Scuola di Politica per Democratici Europei

Documenti analoghi
Un Educazione europea di qualità elevata per tutti

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

IN VENETO SCENDE ALL 8,4% IL TASSO DI DISPERSIONE SCOLASTICA Oltre il benchmark europeo del 10%

L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica

Un Educazione europea di qualità elevata per migliorare le competenze per vivere e lavorare

Le prospettive di lavoro

Europa e agenda di Lisbona

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

Popolazione residente di età superiore a 6 anni per grado di istruzione e sesso. Anno 2003 (valori assoluti e percentuali). Totale

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

! "# $ % & ' "# ( ) * + *, -., % * / 0 + 1! ! %

Drop out e Neet... cosa ne sappiamo? Un' indagine conoscitiva

Uno Sguardo sull Istruzione

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Asili nido pubblici e privati aperti e personale. Situazione al 31/12/2003 (valori assoluti e indicatori). di cui

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

FORMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Università in declino

6. IL POSIZIONAMENTO DELL ITALIA RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI LISBONA 6.1 GLI OBIETTIVI DI LISBONA 2010 PER L EDUCATION

XVI Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli Bologna, 10 marzo 2014

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia

Roma, 12 novembre 2009

La transizione scuola/(università)/lavoro

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

I I PERCORSI DI STUDIO UNIVERSITARI: MONITORAGGIO, ESITI, INDICATORI

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

3. Istruzione e formazione

Capire per orientarsi

I Questionari docenti, studenti, genitori

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

La Scuola a Monza Anno scolastico 2015/2016

L UTILIZZO DEI DATI A SUPPORTO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

Monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell infanzia e dell adolescenza: La Dispersione Scolastica

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

Le competenze e il finanziamento dell educazione nel confronto internazionale

LA SCUOLA RIMINESE: UN QUADRO D INSIEME La popolazione scolastica nell a.s in provincia di Rimini conta studenti a fronte di una

RISORSE PROFESSIONALI:

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

EDUCATORE SOCIO-CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

La scuola pratese: rapporto 2012

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica

Tabella dei crediti riconoscibili in relazione alla conoscenza della lingua italiana, della cultura civica e della vita civile in Italia

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

la scuola italiana in Europa

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

Piano Lauree Scientifiche

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Oggetto: Dimensionamento Scolastico a.s. 2014/2015 Approvazione Linee guida

Le regioni a confronto

La mobilità territoriale dei laureati. Milano, 28 maggio 2015 Mario Mezzanzanica (Università di Milano Bicocca) Davide Cristofori (ALMALAUREA)

I NUMERI DELLA SCUOLA IN UMBRIA

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

Convegno I LINCEI PER UNA NUOVA SCUOLA. La formazione dei docenti: novità e prospettive

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

OCSE EDUCATION AT A GLANCE 2009 UNO SGUARDO SUGLI INSEGNANTI ITALIANI: poco retribuiti, senza progressione di carriera e feedback sul lavoro svolto

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

ISTRUZIONE, COMPETENZE, RENDIMENTI E SVILUPPO MARIA DE PAOLA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA UNICAL

successo formativo dispersione scolastica

E piu' in dettaglio: fig.2. fig.3

Note di lettura: I dati dei Comuni di Montescudo e Montecolombo sono stati elaborati singolarmente anche se dal 1 gennaio 2016 i due Enti

Il livello di istruzione

Roma, 24 gennaio prima del 24 gennaio

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

SPERIMENTAZIONE CPIA PRATO

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa

3. Istruzione e formazione

formazione e attività di civic engagement

LE POLITICHE EUROPEE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Valentina Curzi Roma 5 novembre 2015 Seminario per gli operatori dei CPI

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Nuovi iscritti nell area di Scienze della salute. Numero dei laureati in Scienze della salute

L Università riformata al giudizio dei direttori del personale e delle famiglie

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Le votazioni. 1 Per il calcolo delle medie il voto di 110 e lode è stato posto uguale a 113. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 101

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

TABELLE RELATIVE ALLA DOMANDA 6

Economia dei Servizi Pubblici Modulo di Economia dell Istruzione a.a

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

Le esperienze di studio all estero

Tasso di copertura della rilevazione. Numero di scuole che hanno risposto

Sistemi di welfare comparati

Transcript:

Scuola di Politica per Democratici Europei 1 Ciclo 2 parte TEMA: ISTRUZIONE/EDUCAZIONE Marco Laganà europa@marcolagana.eu - 1-

AGENDA 1) Come elaborare una proposta politica? 2) Analisi della proposta 2 parte A) Dove eravamo rimasti? Focus, strumenti di policy, obiettivi e stakeholders B) Cosa analizzare? Obiettivi operativi C) Strumenti di analisi qualitativa 3) Come perseguire la proposta?: prossimi passi governance, roadmap, advocacy e dibattito 3 parte - 2-

