INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA BANCARIA (Fabio Civale)



Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

La Banca d Italia e la tutela del consumatore dei servizi bancari e finanziari

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni...

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

PERCORSO FORMATIVO CONFORME ALLA CIRCOLARE n. 5/12 DELL'OAM PER MEDIATORI CREDITIZI

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE SEZIONE II DIVISIONE COMMERCIALE R2

CONTRATTI DI CREDITO AL CONSUMO. Daniela Rossi

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

I FINANZIAMENTI GARANTITI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario ,00

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

2. I CONTRATTI E LA NUOVA TRASPARENZA PER BANCHE E INTERMEDIARI FINANZIARI

LE NUOVE DISPOSIZIONI IN TEMA DI AFFIDAMENTI E SCONFINAMENTI

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

CLAUDIO CACCIAMANI. Professore di Economia degli Intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Mediatori creditizi e mondo assicurativo

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

BANCA POPOLARE DELLE PROVINCE CALABRE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO STORICO E SISTEMATICO

AVVISO PRESTITO PERSONALE PRINCIPALI NORME DI TRASPARENZA

Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui

Informazioni europee di base relative al credito ai consumatori

DEL CONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle principali riviste...

DEL CONTRATTO DI MUTUO PRIMA CASA A TASSO VARIABILE

Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

INDICE. Introduzione... pag. XV CAPITOLO 1 PRESTITO AD INTERESSE E USURA: L EVOLUZIONE DI UN RAPPORTO CONTRASTATATO

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale CONTANTE

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo primo PROFILO STORICO

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Il mutuo chirografario AUTO E MOTO NUOVE è un finanziamento destinato ai CONSUMATORI che vogliono acquistare l auto nuova o la moto nuova.

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Abitare

FOGLIO INFORMATIVO (circuito VISA) Il presente documento rappresenta le condizioni offerte alla generalità della clientela

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale Maxirata Restart

Convenzione Ordine dei Giornalisti. Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti. Settembre Pubblicità

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Contenuti D. Lgs. 141/2010

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo IL SEGRETO BANCARIO: ORIGINI,FONTI E DEROGHE

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE DIRITTI

FOGLIO INFORMATIVO relativo all offerta di garanzia

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO E AMMINISTRAZIONE TITOLI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale FONDO PER LO STUDIO

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL'IMPORTO DELLA RATA - RINNOVO CASA NON SOCI

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE

DIRITTI E STRUMENTI DI TUTELA DEL CLIENTE PRINCIPALI NORME DI

FOGLIO INFORMATIVO. 4aIm Apertura di credito in conto corrente offerta a Imprese

Importo della rata mensile per un capitale di: ,00

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

1. Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Finalizzato

I contratti di finanziamento: Credito al consumo

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO. 4a Apertura di credito in conto corrente

INFORMATIVA RELATIVA ALL ISTITUZIONE DELLA COMMISIONE DI ISTRUTTORIA VELOCE (CD CIV) Ai sensi art.6 bis D.L n. 201 conv. L.

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA

Importo della rata mensile per un capitale di: ,00 0% 3 277,78 0,00 0,00

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

IL MUTUO. Che cos è. Come funziona

1. LA TRASPARENZA E GLI STRUMENTI DI PUBBLICITÀ

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

Transcript:

