Flavio Dobran GVES, Napoli

Documenti analoghi
Vesuvio, Campi Flegrei e sostenibilitá

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

CENTRALE DI FUKUSHIMA II (DAINI) - TEPCO

Da Cernobyl a Fukushima Com è andato in fumo il mito della sicurezza nucleare occidentale.

I terremoti: cause ed effetti

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

1. Fukushima. La cronologia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

I terremoti in Italia

Fukushima, 2 esplosioni alla centrale. Nuove scosse di assestamento.

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Riassunto del Processo per l evacuazione degli abitanti di Fukushima

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

UNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

Chernobyl 25 anni dopo. Bologna 30 aprile 2011

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011

Attestato del Territorio. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

Percorso sull energia

D) Altre Aree Protette

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Chernobyl trent'anni dopo

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso

La tecnologia EPR Caratteristiche principali di sicurezza

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

COME E FATTA LA MATERIA

INTRODUZIONE. Polargas è la prima società italiana, creata per fornire e consegnare GNL per mezzo di semitrailers

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

PROGETTO SCUOLEINSIEME

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Aggiornamento N 8 Fukushima Avanzamento delle attività per il ripristino degli impianti nucleari di Fukushima Daiichi (Roadmap)

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

Esercitazione Rischio Sismico

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Il rischio sismico in Veneto

LA RESPONSABILITA CIVILE NEL CAMPO DELL ENERGIA NUCLEARE. Prof. Maurizio L. CUMO Ordinario di Impianti Nucleari Università Sapienza

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

energia nucleare Fukushima,

Territorio e sismicità

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Una volta esisteva solo la Cogenerazione d'emergenza Utilissima per ospedali, navi, campi militari, calamità, ecc., ma utilizzata solo per il tempo

Energia e paesaggio al tempo dei cambiamenti climatici

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

Struttura antisismica Arriva dal Giappone l ennesima conferma che il legno è indistruttibile. A superare le prove sismiche è il sistema X-LAM

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

Corvara marzo Esempio operativo di applicazione. della normativa ex D. Lgs. 100/11. Carlo Bergamini. Paola Berardi

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGETTO DI MASSIMA DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO PER LA PREVISIONE SISMICA ED ADATTABILE SU QUALSIASI TERRITORIO AD ALTO RISCHIO SISMICO.

DISASTRO DI FUKUSHIMA, I DIRITTI VIOLATI DI DONNE E BAMBINI

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Perché parlare di energia L energia, in tutte le sue forme, riveste un ruolo fondamentale nella vita di tutti i giorni

I.C. Via Marelli a.s. 2015/16

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A.

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

METALLI TOSSICI DAI CEMENTIFICI

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

Benvenuti nella nuova era dell energia

Stretto di Messina: quelle faglie sono tra le più pericolose d Europa. Le parole degli esperti

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

TERREMOTO DI TOHOKU DELL : COMPORTAMENTO DEGLI IMPIANTI NUCLEARI DI FUKUSHIMA

Il latte vaccino CONCLUSIONI

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

Asteroidi e Comete! (ovvero, c è rischio per la Terra?)!

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

LE LISTE DI CONTROLLO

Transcript:

Flavio Dobran GVES, Napoli

Prima del 11 marzo 2011 La centrale nucleare: 6 reattori, ognuno contiene 2000 tonnellate di carburante. Recinto protettivo 4 m alto nella parte dell oceano protegge la centrale.

Epicentro del terremoto di grado 9 sulla scala Richter 11 Marzo 2011 2:46 pm 30 km di profonditá. Zona di subduzione della placca del nord Pacifico sotto la placca euroasiatica.

Il terremoto provocò uno tsunami alto 12 m che superò il recinto protettivo della centrale nucleare alto 5 m. 1, 2, e 3 reattori nucleari in operazione. Reattori 4,5,6 in manutenzione. Tsunami sbatte contro il recinto protettivo dell impianto nucleare.

Ci sono precedenti di grandi terremoti e tsunami nell area della centrale Fukushima Daiichi? SI, ma questi arrivano con bassa probabilitá. 9 eventi sismici con magnitudo > 7 dal 1973. La costa giapponese è stata esposta nel passato anche a tsunami alti 30 m. Rischio era stato valutato sulla base di massima probabilitá dei terremoti e tsunami e non sui terremoti e tsunami massimi che hanno una probabilitá molto inferiore Questo è tipico delle costruzioni in gran parte del mondo.

Sequenze di eventi che portarono alla distruzione della centrale nucleare.

1 curie = 37.000.000.000 disintegrazioni/s Cesium-137 = 88 curie/g Strontium-90 = 140 curie/g Potassium-40 = 140/1.000.000 curie/g (banana) 1 g cesium-137 distribuito su 1 km2 produrrá una zona di esclusione 150 curie cesium-137 = 1.700.000 g cesium-137

1 curie = 37.000.000.000 disintegrazioni/s Cesium-137 = 88 curie/g Strontium-90 = 140 curie/g Potassium-40 = 140/1.000.000 curie/g (banana) 1 g cesium-137 distribuito su 1 km 2 produrrá la zona di esclusione 150 curie cesium-137 = 1.700.000 g cesium-137

Distribuzione della radiazione

In alcuni giorni i noccioli dei reattori 1, 2 e 3 fondevano attraverso 15 cm di acciaio. Emissioni di elementi nobili (argon, zenon, krypton) dei reattori furono 3 volte maggiori che nel disastro di Chernobyl in Ucraina. 30.000 km 2 (13%) di territorio giapponese fu inquinato. 80% dalla radiazione emessa uscì fuori dal Giappone. 14.500 km 2 dell area intorno a Fukushima Daiici supera il limite accettabile di radiazione. 650 km 2 è dichiarata la zona di esclusione.

