La Governance del settore idrico

Documenti analoghi
RELAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 172, COMMA 3-BIS, DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, RECANTE NORME IN MATERIA AMBIENTALE

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Statistica e Osservatori

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

La predetta proposta potrà avere attuazione nel rispetto delle seguenti condizioni:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Ministero della Salute

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

LE REGIONI ITALIANE E L ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI E DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

La riforma delle province e lo stato dell arte sul processo di attuazione

Il Bilancio del Conto Energia in Italia. Laura Bastone Unità Impianti Fotovoltaici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Senato della Repubblica - 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Lo sviluppo urbano nella nuova Politica di Coesione

Chi può fare formazione? Una mappa per operatori e studenti: l Archivio nazionale delle strutture formative accreditate

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Nuovo apprendistato: stato dell arte regionale

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE:

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE QUADRO 328/2000. Adozione del Piano Regionale degli interventi e dei servizi sociali. (Art.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

Il Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LE PROPOSTE UNIONCAMERE

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

INDICE SOMMARIO DISCIPLINA COMUNITARIA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

7 OTTOBRE 2009 BOLOGNA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

AUDIZIONE GORI S.p.A.

Andrea Ciaffi

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

Scuola dell'infanzia Regione

3ª Proposta (Dec. G.C. del 21 dicembre 2012 n. 93)

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

LA CONFERENZA UNIFICATA

D.L. 35/2013 SBLOCCA DEBITI

PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

Autorità Nazionale Anticorruzione

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Autorità Nazionale Anticorruzione

ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. STP e CED. a confronto. Roma, marzo 2016

Aperture domenicali e festive in ambito regionale

Autorità Nazionale Anticorruzione

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE PUGLIA. << Prima variazione al bilancio di previsione per l' esercizio finanziario 1994 >>

DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Il processo di riforma: le prospettive

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Da dove nasce il Progetto?

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Transcript:

La Governance del settore idrico Marco Chiari Direzione Sistemi idrici Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Acqua 2.0 Roma, 24 Giugno 2016

Sommario Introduzione Organizzazione territoriale del servizio Eterogeneità degli operatori e dimensioni gestionali ridotte Novità recate dal Decreto Sblocca Italia Altri provvedimenti normativi di impatto rilevante Regolazione del settore e Governance Attività di monitoraggio dell AEEGSI Delimitazione degli EGA Costituzione degli EGA Le convenzioni tipo Affidamento della gestione del servizio idrico integrato Il metodo tariffario MTI-2 e la spinta ai processi di aggregazione La regolazione della Misura: livelli minimi nazionali e livelli migliorativi 2

Introduzione La governance del SII risulta principalmente caratterizzata da: Particolare complessità istituzionale Organizzazione territoriale (sulla base degli ATO) Eterogeneità degli operatori e dimensioni gestionali ridotte 3

Organizzazione territoriale del servizio I servizi idrici sono organizzati sulla base degli ambiti territoriali ottimali (ATO) definiti dalle regioni, nel rispetto, in particolare, dei seguenti principi: INTEGRAZIONE ORIZZONTALE O TERRITORIALE a) unità del bacino idrografico o del sub-bacino o dei bacini idrografici contigui, tenuto conto dei piani di bacino, nonché della localizzazione delle risorse e dei loro vincoli di destinazione, anche derivanti da consuetudine, in favore dei centri abitati interessati; INTEGRAZIONE VERTICALE O FUNZIONALE b) unicità della gestione e, comunque, superamento della frammentazione verticale delle gestioni; c) adeguatezza delle dimensioni gestionali, definita sulla base di parametri fisici, demografici, tecnici. [Cfr. art.147, d.lgs. 152/06, come modificato dall art. 7 del d.l. 133/14 (c.d. Decreto Sblocca Italia)] «L orientamento, espresso più volte dall Autorità, è di valorizzare le decisioni assunte al competente livello territoriale» Guido Bortoni, Presentazione Relazione annuale, 21/06/2016 4

