UFFICIO IV Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Documenti analoghi
#IDENTITA VIRTUALE E NAVIGAZIONE ONLINE A RISCHIO

L Identità Virtuale Teoria e tecnica dell indagine socio psicopedagogica online rivolta ai minori e ai loro genitori

L identità Virtuale Teoria e tecnica dell indagine socio psicopedagogica online rivolta ai minori e ai loro genitori

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

Curriculum Vitae Europass

L identità virtuale. Teoria e tecnica dell indagine socio psicopedagogica online. Luca Pisano

Rischi da nuove tecnologie

Il Progetto interventi mirati al benessere

Notiziario S.U.N.A.S.

PROGETTO - Piano d'azione SCAFATI I

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

Educare all affettività e alla sessualità nell era di internet. Dott.ssa Laura Mincone - Psicologa - Sessuologa

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

di Delia Manferoce CONVEGNO NAZIONALE Servizi Sociali in rete: un click per favorire

Foto dei minori sui social

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Dott.ssa MAURA MANCA, Ph.D Psicologo clinico e forense, Psicoterapeuta Direttore Responsabile della rivista AdoleScienza.it Presidente Osservatorio

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

ANVU RICCIONE PALAZZO DEI CONGRESSI XXXIII CONVEGNO NAZIONALE LE GIORNATE DELLA POLIZIA LOCALE VENERDI' SEMINARIO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. P r e s e n t a z i o n e d e l l a p i a t t a f o r m a BEN- E S S E R E

Bozzo Kielland Paola

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Il Rettore. Decreto n (897) Anno 2013

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

BULLISMO E CYBERBULLISMO

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Linguaggio adulto e linguaggio adolescente nei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e mercificazione del corpo (sexting).

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

IRIS Direzione Dr. Germana Agnetti Dr. Angelo Barbato Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Chi è e cosa fa lo Psicologo

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

Progetto:

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

LE CONSULENZE ONLINE DEL 114

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Martirano 18 sett INTRODUZIONE

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

SCUOLA MULTIMEDIALE DI PROTEZIONE CIVILE. Progetto educativo per la diffusione della cultura di Protezione Civile

CRESCERE SICURI SU INTERNET Accompagnare, Prevenire, Intervenire

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

MODULO Diritto Di Famiglia

DOCENTI Ada d Adamo Studiosa di storia della danza Isabelle Binet Pedagogista musicale Marcelle Bonjour Consulente in Francia e in Europa per la

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

Master in mediazione familiare

F O R M A T O E U R O P E O

JAMESfocus. Nuovi risultati: come i giovani usano i media digitali

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA

Pronti a partire? Crescere i propri figli ai tempi di internet può essere un viaggio entusiasmante.


ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

Ing. Carmine Moretti Guida ai Piani di Sicurezza 2.0. Introduzione al testo Condivisione delle informazioni Comunicazione in cantiere

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

VIDEOGIOCHI E CYBERBULLISMO UNO STUDIO SU UN CAMPIONE DI PRE-ADOLESCENTI ITALIANI

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

di PSICOLOGIA in PRATICA

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Sessualità e Amore ai giorni nostri

Il progetto. Obiettivi. E di fondamentale importanza che i genitori:

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo Cellulare P.Iva

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Informatica in pillole a Pescantina

LA RELAZIONE FRA SEXTING, AUTOSTIMA E ATTACCAMENTO IN UN CAMPIONE DI STUDENTESSE ADOLESCENTI

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

«Minori, rete e sessualità: una visione interdisciplinare del rischio e della protezione»

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Corso per Educatori di attività motoria e Giocosport nella Scuola Primaria

Kaloi Formazione Consulenza Coaching IMR - Italian Medical Research presentano:

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

ISTITUTO COMPRENSIVO ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE PAIDEIA PERCORSO DI AUTOFORMAZIONE PER L INCLUSIONE DSA

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

I Bambini e i Ragazzi in rete

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Nativi vs migranti digitali \ çlli

PROGETTO SCUOLA. Il Richiedente. Scuole Cattoliche Paritarie di Monticelli. Via di Soffiano 3, Firenze. Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici

PROGETTO Educazione all affettività

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Transcript:

UFFICIO IV Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E stato richiesto il patrocinio di SUNAS AUTORITA GARANTE CONSIGLIO NAZIONALE Centro Studi IRIS Socialia per l infanzia e l adolescenza Ordine Assistenti Sociali #IDENTITA VIRTUALE teoria e tecnica dell indagine socio psicopedagogica online Seminario ROMA 29 settembre 2016 09.30-13.30 Passeggiata di Ripetta, 11 Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali Saluti Autorità Introduzione Raffaele BRACALENTI Medico psicoterapeuta, Presidente IPRS Intervengono: Parry AFTAB US, Avvocato, fondatrice del WiredSafety e StopCyberbullying. Membro del Facebook s International Safety Advisory Board Massimo AMMANITI Professore Onorario Sapienza Università di Roma Laura BONONCINI Head of Policy, facebook Italy Giuseppe D ANTONIO Direttore Nuovi Scenari Isabella MASTROPASQUA Dirigente Ufficio IV, DGM, Ministero della Giustizia Allan McCULLOUGH Child Sexual Exploitation Advisor Presidente del Canada s non-profit Child Safety Research & Innovation Center Luca PISANO Direttore Master in Criminologia IFOS Moderatore: Delia MANFEROCE SUNAS, Centro Studi Iris Socialia La partecipazione al seminario è gratuita ma è necessario iscriversi inviando entro il 24 settembre 2016, un email a: sunas.nazionale@gmail.com Al termine del Seminario sarà rilasciato l Attestato di partecipazione.

Seminario IDENTITA VIRTUALE teoria e tecnica dell indagine socio psicopedagogica online Premessa Il seminario nasce nell ambito delle ricerche svolte sull Identità Virtuale (2013-2015) da Luca Pisano per l Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali, Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, Ministero della Giustizia. Con il termine Identità Virtuale s indica il sistema complesso d immagini, video e informazioni scritte che l internauta ha pubblicato in un social network per rappresentarsi come individuo digitale unico e inconfondibile. (Pisano, Cadau, 2013) La tesi che l identità virtuale esprima l Essere di una persona e quindi la sua personalità o soggettività è sostenuta anche da Lévy (1997) che definisce il virtuale come una nuova dimensione o modalità dell Essere e nello specifico come il passaggio dall'essere reale ad un'altra dimensione ontologica. Sotto questo profilo possiamo ritenere non solo l identità virtuale ma anche l identità reale, la personalità, il carattere e il Sé (termini che presentano un importante livello di sovrapposizione), le modalità con sui si manifestano la soggettività o l Essere di una persona. Questa riflessione appare suffragata da numerosi studi di area psicologica e sociale che hanno dimostrato che le informazioni pubblicate nei social network, come foto, video, immagini, testo o commenti (i simboli dell identità), hanno un rapporto di stretta dipendenza con la personalità del navigatore online e quindi, aggiungiamo, con la sua l identità reale, con la sua soggettività e il suo Essere. In particolare i ricercatori hanno trovato una significativa correlazione tra tratti di personalità dell identità reale e specifiche tematiche che sono pubblicate in Facebook o in altri social network (Amichai-Hamburger, Vinitzky, 2010; Gosling, Augustine, Vazire, Holtzmann, Gaddis, 2011; Ryan, Xenos, 2011; Hughes, Rowe, Batey, Lee, 2012; Seidman, 2013; Stoughton, Thompson, Meade, 2013; Marshall, Lefringhausen, Ferenczi, 2015). Dalle ricerche svolte per il Ministero della Giustizia è però emerso che molto raramente gli assistenti sociali prendono in considerazione, durante le indagini sociali, le attività online di genitori e minori (comunicazioni nei social networks, invio sms e/o mms e/o email, chat, etc) o adoperano le informazioni recepite per la redazione della relazione e la modulazione del progetto individuale. Sprovvisti infatti di modelli teorici per analizzare e valutare i comportamenti online degli utenti e la loro identità virtuale, hanno dovuto fare riferimento ai paradigmi tradizionali già conosciuti, quelli generalmente utilizzati per concettualizzare i comportamenti tradizionali e l identità reale. Con il risultato che l'applicazione spesso forzata al mondo online di questi modelli teorici, originariamente concepiti per valutare la realtà off line, ha avuto l effetto di ampliarne esageratamente la sfera di azione sino a renderli inefficaci sotto il profilo gnoseologico e metodologico. La conseguente crisi epistemologica non ha però avuto l effetto di produrre un nuovo paradigma. Infatti nel tentativo di non rimanere privi di una guida teorica e di strumenti di intervento, gli assistenti sociali hanno involontariamente adattato i paradigmi già conosciuti all analisi dei nuovi fenomeni online.

Per tutti questi motivi è necessario fornire nuovi strumenti conoscitivi (paradigmi) e operativi (procedure) che permettano agli assistenti sociali di compiere l indagine sull identità virtuale (la visita domiciliare online ) e di progettare i necessari interventi rieducativi e riparativi. Obiettivi I principali obiettivi del seminario sono: 1. trasmettere informazioni sulle principali problematiche presenti nel mondo virtuale; 2. fornire strumenti affinché gli assistenti sociali possano accostare alla tradizionale indagine sociale la visita domiciliare online ; 3. fornire strumenti epistemologici e metodologici per analizzare e valutare l identità virtuale e i suoi rapporti con quella reale; 4. proporre modelli di intervento per prevenire e contrastare l evoluzione disarmonica della personalità nei casi di un uso inadeguato delle nuove tecnologie; 5. indicare le procedure per formare i genitori sulle problematiche online affinché diventino capaci di educare i propri figli ad un uso sicuro del mondo virtuale e dell identità virtuale. Programma MODULO I: le principali problematiche del mondo virtuale (a cura di: Parry AFTAB) Cyberbullismo e Navigazione on line a rischio Il Cyberbulismo: definizione, tipologie e proprietà. I gaming interattivi on line e il flaming tra giocatori. I siti cerca persone e il sesso senza impegno. La violazione del copyright nell ambito delle ricerche scolastiche. La frequentazione di comunità online che enfatizzano l odio, il razzismo e le condotte autolesive: i siti pro ana e pro mia. L autoproduzione di materiale sensuale, sexy o pedopornografico finalizzato all esibizione (selfie) e/o commercializzazione di parti del proprio corpo per trarne profitto economico; L invio e pubblicazione di immagini e/o messaggi sessualmente espliciti (sexting); Il bisogno di filmare e poi pubblicare su Facebook o Youtube comportamenti a rischio o criminali: a) neknomination, b) streapnomination, c) sexual ruleta, d) knockout game, pestaggi di compagni di scuola.

Il Grooming: i cyberpredatori sessuali (a cura di: Allan McCULLOUGH) Definizione e fasi del grooming. Il profilo del cyberpredatore sessuale. Le strategie comunemente utilizzate per l adescamento on line. Analisi di chat. MODULO II - Metodologie di lavoro e strumenti operativi di intervento (a cura di: Luca PISANO, Delia MANFEROCE, Massimo AMMANITI, Laura BONONCINI) L identità virtuale Definizione e proprietà dell identità virtuale. Fantasia, Virtuale, Realtà: la costruzione dell identità virtuale. Dalla fase dello specchio (J. Lacan) alla fase dello schermo (S. Tisseron): gli effetti del virtuale sullo sviluppo sociale, cognitivo e affettivo dei minori in età evolutiva. Il rapporto tra l identità reale e l identità virtuale. L indagine sociale online Il consenso informato del minore e dei suoi genitori: le norme giuridiche e deontologiche. La visita domiciliare online. Le aree tematiche e le domande. Il Cellulare. Computer e Tablet. Videogiochi. Social Network. L organizzazione dei dati. La valutazione sociale. Analisi delle informazioni raccolte e correlazione con i dati ottenuti dall indagine sociale tradizionale.

I programmi socio educativi rivolti ai minori e ai loro genitori (a cura di: Pino D ANTONIO, Isabella MASTROPASQUA) I Genitori Digitali : un network di genitori per prevenire e contrastare la navigazione on line a rischio e il cyberbullismo. Il progetto nazionale dell Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali del Dipartimento Giustizia Minorile, Ministero della Giustizia e dell IFOS.