CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE"

Transcript

1 CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Argomento: LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI Materiale ad uso didattico a cura di: Amelio Faccini - SPSAL AUSL Ferrara LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE IN CUI POSSONO FORMARSI ATMOSFERE ESPLOSIVE SECONDO LE NORME CEI ATMOSFERE ESPLOSIVE PER LA PRESENZA DI GAS - CEI EN (CEI 31-30) Data pubblicazione Ottobre 1996 Parte 10: Classificazione dei luoghi pericolosi. - GUIDA CEI Data pubblicazione Gennaio 2001 Guida alla applicazione della Norma CEI EN (CEI 31-30) Classificazione dei luoghi pericolosi. - GUIDA CEI 31-35/A Data pubblicazione Gennaio 2001 Guida alla applicazione della Norma CEI EN (CEI 31-30) Classificazione dei luoghi pericolosi. Esempi di applicazione. ATMOSFERE ESPLOSIVE PER LA PRESENZA DI POLVERE COMBUSTIBILE - CEI EN (CEI 31-52) Data pubblicazione Giugno 2003 Parte 3: Classificazione dei luoghi dove sono o possono essere presenti polveri combustibili. 1

2 CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI IN CUI POSSONO FORMARSI ATMOSFERE ESPLOSIVE PER LA PRESENZA DI GAS OBIETTIVI DELLA CLASSIFICAZIONE E un metodo per analizzare e classificare l ambiente dove si possono formare delle atmosfere esplosive, al fine di eseguire la corretta scelta ed installazione delle apparecchiature da impiegarsi in sicurezza in tali luoghi. Occorre valutare, con uno studio dettagliato e approfondito, la probabilità che si formi una atmosfera esplosiva secondo le definizioni di zona 0, 1 o 2. Bisogna quindi determinare: frequenza e durata della emissione (grado della emissione), portata, concentrazione, velocità di emissione, ventilazione ed altri fattori che influenzano il tipo e/o l estensione delle zone. PROCEDIMENTO DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI SOSTANZE INFIAMMABILI Occorre accertare la presenza di quantità significative di sostanze, gas vapori nebbie, che possono formare con l aria atmosfere esplosive. La Norma non fornisce indicazioni circa la quantità significativa di sostanze; ma considera il luogo pericoloso in generale solo se il volume di atmosfera pericolosa non è trascurabile (alcuni dm³), in relazione con gli effetti conseguenti al loro innesco, tali da richiedere provvedimenti particolari. In Appendice GA della GUIDA CEI è riportato un elenco, non esaustivo, di oltre 300 sostanze infiammabili o combustibili e delle relative caratteristiche chimico-fisiche. AMBIENTI Gli ambienti che possono essere oggetto di classificazione si dividono in: - Ambiente aperto. - Ambiente chiuso, con lo stesso tipo e disponibilità della ventilazione. All interno di un locale chiuso possono esistere più ambienti quando nelle diverse sue parti vi sono condizioni di ventilazione diverse: es. una fossa per i gas pesanti, oppure un sottotetto per i gas leggeri. 2

3 SORGENTI DI EMISSIONE E GRADI DI EMISSIONE La sorgente di emissione (SE) è un punto o una parte di impianto da cui può essere emessa nell atmosfera una sostanza infiammabile con modalità tale da originare una atmosfera esplosiva. La Norma considera tre gradi di emissione, in relazione alla probabilità che essa avvenga e quindi di presenza di atmosfera esplosiva di volume non trascurabile intorno alla SE: - emissione di grado continuo: emissione continua o che può avvenire per lunghi periodi. es: a) la superficie di un liquido infiammabile in un serbatoio a tetto fisso con uno sfiato permanente nell atmosfera; b) la superficie di un liquido infiammabile esposta all atmosfera continuamente o per lunghi periodi (es. un separatore idrocarburi-acqua). - emissione di primo grado: emissione che può avvenire periodicamente od occasionalmente durante il funzionamento normale. es: a) le tenute di pompe, di compressori o di valvole; b) i punti di drenaggio dell acqua da recipienti che contengono liquidi infiammabili; c) i punti di campionamento; d) le valvole di sicurezza, gli sfiati e le altre aperture; 3

4 - emissione di secondo grado: emissione che non è prevista durante il funzionamento normale e che se avviene è possibile solo poco frequentemente e per brevi periodi. es: a) le tenute di pompe, di compressori o di valvole; b) le flange, le giunzioni ed i raccordi delle tubazioni; c) i punti di campionamento; d) le valvole di sicurezza, gli sfiati e le altre aperture. - Non sono da considerare SE: a) le tubazioni completamente saldate ed i contenitori saldati a regola d arte; b) i collegamenti di tubazioni e contenitori mediante dispositivi di giunzione a tenuta; c) contenitori di sostanze infiammabili con coperchi chiusi a regola d arte o comunque in modo efficace allo scopo, con emissioni trascurabili, quando sono soddisfatte le seguenti condizioni: - sono in materiale idoneo e costruiti a regola d arte; - sono depositati e movimentati in modo tale da considerare non prevedibili cadute che possono provocare l apertura del coperchio o il danneggiamento con fuoriuscita significativa della sostanza infiammabile contenuta; - è attuata in sito ogni ordinaria cautela contro la presenza di pozze e vi è una costante presenza di mezzi per la loro neutralizzazione in tempi rapidi; d) le tenute doppie applicate sugli alberi rotanti o traslanti provviste di dispositivi tali da escludere perdite significative anche in funzionamento anormale. 4

5 DETERMINAZIONE DEL TIPO ED ESTENSIONE DELLA ZONA Secondo la Norma devono essere definite le zone per ciascuna SE e ciascun grado di emissione. Zona 0 luogo dove è presente continuamente o per lunghi periodi un atmosfera esplosiva per la presenza di gas. Zona 1 luogo dove è possibile sia presente durante il funzionamento normale un atmosfera esplosiva per la presenza di gas. Zona 2 luogo dove non è possibile sia presente un atmosfera esplosiva per la presenza di gas durante il funzionamento normale o, se ciò avviene, è possibile sia presente solo poco frequentemente e per breve periodo. Il tipo di zona è strettamente correlato da un legame di causa-effetto al grado di emissione, per cui in generale una emissione di grado continuo genera una zona 0, quella di primo grado una zona 1 e quella di secondo grado una zona 2. La ventilazione è l elemento che può alterare questa corrispondenza (una cattiva ventilazione o la sua assenza potrebbe condurre una zona 1 ad una zona 0). Per valutare l efficacia della ventilazione la Norma ha introdotto il grado di ventilazione e la disponibilità della ventilazione. Dopo aver stabilito il tipo di zona in funzione del grado di emissione e del grado e disponibilità della ventilazione, si può eseguire una verifica con la tabelle seguente che indica la durata complessiva di atmosfera esplosiva Zona Zona 0 Zona 1 Zona 2 Probabilità di atmosfera esplosiva in 365 d (un anno) P > P > P > 10 5 Durata complessiva di atmosfera esplosiva in 365 d (un anno) Oltre h Oltre 10 h fino a h Oltre 0,1 h fino a 10 h 5

6 VENTILAZIONE I gas o vapori emessi nell atmosfera possono diluirsi affinché la loro concentrazione scende al di sotto del limite inferiore di esplodibilità, LEL. La ventilazione favorisce la dispersione dei gas o vapori provocando il ricambio dell atmosfera con aria fresca in un ipotetico volume Vz attorno alla SE. Idonee portate di ventilazione possono anche evitare la persistenza di atmosfera esplosiva influenzando il tipo di zona. Principali tipi di ventilazione a) naturale; b) artificiale, generale o locale. Ventilazione naturale All aperto spesso la ventilazione naturale è sufficiente ad assicurare la dispersione di ogni atmosfera esplosiva. La velocità minima del vento che si può assumere essere presente continuamente è di 0,5 m/s. Esempi di ventilazione naturale: - Luoghi all aperto tipici dell industria chimica e petrolifera; strutture aperte, percorsi delle tubazioni, zone pompe e simili; - Un edificio aperto che ha aperture nei muri e nel soffitto tali da considerarlo equivalente a un luogo aperto ai fini della classificazione; - Un edificio che non sia aperto ma che ha una ventilazione naturale (generalmente inferiore a quella di un edificio aperto) attuata tramite aperture permanenti realizzate ai fini della ventilazione. 6

