RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento"

Transcript

1 --- RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento relativa alla CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE 1. - Dati ambientali L'emissione considerata avviene in un ambiente confinato avente le seguenti caratteristiche: Dimensioni di base [m]: 16,0 x 12,0 Altezza [m]: 6,0 Poichè il luogo ove avviene l'emissione si trova ad un'altezza sul livello del mare di 30 m, la pressione atmosferica (Pa) considerata è di Pascal. La temperatura ambientale (Ta) è stata assunta pari a 20 C

2 2. - Caratteristiche della ventilazione L'emissione avviene in un ambiente confinato avente le dimensioni indicate al punto 1. La ventilazione naturale nell'ambiente considerato è assicurata da un'apertura verso l'esterno avente le seguenti caratteristiche: A 1 Apertura verso l'esterno [m²]: 8,0 L Altezza dell'apertura [m]: 1,0 con la relazione f.cg della Guida CEI è stata calcolata la portata Qaw di aria proveniente dall'apertura per effetto del vento: con la relazione f.cg della Guida CEI è stata calcolata la portata Qat di aria proveniente dall'apertura per effetto camino: sostituendo nelle relazioni i dati noti: w a Velocità dell'aria all'esterno [m/s]: 0,5 T ai Temperatura ambiente [ C]: 20,0 T ae Temperatura esterna [ C]: 18,0 T aie Media temperature esterna ed interna [ C]: 19,0 C s Coefficiente di scarico dell'apertura: 0,65 Dalle relazioni di cui sopra si ottiene: Q aw Portata aria per effetto del vento [m³/s]: 0,100 Q at Portata aria per effetto camino [m³/s]: 0,449 Come indicato dalla Guida CEI si considera la ventilazione che produce il maggior apporto e quindi: Q a Portata aria considerata [m³/s]: 0,449

3 3. - Emissioni considerate Nell'ambiente considerato sono presenti le emissioni indicate nella tabella seguente. I calcoli relativi all'estensione della zona pericolosa sono indicati ai punti successivi della relazione. n SE Denominazione Grado emissione Qg [kg/s] Dimen sione a [m] 1 Guasto guarnizione flangia SECONDO 0, , Emissioni strutturali Per quanto riguarda le emissioni strutturali, la Guida CEI 31-35, nella tab. GB sotto riportata, indica le emissioni strutturali per alcune tipologie di componenti. Le portate di emissione indicate nella tabella sono basate su dati statistici e possono essere utili nell industria per fare valutazioni di emissione. Quando l impianto sia ben mantenuto, oppure siano utilizzati componenti con basse perdite, i componenti usurabili siano sostituiti nel rispetto delle indicazioni del costruttore e comunque con periodicità tale da assicurare il mantenimento nel tempo delle condizioni previste, è ragionevole considerare che le emissioni strutturali possano essere anche inferiori di quelle indicate nella Tabella GB Nell'impianto in questione sono stati identificati i seguenti componenti, per i quali si intende calcolare le emissioni strutturali: n SE Denominazione Qg singola [kg/s] Qg totale [kg /s] 10 Connessioni a flangia o filettate 0, , In definitiva, si ricava la seguente portata di emissione complessiva, considerata al fine del calcolo della concentrazione media della sostanza pericolosa nel campo lontano Xm%: Q g-es Portata di emissione totale delle emissioni strutturali [kg/s]: 0, Concentrazione ambientale Considerando i seguenti dati ambientali: T ai Temperatura ambiente [ C]: 20,0 P a Pressione atmosferica [Pa]: H slm Quota sul livello del mare [m]: 30 ρ Rgas Densità relativa all'aria del gas : 0,554 Considerando che alla quota del livello del mare (Pa= Pa) e alla temperatura di 20 C la massa volumica dell'aria vale 1,2047 kg/m³, è possibile calcolare la massa volumica del gas nelle condizioni ambientali date: ρ liq Densità (massa volumica) del gas [kg/m³]: 0,665

