1. Introduzione * * *

Documenti analoghi
Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

Bonifica dei D.P.I. potenzialmente contaminati da fibre di amianto

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 4 Lavori Pubblici e Ambiente

Al signor Sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DEI CITTADINI RELATIVE AD AMIANTO IN MATRICE COMPATTA. E pervenuta una segnalazione scritta di presenza di amianto

Argomenti: Incidentalità stradale

Segnalazione della presenza di amianto. Operatività infvg e collaborazione con le associazioni ex esposti amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

COMUNE DI CANISCHIO Città Metropolitana di TORINO

A relazione dell'assessore Valmaggia:

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

PROCEDURA MAPPATURA SINISTRI

Instabilità di versante nella città di Roma

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

VISTA la Legge 27 Marzo 1992 numero 257 ad oggetto Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

UTILIZZO NELL EDILIZIA

PROGETTO AMIANTO. (A cura del Comune di Casale Monferrato, ASL AL ed ARPA PIEMONTE) SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE

Relazione Attività ANNO 2014

L! informatizzazione come strumento di sorveglianza e di governo della fuoriuscita della Toscana dall! amianto

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492)

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

COMUNE DI LASCARI. (Prov. Palermo) Piazza Aldo Moro, n.6 mail: Tel. 0921/ Lascari.

L anno 2005, il giorno 11 del mese di aprile, alle ore 10 negli uffici della Presidenza della Regione Siciliana, Palazzo D Orleans

Telerilevamento delle Coperture in Cemento Amianto. La mappatura delle coperture in cemento-amianto in Lombardia

Normativa di riferimento

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Supporto adempimenti Società Partecipate

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152

I siti potenzialmente contaminati in Italia

Nel caso di riutilizzo in Comune diverso da quello di produzione il presente modello va contestualmente inoltrato ad entrambi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

LAZIO Sezione 1 - Dati da Maproweb Introduzione

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

- Guida Utente ATS - GEMA. Codice Documento: LI-MU-A366-GEMA-ASL Revisione del Documento: 10 Data revisione: Struttura

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Univerrsità, Lavoro, Pari Opportunità PROFILI-TIPO E CONTENUTI DI MASSIMA DEI PERCORSI FORMATIVI

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

Tutelare e valorizzare gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva,

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

LA MAPPATURA DELLE ZONE DEL TERRITORIO REGIONALE INTERESSATE DALLA PRESENZA DI AMIANTO

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

HIV/AIDS DIRITTI E RESPONSABILITÀ INTRODUZIONE

Guida per il cittadino

Azioni di risanamento e prevenzione in Italia

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

Numero pratica. sottoscritto. nato a il / / residente/i in. Via n Tel.

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

ALLEGATO B Dgr n. 696 del 13 maggio 2014 pag. 1/5

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

effettuare la rilevazione secondo le disposizioni previste. Per l anno 2004 l Apt di Roma, ha ripreso nel 2004 la raccolta che risultata comunque

Le attività svolte. L accordo di programma per il superamento della contaminazione da Tallio dell acqua pubblica del Comune di Pietrasanta

COMUNE DI RUBIERA CENSIMENTO MAPPATURA E BONIFICA DEL TERRITORIO COMUNALE

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

1. Premessa. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Ministero della Salute

La mappatura della presenza di materiali contenenti amianto nel territorio della Regione Lazio (I fase)

Transcript:

La mappatura della presenza di materiali contenenti amianto nel territorio della Regione Lazio Aggiornamento 2009 Edifici pubblici o aperti al pubblico, Focus sul territorio del Comune di Civita Castellana Questo rapporto sintetizza i risultati relativi alla trasmissione delle auto-notifiche al Centro Regionale Amianto tra il 1 marzo e il 31 dicembre 2009 (I Fase: edifici, aziende, imprese e strutture di interesse pubblico e/o aperti al pubblico, sia della Pubblica Amministrazione che appartenenti a privati) e i risultati di una campagna di sopralluoghi condotta nel territorio del Comune di Civita Castellana. Si rammenta qui che la prima fase di raccolta dati attraverso auto-notifica online è in realtà terminata in data 31 dicembre 2008. Tuttavia viste le finalità dello studio, volto a costituire un quadro del rischio regionale legato alla presenza dei materiali contenenti amianto, si è provveduto a mantenere operativo il circuito di trasmissione dei dati attraverso il sito www.laziosaluteesicurezza.it. I dati presentati si riferiscono perciò al periodo intercorso tra la chiusura del precedente report, trasmesso al Gruppo di Coordinamento in data 6 maggio 2009 e la fine del 2009. La mappatura è stata realizzata in applicazione del D.M. 18 marzo 2003 n.101 Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del proprio territorio interessate dalla presenza di amianto, ai sensi dell art.20 della L. 23 marzo 2001 n.93, che conferma i compiti di mappatura già attribuiti alle Regioni. Report a cura di: - Dr. Fulvio Cavariani, Laboratorio di Igiene Industriale Centro Regionale Amianto, AUSL Viterbo; - Team Mappatura: Dr. Lorenzo Palumbo, Dr. Federico Brizi, Dr. Biagio Bruni, Ing. Giancarlo Napoli, Sig. Alessandro Poleggi * * * 1. Introduzione L amianto o asbesto, materiale minerale naturale fibroso, è stato largamente utilizzato negli edifici e negli impianti industriali nel corso del 900, ma la evidenza di gravi rischi per la salute che può provocare a causa dell inalazione delle fibre che lo compongono, ha spinto le Autorità Sanitarie a emanare norme stringenti per vietare le applicazioni industriali e domestiche. Se molti prodotti contenenti amianto sono stati tolti da diversi anni dal mercato italiano, quantità rilevanti di materiali contenente amianto (MCA) sono ancora presenti e gli interventi di manutenzione, il degrado o i danneggiamenti, possono provocare una contaminazione ambientale pericolosa per la salute della popolazione. La Legge 257 del 1992 ha avviato in Italia un processo per la dismissione dell uso dell'amianto nel nostro paese a causa della sua pericolosità e del suo potere cancerogeno. I MCA sono purtroppo ancora molto diffusi e, laddove la loro presenza è accertata, è necessario attuare un attività di

