CARATTERISTICHE CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO RICOMBINAZIONE SESSUALE

Documenti analoghi
MICRORGANISMI EUCARIOTICI

PROTISTI. Amebe sociali (Myxomiceti)

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Membri dell universo microbico

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

3.15 Lieviti e muffe alimentari

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Principi di biologia Introduzione alla biologia

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari)

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

sistematica: virus, procarioti, protisti, funghi

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 15 Capitolo 12

Anno scolastico 2014/2015

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

La nuova biologia.blu

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali


Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

MONERE, PROTISTI, FUNGHI E VIRUS

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D.

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Invito alla biologia.blu

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

CV2008 Isis Romagnosi 1

La vita vista dalla prospettiva di una cellula

Caratteristiche generali dei miceti

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

Esperienza di Laboratorio: Gocce d acqua per un giorno

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

PROTISTI protisti protoctisti che comprendono quegli eucarioti che non sono considerati né animali né piante o funghi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

LA DIVISIONE CELLULARE

Microbiologia clinica

Cellule animali e vegetali

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Qualche cenno di genetica.

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

caratteristiche dei viventi

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Progressivo passaggio da organizzazione unicellulare a organizzazione coloniale e pluricellulare

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

U13. I microrganismi. e i funghi. La classificazione dei viventi. 5 regni. contenuti. monère. piante. funghi. animali. protisti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Anno scolastico 2015/16

Capitolo 34 I funghi, le piante e la colonizzazione delle terre emerse. Copyright 2006 Zanichelli editore

Riferimento bibliografico :

Divisione Eumycota. Struttura.

Programma Didattico Annuale


TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

DUPLICAZIONE DEL DNA

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

PIANTE E FUNGHI.

unità C1. All interno delle cellule

1) Per ciascuna frase indica con una crocetta se è vera o falsa. V F A Il citoplasma è di natura gelatinosa

Transcript:

CARATTERISTICHE CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO CROMOSOMI LINEARI RICOMBINAZIONE SESSUALE

All origine delle cellule eucariotiche, ci sono successive endosimbiosi Cellule con mitocondri e cloroplasti Cellule con mitocondri Proclorofite (simili ai cianobatteri) Alfa-Proteobacteria Antenato di Rickettsia Cellula eucariotica ancestrale

Acquisizione di mitocondri e cloroplasti: indipendente O 2 : necessario O 2 : necessario O 2 : prodotto Possibile sensibilità all O 2 Organulo che produce O 2 : non tollerato

mitocondri e cloroplasti conservano molte caratteristiche microbiche Divisione per scissione binaria Sintesi proteica: F-Met Ribosomi simili a quelli procariotici FtsZ (cloroplasti, alcuni mitocondri) In qualche caso sono presenti le proteine Min Sensibilità agli antibiotici che inibiscono la sintesi proteica Cromosomi circolari senza istoni (mitocondri)

Altre vestigia microbiche: cinetoplasti (Tripanosoma) Mitocondrio specializzato (uno per cellula) con maxi e minicerchi di DNA intrecciati Non codificano proteine ma RNA guida (correzione degli mrna) apicoplasti (Plasmodium) Simili ai cloroplasti; non fotosisintetici Sintesi acidi grassi Riparazione.. Replicazione.. Trascrizione.. DNA

GIARDIA: ASSENZA DI MITOCONDRI MANCATA ACQUISIZIONE? PERDITA? PRESENZA DI GENI BATTERICI PROBABILE ACQUISIZIONE DI ENDOSIMBIONTI PRE-MITOCONDRIALI PERDITA

TRICHOMONAS: ASSENZA DI MITOCONDRI IDROGENOSOMI LEGATI ALLA MEMBRANA NON CONTENGONO DNA CONVERTONO PIRUVATO ACETATO, CO 2 H 2 (produzione di energia come i batteri anaerobi) I GENI NUCLEARI CHE CODIFICANO LE LORO REAZIONI HANNO OMOLOGHI BATTERICI IPOTESI: PASSAGGIO DI TUTTI I GENI AL NUCLEO DELL OSPITE

