Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

PIANO DI LAVORO DI FISICA IIA

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO DI FISICA IIIA

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

LAVORO ED ENERGIA Lavoro. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale ed energia cinetica.

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

CLASSE III A (Indirizzo Economico-Sociale) (Prof. PAGLIARIN Andrea)

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

(Proff. A. Bertin, D. Galli, N. Semprini Cesari, A. Vitale e A. Zoccoli) 10/07/2002. (1) (Quesiti)

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

CAPITOLO 2 - I princìpi della dinamica e la relatività galileiana

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

1 di 5 12/02/ :23

SAN DANIELE DEL FRIULI

La fisica di Feynmann Meccanica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

Principio di inerzia

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Teorema dell impulso o della quantità di moto. Teorema delle forze vive o dell energia cinetica

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche

Programmazione Dipartimento MATEMETICA ISISS T. Rossi - A.S. 2015/2016

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Indice. Volume 1. Unità 1 Il metodo scientifico e la misura. Unità 3 Le grandezze vettoriali e le forze

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BANZI BAZOLI LECCE P R O G R A M M A Z I O NE DI DIPARTIMENTO

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/ anno

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE IV D Liceo Linguistico. Anno scolastico 2014/15

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FISICA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

% &% %% '%% +*% % %% %% % "+ %,-./ # %2,-%373,0 ") 0%

Transcript:

PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda parte). 1.1 Il moto parabolico e i moti del proiettile 1.2 Il moto curvilineo e il moto circolare 1.3 Il moto armonico MODULO 2 : 2.1 La conservazione dell energia meccanica 2.2 La conservazione della massa e della I principi di conservazione 2.3 La conservazione del momento della MODULO 3 : Il moto dei pianeti. La Gravitazione 3.1 Il moto dei corpi celesti: da Platone a Keplero 3.2 La gravità e il moto dei pianeti: da Newton ad Einstein

Moduli didattici del 3 anno MODULO 1: IL MOTO DEI CORPI E Le FORZE (seconda parte) N Contenuti delle Unità/Segmenti Obiettivi didattici: cognitivi, metodologici, operativi 1.1 Il moto parabolico e i moti del proiettile Le funzioni circolari seno, coseno e tangente. L angolo radiante e la misura in radianti degli angoli. I moti nel piano e i vettori. Il calcolo vettoriale. Prodotto scalare e vettoriale. Il principio di indipendenza dei moti. Composizione dei moti e traiettoria di un proiettile. Moto di un proiettile lanciato con velocità orizzontale. La gittata del proiettile. Moto di un proiettile lanciato con angolo di tiro qualunque. L angolo di gittata massima. Esercizi ed applicazioni. 1.2 Il moto circolare Il moto circolare uniforme. Velocità tangenziale e velocità angolare. L accelerazione centripeta. La forza centripeta e la dinamica del moto circolare. Il moto sei satelliti. Il moto su una traiettoria curva. L accelerazione totale. Esercizi ed applicazioni. 1.3 Il moto armonico Moto circolare e moto armonico. Grafico spazio-tempo del moto armonico. Spazio, velocità e accelerazione nel moto armonico. Le leggi del moto armonico con le funzioni goniometriche. Esempi di moto armonico: oscillatore inerziale. Esercizi ed applicazioni. Conoscere il significato di grandezza scalare e vettoriale. Conoscere il significato di periodo, frequenza, velocità tangenziale, velocità angolare e accelerazione centripeta. Conoscere le equazioni del moto circolare. Conoscere le caratteristiche del moto su traiettoria curva. Operare con i vettori e il calcolo vettoriale. Operare con le funzioni goniometriche. Calcolare periodo, frequenza, velocità tangenziale, angolare e accelerazione, spazi percorsi e tempi in un moto circolare e risolvere particolari applicazioni. Calcolare le componenti tangenziale e centripeta della velocità e dell accelerazione di un corpo in moto su traiettoria curva. Conoscere le caratteristiche del moto di un proiettile. Conoscere il significato di forza centripeta e di forza centrifuga e la loro differenza. Conoscere la dinamica del moto dei satelliti. Conoscere le caratteristiche del moto armonico di una molla e di un pendolo. Conoscere le caratteristiche della forza di attrito. Risolvere applicazioni relative al moto dei proiettili. Risolvere applicazioni sul moto circolare utilizzando il concetto di forza centripeta. Risolvere applicazioni relative al moto dei satelliti. Risolvere problemi relativi al moto armonico.