controllo, notificandone obbligatoriamente la presenza ai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende UU.SS.LL., ai sensi dell art.12 della Legge 257/1992. La notifica è obbligatoria per i materiali in matrice friabile. La mancata comunicazione della presenza di tali materiali è soggetta alle disposizioni penali che regolano la disciplina in materia. Già la Legge n.257 del 27-3-1992 affidava alle Regioni il compito di predisporre piani di protezione dell ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall amianto, con una ulteriore definizione delle funzioni e dei compiti con il DPR 8-8- 1994. Successivamente il DM 6-9-1994 declinava le Normative e metodologie tecniche di applicazione dell art.6 comma 3 e dell art.12 comma 2 della legge 27 marzo 1992 n.257. Infine, il DM n. 101 del 18 marzo 2003 Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del proprio territorio interessate dalla presenza di amianto, ai sensi dell art.20 della Legge n. 93 del 23 marzo 2001 conferma i compiti di mappatura già attribuiti alle Regioni. In questo quadro la Regione Lazio, con la DGR n. 458 del 26 giugno 2007, ha approvato il progetto per la realizzazione della mappatura delle zone del proprio territorio regionale interessate dalle presenza di amianto e di MCA (in accordo con le ultime disposizioni della Legge 23 Marzo 2001 n. 93 e del Decreto Ministeriale 18 Marzo 2003 n. 101) tramite la U.O. Laboratorio di Igiene industriale Centro Regionale Amianto della Azienda USL di Viterbo. La mappatura ha come finalità quella di evidenziare i siti nei quali è riscontrata la presenza di amianto, ovvero l utilizzo di materiali che lo contengono, includendo nell analisi i siti nei quali la presenza di amianto è dovuta a cause naturali, con l obiettivo ultimo di acquisire i dati e le informazioni necessarie su cui basare i piani di protezione e di risanamento degli ambienti di vita e di lavoro. In particolare, tali dati risultano di fondamentale importanza per programmare gli interventi di controllo da parte delle strutture territoriali (i dipartimenti di prevenzione delle Aziende USL e l ARPA) riguardanti sia la vigilanza delle condizioni di salubrità ambientale e di sicurezza del lavoro, sia la promozione della bonifica dei siti che possono rappresentare una fonte di pericolo per la salute dei lavoratori e la popolazione in generale. Il DM n.101 del 2003, prevede di procedere per fasi: o una prima fase di individuazione e determinazione dei siti caratterizzati dalla presenza di amianto nell ambiente naturale o costruito (mappatura delle zone con presenza di amianto); o una seconda fase nella quale si dovranno selezionare, fra i siti individuati nella prima fase, quelli con necessità di bonifica urgente. Il citato D.M, emanato dal Ministero dell Ambiente, di concerto con quello della Salute, prevede inoltre, per la mappatura: o l uso di strumenti informatici impostati su base territoriale (SIT), integrati da software specifico per le elaborazioni, secondo gli standard del Sistema Informativo Nazionale (SINANET) o la georeferenziazione dei siti individuati. In accordo con l allegato A al DM 101 del 18/03/2003, il progetto della Regione Lazio prevede, per una mappatura complessiva del territorio regional, il censimento delle seguenti strutture: 1. Edifici pubblici o aperti al pubblico 2. Siti dimessi 3. Siti estrattivi 4. Grandi impianti industriali 5. Impianti a pressione 6. Edifici di privati (industriali e civili) Per la prima fase del censimento, realizzata tra l aprile del 2008 e lo stesso mese del 2009, è stata inviata una lettera a tutte le pubbliche amministrazioni (Regione, Province, Comuni, Stato, provveditorati, aziende sanitarie e ospedaliere) ed ai proprietari di edifici o impianti aperti al pubblico come cinema, teatri, centri commerciali e sportivi, che invitava alla compilazione delle schede di auto notifica on-line. A questo censimento dei siti è seguita la fase della MAPPATURA vera e propria che è consistita nella georeferenziazione di quelli positivi per l amianto.

