Archeologia Subacquea

Documenti analoghi
Archeologia Subacquea

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA. Metodologie Della Ricerca Archeologica A/A 2016/2017. Docente: Dott.ssa Valentina Caracuta

Visitateci sul nostro sito Internet:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

CORSO DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA A/A

Programmi per le scuole 2016 / 2017 al Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

SOPRA I PORTI DI MARE

LA RISCOPERTA DEL VICINO ORIENTE

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

BENI CULTURALI (classe L01)

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

"I MUSEI DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA IN ITALIA. ANALISI DELLA SITUAZIONE E PROSPETTIVE" indice

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Prof. Ginestra Gigliotti

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

GRUPPO OPERATIVO SUBACQUEI «I PALOMBARI DELLA MARINA MILITARE»

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

lstttuto Universitario Architettura Venezia STUR Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

VIVERE LA STORIA DELL XI MUNICIPIO

IL MUSEO DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE ANTICA Scienza, educazione e ricerca sul Mare e per il Mare

PROGRAMMA CORSO DI 1 GRADO/APNEA 2016 PRESENTAZIONE CORSO: 14 gennaio 2016 in sede BluSub - Campalto ore 20.00

Isola d Elba Capoliveri Golfo di Mola

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Museo Archeologico Antonino Salinas

con il patrocinio del Comune di Isola delle Femmine nell ambito del Progetto didattico scientifico Waterscape Archaeology in Sicily organizza

RELITTO DEI DOLIA (50 a.c.-50 d.c.) Marciana Marina-Elba-LI

Capitolo 1 Introduzione. Geografia "umanistica", letteratura e iconografia di viaggio

Ing. Maurizio Porcu

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

TIPICO PROGRAMMA DI NAVIGAZIONE PER LE ISOLE TREMITI :

Programma di Storia CLASSE I C AFM

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Archeologia Subacquea

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Istituto Univers1torio Architetturo Venezia G 346. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

L'esperienza del viaggiare Geografi e viaggiatori del XIX e XX secolo

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

ARCHEOLOGIA NEL XVIII SECOLO

Le proposte educative

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Ex Vetreria Ricciardi: simbolo dell era industriale a Vietri sul Mare in Costiera Amalfitana

Classe delle lauree magistrali in Conservazione e restauro dei beni culturali

L'attività Subacquea nel Golfo di Venezia

CURRICULUM VITAE STEFANO IAVARONE

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Rotte e commerci marittimi tra Ellenismo e prima età imperiale: giacimenti dell Adriatico e dello Ionio. Rita Auriemma, Francesca Silvestrelli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino

Proposte didattiche per le scuole

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO

L'immagine della città da Sparta a Las Vegas

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M.

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Taranto e il mare: il paradiso può attendere!

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

PROGETTO DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE. Nave Punica. Museo Archeologico Regionale Lilibeo Marsala-Baglio Anselmi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

SURVEY, RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE, FIELDWALKING. Approcci archeologici allo studio del Paesaggio

(Tabelle Tabella A/1 )

Giuliano CONFALONIERI CRONACHE DAL PASSATO

nord europa Fai ROTTa verso il FaSCinO delle GRandi e antiche dinastie del nord



Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

AVVISO Specializzandi SSIS IX Ciclo I Anno Indirizzo Linguistico Letterario

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Sub Tech by Cervia Service

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Transcript:

Archeologia Subacquea Metodologie della ricerca archeologica A/A 2007-2008 Valeria Salaris

Per parlare di ARCHEOLOGIA SOTT ACQUA. È importante conoscere: Le caratteristiche di questo tipo di ricerche Come siamo giunti agli odierni metodi Interrogativi storici/discipline correlate La pratica dell archeologia sottomarina La realtà normativa (paesi mediterranei)

ARGOMENTI DA TRATTARE: Profilo storico Temi di ricerca Metodologie e tecniche Importanti casi di studio Normativa e Tutela Aggiornamenti

Introduzione -1 Che cosa significa archeologia subacquea? Insieme di pratiche di indagine archeologica in particolari contesti: ACQUE MARINE ACQUE INTERNE CONTESTI UMIDI

Relativamente giovane Incuriosisce il pubblico CARATTERISTICHE Dibattito metodologico sull archeologia subacquea: non esiste fa parte dell archeologia dei paesaggi (urbani, rurali, subacquei) possiede necessariamente alcune peculiarità tecniche è legata al progresso tecnologico Introduzione -2

1972: il fenomeno Bronzi di Riace Una caratteristica dell archeologia subacquea è l interesse che suscita nel pubblico

Profilo storico

MONDO ANTICO: APNEISTI E PESCATORI, TRA STORIA E LEGGENDA PRIME FONTI Profilo storico 1 Bassorilievo assiro, circa 885 a.c.: una fuga subacquea Poemi omerici: uomini straordinari capaci di nuotare in apnea per lunghe distanze Pausania, Erodoto: incursori subacquei contro la flotta persiana Aristotele: rischi e soluzioni per immersioni

Aristotele prende come esempio per le sue teorizzazioni gli elefanti e il loro modo di respirare tramite la proboscide quando sono immersi nell acqua Bassorilievo da Kalakh (Nimrud): fuggiaschi che nuotano con otri. IX sec. a.c.; conservato al British Museum, Londra