INDICE SOMMARIO I Collaboratori..................................... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XV XVII CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA SULLA TRASPARENZA BANCARIA Guida bibliografica.................................. 3 1.1. Dalla legge 154/1992 al d.lgs. 141/2010................ 5 1.2. La scissione parziale della normativa in materia di trasparenza: operazioni bancarie e finanziarie, servizi di pagamento e credito ai consumatori................................ 7 1.3. Dalla trasparenza del prodotto al rapporto di servizio bancacliente: una ipotesi ricostruttiva..................... 9 CAPITOLO SECONDO OPERAZIONI BANCARIE E FINANZIARIE: INFORMATIVA PRE-CONTRATTUALE E PUBBLICITÀ Guida bibliografica.................................. 15 2.1. Ambito di applicazione oggettivo: i prodotti e servizi bancari ed i prodotti composti............................ 19 2.1.1. I certificati di deposito..................... 21 2.2. Ambito di applicazione soggettivo: le diverse categorie di clienti. 26 2.3. Strumenti e documenti di trasparenza pre-contrattuale: criteri di redazione.................................... 28 2.4. Il documento denominato Principali diritti del cliente e le Guide...................................... 32 2.5. Il foglio informativo............................. 34 2.6. Il foglio comparativo dei mutui..................... 39 2.7. Il documento di sintesi........................... 40

VI INDICE SOMMARIO 2.8. Indicatore sintetico di costo........................ 41 2.9. La consegna di copia del contratto................... 43 2.10. L informativa pre-contrattuale nell offerta fuori sede........ 44 2.11. Gli annunci pubblicitari.......................... 45 2.12. Contestazioni dei clienti e decisioni dell Arbitro Bancario e Finanziario................................... 47 2.12.1. I prodotti composti: servizio di custodia ed amministrazione titoli............................. 48 2.12.2. Correttezza e buona fede................... 49 2.12.3. Foglio Informativo........................ 57 2.12.4. Documento di sintesi...................... 64 2.12.5. Offerta fuori sede........................ 65 CAPITOLO TERZO LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI BANCARI E FORME DI TUTELA DEL CLIENTE (Lorenzo Macchia) Guida bibliografica.................................. 71 3.1. La disciplina dei contratti bancari. I requisiti di forma dei contratti.................................... 73 3.1.1. Obbligo di consegna di un esemplare del contratto.. 78 3.1.2. La conclusione dei contratti................. 80 3.1.3. La sottoscrizione del contratto.............. 85 3.1.4. Il contenuto dei contratti................... 87 3.1.5. Il conto corrente semplice................... 92 3.2. Il recesso - Art. 120-bis TUB....................... 93 3.2.1. Problemi operativi derivanti dall esercizio del diritto di recesso dal conto corrente................... 99 3.2.2. Il recesso della banca dal contratto di apertura di credito............................... 103 3.3. Estinzione anticipata dei mutui immobiliari............. 108 3.3.1. Piano applicativo. Soggetto mutuante e soggetto mutuatario................................. 111 3.3.2. Clausole o patti vietati. Alcune clausole particolari... 114 3.3.3. Nullità delle clausole...................... 116 3.3.4. Rapporto tra l art. 120-ter e l art. 40 TUB........ 117 3.3.5. La cancellazione semplificata dell ipoteca......... 120 3.4. La surrogazione nei contratti di finanziamento............ 124 3.4.1. Il profilo soggettivo....................... 126 3.4.2. Requisiti oggettivi di applicazione dell art. 120-quater TUB................................. 128 3.4.3. La disciplina della surrogazione............... 130