La seconda fase è dedicata alla mappatura dei grandi impianti industriali; dopo la precedente fase di ricognizione informativa ed acquisizione di eventuali dati esistenti, verrà realizzata un rilevamento diretto nei siti d interesse utilizzando apposite schede che conterranno tutte le informazioni utili a definire il livello di rischio rappresentato dai materiali censiti, in modo da poter poi determinare le priorità d intervento per una loro messa in sicurezza. Per la terza fase (mappatura dell amianto negli edifici industriali e civili, esclusi quelli già mappati nelle precedenti fasi) il progetto prevede l uso di strumenti anche diversi da quelli consueti utilizzati nelle prime fasi. Infatti, presupponendo che la percentuale maggiore (oltre il 90%) di questi materiali sia costituita da amianto compatto sotto forma di coperture in cementoamianto di edifici industriali, sarà necessario ricorrere a tecniche alternative, quali il telerilevamento aereo con strumentazione dedicata allo scopo o a quello satellitare. 2. Mappatura dei materiali contenenti amianto nel territorio di Civita Castellana 2.1 Ubicazione geografica e cenni storici In questo ambito si è voluto concentrare una parte del lavoro in una valutazione, il più dettagliata possibile, della presenza di coperture in un territorio delimitato. A questo proposito è stato prescelto il territorio del Comune di Civita Castellana che, con i suoi quasi diciassettemila abitanti, si estende per 83,3 km 2 nella provincia di Viterbo. Il territorio, centro agricolo oltre che sede di piccole attività estrattive, è noto per essere il centro industriale specializzato nelle ceramiche più importante d'italia e tra i più apprezzati nel mondo (ben il 70% della ceramica sanitaria nazionale proviene da Civita Castellana) ed esprime territorialmente una interessante eterogeneità tra le zone naturali, quelle agricole, quelle industriali e quelle urbanizzate. Il substrato geologico su cui poggia l odierno paese fu originato dall attività vulcanica del complesso Cimino-Vicano che diede luogo a lave e piroclastiti (i tufi). I successivi movimento di innalzamento dell area sommati a quelli erosivi delle acque superficiali, hanno dato origine alla variegata altimetria di gole e speroni, caratteristiche suggestive del paesaggio civitonico. Le tracce della storia del territorio sono quelle della popolazione dei Falisci, un popolo di guerrieri nell'epoca e a metà tra i territori degli Etruschi e dei Romani, che andò inevitabilmente a scontrarsi, soccombendo, con le legioni romane e abbandonando così la roccaforte (Falerii Veteres) per disperdersi nelle campagne circostanti fondando una nuova città (Falerii Novi). Durante il tempo delle invasioni longobarde, e nei secoli successivi, l'antica Falerii Veteres ritrovò una fase di nuovo splendore divenendo così Civita Castellana, rifugio anche di alcuni Papi, in momenti di pericolo. Entrata poi a far parte della giurisdizione dello Stato della Chiesa, finì per seguire le sorti della Santa Sede per secoli fino al Risorgimento quando la città passò sotto il dominio francese fino all'unità d'italia, quando, Vittorio Emanuele II la liberò dal potere della Chiesa per annetterla al nascente Stato Italiano. Nel secolo XIX Civita Castellana conosce una vera propria svolta economica ad opera dell'imprenditore veneto Giuseppe Trevisan che impianta le prime fabbriche di ceramica grazie alla facile reperibilità dell'argilla e alla presenza di un importante corso d'acqua nelle vicinanze (il Tevere). Nei primi anni lo sviluppo della ceramica è soprattutto di natura artistica. A partire dal dopoguerra la produzione diviene industriale con la creazione di un vero e proprio distretto industriale.

2.1 Risultati Il territorio è stato suddiviso in tre grandi tipologie : le aree urbane, quelle industriali e il resto (aree agricole e rurali). Obiettivo di questa fase di lavoro è di avere un quadro dell impiego dei MCA nel territorio. Questo obiettivo è raggiunto grazie ad un lavoro di verifica visiva e attraverso sopralluoghi presso le zone ove i MCA sono presenti. Grazie a queste attività sarà anche possibile un confronto con le metodologie di rilevazione basate sui sistemi di aerofotogrammetria. Lo studio è stato impostato in due fasi, una prima analisi del territorio attraverso l impiego di foto aeree e satellitari (Google Earth e archivi della Regione Lazio, ex-aima) ed una seconda di verifica ed accertamento visivo in loco. Nel complesso per ciascuno dei 133 siti industriali e 94 siti dell area Figura 1 Localizzazione delle aree urbane e industriali rurale attualmente individuati, sono stato realizzati dei confronti di accertamento visivo per verificare la reale presenza di MCA, come risultava ad un primo screening delle foto aeree o satellitari. Inoltre sono state aggiunte informazioni relative ai siti non individuati dal primo studio, ma rinvenuti direttamente nel sopralluogo. Ogni informazione desunta è stata poi inserita nella scheda relativa alla quale sono state allegate alcune immagini fotografiche (vedi esempi nelle successive figure). Figura 2 - Sito Area Sassaci (zona C): foto satellitare e accertamento visivo