Eterogeneità degli operatori e dimensioni gestionali ridotte Pochi grandi gestori e pluralità di gestori di dimensioni ridotte (caso gestioni comunali in economia) Numerosità delle gestioni (1.500-2.000) Gestori che servono un bacino di utenza superiore a 1.000.000 ab Gestori che servono un bacino di utenza inferiore ai 5.000 ab Pluralità delle forme di affidamento individuate dagli Enti d Ambito: società in house società quotate spa miste plurigestioni Concessione a terzi gestioni in economia Il volume delle sfere indica la numerosità degli operatori per ciascuna classe di popolazione 5

Novità recate dal Decreto «Sblocca Italia» (Art. 7, D.L. 133/14) Promozione del principio di unicità della gestione, con subentro del gestore unico agli ulteriori soggetti operanti nel medesimo ATO, deroghe per «gestioni salvaguardate». Obbligo di affidamento del servizio da parte dell EGA, previa individuazione della forma di gestione fra quelle previste dall ordinamento europeo, entro il 30/09/2015, con la decadenza degli affidamenti «non conformi alla disciplina pro-tempore vigente». Partecipazione obbligatoria degli enti locali all EGA, assistita da nuovi e cogenti poteri sostitutivi in capo al Presidente della Regione e al PCM, su segnalazione di AEEGSI. Convenzione che regola i rapporti tra EGA e Gestore è predisposta dall EGA, sulla base delle convenzioni tipo, con relativi disciplinari, adottate dall'autorità che devono contenere tra l altro gli strumenti per assicurare il mantenimento dell'equilibrio economico-finanziario della gestione oltre a criteri e modalità per valutare il valore residuo degli investimenti realizzati dal gestore uscente. Scadenze entro le quali gli enti territoriali devono affidare in concessione d'uso gratuita le proprie infrastrutture idriche al gestore. Obbligo per il gestore entrante di corrispondere al gestore uscente un valore di rimborso definito secondo i criteri stabiliti da AEEGSI. 6

Altri provvedimenti normativi di impatto rilevante Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014 articolo 1, comma 609), introduce modifiche al D.L. 138/2011 per «promuovere processi di aggregazione» e «rafforzare la gestione industriale dei servizi pubblici locali a rete di rilevanza economica». Partecipazione obbligatoria degli enti locali agli EGA (ribadita), a cui viene assegnato il compito di predisporre la relazione prodromica all affidamento del servizio, comprensiva del Piano economico-finanziario che deve essere asseverato da un istituto di credito, da una società di intermediazione finanziaria o da una società di revisione contabile. Mantenimento della concessione in essere anche nell ipotesi di fusioni o acquisizioni societarie con possibile rideterminazione dell equilibrio economico-finanziario del nuovo soggetto gestore (anche tramite «l aggiornamento del termine di scadenza» delle concessioni in essere, previa verifica da parte dell Autorità di regolazione competente, ove istituita, da effettuare anche con riferimento al PdI). Attribuzione, in via generale, dei finanziamenti concessi a valere su risorse statali agli enti di governo degli ambiti o ai relativi gestori, a sostegno di PdI approvati; assegnazione delle risorse in via prioritaria ai gestori che abbiano deliberato operazioni di aggregazione societaria, nonché a quelli selezionati con gara o di cui l Autorità attesti l efficienza gestionale e la qualità del servizio reso. Esclusione dai vincoli del patto di stabilità interno delle spese di investimento effettuate dagli enti locali con i proventi derivanti dalla dismissione totale o parziale di partecipazioni societarie. 7

Regolazione del settore e Governance Regolazione della qualità contrattuale del SII - Del. 655/2015 [Applicazione: dal 1 luglio 2016] Unbundling del SII - DCO 379/2015 - DCO 515/2015 - Del. 137/2016 Direttive per contenimento morosità e sospensione della fornitura (sulla base delle previsioni del c.d. Collegato Ambientale) Monitoraggio e rapporto semestrale al parlamento su ottemperanza ad obblighi D.lgs 152/06 Metodo Tariffario Idrico 2016-2019 (MTI-2) - Del.664/2015 ASSETTI RELAZIONI CON IL TERRITORIO Convenzione tipo del SII - Del. 656/2015 [Adeguamento delle convenzioni in essere: entro il 30 aprile 2016 e comunque non oltre il 20 giugno 2016] TARIFFE QUALITÀ DELLA RISORSA Regolazione della qualità tecnica del SII (integrazione del previsto meccanismo di promozione della qualità) Riordino dei corrispettivi applicati all utenza (tenendo conto delle informazioni acquisite a seguito dell implementazione delle direttive di unbundling) & Tariffa sociale (sulla base delle previsioni del c.d. Collegato Ambientale) Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in pubblica fognatura - DCO 299/2014 - DCO 620/2014 Seconda fase del processo di esplicitazione Regolazione dei Misura costi ambientali e della - DCO risorsa 42/2016 - Del. 218/2016 [Applicazione: dal 1 luglio 2016] Criteri per la valutazione dei Programmi degli interventi - Indagine avviata con Del. 595/2015 - Determina 2/2016 8

Attività di monitoraggio dell AEEGSI L art. 172, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall art. 7 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 (c.d. Sblocca Italia ) prevede che «Entro il 31 dicembre 2014 e, negli anni successivi, entro il 30 giugno e il 31 dicembre di ogni anno, l Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico presenta alle Camere una relazione sul rispetto delle prescrizioni stabilite dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.» In particolare: a carico delle regioni, per la costituzione degli enti di governo dell ambito; a carico degli enti di governo dell ambito, per l affidamento del servizio idrico integrato; a carico degli enti locali, in relazione alla partecipazione agli enti di governo dell ambito e in merito all affidamento in concessione d uso gratuito delle infrastrutture del servizio idrico integrato ai gestori affidatari del servizio. 9

Delimitazione degli EGA La normativa vigente, sia generale (art.3-bis DL 138/2011) sia settoriale (art.147 Dlgs. 152/2006), sancisce ai fini dell affidamento del servizio idrico integrato la regola dell individuazione di ATO di dimensioni non inferiori al territorio delle province o delle città metropolitane. Tutte le Regioni hanno provveduto a delimitare gli ATO e molte di esse ne hanno ridefinito il perimetro territoriale, con una conseguente razionalizzazione nel numero di ATO. Permane una forte eterogeneità nelle dimensioni degli ATO sul territorio nazionale, in particolare: 11 REGIONI (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Emilia Romagna, Molise, Puglia, Sardegna, Valle D Aosta, Toscana, Umbria, Campania) 5 REGIONI (Piemonte, Sicilia, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Lombardia) 3 REGIONI (Marche, Liguria, Veneto+Lemene) ATO unico regionale (modello prevalente) Pluralità di ATO di dimensioni non inferiori a Province o Città metropolitane (in conformità a normativa vigente) Ripartizione del territorio in più ambiti, alcuni dei quali di dimensioni inferiori al territorio di Province o Città metropolitane (situazioni di criticità) o LIGURIA -> L.R. 17/2015 istituisce il terzo ambito sub-provinciale nella Provincia di Savona, Governo ha impugnato L.R. o VENETO, MARCHE -> criteri di delimitazione degli ATO di natura idrografica, piuttosto che di natura amministrativa. Fonte dati: Elaborazione AEEGSI (Relazione 665/2015/I/IDR) 10

Costituzione degli EGA (1/2) L articolo 147, comma 1, del decreto legislativo n. 152/06, come modificato dal decreto Sblocca Italia, prevede che I servizi idrici sono organizzati sulla base degli ambiti territoriali ottimali definiti dalle regioni (...). Le regioni che non hanno individuato gli enti di governo dell'ambito provvedono, con delibera, entro il termine perentorio del 31 dicembre 2014. Decorso inutilmente tale termine poteri sostitutivi del Consiglio dei ministri. Regione Ente di Governo dell Ambito N. Ambiti La maggioranza delle Regioni (13 su 19 Regioni considerate) ha completato la costituzione degli EGA come previsto dal Dlgs. 152/2006. Abruzzo Ente regionale per il servizio idrico integrato - ERSI 1 Emilia Romagna Agenzia territoriale dell Emilia Romagna per i servizi idrici e rifiuti 1 Friuli Venezia Giulia Consulte d ambito 4 Liguria Lombardia Ente d ambito, costituito dai Comuni tramite convenzione Province (tramite Ufficio d ambito, istituito in ciascun ATO come azienda speciale) 6 12 Marche Assemblea di ambito, forma associativa tra Comuni e Province ricadenti in ciascun ATO, costituita mediante convenzione obbligatoria 5 Piemonte Autorità d ambito 6 Puglia Autorità idrica pugliese - AIP, soggetto rappresentativo dei Comuni pugliesi 1 Sardegna Ente di governo dell ambito della Sardegna 1 Toscana Autorità idrica toscana - AIT 1 Umbria Autorità umbra per rifiuti e l idrico - AURI 1 Fonte: Elaborazione AEEGSI (Relazione 665/2015/I/IDR) Valle D Aosta Bacino imbrifero montano - BIM 1 Veneto (+ Lemene) Consigli di bacino 9 11

Costituzione degli EGA (2/2) L articolo 147, comma 1, del decreto legislativo n. 152/06, come modificato dal decreto Sblocca Italia, prevede che I servizi idrici sono organizzati sulla base degli ambiti territoriali ottimali definiti dalle regioni (...). Le regioni che non hanno individuato gli enti di governo dell'ambito provvedono, con delibera, entro il termine perentorio del 31 dicembre 2014. Decorso inutilmente tale termine poteri sostitutivi del Consiglio dei ministri. Regione Ente di Governo dell Ambito N. Ambiti In sei Regioni (Lazio, Campania, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia) si riscontrano elementi critici, tali da suggerire ulteriori approfondimenti. Lazio Basilicata Calabria Sicilia Nelle more dell'approvazione della legge regionale di revisione dell'organizzazione del SII, competenza è regionale. Con delibera della Giunta regionale 626/2012, le esistenti Autorità d'ambito costituitesi in convenzione erano state salvaguardate. Conferenza Interistituzionale Idrica. Ad oggi le funzioni sono attribuite ad un Commissario nominato dal Presidente della Giunta regionale. Con Delibera della Giunta regionale 183/2015 è stato individuato l ente di governo dell ATO regionale per l organizzazione del servizio idrico integrato nell Autorità Idrica della Calabria (A.I.C.). Ad oggi le funzioni di ente di governo dell ATO continuano ad essere svolte dalla Regione Calabria. LR 19/2015 ha costituito in ciascun ATO una Assemblea Territoriale Idrica, ciascuna composta dai sindaci dei comuni ricompresi nel rispettivo ATO Non risulta che ad oggi tale assemblea sia operativa. LR 19/2015 impugnata dal Governo, perché sono possibili affidamenti su base comunale nell ambito di ATO provinciali, oltre che per rilievi di natura concorrenziale e discriminatoria. 5 1 1 9 Campania Istituito l Ente Idrico Campano EIC con legge regionale 2 dicembre 2015, ad oggi non risulta ancora operativo. 1 Fonte: Elaborazione AEEGSI (Relazione 665/2015/I/IDR) Molise Con la delibera della Giunta regionale 285/ 2015 istituito l Ente di governo dell ambito del Molise per il SII, denominato EGAM. Ad oggi nominato commissario straordinario 1 12

Le convenzioni tipo (1/2) Convenzione che regola i rapporti tra EGA e Gestore è predisposta dall EGA, sulla base delle convenzioni tipo, con relativi disciplinari, adottate dall'autorità Delibera 656/2015/R/IDR stabilisce i contenuti minimi essenziali TITOLO I TITOLO II DISPOSIZIONI GENERALI PIANO D AMBITO TITOLO III STRUMENTI PER IL MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO TITOLO IV TITOLO V CESSAZIONE E SUBENTRO ULTERIORI OBBLIGHI TRA LE PARTI TITOLO VI TITOLO VII PENALI E SANZIONI DISPOSIZIONI FINALI 13

Le convenzioni tipo (2/2) Alcuni dei contenuti minimi essenziali delle Convenzioni Tipo DISPOSIZIONI GENERALI Definizioni Oggetto Regime giuridico Perimetro Durata STRUMENTI PER IL MANTENIMENTO DELL EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO Raggiungimento e mantenimento Istanza di riequilibrio Misure per il mantenimento Approvazione misure di riequilibrio Possibilità di ampliare il perimetro dell affidamento al fine di assicurare l equilibrio economico-finanziario della gestione Possibilità di estendere la durata dell'affidamento, entro il termine del periodo regolatorio pro tempore vigente e comunque nei limiti previsti dalle norme vigenti, nei seguenti casi: nuove e ingenti necessità di investimento, anche derivanti da un significativo incremento della popolazione servita, a seguito di processi di accorpamento gestionale (cfr. Legge di Stabilità 2015) mancata corresponsione del valore di subentro da parte del Gestore entrante Ordine di priorità delle misure di riequilibrio: revisione della predisposizione tariffaria ( con particolare riferimento a: trattamento dei costi di morosità; allocazione temporale dei conguagli; rideterminazione del deposito cauzionale; revisione dell articolazione tariffaria; rimodulazione del pagamento di canoni e mutui) revisione del Programma degli Interventi modifica del perimetro o estensione della durata dell'affidamento; richiesta di accesso alle misure di perequazione disciplinate dalla regolazione dell'aeegsi eventuali ulteriori misure definite dalle parti. 14

Affidamento della gestione del servizio idrico integrato (1/2) Il decreto Sblocca Italia, intervenendo sull articolo 172 del decreto legislativo n. 152/06, ha disciplinato la procedura da seguire, in sede di prima applicazione, tenuto conto delle gestioni esistenti, per garantire il conseguimento del principio di unicità della gestione, imponendo anche, per gli enti d ambito che non avessero già provveduto, l obbligo di adottare il Piano d Ambito, di scegliere la forma di gestione e di disporre l affidamento al gestore unico d ambito entro il 30 settembre 2015. Il medesimo decreto legge ha, tra l altro, chiarito e precisato che Al fine di garantire il rispetto del principio di unicità della gestione all'interno dell'ambito territoriale ottimale, il gestore del servizio idrico integrato subentra ( ) agli ulteriori soggetti operanti all'interno del medesimo ambito territoriale, confermando ed esplicitando così l avvenuta cessazione ex lege delle gestioni diverse dall affidatario del servizio idrico integrato per l ambito, con la sola eccezione delle c.d. gestioni salvaguardate, che proseguono ad espletare il servizio fino alla scadenza naturale del proprio contratto. 15

Affidamento della gestione del servizio idrico integrato (2/2) Nell ambito dell attività di monitoraggio, l Autorità ha riscontrato che in 13 ATO l EGA non ha ancora provveduto all affidamento del servizio. L EGA può scegliere tra: Individuazione del soggetto affidatario con gara ad evidenza pubblica. Affidamento a società mista (parternariato pubblico privato), con socio privato scelto con gara. Affidamento a società «in house» (controllo analogo). Tra i 13 ATO di cui sopra sono comprese due situazioni in itinere (ATO Provincia di Brescia e ATO 3 Lazio Centrale Rieti). Regione Valle d Aosta Lombardia Liguria Liguria ATO unico regionale ATO Provincia di Brescia ATO Centro Ovest 1 (Savonese) ATO Centro Ovest 2 (Savonese) ATO Permanenza di porzioni di territorio che, per uno o più servizi, non sono ancora serviti dal gestore affidatario, in ragione della presenza di gestori salvaguardati o di gestioni in economia che non hanno ancora consegnato gli impianti. Fonte: Elaborazione AEEGSI (Relazione 665/2015/I/IDR) Liguria ATO Centro Ovest 3 (Savonese) Lazio ATO 3 Lazio Centrale Rieti Campania 4 ATO/ATO Unico regionale (vedere slide 11) Molise ATO Unico Regionale Calabria ATO Unico Regionale Sicilia ATO 1 Palermo Sicilia ATO 3 Messina Sicilia ATO 4 Ragusa Sicilia ATO 7 Trapani 16