4 Le emissioni presenti nell'ambiente che sono state considerate ai fini del calcolo della concentrazione media ambientale Xm% sono le seguenti: n SE Denominazione Grado emissione Qg [kg/s] Dimen sione a [m] 1 Guasto guarnizione flangia SECONDO 0, ,5 Q a Portata aria del sistema di ventilazione artificiale [m³/s]: 0,449 In base ai dati di cui sopra la concentrazione media della sostanza pericolosa nel campo lontano vale: X m% Concentrazione media ambientale [%]: 0, Classificazione delle singole emissioni Nel seguito della relazione sono indicate le valutazioni che hanno condotto alla determinazione dell'estensione delle zone pericolose nell'ambiente considerato Emissione n.1 Guasto guarnizione flangia L'emissione in questione è un'emissione di SECONDO grado, in quanto può emettere in occasione di guasti ragionevolmente prevedibili. Pertanto non può essere presente durante il funzionamento normale e può verificarsi solo poco frequentemente e per brevi periodi Caratteristiche della sostanza Le principali caratteristiche chimico-fisiche della sostanza pericolosa considerata sono riassunte nel seguito: Denominazione sostanza: Metano Gruppo e Classe di temperatura: IIAT1 Chemical Abstract Service (CAS) Number: ρ Rgas Densità relativa all'aria del gas : 0,554 ρ gas Massa volumica del gas a T a e P a [kg/m³]: 0,665 γ Rapporto tra i calori specifici (C p /C v ): 1,31 LEL m Limite inferiore di esplodibilità (in massa) [kg/m³]: 0,029 LEL v Limite inferiore di esplodibilità (in volume) [%]: 4,4 T b Temperatura di ebollizione [ C]: -161,4 P v Pressione di vapore a 20,0 C [Pa]: P v Pressione di vapore a 20,0 C [Pa]:

5 Portata di emissione Si tratta di un getto di gas emesso in atmosfera attraverso un foro di dimensione nota, avente sezione: A Sezione foro di emissione [mm²]: 2,5 Per la valutazione della portata di emissione, dapprima si verifica se il flusso è turbolento o laminare, con la relazione f.gb.4.1-1: la relazione f.gb non è verificata e quindi il flusso è da considerare LAMINARE. La portata di emissione Qg si calcola con la relazione f.gb.4.1-2: Nella quale il rapporto critico è determinato con la seguente relazione, valida per il flusso laminare: sostituendo nelle relazioni i dati noti: M Massa molare [kg/mol]: 16,04 P Pressione assoluta all'interno del sistema di contenimento [bar]: 1,1497 P a Pressione atmosferica [Pa]: c Coefficiente di efflusso: 0,8 T temperatura della sostanza pericolosa [ C]: 20 R Costante universale dei gas [J/kmol K]: 8314 γ Rapporto tra i calori specifici (C p /C v ): 1,31 Dalla relazione di cui sopra, si ottiene la seguente emissione di gas: Q g Portata di emissione del gas [kg/s]: 0,

6 Grado della ventilazione Il grado della ventilazione è definito MEDIO quando è soddisfatta la seguente relazione (rel. f Guida CEI 31-35), in caso contrario il grado della ventilazione è BASSO. Inoltre, il grado della ventilazione è definito ALTO quando, oltre ad essere soddisfatta la condizione di cui sopra, la SE produce una miscela esplosiva (Vex) di dimensioni trascurabili. Le dimensioni del volume Vex sono da considerare trascurabili allorchè sono soddisfatte le seguenti condizioni: Per le emissioni non di grado continuo, il tempo di persistenza (t) si calcola con la seguente relazione: f a Fattore di efficacia della ventilazione: 2,0 f SE Fattore di efficacia della ventilazione: 2,0 LEL v Limite inferiore di esplodibilità (in volume) [%]: 4,4 k Coefficiente di sicurezza: 0,5 X m% Concentrazione media ambientale [%]: 0,0795 V a Volume dell'ambiente [m³]: 1152,0 La relazione [f ] è verificata Per la valutazione del grado di ventilazione si è considerato un volume da ventilare (Vo) ridotto rispetto al volume dell'intero ambiente (Va). Pertanto risulta quanto segue: L o Lato del volume da ventilare [m]: 1,0 V o Volume da ventilare [m³]: 1,0 C Numero di ricambi d'aria nel volume considerato [1/s]: 0,2 t Tempo di persistenza atmosfera esplosiva [s]: 31