NYCTOTHERUS OVALIS INTESTINO DELLE TERMITI HA ORGANELLI SIMILI AGLI IDROGENOSOMI MA CON DNA (FORSE ANCHE RIBOSOMI)

MICRORGANISMI EUCARIOTI FUNGHI PROTISTI MUFFE LIEVITI monocellulari PROTOZOI ALGHE MICROSCOPICHE

Generalità sui miceti (funghi) Regno dei Funghi o Mycota o Eumycota 1.500.000 di specie di cui soltanto 100.000 sono state descritte e 100-150 sono potenzialmente patogene Comprendono i Micromiceti, unicellari (lieviti e muffe) e i Macromiceti (Funghi eduli e velenosi)

Caratteristiche generali Secernono proteasi e lipasi nel loro immediato ambiente Habitat naturale suolo e acqua contenente materia organica in disfacimento Insieme ad i batteri hanno un ruolo importante nel ciclo della materia Simbionti, Mutualisti, Parassiti

DAL PUNTO DI VISTA EVOLUTIVO, I FUNGHI SONO più simili alle cellule animali che a quelle vegetali NON FOTOSINTETICI ETEROTROFI IMMOBILI NUTRIZIONE: ASSIMILAZIONE RIPRODUZIONE MITOSI ASESSUATA GEMMAZIONE RIPRODUZIONE SESSUATA MEIOSI + FUSIONE DI CELLULE DI TIPO SESSUALE OPPOSTO

La parete cellulare è formata da glucani (>50%) mannoproteine (~ 40%) e CHITINA (2%) Mannoproteine β (1,6)-glucano β (1,3)-glucano Chitina (poli-nag) Rappresenta il 30% del peso secco Può essere digerita da β-glucanasi di varia origine

La classificazione si basa anche sul tipo di polisaccaride della parete Phylum Componenti fibrillari Componenti della matrice Chitidriomiceti Chitina, glucano Glucano Zigomiceti Chitina, chitosano Acido poliglucuronico glucuromanno proteine Ascomiceti Chitina, b-1,3-glucani a-1,3-glucani, galattomannoproteine Basidiomiceti Chitina, b-1,3-glucani a-1,3-glucani, xilomannoproteine

CICLO VITALE SUDDIVISI IN BASE PRESENZA (STRUTTURA) DI CORPI FRUTTIFERI TIPO E DISPOSIZIONE DELLE SPORE FILAMENTOSI multicellulari MUFFE LIEVITI monocellulari Corpi fruttiferi macroscopici

Riproduzione nei miceti Asessuale --- fase imperfetta Sessuale----fase perfetta

Ife filamenti sottili che si intrecciano Cenocitiche o Settate Micelio: insieme di ife si divide in vegetativo e aereo Il tallo (corpo di qualsiasi micete) può essere unicellulare come nei lieviti o costituito da miceli Accrescimento apicale con organelli ed elementi del citoscheletro dedicati Attivi nei punti di crescita e inattivi altrove La morfogenesi viene dal bilancio dell attività di sintasi e liasi

spore: strutture specializzate con un rivestimento di protezione che le protegge da essiccamento e temperature superiori alla media Micelio aereo: ife che si alzano e formano spore o germinare da cellule allungate (basidi) Le spore possono essere raccolte in aschi (sacchi)

Classificazione Chitidriomiceti Hanno zoospore con un singolo flagello posteriore, un micelio arrotondato o allungato, comprendono specie acquatiche, parassiti di animali (anfibi) e piante (Olpidium) Zigomiceti spore asessuali, all interno di sporangi. Comprendono alcuni parassiti opportunisti di piante animali e uomo(rhizopus) Ascomiceti spore sessuali (ASCOSPORE) + spore asessuali (CONIDI) comprendono lieviti, forme filamentose, componenti dei licheni e alcuni funghi dimorfi Basidiomiceti spore sessuali (basidiospore), esterne a un Basidio, funghi mangerecci e lievitiformi (Puccinia, Ustilago, Armillaria)

LIEVITI S. cerevisiae Ascomicete lievitiforme, fermentante di forma ovalare può essere manipolato con molta facilità Ha notevoli capacità di fermentazione e di tolleranza a ph ed etanolo Le sue varietà si usano per vinificazione, brassaggio e panificazione (GRAS)