Il metodo tariffario MTI-2 e la spinta ai processi di aggregazione Per quanto di sua competenza l Autorità ha introdotto nella nuova regolazione tariffaria (MTI-2, periodo regolatorio 2016-2019) disposizioni tese a favorire i processi di aggregazione, nello specifico: Esclusione dall aggiornamento tariffario per le gestioni che eserciscono il servizio in assenza di titolo giuridico conforme alla disciplina pro tempore vigente, in violazione dell art.172 del Dlgs. 152/2006 Incentivazione delle aggregazioni e della crescita dimensionale delle imprese o Matrice di schemi regolatori con disposizioni specifiche per aggregazioni o Perequazione OPM=109 o Schema regolatorio virtuale euro/abitante Gestioni più efficienti Opex pop 2014 OPM Opex pop 2014 AGGREGAZIONI, VARIAZIONI > OPM NEGLI OBIETTIVI O NELLE ATTIVITÀ DEL GESTORE SCHEMA I SCHEMA II SCHEMA III ω=0,5 INVESTIMENTI 2019 2016 RAB 2019 2016 RAB IP MTI IP MTI exp t exp t ω > ω Investimenti rispetto ad infrastrutture esistenti: BASSI Aggregazioni/Nuovi obiettivi specifici: NO SCHEMA IV Investimenti rispetto ad infrastrutture esistenti: ALTI Aggregazioni/Nuovi obiettivi specifici: NO Investimenti rispetto ad infrastrutture esistenti: BASSI Aggregazioni/Nuovi obiettivi specifici: NO SCHEMA V Investimenti rispetto ad infrastrutture esistenti: ALTI Aggregazioni/Nuovi obiettivi specifici: NO Investimenti rispetto ad infrastrutture esistenti: BASSI Aggregazioni/Nuovi obiettivi specifici: SI SCHEMA VI Investimenti rispetto ad infrastrutture esistenti: ALTI Aggregazioni/Nuovi obiettivi specifici: SI 17

La regolazione della Misura: livelli minimi nazionali e livelli migliorativi La delibera 218/2016/R/IDR approva il Testo integrato per la regolazione del servizio di misura nell ambito del servizio idrico integrato (TIMSII). Il provvedimento conferma l impostazione generale del DCO 42/2016/R/IDR, introducendo un primo nucleo di disposizioni relative alla misura di utenza. Le disposizioni del provvedimento portano all interno della regolazione dell Autorità quanto già previsto dalle normative vigenti (in particolare d.p.c.m. 4 marzo 1996), aggiornandolo all attuale contesto sociale e tecnologico. Obiettivo specifico è quello di avere uniformità a livello nazionale del livello minimo delle operazioni, degli output del servizio di misura e della chiarezza degli obblighi e dei diritti delle parti, in particolare: Autorità ha definito livelli minimi nazionali EGA possono stabilire livelli migliorativi (investimenti PDI) Piano Strategico Autorità 2015-2018: «Sviluppo di meccanismi per favorire l efficienza idrica e la misurazione dei consumi» 18

Grazie per l attenzione Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico. Tutti i documenti ufficiali possono essere scaricati dal sito internet dell AEEGSI Codice etico di AEEGSI, 10(3) 19