7 In base a tali assunzioni si calcola: V z Volume esplosivo ipotetico [m³]: 0,1847 V ex Volume esplosivo effettivo [m³]: 0,1309 In definitiva, in considerazione dell'estensione del volume esplosivo e del tempo di persistenza, il grado di ventilazione può essere assunto: MEDIO Estensione zona pericolosa Poiché l'emissione del getto avviene ad alta velocità (Uo>10m/s), la distanza dz dalla SE alla quale la sostanza pericolosa può essere considerata diluita ad un livello non pericoloso è calcolata con la relazione f.gb.5.1-5b dove: sostituendo nelle relazioni i dati noti: P Pressione assoluta all'interno del sistema di contenimento [bar]: 1,1497 A Sezione foro di emissione [mm²]: 2,5 M Massa molare [kg/mol]: 16,04 LEL v Limite inferiore di esplodibilità (in volume) [%]: 4,4 k dz Coefficiente di sicurezza per la distanza dz: 0,5 X m% Concentrazione media ambientale [%]: 0,0795 k z Coefficiente correttivo: 1,0

8 Dalla relazione di cui sopra, si ottiene la seguente estensione della zona pericolosa: d z Distanza pericolosa [m]: 0,419 Per quanto riguarda la forma della zona pericolosa, si è scelta una forma sferica al centro della quale è posta la SE La zona pericolosa nell'intorno della SE è schematicamente illustrata nella seguente figura: Le dimensioni indicate in figura valgono rispettivamente: a Estensione della zona pericolosa [m]: 0,5 La zona pericolosa (Zona 2), ordinariamente, interessa solamente l'intorno della sorgente di emissione (campo vicino) per una distanza a=0,5 m.

GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto

GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto page: 1 di 47 GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto IDENTIFICAZIONE ZONA ATEX DOC N : 101SBP-00-PSA-RE-02000 REV N : V00 page: 2 di 47 INDEX 1. INTRODUZIONE...3 1.1 DIRETTIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI Via Milano, 12/B 24040 Bonate Sopra (BG) TEL 035/6010028 FAX 035/992035 Web: www.cs-progetti.it @mail: studio@cs-progetti.it - per. ind. Claudio Boschini - per. ind. Simone Plebani - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SCOPO... 3 3. NORME DI RIFERIMENTO... 4 4. METODOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE... 5 4.1 PREMESSA / DEFINIZIONI... 5 4.2. CLASSIFICAZIONE...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE STAZIONE MISURA GAS

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE STAZIONE MISURA GAS Foglio 1 di 1 EMISSIONE 6/6/12 FRATEPIETRO CRIPPA REV. DESCRIZIONE DATA VERIFICATO APPROVATO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE STAZIONE MISURA GAS www.sogepisrl.it Data: Giugno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE POZZO APPIA 1

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE POZZO APPIA 1 Foglio 1 di 1 EMISSIONE 24/2/11 MATTABONI MATTABONI 1 REVISIONATO 18/3/11 MATTABONI MATTABONI 2 REVISIONATO 25/11/11 CARLORECCHIO SARRACCO 3 REVISIONATO COME DA COMMENTI EDISON 6/6/12 CARLORECCHIO SARRACCO

Dettagli

Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi

Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi 30/05/2003 1 Principi ipotesi di lavoro: E esclusa la possibilità

Dettagli

CEI Guida alla e dei luoghi pericolosi

CEI Guida alla e dei luoghi pericolosi CEI 31-35 Guida alla classificazion e dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio Pisa - Venerdì 23 Aprile 2004 1 Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per presenza di gas ( intendendo comprendere