7 Ventilazione artificiale Con l impiego della ventilazione artificiale è possibile ottenere: - Riduzione dell estensione delle zone; - Diminuzione del tempo di permanenza dell atmosfera esplosiva; - Prevenzione della formazione di una atmosfera esplosiva. Requisiti di un sistema di ventilazione artificiale: - Controllo e sorveglianza della sua efficacia (flusso d aria); - Presa in considerazione della classificazione nel punto di scarico del sistema di estrazione; - Aspirazione dell aria di ventilazione da un luogo non pericoloso; - Definire ubicazione, grado e portata delle emissioni prima di definire le caratteristiche del sistema di ventilazione. GRADO DI VENTILAZIONE Il grado di ventilazione indica la quantità di aria che investe la SE in rapporto alla quantità di sostanze infiammabili emesse nell ambiente. La Norma stabilisce tre gradi di ventilazione: ALTO (VH); MEDIO (VM); BASSO (VL), che vengono definiti facendo riferimento a: - Quantità di aria di ventilazione Qamin che interessa il volume totale da ventilare Vo, alla quale viene applicato un fattore di efficacia della ventilazione f (f=1, situazione ideale; f=5, flusso d aria impedito da ostacoli); - Volume ipotetico di atmosfera potenzialmente esplosiva Vz ; - Tempo di persistenza dell atmosfera esplosiva al cessare dell emissione t ; - Numero di ricambi d aria fresca nell unità di tempo Co nel volume totale da ventilare Vo; - Concentrazione di gas o vapori infiammabili nell atmosfera pari al limite inferiore di esplodibilità moltiplicato per un fattore di sicurezza k * LEL. 7

8 GRADO DI VENTILAZIONE ALTO (VH) Quando la ventilazione è in grado di ridurre la concentrazione in prossimità della sorgente di emissione in modo praticamente istantaneo, limitando la concentrazione al di sotto del LEL. Ne risulta una zona di piccola estensione (perfino trascurabile). MEDIO (VM) Quando la ventilazione è in grado di influire sulla concentrazione, determinando una situazione stabile in cui la concentrazione oltre il limite della zona è inferiore al LEL mentre avviene l emissione e dove l atmosfera esplosiva non persiste eccessivamente dopo l arresto dell emissione. L estensione ed il tipo di zona sono condizionati dalle altre grandezze di progetto. BASSO (VL) Quando la ventilazione non è in grado di controllare la concentrazione mentre avviene l emissione e/o dove non può prevenire la persistenza eccessiva di un atmosfera esplosiva dopo l arresto dell emissione. Considerazioni comuni sia per ambienti aperti che chiusi Valutazione del volume ipotetico Vz La portata teorica minima di ventilazione per diluire una certa emissione di sostanza infiammabile alla concentrazione richiesta al di sotto del LEL, può essere così calcolata: Qamin = Qgmax * T k * LEL 293 Vz = f * Qamin Co T = temperatura in gradi kelvin k = 0,25 per emissioni di grado continuo e primo = 0,5 per emissioni di grado secondo f = variabile da 1 (situazione ottimale) a 5 (situazione peggiore) secondo le condizioni di impedimento della ventilazione Co = Qa (numero di ricambi s -1 ) Ca = Qa Vo Va Valutazione del tempo di persistenza t: t = -f * ln * k * LEL dove: Xo = concentrazione iniziale media di sostanza infiammabile Co Xo all interno del volume pericoloso, al cessare dell emissione. ln = logaritmo naturale = 2,303 * log 10. 8

9 a) Per emissioni di gas o liquidi che bollono (con Pv > Pa): Xo% = 100 = 50% 2 b) Per l evaporazione di liquidi a temperatura inferiore alla loro temperatura di ebollizione: Xo% = Pv * 100 Pa * 2 Ventilazione in un luogo all aperto: Vz = f * Qamin = f * Qamin Co 0,03 All esterno una velocità dell aria di 0,5 m/s corrisponde ad oltre 100 ricambi/h (0,03 s -1 ). Ipotetico cubo corrispondente al volume totale da ventilare Vo per la definizione dei ricambi d aria nell unità di tempo Co Co = Qa = w * Lo 2 = w Vo Lo 3 Lo Quindi: Lo = w = 0,5 = 15 m Co 0,03 9

10 La guida ha introdotto la distanza dz, che è la distanza oltre la quale la concentrazione in atmosfera della sostanza infiammabile è inferiore al LEL. La distanza dz può essere utilizzata per definire più accuratamente la lunghezza Lo del percorso dell aria all interno del volume totale da ventilare Vo e per definire il numero di ricambi nell unità di tempo Co nel volume stesso. La distanza dz si può considerare per definire la quota a che rappresenta l estensione della zona pericolosa nella direzione di emissione. La quota a deve essere almeno uguale alla distanza pericolosa dz meglio se maggiore, per cui: Lo = 2 * a + Dse dove: - a = valore attribuito dall utente (stabilito in base alla distanza dz); - Dse = dimensione massima della SE (es. pari a 2 r eq per una superficie circolare; pari al lato maggiore per una superficie quadrangolare; pari al diametro equivalente Db dell apertura verso l ambiente per un contenitore; trascurabile in tutti i casi in cui la SE può essere considerata puntiforme. Conosciuta Lo si possono definire i ricambi Co: Co = w e calcolare così il volume Vz. Lo Ventilazione in un luogo al chiuso: Negli ambienti chiusi occorre generalmente considerare il numero di ricambi di aria fresca Co uguale al numero di ricambi dell intero ambiente Ca e il volume interessato dalla zona pericolosa o volume totale da ventilare Vo uguale al volume dell intero ambiente Va: Co = Ca e Vo = Va A meno che la concentrazione media Xm% nell atmosfera del volume totale dell ambiente Va sia: Xm% k * LEL %vol f Per cui se è rispettata la formula di cui sopra si può assumere Vo < Va e Co > Ca. La concentrazione percentuale media Xm dal momento iniziale dell emissione ha un andamento esponenziale per cui inizialmente, nel periodo transitorio: Xm% = Xte% emissione di grado primo o secondo Dopo il periodo transitorio la concentrazione percentuale media a regime Xm nell ambiente considerato avente un volume Va : Xm% = Xr% emissione di grado continuo 10

11 Quando deve essere considerata la contemporaneità delle emissioni si avrà: Xm% = ΣXr (quando si deve stabilire il grado della ventilazione relativo alle emissioni continue) Xm% = ΣXr + ΣXte primo grado (quando si deve stabilire il grado della ventilazione relativo alle emissioni di primo grado) Xm% = ΣXr + ΣXte primo grado + ΣXte secondo grado (quando si deve stabilire il grado della ventilazione relativo alle emissioni di secondo grado) Anche per gli ambienti chiusi la guida ha introdotto la distanza dz per definire il numero di ricambi d aria Co, per cui quando Xm% k * LELmix %vol Co > Ca, mentre in tutti gli altri casi Co = Ca. f Stabilito Co, utilizzando lo stesso sistema per gli ambienti aperti, si può calcolare Vz. Per calcolare Co dobbiamo ricavare la portata d aria Qa: Co = Qa = Qa Vo Va Per impianti di ventilazione forzata Qa è dato dalla portata dei ventilatori. Nel caso di ventilazione naturale, per il calcolo della portata di ventilazione si possono utilizzare le formule dell appendice GB.6 della Guida, in relazione alla disposizione delle aperture e, se tale portata deriva dalla spinta del vento (Qaw), oppure dalla differenza di temperatura (effetto camino) (Qat). L A L A1 A2 L A1 A2 A3 A4 11

12 La distanza pericolosa dz per emissioni di gas In appendice GB.5 della Guida sono riportate le formule empiriche per il calcolo della distanza pericolosa dz valide per emissioni strutturali, emissioni di gas o vapori con densità relativa all aria compresa tra 0,5 e 2, emissioni a temperatura ambiente, portata di emissione inferiore a 1 kg/s e velocità di emissione uo inferiori di 10 m/s. Per gas con densità maggiore di 2 le formule forniscono risultati a favore della sicurezza, mentre per gas con densità minore di 0,5 le formule forniscono dati comunque validi allo scopo. Per ambienti aperti: dz = * Qg * f 0,55 * 1,2 M * LEL%vol * w Per ambienti chiusi: dz = * Qg * f 0,55 * 1,2 * Kz M * LEL%vol * w dove: w = velocità dell aria 0,5 m/s; Il grado della ventilazione negli ambienti aperti, se si escludono fosse o sottotetti che dovrebbero essere considerati ambienti chiusi, può essere: ALTO (VH) quando Vz è trascurabile (alcuni dm³); MEDIO (VM) quando Vz non è trascurabile. 12

13 Il grado della ventilazione negli ambienti chiusi può essere: ALTO (VH) Xm% k * LELmix %vol (di molto) ed il volume Vz è trascurabile f Il volume Vz è trascurabile se sono rispettate le seguenti condizioni: a) deve avere un volume piccolo (alcuni dm 3 ); b) se l atmosfera esplosiva corrispondente fosse innescata, l entità del danno prevedibile definito tramite una valutazione del rischio, è ritenuta trascurabile. Quando il volume Vz è trascurabile, il tempo t non influisce sulla valutazione del grado della ventilazione. BASSO (VL) Xm% > k * LELmix %vol f MEDIO (VM) quando non è ne ALTO né BASSO e Xm% k * LELmix %vol f Definizione della disponibilità della ventilazione Per definire l efficacia della ventilazione è previsto un ulteriore elemento, la disponibilità, che esprime il livello di disponibilità del grado di ventilazione considerato. I livelli di disponibilità della ventilazione sono tre: BUONA quando la ventilazione considerata (portata e relativo fattore di efficacia) è presente in pratica con continuità (possono essere ammesse a volte brevissime interruzioni ad es. avviamento automatico di ventilatori di riserva). All aperto la disponibilità è generalmente buona se si considera una velocità del vento di 0,5 m/s (convenzionalmente calma vento ). ADEGUATA quando la ventilazione considerata è presente in funzionamento normale (sono ammesse delle interruzioni purché siano brevi e poco frequenti). SCARSA quando la ventilazione considerata non risponde ai requisiti di buona o adeguata; tuttavia non sono previste interruzioni per lunghi periodi, nel qual caso occorre assumere un altro grado di ventilazione, più basso, con una migliore disponibilità. 13

