L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Documenti analoghi
Il ruolo degli II.ZZ.SS. nella sorveglianza e il controllo dell influenza

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

Malattia Vescicolare del Suino

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

INFLUENZA UMANA DA NUOVO VIRUS A/H1N1 SWL (Swine lineage)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Influenza Aviaria. La malattia

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

La sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali: 16 anni di sorveglianza Dr. Antonino BELLA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Roma, 28 marzo Prot N.: Oggetto: Arterite Vitale Equina Report Piano Nazionale in Italia nel 2012.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Influenza suina. Attivazione/implementazione dei sistemi di sorveglianza

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Rapporto Epidemiologico InfluNet

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

Marco Martini - Università di Padova

A R S. Prime raccomandazioni regionali per la prevenzione ed il contenimento della sindrome influenzale da nuovo virus del tipo A/H1N1

Aggiornamento del

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Tutte le cause. Metodi

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

All Istituto Superiori di Sanità - Malattie infettive, parassitarie ed immunomediate

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Tutte le cause. Metodi

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Rapporto Epidemiologico InfluNet

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

LA LARINGOTRACHEITE. profonde (polmoni e sacchi aerei) micoplasmosi, colibacillosi, bronchite infettiva, pseudopeste

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

Bollettino epidemiologico 2016

Malattia Vescicolare del Suino

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Le sindromi influenzali in Piemonte

Rapporto Epidemiologico

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Prevenzione e controllo dell influenza per la stagione

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER PESTI SUINE

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Protocollo Operativo

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

CONTROLLO DELLA MALATTIA DI AUJESZKY NEGLI ALLEVAMENTI ITALIANI : UN RISCHIO o UN OPPORTUNITA

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

LARINGOTRACHEITE INFETTIVA: PATOGENESI, CLINICA E GESTIONE DEL FOCOLAIO

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Vaccinazione antinfluenzale nella Azienda ULSS n.16. Dr.ssa Lorena Gottardello Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ULSS novembre 2015

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

PESTE SUINA CLASSICA

VIRUS terminologia 2

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

IL MORBILLO. Morbillo. Morbillo

se la conosci, non hai paura - CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS H1N1v

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Zoonosi nei selvatici: le nuove linee guida del piano nazionale di sorveglianza

Ministero della Salute

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Il Morbo di Aujeszky

controllo delle malattie dei pesci

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

EBOLA. Protocollo ASL Varese

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Aggiornamento num. 5 del

Transcript:

L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle emergenze sanitarie

LA RETE DEGLI II.ZZ.SS. Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS.) nascono al fine di garantire servizi diagnostici rapidi e attendibili, e perlimitare danni provocati da malattie infettive particolarmente gravi e che arrecavano danni al patrimonio zootecnico nazionale.

Diverse istituzioni hanno contribuito alla loro costituzione...... nell'interesse comune di assicurare il servizio per la lotta contro le malattie diffusive degli animali domestici...

10 Sedi Centrali oltre 90 Sezioni Diagnostiche Periferiche Forniscono un servizio allo Stato e al Servizio Sanitario Nazionale, assicurando: - sorveglianza epidemiologica - ricerca sperimentale - formazione del personale - supporto di laboratorio - diagnostica nell'attività di controllo alimenti.

INFLUENZA SUINA... patologia respiratoria dei suini causata da ceppi di influenza virus A, che rientra nell'insieme delle affezioni respiratorie frequenti del suino.

SINTOMATOLOGIA: - Incubazione variabile tra 1 e 3 giorni - Esordio della malattia con febbre elevata (41-42 C), prostrazione e anoressia. - Scolo oculonasale, dispnea, respiro addominale, tosse profonda. - Elevata morbilità (quasi 100%) - Bassa mortalità (circa 1%). - Completa guarigione dopo 5-7 gg di decorso della malattia.