A) L'analisi di contesto: Italia e EU Indicatori (inclusi i benchmark di Lisbona 2020) Scarsa competenza in lettura (15 anni): % di 15enni che hanno livello 1 (o meno) nella scala di lettura (PISA 2009) Scarsa competenza in matematica (15 anni): % di 15enni che hanno livello 1 (o meno) nella scala di lettura (PISA 2009) Scarsa competenza in scienze (15 anni): % di 15enni che hanno livello 1 (o meno) nella scala di lettura (PISA 2009) Abbandoni precoci: % di 18-24enni con solo licenza di I grado (o meno) e che non frequentano percorsi di istruzione/formazione (Eurostat 2012) Media UE Italia Obietti vi UE # IT in UE 20% 21% 15% 16 22% 25% 15% 21 18% 21% 15% 22 13% 18% 10% 24 Completamento secondaria superiore: % 20-24enni in possesso del diploma (Eurostat 2009) 79% 76% 85% 36% 22% 40% 27 Livello alto di istruzione della popolazione: % di laureati nella fascia di attività lavorativa (30-34 anni), 2012 Partecipazione degli adulti in lifelong learning: % di popolazione adulta (25-64 anni) che ha partecipato a corsi di almeno quattro settimane (Eurostat 2012) ca 9% ca 7% 15% 19 Insegnanti scuole secondarie sotto i 39 anni % (Eurostat, 2009) 11% 27 employability: % di diplomati che lavorano nel loro campo di studio (20-34, 2012) ca 69% ca 47% 82% 26 employability: % di laureati che lavorano nel loro campo di studio (20-34, 2012) ca 82% ca 54% 26 tasso di occupazione giovanile - tutti i livelli istruzione (20-34, 2012) 76% 54% 26 tasso di occupazione giovanile - con diploma secondaria superiore (20-34, 2012) 69% 46% 26 tasso di occupazione giovanile - con laurea (20-34, 2012) 82% 64% 26 mesi per trovare lavoro con diploma secondaria superiore (2009, ex. Germania) 7.4 10.5 23 mesi per trovare lavoro con laurea (2009, ex-germania) 5.1 9.8 24 SPDE Source: - MEET OCSE, EU Commission, Eurostat-Eurydice (2013), elaborazioni di Marco Laganà - 3-

A) Rappresentazione concettuale Tema: Istruzione Strumenti di policy: valutazione e trasparenza Focus: Educazione di qualità per tutti Prospettiva: medio/lungo termine - 4-

A) Esempio di un paese diverso dall'italia: che politica fare? Le spese totali Sistema Nazionale Scolastico 2012 - paese non EU Scuola privata Scuola statale Spese Totali Finanziamento 57.571.000.000 58.082.000.000 511.000.000 Studenti Totale Studenti 7.865.445 8.938.005 1.072.560 Finanziamento pro capite Spesa pro capite 6.116 infanzia 529 7.366 primaria 787 7.688 Sec I grado 8.108 Sec II grado 47 Spesa media Spesa media 7.319 476 (Fonte: FakeEU) - 5-

A) Perché concentrarsi sulla qualità conta? Le spese totali Sistema Nazionale Scolastico 2012 - Italia Scuola statale Scuola paritaria Spese Totali Finanziamento 57.571.000.000 58.082.000.000 511.000.000 Studenti Totale Studenti 7.865.445 8.938.005 1.072.560 Spesa pro capite Finanziamento pro capite 6.116 infanzia 529 7.366 primaria 787 7.688 Sec I grado 8.108 Sec II grado 47 Spesa media Spesa media 7.319 476 (Fonte AGeSC) - 6-

A) Quale strumenti di policy? Valutazione e Trasparenza -1 Fonte: Le cifre chiave dell'educazione in Europa 2012, Commissione Europea, Eurydice, Eurostat - 7-

A) Quale strumenti di policy? Valutazione e Trasparenza -2 Fonte: Le cifre chiave dell'educazione in Europa 2012, Commissione Europea, Eurydice, Eurostat - 8-

A) Quale strumenti di policy? Valutazione e Trasparenza -3 Fonte: Le cifre chiave dell'educazione in Europa 2012, Commissione Europea, Eurydice, Eurostat - 9-

A) Quale strumenti di policy? Valutazione e Trasparenza - 4 Fonte: Le cifre chiave dell'educazione in Europa 2012, Commissione Europea, Eurydice, Eurostat - 10-