14 Influenza della ventilazione sui tipi di zone Grado della emissione Continuo Primo Secondo Buona Zona 0 NE (1) luogo non pericoloso Zona 1 NE (1) luogo non pericoloso Zona 2 NE (1) luogo non pericoloso Alto Adeguata Zona 0 NE (1) + Zona 2 (3) Zona 1 NE (1) + Zona 2 (3) Zona 2 NE (1) Luogo non pericoloso (4) Scarsa Zona 0 NE (1) + Zona 1 (3) Zona 1 NE (1) + Zona 2 (3) Zona 2 NE (1) (4) Grado della ventilazione Buona Zona 0 Zona 1 Zona 2 Medio Disponibilità della ventilazione Adeguata Zona 0 + Zona 2 (3) Zona 1 + Zona 2 (3) Zona 2 (4) Scarsa Zona 0 + Zona 1 (3) Zona 1 + Zona 2 (3) Zona 2 (4) Basso Buona, Adeguata, Scarsa Zona 0 Zona 1 o Zona 0 (2) Zona 1 o Zona 0 (2) (1) Zona 0 NE, 1 NE o 2 NE, indicano una zona teorica dove in condizioni normali l estensione è trascurabile (2) E zona 0 se la ventilazione è così debole e l emissione è tale che un atmosfera esplosiva esiste praticamente in continuazione. (3) La zona è determinata con la ventilazione residua quando viene a mancare la ventilazione assunta. Quando il grado è ALTO la zona potrebbe anche avere estensione trascurabile. (4) Quando esistono emissioni di secondo grado anche in assenza della ventilazione assunta, occorre valutare oltre alla zona 2 un ulteriore zona con la ventilazione residua. (*) Quando la disponibilità scelta è BUONA esiste un solo tipo di zona. (*) Quando il grado è BASSO esiste un solo tipo di zona che si estende a tutto l ambiente. Determinazione dell estensione delle zone (0, 1, 2) Per la determinazione dell estensione delle zone pericolose è necessario analizzare ogni caso specifico tenendo presente: a) Caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze infiammabili. b) Caratteristiche del sistema di contenimento delle sostanze infiammabili. c) Modalità di emissione ragionevolmente ipotizzabile. d) Ventilazione naturale o artificiale. 14

15 Modalità di emissione Le sostanze infiammabili possono essere emesse dai sistemi di contenimento in modi diversi in relazione allo stato ed alla velocità di emissione: a) stato: - gas o vapore (in singola fase); - liquido, che evapora in modo trascurabile nell emissione (singola fase); - liquido o gas liquefatto, che evapora nell emissione. b) Velocità di emissione e relativa quantità di moto iniziale: - bassa; - alta. Fluido emesso Gas o vapore Liquido che non evapora nell emissione Liquido che evapora nell emissione Velocità di emissione e relativa quantità di moto Alta Bassa Alta Bassa Alta Bassa Modalità di emissione Getto automiscelantesi con l aria Pennacchio di gas o vapore Modalità di dispersione Getto di liquido che viene lanciato lontano e cadendo forma una pozza, distante dal punto di emissione, da dove avviene una lenta evaporazione Rivolo o gocce che cadono al suolo e formano una pozza dalla quale avviene l evaporazione Getto di vapore e nebbia che evapora durante la caduta al suolo Scia di liquido in evaporazione durante la caduta e che forma una pozza dalla quale avviene una rapida evaporazione Esempi di dispersione di gas o vapori nell aria. 15

16 Le aperture come possibili sorgenti di emissione Le aperture tra luoghi diversi dovrebbero essere considerate possibili sorgenti di emissione. Il loro grado di emissione dipende da: - tipo di zona del luogo dal quale proviene il pericolo (a monte dell apertura); - frequenza e durata dei periodi di apertura; - efficacia delle tenute e dei giunti; - differenza di pressione tra i luoghi interessati. Classificazione delle aperture Le aperture sono classificate di tipo A, B, C, D. Tipo A Aperture non conformi alle caratteristiche specificate per i tipi B, C, o D. Esempi: - passaggi aperti per l accesso o il passaggio di servizi, come condutture, tubazioni che attraversano pareti, soffitti e pavimenti; - uscite di ventilazione fisse dei locali ed aperture simili, dei tipi B, C, e D, che vengono aperte frequentemente o per lunghi periodi. Tipo B Aperture che sono normalmente chiuse (es. con dispositivo di autochiusura), aperte poco frequentemente e che hanno una buona tenuta su tutto il perimetro. Tipo C Aperture normalmente chiuse o aperte poco frequentemente, conformi a quelle di tipo B, provviste inoltre di dispositivi di tenuta (es. una guarnizione) su tutto il perimetro; oppure, due aperture di tipo B in serie, dotate di dispositivi indipendenti di autochiusura. Tipo D Aperture normalmente chiuse conformi a quelle di tipo C, apribili solamente con mezzi speciali od in caso di emergenza. Le aperture di tipo D sono sicuramente a tenuta, come nei passaggi di servizi (es. condutture, tubazioni); oppure, possono essere una combinazione di una apertura di tipo C, adiacente al luogo dal quale proviene il pericolo, in serie ad un altra apertura di tipo B. Alle aperture può essere applicata la regola del filo teso. Si considera cioè che la zona che interessa l apertura si estenda oltre l apertura stessa fino ad avere dalla SE distanze uguali a quelle stabilite per l ambiente in cui si trova la SE (a monte dell apertura). 16

17 Condizioni per l applicabilità della regola del filo teso Tipo di zona a monte dell apertura Zona 0 Zona 1 Zona 2 Tipo di apertura A B C D A B C D A B C D Applicabilità della regola del filo teso e tipo di zona a valle dell apertura Ambiente a valle APERTO Zona 0 Zona 1 Zona 2 Zona non pericolosa Zona 1 Zona 2 Zona non pericolosa Zona non pericolosa Zona 2 Zona non pericolosa Zona non pericolosa Zona non pericolosa Ambiente a valle CHIUSO Non applicabile Non applicabile Zona 2 Zona non pericolosa Non applicabile Zona 2 Zona non pericolosa Zona non pericolosa Zona 2 Zona non pericolosa Zona non pericolosa Zona non pericolosa Grado di emissione delle aperture considerate SE Tipo di zona a monte dell apertura Zona 0 Zona 1 Zona 2 Tipo di apertura A B C D A B C D A B C D Apertura considerata SE Grado di emissione Continuo Primo Secondo Nessuna emissione Primo Secondo Nessuna emissione Nessuna emissione Secondo Nessuna emissione Nessuna emissione Nessuna emissione 17

18 PROCEDIMENTO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI (riepilogo) a) Si individuano gli ambienti e le relative caratteristiche; b) Si individuano le sostanze pericolose e le loro caratteristiche significative (Esempio di foglio dati per la classificazione dei luoghi pericolosi Elenco delle sostanze infiammabili e loro caratteristiche). c) Si individuano le SE; d) Per ogni SE si determina il grado di emissione. Per definire le emissioni di grado continuo devono essere valutate anche le emissioni non volute nei punti di discontinuità definite emissioni strutturali, che possono essere trascurabili quando gli impianti sono nuovi, mentre significative alle condizioni di esercizio; esse inoltre possono essere trascurabili all aperto, da considerare invece al chiuso (una stima delle emissioni strutturali è riportata in Tab. GB 3.2 della guida); (Esempio di foglio dati per la classificazione dei luoghi pericolosi - Elenco delle sorgenti di emissione): 18