Dettagli

Modulo 5. Sicurezza negli Impianti

Modulo 5. Sicurezza negli Impianti Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 5. Sicurezza negli Impianti Sezione 5.1 Normativa ATEX Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Department

Dettagli

Classificazione delle aree

Classificazione delle aree Classificazione delle aree con pericolo di esplosione Ing. Maurizio Toninelli Classificazione delle aree Metodo di analisi e di suddivisione convenzionale dei luoghi in ZONE PERICOLOSE e ZONE NON PERICOLOSE

Dettagli

Capitolo 1... 3 1. Oggetto della relazione tecnica... 3 2. Attività svolta... 3 3. Disposizioni normative... 3 4. Metodo per la classificazione dei

Capitolo 1... 3 1. Oggetto della relazione tecnica... 3 2. Attività svolta... 3 3. Disposizioni normative... 3 4. Metodo per la classificazione dei Capitolo 1... 3 1. Oggetto della relazione tecnica... 3 2. Attività svolta... 3 3. Disposizioni normative... 3 4. Metodo per la classificazione dei luoghi pericolosi... 7 5. Criteri per la classificazione

Dettagli

La classificazione dei luoghi con atmosfere esplosive per presenza di gas. Generalità

La classificazione dei luoghi con atmosfere esplosive per presenza di gas. Generalità La classificazione dei luoghi con atmosfere esplosive per presenza di gas Generalità La direttiva Atex 99/92/CE (Dlgs 233/03) fornisce la seguente definizione di atmosfera esplosiva : Miscela con aria,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili

RELAZIONE TECNICA. Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili Studio Associato di Ingegneria NORDEST RELAZIONE TECNICA Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili Dati del progettista:

Dettagli

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa

Dettagli

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati Rischi da atmosfere esplosive Copyright Diritti riservati ATEX = ATmosphères EXplosibles Definizione (art. 288 - D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) Atmosfera esplosiva: una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche,

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI E GUIDA / A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL

CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI E GUIDA / A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI 31-30 E GUIDA 31-35 / 31-35 A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL SOMMARIO 1.0 OGGETTO E SCOPO 4 2.0 NORME E DOCUMENTI

Dettagli

ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 1

ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 1 franco zecchini (iosolo35) ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 21 January 2016 Ho voluto produrre questo articolo per portare un esempio del calcolo delle aperture di aereazione

Dettagli

NOTA DI AGGIORNAMENTO E ERRATA CORRIGE

NOTA DI AGGIORNAMENTO E ERRATA CORRIGE NOTA DI AGGIORNAMTO E ERRATA CORRIGE Volume Guida all applicazione delle direttive ATEX di Arturo Cavaliere, Paolo Scardamaglia edizione novembre 2005 - ISBN 88-8184-392-7 Gli autori hanno elaborato questo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Argomento: LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI Materiale ad uso didattico a cura di: Amelio Faccini - SPSAL AUSL Ferrara CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

Dott. Ing. Roberto Lauri (Lab. IX) Ecomondo, Rimini 9 Novembre 2016

Dott. Ing. Roberto Lauri (Lab. IX) Ecomondo, Rimini 9 Novembre 2016 Dott. Ing. Roberto Lauri (Lab. IX) Atmosfere potenzialmente esplosive generate da gas: indicazioni per la classificazione dei luoghi di lavoro e valutazione delle conseguenze delle esplosioni Ecomondo,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX GAS

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX GAS DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATEX GAS Azienda ESEMPIO ATEX GAS Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Irno Datore di lavoro Rossi Mario Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis Francesca

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI, NEBBIE E POLVERI INFIAMMABILI

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI, NEBBIE E POLVERI INFIAMMABILI doglione p.i. flavio... progettazione e consulenza globale per l'impiantistica elettrica e fotovoltaica... via bonzanigo n.11, 14100 asti... tel/fax +39 0141595925 email doglione@libero.it... p.i. 01297560052

Dettagli

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO.