MODULO 2: I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE N Contenuti delle Unità/Segmenti Obiettivi didattici: cognitivi, metodologici, operativi 2.1 La conservazione della massa e della La legge di conservazione della massa. La legge di conservazione della quantità di moto in un sistema isolato. Il teorema del impulso. La conservazione della e i principi della dinamica. La conservazione dell energia cinetica. Urti elastici e urti anelastici lungo una retta. Urti in un piano. Il centro di massa di un corpo. Studio del moto del centro di massa. Esercizi ed applicazioni. 2.2 La conservazione del momento della Il momento della. Il principio di conservazione del momento della. La seconda legge di Keplero e le forze centrali. Il momento di inerzia di un corpo. Legame tra momento meccanico e momento angolare. Leggi della dinamica rotazionale. Corrispondenza tra moto rettilineo e moto rotatorio. Esercizi ed applicazioni. 2.3 La conservazione dell energia meccanica L energia: una grandezza che si conserva. L energia cinetica e l energia potenziale. La relazione tra forza ed energia: il lavoro. Calcolo del lavoro. Il lavoro di una forza variabile. Il lavoro di una forza 1- Conoscere il significato e l ambito di validità della legge di conservazione della massa. Conoscere il significato di impulso, di e di sistema isolato. Conoscere il significato e l importanza della legge di conservazione della e il suo ambito di validità. Saper ricavare la legge di conservazione della dai principi della dinamica. Conoscere la differenza tra un urto elastico e uno anelastico. Conoscere le leggi relative agli urti in un piano. Conoscere il significato e le proprietà del centro di massa. Quadro storico e problematiche della scoperta delle leggi di conservazione della massa e della. Risolvere problemi dinamici utilizzando i concetti di impulso e di. Applicare la legge di conservazione della per risolvere problemi sulle interazioni tra i corpi.calcolare la posizione del centro di massa. 2- Conoscere la definizione e il significato del momento della e le sue applicazioni. Conoscere la legge di conservazione del momento della quantità di moto e il suo ambito di validità. Relazione tra la seconda legge di Keplero e la conservazione del momento della di un pianeta. Conoscer il significato di forza centrale. Conoscere il significato di momento d inerzia. Analogie e corrispondenze tra moto rettilineo e moto rotatorio.

elastica. La potenza e le applicazioni.. Forze conservative e definizione generale di energia potenziale. La legge di conservazione dell energia meccanica e le sue formulazioni. Forze non conservative. L energia cinetica nel moto rotatorio. Esercizi ed applicazioni. Risolvere problemi descrivibili con il momento della. Applicare la legge di conservazione del momento della in problemi di moto rotatorio. Applicare il momento d inerzia. 3- Conoscere il significato di lavoro, energia cinetica, potenziale, potenza. Significato di forza conservativa e non conservativa. Le grandezze nel moto rotatorio. Conoscere la legge di conservazione dell energia meccanica e il suo ambito di validità. Significato di energia potenziale di un corpo in un campo gravitazionale. Significato di velocità di fuga di un corpo in un campo gravitazionale. Utilizzare correttamente i concetti e le definizioni di lavoro, energia cinetica, energia potenziale e potenza nella risoluzione di vari problemi. Applicare il concetto di forza conservativa e di forza non conservativa. Calcolare l energia cinetica di un corpo rigido in moto rotatorio. Risolvere problemi di meccanica applicando la legge di conservazione dell energia.

MODULO 3: IL MOTO DEI PIANETI. LA GRAVITAZIONE N Contenuti delle Unità/Segmenti Obiettivi didattici: cognitivi, metodologici, operativi 3.1 Il moto dei corpi celesti: da Platone a Keplero Il moto delle stelle e dei pianeti: le osservazioni astronomiche. I modelli eliocentrici. Keplero e il problema delle orbite dei pianeti. 3.2 La gravità e il moto dei pianeti: da Newton ad Einstein La gravità prima di Newton. La deduzione della legge di gravitazione universale. La sintesi newtoniana. La costante di gravitazione universale e l accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti. Satelliti geostazionari e il GPS. Determinazione della massa dei corpi celesti. Massa inerziale e massa gravitazionale. Esercizi ed applicazioni. 1- Conoscere i principali moti dei corpi celesti e i modelli utilizzati per la loro spiegazione. Conoscere le caratteristiche e l evoluzione dei modelli geocentrici e dei modelli eliocentrici. Conoscere le nuove scoperte astronomiche dei secoli XVI e XVII. Conoscere le leggi di Keplero. Utilizzare le leggi di Keplero per calcolare i periodi di rivoluzione e i raggi delle orbite dei pianeti del sistema solare. 2- Conoscere il concetto di gravità e la sua evoluzione. Differenze tra la visione antica e la visione moderna della gravità. Conoscere il problema del moto dei pianeti così come si poneva ai tempi di Newton. Conoscere la legge di gravitazione universale e ricavarla a partire dalle leggi di Keplero e dalle leggi del moto circolare. Conoscere il significato della Costante di Gravitazione Universale e la nuova interpretazione dell accelerazione di gravità.

Ore settimanali: 3 Libro di testo: L Amaldi per i licei scientifici.blu (vol. 1) _ Ugo Amaldi _ Zanichelli Prof. Angelo Frongia