EPIDEMIOLOGIA: La malattia può circolare tutto l'anno, ma la maggior parte delle epidemie si manifestano in tardoautunnoed in inverno. Trasmissione: contatto diretto tra suini infetti o malati e suini recettivi. Eliminazione del virus: attraverso secrezioni nasali o aerosol.

DIAGNOSI: - Diretta, attraverso isolamento virale o rilevazione di porzioni del genoma o dell'antigene virale - Indiretta, attraverso rilevazione di anticorpi specifici nei confronti del virus

CONTROLLO: - Profilassi vaccinale attraverso l'utilizzo di vaccini contenenti sottotipi H1N1 e H3N2; - La diretta infezione con i sottotipi H1N1 e H3N2, conferisce protezione anche nei confronti del sottotipo H1N2 (ciò non avviene nel caso della vaccinazione).

Situazione in Italia - 23 Novembre 2009 a Nerviano (Lombardia), in un allevamento di 1.250 suini di cui 375 soggetti presentavano sintomi influenzali. In tale circostanza, non è stata applicata nessuna misura restrittiva di controllo e l'evento si è risolto con la guarigione spontanea di tutti gli animali nell arco di pochi giorni, senza che sia stato possibile risalire alla fonte dell infezione. - Secondo focolaio in Italia da A/H1N1 negli animali, verificatosi in un allevamento di suini presso l Is.Me.T.T. a Palermo. - Focolai di infezione del virus H1N1 pandemico in una colonia felina a Forlì. L'istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna, ha isolato il virus influenzale tipo H1N1 in alcuni gatti morti con sintomatologia respiratoria e gastroenterica.

Nelle zone del nostro Paese ad elevata vocazione zootecnica suinicola gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali svolgono un programma di screening teso non solo alla verifica della presenza di questi virus, ma anche allo studio e al monitoraggio delle caratteristiche antigeniche e genetiche dei ceppi circolanti nell'area geografica di competenza.

Attività di sorveglianza: II.ZZ.SS. Screening per monitorare nelle aree nazionali ad allevamento intensivo di suini la presenza-assenza e le caratteristiche genetiche e antigeniche di ceppi SIV circolanti. I campioni pervenuti nei laboratori di analisi sono principalmente organi, quali polmoni e annessi linfonodi, con lesioni anatomo-patologiche riferibili a patologie respiratorie, e tamponi nasali di suini con sintomatologie respiratorie acute.

Lo screening iniziale è effettuato tramite real time PCR, cui segue sottotipizzazione del virus influenzale mediante reazioni di inibizione dell'emoagglutinazione (HI) con antisieri sperimentali di pollo e mediante 4 diverse RT-PCR.

Nel corso degli anni 2005-2008 sono stati isolati 219 ceppi di SIV: Sottotipo 2005 2006 2007 2008 Totale H1N1 30 26 14 26 96 H3N2 24 19 15 20 78 H1N2 13 15 9 8 45 Totale 67 60 38 54 219

Provenienza dei ceppi di SIV divisi per origine geografica REGIONE N. CEPPI Lombardia 148 Emilia Romagna 27 Veneto 16 Friuli Venezia Giulia 12 Piemonte 16 Umbria 1 Marche 1 Basilicata 1 Totale 219

La pressocchè assenza di allevamenti suini nella Regione Liguria, ha fatto sì che l'izs del Piemonte, Liguria, e Valle d'aosta abbia focalizzato la propria attenzione su selvatici e cinghiali, attraverso indagini epidemiologiche attualmente in corso.

Meglio i vaccini senza pandemia, Che una pandemia senza vaccini J. Carter

Grazie per l'attenzione... Dr. Angelo Ferrari Dr.ssa Annalisa Guercio Dr.ssa Irene Schiavetti Dr.ssa Micaela Tiso angelo.ferrari@izsto.it annalisa.guercio@izssicilia.it irene.schiavetti@izsto.it micaela.tiso@izsto.it