19 e) Si analizzano le influenze di tutte le emissioni sulla classificazione del luogo considerando il loro grado Numero totale di emissioni di primo grado > 51 Numero di emissioni di primo grado considerabili contemporaneamente % * (n 51) e1) per le emissioni continue si considerano queste tutte contemporanee tra loro; e2) per le emissioni di primo grado si considerano tutte quelle continue di cui in e1) più quelle di primo grado; se non è possibile stabilire la contemporaneità di quelle di primo grado si può usare la seguente tabella: e3) per le emissioni di secondo grado si considerano quelle continue di e1) + quelle di primo grado di e2) + quelle di secondo grado considerate singolarmente. f) per ogni SE e grado di emissione, si calcola la portata di emissione Qg in condizioni cautelative. (Nell appendice GB.4 della guida, sono riportate diverse formule per il calcolo della portata di emissione) (Per le emissioni di secondo grado nell appendice GB della guida sono riportati criteri di valutazione e dimensioni dei fori di emissione conseguenti a guasti o anomalie del sistema per alcuni componenti tipici degli impianti, riportati in tabella, ed eventualmente se siamo o meno in presenza di vento). Flange Valvole Valvola di sicurezza Pompe centrifughe (diametro albero 25 mm) Pompe centrifughe (diametro albero > 25 mm) Compressori alternativi Compressori centrifughi (diametro albero 25 mm) Compressori centrifughi (diametro albero > 25 mm Connessioni di piccole dimensioni Punti di drenaggio e prelievo campioni Sorgente di emissione Guarnizione in fibra compressa Guarnizione avvolta a spirale (o simile) Giunto ad anello su metallo Su tubazione di diametro 150 mm Su tubazione di diametro > 150 mm Senza guarnizione tra sede ed otturatore Con guarnizione tra sede ed otturatore Con tenuta meccanica senza ghiera di controllo del flusso in uscita Con tenuta meccanica provvista di ghiera di controllo del flusso in uscita (A=Area del foro; l=altezza dell interstizio; d=diametro dell albero). Tenute e/o camere delle valvole Per errata installazione con tenuta a labirinto flussata Per errata installazione con tenuta ad anello fluttuante Per scheggiatura o rigatura con tenuta a labirinto flussata Per scheggiatura o rigatura con tenuta a labirinto fluttuante Area del foro proporzionata al diametro dell albero Collegamento della strumentazione di processo Diametro tipico di efflusso variabile da 15 a 50 mm. Area del foro (mm 2 ) 2,5 0,25 0,1 0,25 2,5 0,25 1 0, A =π * l * d 2, ,25 19

20 g) per ogni luogo si definiscono i valori di riferimento di temperatura ambiente e grado e disponibilità della ventilazione; h) per ogni SE e grado di emissione si determina il tipo di zona pericolosa, valutando se al caso in esame sono applicabili Guide, Raccomandazioni relative a specifiche industrie o Applicazioni, nel rispetto comunque della norma; i) per ogni SE e grado di emissione si calcola la distanza dz (ad eccezione degli ambienti chiusi con estensione a tutto l ambiente); l) la classificazione si ottiene dall inviluppo delle singole zone pericolose determinate come indicato nei punti precedenti. DOCUMENTAZIONE E opportuno documentare il procedimento di classificazione riportando tutte le informazioni utili: a) Raccomandazioni ricavate da norme o guide in materia; b) Caratteristiche di dispersione dei gas o vapori e calcoli; c) Studio delle caratteristiche di ventilazione. I documenti di classificazione devono riportare: a) Piante e prospetti che riportino il tipo ed estensione delle zone; b) Ubicazione ed identificazione delle sorgenti di emissione; c) Posizione delle aperture negli edifici (porte, finestre, ingressi e uscite dell aria di ventilazione. 20

21 Esempio n 1 - Una normale pompa industriale (portata 50 m 3 /h, a bassa pressione)installata a livello del suolo, situata all aperto, che pompa liquido infiammabile. Sorgente di emissione: tenuta della pompa. Grado di emissione: primo e secondo. Ventilazione: - tipo: naturale artificiale - grado: medio alto (flusso d aria proveniente dalla pompa) - disponibilità: scarsa adeguata Temperatura di infiammabilità: inferiore alla temperatura di processo e alla temperatura ambiente. Densità dei vapori: superiori a quella dell aria. Dimensioni: a = 3 m in orizzontale dalla SE; b = 1 m dal livello del suolo e fino a 1 m sopra la SE. Grazie all elevato flusso dell aria, l estensione della zona 1 intorno alla SE è trascurabile. Esempio n 2 - Una normale pompa industriale (portata 50 m 3 /h, a bassa pressione)installata a livello del suolo, situata al chiuso, che pompa liquido infiammabile. Sorgente di emissione: tenuta della pompa, premistoppa e pozza al livello. Grado di emissione: primo e secondo. Ventilazione: - tipo: artificiale - grado: medio - disponibilità: adeguata Temperatura di infiammabilità: inferiore alla temperatura di processo e alla temperatura ambiente. Densità dei vapori: superiori a quella dell aria. Dimensioni: a = 1,5 m in orizzontale dalla SE; b = 1 m dal livello del suolo e fino a 1 m sopra la SE. c = 3 m in orizzontale dalla SE. 21

22 Esempio n 3 Valvola di sfioro in aria libera, da un serbatoio di processo (pressione di apertura circa 0,15 MPa). Sorgente di emissione: sfiato della valvola. Grado di emissione: primo. Ventilazione: - tipo: naturale - grado: medio - disponibilità: adeguata Sostanza: benzina. Densità dei vapori: superiori a quella dell aria. Dimensioni: a = 3 m in tutte le direzioni dalla SE; b = 5 m in tutte le direzioni dalla SE. Esempio n 4 Valvola di regolazione, installata in un sistema di tubazioni a circuito chiuso che trasportano gas infiammabile. Sorgente di emissione: guarnizione di tenuta dell asse della pompa. Grado di emissione: secondo. Ventilazione: - tipo: naturale - grado: medio - disponibilità: adeguata Sostanza: gas propano. Densità dei vapori: superiori a quella dell aria. Dimensioni: a = 1 m in tutte le direzioni dalla SE. 22

23 Esempio n 5 Miscelatore industriale di tipo fisso, situato all interno, che viene regolarmente aperto per ragioni funzionali. I liquidi vengono immessi e scaricati attraverso tubazioni completamente saldate e flangiate al miscelatore. Dimensioni: a) 1 m in orizzontale dalla SE; b) 1 m al di sopra della SE; c) 1 m in orizzontale; d) 2 m in orizzontale; e) 1 m sopra il suolo. Sorgente di emissione: 1) La superficie del liquido all interno del miscelatore. Grado di emissione: continuo. 2) L apertura del miscelatore. Grado di emissione: primo. 3) Spandimenti o perdite del liquido in prossimità del miscelatore. Grado di emissione: secondo. Ventilazione: - tipo: artificiale - grado: basso all interno del miscelatore; Medio all esterno del miscelatore. - disponibilità: adeguata Temperatura di infiammabilità: inferiore alla temperatura di processo e alla temperatura ambiente. Densità dei vapori: superiori a quella dell aria. Esempio n 6 Serbatoio di stoccaggio di liquido infiammabile, situato all esterno, con tetto fisso e senza tetto galleggiante interno. Dimensioni: a) 3 m a partire dallo sfiato; b) 3 m al di sopra del tetto; c) 3 m in orizzontale dal serbatoio. Sorgente di emissione: 1) Superficie del liquido. Grado di emissione: continuo. 2) Sfiato ed altre aperture nel tetto. Grado di emissione: primo. 3) Flange, ecc. all interno del bacino di contenimento e tracimazioni dal serbatoio. Grado di emissione: secondo. Ventilazione: - tipo: naturale - grado: medio; basso, all interno del serbatoio e della fossa. - disponibilità: buona Temperatura di infiammabilità: inferiore alla temperatura di processo e alla temperatura ambiente. Densità dei vapori: superiori a quella dell aria. 23

24 Esempio n 7 Impianto di carico autobotti, situato all esterno, per benzina, carica dall alto. Dimensioni: a) 1,5 m in orizzontale dalla SE; b) in orizzontale fino al limite della passerella di carico; c) 1,5 m al di sopra della SE; d) 1 m sopra il livello del suolo; e) 4,5 m in orizzontale dal canale di drenaggio; f) 1,5 m in orizzontale dalla zona 1; g) 1 m al di sopra della zona 1; h) 3 m in orizzontale dalla zona 2. Sorgente di emissione: 1) Aperture nel tetto del serbatoio. Grado di emissione: primo. 2) Spandimenti al livello del suolo. Grado di emissione: secondo. Ventilazione: - tipo: naturale - grado: medio - disponibilità: scarsa Temperatura di infiammabilità: inferiore alla temperatura di processo e alla temperatura ambiente. Densità dei vapori: superiori a quella dell aria. CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI IN CUI POSSONO FORMARSI ATMOSFERE ESPLOSIVE PER LA PRESENZA DI POLVERI COMBUSTIBILI PROCEDIMENTO DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI SOSTANZE INFIAMMABILI Occorre accertare la presenza di quantità significative di polveri combustibili, che possono formare con l aria atmosfere esplosive. La Norma adotta il concetto simile a quello utilizzato per i gas e i vapori infiammabili, di usare la classificazione delle aree allo scopo di fornire una valutazione del rischio di incendio e/o esplosione da nubi di polvere. Attualmente non vi è una guida alla norma (che è allo studio per aiutare gli esperti nella classificazione), per cui per avere un elenco non esaustivo di polveri e delle relative caratteristiche chimico-fisiche occorre riferirsi ancora alla Tabella II della Norma CEI 64-2, dove invece il capitolo IV sulla classificazione dei luoghi per la presenza di polveri (ex. Classe 2) non è più in vigore. 24

