PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE (D.M. 10 Marzo 1998, D.lgs81/2008)

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE (D.M. 10 Marzo 1998, D.lgs81/2008)

PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE (D.M. 10 Marzo 1998, D.lgs81/2008)

LE PROVE DI EVACUAZIONE

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO:

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO

PROCEDURE DI EMERGENZA

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

PROCEDURE PER LA EVACUAZIONE

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE D ATENEO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

La gestione delle emergenze

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

PROCEDURA DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio edificio scolastico

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s...

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI RAGUSA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PRINCIPALI RISCHI POSSIBILI SUI LUOGHI DI LAVORO :

IL PIANO DI EMERGENZA

Ottemperare ad un obbligo di legge

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Scuola Primaria e dell Infanzia Viale della Vittoria Palestrina ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA E DELL EMERGENZA

I piani di emergenza nelle scuole

PIANO DI EMERGENZA MARIA GRAZIA TAGLIAPIETRA VIA GRANDE, 3 MIGNAGOLA DI CARBONERA. Anno scolastico 2014/2015. (Linee guida) 1 di 26

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

MANUALE DELLA SICUREZZA

4. Le emergenze negli ambienti interni delle scuole dovute a eventi naturali

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA

ISTITUTO SCHIAPARELLI-GRAMSCI Via Settembrini 4 Milano PIANO DI EMERGENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE, MEDIA E. COMPARONI Bagnolo in Piano - Via della Repubblica, 4 Tel Fax.

Liceo Scientifico G. Alessi. PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE AI SENSI DELL ART. 28 D.Lgs. 81/2008

Identificazione e riferimenti della scuola

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

PIANO DI EVACUAZIONE

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

14/11/2015: Prova di evacuazione concordata a seguito di simulazione di evento sismico.

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico

ing. Francesco GRIMALDI 24/01/2015 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI PROCEDURA EVACUAZIONE ISTITUTO AGRARIO

CONVITTO NAZIONALE V. EMANUELE II Via Carducci, 5 AREZZO. Pag. 1 PIANO DI EMERGENZA

SINTESI PROCEDURA DI EVACUAZIONE

Agli alunni e ai docenti della sede centrale Al personale A. T. A Alla prof.ssa Elena Tobaldini R.S.P.P

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DELLE NOMINE DEGLI ADDETTI AL PIANO DI EMERGENZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RICORDA CHE IL 12 NOVEMBRE 2013 SARA LA GIORNATA DEDICATA ALLA SICUREZZA

Il piano di Emergenza ed Evacuazione dell edificio scolastico

LA SQUADRA DI EMERGENZA RAGAZZI

REGISTRI DI classe PER 8 ORE DI LEZIONE GIORNALIERE

OGGETTO: T.U.81/08 - individuazione studenti apri fila e chiudi fila. Anno scolastico 2013/2014.

PIANO DELLE EMERGENZE ANTIPOLLUTION OPERATIVE CENTER S.r.l.

PIANO di EMERGENZA e di EVACUAZIONE

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO

Gestione dell emergenza

A tutto il personale Al DSGA Agli educatori del Convitto Al responsabile Azienda Agraria. Sede. Atti. Circolare n. 127

II PIANO SEMINTERRATO

EMERGENZE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE REFERENTE SICUREZZA INTERNO RESPONSABILE QUALITA DIRIGENTE SCOLASTICO MOTIVO DELLA REVISIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL MELLA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRATTA POLESINE

ALLEGATI-PIANO DI EMERGENZA. Istituto Comprensivo Guicciardini. Scuola Primaria e dell Infanzia DON MINZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO

Istituto Comprensivo Centro Storico. Dispensa informativa per docenti e non docenti. Informazioni di base per la sicurezza nell ambiente scolastico

NORME COMPORTAMENTALI DEGLI STUDENTI

La sicurezza su lavoro: prevenzione e protezione. La gestione delle emergenze

EMERGENZA/PROVA DI EVACUAZIONE GENERALE EDIFICIO: cod edificio DII / DICEA via Venezia 1. Descrizione Simulazione

PIANO DI EVACUAZIONE D'ISTITUTO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

PIANO di EMERGENZA e di EVACUAZIONE

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Piano di Emergenza e di Evacuazione

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Interni alla Scuola Esterni alla Scuola Eventi dolosi

Ai Docenti Al Personale ATA

A.S REGOLAMENTO INTERNO PER L ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E L UTILIZZO DELLE PALESTRE. Scuola Secondaria di II grado.

