Engineering 2K S.p.A.

Documenti analoghi
Engineering 2K S.p.A.

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

LISTA DI CONTROLLO PER PARERE DI AGIBILITA NS. RIF. N. anno 2007

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

La certificazione ATEX. Nota informativa

ATEX CERTIFICATI DI CONFORMITA

Generatore di calore a gasolio MAXY

BATTERIE DI ACCUMULATORI UPS E CARRELLI ELEVATORI 25/09/2003 1

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Le direttive ATEX Il controllo delle atmosfere esplosive tramite inertizzazione

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

ALLEGATO ALL ATTESTAZIONE DI CORRETTA ESECUZIONE DELL IMPIANTO

Fire detection systems

Classificazione delle aree

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

Rischio Chimico. Definizioni

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

LE LISTE DI CONTROLLO

Camini e canne fumarie: caratteristiche, dimensionamento e normative

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Liste di controllo per aree e attrezzature specifiche. Alba, 10 dicembre 2015

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

DOCUMENTI NORMATIVI PER L EVACUAZIONE FUMO E CALORE. Norme di sistema UNI 9494:2007

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

RELAZIONE TECNICA. Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione. Dati del progettista / installatore:

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento

REV motive power transmission. addendum delphi Ex

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Norma CEI e Guida CEI Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi

05/07/2016 Agenzia per la formazione Asl 11 Sovigliana/Vinci (FI) Relatore Roberto Nanni 2

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

AUTOCLAVE VAPOR MATIC CON TIMER E TEMOREGOLATORE

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Industrial Batteries Motive Power Soluzioni energetiche per un mondo in movimento.

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Calore pulito. Biennio termico 2013 / 2014

la migliore protezione per i quadri elettrici

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Problematiche applicative

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

Full. L Amore per il Clima! Stufe Convettive a Gas. Scambiatori di calore in acciaio inox. Il calore in più sempre, dove e quando serve

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Protagonisti dell energia

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Progettare impianti di rivelazione incendi

[Tab.1 Elenco settori a maggiore rischio esplosiosione]

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Appuntatrice mod

LA NORMA UNI Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzione. Progettazione e installazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

LOCALI RICARICA MULETTI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Guida per l installazione degli impianti fotovoltaici

LIBRETTO DI IMPIANTO

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

VERIFICHE PRELIMINARI ALLA MESSA IN ESERCIZIO (PROVA DI FUNZIONALITA E SICUREZZA)

parte i Nozioni fondamentali

Transcript:

PROGETTO: NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO IN Comune di CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di PIACENZA 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 00 REV - - - 30-08-16 EMISSIONE PER DM 37.08 - - - DATA OGGETTO REVISIONE DIS VER APP PROPRIETA': SOCIETA' Vailog S.r.l. Strada 3 Palazzo B5 20090 Assago Milanofiori (MI) UTILIZZATORE: GENERAL CONTRACTOR: Engineering 2K S.p.A. Sede Leg.: Strada 3 Palazzo B3 20090 ASSAGO MILANOFIORI (MI) Sede Op.: VIALE DELL'INDUSTRIA 19/F 29015 CASTEL SAN GIOVANNI (PC) TEL. 0523/1741100 Partita IVA e Codice Fiscale 01297450338 LAVORO: PROGETTISTA: NUOVO INSEDIAMENTO LOGISTICO LOTTO P OGGETTO: VERIFICA AERAZIONE LOCALE CARICA CARRELLI Per. Ind. Stefano Piccolomini Via di Tegulaia, 3/C 56121 - PISA e-mail: stefano.piccolomini@episrl.com n iscrizione albo dei Periti Industriali - Pisa: 643 n iscrizione albo sicurezza antincendio:pi 00643 P00050 DATA: 30/08/2016 - SCALA: - Comm. N Tavola N IE

Relazione Tecnica di PROGETTO DIMENSIONAMENTO APERTURE DI VENTILAZIONE LOCALE CARICA MULETTI Sede interessata dal progetto: NUOVO INSEDIAMENTO PARCO LOGISTICO DENOMINATO CORPO P ALL'INTERNO DEL PARCO LOGISTICO NEL COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI - PROVINCIA DI PIACENZA Data: 29 agosto 2016 Il tecnico Perito Ind. Stefano Piccolomini Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 1 di 12

Sommario 1. RIFERIMENTI... 3 2. TERMINI E DEFINIZIONI... 4 3. DATI GENERALI... 5 4. CARATTERISTICHE DEL LOCALE... 6 5. DESCRIZIONE RISCHI... 7 6. CRITERI DI CALCOLO VENTILAZIONE LOCALE BATTERIE... 8 7. SCHEDA DI CALCOLO... 8 8. MISURE DI PREVENZIONE... 10 9. CONCLUSIONI... 11 Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 2 di 12

