NOTIZIARIO n. 35/2010

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 25/2009

NOTIZIARIO n. 23/2009

NOTIZIARIO n. 12/2010

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

IV Incontro Europeo della Castagna

ALBERTO MASSA SALUZZO

La nuova PAC

NOTIZIARIO n. 42/2009

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

NEWSLETTER n. 39/2013

NOTIZIARIO n. 11/2010

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

NOTIZIARIO n. 16/2010

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Gestione del rischio nella nuova PAC Novità relative all assicurazione agevolata in agricoltura. Solarolo, Sabato 16 gennaio 2016

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

Il percorso del Piano

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

Tipologia di intervento Riconoscimento del premio per giovani agricoltori che per la prima volta si insediano come capo azienda agricola

RIASSICURAZIONE: PARAMETRI E VALUTAZIONE DEL SISTEMA ASSICURATIVO AGRICOLO ITALIANO

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

LA GESTIONE DEI RISCHI AGRICOLI IN ITALIA

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

NOTIZIARIO n. 38/ novembre 2010

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

Riportiamo l ombra nei campi

Poli di innovazione regionali (Decreti Regione Toscana n del 24/12/2008 e n del 18/03/2010, PRSE , linea 1.2)

AGRITURISMI FOSSIL MARTEDI 22 NOVEMBRE A UMBERTIDE LE PROPOSTE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA NEGLI AGRITURISMI

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

NOTIZIARIO n. 36/2009

NOTIZIARIO n. 14/2010

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Rassegna stampa a cura di

IL PERITO ESTIMATORE DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITÀ ATMOSFERICHE

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

Regione Lombardia finanzia lo sport!

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana BANDO PUBBLICO. ART. 1 Premessa

Info Day. PSR Sicilia 2014/2020 Ragusa, 14 Gennaio 2017

Natura Marche. Alfredo Fermanelli

NOTIZIARIO n. 13/2010

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

UNIVERSITIES FOR EU PROJECTS. Erasmus+ KA1 Istruzione Superiore Mobilità degli studenti per traineeship

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Sondaggio dei cittadini dell Unione Europea, su agricoltura e Politica Agricola Comunitaria

INFORMA PSR,PROROGA SCADENZA GIOVANI&INVESTIMENTI

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Scienze agrarie Scienze forestali

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

CENTRO D INFORMAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

SISLE Sistema Legno in Toscana

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Associazione Il Tritone Corso A. Fogazzaro, 119 Vicenza - Tel. e Fax

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

NOTIZIARIO n. 28/2010

Politica Agraria: Introduzione e motivazioni. Simone Severini

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

I servizi dell Ufficio Ricerca Europea e Internazionale. Presentazione, gestione e rendicontazione di progetti europei e internazionali

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Scienze agrarie Scienze forestali

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) NOTIZIARIO n. 35/2010 Caro/a amico/a, SOMMARIO - Presentazione Life Delta Po - Conferenza Regionale sull Agricoltura - Vicenza Biodiversamente - Valdastico (VI), Energia dal Bosco - Fiera Fruit & Vegetables a Londra - Polizze Multirischio per avversità extra grandine - La valutazione di incidenza ambientale - Cansiglio, Museo e Cineteca aperti - Crostacei, una risorsa per il Mediterraneo Segna Europa ---------------------------- Domani a Porto Viro (RO) presentazione del progetto europeo Life Delta Po. Venerdì 22 ottobre, in Corte Benedettina Legnaro (PD), la Conferenza Regionale sull Agricoltura. Si parlerà, in questo secondo seminario, di globalizzazione dei mercati e nuovi strumenti di intervento per un agricoltura competitiva. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita P.S.: Sabato 23 settembre a Valdastico (VI) si parlerà del bosco come fonte di energia P.P.S.: Futuro della PAC, la sintesi delle posizioni dei vari Paesi Europei, Italia compresa, nel Segna Europa, in fondo a questo notiziario PORTO VIRO (RO), PRESENTAZIONE PROGETTO LIFE DELTA PO 21 ottobre 2010 Sede: Parco Delta del Po Porto Viro (RO) Domani 21 ottobre alle ore 11.00 presso la sede del Parco del Delta del Po di Porto Viro (RO) (Piazza Matteotti, 3) verrà ufficialmente presentato il progetto europeo triennale Life Delta Po (conservazione di habitat e specie nei siti di Rete Natura 2000 nel delta del Po). Tra i partner del progetto il Parco Regionale Delta del Po dell Emilia Romagna (capofila), il Parco Regionale Delta del Po del Veneto, il Consorzio di Bonifica Delta Po Adige, Veneto Agricoltura e il WWF. L attività di Veneto Agricoltura, relativamente al progetto, si concentrerà su due aree gestite dall Azienda: Bosco Nordio e l Oasi di Cà Mello.