MONDO ANTICO: APNEISTI E PESCATORI, TRA STORIA E LEGGENDA Immersioni per azioni belliche e recuperi; Roma, I secolo a.c.: statua di Ercole tratta dal mare; Urinatores: corporazione di apneisti specializzati in recuperi, legati alla Lex Rhodia; Testimonianza diretta: relitto Madrague de Giens Profilo storico 2

Bassorilievo votivo I sec Ostia, museo archeologico

Cleopatra e gli Urinatores

SCARSI DOCUMENTI DI ETA MEDIEVALE Profilo storico 3 Leggenda di V-VI secolo largamente diffusa durante il Medioevo: Alessandro Magno esplorò i fondali marini, mediante una campana di vetro

Manoscritto francese di XIII sec. che illustra la leggenda

DAL RINASCIMENTO IN POI. Profilo storico 4 XV secolo - progetti di Leonardo da Vinci: pinne e tubo, teoria della campana Campana batiscopica: perfezionata nel XVII sec. 1664: primo uso di campana batiscopica - recupero di artiglieria dal Vasa (-30 m);

Leonardo da Vinci

Campana batiscopica: Vasa, Stoccolma 1664 Campana batiscopica - stampa di XVIII sec.

LE NAVI DEL LAGO DI NEMI: UN PARADIGMA DI RICERCA 1446: Leon Battista Alberti (marangoni) 1535: Francesco de Marchi (campana)

XIX SECOLO: LO SCAFANDRO 1819 1830: primi scafandri Profilo storico 5 ( A. Siebe); Nascono i palombari

ANCORA LE NAVI DI NEMI Annesio Fusconi campana- 1827 Eliseo Borghi - palombaro-1895 Recupero 1927-1929

Incendio e distruzione 1944

INIZI XX SECOLO Attenzione rivolta alle potenzialità dei recuperi sottomarini: Mahdia Anticitera Capo Artemision Profilo storico 6

ANTICITERA

MAHDIA

CAPO ARTEMISIO

Nasce la fotografia subacquea. Porto di Tiro, 1935.

LA RICERCA SCIENTIFICA - 1 Primi passi nelle acque interne (palombari); 1942: Gagnan e Cousteau creano un autorespiratore ad aria con regolatore di pressione; 1950: Nino Lamboglia sul relitto della nave Albenga; 1952: scavo sistematico del relitto del Grand Congloué, con autorespiratore; Sott acqua l archeologo è assente

MORLOT E LE PALAFITTE DI MORGES Fine XIX secolo: si individuano villaggi di palafitte nei laghi alpini

1942: l autorespiratore rende i subacquei AUTONOMI

LA RICERCA SCIENTIFICA - 2 Sviluppo delle indagini in ambito internazionale Problematiche storiche e metodologie in primo piano; Francia, Spagna: base comune. Successivo differenziarsi nello sviluppo della disciplina; 1960: l archeologo scende sott acqua. Grandi scavi sistematici; USA: l Institute of Nautical Archaeology, sviluppa tecniche innovative.

Nave Romana di Albenga Casi di studio - 1 Su segnalazioni (dal 1925) Scavo nel 1950 con nave recuperi Artiglio Prima fase: 728 anfore in 13 giorni Interruzione e riflessione metodologica: nasce l archeologia subacquea Ripresa dei lavori e rilievo (12 campagne fino al 1975) Creazione CSAS nel 1957 e Forma Maris Antiqui Metodo dei quadrati Esperienza pioneristica

Primo decennio I sec. a.c. Dressel 1 B e Campana A Materiale di bordo: ceramica comune, ruota di manovra, elmo e corni Struttura oneraria: 10 x 50 m 4 o 5 strati Nave romana di Albenga 10.000 anfore x 45 kg cad = 450 ton

Sezione maestra della nave, ricostruita sulla base di frammenti di scafo recuperati nel 1950 e per confronto con altre navi romane note e con la numerosa iconografia esistente

Nave romana di Albenga

Albenga, relitto B (2003)

LE ANFORE TAVOLA DRESSEL

Grand Congloué Francia, 1952-1957, F. Benoit -28-44 m Autorespiratore Sorbona Ulteriori dati sulla tecnica di stivaggio Casi di studio - 2 Anfore vinarie greco-italiche e vernice nera; Dressel 1A L interpretazione: 2 navi sovrapposte a distanza di un secolo. (II e I sec a.c) Chiara necessità di scavo stratigrafico

GRAND CONGLOUE

Institute of Nautical Archaeology Casi di studio - 3 Archeologo subacqueo: Capo Chelidonia 1959 Soluzioni tecnologiche I.N.A.: Secca di Capistello 1976: relitto greco di III sec a.c. Alta profondità: -60-100 m Standard di sicurezza Campana Monitoraggio lavori

INA CAPO GELYDONIA

INA SECCA DI CAPISTELLO

Architettura portuale Temi di ricerca Archeologia del commercio e dei trasporti Archeologia, architettura ed etnografia navale

Tematiche correlate Conservazione dei materiali bagnati Museologia (mare e navigazione antica) Archeologia sperimentale Archeologia preventiva

SOMMARIO modulo 1 Statuto disciplinare ARCHEOLOGIA SUBACQUEA Tecnica al servizio della ricerca archeologica Caratteristiche Dipendente dall evoluzione tecnologica Evoluzione storica Storia dell immersione subacquea Approccio scientifico alla ricerca Risposte a interrogativi storici