INDICE SOMMARIO VII 3.4.4. La gratuità dell operazione e la nullità dei patti che escludono o rendono onerosa la portabilità del mutuo. 133 3.4.5. Il termine di perfezionamento della surrogazione.... 135 3.4.6. La rinegoziazione libera dei mutui............. 138 3.5. Contestazioni dei clienti e decisioni dell Arbitro Bancario e Finanziario................................... 143 3.5.1. Forma e conclusione dei contratti.............. 143 3.5.2. Recesso del cliente........................ 145 3.5.3. Recesso della banca....................... 147 3.5.4. Rapporti cointestati....................... 148 3.5.5. Estinzione anticipata dei finanziamenti........... 150 3.5.6. Rapporto tra art. 40 TUB e 120-ter TUB......... 152 3.5.7. Cancellazione semplificata delle ipoteche......... 152 3.5.8. Portabilità............................. 153 3.5.9. Rinegoziazione.......................... 155 CAPITOLO QUARTO COMMISSIONI E SPESE Guida bibliografica.................................. 159 4.1. La necessaria distinzione tra commissioni e spese.......... 161 4.2. Spese addebitabili: art. 127-bis del TUB................ 162 4.3. Il nuovo art. 117-bis del TUB: remunerazione degli affidamenti e degli sconfinamenti............................. 165 4.3.1. L ambito di applicazione dell art. 117-bis del TUB... 166 4.3.2. La commissione di affidamento............... 171 4.3.3. La commissione di istruttoria veloce............ 174 CAPITOLO QUINTO LO IUS VARIANDI BANCARIO E COMUNICAZIONI PERIODICHE (Fabio Coco) Guida bibliografica.................................. 181 5.1. Introduzione allo ius variandi....................... 185 5.2. Della natura e del fondamento dello ius variandi.......... 187 5.3. Del primo comma dell art. 118 TUB. Degli aspetti sostanziali dell esercizio dello ius variandi...................... 190 5.3.1. Della nozione di modifica unilaterale............ 190 5.3.2. Dei contratti di durata..................... 199 5.3.3. Del giustificato motivo..................... 204

VIII INDICE SOMMARIO 5.3.3.1. Della nozione di giustificato motivo....... 204 5.3.3.2. Del giustificato motivo oggettivo e del giustificato motivo soggettivo................ 210 5.3.3.3. Del giustificato motivo e della buona fede... 213 5.4. Del secondo comma dell art. 118 TUB. Degli aspetti formali dell esercizio dello ius variandi...................... 216 5.4.1. Breve descrizione degli aspetti formali........... 216 5.4.2. Della forma della comunicazione di modifica unilaterale. 219 5.4.3. Del recesso............................ 220 5.4.3.1. Della configurazione giuridica del diritto di recesso del cliente................... 220 5.4.3.2. Dell esercizio del diritto di recesso........ 221 5.5. Delle sanzioni civilistiche e amministrative in caso di inosservanza dell art. 118 TUB............................ 223 5.5.1. Delle sanzioni civilistiche................... 223 5.5.2. Delle sanzioni amministrative................. 226 5.6. Delle differenze tra l art. 118 TUB e l art. 126-sexies TUB.... 227 5.7. Questioni particolari............................ 229 5.7.1. Del rapporto tra l art. 118 TUB e l art. 33 del codice del consumo.............................. 229 5.7.2. Del nuovo comma 2-bis dell art. 118 TUB........ 232 5.7.3. Del comma 4 dell art. 118 TUB............... 233 5.7.4. Delle altre questioni relative all art. 118 TUB...... 234 5.8. Introduzione alle comunicazioni periodiche............. 236 5.9. Del primo e del secondo comma dell art. 119 TUB. Del contenuto e delle modalità di comunicazione................ 237 5.9.1. Dell estratto conto........................ 243 5.9.2. Dei costi sostenuti per l estratto conto........... 244 5.9.3. Delle comunicazioni periodiche relative a particolari tipologie di rapporti....................... 248 5.10. Del terzo comma dell art. 119 TUB. Della mancata opposizione. 249 5.11. Del quarto comma dell art. 119 TUB. Della richiesta di copia della documentazione inerente a singole operazioni........ 251 5.11.1. Dei soggetti legittimati a ottenere copia della documentazione............................ 252 5.11.2. Dell oggetto del diritto di ottenere copia della documentazione......................... 254 5.11.3. Del rapporto tra il diritto di cui al quarto comma dell art. 119 TUB e il diritto di accesso di cui all art. 7 d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196................. 256 5.12. Contestazioni dei clienti e decisioni dell Arbitro Bancario e Finanziario in materia di ius variandi.................... 257 5.12.1. La natura dello ius variandi e la nozione di modifica unilaterale............................. 258