25 I pericoli presentati dalle polveri combustibili sono: 1) La formazione di una nube di polvere da qualsiasi sorgente di emissione, compreso uno strato di accumulo tale da formare un atmosfera esplosiva. 2) La formazione di strati di polvere non suscettibili di formare una nube di polvere ma in grado di accendersi a causa di auto-riscaldamento o superfici calde, e provocare un pericolo d incendio o di surriscaldamento dell apparecchiatura. Lo strato acceso può, inoltre, fungere da sorgente di innesco per un atmosfera esplosiva. Il pericolo di esplosione è tanto maggiore quanto minori sono le dimensioni delle particelle di polvere. Particelle di dimensioni superiori a 500 µm in genere non esplodono. Stimare il volume di atmosfera esplosiva che la polvere può originare è molto difficile, ma essenziale, perché se la quantità di polvere in gioco determina un volume di atmosfera pericolosa trascurabile, si evita ogni problema (in genere volumi di atmosfera da 1 a 100 dm 3 ). Un indice della pericolosità conseguente all esplosione di un volume di una determinata polvere è la classe di esplosione di quella polvere. La Classe di esplosione della polvere (St) dipende dal valore di Kst come di seguito indicato: Classe di esplosione della polvere St 1 St 2 St 3 Kst (bar m/s) Indice di esplosione 0 < Kst < Kst < Kst Per avere un esplosione pericolosa la quantità di polvere emessa deve essere tale per cui la sua concentrazione in aria superi il LEL in un volume significativo di aria: - se la concentrazione di polvere è inferiore al LEL, l esplosione non avviene; - se il volume di aria nel quale la concentrazione supera il LEL è piccolo, l energia sviluppata e la conseguente sovrapressione determinano un danno per le persone e/o per l ambiente tollerabile. 25

26 SORGENTI DI EMISSIONE E GRADI DI EMISSIONE PER LE NUBI DI POLVERE Le sorgente di emissione (SE) di polveri sono costituite da un punto o da un luogo dal quale la polvere può essere emessa o sollevata, in modo tale da formare una atmosfera di polvere/aria esplosiva. Questo comprende strati di polveri combustibili in grado di essere dispersi e di formare una nube di polvere. - Formazione continua di una nube di polvere: luoghi nei quali una nube di polvere può essere presente continuamente o per lunghi periodi, oppure per brevi periodi a intervalli frequenti. es: a) l interno di sistemi di contenimento di polveri: tramogge, sili, ecc., cicloni e filtri; b) sistemi di trasporto polveri, eccetto alcune parti dei trasportatori a nastro e a catena, ecc.; c) interno di miscelatori, macine, essiccatori, apparecchiature per insaccaggio, ecc. Di norma l esplosione avviene all interno di questi luoghi e non nell ambiente. - emissione di primo grado: sorgente che si prevede possa rilasciare polveri combustibili occasionalmente durante il funzionamento ordinario. es: a) postazioni previste per lo svuotamento all aperto di sacchi di polvere; b) punti di riempimento o svuotamento di contenitori di polvere (tramogge, stazioni di scarico camion, ecc.); c) nastri trasportatori aperti e relativi punti di carico e scarico; d) macchinari e recipienti aperti che emettono polveri nel funzionamento ordinario (mulini, polverizzatori, crivelli, classificatori, miscelatori, macine, apparecchi per l insaccaggio, essiccatoi, ecc.); e) bocche, porte, passi d uomo, ecc. per l ispezione o il campionamento (almeno una volta ogni turno di lavoro); f) cumuli di polvere che si formano all esterno degli apparecchi (la polvere potrebbe essere sollevata in aria a causa delle operazioni di processo o di fatti occasionali esterni). 26

27 - emissione di secondo grado: sorgente che si prevede non possa rilasciare polveri combustibili occasionalmente durante il funzionamento ordinario, ma se avviene è possibile solo poco frequentemente e per brevi periodi. es: a) sorgenti di emissione di cui alle lettere a), b), c) e d) precedenti, ma queste sono chiuse (non aperte come nel caso precedente) e sono ipotizzabili condizioni di guasto o anomalie tali per cui la polvere può fuoriuscire dal sistema di contenimento (depositi, macchine, flange, tubi flessibili, ecc.); b) sorgenti di emissione di cui alle lettere a), b), c) e d) precedenti, ma dotate di un sistema localizzato di asportazione polveri; c) bocche, porte, passi d uomo, ecc. per l ispezione o il campionamento aperte non frequentemente (non una volta ogni turno di lavoro); d) uscite degli sfiati dei filtri; e) depositi dove si movimentano sacchi di prodotti polverosi (bisogna valutare la probabilità che il sacco si possa rompere); f) strati di polvere, che si formano in conseguenza di emissioni vere e proprie o di polvere presente nell aria a causa di perdite continue dai macchinari (emissioni strutturali). - Non sono da considerare SE durante il funzionamento ordinario e anormale: a) recipienti in pressione, la struttura principale dell involucro compresi gli ugelli e i passi d uomo chiusi; b) tubi, condotti e derivazioni senza giunti flangiati, purché nella loro progettazione e costruzione sia stata tenuta adeguata considerazione alla prevenzione di perdite di polveri. 27

28 DETERMINAZIONE DEL TIPO ED ESTENSIONE DELLA ZONA Secondo la Norma devono essere definite le zone per ciascuna SE e ciascun grado di emissione. Zona 20 luogo in cui un atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di polvere combustibile nell aria, è presente in modo continuo, per lunghi periodi, o di frequente. Zona 21 luogo in cui è probabile sia presente un atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di polvere combustibile nell aria, sporadicamente durante il funzionamento ordinario. Zona 22 luogo in cui è improbabile sia presente un atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di polvere combustibile nell aria, durante il funzionamento ordinario o, se ciò avviene, è possibile sia presente solo poco frequentemente e per breve periodo. Il tipo di zona è strettamente correlato da un legame di causa-effetto al grado di emissione, per cui in generale una presenza continua di una nube di polvere genera una zona 0, quella di primo grado una zona 1 e quella di secondo grado una zona 2. Le aperture come possibili sorgenti di emissione Per le aperture come possibili sorgenti di emissione, la norma non dice niente. In analogia con quanto diceva la norma 64-2, la zona pericolosa si poteva estendere solo attraverso aperture senza serramento, per cui per il momento è meglio evitare aperture di questo tipo. Determinazione dell estensione delle zone Zona 20 L estensione della zona 20 è la seguente: - l interno di condotti, apparecchiature di produzione e movimentazione in cui sono presenti miscele di polveri esplosive/aria in modo continuo, per periodi prolungati, o frequentemente; - se è presente in modo continuo una miscela di polveri esplosive/aria all esterno di un contenimento di polvere, è richiesta la classificazione di zona

29 Zona 21 L estensione della zona 21 è la seguente: - l interno di alcune apparecchiature di movimentazione delle polveri in cui è probabile che si produca una miscela di polveri esplosive/aria. - in genere è sufficiente una distanza di 1 metro intorno alla sorgente di emissione (con un estensione verticale verso il basso fino a terra, o fino al livello di un pavimento continuo). (Nel caso di zone all aperto, il limite della zona 21 può essere alterato a causa degli effetti meteorologici.) - laddove la diffusione è limitata da strutture (muri, ecc.) le superfici di queste strutture possono essere considerate come il limite della zona. - per considerazioni pratiche, può essere opportuno classificare l intera area considerata come zona 21. Zona 22 L estensione della zona 22 è la seguente: - in genere è sufficiente una distanza di 1 metro intorno alla sorgente di emissione (Nel caso di zone all aperto, il limite della zona 22 può essere alterato a causa degli effetti meteorologici). - laddove la diffusione è limitata da strutture (muri, ecc.) le superfici di queste strutture possono essere considerate come il limite della zona. - per considerazioni pratiche, può essere opportuno classificare l intera area considerata come zona 22. Una zona 21 non limitata (da strutture metalliche, es. un recipiente con un pozzetto aperto) posta all interno, è sempre circondata da una zona

30 Estensione delle zone con pericolo di esplosione per la presenza di polveri: a) Zona 20 all interno dei contenitori; b) Zona 21 e zona 22 in corrispondenza di una emissione di primo grado; c) Zona 22 in corrispondenza di una emissione di secondo grado. La zona 22 si estende a tutto il locale se gli strati di polvere sono diffusi, oppure la quantità di polvere emessa è notevole in relazione alle dimensioni del locale, specie se la polvere è leggera e molto fine. 30

31 Procedura per la classificazione di un luogo con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili. Esempi di classificazione Esempio n 1 Unità di svuotamento sacchi all interno di un edificio senza sistema di estrazione aria. (In questo esempio i sacchi vengono svuotati manualmente di frequente in una tramoggia, dalla quale il contenuto è trasportato con sistemi pneumatici in un altra parte dell impianto. Parte della tramoggia è sempre piena di prodotto). Legenda: 1 zona 21, in genere 1 m di raggio 2 zona pavimento 4 tramoggia scarico sacchi 5 al processo Zona 20 interno della tramoggia, data la presenza di una miscela di polveri esplosive/aria frequentemente, o persino continuamente. Zona 21 la bocca di carico aperta è un emissione di primo grado. Conseguentemente attorno alla bocca viene definita una zona 21 con un estensione di 1 m dal suo bordo e fino al pavimento. 31