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria Villaggio INA IMPIANTO ELETTRICO. 0 Rev.: 2016-12-16 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO Luogo: Via Papa

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE

LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE Pag. 1 di 15 INDICE DEGLI ARGOMENTI IMPORTANZA DEL DOCUMENTO DI CLASSIFICAZIONE...3 FIGURE COINVOLTE NELLA CLASSIFICAZIONE... 4 SITUAZIONE

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali

Dimensionamento rete aria compressa. Impianti Industriali Dimensionamento rete aria Impianti Industriali 2-2009 1 1 - Tratto di tubazione ogni tratto dell'impianto di distribuzione dell aria è individuato da lettere e numeri che ne definiscono gli estremi. Con

Dettagli

docente ing. Paolo Scardamaglia Ing. Paolo Scardamaglia - 0 -

docente ing. Paolo Scardamaglia Ing. Paolo Scardamaglia - 0 - docente ing. Paolo Scardamaglia Ing. Paolo Scardamaglia - 0 - INTERNATIONALSTANDARD Atmosfere Esplosive Sviluppi normativi della classificazione sul pericolo da esplosioni: la IEC 60079-10-1 dalla prima

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Argomento: LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI Materiale ad uso didattico a cura di: Amelio Faccini - SPSAL AUSL Ferrara LA CLASSIFICAZIONE DELLE

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5 Fluidi 1 Stati di aggregazione della materia 2 Densità (II) n La densità assoluta è definita dal rapporto tra la massa M di una sostanza omogenea ed il suo volume V: d = M / V n Nel sistema internazionale

Dettagli

Il Software. La distanza pericolosa d z

Il Software. La distanza pericolosa d z Il Software AraGasPlus È l unico software che ha recepito in pieno la norma IEC 60079-10-1 (Edition 2.0 2015-09): Explosive atmospheres - Part 10-1: Classification of areas - Explosive gas atmospheres,

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Massimiliano Alviano COS È LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Mezzo di valutazione e di analisi previsto per valutare la situazione

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR)

EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR) R. Bonora, A. Bona E-mail: unifront.unipd@gmail.com EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR) 1 OBBIETTIVI a) Modellizzazione della

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

061473/ Macchine (a.a. 2014/15) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2014/15) Nome: Matricola: Data: 02/04/2015 Prova da sostenere: II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova completa

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CENTRALE TERMICA CON RIFERIMENTO AI PERICOLI D'ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS COMBUSTIBILI

CLASSIFICAZIONE DI CENTRALE TERMICA CON RIFERIMENTO AI PERICOLI D'ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS COMBUSTIBILI CLASSIFICAZIONE DI CENTRALE TERMICA CON RIFERIMENTO AI PERICOLI D'ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS COMBUSTIBILI email : info@studiopesciullesi.it P:\2006\05806-REVISIONE SCUOLA DI MONTALE\03-Esecutivo\01-Bozza_00\058-06Rel-tec_31-35.doc

Dettagli

(1) Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena (2) CERMET Cadriano (Bologna)

(1) Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena (2) CERMET Cadriano (Bologna) ATMOSFERE ESPLOSIVE: L INDIVIDUAZIONE DI SOSTANZE E DI PREPARATI ESPLODENTI. PERCORSO OPERATIVO PER L APPLICAZIONE DEL TITOLO VIII-BIS D.LGS.626/94 NEL CASO DI UN IMPIANTO CHE IMPIEGA METANO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI Esercitazione 2 Proff. P. Silva e G. Valenti - A.A. 2009/2010 Ottimizzazione di un gruppo frigorifero per il condizionamento Dati di impianto: Potenza frigorifera

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione 1. Determinare la resistenza termica complessiva di un condotto cilindrico di lunghezza L = 10 m, diametro interno D i = 4 mm e spessore s = 1 mm, realizzato

Dettagli

I by-pass sugli impianti di depurazione. Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme?