PROCEDURE DI EVACUAZIONE DALL'EDIFICIO SCOLASTICO

IIS MONZA. PIANO DI EMERGENZA a. s / 2016_ MICHELE COSCIA. a cura di

TERMINI E DEFINIZIONI

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MANSIONARIO DELLA SICUREZZA

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI

SEDE CENTRALE-SUCCURSALE Piazza Annibale Riccò s.n.c. Via Randazzo 17

PIANO DELLE EMERGENZE GIUSEPPE SANTORO S.r.l. DI GENOVA

ALIGHIERI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

EMERGENZA/PROVA DI EVACUAZIONE GENERALE EDIFICIO: cod edificio DII / DICEA via Marzolo 9. Descrizione Simulazione

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

Circolare n. 43 del Ai Docenti Agli alunni Al Personale ATA Sede e Succursale p.c. al DSGA

Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1

Piano di emergenza PROVE DI EVACUAZIONE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI OSTELLATO (FE) Scuola dell Infanzia di VIA LIDI FERRARESI Via Lidi Ferraresi n 13 Località Migliarino comune di Fiscaglia Tel 0533 681118 e-mail lidiferraresi @libero.it Fax 0533 681914 PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE (D.M. 10 Marzo 1998, D.lgs81/2008) a.s. 2014/2015

Occupanti l edificio scolastico : Scuola dell Infanzia e Asilo Nido SCUOLA DELL INFANZIA Alunni: 50 Insegnanti: 5 + 1 ( ins.te di religione) Operatore comunale: 1 dalle 7:30 alle 8:00 ( per anticipo alunni). Personale A.T.A.: 2 ASILO NIDO Alunni: 31 Educatrici: 6 Personale addetto alle pulizie: 2 Ragioniere: 1 Ente proprietario dell edificio: Comune di Fiscaglia e Ostellato - località MIGLIARINO (FE) Dirigente Scolastico: Dott.ssa Anna Bazzanini Responsabile S.P.P.: Consulenti esterni per la sicurezza: Polistudio S.p.A. via Cimarosa, 1540-45010 Ceregnano (RO) Tel. 0425/478000 Fax. 0425/476874 e-mail info@polistudio.it http//:www.polistudio.it Riferimenti normativi: D. Lgs 81/2008 - Decreto del Ministero dell Interno del 10/03/1998 Oggetto e scopo In caso di emergenza la struttura organizzativa di una scuola deve essere in grado di reagire rapidamente e nel modo più uniforme possibile per fronteggiare il pericolo. Il Piano di Emergenza ed evacuazione è lo strumento operativo mediante il quale vengono studiate e pianificate le operazioni da compiere in caso di emergenza, al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro a tutti gli occupanti di un edificio. Esso tende a perseguire i seguenti obiettivi : 1 - prevenire o limitare pericoli alle persone; - coordinare gli interventi del personale a tutti i livelli, in modo che siano ben definiti tutti i comportamenti e le azioni che ogni persona presente nella scuola deve mettere in atto per salvaguardare la propria incolumità e, se possibile, per limitare i danni ai beni e alla struttura dell edificio; - intervenire, dove necessario, con un pronto soccorso sanitario; - definire esattamente i compiti da assegnare al personale che opera all interno della scuola, durante la fase di emergenza. Nella formulazione del Piano di Emergenza si è provveduto, tra l altro a : - predisporre le planimetrie dell edificio nei vari locali con indicazione delle vie d uscita, ubicazione mezzi antincendio e l indicazione di un area esterna come punto di ritrovo in caso di evacuazione; - individuare e segnalare linee telefoniche dedicate all emergenza; - predisporre la segnaletica che indicherà :

1. le uscite di sicurezza 2. i percorsi per il raggiungimento delle uscite di sicurezza 3. l ubicazione dei mezzi di estinzione antincendi Gli eventi che possono creare situazioni di emergenza e richiedere l evacuazione parziale o totale di un edificio sono i seguenti : Emergenze interne - Incendio - Ordigno esplosivo all interno della scuola - Allagamento - Fuga di gas - Infortunio-Malore - Emergenze esterne - Alluvione - Terremoto DESCRIZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO L edificio scolastico che ospita la scuola dell infanzia, è costituito su un unico piano. 2 Piano Terra : comprende: atrio, corridoio d ingresso, locale segreteria, palestra, quattro aule/ sezioni nido, locale cucina, locale ad uso computer educatrici nido, un aula/sezione utilizzata come laboratorio e due aule/ sezioni per la scuola dell infanzia con all interno un bagno ognuna, ripostiglio per materiale di pulizia, bagno per il personale, cortili esterni. - INGRESSO principale da sul parcheggio della Scuola in Via Lidi Ferraresi N 13 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA L edificio ospita gli alunni, gli insegnanti, il personale A.T.A. della Scuola dell Infanzia Statale e le educatrici del Consorzio 0/6 (costituito tra Enti locali di Fiscaglia e Ostellato). L edificio è, secondo la classificazione del D.M. 26/08/92, di tipo 1 (con numero di presenze contemporanee da 101 a 300 persone) L orario delle attività con la presenza degli alunni è : ASILO NIDO dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 16:30. SCUOLA DELL INFANZIA dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 17:00. - Le pulizie nell edificio scolastico vengono svolte dai collaboratori scolastici. VIE ED USCITE DI SICUREZZA Nell edificio sono presenti vie d uscita, tutte dotate di maniglione antipanico 1) uscita principale; 2) uscita dalla sezione A 3) uscita dalla sezione B 3

4) uscita sezione laboratorio 5) tutte le aule/sezioni del nido Si ritiene sufficiente il numero delle vie d uscita presenti nella scuola. SISTEMA D ALLARME In caso di emergenza il collaboratore scolastico provvederà ad utilizzare una TROMBA DA STADIO. COMUNICAZIONE D EMERGENZA I due apparecchi telefonici presenti nell'edificio scolastico non funzionano in caso di mancanza di energia elettrica. Pertanto, per la comunicazione delle emergenze alle strutture incaricate per l intervento (118, VV.FF, Polizia, Carabinieri) occorrerà utilizzare il telefono cellulare in dotazione alla scuola o quelli del personale. Nelle chiamate specificare : - l indirizzo della sede della scuola e il numero di telefono; - il tipo di emergenza in corso; - persone coinvolte/feriti; - locali coinvolti; - stadio dell evento (iniziale, in fase di sviluppo, stabile); - altre indicazioni (materiali coinvolti, accesso alla scuola, ecc.) PRESIDI SANITARI E ANTINCENDIO 4 La cassetta per il pronto soccorso si trova fisso al muro del bagno in ogni sezione A e B non a portata dei bambini ma facilmente raggiungibile dall adulto, il contenuto dei presidi sanitari è regolarmente controllato dagli addetti al pronto soccorso. Per quanto riguarda i presidi antincendio presenti all'interno dell'edificio: PIANO TERRA: 5 estintori (polvere 34 A 233 BC- C) da 6 KG, cadauno.. Tali presidi sono periodicamente controllati da personale specializzato individuato dal proprietario dell immobile, tali controlli sono registrati in una cartella apposita. SEZIONAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI Il pulsante di sgancio dell impianto elettrico si trova all interno dell ufficio di segreteria, vicino all ingresso principale della scuola. La centrale termica, alimentata a gas metano, si trova all esterno dell edificio scolastico, adiacente all ingresso della scuola. Il controllo della centrale è consentito solo agli operatori incaricati dal

Comune di Fiscaglia che ne detengono le chiavi di accesso; in nessun modo è possibile l intervento da parte del personale scolastico. Per la chiusura dell impianto in situazione di emergenza la valvola si trova nel giardino dietro alla centrale termica. PRESENZA DISABILI Nell anno scolastico 2014-2015 non sono presenti alunni con problemi di mobilità. PUNTO DI RACCOLTA E stato stabilito dagli addetti SSP della scuola che per l anno 20014/2015 il punto di raccolta coincide con l area cortiliva di fronte all edificio scolastico riservata alla scuola dell infanzia presso un albero di ciliegio. L asilo nido non ha un punto di raccolta in quanto non dispone di un piano di evacuazione. NORME PARTICOLARI DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI Se si ode o riconosce il segnale di evacuazione, dirigersi verso la più vicina via di fuga e raggiungere il punto di raccolta indicato nelle planimetrie oppure aggregarsi al primo dipendente che si incontra e attenersi alle istruzioni Coordinatore dell emergenza: Ins. Maran Paola 5 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA Addetti alla lotta antincendio e gestione dell impianto idrico antincendio: Personale ATA Boni Rita Sezionamento impianto elettrico e intercettazione del metano: Coll. Sc. in servizio Messa al sicuro delle persone e soccorso sanitario: Coll. Sc. Boni Rita e Gattuso Giuseppa. Chiamata dei soccorsi esterni/verifica accessibilità dei soccorsi/attesa dei soccorsi/presidio all ingresso: Coll. Sc. In servizio - Responsabili della sezione : tutti gli insegnanti presenti al momento della prova. - Addetto alle comunicazioni: coordinatrice di sede - Addetti al sezionamento degli impianti : collaboratori scolastici in servizio. - Addetti all accessibilità dei soccorsi : collaboratori scolastici in servizio COMPORTAMENTO Al segnale d allarme, tutti gli alunni, i docenti, i collaboratori scolastici, dovranno adottare il seguente comportamento: 1. interrompere immediatamente ogni attività; 2. tralasciare il recupero degli oggetti personali; 3. disporsi in fila indiana, evitando grida e richiami (in ogni sezione sono stati identificati 1 alunno apri fila, 1 alunno chiudi fila per sezione

4. procedere con calma senza spingere; 5. seguire le vie di fuga indicate dai cartelli che segnalano la direzione verso cui sono poste le uscite di emergenza; 6. raggiungere la zona di raccolta stabilita; 7. mantenere l ordine e l unità della sezione durante e dopo l esodo. Ogni docente è responsabile della sezione nella quale si trova al momento dell emergenza e dovrà : 1. intervenire laddove si dovessero determinare situazioni critiche dovute a condizioni di panico; 2. controllare che gli allievi apri e chiudi fila eseguano i compiti assegnati; 3. portare con sé un elenco degli alunni per effettuare un controllo delle presenze ad evacuazione avvenuta. Il collaboratore scolastico, mentre le sezioni percorrono la via d esodo verso il punto di raccolta, effettuerà un controllo nei bagni degli alunni e degli adulti, per verificare che non rimangano all interno dell edificio persone durante l attuazione del piano d emergenza e provvederà all accessibilità nell edificio da parte di eventuali interventi esterni. Il coordinatore dell emergenza controllerà che tutti i visitatori presenti all interno dell edificio durante l evacuazione, siano presenti nel punto di raccolta. Tutte le classi e il personale, raggiunto il punto di raccolta, attenderanno le istruzioni del coordinatore dell emergenza senza allontanarsi. Terminata l emergenza e dopo la trasmissione di cessato allarme si potrà raggiungere il posto di lavoro e riprendere le normali attività. Il referente della sicurezza Paola Maran

7 PROCEDURA DELL EMERGENZA SANITARIA In caso di evacuazione Allegato al piano d emergenza a.s. 2014-2015 1.Nel caso in cui si verifichi un emergenza di tipo sanitario procedere come indicato di seguito : Avvisare il responsabile dell emergenza Attivare il personale addetto al pronto soccorso Attivare i soccorsi esterni secondo lo schema di chiamata 2.Qualunque sia la tipologia dell incidente, l addetto al primo Soccorso deve porsi nelle condizioni di attuare tempestivamente e correttamente, secondo la formazione avuta, le procedure di intervento e soccorso : Effettuare l approccio adeguato alla persona infortunata Salvaguardare se stesso Salvaguardare l infortunato Far chiamare il soccorso esterno Soccorrere l infortunato Nell individuazione di persone infortunate, i componenti della squadra valuteranno la possibilità di prestare soccorso decidendo autonomamente in base alla loro preparazione e utilizzando, se necessario, i presidi sanitari della cassetta di P.S. In caso si valuti l impossibilità di intervenire direttamente saranno avvisati i soccorsi esterni. Nell edificio, è disponibile una cassetta per il pronto soccorso. Il collaboratore scolastico provvederà a guidare il più rapidamente possibile il personale dell ambulanza ed eventuale auto medica sul posto dell evento, aprendo le porte di accesso all edificio. Gli addetti alle misure di primo soccorso si metteranno a disposizione del personale del Pronto Soccorso Pubblico. Gli addetti al P.S. Rita Boni Giuseppa Gattuso

8 SIMULAZIONE TERREMOTO Allegato al piano d emergenza a.s 2014-2015 Si precisa a tutto il personale che l autorizzazione a rientrare nell edificio scolastico dopo una scossa tellurica, viene data dal coordinatore dell emergenza o altro personale responsabile presente, previa AUTORIZZAZIONE DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE. Deve essere effettuata una verifica sulla stabilità dell edificio da parte dei tecnici del Comune e dei Vigili del fuoco. Quando la scuola è completamente agibile, si può rientrare o far entrare persone esterne. Il terremoto è un evento naturale chiaramente avvertibile, per questo non ha bisogno di un particolare tipo di allertamento (campanella, tromba, fischio). In caso di terremoto reale non ci sarà alcun suono di preallarme; l inizio della scossa sarà il segnale per rifugiarsi sotto i banchi. In un luogo chiuso si deve mantenere la calma, non precipitarsi fuori, ripararsi sotto il banco, sotto l architrave o vicino ai muri portanti, allontanarsi dalle finestre, porte, vetrate e armadi. Dopo il terremoto, all ordine di evacuazione, abbandonare ordinatamente l edificio secondo il piano stabilito. All aperto: allontanarsi dall edificio, da alberi, lampioni, linee elettriche e cercare un posto non coperto, altrimenti mettersi sotto qualcosa di sicuro. PROVA EVACUAZIONE TERREMOTO E compito degli insegnanti dare agli allievi le informazioni necessarie per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza. Per dare inizio alla prova, le classi e gli uffici saranno avvisati al suono dell allarme,gli allievi e gli insegnanti dovranno portarsi sotto i banchi (cattedra o architrave per gli adulti) rimanendo fermi e in silenzio, mentre gli altri lavoratori ed eventuali visitatori troveranno riparo sotto i tavoli, architravi o vicino ai muri portanti. Si resterà in posizione in attesa del segnale di evacuazione Terminata la fase di allertamento, il personale facente parte la squadra di emergenza provvederà a controllare se le vie di esodo sono libere, verificandone la percorribilità. All inizio del suono concordato avrà inizio l evacuazione dell edificio : utilizzo di una tromba da stadio come avvisatore acustico. Tutti i presenti usciranno dal loro riparo e si incammineranno ordinatamente verso le vie di evacuazione indicate nelle planimetrie di ogni locale, raggiungendo il piano di raccolta. Gli insegnanti dovranno : Preparare la sezione per l evacuazione ordinando gli alunni in fila ; Contare gli alunni presenti e prendere il registro di classe; Verificare che non siano rimaste persone nell aula, chiudere la porta del locale; Nel portarsi all esterno dell edificio scolastico, tenersi sempre lontani da finestre o porte con vetri.

Al segnale di evacuazione : I dipendenti che non hanno incarichi specifici nella gestione dell emergenza (insegnanti non impegnati nelle classi), al segnale di evacuazione, qualora non venga richiesto un loro intervento, potranno dirigersi verso il punto di raccolta, seguendo le vie di fuga. Gli insegnanti e tutti i presenti dovranno procedere all evacuazione dell edificio come descritto nel piano di evacuazione. Raggiunto il punto di raccolta, l insegnante provvederà a compilare il modulo di evacuazione che andrà consegnato immediatamente al responsabile dell area di raccolta. Il coordinatore dell emergenza controllerà che tutti i visitatori presenti all interno dell edificio durante l evacuazione, siano presenti nel punto di raccolta.