Le tradizioni contadine di Masullas

Documenti analoghi
Percorsi della memoria 81.

QUADERNI BOGOGNESI ANTICHI MESTIERI IL LAVORO NELLA COMUNITÀ LOCALE. Progetto fotografico a cura della Società di Cultura Bogognese e di Storia Locale

I ragazzi GEA al Museo etnografico di Casalbeltrame

QUADERNI BOGOGNESI STRUMENTI DI LAVORO LA DOTAZIONE STRUMENTALE DEL CONTADINO

QUADERNI BOGOGNESI STRUMENTI DI LAVORO LA DOTAZIONE STRUMENTALE DEL CONTADINO

COMUNE DI SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO FATTORIA GIGLIOTTI, POSTO IN VIA DEI COLLI ALTI PIANO DI RECUPERO URBANO

La patata In Val Vigezzo

Scritto da salvatore Giovedì 30 Settembre :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Settembre :25

LA RIPRESA DEMOGRAFICA E AGRICOLA IN EUROPA Nei decenni a cavallo tra x e xi secolo ci fu in Europa un generale miglioramento delle condizioni di

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

Targa in memoria della chiesa demolita di Santa Maria dei Restagni

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

Che cos è l agricoltura?

LE CASE A CORTE LA FAMIGLIA AI TEMPI DEI NOSTRI NONNI

PRESEPE VIVENTE 2006

Le arti figurative: pittura e fotografia

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Classe IV materiali di lavoro Storia la rinascita dei commerci e delle città

Da Villalba a Ustica fino a Santo Stefano di Sessanio, lenticchie biodiverse d Italia

L organizzazione agricola: L ordinamento curtense

DOCUMENTAZIONE. Tematica: La raccolta delle olive

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine.

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra.

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

PALAZZO ADRIANO ARTE, CULTURA E MEMORIA STORICA LAVATOIO COMUNALE- 1938

ANTEPRIMA de L'Oro di Spello L'ORO DI SPELLO 18 NOVEMBRE La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Mongolia: no time and space limit.

Nasce lo Spazio Amideria per conservare e promuovere la storia della ex Amideria Chiozza di Ruda

Istituto professionale dei servizi dell agricoltura e dello sviluppo rurale San Vincenzo

Il Basso Medioevo. Le trasformazioni che hanno rinnovato l Occidente

PROVINCIA DI UDINE marzo 2013

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale

Fattoria didattica Cascina Creativa

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone

PROGETTO MADE IN ITALY

Modellino di trebbiatrice

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

Bigoncia per il trasporto dell'uva

FESTA DEL MAIALE (14 novembre 2008)

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I D ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI FAGAGNA CJASE COCEL MUSEO DELLA VITA CONTADINA. Visite scolastiche a tema Progetti didattici proposti

Essere donna: un arte

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Un esperienza unica a contatto con la natura

PRO LOCO CASTELBUONO. Comune di Castelbuono

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

L IMPAGLIASEDIE Scala Michele

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

SCHEDA INVENTARIO EDIFICI ESTERNI AL CENTRO EDIFICATO

MB MECCANICA BREGANZESE: IN PROVA

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

EOLICO - CENNI STORICI

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Ecomuseo Alto Astigiano Un progetto per la riscoperta dei valori del vivere rurale

Classe IV materiali di lavoro Storia Medioevo LE TERRE DEL VILLAGGIO

LA CIVILTA FEUDALE LEONARDO DA VINCI CLASSE 1 A ALUNNA: VENOSA

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Stezzano questo sconosciuto: le rogge

LA FIGURA DELLA DONNA NELLA MINIERA DI MONTEVECCHIO Progetto di Sara Cordeddu e Gea Pusceddu Laboratorio di Public History

I mulini del Mas dal volume di Mariano Bosetti, Il bacino idrografico del Sarca nella Bassa Valle dei Laghi, 2015 p.82

Le aree interne tra storia e rinascite territoriali

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA

L'ORO DI SPELLO. "57 Festa dell Olivo e della Bruschetta" Novembre/November [ Brochure "L'Oro di Spello" ]

Contenitore per polvere da sparo

IRPINIA ARTE E ARTIGIANATO

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce.