1. RIFERIMENTI norme CEI: Norma CEI EN 31-30 (EN 60079-10) classificazione dei luoghi pericolosi e s.m. Norma CEI EN 31-35 linee guida applicazione norma CEI EN 31-30 Norma CEI EN 21-42 (EN 50272-3) batterie di trazione Norme UNI: Norma UNI EN 1127-1: Atmosfere esplosive. Prevenzione dell esplosione e protezione contro l esplosione. Concetti fondamentali e metodologia. Leggi, norme, regolamenti DLgs 81/08 e s.m. titolo XI allegato XLIX allegato L e LI Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 3 di 12

2. TERMINI E DEFINIZIONI Sostanza infiammabile: Sostanza sotto forma di gas, vapore, liquido, solido o di una loro miscela, capace di produrre una reazione esotermica con l aria a seguito di accensione. Punto di infiammabilità: Temperatura minima alla quale, in condizioni di prova specificate, un liquido rilascia una quantità sufficiente di gas o vapore combustibile in grado di accendersi momentaneamente all applicazione di una sorgente di accensione efficace. Esplosione: Reazione rapida di ossidazione o decomposizione che produce un aumento della temperatura, della pressione o di entrambe simultaneamente. Campo di esplosione: Campo della concentrazione di una sostanza infiammabile nell aria, all interno del quale può verificarsi un esplosione. Atmosfera esplosiva: Miscela con l aria, in condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri, in cui, a seguito dell accensione, la combustione si propaga all intera miscela incombusta. Atmosfera esplosiva pericolosa: Atmosfera esplosiva che, se esplode, causa un danno. Atmosfera potenzialmente esplosiva: Atmosfera suscettibile di trasformarsi in atmosfera esplosiva a causa delle condizioni locali e operative. Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 4 di 12

3. DATI GENERALI Proprietà Nominativo: Società Vailog S.p.A. Via: Strada 3 Palazzo B3 Città: Assago Milanofiori Cap: 20090 prov: MI Attività interessata da progetto Nominativo: Parco logistico CSG - Lotto P Comune: Castel San Giovanni Cap: 29015 prov: PC Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 5 di 12

4. CARATTERISTICHE DEL LOCALE EPI s.r.l. Via Di Tegulaia, 3/c - 56121 Pisa c.f. e p. IVA: 01761180502 DIMENSIONI LUNGHEZZA (m) = 27,96 LARGHEZZA (m) = 9,6 ALTEZZA (m) = 5,05 VOLUME (m 3 ) = 1355,5 COSTRUZIONE PARETI: SOFFITTO: Laterizi Cemento prefabbricato Resistenza REI: --------------- 30 60 90 120 Liscio Con gole Cemento prefabbricato Pannelli REI: -------------------- Cartongesso Acciaio Resistenza REI: --------------- 30 60 90 120 SISTEMA VENTILAZIONE: SOFFITTO - PARETE TIPOLOGIA: NATURALE Area apertura minima (m 2 ) = 0,41 FORZATA Portata (m 3 /h) = PORTA PRINCIPALE DI ACCESSO DIMENSIONI Lunghezza (m) = 4.0 Altezza (m) = 4,50 TIPOLOGIA: Anta scorrevole - Anta con apertura angolare Resistenza REI: 30 60 90 120 PORTA USCITA DI SICUREZZA USCITA VERSO: AMBIENTE ESTERNO ALTRO COMPARTO - REI: 30 60 90 120 Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 6 di 12

5. DESCRIZIONE RISCHI I carrelli elevatori utilizzano energia elettrica prodotta da batterie presenti a bordo macchina. Molto diffuse tra le batterie per trazione sono quelle che contengono all interno una soluzione di acqua e acido solforico (H2-SO4) in cui si trovano immersi appositi elettrodi in genere di piombo. I pericoli relativi alle batterie, possono essere ricondotti a: corto circuito degli elettroliti surriscaldamento presenza di acido esplosione per la presenza di gas infiammabili Un mal funzionamento della batteria dovuto ad esempio da un cortocircuito tra gli elettroliti può generare un surriscaldamento eccessivo che può dar luogo ad un principio d incendio o ad un aumento della pressione interna e conseguente pericolo di esplosione. Inoltre non sono trascurabili per l uomo gli effetti tossici e caustici dell acido solforico contenuto nelle batterie. Il rischio di esplosione risulta maggiormente presente nella fase di ricarica delle batterie. Durante questa fase avviene un processo chimico di elettrolisi dell acqua con sviluppo di gas quali l idrogeno e l ossigeno e con sviluppo di calore. Lo sviluppo di gas e calore risulta maggiore nella fase terminale del processo di ricarica della batteria e minore nella fase di scarica. I gas prodotti possono fuoriuscire dalla custodia delle batterie (attraverso i tappi di contenimento o dalle valvole di sicurezza) e diffondersi nell ambiente. L emissione in aria di idrogeno forma una miscela potenzialmente esplosiva in caso d innesco, quando la sua concentrazione in volume d aria è compresa tra il 4% e 75%. L idrogeno fuoriuscito dalla batteria avendo una densità notevolmente inferiore a quella dell aria, tende a stratificarsi nelle parti alte dei locali chiusi. E importante nei locali chiusi dove avviene la fase di ricarica delle batterie prevedere un efficace sistema di ventilazione che consenta di evitare la formazione di una atmosfera esplosiva. Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 7 di 12

