BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA

Documenti analoghi

enimed REGIONE SICILIA Provincia di Ragusa Comune di Ragusa

C O M U N E DI T O D I

Bureau d études TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA

PROGETTO DI VARIANTE...

Un Centro internazionale per la valorizzazione del patrimonio fortificato AT FORT Atelier meeting - Venezia Forte Marghera, 18 Marzo 2013

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

S T U D I O I M P I A N T I T E C N O L O G I C I

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI EX CONVENTO DELLE CLARISSE DI CUTIGLIANO E ZONA ADIACENTE

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

Comune di Villasimius Provincia di Cagliari

Relazione paesaggistica

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

INSULA S.p.A. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA STATO, REGIONE DEL VENETO E COMUNE DI VENEZIA

Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo

VERATOUR s.p.a. INSEDIAMENTO TURISTICO ALBERGHIERO

Comune di FALERNA Prov. di Catanzaro

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

San Giorgio Canavese

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È

Fotoinserimento 1: Punto di vista n. 5 da via dei Petroli

COMUNICAZIONE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (ai sensi dell art. 6 comma 2 del DPR 380/01 e s.m.i.) Il sottoscritto nato a

Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

COPIA n 247 del 21/7/2011 OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DEI GIARDINI CADUTI DI NASSYRIA APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO.

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO

Ai capigruppo consiliari (art. 125 del D.Lgs. n. 267/2000) in data

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 6 del 06/02/2017

ALLA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI tramite SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI del Comune di

PROGETTO DI COMPARTO N. 31 del P.P.A. CASA PER FERIE OPERA BEATO G. NASCIMBENI

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari Servizio Tecnico

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

INDICE LISTA TABELLE. Tabella 2.1 Elenco delle interferenze... 4 Tabella 2.2 Estremi corrispondenza con gli Enti Gestori... 6 ALLEGATI ALLA RELAZIONE:

FOTO GARE 12 APRILE 2015

Come contribuire alla conoscenza del patrimonio culturale dell Emilia-Romagna. Vademecum per segnalazioni su SMARTPHONE e TABLET

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DEL VERSANTE OVEST DELLA MONTAGNOLA SENESE SITA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI MONTERIGGIONI

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 82 Data: 27/08/2014

Comune di Vendone PROVINCIA DI SAVONA

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

Provincia di Verona. Sistema Informativo Territoriale Provinciale. Guida alla localizzazione delle opere pubbliche in SITP

Quadro di riferimento ambientale. Paesaggio Album fotosimulazioni. Aeroporto internazionale di Lamezia Terme Piano di sviluppo aeroportuale

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PRATICA EDILIZIA N. SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO GENERALE REGISTRAZIONE UFFICIO TECNICO MARCA DA BOLLO - SOLO SE ONEROSA

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

LA CONNESSIONE ECOLOGICA NELLA BRUGHIERA Piano di Azione CARIPLO Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Bando 2013 Realizzare la

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

COMUNE DI PAVIA VERBALE DI SEDUTA Commissione Paesaggio del 12/04/2011 Nr. 6

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. (Sezione Seconda) SENTENZA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO. Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 30 gennaio 2009

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

Proposta al Consiglio Comunale

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI CIPRESSI ESISTENTI ATTORNO AL CIMITERO DI MONTESCUDAIO

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Assessorato alla Pianificazione Territoriale Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento OSSERVATORIO DEI BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI TORINO

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

RICHIESTA DI CONCESSIONE OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE MEDIANTE STRUTTURE ESTERNE PER RISTORO ALL APERTO - DEHOR

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

COMUNE DI BAGNARIA ARSA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL GIORNO 29/08/2013

CITTA DI MARIANO COMENSE PROVINCIA DI COMO 1

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 104 Data: 30/11/2015

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DELLE PIAGGE SITA NEL COMUNE DI PISA

CASCINA DI VIA TRENTO, 53 DICHIARAZIONI

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

COMUNE DI APRICENA Marca da bollo Provincia di Foggia 14,62. Prot. n. data / /

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Comune di Volterra. Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

Progettazione di sistemi ambientali LAVORO D ANNO prof. arch. Antonio Bosco

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate

Cantieri per la realizzazione Variante SS1 Aurelia Aurelaia bis Tratto Savona-Albisola Lavanderia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

1. PREMESSE RILIEVO FOTOGRAFICO DEL CROLLO PARZIALE DEL CONTROSOFFITTO RILIEVO FOTOGRAFICO DEL FURTO DEI CORPI SCALDANTI IN GHISA...