LIEVITI: in genere monocellulari Alcuni possono formare pseudomiceli Le cellule di lievito possono trovarsi in diversi stati Diploidi (2n) Aploidi (1n) Le cellule diploidi hanno dimensioni maggiori (1-2 volte)

Con l eccezione di Schizosaccharomyces pombe, i lieviti si replicano per gemmazione Un processo in cui la divisione del citoplasma è ineguale Le cellule (blatocellule), vengono chiamate Blastospore se la modalità di riproduzione è Asessuata e Blastoconidi se la riproduzione è asessuata

La gemma lascia una cicatrice da cui non si formano più gemme Una cellula madre può andare incontro a un numero limitato di gemmazioni La gemmazione può essere svolta sia dalle cellule aploidi sia dalle cellule diploidi Processi di gemmazione imperfetti possono causare la formazione di pseudoife (strutture formate da blastocellule non separate)

Le cellule aploidi possono essere di tipo sessuale (mating type) diverso: a o alpha (α) Riproduzione sessuata a alfa Due cellule aploidi possono unirsi per formare uno zigote diploide Il processo è innescato dai mating factors peptidi che inducono modificazioni morfologiche nel tipo sessuale opposto l interazione provoca la formazione degli shmoo ogni feromone interagisce con un recettore del tipo opposto estroflessione verso la cellula di segno opposto Si forma così la cellula Diploide a + α che andrà incontro a meiosi e germinazione di aploidi o a mitosi e riproduzione asessuata di Organismi diploidi

a i geni alpha-specifici sono inattivi, i geni a-specifici non sono repressi alfa alfa1 stimola i geni alfaspecifici, alfa2 reprime i geni a-specifici Lo zigote diploide può originare solo da due cellule di tipo sessuale diverso Le spore, aploidi, si formano da una cellula diploide per meiosi e in condizioni di stress

LIEVITO GEMMANTE: CICLO CELLULARE APLOIDI Cellule di tipo opposto aderiscono Che potranno germinare in condizioni di carenza di nutrienti gemmando dalla giunzione Lo zigote riprende la crescita vegetativa La replicazione si arresta Una meiosi origina 4 spore aploidi (ascospore) I nuclei si fondono formando lo zigote I citoplasmi si fondono Formando eterocarionti transitori

Schizosaccharomyces pombe, un importante organismo modello per la biologia cellulare e molecolare, si divide per fissione binaria Fase stazionaria Ha solo 3 cromosomi e la sua divergenza dai lieviti gemmanti è stimata intorno ai 330-420 milioni di anni fa Carenza di nutrienti Carenza di nutrienti Coniugazione Aploide-Mitosi Zigote Ascospore quiescenti Asco zigotico Meiosi Diploide Mitosi Sporulazione Asco azigotico

PROTISTI PROTOZOI ALGHE MICROSCOPICHE

I Protozoi dimensioni ridotte (1-150 micron) Elevato tasso di riproduzione Trofozoite (ectoplasma-endoplasma) cisti più nuclei o micro/macro nucleo vacuoli (contrattili-fagocitari-secretori) Produzione di cisti Forme morfologicamente diverse nelle diverse fasi del ciclo vitale difficili da studiare

PROTOZOI UNICELLULARI NON FOTOSINTETICI MOBILI CILIATI AMEBE FLAGELLATI APICOMPLEXA NUTRIZIONE INGESTIONE FAGOCITOSI ASSIMILAZIONE

RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA FISSIONE BINARIA SCISSIONE MULTIPLA CONIUGAZIONE SINGAMIA GEMMAZIONE

CILIATI (es. Paramecium) Molto grandi Strutture molto complesse Assimilabili a: apparato digerente rudimentale apparato escretore Micronucleo: informazione genetica, SI DIVIDE PER MITOSI Macronucleo: copie multiple di geni correlati con la replicazione, SI DIVIDE PER SCISSIONE

