenza anteriore, non pensata, non concepita in francese 7 Brahim è una delle vittime di quel genocidio, come lo chiama Pasolini riprendendo una espressione di Marx, che è il risultato di mondi culturali, quello contadino e quello sottoproletario; nell operazione programmante messa in atto dal neo-capitalismo sono scomparse delle culture, e le differenze vengono man mano coperte da differenze di ordine economico. Gli strumenti principali di questa operazione programmante sono principalmente la televisione, la scuola dell obbligo, l editoria. Soprattutto in Scritti corsari, Lettere luterane e nella rubrica Il caos, Pasolini denuncia la formazione di una destra editoriale (cfr. Per l editore Rusconi, in Scritti corsari), l azione distruttiva della televisione come medium particolarmente autoritario e come responsabile della cancellazione delle differenze dialettali:la televisione opera, secondo Pasolini, il miracolo della unificazione linguistica italiana (cfr. Empirismo eretico). Quanto alla scuola dell obbligo, egli propone delle riforme sostanziali con l inserimento di nuove materie di insegnamento (cfr. Lettere luterane). La scuola dell obbligo è una delle forme principali di produzione del consenso, come aveva ben inteso Rossi-Landi: nell orma di Gramsci, Pasolini (per quanto riguarda la ricerca poetica e la critica militante), e Rossi-Landi (nel campo della ricerca semiotica) hanno affrontato entrambi la questione della alienazione linguistica e del travestimento dell ideologia dominante nelle sembianze di un falso neutralismo. 6.P.P.Pasolini, Il caos,a cura di G.C Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1981. 7. P.P.Pasolini, Raton e Ridal, in Alì dagli occhi azzurri, Garzanti, Milano (1965), 1989, p.512.

4 Il potere nella società neo-capitalistica celebra la libertà dell individuo come valore fondamentale, ma anche dietro questa parola si cela un operazione programmante: la libertà, come afferma Rossi-Landi, è un invenzione umana ( Ideologia, cit., p.223), in quanto è il risultato di programmazioni liberatorie e si afferma come esecuzione consapevole di programmi. Alla radice dell interesse di Rossi-Landi per i fenomeni della trasmissione dell ideologia e della produzione del consenso c è il lavoro teorico di Gramsci, così come, parallelamente, Pasolini è profondamente legato al metodo gramsciano che unisce filologia e volontà di operare nella storia. Così termina il racconto Rital e Raton: Parigi, fuori, era piena di un profondo odore che non era solo quello della pioggia. Era l odore del tempo, dell autorità dell inconcepibile e brutale grandezza ella realtà era l odore del potere. Un potere tanto più duro quanto più si fondava sulla libertà, diventata ebbrezza e abitudine. Eppure si sentiva che il mondo aveva bisogna di novità, di grandi novità 8 Proprio nella società dell apocalisse culturale, della rivoluzione antropologica, la libertà è un valore ancora tutto da conquistare, poiché esso va al di là del simulacro di libertà eretto sul terreno di una errata concezione del progresso nel mondo della società de consumi. La libertà è operabilità, consiste nella possibilità di operare ancora nella storia, discende dalla capacità di sognare, di ipotizzare una realtà diversa; è programmazione che si oppone all accettazione di questa realtà come unico mondo possibile. Nell articolo intitolato La libertà stilistica ( in Passione e ideologia 9 ), Pasolini rifiuta il modello del letterato che sospende la propria soggettività a favore della pura esperienza della forma, o che in nome di un puro sperimentalismo crede di intraprendere lotte immaginarie contro un pubblico borghese super vaccinato contro le sue libertà stilistiche. La libertà di ricerca che lo sperimentalismo richiede, presuppone una lotta innovatrice nella cultura, essa consiste soprattutto nella coscienza che lo stile in quanto istituto e oggetto di vocazione, non è un privilegio di classe; e che dunque, come ogni libertà, è senza fine dolorosa, incerta, senza garanzie, angosciante 10. Pasolini opera un salto qualitativo nelle strategie di comunicazione estetica: egli è il filologo che si fa uomo di cinema, il mangiarealtà, per aderire meglio ad un mondo che si trasforma e per raggiungere nuovi strati di pubblico (a questo proposito rimando al volume di recente pubblicazione Le regole di un illusione, a cura di Laura Betti e Michele Galinucci, Quaderno Pier Paolo Pasolini, 1991, che raccoglie alcuni inediti di Pasolini sul cinema e molti scritti e testimonianze di artisti, amici e collaboratori). E un modo nuovo di lavorare egli lavora con pellicola, immagini, attori, materiale umano il letterato si trova dinanzi a problemi tecnici, si scontra con la grossa industria cinematografica, con i circuiti di distribuzione e con la censura ( le vicende giudiziarie del film Accattone vietato ai minori di 18 anni, di La ricotta e di Salò sono alcuni degli esempi che si potrebbe ricordare). Mentre finiva di girare il film Salò, Pasolini confessò a Volponi di voler abbandonare il cinema per molti anni. Egli stava lavorando a un romanzo lungo almeno duemila pagine, che doveva intitolarsi Petrolio: il personaggio principale doveva essere un dirigente industriale in crisi, poi doveva esserci anche un uomo della banca, ma il vero protagonista della dicìvisione internezionale del lavoro, del mondo del capitale che è quello che determina poi questa crisi 11. In questo romanzo incompiuto, di cui Einaudi ha pubblicato una parte nel 1992, dovevano emergere anche tutti i problemi della vita politica italiana, e fondamentalmente il ruolo centrale che il problema energetico riveste per il capitalismo internazionale e che ha direttamente determinato la guerra del Golfo. Il progetto di questo nuovo romanzo ci mostra le tracce di un impegno costante di 8. Ivi, p.513 9.Garzanti, Milano, 1960, Einaudi, Torino, 1985; le citazioni sono tratte da quest ultima edizione 10. Ivi, p.491 11. P.P. Pasolini, Lettere 1955-1975, a cura di N.Naldini, Einaudi, Torino, 1988

adesione al presente, e denota una capacità di visione apocalittica - di rivelazione dei meccanismi profondi che muovono l universo economico-politico. Ancora una volta, troviamo il poeta nelle pieghe più sottili del reale, negli strati che sotterraneamente si spostano e si scontrano modificando la superficie, laddove si aprono baratri incolmabili, sempre pronto a creare artificialmente lo stato di emergenza per smascherare una piatta e falsa normalità. 5