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

Transcript:

INDICE 1. PREMESSA... 1 2. FOTOSIMULAZIONE N 1: TELEFERICA DAL PIAZZALE DELL ABBAZIA DI NOVALESA.. 2 3. FOTOSIMULAZIONE N 2: TELEFERICA DALL ABITATO DI NOVALESA... 6 4. FOTOSIMULAZIONE N 3: TELEFERICA DALLA STRADA DEL COLLE DEL MONCENISIO 10 5. FOTOSIMULAZIONE N 4: PIANA DELLE CHIUSE DALLA SACRA DI SAN MICHELE AREA APERTA AL PUBBLICO... 14 6. FOTOSIMULAZIONE N 5: PIANA DELLE CHIUSE DALLA SACRA DI SAN MICHELE AREA NON APERTA AL PUBBLICO... 18 Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA 1. PREMESSA Il presente documento viene redatto per rispondere alla richiesta di produrre delle foto simulazioni con inserimento dell opera, per meglio studiare il rapporto tra l Abbazia di Novalesa e la teleferica di trasporto del materiale dall area di Prato Giò alla Carrière du Paradis, e tra la Sacra di San Michele e la trincea a cielo aperto progettata a Chiusa di San Michele. Si è provveduto quindi a realizzare un apposito sopralluogo sul campo per individuare i punti di ripresa fotografica da utilizzare per i fotoinserimenti. Laddove possibile si è inoltre fatto ricorso a fotografie realizzate durante il sopralluogo condotto dal personale della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici il 5 ottobre 2010, data la stagione più favorevole in cui è stato effettuato il sopralluogo rispetto a quello specifico effettuato dai progettisti nel mese di novembre 2010. Per i dettagli del progetto della Nuova Linea Torino-Lione si è fatto riferimento ai documenti del progetto preliminare oggetto di consegna. Sono state quindi realizzate cinque foto simulazioni: a) Novalesa: - dal piazzale di ingresso dell'abbazia di Novalesa; - dal centro abitato di Novalesa - in corrispondenza del tratto finale della strada del Moncenisio. b) Sacra di San Michele: - da un punto di sosta accessibile al pubblico: piazzale di ingresso alla Chiesa del complesso abbaziale; - da un punto di sosta non accessibile al pubblico: postazione delle apparecchiature di rivelazione incendi boschivi posizionate immediatamente a nord delle rovine che delimitano il percorso di visita. Per ogni foto simulazione viene fornito uno stralcio cartografico con la localizzazione dei punti di ripresa della fotografia su cui è stata condotta la foto simulazione, la fotografia originale e la foto simulazione finale. C30_3011_55-03-01_20-01_Album delle fotosimulazioni_0.docx 1/21

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA 2. FOTOSIMULAZIONE N 1: TELEFERICA DAL PIAZZALE DELL ABBAZIA DI NOVALESA C30_3011_55-03-01_20-01_Album delle fotosimulazioni_0.docx 2/21

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA 3. FOTOSIMULAZIONE N 2: TELEFERICA DALL ABITATO DI NOVALESA C30_3011_55-03-01_20-01_Album delle fotosimulazioni_0.docx 6/21

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA 4. FOTOSIMULAZIONE N 3: TELEFERICA DALLA STRADA DEL COLLE DEL MONCENISIO C30_3011_55-03-01_20-01_Album delle fotosimulazioni_0.docx 10/21

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA 5. FOTOSIMULAZIONE N 4: PIANA DELLE CHIUSE DALLA SACRA DI SAN MICHELE AREA APERTA AL PUBBLICO C30_3011_55-03-01_20-01_Album delle fotosimulazioni_0.docx 14/21

Groupe de projet TSE3 Gruppo di progetto TSE3 BG-AMBERG-LOMBARDI-ARCADIS-TECNIMONT-STUDIO QUARANTA-SEA CONSULTING-ITALFERR-INEXIA-SYSTRA 6. FOTOSIMULAZIONE N 5: PIANA DELLE CHIUSE DALLA SACRA DI SAN MICHELE AREA NON APERTA AL PUBBLICO C30_3011_55-03-01_20-01_Album delle fotosimulazioni_0.docx 18/21