IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento

Documenti analoghi
L implementazione EQAVET a livello nazionale

Mobilità con Paesi terzi

e la formazione delle nuove figure professionali

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

I corsi di studio internazionali

Mobilità internazionale: trasparenza dei corsi di studio

Il riconoscimento dei crediti nella nuova Guida ECTS

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione

Volontariato: un opportunità che ti porta lontano


REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

COHORT - COORTE L insieme degli studenti che hanno intrapreso uno stesso corso di studio nello stesso anno accademico.

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

I. Partenariato. II. Verifica

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

La metodologia TUNING e la qualità dei corsi di studio

Competenze e valutazione

ERASMUS+: CAMBIARE VITA, APRIRE LA MENTE!

Andrea Lombardinilo Centro di eccellenza Altiero Spinelli (CeAS) Università degli studi Roma Tre

La risposta del sistema educativo e formativo al lifelong learning. Camerino, 18 dicembre Clara Grano

Il credito ECTS nel sistema italiano AFAM. Informazioni generali

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

STRUTTURA, QUALITÀ E SVILUPPO DELLA FORMAZIONE NELLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN ITALIA ED IN EUROPA

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città metropolitana di Genova»

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Descrittori sotto ambito a1

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

KA2 per l Istruzione Superiore

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

A scuola di competenze

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) WWF Italia

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

DIECI ANNI DOPO LA DICHIARAZIONE DI BOLOGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DI UNO SPAZIO COMUNE EUROPEO DELL ISTRUZIONE SUPERIORE

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

L Assicurazione della Qualità nei Comunicati dei Ministri del Processo di Bologna

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Scienze della Mediazione Linguistica

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Verona, 20 ottobre 2006

Formazione Universitaria e inserimento dei giovani nel mercato del lavoro

Conferenza dei ministri dell istruzione superiore Londra, maggio 2007

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Requisiti per l Assicurazione della Qualità (Quality Assurance, QA) dei Corsi di Studio universitari

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO

Materiale elaborato, su incarico del Bologna Follow Up Group, dall apposito Bologna Working Group on Qualifications Frameworks

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Ufficio X - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna. Prot. n Ravenna, 12 maggio 2015

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il Dirigente Scolastico

IL SENSO DEL VALUTARE. «L esperienza del RAV»

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro. AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: la nuova tabella ECTS

IL PROFILO PROFESSIONALE ATTESO ANNA MARIA DI NOCERA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

Politiche & Strutture

Transcript:

PROCESSO DINAMICO IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento VARIE FASI VARI ATTORI VARI OBIETTIVI COOPERAZIONE Iniziativa: la Commissione Europea Accordi fra le istituzioni europee di istruzione superiore Mobilità degli studenti con il riconoscimento dei periodi di studio all estero Creazione del Sistema europeo per il trasferimento dei crediti Mobilità dei docenti Organizzazione di corsi congiunti Costituzione di reti tematiche CONVERGENZA Iniziativa: Governi di 45 paesi europei Obiettivo generale Costruire entro il 2010 uno Spazio Europeo dell Istruzione superiore, al fine di accrescere l occupabilità e la mobilità dei cittadini europei e promuovere l istruzione superiore europea nel mondo CONVERGENZA specifici Dichiarazione di Bologna (1999) 1. Titoli facilmente comprensibili e comparabili 2. Sistema basato su due cicli 3. Sistema di crediti europeo 4. Promozione della mobilità/riconoscimento 5. Cooperazione per la qualità 6. Dimensione europea dell istruzione Comunicato di Praga (2001) 7. Apprendimento su tutto l arco della vita 8. Ruolo delle istituzioni e degli studenti 9. Promozione dello Spazio Europeo dell Istruzione Superiore nel mondo Comunicato di Berlino (2003) 10. Spazio Europeo dell Istruzione superiore e Spazio Europeo della Ricerca: i due pilastri di una società basata sulla conoscenza

CAMBIAMENTO Iniziativa: Ministri dell istruzione superiore e Conferenze dei Rettori/Direttori dei singoli paesi Riforme strutturali dei sistemi nazionali e applicazione delle normative nelle istituzioni Raccomandazioni/incentivi da parte dei governi nazionali o delle conferenze dei rettori/direttori e autonoma scelta delle istituzioni Costituzione di sistemi nazionali di qualità e di accreditamento COORDINAMENTO Iniziativa: Gruppi europei Gruppo dei Seguiti di Bologna (BFUG) e gruppi di lavoro su temi specifici: gestione del processo intergovernativo di convergenza Seminari di Bologna: discussione dei vari temi e preparazione di proposte per agevolare il processo intergovernativo di convergenza Associazioni europee di individui/istituzioni: elaborazione di principi e strumenti per agevolare l attuazione del processo di convergenza nelle istituzioni Costituzione di una rete europea delle agenzie per la qualità (ENQA) Concetti condivisi I crediti ECTS si basano sul carico di lavoro richiesto ad uno studente medio per raggiungere gli obiettivi formativi di un corso di studio, espressi come risultati di apprendimento attesi (learning outcomes) e competenze da acquisire Il carico di lavoro include il tempo dedicato a tutte le attività di apprendimento richieste(incluso lo studio individuale) I risultati di apprendimento attesi specificano cosa lo studente dovrebbe conoscere, comprendere ed essere in grado di dimostrare al termine di un processo di apprendimento (conoscenze ed abilità). La specifica dei risultati di apprendimento attesi è corredata dall indicazione di adeguati criteri e procedure di valutazione. Nuove prospettive Per definizione i crediti ECTS/CFU si basano su: I tempi di apprendimento piuttosto che di insegnamento I risultati dell apprendimento piuttosto che i contenuti dei programmi di studio I risultati dell apprendimento intesi anche come abilità e non solo come conoscenze VALUTAZIONE Iniziativa: Ministri paesi firmatari attraverso il Gruppo dei seguiti di Bologna Valutazione, nel periodo 2003-2005, dei risultati ottenuti nei paesi firmatari su tre priorità intermedie: Sistema a due cicli Sistemi per l assicurazione della qualità Riconoscimento dei titoli e dei periodi di studio LUPO, SUGGERIREI DI INSERIRE DUE SLIDES SULLO STOCKTAKING N. 8 e 7 della tua presentazione