6. CRITERI DI CALCOLO VENTILAZIONE LOCALE BATTERIE Lo scopo della ventilazione è quello di evitare la formazione di atmosfere esplosive mantenendo la concentrazione in volume d aria dell idrogeno inferiore al 4%. A tal fine per il dimensionamento delle aperture di ventilazione si fa riferimento alla norma CEI- EN 50272-3 che permette di stabilire: la minima portata d aria di ventilazione naturale necessaria nelle operazioni di ricarica la superficie delle aperture di ventilazione che garantisce la portata d aria. Calcolo portata VENTILAZIONE Per una singola batteria la norma indica la seguente formula per il calcolo della portata d aria necessaria per la ventilazione del locale: Q= v*q*s*n*igas*c/100 Dove: Q Portata aria di ventilazione necessaria m 3 /h v Fattore di diluizione necessaria di idrogeno q Idrogeno generato m 3 /Ah s Fattore di sicurezza n Numero elementi della batteria IGAS Corrente che produce gas durante la fase di carica A/100Ah C Capacità nominale della batteria Ah Nel caso di carica di più batterie nello stesso locale, la ventilazione sarà calcolata come somma delle singole portate d aria di ventilazione. La norma stabilisce che preferibilmente la portata di ventilazione calcolata sia assicurata mediante ventilazione naturale altrimenti dalla ventilazione forzata (artificiale). Ventilazione NATURALE Nel caso di ventilazione naturale la l apertura di ventilazione (A) sarà calcolata mediante la seguente formula: A = 28 Q Dove A = sezione delle aperture di ventilazione (cm 2 ) Q = portata d aria di ventilazione (m 3 /h) Ventilazione FORZATA Nel caso di ventilazione forzata la portata del sistema artificiale dovrà essere superiore al valore della portata di ventilazione Q calcolata. 7. SCHEDA DI CALCOLO Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 8 di 12

I dati utilizzati per il dimensionamento della ventilazione per il locale interessato sono stati ricavati dalla norma CEI-EN 50272-3, a cui si fa riferimento anche per le formule di calcolo: DIMENSIONAMENTO VENTILAZIONE LOCALE RICARICA BATTERIE MULETTI norma CEI EN 50272 2 (2002 08) SIGLE DATI DI CALCOLO Qn Portata minima di ventilazione C Capacità nominale di batteria Q TOT Portata minima totale di ventilazione Vn Tensione nominale batteria QF Portata ventilazione forzata n N elementi di batteria v Fattore diluizione necessaria di idrogeno I GAS Corrente che produce gas durante la fase di carica q Idrogeno prodotto V R Volume ambiente reale s Fattore di sicurezza V MIN Volume ambiente minimo Tipo Tipo di ricarica del caricabatteria A Area apertura ventilazione minima richiesta Nc n carrelli elevatori elettrici A R Area apertura ventilazione realizzata PORTATA MINIMA DI VENTILAZIONE formula Qn= v*q*s*n*i GAS *C/100*N C v q s Nc C Vn n Tipo I GAS Qn carrello m 3 /Ah n Ah V n A/100Ah m 3 /h Tipo 1 24 0,00042 5 2 800 48 24 IU 6,00 116,12 Tipo 2 24 0,00042 5 11 240 24 12 IU 2,00 31,93 Tipo 3 0,00 Tipo 4 0,00 Tipo 5 0,00 PORTATA TOTALE MINIMA DI VENTILAZIONE Q TOT =Qn1 + Qn2 + Qn3 + Qn4 + Qn5 148,06 VERIFICA VOLUME AMBIENTE condizione da rispettare V R > V MIN L1(m) L2(m) H(m) m 3 V R 1 = L1*L2*H 27,96 9,6 5,05 1355,50 V R 2 = L1*L2*H 0,00 VOLUME AMBIENTE reale V R = V R1 + V R2 1355,50 VOLUME AMBIENTE minimo V MIN = 2,5 *Q 370,14 VERIFICA CONDIZIONE V R > V MIN LA CONDIZIONE E' SODDISFATTA CALCOLO APERTURA MINIMA PER VENTILAZIONE NATURALE SEZIONE MINIMA DI APERTURA DA REALIZZARE IN RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE A = 28*Q TOT cm 2 4145,54 m 2 0,41 VERIFICA CONDIZIONE A R > A LA CONDIZIONE E' SODDISFATTA CALCOLO PORTATA PER VENTILAZIONE FORZATA condizione da soddisfare per la progettazione di sistema di ventilazione forzata QF > Q TOT SCELTA PROGETTUALE Il locale interessato sarà dotato di sistema di ventilazione: NATURALE con apertura minima di m 2 0,41 FORZATA con portata minima maggiore di m 3 /h 148,06 note: per le specifiche tecniche vedi allegati progettuali Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 9 di 12