COMPETENZE SPECIFICHE

La trasformazione del paesaggio agrario in Terra di Lavoro Sec. XVIII-XX

L approvvigionamento idrico nel

Angela M altagliati, Cornelia Vaghi e Enrico Ruspi. Giuseppe Castelnovo

Cultura rurale e agrobiodiversità: le nostre radici la nostra identità coltura che fa cultura e viceversa...

La seada un "dolce" tra antico e moderno; aspetti storici, culturali

Il lavoro per parlare di sicurezza a scuola

PERCORSI DIDATTICI DI RICERCA STORICA DELLE CLASSI DELL' I.T.I.S. FERMO CORNI DI MODENA

L elettrificazione. Felice Boch. Convenzione per costruzione linea da Chandone a Veynes.

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada

EREDI di una FORTUNA. Incontro genitori domenica 17 settembre 2017

Esperienze. Donne in Campo. Convegno GAS e ACQUISTI VERDI con CISL: diamo voce a una nuova economia locale. Firenze, 18 novembre 2010

Denominazione Comunale

La cucina di un tempo negli acquerelli al Torchio di Somana 1

3 a storia. ATTIVITÀ n. 1. Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile Edizioni Didattiche Gulliver

OFFICINA MAGLIO DEI TONET

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

Conoscenze: Conosce la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettua semplici prove per comprenderne le proprietà

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Scaricare Educare alla vita - Teresa Perone SCARICARE. Scarica gratis il libro Educare alla vita gratis Pdf, ibook, Kindle, Txt, Doc, Mobi

I Legumi MADE IN SICILY

Le rivoluzioni economiche dell Inghilterra e dell Europa moderna Dalla rivoluzione agricola alla rivoluzione industriale

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

IL MUSEO DELLA STAMPA DI LECCE (20 settembre 2012)

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Transcript:

S arìgliu e s aranada - Il barilotto e la melagrana Calendario

Anche per il si rinnova la pubblicazione del calendario di Masullas che, come sempre, riguarda argomenti sulla identità locale (storia, luoghi, tradizioni, usi e consuetudini), frutto di un lavoro intenso e impegnativo per il recupero di memorie e ricordi che ormai rischiavano di sprofondare nell oblio. Il calendario, con l allegato libro, dal titolo, è stato curato anche quest anno in maniera egregia, seria e scrupolosa, dal nostro Concittadino Dr. Adriano Siuni, cui vanno i sinceri ringraziamenti di tutta la Cittadinza. L opera racconta il lento scorrere delle stagioni dell ambiente rurale che da secoli hanno caratterizzato la vita delle famiglie di Masullas, sino alla metà degli anni Cinquanta del secolo scorso. Erano anni meno frenetici di quelli attuali, il contadino annusava l aria e si affidava al calendario dei santi protettori. La saggezza contadina era spesso racchiusa in proverbi e detti che ne facilitavano la comunicazione ed i comportamenti. Di quella civiltà contadina, che si stava irrimediabilmente perdendo, Adriano ha ora salvato in questo lavoro i principali contenuti. Anche la preziosa raccolta fotografica è stata magistralmente curata dall Autore. Per dare voce, attraverso le immagini, a tutti gli strumenti e le attrezzature legate alla tradizione del nostro mondo contadino, si è voluto scegliere, in larga misura, come traccia identificativa, la ricca collezione di sculture e manufatti realizzata dal signor Gesuino Prinzis che riproducono, in scala, tutto ciò che riguardava la vita lavorativa che si svolgeva sia nelle abitazioni che nelle campagne. E doveroso esprimere i sentimenti di viva gratitudine a Gesuino ed alla sorella Giuseppina per la cortese disponibilità. Si ringraziano, altresì, gli eredi del signor Gaudenzio Piras, per aver gentilmente concesso la riproduzione e la pubblicazione fotografica di antichi strumenti e accessori contadini. Un particolare ringraziamento merita l amico Antonello Garau per l indispensabile contributo che anche stavolta ha voluto riservare alla nostra Comunità. In ultima analisi, trattasi di un lavoro piacevole e suggestivo da sfogliare e da leggere, da custodire gelosamente e, soprattutto, da tramandare alle future generazioni. Masullas, novembre IL SINDACO Mansueto Siuni

