Romina Amicolo. La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare

Documenti analoghi
UN DITTATORE A HOLLYWOOD: IL CASO ARISTOTELE

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ

raccontata da Giustino Amerini

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

Segno e suono nel tempo

Aspetti giuridici e tecnici

Classe III Sezione D

I DIECI COMANDAMENTI e la teologia della Iggheret ha-qodesh

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

NUOVE SFIDE IN TEMA DI CONCORRENZA E AIUTI DI STATO NELL UNIONE EUROPEA

Liceo Scientifico e Linguistico Edouard Bérard Anno Scolastico Storia e Geografia Classe 1^ AL Prof. Dario Scopacasa Contenuti specifici del

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

Mappe concettuali e mappe mentali

Le figure del limite in Gisbert Greshake: male, sofferenza e morte

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Esempi di Filosofia Politica

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11

Interpretazione e regia CHRISTIAN POGGIONI

VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE a cura di Laura Airaghi

A cura di Alessandra Durando, Martina Ferrari, Serena Marsella, Ylenia Venturi. Liceo Classico G. Chiabrera 3^ F

Simone Torino. Scompensi EDIZIONI FORME LIBERE

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau

Centro Studi Strategici Carlo de Cristoforis. a cura di Giuseppe Gagliano

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

Grecia e Roma repubblicana

INDICE DEL VOLUME. LORENZO VALLA, p Imperscrutabilità della volontà divina, p. 110

Scuola e società nel Meridione preunitario

Mariapia Coppola InvIsIbIlI allodole

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE RELIGIONE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019

CHIMICA È CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... p. XIII PARTE PRIMA GENESI E IDENTITÀ DELLA CITTÀ-STATO CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DELL ORDINAMENTO CITTADINO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Lezione: PEDAGOGIA COME ARTE

NELL ADDIO GERMOGLIA LA TERRA

CLASSE PRIMA E. MODULO 0 (Settembre) COSTRUIRE LE COMPETENZE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

WAL-MART FRA VENETO CITY E NAVE DE VERO

Giancarlo Codato. Oltre il mare

LA MEDIAZIONE COME STRUMENTO PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

SINTESI DI UN PENSIERO

L etica tra natura e storicità

Programma svolto anno scolastico Classe 2^H

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Filosofia del diritto

La persona umana e i molteplici profili del suo mistero e della sua dignità

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

GIUSTIZIA E CONFLITTO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

GLI AMICI DEL PENSIERO

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

Anna Ascenzi Il Plutarco delle donne

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

Transcript:

Romina Amicolo La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare Collana Orizzonti 03

Romina Amicolo, La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare Copyright 2010 Tangram Edizioni Scientifiche Trento Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A - 38122 Trento Collana Orizzonti - NIC 03 Prima edizione: aprile 2010, Printed in Italy ISBN 978-88-6458-009-8 In copertina: Imperatore romano Andros68 - Fotolia.com Progetto grafico di copertina: Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro. Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina

SOMMARIO Introduzione 7 La morte di Socrate: la giustizia in nome della politica 9 L uccisione di Giulio Cesare: la politica in nome della giustizia 11 Convergenze parallele tra le morti di Socrate e Giulio Cesare 12 Socrate compare dinanzi al Tribunale: le accuse 13 Il richiamo socratico della filosofia dal cielo 15 Socrate «testa di Giano» nella crisi del bios politikos 18 Azione e discorso nell esperienza della polis 20 Il silenzio e la μεγαληγορία di Socrate 24 I tre incrollabili sostegni della filosofia socratica 26 Cesare aspira al regno: lo scontro tra modelli politici 28 Cesare «a metà» tra res publica e regnum 31 Onori per Cesare: la scena dei Lupercalia 34 L Apologia di Socrate 39 La contrapposizione tra conoscenza e persuasione 40 L esigenza socratica di una conoscenza vera 42 L origine delle calunnie contro Socrate 45 Il senso dell infinito interrogare e dialogare 47 Il problema dell individualismo socratico 49