Figura 3 - Sito Ex-Euroceram: foto satellitare e accertamento visivo Dai primi risultati, estratti dal lavoro condotto sulle aree industriali (1,50 km 2, 1,8% del territorio) del Comune di Civita Castellana, si evidenzia una presenza di coperture in MCA di circa 273.000 m 2 che corrispondono a circa il 18% delle aree industriali. Nelle aree rurali del Comune si può osservare che la percentuale di coperture sul totale è approssimativamente dello 0,1%. AREA INDUSTRIALE Estensione Area (Km 2 ) Stima della Superficie MCA m 2 Stima Peso MCA (t) SASSACCI 1,00 195.022 2.535 CASAL ETTORRE 0,13 18.544 241 FOSSETTO CATONE 0,08 15.721 204 Altre AREE 0,29 43.884 571 1,50 273.171 3.551 del totale AREA RURALE Estensione Area 1 (Km 2 ) Stima della Superficie MCA m 2 FLAMINIA 42 32857 427 AREA CENTRALE 11 13247 172 NEPESINA 30 24473 318 83 70577 917 Stima del Peso totale MCA (t) Con queste stime (al momento incomplete poiché mancano le aree urbanizzate) si può quindi affermare che in un territorio come quello del Comune di Civita Castellana, i MCA presenti nel territorio coprono circa lo 0,4% della superficie totale 2. 1 Includono le aree industriali. 2 Questa percentuale è il risultato di una stima cautelativa che considera tanto la sovrapposizione dei pannelli di copertura tra loro quanto il calcolo della reale superficie degli stessi. Tale risultato, se proiettato sull intero territorio, indicherebbe la presenza di oltre 250 Kg di MCA per abitante.

3. Risultati auto-notifiche online 2008-2009 I risultati di questa fase sono stati ottenuti attraverso l invio di una lettera personalizzata di sollecito, dopo una telefonata di verifica del corretto destinatario, via fax. La lettera, personalizzata per ogni ricevente, recava nell intestazione il codice di accesso e la password per accedere al sito della mappatura, attraverso il sito regionale della sicurezza. L invio delle lettere, è stato effettuato in un unica soluzione nei mesi di maggio, giugno e luglio. Hanno contribuito all invio dei dati, inoltre, quegli Enti o Istituzioni che completando l invio delle informazioni in data successiva a quella di scadenza, non risultano quindi presenti nel Report realizzato nel maggio 2009. Figura 4 Il collegamento tra il sito della sicurezza della Regione Lazio (www.laziosaluteesicurezza.it) e quello della Mappatura

3.1 Risposte pervenute I destinatari di questa prima fase sono stati contattati, attraverso l invio di circa 27.000 lettere a cui vanno aggiunti circa 400 soggetti che si sono rivolti al Team Mappatura presso il Centro Regionale Amianto (CRA) per richiedere i codici di accesso al sito per l auto notifica e alcuni grandi enti, con i quali si è individuato un percorso specifico di mailing, per una cifra complessiva di 27.382 recapiti complessivi. Sono inoltre pervenute 85 risposte per via cartacea con indicazioni su una presumibile presenza o assenza di amianto, di cui 45 da Istituti scolastici. Dette segnalazioni sono state considerate tra le risposte ricevute ma non, data la loro incompletezza, tra le schede valide per l attribuzione del punteggio. Sulle 4803 schede pervenute alla data del 5 febbraio 2010, è stata fatta una stima delle quantità dell amianto segnalato (le risposte sulla quantità prevedevano una serie di intervalli classi e non quantità precise). I grafici che seguono illustrano la distribuzione delle risposte su base provinciale e relativamente al numero di residenti. La provincia di Roma,e, soprattutto Roma Città, ha fornito la maggioranza delle risposte, come previsto, ma il rapporto sui residenti, evidenzia una maggior contributo del territorio di Viterbo. Mappatura della presenza di MCA (I fase) 3628 4000 3500 3000 2500 2000 1175 1500 1000 500 0 n siti senza MCA n siti con MCA Figura 5 Evidenza grafica delle segnalazioni totali di presenza dei MCA