Su carretoni - Il carrettone Su carretoni - Importante mezzo di trasporto utilizzato dai masullesi per il lavoro nei campi e per il trasporto delle persone e delle derrate. Gennaio Gennàrgiu 0 0

Sa màchina de fibai - La macchina per filare La coltivazione e la lavorazione del lino. La trasformazione della lana A Masullas queste lavorazioni hanno radici molto antiche. Le stesse, a memoria degli anziani del paese, venivano effettuate anche in su lacu mannu de Mitza e Floris. Febbraio Friàrgiu 0

Su mesu imbudu - Il mezzo imbuto Sistemi di misurazione dei terreni, degli aridi, dei liquidi e contenitori Alcuni contenitori, utilizzati per dare contezza certa della quantità del cereale o di altri prodotti agricoli, erano prevalentemente in lamiera di ferro con i bordi rinforzati dello stesso materiale oppure di legno, per lo più a doghe tenute insieme da cerchi di ferro. zo tzu 0 0

S arroda po acutzai - La mola per arrotare Gli strumenti da lavoro manuali - Tra gli altri materiali utili per lo svolgimento dell attività de su ferreri (maniscalco) non doveva mancare s arroda po acutzai, molto utile per affilare le falci, le roncole e tutti gli altri strumenti da taglio impiegati nei campi e nei lavori domestici. Aprile Abrili 0 0

Su carru de is bois - Il carro a buoi Il carro trainato da buoi - Questo mezzo, dalla scoperta della ruota e fino agli anni Sessanta/Settanta del secolo scorso, è stato uno dei principali veicoli di trasporto usato dai masullesi per lo svolgimento di tutte le attività connesse al lavoro agricolo. Maggio Maju 0 0

Su carru dei is bois cun sa xedra de is mànigas Il carro dei buoi allestito per il trasporto dei covoni all aia Della raccolta - Al fine di ottenere una capienza maggiore del carro, la modifica più importante avveniva nel periodo del raccolto. Il carro a buoi veniva attrezzato per il trasporto dei covoni nell aia, con una specifica intelaiatura denominata sa xedra po is mànigas. Giugno Làmpadas 0 0

Is pabias po abbentuai - Le pale per ventilare Dei lavori nell aia - I terreni adibiti ad aia non venivano mai coltivati in quanto dovevano avere un suolo duro e compatto e i proprietari li utilizzavano in primavera come pascolo. Luglio Mesi de argiolas 0 0

Su carrotzinu - Il calesse Su carrotzinu - Per amministrare e gestire i loro immensi patrimoni terrieri, i nobili masullesi dovevano dotarsi di un mezzo idoneo e più comodo. Invece che andare a cavallo, utilizzavano su carrotzinu. Agosto Austu 0 0

Sa prentza po s anatza e su cubeddu cun su colafexi Il torchio per le vinacce e il tinello con il cola feccia. La vendemmia - Per i masullesi il rito della vendemmia è sempre stato un momento particolare: donne e uomini, giovani e meno giovani collaboravano dalla mattina alla sera, fatica, sudore ma anche tanta allegria. Settembre Cabudanni 0 0

Sa prentza po s obia - Il torchio per le olive La raccolta delle olive - Le olive venivano raccolte a mano, messe dentro dei contenitori o sacchi di iuta e trasportate al frantoio da carri trainati da buoi o da cavallo o a spalla. Ottobre Mesi di Ladàmini 0 0

S arau de linna tirau de unu cuaddu - L aratro di legno trainato da un cavallo L aratro - L aratro più antico che si ricordi è quello costituito integralmente di legno: s arau de linna o anche arau sardu. Novembre Donniasantu 0 0

Su trobaxiu - Il telaio Dei lavori femminili - Nella tradizione contadina non poteva mancare la figura della donna, depositaria di un insieme di saperi che la rendevano indispensabile nella conduzione della famiglia. Dicembre Mesi de Idas 0 0