La corruzione della gioventù ateniese nella Apologia platonica e nei ricordi senofontei 51 Il male peggiore: rinunciare alla filosofia e alla giustizia 54 Problematicità e antidogmaticità della giustizia socratica 57 Il danno alla polis 60 La morte di Socrate quale «fine della politica» 64 Cesare «abusus dominatione iure caesus»: le ragioni dei repubblicani 67 Dall auctoritas alla tirannide: evoluzione della vita di Cesare e della politica di Roma 74 Socrate se ne va a morire 83 Dall immortalità alla scoperta socratica dell eterno 85 Socrate rifiuta di evadere dal carcere 88 La ricerca del comportamento giusto 90 Il «terribile dialogo» dei Meli con gli Ateniesi 92 Le Leggi parlano a Socrate 96 Il cadavere di Giulio Cesare: «mortus adhuc loquebatur» 99 Ragione versus passione: le due anime della politica nelle orazioni di Bruto e Antonio 106 Indice dei passi citati 121 Indice dei nomi 129

La giustizia in nome della politica e la politica in nome della giustizia: morti parallele di Socrate e Giulio Cesare

Introduzione Nei mesi di novembre e dicembre del 2009, seguendo le lezioni del III ciclo del corso di post- dottorato I saperi della politica, dal titolo Immagini di giustizia. Teorie, storie, rappresentazioni, organizzato dal CRIE, Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee, presso l Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, si è delineata, in modo sempre più netta, l idea di un nesso tra la giustizia e la politica, per cui la prima non esita a mettere i suoi strumenti a servizio della seconda e la seconda, nel nome della difesa e realizzazione della prima, arriva ad uccidere. Le «convergenze parallele» tra la giustizia e la politica si plasmano attraverso la ricostruzione delle «morti parallele» di Socrate e Giulio Cesare, le quali, pur nella ineludibile distanza storica e diversità culturale, rappresentano, entrambe, in modo esaustivo e problematico, una concezione della giustizia e della legge, tradizionali, ma ormai inaudeguate alla crescente complessità sociale, che, con la condanna di Socrate e l assassinio di Giulio Cesare, espletano il loro tentativo estremo di auto-difesa ed auto-conservazione. Nei dialoghi socratici, sia di Platone sia di Senofonte, opere letterarie e filosofiche, in grado di parlare ai giuristi, le Leggi, difendendo la polis, ormai in crisi, per effetto del distacco dell uomo greco dalla comunità ed il nascere di un individuo che ascolta il suo daimonion, evidenziano la trasformazione che la concezione della giustizia subisce per effetto della morte di Socrate: è la stessa politica a morire, come genialmente intuito da Hanna Arendt, vittima di quel conflitto tra la filosofia e la polis, che Socrate apre e Platone esaspera. 7

Ugualmente ricco di implicazioni è il nesso diritto letteratura nella ricostruzione dell uccisione di Giulio Cesare, attraverso la lettura di fonti come Plutarco e Svetonio, che consente di andare oltre la vicenda storica della morte di un capo carismatico, per cogliere il tentativo, riuscito solo temporaneamente, di bloccare il progetto politico, poi di fatto realizzato dal figlio di Cesare, di istituzionalizzare il regnum e attuare un pragramma di pacificazione e giustizia sociale che coinvolgesse non solo Roma e la penisola italica, ma l intero mondo allora conosciuto. L analisi del dramma di William Shakespeare dedicato a Giulio Cesare è un elemento di modernità incastonato nell antichità, che utilizza il mondo romano, per dare adeguata e tendenzialmente neutrale rappresentazione allo scontro tra il modello assolutistico-monarchico e quello repubblicano nello Stato moderno. Ancora una volta la giustizia e la politica si intrecciano in un nodo, che, unendo passato e presente, ci aiuta nella preparazione del nostro futuro. Un doveroso ringraziamento va ai docenti del III ciclo del corso di post-dottorato I saperi della politica, dal titolo Immagini di giustizia. Teorie, storie, rappresentazioni, organizzato dal CRIE, Centro di Ricerca sulle Istituzioni Europee, presso l Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Dedico questo saggio a mia madre, sempre presente, con il suo affetto. 8