8. MISURE DI PREVENZIONE La scelta di caricabatterie e batterie con caratteristiche diverse da quelle di progetto indicate al paragrafo 9) può rendere inefficace il sistema di ventilazione con la possibilità di formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. Le attrezzature utilizzate quali i carrelli elevatori dovranno rispondere ai requisiti previsti della direttiva macchine 2006/42 CE. Ai fini della riduzione del rischio esplosione dovranno essere adottate le seguenti misure di tutela per mantenere nel tempo le condizioni di efficienza della ventilazione e per evitare la presenza di possibili sorgenti d innesco: Misure per prevenire sorgenti d innesco: Gli impianti elettrici nel locale ricarica batterie dovranno rispondere alle norme CEI 31-33. Nel locale deve essere applicato il divieto di fumo Mantenere le fonti d innesco ad una distanza convenzionale superiore a 0,5 m dai punti di emissione delle batterie. Prevedere controlli periodici sullo stato manutentivo dell impianto elettrico nel locale; Prevedere controlli periodici sullo stato manutentivo delle attrezzature di ricarica e dei carrelli elevatori, in particolare dei cavi elettrici di collegamento per la ricarica. Prevedere la verifica periodica del serraggio di connessioni elettriche con particolare attenzione a quelle sui poli delle batterie. Informare adeguatamente il personale addetto alle operazioni di ricarica sulle corrette modalità di esecuzione delle operazioni di ricarica. Misure per prevenire la formazione di atmosfere esplosive: Le aperture di ventilazione devono rimanere libere da ostruzioni che possono diminuirne l efficacia. Si consiglia prevedere una pulizia delle griglie con periodicità annuale. Sottoporre le batterie e i dispositivi di ricarica a regolare manutenzione secondo quanto previsto nel manuale del costruttore. Nel caso di ventilazione forzata dovrà essere previsto un sistema automatico di sicurezza (flussostati, interblocchi elettrici, ecc ) che rilevando la mancanza di ventilazione azioni conseguentemente un interblocco elettrico per inibire l alimentazione ai caricabatterie tramite (vedi schema a blocchi allegato 1). Nel caso di ventilazione naturale dovrà essere previsto un sistema automatico di sicurezza che rilevando la chiusura della porta tagliafuoco del locale (porta dotata di dispositivo di autotenuta in posizione aperta) azioni conseguentemente un interblocco elettrico per inibire l alimentazione ai caricabatterie (vedi schema a blocchi allegato 1). Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 10 di 12

9. CONCLUSIONI EPI s.r.l. Via Di Tegulaia, 3/c - 56121 Pisa c.f. e p. IVA: 01761180502 Come indicato nella scheda di calcolo soprastante per la ventilazione naturale del carica carrelli devono essere realizzate lungo la parete esterna una serie di aperture combinate alto-basso aventi la superficie totale di aerazione uguale o maggiore di 0,41mq in modo da rispettare a pieno quanto prescritto dalla normativa vigente. Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 11 di 12

ALLEGATO 1 Diagramma sicurezza sistema di ventilazione SISTEMA DI VENTILAZIONE NATURALE FORZATA POSIZIONE PORTA TAGLIAFUOCO FUNZIONAMENTO VENTILAZIONE CHIUSA APERTA SI NO RICARICA CHIUSURA GUASTO ALLARME NO SISTEMA RIVELAZIONE INCENDI ALLARME SI BLOCCO RICARICA Relazione progetto ventilazione locale caricabatterie rev.01 Pagina 12 di 12