LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO CRESCITA : CONFERME E NOVITÀ

Documenti analoghi
1 Operativo dal 1 dicembre 2012 il nuovo regime iva per cassa ;

Riforma del mercato del lavoro: restrizioni sulle collaborazioni a partita IVA

DECRETO CRESCITA e LEGGE FORNERO

RIPRODUZIONE VIETATA

1 - L INVIO DEL MOD. IRE PER I LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO A CAVALLO D ANNO

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Art. 63, comma 1, lettera b) della Legge 27 dicembre 2002, n. 289

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

INFORMATIVE BONUS MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI: NUOVI CHIARIMENTI

Page 1/5

CIRCOLARE N. 43/E OGGETTO

Informativa n. 48. Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo INDICE. del 26 novembre 2012

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Informativa n. 43 del INDICE

Cervia, 12 agosto 2014 BONUS ALBERGHI

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO CRESCITA E LE NOVITA FISCALI E SOCIETARIE INTRODOTTE

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO PAG.

REGIME DEI MINIMI: VIETATO IL PRESTITO DI PERSONALE Risoluzione n. 275/E del 3 luglio 2008

Milano, 20 settembre 2010

La scelta vincola per un triennio

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Il nuovo regime dell IVA per CASSA

PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL CREDITO RICERCA E SVILUPPO

Scheda di sintesi. Credito d imposta per investimenti in R&S ( ) 31 marzo Ministero dello Sviluppo Economico

CREDITO D IMPOSTA PER R&S

L associazione in partecipazione e le partite IVA

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

Ballarè Sponghini e Associati

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

Anno 2015 N.RF008. La legge di stabilità 2015 ridisegna completamente l art. 3 DL 145/2013 convertito (cd Destinazione

Bologna, 2 Gennaio 2012 A TUTTI I CLIENTI CONTRIBUENTI MINIMI CIRCOLARE N. 1/2012. Oggetto: IL NUOVO REGIME DEI MINIMI

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

FISSATO AL IL CLICK-DAY PER LA DIGITALIZZAZIONE TURISTICA

24/09/2012. I nuovi obblighi di fatturazione dei servizi intracomunitari

S.r.l. semplificata. Le novità del D.L. 76/2013, convertito nella L. 99/2013. Stefano A. Cerrato. video & more

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

IVA Le nuove regole per le operazioni intracomunitarie in vigore dal 2013

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

Genova, 23 Novembre PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

Vito SARACINO Dottore Commercialista Revisore Contabile

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

I super-ammortamenti Art. 7, DDL Stabilità o t t o b r e

Le Novità Fiscali Del 2013 Rieti, 1 Febbraio 2013

Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti.

Oggetto : INTERVENTO SNA SULLE CD. FALSE PARTITE IVA

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

D.ssa Alessandra Brambilla NOTAIO Via dei Bossi n MILANO Tel r.a. Fax

Art Bonus. La soluzione più vantaggiosa per sostenere il Teatro Regio di Parma

Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato. Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore

Studio Tributario - Commerciale. Oggetto

News per i Clienti dello studio

STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E TRIBUTARIA CASTELLANO

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

D.L. n. 16 del 2/3/2012 (in vigore dal 2/3/2012, in attesa di conversione)

GUIDA. INCENTIVI all ASSUNZIONE 2014

730, Unico 2015 e Studi di settore

Le novità del modello Unico ENC

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE. LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Misure per le Imprese

Unico società di capitali Novità del modello 2014

1) Quadro normativo 2) Finanziamento e Monitoraggio 3) Istruzioni procedurali e contabili

Credito d imposta per la negoziazione assistita e arbitrato: istanze dal al

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 18 febbraio 2011

Prevenzione antisismica

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Studio Colella Associato

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

INTERVENTI DI BONIFICA DALL'AMIANTO SU BENI E STRUTTURE: CREDITO D IMPOSTA

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

RISOLUZIONE N. 108/E

Provvedimento Agenzia Entrate

Adempimenti Fiscali degli Enti Sportivi Dilettantistici e relative novità Dott. Bramante Paolo Docente Scuola Regionale dello Sport CONI Piemonte

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Circolare N. 175 del 16 Dicembre 2015

Riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare, a norma dell'articolo 3 della L. 13 maggio 1999, n. 133.

LE NOVITÀ DEL DECRETO C.D. SBLOCCA ITALIA DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE

2. Le principali novità del DL. 83/2012 convertito in legge:

La nuova alternatività IVA/Registro ai fini dell imposizione indiretta dei beni strumentali

Comunicazione dei contributi di previdenza complementare versati nel 2014 ma non dedotti

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

Iva per Cassa 2016: requisiti e funzionamento.