INDICE SOMMARIO IX 5.12.2. Ambito di applicazione..................... 261 5.12.3. Giustificato motivo....................... 263 5.12.4. Forma della comunicazione della modifica e onere della prova................................ 267 5.12.5. Contenuto della comunicazione della modifica...... 268 5.12.6. Buona fede............................ 273 5.12.7. Recesso............................... 274 5.13. Contestazioni dei clienti e decisioni dell Arbitro Bancario e Finanziario in materia di comunicazioni periodiche.......... 274 5.13.1. Del contenuto delle comunicazioni periodiche...... 274 5.13.2. Della mancata opposizione dell estratto conto...... 276 5.13.3. Dei soggetti legittimati a ottenere copia della documentazione............................ 277 5.13.4. Del diritto di ottenere copia della documentazione... 278 CAPITOLO SESTO I SERVIZI DI PAGAMENTO PSD Guida bibliografica.................................. 283 6.1. La disciplina europea dei servizi di pagamento: Direttiva 2007/ 64/CE e SEPA................................ 289 6.2. Il recepimento in Italia della Direttiva 2007/64/CE........ 291 6.3. Ambito di applicazione soggettivo: utente e prestatore di servizi di pagamento................................. 294 6.4. Ambito di applicazione oggettivo: la nozione di servizio di pagamento................................... 298 6.5. Contratto quadro PSD e singole operazioni di pagamento.... 302 6.6. Il recesso dal contratto quadro PSD.................. 304 6.7. La modifica unilaterale delle condizioni: art. 126-sexies del TUB. 308 6.8. Trasparenza delle condizioni e obblighi informativi nei servizi di pagamento PSD............................... 311 6.9. Informazioni pre-contrattuali....................... 313 6.9.1. Contratto quadro: obblighi di trasparenza pre-contrattuali............................... 313 6.9.2. Singole operazioni di pagamento non rientranti in un contratto quadro PSD: obblighi di trasparenza pre-contrattuali............................... 317 6.10. Comunicazioni alla clientela........................ 318 6.11. Diritti ed obblighi delle parti....................... 320 6.11.1. Il consenso all esecuzione di un operazione di pagamento............................. 321

X INDICE SOMMARIO 6.11.2. Obblighi e responsabilità delle parti in relazione all emissione e utilizzo di strumenti di pagamento...... 322 6.11.3. Le responsabilità delle parti per l utilizzo non autorizzato di strumenti di pagamento............... 325 6.11.4. Diritto di rettifica esercitabile dal cliente per le operazioni non autorizzate o inesatte............... 332 6.11.5. Diritto di rimborso per le operazioni di pagamento disposte dal beneficiario.................... 334 6.11.6. Esecuzione di un operazione di pagamento: ricezione e rifiuto degli ordini di pagamento importi trasferiti ed importi ricevuti.......................... 336 6.11.7. Tempi di esecuzione e data valuta.............. 340 6.11.8. Identificativo unico....................... 342 6.11.9. Le distinte responsabilità dei prestatori dei servizi di pagamento in relazione all esecuzione di una operazione di pagamento......................... 344 6.12. Contestazioni dei clienti e decisioni dell Arbitro Bancario e Finanziario................................... 345 6.12.1. Utilizzo non autorizzato di strumenti di pagamento.. 346 6.12.2. Blocco dello strumento di pagamento........... 376 6.12.3. Servizio di banking online................... 379 6.12.4. Manomissione e malfunzionamenti degli sportelli ATM. 389 6.12.5. Bonifici............................... 399 6.12.6. R.I.D. Addebiti diretti................... 410 6.12.7. Servizi di money transfer.................... 415 CAPITOLO SETTIMO IL CREDITO AI CONSUMATORI Guida bibliografica.................................. 421 7.1. La nuova disciplina del credito ai consumatori........... 425 7.2. Ambito di applicazione e definizioni rilevanti............ 428 7.3. La pubblicità nei rapporti di credito ai consumatori........ 431 7.4. Strumenti e documenti di trasparenza pre-contrattuale...... 433 7.5. I chiarimenti adeguati da fornire al consumatore......... 436 7.6. Il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG).............. 442 7.7. La verifica del merito creditizio le banche dati......... 444 7.8. Il contenuto dei contratti di credito ai consumatori........ 446 7.9. Le comunicazioni alla clientela e lo sconfinamento......... 449 7.10. Il recesso del consumatore: ius poenitendi............... 453 7.11. Il recesso nei contratti a tempo indeterminato............ 455 7.12. Il rimborso anticipato............................ 458