32 Esempio n 2 Unità di svuotamento sacchi all interno di un edificio con sistema di estrazione aria. (Come l esempio precedente ma in questo caso è previsto un sistema di estrazione aria. In questo modo la polvere può essere contenuta all interno del sistema quanto più possibile). Legenda: 1 zona 22, in genere 1 m di raggio 2 zona pavimento 4 tramoggia scarico sacchi 5 al processo 6 all estrazione entro il contenimento Zona 20 interno della tramoggia, data la presenza di una miscela di polveri esplosive/aria frequentemente, o persino continuamente. Zona 22 la bocca di carico aperta è un emissione di secondo grado. Non vi è fuga di polveri in funzionamento ordinario, grazie al sistema di estrazione delle polveri. Conseguentemente attorno alla bocca viene definita solo una zona 22 con un estensione di 1 m dal suo bordo e fino al pavimento. Esempio n 3 Ciclone e filtro di scarico pulito all esterno dell edificio. (Il ciclone e il filtro fanno parte di un sistema di estrazione ad aspirazione. Il prodotto estratto passa tramite una valvola rotante a funzionamento continuo e cade in un bidone chiuso. La quantità di materiali fini è molto bassa, per cui gli intervalli di pulitura sono lunghi, l interno quindi contiene una nube infiammabile solo sporadicamente durante il funzionamento ordinario). Legenda: 1 zona 22 2 zona 20 3 pavimento 4 ciclone 5 al sito del prodotto 6 entrata 7 filtro 8 al recipiente di affinamento 9 ventilatore estrattore 10 alla bocca di scarico 11 zona 21 Zona 20 interno del ciclone, data la presenza di una miscela di polveri esplosive/aria frequentemente, o anche continuamente. Zona 21 lato sporco del filtro solo se piccole quantità di prodotto non sono raccolte dal ciclone durante il funzionamento ordinario. In caso contrario, il lato sporco del filtro è una zona 20. Zona 22 si estende per 1 m intorno all uscita del condotto e fino al pavimento (non si vede nel disegno). 32

33 PERICOLO DA STRATI DI POLVERE Lo strato di polvere è da considerarsi una vera e propria SE, perché la polvere che forma lo strato può essere sollevata per un fatto accidentale e quindi formare una nube, che se innescata può generare un esplosione. La norma non dice qual è lo spessore minimo di uno strato pericoloso, ma strati di 1 millimetro possono già essere pericolosi. Un elemento fondamentale per la limitazione dello strato di polvere è la pulizia, che il responsabile dell impianto deve dichiarare. Quando il responsabile delle apparecchiature è in grado di dichiarare che l impianto è esente da polvere, si può assumere per quelle apparecchiature uno spessore massimo dello strato di 5 mm.. Gli strati di polvere presentano tre rischi: 1) un esplosione primaria all interno di un edificio può sollevare strati di polvere sotto forma di nubi e provocare esplosioni secondarie più pericolose del primo evento. 2) Strati di polvere possono essere innescati dal calore proveniente dalle apparecchiature sulle quali si trovano (in questo caso il rischio è di incendio più che di esplosione). 3) Uno strato di polvere può essere sollevato in una nube, incendiarsi su una superficie calda, e provocare un esplosione. Questi rischi dipendono dalle caratteristiche della polvere e dallo spessore degli strati, che è influenzato dai criteri di mantenimento della pulizia. 33

34 Si considerano tre livelli di mantenimento della pulizia: Buona: gli strati di polvere sono mantenuti a spessori trascurabili, oppure sono assenti, indipendentemente dal grado di emissione. In questo caso il rischio è stato rimosso. Adeguata: gli strati di polvere non sono trascurabili ma di breve durata (meno di un turno). In questo caso il rischio è limitato. Scarsa: gli strati di polvere non sono trascurabili e perdurano per oltre 1 turno. Il rischio di incendio può essere significativo. Uno scarso mantenimento della pulizia unito a condizioni suscettibili di creare una nube di polvere durante il funzionamento ordinario, dovrebbe essere evitato. Uno scarso mantenimento della pulizia unito a condizioni suscettibili di creare una nube di polvere durante il funzionamento anormale, può costituire una zona 22. Allegato B Rischio di incendio dall innesco di uno strato di polvere dovuto ad una superficie calda. DOCUMENTAZIONE E opportuno documentare il procedimento di classificazione riportando tutte le informazioni utili: a) Raccomandazioni ricavate da norme o guide in materia; b) Valutazione della dispersione di polveri da tutte le sorgenti di emissione; c) Parametri di processo che influiscono sulla formazione di miscele di polveri/aria e di strati di polvere; d) Proprietà dei materiali di processo, es.: temperature di innesco di nubi e strati, limiti di esplodibilità, resistività elettrica, umidità e dimensioni delle particelle. I documenti di classificazione devono riportare: a) Piante e prospetti che riportino il tipo ed estensione delle zone, l estensione degli strati di polvere, le temperature minime di innesco delle polveri e massima temperatura superficiale ammessa per le apparecchiature; b) Ubicazione ed identificazione delle sorgenti di emissione; c) Informazioni sul mantenimento della pulizia. 34

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Argomento: LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI Materiale ad uso didattico a cura di: Amelio Faccini - SPSAL AUSL Ferrara CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE

CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Massimiliano Alviano COS È LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Mezzo di valutazione e di analisi previsto per valutare la situazione

Dettagli

Classificazione di zone con pericolo esplosione per presenza di polveri

Classificazione di zone con pericolo esplosione per presenza di polveri Classificazione di zone con pericolo esplosione per presenza di polveri combustibili Pubblicato il: 30/08/2005 Aggiornato al: 30/08/2005 di Gianfranco Ceresini Questo articolo vuole essere una guida schematica

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi

Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi 30/05/2003 1 Principi ipotesi di lavoro: E esclusa la possibilità

Dettagli

CEI Guida alla e dei luoghi pericolosi

CEI Guida alla e dei luoghi pericolosi CEI 31-35 Guida alla classificazion e dei luoghi pericolosi Cocchi Dr. Elio Pisa - Venerdì 23 Aprile 2004 1 Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per presenza di gas ( intendendo comprendere

Dettagli

Classificazione delle aree

Classificazione delle aree Classificazione delle aree con pericolo di esplosione Ing. Maurizio Toninelli Classificazione delle aree Metodo di analisi e di suddivisione convenzionale dei luoghi in ZONE PERICOLOSE e ZONE NON PERICOLOSE

Dettagli

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati Rischi da atmosfere esplosive Copyright Diritti riservati ATEX = ATmosphères EXplosibles Definizione (art. 288 - D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) Atmosfera esplosiva: una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE STAZIONE MISURA GAS

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE STAZIONE MISURA GAS Foglio 1 di 1 EMISSIONE 6/6/12 FRATEPIETRO CRIPPA REV. DESCRIZIONE DATA VERIFICATO APPROVATO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE STAZIONE MISURA GAS www.sogepisrl.it Data: Giugno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI Via Milano, 12/B 24040 Bonate Sopra (BG) TEL 035/6010028 FAX 035/992035 Web: www.cs-progetti.it @mail: studio@cs-progetti.it - per. ind. Claudio Boschini - per. ind. Simone Plebani - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento

RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento --- RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento relativa alla CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE 1. - Dati ambientali L'emissione considerata avviene in un ambiente confinato avente

Dettagli

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE POZZO APPIA 1

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE POZZO APPIA 1 Foglio 1 di 1 EMISSIONE 24/2/11 MATTABONI MATTABONI 1 REVISIONATO 18/3/11 MATTABONI MATTABONI 2 REVISIONATO 25/11/11 CARLORECCHIO SARRACCO 3 REVISIONATO COME DA COMMENTI EDISON 6/6/12 CARLORECCHIO SARRACCO

Dettagli

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

o Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; Luoghi con pericolo di esplosione Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata

Dettagli

Modulo 5. Sicurezza negli Impianti

Modulo 5. Sicurezza negli Impianti Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 5. Sicurezza negli Impianti Sezione 5.1 Normativa ATEX Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Department

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

NOTA DI AGGIORNAMENTO E ERRATA CORRIGE

NOTA DI AGGIORNAMENTO E ERRATA CORRIGE NOTA DI AGGIORNAMTO E ERRATA CORRIGE Volume Guida all applicazione delle direttive ATEX di Arturo Cavaliere, Paolo Scardamaglia edizione novembre 2005 - ISBN 88-8184-392-7 Gli autori hanno elaborato questo

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO.

Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano. Oggetto: Riqualificazione scuola primaria Villaggio INA IMPIANTO ELETTRICO. 0 Rev.: 2016-12-16 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CESATE Città Metropolitana di Milano Oggetto: Riqualificazione scuola primaria "Villaggio INA" IMPIANTO ELETTRICO Luogo: Via Papa

Dettagli

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DPI I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 1

ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 1 franco zecchini (iosolo35) ATEX, BATTERIA, CARRELLO ELEVATORE: CALCOLO DELLE APERTURE 21 January 2016 Ho voluto produrre questo articolo per portare un esempio del calcolo delle aperture di aereazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE (ATEX)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO ESPLOSIONE (ATEX) Documento di Valutazione dei Rischi Pagina 1 di 64 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Centro Ricerche BRINDISI Dipartimento SSPT S. S. 7 Appia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE

LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE A PERICOLO DI ESPLOSIONE Pag. 1 di 15 INDICE DEGLI ARGOMENTI IMPORTANZA DEL DOCUMENTO DI CLASSIFICAZIONE...3 FIGURE COINVOLTE NELLA CLASSIFICAZIONE... 4 SITUAZIONE

Dettagli

Dott. Ing. Roberto Lauri (Lab. IX) Ecomondo, Rimini 9 Novembre 2016

Dott. Ing. Roberto Lauri (Lab. IX) Ecomondo, Rimini 9 Novembre 2016 Dott. Ing. Roberto Lauri (Lab. IX) Atmosfere potenzialmente esplosive generate da gas: indicazioni per la classificazione dei luoghi di lavoro e valutazione delle conseguenze delle esplosioni Ecomondo,

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischi da esplosione protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto

GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto page: 1 di 47 GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto IDENTIFICAZIONE ZONA ATEX DOC N : 101SBP-00-PSA-RE-02000 REV N : V00 page: 2 di 47 INDEX 1. INTRODUZIONE...3 1.1 DIRETTIVE

Dettagli

I by-pass sugli impianti di depurazione. Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme?

I by-pass sugli impianti di depurazione. Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme? I by-pass sugli impianti di depurazione Un sistema di sicurezza o un modo per eludere le norme? Norma Europea EN 12753 REGOLAMENTA LA COSTRUZIONE DEGLI IMPIANTI DI OSSIDAZIONE TERMICA UTILIZZATI PER L

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

MANUALE POMPE A MEMBRANA

MANUALE POMPE A MEMBRANA MANUALE POMPE A MEMBRANA Per ottenere un funzionamento corretto e i migliori risultati operativi di una pompa a membrana sono necessari alcuni importanti accorgimenti di installazione. Sicurezza La macchina

Dettagli

Rischio Atex in ambiente di lavoro

Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 1. Il datore di lavoro ha determinato l eventuale presenza di sostanze infiammabili o combustibili sul luogo di lavoro?

Dettagli

Scritto da Oscar Giovedì 26 Marzo :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 16 Settembre :23

Scritto da Oscar Giovedì 26 Marzo :44 - Ultimo aggiornamento Domenica 16 Settembre :23 Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, l'impatto degli infortuni e delle malattie correlate al lavoro

Dettagli

docente ing. Paolo Scardamaglia Ing. Paolo Scardamaglia - 0 -

docente ing. Paolo Scardamaglia Ing. Paolo Scardamaglia - 0 - docente ing. Paolo Scardamaglia Ing. Paolo Scardamaglia - 0 - INTERNATIONALSTANDARD Atmosfere Esplosive Sviluppi normativi della classificazione sul pericolo da esplosioni: la IEC 60079-10-1 dalla prima

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Istruzione operativa di sicurezza contro il rischio di esplosione SCOPO 4/06/203 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 8/08 smi, DM 0/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Viale

Dettagli

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Capitolo 1 - La direttiva 1999/92/CE (DLgs 81/08, Titolo XI) 11 1.1 Introduzione 11 1.2 Ambito di applicazione 11 1.3 Obblighi generali

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Gli impianti industriali costituiscono frequentemente una zona pericolosa. Molti materiali essenziali per

Dettagli

IE 050 Autorimessa con più di 9 autoveicoli (attività 75 codice di prevenzione incendi) - Marzo 2018

IE 050 Autorimessa con più di 9 autoveicoli (attività 75 codice di prevenzione incendi) - Marzo 2018 IE 050 Autorimessa con più di 9 autoveicoli (attività 75 codice di prevenzione incendi) - Marzo 2018 Sulla base dei riferimenti legislativi e normativi le prescrizioni che seguono sono valide per autorimesse

Dettagli

Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi

Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi Presenza di polveri combustibili o esplodenti base della classificazione dei luoghi pericolosi di Gianluca Saputi, Dipartimento Omologazione e Certificazione ISPESL Il pericolo di esplosioni dovute a polveri

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

DIRETTIVA ATEX (CLASSIFICAZIONE E ANALISI LUOGHI PERICOLOSI)

DIRETTIVA ATEX (CLASSIFICAZIONE E ANALISI LUOGHI PERICOLOSI) DIRETTIVA ATEX (CLASSIFICAZIONE E ANALISI LUOGHI PERICOLOSI) Massimo Rizzo, Ingegnere - U.F. TAV e Grandi Opere, Azienda sanitaria 10 Firenze Il titolo XI del D.Lgs. 81/08 contiene le disposizioni relative

Dettagli

strumentazioni antideflagranti e movimentazione delle polveri conduttive

strumentazioni antideflagranti e movimentazione delle polveri conduttive Destinazione d uso delle strumentazioni antideflagranti e movimentazione delle polveri conduttive Destinazione d uso Le normative Atex, non certificano la destinazione d uso delle strumentazioni, ma certificano

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali MODULO ATEX Informazioni Generali Gli ambienti e i materiali a rischio di esplosione sono sempre più diffusi e devono essere attentamente presi in esame prima che macchinari e attrezzature vengano progettati

Dettagli

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE Campo di applicazione DM 13/07/2011 Gruppi e unità di cogenerazione di nuova realizzazione con potenza nominale complessiva fino a 10.000 KW (potenza meccanica

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013

ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013 ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013 1 DIRETTIVA ATEX PROGRAMMA a) Introduzione b) Cenni Storici c) Significato di ATEX d) Direttive ATEX 2 INTRODUZIONE DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 N.81/08 TITOLO XI

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6675 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA SODERINI

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI E GUIDA / A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL

CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI E GUIDA / A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI 31-30 E GUIDA 31-35 / 31-35 A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL SOMMARIO 1.0 OGGETTO E SCOPO 4 2.0 NORME E DOCUMENTI

Dettagli

La classificazione dei luoghi con atmosfere esplosive per presenza di gas. Generalità

La classificazione dei luoghi con atmosfere esplosive per presenza di gas. Generalità La classificazione dei luoghi con atmosfere esplosive per presenza di gas Generalità La direttiva Atex 99/92/CE (Dlgs 233/03) fornisce la seguente definizione di atmosfera esplosiva : Miscela con aria,

Dettagli

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Capitolo 1 - La direttiva 99/92/CE (DLgs 81/08, Titolo XI) 11 1.1 Introduzione 11 1.2 Ambito di applicazione 11 1.3 Obblighi generali di

Dettagli

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione POLISTUDIO

Valutazione del rischio esplosione POLISTUDIO Sommario 1. Direttive ATEX 2. Norme CEI 3. Definizioni 4. Sorgenti di emissione 5. Tipi di zone 6. Grado, fattore e disponibilità delle ventilazione 7. Luoghi con controllo di esplodibilità 8. Sorgenti

Dettagli

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX 1/29 Cosa si intende per Atmosfera esplosiva? ATEX E una miscela in aria a condizioni atmosferiche, con sostanze infiammabili allo stato gassoso vapori, nebbie o

Dettagli

Antincendio. Services. Engineering

Antincendio. Services. Engineering Antincendio Services Engineering 2 www.aptgroup.it Il COMBURENTE generalmente è l ossigeno contenuto nell aria (circa al 21%) La FONTE DI INNESCO è la condizione energetica sufficiente perché possa attivarsi

Dettagli

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali francesco.pilo@vigilfuoco.it ATEX DAY 3.04.2013 VENEZIA Pag. 1 COS E LA VALUTAZIONE ATEX?