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

LA NUOVA IVA PER CASSA

Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: novità della legge di stabilità (Articolo 1 comma 139 Legge n. 147 del

Informativa per la clientela di studio

Deducibilità canoni Leasing

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

Transcript:

Pesaro, lì 31 agosto 2012 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 09/2012 1 Nuova misura delle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica; 2 Contributo per acquisto veicoli basse emissioni; 3 Credito d imposta per assunzione personale altamente qualificato; 4 Strumenti di finanziamento per le imprese; 5 Nuova Iva per Cassa ; 6 Deducibilità delle perdite su crediti; 7 SRL a capitale ridotto; 8 Partite Iva fittizie; LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO CRESCITA : CONFERME E NOVITÀ DL n. 83/2012 convertito dalla Legge n. 134/2012 Con la pubblicazione sulla G.U. 11.8.2012, n. 187 è entrata in vigore, a decorrere dal 12.8.2012 (giorno successivo alla pubblicazione), la Legge 7.8.2012, n. 134 di conversione del DL n. 83/2012, c.d. Decreto Crescita. Nell iter di conversione, oltre alla conferma delle novità previste nel testo originario del citato Decreto, sono state introdotte alcune nuove disposizioni, come di seguito illustrato.

1 - NUOVA MISURA DELLE DETRAZIONI PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO E DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Art. 11 In relazione alla misura delle detrazioni spettanti relativamente alle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica, è confermato che per le spese sostenute dal 26.6.2012 (data di entrata in vigore del Decreto in esame) al 30.6.2013 per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio la detrazione IRPEF, disciplinata dall art.16-bis, TUIR, è fissata nella misura del 50% (anziché 36%) e spetta per una spesa massima complessiva di 96.000 (anziché 48.000) per ciascuna unità immobiliare. Si rammenta che, dal 2012 la detrazione del 36% è stata introdotta a regime ; di conseguenza la stessa risulta maggiorata al 50% e con il limite di 96.000 per il predetto periodo 26.6.2012 30.6.2013 per poi tornare al 36% con il limite di 48.000. In relazione alla detrazione in esame sono confermate le disposizioni del citato art. 16-bis e pertanto la stessa è riconosciuta: - per le sole unità immobiliari residenziali (di qualsiasi categoria catastale) e relative pertinenze; - in 10 quote annuali di pari importo a decorrere dall anno di sostenimento delle spese; - per i consueti interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli di ripristino o ricostruzione degli immobili danneggiati da eventi calamitosi, a condizione che sia stato dichiarato lo stato di emergenza. In sede di conversione è stata eliminata la disposizione che prevedeva dall 1.1 al 30.6.2013, per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici ex art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007, la detrazione IRPEF / IRES nella misura del 50% (anziché del 55%), fermi restando i requisiti richiesti ed i valori massimi di spesa. Ora, la detrazione del 55%, prevista dai citati commi da 344 a 347, è riconosciuta per le spese sostenute fino al 30.6.2013 (in precedenza fino al 31.12.2012). Si evidenzia che le nuove misure delle suddette detrazioni sono applicabili: - per le spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio ovvero di risparmio energetico da parte di persone fisiche / lavoratori autonomi il cui pagamento è effettuato, con le consuete modalità (bonifico bancario / postale), dal 26.6.2012. A tale proposito si rammenta che l Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 7.6.2012, n. 55/E, ha affermato che il bonifico incompleto determina il disconoscimento dell agevolazione; - per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica da parte delle imprese,

a decorrere dal 26.6.2012, avendo riguardo al principio di competenza, ossia: - per i beni mobili, al momento di consegna / spedizione ovvero alla data in cui si verifica l effetto traslativo o costitutivo della proprietà; - per i servizi, alla data di ultimazione. Da quanto sopra si evince che: PERIODO SOSTENIMENTO SPESE DETRAZIONE INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO DETRAZIONE PER INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA dall 1.1.2012 al 25.6.2012 dal 26.6.2012 al 30.6.2013 36% con il limite di 48.000 50% con il limite di 96.000 55% (*) dall 1.7.2013 36% con il limite di 48.000 36% con il limite di 48.000 (per interventi ex art. 16-bis, lett. h, TUIR) (*) Il limite di spesa varia da 54.545 a 181.818, a seconda del tipo di intervento effettuato, ex art. 1, commi da 344 a 347, Finanziaria 2007. 2- CONTRIBUTO PER ACQUISTO VEICOLI A BASSE EMISSIONI Artt. 17-bis a 17- terdecies In sede di conversione è stato aggiunto il nuovo Capo IV-bis, Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli a basse emissioni complessive, composto dagli artt. da 17-bis a 17- terdecies, con la funzione di favorire: la realizzazione di reti per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica; la diffusione di flotte di veicoli pubblici e privati a bassa emissione;