A) Obiettivi finali Strategy, research and development 1) Migliorare l'apprendimento delle competenze degli studenti (Europa 2020) 2) Ridurre la dispersione scolastica (Europa 2020) 3) migliorare l'offerta formativa delle scuole (efficacia degli educatori, dei programmi educativi e dei metodi di insegnamenti) (impatta su obiettivi EU). 4) Accountability per i soldi pubblici spesi, Autonomia, Riforme e best practices UE (IT spending review) 5) Accuratezza valutazione e riduzioni rischi correlati - 11-

AGENDA 1) Come elaborare una proposta politica? 2) Analisi della proposta 2 parte A) Dove eravamo rimasti? Focus, strumenti di policy, obiettivi e stakeholders B) Cosa analizzare? Obiettivi operativi C) Strumenti di analisi qualitativa 3) Come perseguire la proposta?: prossimi passi governance, roadmap, advocacy e dibattito 3 parte - 12-

B) Quali obiettivi operativi? Strategy, research and development 1) - - 2) - 3) 4) - 13-

B) Quali bisogni degli stakeholders? Bisogni degli stakeholders - gli studenti Strategy, research and development - i genitori - gli insegnanti - le imprese ed università - USR, MIUR, MEF - 14-

AGENDA 1) Come elaborare una proposta politica? 2) Analisi della proposta 2 parte A) Dove eravamo rimasti? Focus, strumenti di policy, obiettivi e stakeholders B) Cosa analizzare? Obiettivi operativi C) Strumenti di analisi qualitativa 3) Come perseguire la proposta?: prossimi passi governance, roadmap, advocacy e dibattito 3 parte - 15-

C) Uno strumento di analisi qualitativa? - 1 Strategy, research and development Tabella 1: Analisi qualitativa d'impatto per l'educazione di qualità per tutti, in funzione degli stakeholders Breve Termine Medio Termine Opzione A Opzione B Opzione C Opzione D PROGETTO Obiettivo 1 Competenze Studenti Obiettivo 2: Dispersione scolastica Obiettivo 3: Offerta formativa Obiettivo 4 Accountability, Autonomia, Obiettivo 5 Accuratezza valutazione Stakeholders Studenti di scuole meritevoli Studenti di scuole NON meritevoli Studenti di scuole meritevoli Studenti di scuole NON meritevoli Insegnanti e dirigenti scolastici (DS) meritevoli Insegnanti e DS NON meritevoli Insegnanti e DS di Scuole meritevoli Insegnanti e DS di Scuole NON meritevoli Ministero Economia Policy Makers (USR, MIUR) Somma - 16-

C) Uno strumento di analisi qualitativa? - 2 Strategy, research and development Tabella 1 Obiettivi Utenti Interessati a b c d e A B C E D Obiettivo 1: Obiettivo 1: Competenze Studenti Obiettivo 2: Obiettivo 2: Dispersione scolastica Obiettivo 3: Obiettivo 3: Obiettivo 4: Obiettivo 5 Offerta formativa Obiettivo 4 Accountability, Autonomia, Riforme e best practices UE Obiettivo 5 Accuratezza valutazione Studenti di scuole meritevoli Studenti di scuole NON meritevoli Aziende/Università Studenti di scuole meritevoli Studenti di scuole NON meritevoli Insegnanti, Dirigenti Scolastici (DS) e Scuole meritevoli Insegnanti, DS e Scuole NON meritevoli Aziende/Università Ministero Economia Policy Makers (MIUR) Per tutti - 17-

C) Uno strumento di analisi qualitativa? - 3 Strategy, research and development Tabella 2 Analisi sintetica e qualitativa rispetto il raggiungimento degli obiettivi non pesati Confronto con lo scenario base attuale Obiettivo 1: Competenze Studenti Obiettivo 2: Dispersione scolastica Obiettivo 3: Offerta formativa Obiettivo 4: Responsabilità, Autonomia Obiettivo 5 Accuratezza valutazione Breve Termine Medio Termine Opzione A Opzione B Opzione C Opzione D Tabella 3 Analisi sintetica e qualitativa sull'efficacia rispetto il raggiungimento degli obiettivi pesati per rilevanza Confronto con lo scenario base attuale Breve Termine Medio Termine Opzione A Opzione B Opzione C Opzione D Pesi Obiettivi Obiettivo 1: Competenze Studenti 35% Obiettivo 2: Dispersione scolastica 25% Obiettivo 3: Offerta formativa 20% Obiettivo 4: Responsabilità, Autonomia 10% Obiettivo 5 Accuratezza valutazione 10% - 18-

Contatti Grazie! Marco Laganá Comitato esecutivo Associazione Europea MEET Coordinatore Nazionale per l'italia ICE per "Un'Educazione Europea di elevata qualità per tutti" europa@marcolagana.eu Gabriele Villa, Dottore Magistrale in Scienze del Lavoro, gabriele.villa@hotmail.it - 19-