Comunicato di Bergen (19-20 maggio 2005) 1. Adozione dei risultati della valutazione sui tre obiettivi prioritari: tre cicli, qualità, e riconoscimento 2. Adozione di due documenti per la prosecuzione del lavoro su due degli obiettivi prioritari: A Framework for Qualifications of the European Higher Education Area (Gruppo di lavoro BFUG) Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Area (ENQA con la collaborazione di EUA, EURASHE e ESIB) 3. Richiesta di elaborazione di piani d azione nazionali in relazione al terzo obiettivo prioritario: il riconoscimento dei titoli di studio Strutture condivise - Il sistema dei titoli Durata dei corsi di studio: Primo ciclo (non meno di tre anni): da 180 a 240 crediti Secondo ciclo (nessuna indicazione): da 90 a 120 crediti, con almeno 60 crediti a livello di secondo ciclo (Bergen) Terzo ciclo: 3-4 anni (Bergen) European Framework for Qualifications: Descrittori generici per ciascun ciclo (Dublin Descriptors), basati sui risultati di apprendimento attesi al termine del corso di studio Criteri condivisi - L assicurazione della qualità Definizione delle responsabilità delle strutture e delle istituzioni coinvolte Valutazione dei corsi di studio/istituzioni che comprenda una valutazione interna, una valutazione esterna, la partecipazione degli studenti e la pubblicazione dei risultati Un sistema di accreditamento, certificazione o procedure analoghe Partecipazione internazionale, cooperazione e appartenenza a reti Strumenti comuni per l assicurazione della qualità Standards e linee guida per la valutazione interna ed esterna dei corsi di studio Modello di peer review su base nazionale per l assicurazione della qualità delle agenzie di Quality Assurance PROSPETTIVE FUTURE Da Bergen a Londa (2007) Nuove sfide e priorità per il prossimo biennio: Sinergia fra istruzione e ricerca Dimensione sociale Mobilità e riconoscimento dei periodi di studio Capacità di attrazione dello Spazio Europeo dell istruzione superiore nei confronti dei paesi terzi Prosecuzione ed ampliamento del processo di valutazione nella realizzazione di uno schema di riferimento per i titoli nazionali (National Frameworks for Qualifications) nel rilascio e riconoscimento dei titoli congiunti, anche a livello di dottorato nella creazione di percorsi formativi flessibili, con procedure di riconoscimento dell apprendimento precedente nell applicazione degli standards e linee guida indicati nel documento ENQA

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROCESSO DI BOLOGNA IN ITALIA Alcune riflessioni su: 1. I due cicli principali 2. I crediti 3. La mobilità internazionale 1. I due cicli principali Opportunità per il sistema Diversificazione dei titoli Riduzione degli abbandoni Completamento degli studi nei tempi previsti Mobilità tra primo e secondo ciclo Miglioramento della qualità dei corsi di studio Sfide per le istituzioni Progettare i curricula in crediti in base ai risultati di apprendimento attesi e il carico di lavoro previsto Rendere i titoli di primo ciclo interessanti per il mercato del lavoro Agevolare l accesso ai cicli successivi 2. I crediti Problemi riscontrati Tendenza ad associare i crediti con l importanza della disciplina o il prestigio del docente Tendenza a rapportare i crediti solo alle ore di insegnamento Tendenza a definire i contenuti disciplinari piuttosto che I risultati di apprendimento desiderati. Mancanza di una sistematica verifica ex-post dell effettiva corrispondenza tra crediti e carico di lavoro Insufficiente utilizzazione del parere degli studenti Procedure consigliate Attribuzione iniziale di crediti alle singole attività sulla base di una stima del tempo necessario allo studente per raggiungere i risultati di apprendimento desiderati. Verifica della corrispondenza fra il tempo stimato ed il tempo effettivamente investito dagli studenti, anche attraverso l uso di questionari per studenti e docenti. Modifica, in caso di disparità, o dei crediti attribuiti o del carico di lavoro richiesto. 3. La mobilità internazionale Problemi riscontrati Difficile, se non impossibile, includere un periodo di studio all estero nei nuovi corsi di studio triennali e biennali Cause identificate Corsi di studio più brevi e da concludere nei tempi previsti Organizzazione più rigida Riconoscimento basato sull identità dei contenuti

Possibili soluzioni: Ridurre il periodo di studio all estero ad un semestre Prevedere nella progettazione del corso di studio un semestre flessibile, nel quale le attività formative ordinariamente previste siano sostituibili senza corrispondenze specifiche Individuare a priori istituzioni straniere idonee e selezionare attività formative consone per le quali è garantito preventivamente il riconoscimento Effettuare il riconoscimento basandosi sulla coerenza generale della formazione piuttosto che sull identità dei contenuti disciplinari, scambiando due pacchetti di crediti per l intero periodo piuttosto che singoli corsi fra loro. PROGETTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO NEI DUE CICLI PRINCIPALI Strumenti disponibili Descrittori generici di ciclo: Il Quadro di riferimento per i titoli dello spazio Europeo dell Istruzione Superiore e i Descrittori di Dublino Punti di riferimento comuni di carattere disciplinare: Il progetto Tuning