l acquisto di veicoli a trazione elettrica / ibrida. In base al comma 2, lett. b) del citato art. 17-bis sono a basse emissioni complessive quelli a: - trazione elettrica, trazione ibrida, GPL, metano, biometano, biocombustibile, idrogeno che producono emissioni di anidride carbonica non superiori a 120 g/km e ridotte emissioni di ulteriori sostanze inquinanti. In particolare l art. 17-decies riconosce uno specifico contributo ai soggetti che: acquistano, dal 2013 al 2015, in Italia, anche tramite leasing, un veicolo nuovo a basse emissioni; consegnano, per la rottamazione, un veicolo di cui sono proprietari o utilizzatori (in caso di leasing) da almeno 12 mesi. Il veicolo consegnato deve essere della stessa categoria del veicolo acquistato e deve risultare immatricolato da almeno 10 anni prima della data d acquisto del nuovo veicolo. In base ai commi 5 e 6 del citato art. 17-decies il contributo in esame è: riconosciuto all acquirente del veicolo dal venditore mediante compensazione con il prezzo di acquisto ; rimborsato al venditore dalle imprese costruttrici / importatrici le quali lo recuperano quale credito d imposta utilizzabile in compensazione. 3 - CREDITO D IMPOSTA PER ASSUNZIONE PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO Art. 24 È confermato, a decorrere dal 26.6.2012, il riconoscimento a favore delle imprese di un credito d'imposta nella misura del 35% del costo aziendale, con un limite massimo di 200.000 annui, sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato di personale in possesso di: - un dottorato di ricerca universitario conseguito presso un Università italiana o estera, se riconosciuta equipollente; - una laurea magistrale in discipline di ambito tecnico o scientifico, elencate nell Allegato 2 del Decreto in esame (design, farmacia, fisica, informatica, ingegneria, architettura, matematica, biologia, ecc.);

impiegato nelle seguenti attività di ricerca e sviluppo: - lavori sperimentali o teorici finalizzati all acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette; - ricerca pianificata o indagini critiche finalizzate ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi, servizi o permettere il miglioramento di quelli già esistenti o la creazione di componenti di sistemi complessi, esclusi i prototipi di cui al successivo punto; - acquisizione ed utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale con l intento di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati, compresa la realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali, se il relativo costo di fabbricazione è troppo elevato per utilizzarlo solo ai fini di dimostrazione e convalida. Gli eventuali redditi derivanti dall utilizzo commerciale vanno dedotti dai costi ammessi ai fini del credito d imposta. Il credito d'imposta in esame: - è riconosciuto a qualsiasi impresa, a prescindere dalla forma giuridica, dalle dimensioni aziendali, dal settore economico in cui opera, nonché dal regime contabile adottato; - va indicato nel mod. UNICO relativo al periodo d imposta di maturazione ed in quello relativo ai periodi d imposta nei quali lo stesso è utilizzato; - va utilizzato esclusivamente in compensazione ex art. 17, D.Lgs. n. 241/97 e non è soggetto al limite annuale ( 250.000) ex art. 1, comma 53, Legge n. 244/2007; - non concorre alla formazione del reddito d impresa né della base imponibile IRAP; Modalità di richiesta del credito d imposta Per poter fruire del credito d imposta in esame è necessario presentare un apposita istanza, secondo le modalità che saranno individuate da un Decreto di prossima emanazione. Le spese sostenute devono risultare da una certificazione, da allegare al bilancio, rilasciata da un professionista iscritto al Registro dei Revisori contabili o dal Collegio sindacale (se presente). Per le imprese non soggette a revisione contabile e prive del Collegio sindacale la certificazione deve essere rilasciata da un Revisore contabile o da un professionista iscritto al Registro dei Revisori contabili che, nei 3 anni precedenti, non abbia avuto un rapporto di collaborazione o di dipendenza con l impresa.