INDICE SOMMARIO XI 7.13. I contratti di credito collegato e l inadempimento del fornitore. 460 7.14. Intermediari del credito: agenti in attività finanziaria, mediatori creditizi e dealer................................ 465 7.15. Cessione del quinto dello stipendio ed operazioni assimilate... 469 7.16. Carte di credito revolving.......................... 471 7.17. Contestazioni dei clienti e decisioni dell Arbitro Bancario e Finanziario................................... 472 7.17.1. Obbligo dell intermediario di informare il consumatore in caso di rifiuto della domanda di credito........ 472 7.17.2. Estinzione anticipata dei finanziamenti........... 479 7.17.3. Contratti di assicurazione accessori ai finanziamenti.. 481 7.17.4. Il TAEG.............................. 494 7.17.5. I contratti di credito collegati e l inadempimento del fornitore (mutuo di scopo).................. 494 7.17.6. Cessione del quinto dello stipendio ed operazioni assimilate.............................. 504 7.17.7. Carte di credito revolving.................... 521 7.17.8. Attività di recupero crediti.................. 521 CAPITOLO OTTAVO LA POLIZZE ABBINATE AI MUTUI ED AI FINANZIAMENTI (Ludovica D Ostuni) Guida bibliografica.................................. 527 8.1. Il Regolamento Isvap n. 35/2010 ed i recenti interventi legislativi: le norme in tema di portabilità e trasparenza........... 529 8.2. Disciplina del conflitto di interessi in capo all intermediario erogante e distributore: il provvedimento Isvap n. 2946 del 6 dicembre 2011....................................... 533 8.3. L intervento legislativo in materia di pratiche commerciali scorrette (il Decreto Salva Italia)....................... 541 8.4. L intervento legislativo in merito alle polizze vita abbinate ai mutui immobiliari ed ai contratti di credito al consumo (il Decreto Cresci Italia) ed il Regolamento Isvap n. 40/2012.... 544 CAPITOLO NONO LA TRASPARENZA DEI MEDIATORI CREDITIZI E DEI CAMBIAVALUTE Guida bibliografica.................................. 555 9.1. Mediatori creditizi: attività riservata e trasparenza......... 557

XII INDICE SOMMARIO 9.2. Cambiavalute: evoluzione della disciplina............... 564 9.3. La trasparenza dell attività dei cambiavalute............. 567 CAPITOLO DECIMO LE SEGNALAZIONI NELLA CENTRALE RISCHI DI BANCA D ITALIA, NELLE CENTRALI RISCHI PRIVATE E NELLA CENTRALE DI ALLARME INTERBANCARIA (Claudio Frigeni) Guida bibliografica.................................. 573 10.1. La Centrale Rischi della Banca d Italia................. 575 10.2. Le centrali rischi private (CRIF, Experian, CTC).......... 583 10.3. Violazione della disciplina sulla segnalazione in SIC e responsabilità per l intermediario.......................... 585 10.4. L Archivio della Centrale di Allarme Interbancaria (CAI).... 591 10.5. Contestazioni dei clienti e decisioni dell Arbitro Bancario e Finanziario................................... 603 10.5.1. I presupposti per la segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d Italia....................... 603 10.5.2. Segnalazione ai Sistemi di Informazioni Creditizie... 609 10.5.3. Segnalazione in CAI...................... 617 CAPITOLO UNDICESIMO L ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO: FUNZIONAMENTO E RUOLO (Valentina Dalcielo - Elisabetta Paiano) Guida bibliografica.................................. 625 11.1. Premessa.................................... 633 11.2. Rapporti con altri procedimenti: ADR e giudizio innanzi all Autorità Giudiziaria............................... 635 11.3. Fonti normative: dal Testo Unico Bancario alle Disposizioni di Banca d Italia................................. 639 11.4. La competenza dell ABF.......................... 641 11.4.1. Ambito di applicazione oggettivo.............. 641 11.4.2. Ambito di applicazione soggettivo............. 643 11.5. Struttura e composizione dell ABF................... 647 11.5.1. L Organo decidente: nomina dei componenti, requisiti e funzionamento dei Collegi................. 647 11.5.2. Il Collegio di coordinamento................. 653 11.5.3. La Segreteria tecnica...................... 655 11.6. La fase di avvio del procedimento innanzi all ABF......... 656 11.6.1. Rapporto tra reclamo e ricorso................ 656

INDICE SOMMARIO XIII 11.6.2. Modalità di presentazione del ricorso e delle controdeduzioni............................. 658 11.7. La fase di istruzione del procedimento innanzi all ABF.... 662 11.8. La decisione.................................. 663 11.8.1. Introduzione........................... 663 11.8.2. Compiti e attività del Collegio................ 664 11.8.3. Deliberazione........................... 664 11.8.4. Forma e contenuto della decisione............. 665 11.8.5. Verbale delle riunioni...................... 665 11.8.6. Tipi di decisione......................... 666 11.8.7. Pubblicità dell inadempimento................ 667 11.9. Vicende anomale............................... 670 11.10. Correzione della decisione e altre richieste delle parti....... 671 11.11. Le ultime novità in materia di ABF: la segnalazione del prefetto. 674 11.11.1. Il Provvedimento di Banca d Italia del 13 novembre 2012................................. 674 11.11.2. Presentazione del ricorso all ABF.............. 675 11.11.3. Svolgimento della procedura e decisione sul ricorso.. 677 11.12. I principali profili problematici..................... 677 11.12.1. Rapporto tra Banca d Italia ed ABF............ 677 11.12.2. Il valore della decisione.................... 681 11.12.3. I rimedi esperibili contro le decisioni dell ABF..... 687 11.13. Contestazioni dei Clienti e decisioni dell Arbitro Bancario e Finanziario................................... 690 11.13.1. Difetto di legittimazione attiva e passiva.......... 691 11.13.2. Incompetenza per materia................... 711 11.13.3. Incompetenza per valore.................... 722 11.13.4. Incompetenza temporale.................... 726 11.13.5. Irricevibilità............................ 728 11.13.6. Onere della prova........................ 731 11.13.7. Preventivo reclamo....................... 745 11.13.8. Rapporti con altri procedimenti............... 752 CAPITOLO DODICESIMO REQUISITI ORGANIZZATIVI E PROCEDURE INTERNE DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Guida bibliografica.................................. 765 12.1. Requisiti organizzativi e sistema di controllo interno........ 767 12.2. Procedure interne: ambito di applicazione, principi e obiettivi. 768 12.3. Offerta contestuale di altri prodotti insieme ad un finanziamento. 774 12.4. Reclami..................................... 776

XIV INDICE SOMMARIO CAPITOLO TREDICESIMO POTERI E CONTROLLI DELLA BANCA D ITALIA Guida bibliografica.................................. 781 13.1. I poteri attribuiti alla Banca d Italia: le finalità............ 783 13.2. Controlli e misure inibitorie....................... 785 13.3. Le sanzioni applicabili........................... 787 Indice bibliografico.................................. 791 Indice analitico.................................... 827