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA: SEMINARIO SULLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI 22 ottobre 2010 Il secondo seminario tematico in programma il 22 ottobre 2010 alle ore 09.00 in Corte Benedettina (di Veneto Agricoltura) a Legnaro (PD), verterà su Globalizzazione dei mercati e nuovi strumenti di intervento per un agricoltura competitiva. Aprirà e concluderà i lavori l Assessore Regionale Franco Manzato. Tra i relatori Corrado Giacomini dell Università degli studi di Parma, Daniele Rama dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Cremona, Donato Romano dell Università degli studi di Firenze, Angelo Frascarelli dell Università degli studi di Perugia. Coordinerà i lavori Antonio Boschetti, Direttore dell Informatore Agrario. Sito internet della conferenza: www.venetorurale2013.org VICENZA, BIODIVERSAMENTE 23, 24 ottobre 2010 Sede: Museo di Bassano del Grappa Centro Visite Oasi WWF di Vicenza Due giornate dedicate alla biodiversità. Il 23 e 24 ottobre tra Bassano del Grappa e Vicenza (VI), il WWF, in collaborazione con l Associazione Nazionale Musei Scientifici Italiani, Orti Botanici e Acquari, promuove BiodiversaMente con un programma di visite tematiche ed iniziative speciali per promuovere il valore della biodiversità, della ricerca e della scoperta scientifica. Nell ambito degli appuntamenti previsti Roberto Fiorentin di Veneto Agricoltura presenterà, domenica 24 ore 15.00 presso il Centro Visite Oasi WWF Stagni di Casale a Vicenza (Via Cà Perse), l attività che il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (VI), di Veneto Agricoltura, sviluppa per la conservazione della biodiversità vegetale. VALDASTICO (VI), ENERGIA DAL BOSCO 23 ottobre 2010 Sede: Scuole di Valdastico L Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali), in collaborazione con il Comune di Valdastico, Regione e Veneto Agricoltura, ha organizzato per sabato 23 ottobre alle ore 15.00, presso la scuola materna, un convegno dal titolo L energia dal bosco, forme sostenibili di valorizzazione energetica dei boschi locali nei comuni montani. Patrocinato da Veneto Agricoltura, nell ambito della rassegna Il Ritorno dal Bosco, sarà l occasione per discutere delle modalità più corrette di utilizzo energetico delle biomasse in montagna e di molto altro. Ai presenti sarà data la possibilità di visitare un impianto a cippato e una mostra di caldaie. Presenti l Assessore Regionale Marino Finozzi, il direttore di Veneto Agricoltura Giustino Mezzalira e Maurizio Dissegna della Direzione Foreste della Regione Veneto, tra i relatori dell evento. Concluderà il dibattito il Sindaco di Valdastico (VI) Alberto Toldo. Info: 049/8830722 - segreteria.aiel@cia.it

LONDRA, WORLD FRUIT & VEGETABLE SHOW 27-28 ottobre 2010 Sede: Londra (UK) La Camera di Commercio italiana per il Regno Unito parteciperà con uno stand collettivo di imprese italiane al The World Fruit & Vegetable Show che si svolgerà a Londra dal 27 al 28 Ottobre 2010. Si tratta di una fiera internazionale dedicata ai settori frutta, verdura e fiori. Lo show è indirizzato anche agli operatori dei settori affini come l imballaggio, l etichettatura ed il trasporto. Per gli interessati scrivere a manchester@italchamind.org.uk o tel. +44(0)161-2445367 CANSIGLIO (BL TV), MUSEO E CINETECA APERTI 24 ottobre 2010 Sede: Cansiglio (BL TV) Il MUC, Museo Regionale dell'uomo in Cansiglio "Anna Vieceli"- Centro Etnografico e di Cultura Cimbra e l'annessa Biblioteca e Cineteca sulle minoranze etniche e linguistiche, resteranno aperti nei fine settima di ottobre con i seguenti orari: sabato dalle 14.00 alle 18.00; domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. L ingresso è gratuito. POLIZZE MULTIRISCHIO PER AVVERSITA EXTRA GRANDINE 12-13 novembre 2010 Vento forte, siccità, gelo e brina, eccesso idrico, sbalzo termico, colpo di calore, danni a impianti e strutture. Questi alcuni dei problemi ai quali sono esposte le aziende agricole. Il corso in programma il 12 e 13 novembre in Corte Benedettina a Legnaro (PD) intende fornire, agli imprenditori e ai tecnici del settore, elementi conoscitivi e metodologici sul come difendersi dalle avversità climatiche e dalle calamità in genere grazie alle garanzie offerte dalle nuove polizze assicurative. Per aderire: tel. 049/8293920 divulgazione.formazione@venetoagricoltutra.org LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE E LA PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AREE S.I.C. E Z.P.S. 16 17 23 24 novembre 2010 Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la progettazione di interventi in aree sensibili e le metodologie per la redazione della relazione di Valutazione di incidenza Ambientale. Aperto a tutte le figure professionali interessate alla materia, l evento si svolgerà con un numero massimo di 30 partecipanti al costo di 280 euro a testa. Per aderire, entro il 10 novembre: tel. 049/8293920 divulgazione.formazione@venetoagricoltutra.org