I by-pass sugli impianti di depurazione. Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme? I by-pass sugli impianti di depurazione Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme? Norma Europea EN 12753 REGOLAMENTA LA COSTRUZIONE DEGLI IMPIANTI DI OSSIDAZIONE TERMICA UTILIZZATI PER L

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione V=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale i. Vale la legge di Dalton : i = er le condizioni usuali in

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Presa dinamica. Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro - A.S. 2012/2013. Insegnamento di Aerotecnica e Costruzioni Aeronautiche

Presa dinamica. Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro - A.S. 2012/2013. Insegnamento di Aerotecnica e Costruzioni Aeronautiche Presa dinamica Istituto Tecnico G. P. Chironi - Nuoro - A.S. 2012/2013 Insegnamento di Aerotecnica e Costruzioni Aeronautiche Prof. Giuliano Settore Deledda Tecnologico Indirizzo Trasporti e Logistica

Dettagli

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO 2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO E' noto che la combustione di un combustibile fossile produce anidride carbonica (CO 2 ), rinvenibile dunque nei prodotti della combustione. Nella

Dettagli

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX 1/29 Cosa si intende per Atmosfera esplosiva? ATEX E una miscela in aria a condizioni atmosferiche, con sostanze infiammabili allo stato gassoso vapori, nebbie o

Dettagli

La ventilazione degli ambienti

La ventilazione degli ambienti Università IUAV di Venezia- Corso di Laurea Scienze dell architettura- Corso di Progettazione Ambientale La ventilazione degli ambienti Fabio Peron Università IUAV - Venezia Ventilazione: funzioni principali

Dettagli

SVILUPPO PROGETTO NUOVO TERMINALE OFFSHORE TIPO CALM

SVILUPPO PROGETTO NUOVO TERMINALE OFFSHORE TIPO CALM PROGETTO SVILUPPO PROGETTO NUOVO TERMINALE OFFSHORE TIPO CALM UBICAZIONE TERMINALE PETROLIFERO DI MULTEDO PORTO PETROLI GENOVA PROPONENTE PORTO PETROLI GENOVA S.p.A. Radice Pontile Alfa Porto Petroli 16155

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive

ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive ATEX 94/9/CE in materia di prodotti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive Direttiva 94/9/ CE A partire dal 30/06/2003 i prodotti immessi sul mercato, o messi in servizio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Compito 1 _ Acustica Si consideri la parete schematizzata in figura; Considerando la sola trasmissione diretta di rumore di cui alla formula sotto riportata si calcoli l indice del potere fonoisolante

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

Valvole di sicurezza a molla qualificate ad alzata normale Leser modello 481 per applicazioni sanitarie

Valvole di sicurezza a molla qualificate ad alzata normale Leser modello 481 per applicazioni sanitarie Pagina di 6 6A.0 Ed. 3 IT - 009 Impiego Le valvole di sicurezza modello 48 sono utilizzabili con vapore, gas e liquidi. Versioni Mod. 484 - Costruzione in acciaio inossidabile per servizi sanitari 40 9

Dettagli

3D Laser. Direttiva ATEX. Concetti di base per l utilizzo di apparecchiature in Atmosfera Esplosiva

3D Laser. Direttiva ATEX. Concetti di base per l utilizzo di apparecchiature in Atmosfera Esplosiva Direttiva ATEX Concetti di base per l utilizzo di apparecchiature in Atmosfera Esplosiva Revisione: 0 del 21/10/2017 ATEX è l acronimo di ATmophere EXplosive ovvero ATMOSFERA ESPLOSIVA. Un atmosfera esplosiva

Dettagli

BASIC COMUNE DI PRIOLO GARGALLO DEPURATORE CONSORTILE IAS RELAZIONE TECNICA RICLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE

BASIC COMUNE DI PRIOLO GARGALLO DEPURATORE CONSORTILE IAS RELAZIONE TECNICA RICLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE Raffine Committente: IAS S.p.A. Industria Acqua Siracusana ria ISAB Impianti BASIC Rif Commessa: ORDINE N 17.0043SES Pag. 1 di 12 COMUNE DI PRIOLO GARGALLO DEPURATORE CONSORTILE IAS RELAZIONE TECNICA RICLASSIFICAZIONE

Dettagli

Ratei di guasto: un (possibile) impiego per un mondo più SIL

Ratei di guasto: un (possibile) impiego per un mondo più SIL Ratei di guasto: un (possibile) impiego per un mondo più SIL Workshop Atex Forum 23 Ottobre 2014 Fiera Ambiente lavoro Bologna Ratei di guasto: un (possibile) impiego per un mondo più SIL Punto di partenza:

Dettagli

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI

ESERCITAZIONI DI IMPIANTI COIBENTAZIONE TUBAZIONI Le tubazioni vanno coibentate sia nel caso che trasportino fluidi caldi che freddi. Nel caso di fluido freddi si deve verificare che in tutto lo spessore dell isolante non si venga

Dettagli

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle I gas Le caratteristiche dei gas Lo stato aeriforme è definito come uno dei tre stati della materia. Lo stato aeriforme può essere costituito da vapore o da gas. Un vapore è diverso da un gas in quanto

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM proff. Paolo CHIESA, Stefano CONSONNI e Emanuele MARTELLI Prova scritta

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA A.A 2012-13 - CORSO DI SISTEMI ENERGETICI LM Prof. Emanuele MARTELLI Prova scritta del 26-02-2013 Allegare alle soluzioni

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i. Vale la legge di Dalton : P i = P Per le condizioni usuali

Dettagli

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Rapporto di prova 402 35804/1i Traduzione del rapporto di prova N 402 35804/1 del 11 settembre 2008 Committente ALPHACAN S.p.A. Viale Industria 1 38057

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua Comune di Quartu S.Elena Lavori di adeguamento degli impianti elettrici scuola elementare via Cimabue Progetto esecutivo Verifica della protezione dalle scariche atmosferiche La presente relazione è stata

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Verifica del coefficiente di trasmittanza termica Rapporto di prova 402 35804/2i Traduzione del rapporto di prova N 402 35804/2 del 11 settembre 2008 Committente ALPHACAN S.p.A. Viale Industria 1 38057

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Istruzione operativa di sicurezza contro il rischio di esplosione SCOPO 4/06/203 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 8/08 smi, DM 0/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Viale

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN

NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN RISCHIO ESPLOSIONE Convegno ATEX 3. Recepimento Normative EN 1 Mantova 2 Aprile 2008 NORME CEI ARMONIZZATE RECEPIMENTO DELLE NORMATIVE EN Valdisolo Paolo - ASL Mantova D.Lgs. 233/03 Art. 88-octies. Aree

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione POLISTUDIO

Valutazione del rischio esplosione POLISTUDIO Sommario 1. Direttive ATEX 2. Norme CEI 3. Definizioni 4. Sorgenti di emissione 5. Tipi di zone 6. Grado, fattore e disponibilità delle ventilazione 7. Luoghi con controllo di esplodibilità 8. Sorgenti

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... XIII

SOMMARIO. Introduzione... XIII Sommario SOMMARIO Introduzione... XIII Capitolo I IL FENOMENO DELL ESPLOSIONE NELL INDUSTRIA 1. Le esplosioni nel luogo di lavoro... 2 2. Le esplosioni delle polveri combustibili... 7 3. Le esplosioni

Dettagli

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo CORSO AVANZATO Sicurezza di Processo CORSO DI FORMAZIONE Sicurezza di processo Cod. corso EA05A01 Il corso introduce lo studio delle basi della sicurezza di processo. Gli argomenti sono propedeutici ai

Dettagli

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa --------------- 1 -------------- Innalzamento capillare = 0.1565E+01 cm Pressione = 0.8588E+06 Pa Valor medio della tensione superficiale = 0.2001E-01 N/m --------------- 2 -------------- Calore specifico

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI LOCALITA : ORBASSANO (TO) INDIRIZZO: Via Fratelli Rosselli 37 DESTINAZIONE D USO: Centro diurno per disabili PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Data: marzo 2012 Il