Per TEPCO (Tokyo Electric Power Company) che maneggia i reattori nucleari il rischio più grande era la chiusura di reattori a causa di stretti regolamenti. TEPCO riuscì a ridurre regolamenti statali per le operazioni di reattori tramite le lobby. Il governo giapponese considerava l evacuazione ma non ha dato un ordine per evacuare. Più di 200.000 fuggivano nella direzione della dispersione della nube radioattiva, anche se i sistemi di monitoraggio mostravano che questa era la direzione sbagliata per l evacuazione. Circa 100.000 persone rimangono oggi sfollate.

Il governo giapponese e TEPCO negavano per 2 mesi che i reattori 1, 2 e 3 fondevano. TEPCO continuava ad annunciare che cercava di prevenire la fusione dei reattori, senza essere contraddetto dal governo giapponese. TEPCO stabiliva quando e quale informazione sarà rilasciata al pubblico. Lo stabilimento nucleare giapponese è un chiaro esempio della cattura della regolamentazione (regulatory capture) quando un agenzia di regolamentazione statale, creata per agire nell interesse pubblico, agisce invece a favore degli interessi commerciali o speciali dominanti nell industria o nel settore oggetto della regolamentazione.

Regulatory capture è una forma di fallimento dello stato ed è la causa principale del disastro a Fukushima Daiichi. Questa cattura si verifica perchè gruppi o individui con un grande interesse nei confronti degli esiti di decisioni politiche o regolamentari riescono ad ottenere i risultati che essi stessi preferiscono. Il rischio di regulatory capture suggerisce che le agenzie di regolamentazione dovrebbero essere protette da influenze esterne, o altrimenti non dovrebbero neanche essere create. Un agenzia di regolamentazione catturata, che serve gli interessi dei soggetti da essa regolamentati con il supporto del potere governativo, è peggiore della mancanza assoluta di regolamentazione.

Altri elementi del disastro di Fukushima Daiichi Concentrazione di grande quantità di materiale pericoloso in un posto (6 reattori) Fukushima Daiichi è un esempio della complessità dei sistemi interattivi dove una piccola parte del sistema spesso porta alla destabilizzazione di tutto il sistema (localizzazione dei generatori di elettricità in aree sotterranee) Piani complessi per la gestione dell emergenza, grandi impianti industriali o di infrastrutture (centrali elettriche, ospedali) situate in zone pericolose. Operatori di Fukushima Daiichi (TEPCO) sapevano che i grandi terremoti e tsunami accadevano nel passato nella zona, ma ignoravano questa possibilità del rischio in favore degli eventi più probabili (per risparmiare sul costo della costruzione)

Elementi comuni tra la gestione dell impianto nucleare Fukushima Daiichi e la gestione del rischio Vesuvio Fukushima-Daiici Concentrazione di grande quantità del materiale pericoloso in un posto (6 reattori nucleari) Vesuvio Concentrazione di 600.000 persone in un posto pericoloso. Cattura regolamentare. Cattura dalla comunitá scientifica politicizzata gruppo regolamentare. Piano di evacuazione non seguito. Sarà il piano di evacuazione per il Vesuvio seguito in 2, 20 o 200 anni dal presente? Complessità dei sistemi interattivi. Sistemi di emergenza (pompe, generatori elettrici, carburante per generatori) molto vulnerabili. Rischio non basato sui terremoti e tsunami massimi Complessità del piano di evacuazione (diaspora) (evacuazione in 2-3 giorni di 1.000.000 di persone quando il territorio trema, spostamento delle persone che non vogliono abbandonare le case, protezione dell area evacuata dai saccheggiatori, trasloco delle persone irate attarverso le zone non-evacuate, trasporto di 1.000.000 in aree straniere, ) Costruzione dei sistemi dell emergenza (ospedali, sistemi di comunicazione e servizi) in zone molto vulnerabili. Rischio non basato sugli eventi vulcanici massimi.

Perchè anche in un paese sviluppato i disastri sono inevitabili? Il disastro nasce dall ordine sociale. La cultura permette ed incoraggia le pratiche che contribuiscono al rischio. Forze economiche e politiche contribuiscono enormemente al rischio. Le forze che mantengono lo status quo e consentono al rischio di proliferare sono resilienti. Rischio e potere sono connessi. Non si può aspettare la riduzione del rischio se non si responsabilizzano i nostri rappresentanti.

CONCLUSIONE Le pratiche correnti per evitare disastri non sono sostenibili, e la sostenibilitá e la sicurezza non saranno ottenuti senza un radicale ripensamento delle assunzioni culturali, delle disposizioni sociali e delle pratiche istituzionali.

Grazie!