Distribuzione delle risposte nelle province 3500 3157 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 947 592 89 256 33 471 56 327 RM VT RI FR LT Province 50 risposte totali risposte con amianto Figura 6 Confronto tra la totalità delle risposte pervenute e quelle con presenza di MCA Risposte ogni 1.000.000 di abitanti 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 1910 1610 947 764 600 RM VT RI FR LT Province Figura 7 Analisi delle risposte mediate sulla popolazione del territorio Le risposte complessivamente ricevute - il 17,5% del totale delle lettere inviate - rappresentano le schede che segnalano la mappatura di altrettanti siti. I siti con presenza di amianto sono il 24,5% delle schede complessivamente compilate, per un peso cumulativo stimabile in almeno 2907 tonnellate di MCA, di cui circa 50 tonnellate costituito da MCA in matrice friabile (pari a circa all 1,7 %).

Per quanto riguarda il numero di siti censiti nel territorio delle diverse province, quella di Roma raccoglie proporzionalmente le quantità più importanti (circa 2395 tonnellate totali), seguita da Viterbo (circa 256 tonnellate), Frosinone (circa 108 t), Latina (circa 85 t) e Rieti (circa 63 t). Nel corso del 2009 sono state segnalate nuove 18 t di MCA friabile. Distribuzione per provincia quantità tot MCA 2500 2395 2000 1500 1000 500 0 256 63 108 85 RM VT RI FR LT Province Figura 8 Evidenza grafica della distribuzione delle quantità totali di MCA (t) SITI DISMESSI Per la segnalazione dei siti dismessi con presenza di MCA, era necessario contare sulla collaborazione delle Province, dei Dipartimenti di Prevenzione delle AUSL e dell ARPA Lazio, ma non ha avuto luogo alcuna segnalazione. Le 82 schede trasmesse da altri soggetti, delineano comunque un quadro regionale, come sempre, incentrato nella provincia di Roma (61 segnalazioni; 11 in quella di Frosinone, 3 in quella di Latina, 2 in quella di Rieti e 5 in quella di Viterbo). Di queste segnalazioni la metà (41) appartengono a edifici che si trovano in un centro abitato. La presenza complessiva stimata di MCA è di almeno 110 tonnellate. Dobbiamo inoltre riferire di numerose preoccupate segnalazioni da parte di privati cittadini (capannoni industriali abbandonati nelle vicinanze delle proprie abitazioni, in prevalenza), di cui non abbiamo potuto tenere conto, che sono state girate ai Dipartimenti di Prevenzione territorialmente competenti per le opportune valutazioni, ma di cui non abbiamo notizia. SITI CON PRESENZA NATURALE DI AMIANTO Nella Regione Lazio non sono presenti cave e/o miniere con minerali d amianto. È presente un affioramento, sfruttatato nel passato come cava di pietre verdi, con materiali che contengono amianto in tracce. E questo il caso della Cava del Bianchi attiva tra gli anni 50 e 60 del secolo scorso, attualmente inglobata nel perimetro di un parco regionale, la Riserva Naturale di Monte Rufeno. Quest area è situata nella provincia di Viterbo, nel comune di Acquapendente, all estremo nord della Regione

Lazio, al confine con le regioni Toscana ed Umbria, con coordinate geografiche Lat: 4741963,35 N e Long: 246464,44 E. L attività di cava insisteva su rocce di tipo ofiolitico (ofiocalcitico), che si presentavano con colorazioni verdi molto intense che avevano favorito la loro estrazione e l utilizzo, ad esempio come lastre per altari nelle chiese della zona. L affioramento è caratterizzato dalla presenza di formazioni ofiolitiche in cui si riscontrano venature di materiale biancastro con presenza di aggregati sia in massa, che fibrosi. È proprio in questi ultimi in cui è presente la tremolite. E un sito che è stato bonificato e messo in sicurezza e che sta divenendo sede di una struttura museale sull ambiente. Attraverso l algoritmo elaborato dal Ministero dell Ambiente si è potuto calcolare il punteggio per il sito di Monte Rufeno incluso nell ambito della categoria 3 presenza naturale.