Dettagli

CAPITOLO 5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE

CAPITOLO 5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE Pagina 1 di 13 CAPITOLO 5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE Pagina 2 di 13 PREMESSA Il presente documento è redatto per l IIS Ciancarelli di Rieti. Il documento rappresenta il risultato dell attività

Dettagli

Oggetto: Via Galileo Galilei, San Donato (MI) ALLEGATO 1 - DIMENSIONAMENTO DI CAMINO SINGOLO

Oggetto: Via Galileo Galilei, San Donato (MI) ALLEGATO 1 - DIMENSIONAMENTO DI CAMINO SINGOLO Oggetto: Via Galileo Galilei, 1 20097 - San Donato (MI) ALLEGATO 1 - DIMENSIONAMENTO DI CAMINO SINGOLO INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA ALLEGATO 1 DIMENSIONAMENTO DI CAMINO SINGOLO Committente:

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ATEX

RELAZIONE TECNICA ATEX Prog. 1856/inc.1805 aprile 2018 COMMITTENTE : FORNACI CALCE GRIGOLIN S.p.a. OGGETTO : DEPOSITO SEGATURA PRINCIPALE D1 VERIFICA ATEX VARIANTE PER INSERIMENTO NUOVO SILOS ESTERNO UBICAZIONE : VIA EX BOMBARDIERI,

Dettagli

Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25

Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25 Scheda tecnica Valvole di sicurezza Tipo SFV 20-25 Le SFV 20 25 sono valvole di sicurezza ad angolo, dipendenti dalla pressione a monte, progettate espressamente per la protezione di recipienti in pressione

Dettagli

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj] ESERCIZI di TERMODINAMICA 1 Suggerimenti: specificare le condizioni iniziali e finali; ricordarsi che la trasformazione è reversibile; è necessario il valore della capacità termica a volume costante che

Dettagli

ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013

ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013 ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013 1 DIRETTIVA ATEX PROGRAMMA a) Introduzione b) Cenni Storici c) Significato di ATEX d) Direttive ATEX 2 INTRODUZIONE DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 N.81/08 TITOLO XI

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422. febbraio 08. La temperatura di fusione dello zolfo monoclino alla pressione di un bar è 9.3 C. La variazione di volume molare durante la fusione è di.3 cm 3 mol -, mentre il calore latente di fusione è

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

CITTA DI VIGEVANO. Settore Lavori Pubblici e Viabilità

CITTA DI VIGEVANO. Settore Lavori Pubblici e Viabilità CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori Pubblici e Viabilità LAVORI DI ADEGUAMENTO CANNE FUMARIE CENTRALE TERMICA SCUOLA REGINA MARGHERITA E PALESTRA CARDUCCI CANNA FUMARIA RELAZIONE DI CALCOLO PROGETTAZIONE

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica

Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica DTI / ICIMSI / RODURRE ENERGIA CON IL VENTO - ESERCITAZIONE 1 Esercitazione Dimensionamento di una micro turbina eolica Corso: rodurre energia con il vento - DACD SUSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano

Dettagli

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01

Densita` cubo = E-07 g/cm**3. Innalzamento capillare = E+01 cm. Prob = E+01 --------------- 1 -------------- Densita` cubo = 0.1637E-07 g/cm**3 Innalzamento capillare = 0.1549E+01 cm Prob = 0.1000E+01 --------------- 2 -------------- Lato = 0.3109E+01 cm Valor medio del modulo

Dettagli

DIRETTIVA ATEX (CLASSIFICAZIONE E ANALISI LUOGHI PERICOLOSI)

DIRETTIVA ATEX (CLASSIFICAZIONE E ANALISI LUOGHI PERICOLOSI) DIRETTIVA ATEX (CLASSIFICAZIONE E ANALISI LUOGHI PERICOLOSI) Massimo Rizzo, Ingegnere - U.F. TAV e Grandi Opere, Azienda sanitaria 10 Firenze Il titolo XI del D.Lgs. 81/08 contiene le disposizioni relative

Dettagli