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SCOPO... 3 3. NORME DI RIFERIMENTO... 4 4. METODOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE... 5 4.1 PREMESSA / DEFINIZIONI... 5 4.2. CLASSIFICAZIONE...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A ATEX in collaborazione con 1 Le norme

Dettagli

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar INFORMAZIONI TECNICHE Valvole di sicurezza Le pompe della serie sono equipaggiate con due valvole di sicurezza per prevenire eccessi di pressione sui due rami del circuito chiuso. In caso di possibili

Dettagli

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) 1. Identificazione

Dettagli

Direttiva ATEX. Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione

Direttiva ATEX. Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione Direttiva ATEX Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione DIRETTIVE EUROPEE A partire dal 1 luglio 2003 sono entrate definitivamente in vigore: Direttiva ATEX 94/9/CE (direttiva di prodotto) recepita

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9 Angelo Bonomi EMISSIONI DOVUTE ALLO STOCCAGGIO Le emissioni dovute allo stoccaggio si possono classificare come:

Dettagli

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE PRESENTA: SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE SCHEDA TECNICA 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Il sistema di aspirazione e recupero polveri prevede lo svuotamento della/e tramoggia/e di recupero della pressa e il

Dettagli

Il Software. La distanza pericolosa d z

Il Software. La distanza pericolosa d z Il Software AraGasPlus È l unico software che ha recepito in pieno la norma IEC 60079-10-1 (Edition 2.0 2015-09): Explosive atmospheres - Part 10-1: Classification of areas - Explosive gas atmospheres,

Dettagli

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98 ANALISI PRELIMINARE PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO INSTALLAZIONE STOGIT S.p.A LOCALITA' ALFOSINE IMPIANTO CLUSTER A UNITA' 10-METANOLO SOSTANZE ALCOOL METILICO PRESSIONE P= 100 bar

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica - 00179 Roma (Roma VALUTAZIONE DEL RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE (Procedura INAIL) relazione sulla valutazione del rischio derivante dalla formazione di atmosfere

Dettagli

La certificazione di prodotto per ambienti potenzialmente esplosivi

La certificazione di prodotto per ambienti potenzialmente esplosivi La certificazione di prodotto per ambienti potenzialmente esplosivi Relatore: Michele ing. Rinieri Legislazione Entrata in vigore della Direttiva 94/9/CE At.Ex. : 1 luglio 2003 sono abrogate le seguenti

Dettagli

manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex

manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex II 3G Ex na IIB T4 Gc II 3D Ex tc IIIB T125 C Dc Tamb=-15 +40 C Riferimenti normativi: Norma (ult. ediz.) Titolo Dir. 2014/34/UE EN 60079-31 EN60079-0

Dettagli

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Definizioni Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi Rischio di incendio: Probabilità che si verifichi l incendio Valutazione dei rischi di incendio: Analisi, in un luogo

Dettagli

COMMISSIONE HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Art. 1

COMMISSIONE HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Art. 1 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 3 maggio 2000 GUCE L 133/30 (ITA) del 6-6-2000 che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all azione

Dettagli

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS

3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS 3. VASCHE, CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI, SERBATOI, RECIPIENTI, SILOS 3.1. Le tubazioni, le canalizzazioni e i recipienti, quali vasche, serbatoi e simili, in cui debbano entrare lavoratori per operazioni

Dettagli

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18 INDICE GENERALE Premessa... 13 CAPITOLO 1 SISTEMA ELETTRICO, CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI IN BASE ALLA TENSIONE NOMINALE E DEL COLLEGAMENTO A TERRA... 15 1.1 Tensione nominale di un sistema...

Dettagli

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO

IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO IMPIANTI TERMICI DIFFERENZE TRA IMPIANTI ALIMENTATI A GAS E IMPIANTI ALIMENTATI A LIQUIDO Il DM 28/04/2005 ha per scopo l emanazione di disposizioni riguardanti la progettazione, la costruzione e l esercizio

Dettagli

Liste di controllo per aree e attrezzature specifiche. Alba, 10 dicembre 2015

Liste di controllo per aree e attrezzature specifiche. Alba, 10 dicembre 2015 Liste di controllo per aree e attrezzature specifiche Alba, 10 dicembre 2015 Fasi dell attività a) Studio del comparto e individuazione delle attrezzature critiche che possono generare sorgenti di innesco

Dettagli

3D Laser. Direttiva ATEX. Concetti di base per l utilizzo di apparecchiature in Atmosfera Esplosiva

3D Laser. Direttiva ATEX. Concetti di base per l utilizzo di apparecchiature in Atmosfera Esplosiva Direttiva ATEX Concetti di base per l utilizzo di apparecchiature in Atmosfera Esplosiva Revisione: 0 del 21/10/2017 ATEX è l acronimo di ATmophere EXplosive ovvero ATMOSFERA ESPLOSIVA. Un atmosfera esplosiva

Dettagli

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015 Sicurezza del macchinario, calcestruzzo e prodotti di calcestruzzo, impianti di fornitura a gas: sono solo alcuni degli ambiti interessati dalle norme tecniche

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 18

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 18 Contraente: Progetto: Cliente TERMINALE DI RICEZIONE E RIGASSIFICAZIONE GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) TARANTO N Contratto. : N Commessa : Rev: 0 N Documento Foglio Data N Documento Cliente 03255-E&E-R-0-100

Dettagli

Progetto di norma CEI C.925

Progetto di norma CEI C.925 Progetto di norma CEI C.925 Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianfranco Ceresini Il CEI prosegue la meritoria opera di analisi di ambienti con rischio esplosione per i quali è possibile

Dettagli

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas".

Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V Impianto interno di adduzione del gas. Continuiamo con l'analisi della seconda parte del D.M 12/04/96, successivamente tratteremo il Titolo V "Impianto interno di adduzione del gas". DM 12/04/1996 APERTURE DI AREAZIONE in locali per pubblico

Dettagli

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a maniche IFMC-Ex

IMPIANTI TRATTAMENTO ARIA RUMORE SCHEDA TECNICA. Apparecchiatura filtrante a maniche IFMC-Ex 1 / 5 Apparecchiatura filtrante a maniche IFMC-Ex Quando: La famiglia di filtri IFMC-Ex è stata progettata per la filtrazione di polveri potenzialmente esplosive in accordo con le norme Atex armonizzate

Dettagli

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE

SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE PRESENTA: SISTEMA DI RECUPERO POLVERI PRESSE SCHEDA TECNICA 1 1.1 DESCRIZIONE TECNICA Il sistema di aspirazione e recupero polveri prevede lo svuotamento della/e tramoggia/e di recupero della pressa e

Dettagli

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS RISCHIO ESPLOSIONE Mantova 2 Aprile 2008 ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS Ing. Nardi Luca DLgs 12 giugno 2003, n.233 Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il

Dettagli

Allegato05 Impianto di aspirazione

Allegato05 Impianto di aspirazione REALIZZAZIONE NUOVO IMPIANTO DI OSSIDAZIONE ANODICA ditta Volpato Industrie Spa VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE procedura ai sensi dell'art. 27 bis del D.Lgs 152/2006

Dettagli

EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR)

EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR) R. Bonora, A. Bona E-mail: unifront.unipd@gmail.com EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR) 1 OBBIETTIVI a) Modellizzazione della

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI 9494-2 Ing. Alessandro Temperini Presidente A.N.A.C.E. Venezia, 26 marzo 2019 L evoluzione normativa 1989: UNI - CNVVF: UNI 9494 - Evacuatori

Dettagli

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione

Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario. Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Dimensionamento dei componenti principali di un impianto sanitario Riduttori Miscelatori Vasi d espansione Introduzione Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C)

dopo l ultimazione della fase 3; dopo l ultimazione della fase 5 Temperatura aeriforme <100 < ( C) SCHEDA E rev12 dd 13/02/13 EMISSIONI IN ATMOSFERA Nella planimetria dell impianto (Allegato 5) devono essere individuati gli spazi occupati da ciascuna macchina e/o linea contraddistinte con la sigla M1,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI POLVERI COMBUSTIBILI IMPRESUD SPA

VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI POLVERI COMBUSTIBILI IMPRESUD SPA Azienda IMPRESUD SPA Ubicazione Azienda COMUNE DI ROMA Provincia RM Datore di Lavoro ROSSI MARIO Resp. Servizio Prevenzione e Protezione BERTERO SILVIA Tavola n Elaborato Revisione n Data 10/09/2012 VALUTAZIONE

Dettagli

manuale addendum DELPHI Ex

manuale addendum DELPHI Ex manuale addendum DELPHI Ex II 2G Ex eb IIC T4 Gb II 2D Ex tb IIIC T135 C IP65 Db Tamb=-20 +40 C Riferimenti normativi: Norma (ult. ediz.) Titolo Dir. 2014/34/UE EN 60079-31 EN60079-0 EN60079-7 Apparecchi

Dettagli

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3

INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 SIMBOLI 4 4.1 Tubazioni... 4 4.2 Guarnizioni per tubazioni... 4 4.3 Accessori per tubazioni... 5 4.4 Valvolame...

Dettagli

- MANUALE DI SICUREZZA -

- MANUALE DI SICUREZZA - EUROPAIR srl Via Po, 160 20032 - Cormano (Mi) P.IVA C.F. 04009650963 Tel. 39 02 66305530 Fax 39 02 66306876 info@europairitalia.it - www.europairitalia.it UNI EN ISO 9001 - MANUALE DI SICUREZZA - VENTILATORI

Dettagli

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE Pagina 1 di 11 Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) APPARECCHIATURE ELETTRICHE EX_d L apparecchiatura elettrica è idonea alle prescrizioni della zona - EPL del luogo Il

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 12 GIUGNO 2003, N.233 (ATEX) AL SETTORE DEI GAS TECNICI A CURA DEL COMITATO TECNICO DI ASSOGASTECNICI

LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 12 GIUGNO 2003, N.233 (ATEX) AL SETTORE DEI GAS TECNICI A CURA DEL COMITATO TECNICO DI ASSOGASTECNICI LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 12 GIUGNO 2003, N.233 (ATEX) AL SETTORE DEI GAS TECNICI A CURA DEL COMITATO TECNICO DI ASSOGASTECNICI Edizione febbraio 2004 LINEA GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL

Dettagli