I PARAMECI VANNO INCONTRO A SENESCENZA COME LE CELLULE ANIMALI Esistono diverse varietà di Paramecium e due tipi di ciascuna possono fare circa 10 divisioni asessuate prima di morire Se due tipi diversi di una stessa varietà si incontrano possono svolgere un ciclo di riproduzione sessuata Aderiscono formando un ponte protoplasmatico Si scambiano i micronuclei

SUBITO DOPO LO SCAMBIO I CONIUGANTI SI SEPARANO ENTRAMBI VANNO CONSIDERATI CELLULE FIGLIE L EVENTO DI RIPRODUZIONE SESSUATA AZZERA L OROLOGIO BIOLOGICO

AMEBE Presenti nell acqua, nei sedimenti, nei suoli umidi il citoplasma scorre all interno di una membrana cellulare flessibile Predano batteri o altri microrganismi eucarioti

Estroflessione di pseudopodi (contrazione-espansione della membrana) Oltre che per il movimento gli pseudopodi servono a inglobare il cibo (fagocitosi-pinocitosi) La riproduzione è asessuata trofozoiti

Alcune specie sono patogene per l uomo Entamoeba hystolitica provoca la dissenteria

Naegleria e Balamuthia possono dare meningoencefaliti In persone normali attravero la mucosa nasale (Naegleria) NAEGLERIA ACANTHOAMEBA/ BALAMUTHIA cisti trofozoiti O immunocompromesse Attraverso le vie respiratorie (Balamuthia) Forme flagellate Acanthamoeba dà cheratiti oculari entrando dalla congiuntiva

AMEBE SOCIALI PLASMODIALI ES. Physarum policephalum Plasmodio vero, multinucleato, forma una rete sul substrato, si muove per oscillazioni del citoplasma CELLULARI es. Dycthostelium discoideum amebe singole Pseudoplasmodio In condizioni di stress può formare corpi fruttiferi e sclerozi In condizioni di stress forma un corpo fruttifero con spore

Le forme ameboidi di Dycthostelium si nutrono di batteri Quando il cibo scarseggia, le amebe cessano di dividersi e iniziano ad aggregarsi (chemotassi verso ATP diffuso dalla cellula centrale) aggregati (fino a 100.000 cells) in lumache mobili

Le lumache si trasformano poi in corpi fruttiferi che portano circa 80.000 spore vitali sostenute da 20.000 cellule morte (che hanno formato lo stelo)

Mescolando cellule di due individui diversi, si formano aggregati misti ma accade spesso che una delle due forme predomini tra le spore (manipolazione del segnale che controlla il rapporto 80/20) evidentemente qualcuno bara.. Evolutionary biology: Cooperation can be dangerous) spore Cibo (batteri) spore spore Forme ameboidi a vita libera (riproduzione) stelo aggregazione

FLAGELLATI (es. Giardia) flagelli Disco di adesione nuclei Corpo mediano (microtubuli) Giardia produce cisti bi- o tetra-nucleate per garantirsi il passaggio da un ospite all altro

MANI/ACQUA/CIBO CONTAMINATI Cisti e trofozoiti passano nell ambiente I trofozoiti muoiono

Trichomonas:solo trofozoiti, non forma cisti (in qualche caso pseudocisti) Membrana ondulante assostile flagelli Divisione binaria

Trichomonas vaginalis: parassita umano Trypanosoma brucei Leishmania (malattia del sonno) (leishmaniosi)

APICOMPLEXA (es. Plasmodium) Endoparassiti, in genere intracellulari Alternanza fase schizogonica asessuata e Sporogonica sessuata l apicoplasto deriva da un cloroplasto che ha acquisito capacità diverse da quelle fotosintetiche apicoplasto Devono il proprio nome a un organello (apicoplasto) Anelli polari L estremità apicale è caratterizzata da Vescicole (Rhoptrie) micronemi microtubuli Strutture contrattili Queste strutture sono implicate nel meccanismo di ingresso nelle cellule Normalmenta Immobili a parte Alcune fasi del ciclo vitale

Plasmodium ha un ciclo complesso che prevede forme diverse sporozoiti schizonti Ghiandole salivarie merozoiti oocisti oocinete anelli zigote gameti schizonti trofozoiti gametociti Fase schizogonica (asessuata) Fase sporogonica (sessuata)

Toxoplasma

Toxoplasma