La metodologia LCA e l ecoinnovazione di prodotto

Documenti analoghi
La metodologia di valutazione del ciclo di vita (LCA) e il software everdee per le PMI

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Ecodesign del cosmetico biologico. Giuseppe Garcea Ufficio Controllo e Certificazione di Prodotto CCPB srl E mail:

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

Secondo la ISO, l LCA rappresenta una tecnica per stimare gli aspetti ambientali ed i potenziali impatti associati ad un prodotto, mediante:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

Water Footprint Assessment

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Life Cycle Assessment: Aspetti generali del caso

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

CHE COS È UNA LCA (Life Cycle Assessment)?

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment

Osservatorio sulla Green Economy

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani. Roberto Lazzarini - CarpigianiGroup Cristian Chiavetta - Università di Bologna

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Esempi applicativi LCA per l Economia circolare. Comitato Ambiente Energia AICQ

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

In collaborazione con

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Meccanica

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

Formazione alle imprese sul Life Cycle Assessment, uno strumento per sviluppare nuovi prodotti meno impattanti

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

L associazione Rete Italiana LCA

Politiche di prevenzione e recupero. L esperienza di Conai. Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio. Bologna, 14 dicembre 2010

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Gli impegni ambientali di BTicino

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Il progetto Act-Clean

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La finitura sostenibile per prodotti in cartone completamente riciclabili

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

Etichetta di Utilizzo Responsabile

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

L Esperienza di Simbiosi Industriale in Sicilia

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

La sfida dell ambiente per la chimica

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

Europea: il quadro emergente dai progetti del CE.SI.S.P.

Antonella Luciano (ENEA)

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

IL SISTEMA DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI DI PRODOTTO

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Cambiamenti climatici e Carbon footprint

IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA

Iniziative e programmi del Forum A21L Alta Umbria sul GPP

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi

ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

In collaborazione con

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

Transcript:

Ecodesign e comunicazione ambientale per l innovazione e la competitività delle imprese Ravenna 01-10-2009 La metodologia LCA e l ecoinnovazione di prodotto Dr.ssa Grazia Barberio Laboratorio LCA e ECODESIGN

Politiche europee per la sostenibilità Strategia per lo sviluppo sostenibile: Produzione e Consumo Sostenibili (PCS). OBIETTIVO: ridurre gli impatti ambientali, sociali ed economici di prodotti; coniugare la promozione della competitività del sistema produttivo con lo sviluppo sostenibile Politiche ambientali di settore: Direttive 2002/96/CE -RAEE, 2005/32/CE EuP, COM666(2005)(rifiuti) Le parti interessate Governi e PA (sviluppo di politiche, decisioni su priorità degli interventi, supporto ai mercati mediante GPP...) Aziende (opportunità di mercato, possibilità di migliorare il sistema aziendale e le relazioni all interno della catena di fornitura...) Consumatori, associazioni e ONG (acquisti verdi, uso più consapevole dei prodotti, formazione e promozione...) gli strumenti: LCA, Ecoinnovazione

Life Cycle Assessment (LCA) Il Life Cycle Assessment è uno strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al ciclo di vita di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi di materia, energia ed emissioni nell ambiente e l identificazione e la valutazione delle opportunità per diminuire questi impatti SETAC, 1993 La Valutazione del Ciclo di Vita, Life Cycle Assessment (LCA - ISO 14040), è lo strumento tecnico principale delle Politiche di Produzione e Consumo Sostenibile, per valutare se e quanto un prodotto è verde. Quadro di riferimento normativo: ISO 14040 (principi e quadro di riferimento); ISO 14044 (fasi della LCA); ISO 14048 (documentazione dei dati). E la base di sistemi e strumenti certificativi quali ad esempio: etichette e dichiarazioni ambientali (Ecolabel europeo, EPD), SGA (EMAS, ISO 14001), LCC,ecc.

LCA: dalla culla alla tomba INPUT materiali energia acqua estrazione delle materie processamento e fabbricazione distribuzione uso del prodotto riuso, riciclaggio recupero energetico gestione dei rifiuti OUTPUT prodotti principali co-prodotti effluenti in acqua emissioni in aria rifiuti solidi altre interazioni con l ambiente Analizza gli impatti potenzialilungo tutta la vita di un sistema (dalla culla alla tomba): utilizzo di risorse, salute dell uomo e conseguenze ecologiche a scala regionale e globale.

Fasi dell LCA Definizione dell obiettivo e del campo di applicazione Analisi dell inventario Interpretazione Valutazione dell impatto

Definizione dell obbiettivo e del campo di applicazione Obiettivo: applicazione prevista, motivazioni dello studio e il tipo di pubblico a cui é destinato Campo di applicazione dello studio Confini del sistema (temporali, spaziali,..): processi che si intendono includere nello studio e lasso di tempo considerato Riferimento a cui legare i flussi in entrata e in uscita Requisiti di qualità dei dati Tipo di revisione critica Funzione: importante soprattutto nelle analisi comparative (es.gestione rifiuti, imballaggio) Unita funzionale: unità di prodotto (quantità e/o funzione) a cui andranno riferiti tutti i dati e i risultati dello studio LCA

Fasi di un LCA Qualità dei dati: requisiti da descrivere Fattori temporali Correlazione geografica e tecnologica Precisione Precisione: misura della variabilità dei valori per ogni categoria di dati (es: varianza) Completezza Completezza: % siti da cui provengono dati primari rapportati al numero dei potenziali esistenti, per ogni categoria di dati in un unità di processo Rappresentativit Rappresentatività: valutazione qualitativa del grado con cui l insieme di dati riflette la popolazione realmente interessata (es: geografia, tempo, tecnologia) Coerenza Coerenza: valutazione di come la metodologia è applicata uniformemente a diverse parti Riproducibilit Riproducibilità: un esecutore indipendente ha informazioni sufficienti sulla metodologia per poter riprodurre i risultati? La qualit dei dati determina l affidabilit dei risultati

Esempio caso studio: LCA di ammorbidente da 750ml in flacone in PET riciclato L obiettivo di questo studio è la valutazione ambientale e l identificazione dei punti critici delle fasi di preproduzione, produzione e distribuzione di un flacone contenente ammorbidente da 750ml in PET riciclato. Unità Funzionale (UF): 750ml di ammorbidente contenuto in un flacone di PET riciclato. All unità funzionale saranno riferiti tutti i dati di inventario e i risultati di analisi degli impatti ambientali.

Confini del sistema Ammorbidente a marchio COOP Componenti Acqua (componente) Energia Produzione Ammorbidente Tappo Etichetta PE per imballaggio fardelli Rifiuti da imballaggio Emissioni in acqua Riempimento e Packaging Pallet di flaconi di ammorbidente Scaglie PET riciclato Energia Produzione Flacone Distribuzione Uso Rifiuti da imballaggio Sfridi di lavorazione Reflui Depuratore UF= 750ml di ammorbidente contenuto in un flacone di PET riciclato

Diagramma di flusso Fase: produzione ammorbidente Riempimento flacone Energia elettrica Produzione Ammorbidente T Rifiuti da imballaggio (riciclo) T T T Acqua Calcio Cloruro Dialchil Ammonio metasolfato Profumo Pigmento Bitrex (denatonium benzoate) Sacchi in plastica (PE) Fusti in metallo T Trasporto Processi sotto limite del cut-off Processi da database

Diagramma di flusso Fase: produzione flacone Riempimento Energia elettrica Produzione Flacone T Sfridi di lavorazione PET da rifiuto differenziato Imballaggio (sacchi PE) PET riciclato T Scaglie PET riciclato T Trasporto Processi da database

Diagramma di flusso Fase: riempimento e packaging Flacone PET Ammorbidente Interfalda Fardello - PE Pallet T T T Tappo PP Riempimento Imballaggio Pallettizzazione Etichetta PP T Energia elettrica Reflui a trattamento T Trasporto Processi da database Distribuzione Prodotto finale

Fasi di un LCA Definizione dell obbiettivo e del campo di applicazione Analisi dell inventario Interpretazione Valutazione dell impatto

Analisi d inventario del ciclo di vita Quantificazione per ogni fase del ciclo di vita: dei flussi in entrata INPUT (risorse naturali, materiali, energia); dei flussi in uscita OUTPUT (prodotti, emissioni nell aria, nell acqua e nel suolo, rifiuti) di un sistema prodotto. L energia è descritta in termini di fonte primaria (carbone, petrolio, uranio, gas metano, ecc..) ed è quindi anch essa un flusso materiale; Procedura iterativa Fonte di dati Processi reali (aziende, luoghi di produzione,ecc) Nuovi modelli o stime Database esterni e da letteratura Database e relazioni riservate Aspetti importanti Questionari, report, manuali, comunicazioni.. Modelli di processo, estrapolazioni, modellazione da similarità, sostituti di dati reali, ecc Trasparenza, prezzo, copyright, applicabilità Segretezza, applicabilità, rimodellazione

Fasi di un LCA -Allocazione- Allocazione è la ripartizione dei flussi (quindi degli impatti) tra prodotti multipli L allocazione deve riflettere una relazione tra i flussi e le funzioni per la migliore valutazione degli impatti ambientali del processo considerato Usare semplici relazioni quali quelle fisiche (massa, energia, contenuto di carbonio) o economiche Esempi di allocazioni: latte, inceneritore, calzature.

Analisi d inventario: gestione dei dati raccolti Utilizzo di software dedicati (Gabi, SimaPro, Bounsted) che: Consentono la modellizzazione del sistema analizzato Comprendono database relativi a varie categorie: materiali, energia, trasporti, processi, sistemi di recupero e smaltimento dei rifiuti Contengono diverse metodologie di analisi degli impatti ambientali Supportano la fase di elaborazione dei dati e di visualizzazione dei risultati.

Definizione dell obbiettivo e del campo di applicazione Fasi di un LCA Analisi dell inventario Interpretazione Valutazione dell impatto

Fasi di un LCA: valutazione degli impatti L analisi degli impatti permette di calcolare l impatto associato a un flusso di inventario, al fine di identificare: i principali problemi ambientali a cui il ciclo di vita del prodotto contribuisce (es. effetto serra, acidificazione, etc.); le fasi del ciclo di vita maggiormente critiche (es. uso del prodotto); materiali/processi e componenti responsabili degli impatti osservati; i flussi elementari (input/output) da cui l impatto dipende.

Fasi di un LCA: valutazione degli impatti Impatto Totale Singolo indice Soggetto da salvaguardare Salute umana Salute ambientale Risorse Categorie d impatto Assottigliamento dello strato d ozono Formazione di ossidanti fotochimici Inquinamento dell aria Inquinamento dell acqua Effetto serra Sostanze tossiche Acidificazione Eutrafizzazione Esaurimento delle risorse energetiche Esaurimento delle risorse minerarie Esaurimento delle risorse biotiche Sostanze (inventario) CFCs, HCFCs,.. NMVOC, CH 4,.. SOx Cd, Pb, CO 2, CH 4,.. Benzene,.. NOx SOx,.. N totale, P totale,.. Combustibile, carbone,.. Minerali Legno Step della valutazione: - Selezione del/i metodo/i di valutazione - Assegnazione dei risultati di LCI (classificazione); - Calcolo dei risultati per gli indicatori di categoria (caratterizzazione); - Normalizzazione e valutazione degli impatti.

Caso studio ammorbidente Profilo ambientale dell intero ciclo di vita Contributo delle fasi del ciclo di vita dell ammorbidente a marchio COOP da 750 ml in flacone in PET riciclato sulle diverse categorie di impatto. Altro Distribuzione Produzione ammorbidente Produzione flacone Riempimento e Packaging 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Carcinogens Non-carcinogens Respiratory inorganics Ionizing radiation Ozone layer depletion Respiratory organics Aquatic ecotoxicity Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acid/nutri Land occupation Aquatic acidification Aquatic eutrophication Global warming Non-renewable energy Mineral extraction Metodo: IMPACT 2002+ V2

Caso studio ammorbidente Normalizzazione Altro Riempimento e Packaging Distribuzione Produzione Ammorbidente Produzione Flacone 5.00E-05 4.50E-05 4.00E-05 3.50E-05 3.00E-05 2.50E-05 2.00E-05 1.50E-05 1.00E-05 5.00E-06 0.00E+00 Carcinogens Non-carcinogens Respiratory inorganics Ionizing radiation Ozone layer depletion Respiratory organics Aquatic ecotoxicity Terrestrial ecotoxicity Terrestrial acid/nutri Land occupation Global warming Non-renewable energy Mineral extraction L impatto più significativo è dovuto alla produzione di ammorbidente nelle categorie Non-renewable energy, Global Warming e Respiratory Inorganics. La fase di imbottigliamento e packaging impatta anche nella categoria Terrestrial ecotoxicity.

Caso studio ammorbidente Contributo % delle fasi del ciclo di vita per le categorie più significative

Caso studio ammorbidente Contributo % delle fasi del ciclo di vita per le sostanze più impattanti La tabella riporta i contributi relativi dei principali flussi elementari per le categorie di impatto più significative e la loro distribuzione nelle principali fasi. La fase che risulta più impattante è quella della Produzione di Ammorbidente.

Caso studio ammorbidente Conclusioni Emissioni associate al consumo di un auto: 0,13 kg CO 2 /km Emissioni generate dalla produzione di ammorbidente: 0,29 kg CO 2 eq ovvero emissioni associate ad un percorso di 2,23 km

Fasi di un LCA Definizione dell obbiettivo e del campo di applicazione Analisi dell inventario Interpretazione Valutazione dell impatto

Interpretazione dei risultati Identificazione degli aspetti significativi sulla base dei risultati delle fasi di LCI e LCIA. Valutazione delle verifiche di completezza, analisi di sensibilità e consistenza. Conclusioni, limitazioni, raccomandazioni e stesura del report.

Usare l LCA per Identificare i processi (hot spots) più significativi dal punto di vista dell impatto ambientale all interno del ciclo produttivo o del ciclo di vita del prodotto Confrontare l impatto ambientale di prodotti differenti con la stessa funzione Sviluppare e migliorare i prodotti (la maggior parte degli impatti ambientali dei prodotti sono determinati proprio nella fase di progettazione) APPROCCIO PREVENTIVO La segnalazione di direzioni strategiche per lo sviluppo, che consentano risparmi sia per l azienda sia per il consumatore

Supporto a gestione ambientale per PA e aziende Integrare gli aspetti ambientali per: Richieste dei consumatori Rispetto della normativa Sicurezza dei fornitori Opportunità di mercato Usare l LCA per Perseguire strategie di marketing (ad esempio in relazione all ottenimento di etichettate ecologiche) L ottenimento, dove possibile, di un eventuale risparmio energetico Supporto alla scelta degli investimenti

Eco innovazione di prodotto/servizio Integrazione delle tematiche ambientali nelle aziende: drivers esterni (normativa) e interni (mercato). Processi di ecoinnovazione: 1.Analisi delle caratteristiche ambientali del prodotto sull intero ciclo di vita; 2.Interventi di miglioramento (ecodesign, tecnologie innovative,..); 3.Comunicazione e certificazione a livello di mercato delle prestazioni ambientali: Ecolabel europeo, Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), Carbon Footprint, criteri GPP.

L ecoinnovazione di prodotto: L ecoinnovazione di prodotto ricadute è sulle un percorso impresedi valorizzazione e miglioramento dell impresa Possibilità per le imprese di aprirsi nuovi spazi di mercato: Attuazione di acquisti verdi da parte della PA (Green Public Procurement); La realizzazione di prodotti/servizi verdi rappresenta un elemento di differenziazione rispetto ai concorrenti; Accresciuta immagine delle imprese sul mercato. Possibilità di ridurre i costi. Servono strumenti di facile utilizzo capaci di: Individuare gli aspetti critici di un prodotto/servizio; Identificare le aree di miglioramento; Sviluppo di soluzioni di eco-design.

LCA per sviluppo e miglioramento di prodotto: ECODESIGN Integrazione aspetti ambientali nella progettazione di un prodotto per migliorare le prestazioni ambientali nell intero ciclo di vita. Progettazione= fase pulita ma responsabile di ~80% dei costi ambientali di un prodotto. Ecoprogettazione = prodotti più efficienti (economia&ambiente) VANTAGGI CONSUMATORI. Comprano prodotti di qualità, sicuri, duraturi, facili da riparare e che consumano meno energia nell uso AZIENDE. Riduzione costi di produzione grazie al risparmio di materiali, acqua ed energia, minore produzione di rifiuti; spinta all innovazione e maggiore visibilità SOCIETÀ Risparmia sui costi di risanamento ambientale poiché previene danni di carattere ambientale e incrementa la disponibilità futura di risorse.

Strategie di ECODESIGN

Green Public Procurement Il Green Procurement è un sistema di acquisti di prodotti e servizi ecologicamente preferibili, ossia "quei prodotti e servizi che hanno un minore, ovvero un ridotto, effetto sulla salute umana e sull'ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo"(epa 1995). La pubblica amministrazione, che in Italia muove risorse economiche stimate intorno al 17% del PIL Italiano (dato 2004) sta introducendo(come in tutta Europa) pratiche di GPP.

L etichetta per la CO 2 : Carbon footprint Strumento semplice, ma con approccio LCA Consente, a chi assume le decisioni, di integrare la variabile ambientale nel sistema politico e in quello economico. Il carbon footprint è la misura dell ammontare totale delle emissioni di gas ad effetto serra causate direttamente o indirettamente da un individuo, un organizzazione, un evento o un prodotto. Carbon Trust Per cosa si calcola? Organizzazioni Beni e servizi Filiere aziendali

Fonti di gas serra CO 2 : CH 4 : N 2 O : SF 6 : HCF e PFC : Combustibile per energia e trasporti Processi di produzione Rifiuti (discariche, attività naturali) GAS SERRA Industria chimica Agricoltura CO 2 1 2 CH 4 21 N 2 O 310 HFCs 140-11700 PFCs 6500-9200 SF 6 23900 Industria elettronica Fusione del magnesio GLOBAL WARMING POTENTIAL Refrigeranti Industria chimica, elettronica e di alluminio Spray e schiume Il carbon footprint, come si calcola? (Dati sulle attività) * (fattore di emissione) = kg CO 2 eq

Rete Italiana LCA ENEA coordina la Rete Italiana LCA (www.reteitalianalca.it): finalizzata a favorire la diffusione della metodologia LCA, lo scambio di informazioni, metodologie e buone pratiche sullo stato dell arte e sulle prospettive dell LCA in Italia. Gruppi di lavoro: Alimentare e Agroindustriale Technology Assessment Edilizia e climatizzazione Prodotti e Processi Chimici Servizi Turistici Gestione e Trattamento Rifiuti Legno arredo Automotive & Elettrico-Elettronico

Contatti: e-mail: grazia.barberio@enea.it +39 051 6098 677 Siti web di riferimento: www.ecosmes.net www.reteitalianalca.it 38