CROSTACEI, UNA RISORSA PER IL MEDITERRANEO 25 e 26 novembre 2010 Un convegno, quello proposto da Veneto Agricoltura e CONARGA (Consorzio Nazionale di ricerca per la gambericoltura) per il 25 e 26 novembre 2010 dal titolo La risorsa Crostacei nel Mediterraneo: ricerca, produzione e mercato, per analizzare lo stato delle conoscenze nel campo dell allevamento dei gamberi e per valutare le possibilità di sviluppo mettendo a confronto diverse esperienze nazionali ed internazionali. SEGNA EUROPA Il futuro della PAC visto dai Ministri agricoli europei In vista della presentazione da parte della Comunicazione sul futuro della PAC, annunciata per il prossimo 17 novembre, i Ministri dell Agricoltura dell UE hanno discusso e presentato le proprie posizioni. In estrema sintesi vediamone alcune, che trovano più ampio spazio nel quindicinale Veneto Agricoltura Europa n. 17/2010 in uscita oggi. L Italia auspica una politica agricola europea forte, fondata su due Pilastri complementari e capace di assicurare un nuovo regolamento dei mercati per proteggere gli agricoltori dalla volatilità dei prezzi. Il nostro Paese considera indispensabile che il bilancio agricolo sia all altezza delle richieste, in quanto la PAC non è una variabile di aggiustamento del bilancio. Appare indispensabile tener conto della diversità delle condizioni economiche in Europa, nonché del contributo netto di ciascun Stato membro al bilancio dell Unione. Francia e Germania hanno sottolineato la necessità di garantire condizioni di parità nella concorrenza tra i produttori europei e quelli dei Paesi terzi. I due Stati membri sostengono che qualsiasi prodotto importato deve misurarsi con gli standard comunitari. Questa posizione è stata criticata dai Paesi Bassi che la giudicano ingiusta per i Paesi più poveri. Il Ministro francese ha sottolineato, inoltre, che l agricoltura è un settore strategico per il futuro dell Europa e che il suo Paese è favorevole al mantenimento dei due Pilastri. Il Ministro britannico ha dichiarato che c è la necessità di un maggiore legame tra i sussidi diretti alle imprese e la tutela dell ambiente al fine di giustificare alla collettività tali sovvenzioni. Il Regno Unito vorrebbe vedere l'attuale sistema di aiuti diretti (che ora poggia sulla base di riferimenti storici) sostituito da un sistema territoriale in quanto è impensabile sostenere un imprese agricola sulla base di quanto ha prodotto dieci anni fa. Il Ministro britannico ha sostenuto, inoltre, che ci deve essere una regolazione tra i vecchi e i nuovi Stati membri e che i giovani agricoltori preferiscono operare in un mercato equo anziché ricevere sussidi. Il Ministro irlandese ha sostenuto le misure agro-ambientali e gli investimenti nelle aziende agricole, indispensabili per rendere l agricoltura più produttiva e competitiva. L'Irlanda, a differenza del Regno Unito, chiede anche il mantenimento del periodo di riferimento storico per il calcolo dell'aiuto. Il Ministro slovacco sostiene che sono stati elargiti troppi finanziamenti alle aziende attraverso i sussidi della PAC e i finanziamento nazionali. Il Ministro ceco ha ammesso che la volatilità dei prezzi rappresenta un problema, ma non si è detto d accordo sulle misure che si intende adottare e ritiene che ci debba essere più spazio per il libero mercato.

Il Ministro polacco sostiene che la posizione franco-tedesca sia piuttosto conservatrice al punto da sembra che si voglia tutelare solo gli interessi degli agricoltori di quei due Paesi. Il Ministro spagnolo si è dimostrato vicino alla posizione franco-tedesca ed ha sottolineato che la volatilità dei prezzi indica che l'agricoltura è diversa da altri settori economici e che per questo ha bisogno di aiuto. Il Ministro danese ritiene che ci debba essere un premio per ettaro, con un top-up fornito sulla base dei servizi resi, come per esempio i prodotti biologici, la gestione delle acque, i servizi ambientali, idea sostenuta anche dal Ministro olandese. La Danimarca ritiene che il secondo Pilastro debba essere utilizzato per affrontare le cosiddette nuove sfide e per la ricerca. Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org