Le spese sostenute per la predisposizione di tale certificazione possono essere considerate per la determinazione del credito d imposta in esame nel limite di 5.000. Decadenza del beneficio La possibilità di utilizzare il credito d imposta decade se: il numero complessivo dei dipendenti è inferiore o pari a quello indicato nel bilancio presentato nel periodo d imposta precedente all applicazione dell agevolazione; i posti di lavoro creati non sono conservati per un periodo minimo di 3 anni (2 in caso di piccole e medie imprese); l impresa beneficiaria delocalizza in uno Stato extraue riducendo le attività produttive in Italia nei 3 anni successivi al periodo d imposta in cui ha fruito del contributo; sono definitivamente accertate violazioni non formali, sia alla normativa fiscale che a quella contributiva in materia di lavoro dipendente, per le quali sono state irrogate sanzioni non inferiori a 5.000 o violazioni alla normativa sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori, nonché nei casi in cui sono emanati provvedimenti definitivi della Magistratura contro il datore di lavoro per condotta antisindacale. 4 - STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE Art. 32 In sede di conversione è stato aggiunto all art. 32, che disciplina gli Strumenti di finanziamento per le imprese, il nuovo comma 5-bis che introduce all art. 1, Legge n. 43/94, i commi 2-bis e 2- ter. I suddetti 2 nuovi commi prevedono, in particolare, che le società di capitali e le società mutue assicuratrici diverse dalle banche e dalle micro-imprese possono emettere, quali strumenti di finanziamento, cambiali finanziarie, c.d. mini bond, facendosi assistere dai seguenti soggetti, c.d. sponsor, purché aventi succursale costituita in Italia: - banca; - impresa d investimento; - società di gestione del risparmio (SGR);

- società di gestione armonizzata; - società d investimento a capitale variabile (SICAV). A seguito delle modifiche apportate in sede di conversione i suddetti strumenti di finanziamento emessi dalle imprese possono ora avere una scadenza che varia da un minimo di 1 mese ad un massimo di 3 anni. 5 - NUOVA IVA PER CASSA Art. 32-bis L art. 32-bis, inserito in sede di conversione, amplia la portata applicativa della c.d. IVA per cassa, prevedendo l esigibilità differita dell IVA ex art. 6, comma 5, secondo periodo, DPR n. 633/72 con riferimento alle cessioni / prestazioni eseguite da soggetti passivi con un volume d affari non superiore a 2.000.000 (attualmente il limite è pari a 200.000) nei confronti di soggetti passivi d imposta. La disposizione in esame non si applica qualora: 1) il cedente/prestatore si avvale di regimi speciali IVA (ad esempio, regime del margine); 2) l acquirente/committente assolve l imposta mediante l applicazione dell inversione contabile ( reverse charge ); 3) l acquirente/committente è un soggetto privato. L IVA, fermo restando il momento di effettuazione dell operazione, risulta quindi esigibile al momento del pagamento. Non appare di chiara applicazione la previsione in base alla quale per i soggetti in esame l esercizio del diritto alla detrazione dell imposta relativa agli acquisti dei beni o dei servizi sorge al momento del pagamento dei relativi corrispettivi. Rispetto alla disciplina vigente, il citato art. 32-bis prevede che, in ogni caso, l acquirente/committente può detrarre l IVA a credito al momento di effettuazione dell operazione, a prescindere dal fatto che il pagamento della fattura non sia stato ancora eseguito. Decorso un anno dall effettuazione dell operazione, l imposta diviene comunque esigibile a meno che l acquirente / committente, prima di tale termine, non sia stato assoggettato a procedure concorsuali (rispetto alla disciplina vigente non sono richiamate le procedure esecutive).

Per beneficiare dell esigibilità differita oltre a dover esercitare un opzione, il soggetto interessato dovrà riportare in fattura un apposita annotazione, in mancanza della quale l imposta è considerata esigibile al momento di effettuazione dell operazione (esigibilità immediata). L operatività delle nuove disposizioni è comunque subordinata all emanazione di un apposito DM, da emanare entro l 11.10.2012. A decorrere dalla data di entrata in vigore della nuova disciplina, sono abrogate le disposizioni dell attuale regime contenute nell art. 7, DL n. 185/2008. 6 - DEDUCUBILITÀ DELLE PERDITE SU CREDITI Art. 33 In sede di conversione, nell ambito delle c.d. Misure per facilitare la gestione delle crisi aziendali, è stato modificato il comma 5 dell art. 33 che sostituisce l art. 101, comma 5, TUIR, in base al quale le perdite su crediti sono deducibili in ogni caso se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali o se le stesse risultano da elementi certi e precisi. Dalla nuova formulazione normativa si evince che i citati elementi certi e precisi sussistono se: il credito è di modesta entità e sono decorsi 6 mesi dalla scadenza del pagamento dello stesso. In merito il Legislatore precisa che il credito è di modesta entità per: - le imprese di più rilevante dimensione, ex art. 27, comma 10, DL n. 185/2008, quando lo stesso non supera 5.000. In merito va evidenziato che sono considerate imprese di più rilevante dimensione quelle con un volume d affari o di ricavi non inferiore a 100 milioni di euro. Il citato comma 10 dispone infatti che: Si considerano imprese di più rilevante dimensione quelle che conseguono un volume d'affari o ricavi non inferiori a trecento milioni di euro. Tale importo è gradualmente diminuito fino a cento milioni di euro entro il 31 dicembre 2011... ; - le altre imprese quando lo stesso non supera 2.500; il diritto alla riscossione del credito è prescritto. Il nuovo comma 5 in esame precisa altresì che:

Per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali gli elementi certi e precisi sussistono inoltre in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in dipendenza di eventi estintivi. 7 - SRL A CAPITALE RIDOTTO Art. 44 Come noto, in base all art. 2463-bis C.c., introdotto dall art. 3, DL n. 1/2012, c.d. Decreto Liberalizzazioni, i soggetti aventi determinati requisiti possono costituire una Società a responsabilità limitata semplificata. È confermato che la nuova tipologia di società, il cui capitale sociale non può essere inferiore ad 1 e superiore a 10.000, può ora essere costituita anche da persone fisiche che abbiano compiuto i trentacinque anni di età alla data della costituzione. Va evidenziato che in tal caso: la costituzione può avvenire mediante contratto o atto unilaterale; l atto costitutivo va redatto per atto pubblico; gli amministratori possono anche essere persone fisiche diverse dai soci; la denominazione di srl a capitale ridotto, l ammontare del capitale sottoscritto e versato, la sede della società e il Registro delle Imprese presso il quale la stessa è iscritta devono essere indicati negli atti, nella corrispondenza e nello spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato con la rete telematica ad accesso pubblico. Inoltre è previsto che alle srl a capitale ridotto sono applicabili, in quanto compatibili, le disposizioni del Codice civile in materia di srl ordinaria. In sede di conversione è stato previsto che il MEF promuove un accordo con l ABI al fine di fornire credito a condizioni agevolate ai soggetti di età inferiore a 35 anni che costituiscono una società in commento.

8 - PARTITE IVA FITTIZIE Art. 46-bis Come noto, la Legge n. 92/2012, c.d. Riforma del lavoro ha introdotto nel D.Lgs. n. 276/2003 l art. 69-bis al fine di contrastare il fenomeno delle partite IVA c.d. fittizie, ossia quei casi in cui le prestazioni di lavoro rese in regime di lavoro autonomo o da soggetti titolari di partita IVA rappresentino di fatto rapporti aventi le caratteristiche tipiche di una co.co.co. e/o del lavoro subordinato. In sede di conversione, sono state, in particolare, modificate le lett. a) e b) del comma 1 del citato art. 69-bis, disponendo che le condizioni ivi previste devono perdurare per 2 anni consecutivi. Di conseguenza il nuovo testo modificato è il seguente: Le prestazioni lavorative rese da persona titolare di posizione fiscale ai fini dell imposta sul valore aggiunto sono considerate, salvo che sia fornita prova contraria da parte del committente, rapporti di collaborazione coordinata continuativa, qualora ricorrano almeno due dei seguenti presupposti: a) che la collaborazione con il medesimo committente abbia una durata complessiva superiore a otto mesi annui per due anni consecutivi. b) che il corrispettivo derivante dalla collaborazione, anche se fatturato a più soggetti riconducibili al medesimo centro di imputazione di interessi, costituisca più del 80 per cento dei corrispettivi annui complessivamente percepiti dal collaboratore nell arco di due anni solari consecutivi; c) che il collaboratore disponga di una postazione fissa di lavoro presso una delle sedi del committente. Le presunzioni di cui sopra non operano qualora la prestazione lavorativa sia connotata da competenze teoriche di grado elevato acquisite attraverso significativi percorsi formativi, ovvero da capacità tecnico-pratiche acquisite attraverso rilevanti esperienze maturate nell esercizio concreto di attività o sia svolta nell esercizio di attività professionali per le quali l ordinamento richiede l iscrizione ad un ordine professionale ovvero ad appositi registri, albi ruoli, o elenchi professionali qualificati.

Lo studio Giampaoli & Partners Consulting rimane a Vostra completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento.