CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI E GUIDA / A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI E GUIDA / A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL"

Transcript

1

2 CLASSIFICAZIONE AREE CON PERICOLO DI ESPLOSIONE SECONDO LE NORME CEI E GUIDA / A (III edizione) SKID LINEA 3 PRODUZIONE BIODIESEL

3 SOMMARIO 1.0 OGGETTO E SCOPO NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Introduzione generale legislativa Riferimenti legislativi nazionali ed internazionali Norme e guide tecniche di riferimento Altre norme tecniche e/o guide Documentazione di riferimento Dati ed informazioni utilizzate Legenda simboli Norme CEI / / A DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO Luogo di installazione e condizioni ambientali Considerazioni generali Descrizione dell impianto e delle aree interessate alla classificazione delle aree pericolose Descrizione delle sostanze infiammabili e/o esplosive presenti sull impianto Strutture e tipi di ventilazioni PROCEDIMENTO DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI AMBIENTI SOSTANZE INFIAMMABILI Sostanze considerate nella classificazione delle aree Superfici calde Scarichi e spurghi manuali CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI SORGENTI DI EMISSIONE E GRADI DI EMISSIONE Sorgenti di emissione Punti o parti di impianto non considerate sorgenti di emissione Influenza della ventilazione sui tipi di zone Tipo ed estensione delle zone pericolose Contemporaneità delle emissioni e grado di ventilazione Tipiche estensioni aree pericolose da SE Tabella emissioni strutturali 22

4 8.8 Tabella perdite da apparecchiature Tabella perdite da valvole di sicurezza Forme estensioni in riferimento alla direzione del vento CARATTERISTICHE E RIEPILOGO SE Riepilogo delle SE principali e delle aree di rispetto presenti sull impianto SIMBOLOGIE ADOTTATE SULLE PLANIMETRIE E SEZIONI IMPIANTI ELETTRICI E RELATIVI MATERIALI PER I LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Esecuzione degli allacci elettrici previsti c/o l impianto in oggetto Accumulo cariche elettrostatiche Scelte delle costruzioni elettriche di sicurezza in relazione al tipo di zona pericolosa Sistemi di ventilazione forzata DOCUMENTAZIONE DISPOSIZIONI 30

5 1.0 OGGETTO E SCOPO La presente relazione ha per oggetto la classificazione aree con pericolo di esplosione per la presenza di gas infiammabili c/o l impianto di produzione di Biodiesel presso lo stabilimento MASOL s.r.l. sito a Livorno in via Leonardo da Vinci, 35/A. La presente classificazione è esclusivamente riferita allo Skid della linea 3 per la produzione del biodiesel. Per maggiori dettagli sulle aree oggetto della presente classificazione si rimanda alla planimetria allegata al progetto, alla presente relazione ed agli altri allegati. La classificazione dei luoghi con la relativa ripartizione in zone 0, 1 e 2, rientra nelle attività di valutazione dei rischi di esplosione che il datore di lavoro ha l obbligo di effettuare per il rispetto del D.Lgs. 626/94 e della direttiva 1999/92/CE. Pertanto, essa può essere utilizzata anche per la corretta scelta degli apparecchi e sistemi di protezione non elettrici destinati ad essere utilizzati in tali luoghi nel rispetto della Direttiva 94/9/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, recepita in Italia con il D.P.R. del 23/03/1998, n La classificazione dei luoghi è un metodo per analizzare e classificare l ambiente dove si possono formare delle atmosfere esplosive, al fine di permettere una corretta individuazione dei requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e dei relativi componenti. Dopo aver determinato la possibile frequenza e durata dell emissione (e quindi il grado delle emissioni), la portata, la concentrazione, la velocità di emissione, la ventilazione e gli altri fattori che influenzano il tipo e/o l estensione delle zone, si dispone di una solida base per stabilire la possibile presenza di un atmosfera esplosiva. Questo approccio richiede pertanto considerazioni dettagliate per ciascun componente di processo contenente sostanze infiammabili e che potrebbe perciò essere una sorgente di emissione. Quando le zone di pericolo sono state determinate, non si devono fare modifiche di processo e/o tecnologiche senza accertare le implicazioni sulla classificazione già eseguita, coinvolgendo nelle decisioni il responsabile della gestione della classificazione (ad esempio il tecnico della sicurezza dell impianto). Nel caso in cui le modifiche abbiano delle implicazioni sulla classificazione già eseguita, questa ultima dovrà essere adeguata. Per il rispetto di quanto sopra definito è opportuno che il gestore dell impianto preveda a stabilire una procedura di autorizzazione su ogni intervento e sulle verifiche programmate nell impianto in oggetto, tale procedura dovrà essere riportata sul Documento sulla protezione contro le esplosioni. Scopo del documento in oggetto è quello di definire il grado di pericolosità delle aree con presenza di sostanze esplosive relativamente all impianto c/o di produzione di Biodiesel presso lo stabilimento MASOL s.r.l. sito a Livorno in via Leonardo da Vinci, 35/A. 2.0 NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2.1 Introduzione generale legislativa Il D.Lgs. 81 del 2008 Testo unico in materia di Salute e Sicurezza dei lavoratori, all articolo 289 punto 1, cita: Ai fini della prevenzione e della protezione contro le esplosioni, sulla base della valutazione dei rischi e dei principi generali di tutela di cui all'articolo 15, il datore di lavoro adotta le misure tecniche e organizzative adeguate alla natura dell'attività; in particolare il datore di lavoro previene la formazione di atmosfere esplosive. L articolo 290 cita: Nell'assolvere gli obblighi stabiliti dall'articolo 17, comma 1, il datore di lavoro valuta i rischi specifici derivanti da atmosfere esplosive. Di seguito sono specificati i criteri adottati per la valutazione stessa.

6 L articolo 294 richiede al datore di lavoro, per assolvere gli obblighi stabiliti dall articolo 290, di elaborare e tenere aggiornato un documento denominato: Documento sulla protezione contro le esplosioni. La classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione è un ottimo strumento per valutare l entità ed i rischi derivanti dalla formazione di eventuali atmosfere esplosive. Questo documento diventa parte integrante del documento sulla protezione contro le esplosioni. Nella valutazione del rischio occorre individuare tutti i fattori di rischio esistenti in azienda e le loro reciproche interazioni, nonché valutare la loro entità con metodi analitici o strumentali. Risulta chiaro che nei luoghi con presenza di sostanze infiammabili ed esplosive, il rischio di esplosione è uno dei rischi da valutare in fase progettuale. Le cause d innesco di un esplosione possono essere di vario genere, qui di seguito ne elenchiamo alcune tra le più significative: Superfici calde (ad esempio surriscaldamento). Fiamme o gas caldi (ad esempio gas di scarico). Scintille di origine meccanica. Compressione adiabatica e/o onde di pressione. Reazioni esotermiche (compresa autocombustione di polveri). Materiali elettrici (archi, scintille o temperature elevate). Correnti vaganti e protezioni catodiche. Cariche elettrostatiche. Scariche di origine atmosferica. Radiazioni ionizzanti. Radio-frequenze ed onde elettromagnetiche. Energie acustiche (ultrasuoni). Radiazioni ottiche (raggi laser). Altre cause. Tutti gli apparecchi elettrici e non installati all interno di una zona pericolosa devono essere quindi costruiti, installati ed assemblati in modo da non comportare rischi di esplosione. Le apparecchiature, i componenti, la loro progettazione, costruzione, assemblaggio e collaudi, dovranno comunque essere in accordo alle seguenti norme: Norme CEI EN relative al comitato tecnico 31 per quanto applicabili; Raccomandazioni IEC (quando non coperte da CEI) Leggi e norme generali per impianti elettrici; Leggi e norme generali in materia di prevenzione incendi; Nella classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione si è affrontata la valutazione del rischio derivante dalla presenza di sostanze infiammabili facendo riferimento alle norme europee CEI EN convertita in Italia nella norma CEI e successiva guida CEI e 31-35/A. 2.2 Riferimenti legislativi nazionali ed internazionali Le principali disposizioni legislative italiane relative all argomento in oggetto sono le seguenti: D.Lgs. n 81 del 09/04/2008 Testo unico in materia di Salute e Sicurezza dei lavoratori ; D.P.R. 689 del 26 maggio 1959 Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione incendi, al controllo del Corpo dei Vigili del Fuoco. Legge 6 dicembre 1971 n 1083 Norme per la sicurezza dell impiego del gas combustibile e relativo D.M. del Ministero dell industria per approvazione delle tabelle UNI-CIG. D.P.R. 675 del 21 luglio 1982 Attuazione della direttiva CEE n. 196 del 1979 relativa al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva, per il quale si applicano taluni metodi di protezione.

7 D.M. del Modifiche al D.M. del concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi. D.P.R. 727 del 21 luglio 1982 Attuazione della direttiva CEE n. 76 / 117 relativa al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva. Legge n. 150 del 17 aprile 1989 Attuazione della direttiva 82 / 130 / CEE e norme transitorie concernenti la costruzione e la vendita di materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva. Decreto n 37 del 22/01/2008 Regolamento concernente l'attuazione dell articolo 11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recanti riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici; D.M. del 12 aprile 1996 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi; DPR 462 del 22 ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi (G.U. N 6 del 8/1/2002). 94/9/CE, relativa agli apparecchi e sistemi di protezione (elettrici e non), destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive. EN : 1997, Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione - Parte 1 : concetti fondamentali e metodologia. La direttiva 94/9/CE del 23 marzo 1994, G.U.C.E L 100 del 19/4/94, si applica agli apparecchi e sistemi di protezione elettrici e non elettrici utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, ad esclusione di: Apparecchiature mediche destinate ad impiego in ambiente medico. Apparecchi e sistemi di protezione quando il pericolo di esplosione è dovuto esclusivamente alla presenza di sostanze esplosive o di sostanze chimiche instabili. Apparecchi destinati ad impieghi in ambiente domestico e non commerciale, ove un atmosfera esplosiva può essere provocata soltanto raramente ed unicamente in conseguenza di una fuga accidentale di gas. Dispositivi di protezione individuale (DPI). Navi marittime e unità mobili offshore, nonché attrezzature utilizzate a bordo di dette navi o unità. Mezzi di trasporto (veicoli e loro rimorchi); N.B.: non solo esclusi i mezzi di trasporto utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva. Prodotti contemplati dall art. 223 par. 1 lettera B del trattato. La direttiva 99/92/CE definisce gli obblighi del datore di lavoro: Prevenire la formazione di atmosfere esplosive e valutarne la probabilità e durata. Valutare la probabilità di innesco dell atmosfera esplosiva. Valutare l entità degli effetti prevedibili e limitare i danni. Consentire lo svolgimento del lavoro in sicurezza. Assicurare una adeguata sorveglianza di lavoro. Assicurare la formazione professionale dei lavoratori. Provvedere ad istruzioni scritte ed autorizzazioni al lavoro. Assicurare le misure di protezione contro le esplosioni. Elaborare il documento sulla protezione contro le esplosioni, prima della messa in servizio dell impianto e rivederlo in caso di modifiche. Inoltre si precisa che, per prevenire i rischi, si devono considerare anche le scariche elettrostatiche provenienti sia dai lavoratori sia dall ambiente di lavoro.

8 Gli impianto ed i materiali utilizzati devono risultare adatti alla classificazione del luogo e rispondere alla direttiva 94/9/CE. Prima della messa in servizio deve essere verificata la sicurezza degli impianti e si deve definire le zone con pericolo di esplosione, graduate in base alla frequenza e durata di presenza di atmosfera esplosiva; ZONA 0, 1, 2 per gas, vapori o nebbie infiammabili. Si deve inoltre indicare il gruppo e la categoria di apparecchi e sistemi di protezione per ogni tipo di zona. Dove necessario, le zone con pericolo di esplosione verranno contrassegnate nei punti di accesso con il segnale previsto dalla direttiva qui di seguito riportato: Forma triangolare, Lettere in nero su fondo giallo e bordo nero, Il colore giallo deve costituire almeno il 50% della superficie del cartello, Dimensione adeguata al luogo di ubicazione, nel rispetto delle proporzioni sopra riportate. Devono altresì essere predisposte, se del caso, uscite di emergenza e mezzi di fuga e salvataggio per l abbandono rapido ed in sicurezza dei luoghi a rischio. 2.3 Norme e guide tecniche di riferimento Norma CEI 31-30, EN Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Parte 10 - Classificazione dei luoghi pericolosi. Norma CEI 31-33, EN Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Requisiti degli impianti elettrici. Norma CEI 31-34, EN Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Verifiche ai fini della manutenzione. Norme CEI del Comitato Tecnico 31 Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive (costruzioni o, p, q, m, d, e, i, eccetera). Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi CEI 31 35, fascicolo 5024 (I edizione sostituita nel gennaio 2001 dalla II edizione qui di seguito riportata). Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi CEI (II edizione sostituita nel Febbraio 2007 dalla III edizione qui di seguito riportata), suddivisa in due fascicoli (Fascicolo Guida + Appendici GA, GB, GC) e 31-35/A (Fascicolo 5926 Appendici GD Esempi e appendice GE). Guida alla classificazione dei luoghi pericolosi CEI (III edizione del Febbraio 2007), suddivisa in due fascicoli (Fascicolo Guida applicazione Norma + Appendici GA, GB, GC, GD) e 31-35/A (Fascicolo Guida applicazione Norma + Appendici GE-GF). Si segnalano inoltre le seguenti guide o direttive: Guida CEI/ISPESL Fascicolo 2930 Guida alla verifica degli impianti elettrici utilizzatori ;

9 Guida CEI/ISPESL Fascicolo 3683R Guida per la verifica delle installazioni elettriche in luoghi pericolosi ; Guida CEI 31-25, fascicolo 2284G Luoghi con pericolo di esplosione guida per la costruzione e l uso di locali o edifici pressurizzati in luoghi di classe I (presenza di gas o vapori infiammabili); Guida CEI 31-26, fascicolo 3565R Guida per la manutenzione delle costruzione elettriche utilizzate nei luoghi con pericolo di esplosione di classe I e III (diverse dalle miniere) ; Norme CEI che trattano i requisiti particolari delle costruzioni elettriche per atmosfere esplosive, (serie 31) Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive ; Le norme e le guide CEI integrano ma non sostituiscono le norme di carattere generale relative agli impianti quale ad esempio la norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 Vca e 1500 Vcc. 2.4 Altre norme tecniche e/o guide UNI 7543/ Colori e segnali di sicurezza. Prescrizioni generali. UNI 7543/ Colori e segnali di sicurezza. Proprietà colorimetriche e fotometriche dei materiali. UNI 7543/ Colori e segnali di sicurezza. Avvisi. 2.5 Documentazione di riferimento Nello sviluppo del progetto sono stati utilizzati alcuni documenti di riferimento presenti sull impianto e/o rilevati dalla documentazione di progetto. Inoltre sono state considerate in accordo con il committente alcune procedure di gestione e di manutenzione attuate sull impianto. Le procedure di gestione ed i limiti di intervento durante il periodo in cui l impianto non è presidiato e le condizioni normali di lavoro e di sicurezza adottate sull impianto sono state riportate nel capitolo 3.3 della presente relazione tecnica. Documenti di riferimento: - Planimetrie e sezioni SKID. 2.6 Dati ed informazioni utilizzate La documentazione di cui al paragrafo 2.5 e le altre informazioni assunte come dati di base sono state fornite, nell ambito delle rispettive competenze, dalle imprese qui di seguito indicati: Proprietà e gestore dell impianto MASOL s.r.l. sito a Livorno in via Leonardo da Vinci, 35/A. Inoltre la committente MASOL s.r.l., ha dichiarato che gli impianti ed i relativi componenti sono eserciti, verificati e mantenuti correttamente nel tempo; in particolare che le parti usurabili sono/saranno sostituite con la periodicità stabilite in base alle informazioni fornite dai costruttori e dall esperienza del conduttore dell impianto. Tutto il personale operante nelle aree con pericolo di esplosione è stato o sarà opportunamente addestrato. In caso di guasto non gestibile, in sicurezza, da un solo operatore si provvederà a chiamare una squadra di intervento che provvederà a mettere in sicurezza l impianto (previo le prime manovre di sezionamento eseguite dall operatore reperibile). Si richiama l attenzione sulla necessità di non effettuare modifiche ai dati ed alle informazioni utilizzate per i calcoli qui di seguito allegati e/o riportati nella presente relazione, al fine di non invalidare la presente documentazione di classificazione delle aree con pericolo di esplosione.

10 2.7 Legenda simboli Norme CEI / / A Item Descrizione a A A 1 e A 3 A 2 e A 4 distanza pericolosa assunta; sezione del foro di emissione o area della pozza o area di evaporazione dalla superficie libera di un liquido in contenitore, [m 2 ]; reale sezione libera totale delle aperture poste in alto, una su una parete e l'altra sulla parete opposta, [m 2 ]; reale sezione libera totale delle aperture poste in alto, una su una parete e l'altra sulla parete opposta, [m 2 ]; B area dell'apertura del contenitore verso l'ambiente, [m 2 ]; c coefficiente di efflusso dei gas (emissione); valore fornito dal costruttore; oppure: - per valvole di sfioro e di sicurezza =0,97; - negli altri casi in genere =0,80; C 2 costante = (-18+0,19*T b ); c d c lv c p c p c s c v c sl D a D b d z coefficiente di diffusione dei gas, [m 2 /h]; calore latente di vaporizzazione, [J/kg]; calore specifico a pressione costante, [J/kg*K]; coefficiente di pressione dell'aria d'ingresso; coefficiente di scarico di un'apertura; calore specifico a volume costante, [J/kg*K]; calore specifico medio del liquido, [J/kg*K]; diametro equivalente dell'area A, [m]; diametro equivalente dell'area B, [m]; distanza pericolosa, distanza dalla SE a partire dalla quale la concentrazione dei gas o vapori infiammabili nell'aria è inferiore a (k*lel), [m]; e base dei logaritmi naturali = 2,71828; g accelerazione di gravità, [9,81 m/s 2 ]; h d h liq h f h m L LEL LEL mix LEL i altezza libera minima tra il livello del liquido ed il bordo del contenitore (lunghezza del cammino di diffusione), [m]; altezza del liquido rispetto alla base del contenitore, [m]; altezza del foro di emissione rispetto alla base del contenitore, [m] profondità della pozza di liquido, [m]; distanza verticale tra la mezzeria delle aperture di ventilazione poste in alto e quelle poste in basso, [m]; limite inferiore di esplodibilità in aria, [kg/m 3 ]; ricavabile con la seguente formula valida per condizioni atmosferiche normali ( Pa e 20 C): LEL (kg/m 3 ) = 0,41*610-3 *M*LEL%vol; limite inferiore di esplodibilità della miscela, %volume; limite inferiore di esplodibilità del vapore i-esimo, %volume; LEL%vol limite inferiore di esplodibilità in aria, espresso in percento del volume m 3 /m 3 *100; k fattore di sicurezza applicato al LEL pari a : - 0,25 per emissioni di grado continuo e primo;

11 Item Descrizione - 0,5 per emissioni di secondo grado; k A k F k t M P a P lh P i P P rel P v Q a Q at Q aw fattore di estensione della pozza; fattore di forma del contenitore; conducibilità termica del substrato, [kw/m*k]; massa molare, [kg/kmol]; pressione atmosferica = Pa; pressione del battente di liquido, [Pa]; pressione imposta sulla superficie del liquido, [Pa]; pressione assoluta all'interno del sistema di contenimento nel punto di emissione, [Pa]; - per valvole di sfioro e di sicurezza P= valore di taratura + 10% pressione relativa; pressione (tensione) di vapore della sostanza infiammabile, [Pa]; effettiva portata d'aria, [m 3 /s]; quantità di aria dovuta alla differenza di temperatura, [m 3 /s]; quantità di aria dovuta alla spinta del vento, [m 3 /s]; Q g portata di emissione di gas o vapore, [kg/s]; nelle Appendici B e C della Norma CEI EN è denominata: (dg/dt)max; Q gs portata specifica di emissione di vapore, [kg/s*m 2 ]; Q gte Q l Q t R r eq t T T b T e T g T i T ie t e t p V V z w X y i portata di emissione di vapore trascorso il tempo t e, [kg/s]; portata della frazione liquida, [kg/s]; portata totale di emissione, liquido o liquido più vapore, [kg/s]; costante universale dei gas = 8314 J/kmol*K oppure 1,987 se espressa in [cal/mol*k]; raggio equivalente della pozza di qualunque forma, riferito all'area superficiale, [m]; tempo di persistenza; temperatura assoluta di efflusso, [K]; temperatura normale di ebollizione, [K]; temperatura media dell'aria all'esterno dell'ambiente considerato, [K]; temperatura del terreno, [K]; temperatura media dell'aria all'interno dell'ambiente considerato a "livello neutro" (ved. GB.6.3), [K]; media tra le temperature dell'aria interna ed esterna all'ambiente considerato, [K]; tempo trascorso a partire dall'inizio dell'evaporazione (t e iniziale = 1 ), [s]; tempo di emissione o alimentazione della pozza, [s]; portata volumetrica di emissione, [m 3 /s]; volume ipotetico di atmosfera potenzialmente esplosiva; velocità dell'aria, [m/s]; coefficiente di porosità del pavimento; frazione molare o volumetrica del vapore i-esimo; Z b fattore di comprimibilità alla temperatura di ebollizione = 0,97; a diffusibilità termica del substrato, [m 2 /s];

12 Item Descrizione g rapporto tra i calori specifici (indice di espansione) = c p /c v ; per molti gas può variare da 1,1 a 1,8; l'uso di 1,3 nella generalità dei casi può essere adeguato ai fini della presente guida (1,41 per idrogeno); r aria densità (massa volumica) dell'aria, [kg/m 3 ]; r gas densità (massa volumica) della massa gassosa, [kg/m 3 ]; r liq densità (massa volumica) della massa liquida, [kg/m 3 ]; f f f f s rapporto critico del flusso; frazione della massa di vapore nella miscela, [p.u.]; frazione della massa di nebbia (spray) nella miscela, [p.u.]; 3.0 DESCRIZIONE DELL'IMPIANTO 3.1 Luogo di installazione e condizioni ambientali Si riportano qui di seguito i dati ambientali relativi al luogo di installazione: - Località: Livorno - Luogo di installazione: Impianto produzione Biodiesel - Temperatura minima assoluta ambiente esterno: -7 C - Temperatura massima ambiente esterno: + 37,8 C - Altitudine: 5 m s.l.m. - Pressione atmosferica: Pa - Umidità relativa: % 3.2 Considerazioni generali La presente classificazione delle aree potenzialmente esplosive è stata eseguita sulla base delle informazioni ricevute e/o rilevate dai documenti costruttivi delle singole apparecchiature e dalle informazioni rilevate sull impianto e/o messe a disposizione dal gestore e proprietario dell impianto, risulta evidente che i risultati dello studio risultano validi solo in riferimento alle condizioni di esercizio indicate nella presente relazione e negli allegati progettuali. I criteri adottati per la valutazione del grado di pericolosità delle sorgenti di emissione e dei quantitativi di sostanza emessa, sono quelli riportati sulla guida CEI e 31-35/A (III edizione anno 2007) redatta dal Comitato Tecnico 31 del CEI. Fanno da corredo alla presente relazione e gli schemi planimetrici approntati per l'individuazione immediata dei centri di pericolo e dell'estensione delle zone classificate presenti presso l impianto in oggetto. La classificazione delle aree pericolose è composta oltre che dalla presente relazione dagli allegati di progetto qui di seguito elencati. Planimetria delle aree classificate PD001-E-028

13 3.3 Descrizione dell impianto e delle aree interessate alla classificazione delle aree pericolose IMPIANTO LINEA 3 BIODIESEL La principale attività controllata nell area risulta essere la produzione del Biodiesel. Le fasi di lavorazioni ovviamente giudicate più pericolose sono quelle in cui il metanolo viene stoccato, caricato, e inviato all impianto per il processo di lavorazione. Trattandosi di Metanolo il pericolo di esplosione deriva ovviamente da perdite in fase di stoccaggio, deposito o quando viene inviato al processo che viene a contatto con l ambiente a seguito di una perdita. La situazione comporta la classificazione di tutti gli sfiati e/o valvole del serbatoio di stoccaggio. Maggiori dettagli sulle considerazioni della funzionalità dell impianto verranno fatte di seguito. Occorre inoltre ricordare che tutta l area di stoccaggio si trova all esterno in zona ben ventilata e che per impedire la dispersione del metanolo in caso di perdita è prevista una vasca di primo contenimento. Il metanolo avente una densità relativa rispetto l aria di 1,11 si è considerato che si possano avere delle zone con presenza dell alcool metilico in corrispondenza del basso come indicato dalla planimetria allegata. Come anticipato precedentemente si deve premettere che la fase di lavorazioni necessarie per il processo e di stoccaggio avviene durante le sole ore lavorative alla presenza del personale dell impianto. Tali manovre e/o operazioni non sono previste durante le ore notturne e/o festive quando l impianto non è presidiato. L ambiente viene sempre mantenuto libero e pulito ed eventuali residui di lavorazione e/o accumuli sono eliminati prima della fine del turno. Occorre inoltre precisare che l ambiente è ventilato in modo naturale. 3.4 Descrizione delle sostanze infiammabili e/o esplosive presenti sull impianto Nell impianto di depurazione oggetto dell intervento sono presenti le seguenti sostanze pericolose: - Alcool metilico (metanolo) Le sostanze sopra esposte sono classificati come sostanze infiammabili e come tale devono essere presi gli opportuni accorgimenti tecnici per la possibilità di creazione di miscele con aria che possono dar luogo ad esplosione (CEI 31-35, Tabella GA-2, progressivo 45). In allegato 1 viene inserito L elenco delle sostanze infiammabili comprese le loro caratteristiche come definito dalla CEI Strutture e tipi di ventilazioni Le aree in strutture chiuse sono provviste di ventilazione forzata e/o naturale, a tal riguardo Vi rimandiamo alle descrizioni inserite nel capitolo riguardante la ventilazione degli ambienti. La ventilazione dei locali può essere: Naturale (vento o gradiente di temperatura); Artificiale localizzato (ottenuta con mezzi artificiali locali sopra le SE); Artificiale generale (ottenuta con mezzi artificiali generali dentro il locale); Naturale assistita (naturale + mezzi artificiali). Ventilazione naturale La ventilazione naturale è ottenuta dal movimento dell aria dovuto al vento ovvero a gradienti di temperatura. Nella norma CEI 31-30, per ventilazione naturale, si intende quella ottenuta con i movimento naturale dell aria ed è detto che la ventilazione naturale all aperto è caratterizzata dai

14 parametri velocità e direzioni diverse nel tempo, tuttavia è spesso (non sempre) sufficiente ad assicurare la dispersione dell atmosfera esplosiva, per cui, ad una certa distanza dalla SE, la concentrazione scende al di sotto del limite inferiore di esplosività. La ventilazione naturale può essere efficace anche in determinate situazioni al chiuso, quando esiste la possibilità di ricambio dell atmosfera attraverso delle aperture di idonea dimensione. Ventilazione artificiale La ventilazione artificiale può essere generale (ad esempio: la ventilazione di un edificio ottenuta con ventilatori a parete o a soffitto) o locale (ad esempio con sistema di estrazione applicato ad una SE o ad un piccolo locale). Con la ventilazione artificiale è possibile ottenere: La riduzione di estensione delle zone. La diminuzione del tempo di permanenza dell atmosfera esplosiva al cessare della emissione. La prevenzione della formazione di atmosfera esplosiva quando la sostanza infiammabile viene diluita nell aria al di sotto del Limite Inferiore di Esplodibilità nelle immediate vicinanze della SE. Perché la ventilazione artificiale sia adatta allo scopo occorre quanto segue: Deve essere un sistema di controllo del suo grado (flusso d aria, portata). Deve essere valutata la necessità o meno di classificare il luogo nell intorno dello scarico dell aria del sistema di estrazione. L aria deve essere prelevata da un luogo non pericoloso. Il dimensionamento deve essere fatto tenendo conto della quantità ed ubicazione delle SE, nonché del grado e portata di emissione. Le bocche di mandata o aspirazione devono essere ubicate tenendo conto della densità relativa dei gas o vapori e della variazione di densità al variare della temperatura. Devono essere considerati gli ostacoli o impedimenti alla circolazione dell aria. Dati ambientali all aperto Le condizioni atmosferiche di riferimento sono state rilevate dalla tabella inserita nell appendice GC della guida CEI I dati della località inserita in tabella, più prossima al luogo oggetto della classificazione sono quelli di Grosseto. Nella tabella inserita nella guida è anche fornito un criterio di definizione delle temperature per luoghi ad altitudine sul livello del mare e/o situazioni ambientali diverse, nonché la pressione e la massa volumica dell aria a diverse altitudini. Per quanto si riferisce alle velocità del vento è confermato dai dati statistiche che, generalmente, una velocità minima del vento di 0,25 m/s, è un valido riferimento per l intero territorio nazionale; tuttavia possono esistere località particolari con velocità minima del vento inferiore e temperature più elevate o comunque diverse. Nel nostro caso, vista la condizione ambientale in cui si trova l impianto, è stata considerata una velocità del vento pari a 0,25 m/s per SE situate a quote inferiori a 3 m e 0,5 m/s per SE situate a quote superiori. Dati ventilazione naturale di ambienti chiusi Per la valutazione dell idoneità della ventilazione naturale di ambienti chiusi è stato fatto riferimento a norme specifiche e alla letteratura tecnica esistente. Allo scopo, nell appendice GB della guida CEI sono riportate formule di calcolo della portata della ventilazione per effetto della spinta del vento (Qaw) e per effetto camino (Qat), che forniscono dati cautelativi per la definizione dei tipi e delle estensioni delle zone pericolose, le formule sono qui di seguito riportate. La portata complessiva di ventilazione Dvtot/dt = Qa è uguale a Qaw quando la ventilazione è dovuta solo all effetto del vento mentre è uguale a Qat quando la ventilazione è dovuta solo all effetto camino.

15 Quando sono presenti entrambe gli effetti combinati, la portata di aria di ventilazione (Qa) è data dal valore più alto tra Qaw e Qat (non la somma delle due portate). Noto Qa ed il volume totale da ventilare Vo, che per gli ambienti chiusi si assume generalmente uguale al volume del locale Va, il numero di ricambi d aria nell unità di tempo (Co) può essere definito con la formula seguente ricavata dalla norma CEI EN , qui di seguito riportata. Co dvtot / dt Vo Quando nell ambiente chiuso esistono aperture di ventilazione o interstizi, anche non appositamente predisposti, l aria entra per l azione del vento originando dei ricambi dell aria interna (C ). Sono considerate aperture solo quelle verso l aperto e non verso altri locali. Le aperture possono essere intenzionali cioè predisposte allo scopo oppure aperture di fatto quali ad esempio gli interstizi di giunzione nei serramenti, eccetera. Le aree delle aperture (A, A1, A2, A3, A4) possono essere ottenute da una sola apertura o da un insieme di aperture. Le aperture A3 e A4 devono trovarsi sul lato opposto a quello con le aperture A1 e A2; le eventuali aperture sugli altri lati devono essere trascurate ai fini del calcolo. Quando le aperture di ventilazione sono su due lati consecutivi devono essere considerate solo quelle di un lato a scelta (si considerano quelle del lato opposto alla direzione prevalente del vento che è stata ricavata dalle informazioni contenute nell appendice GC della guida CEI 31-35). Quando esistono aperture sui quattro lati è possibile effettuare il calcolo della portata aria nelle due direzioni, considerando sempre solo i lati opposti, quindi scegliere quella maggiore. Quando esistono differenze di temperatura tra ambiente chiuso e luogo aperto (almeno uno o due gradi), come avviene ad esempio quando nell ambiente chiuso sono presenti sorgenti di calore oppure per l inerzia termica dell edificio rispetto all ambiente esterno in relazione alle escursioni termiche tra giorno e notte si generano delle differenze di densità dell aria che determinano moti dell aria più pesante verso il basso e di quella più leggera verso l alto; al centro esiste un livello neutro. Come si può rilevare dalle formule di calcolo ai fini del calcolo della portata d aria per effetto camino, le aperture vanno distinte tra quelle in alto e quelle di basso. Un apertura si intende in alto quando si trova al di sopra del livello neutro, si intende in basso quando si trova al di sotto di detto livello. Per stabilire l altezza del livello neutro in modo preciso occorre fare riferimento alla lettera specialistica; tuttavia indicativamente si può considerare che, in presenza di aperture poste in alto ed in basso di uguali dimensioni, il livello neutro si trova sulla mezzeria dell altezza dell ambiente chiuso e che, in presenza di aperture poste in alto ed in basso di diverse dimensioni, il livello neutro si sposta in proporzione al rapporto tra le aree di aperture in alto e quelle in basso, verso l area maggiore. Se non esistono le condizioni sopra indicate è inutile procedere al calcolo della portata della ventilazione per effetto camino (Qat). 4.0 PROCEDIMENTO DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI La classificazione dei luoghi pericolosi è stata eseguita in conformità alle CEI EN (CEI 31-30) ed alla guida CEI e CEI 31-35/A (III edizione 2007). Nello sviluppo del progetto si è cercato di minimizzare i pericoli di atmosfere esplosive e ridurre al minimo il numero e le estensioni delle ZONE 0 e ZONE 1.

16 Come primo passo del progetto sono stati individuati gli ambienti interessati dalle zone pericolose e sono state definite le loro caratteristiche (temperatura, pressione, dati di ventilazione). Per la definizione delle caratteristiche della ventilazione, ai soli fini della classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione, è stato fatto riferimento all appendice B della Norma CEI EN Dove presente una ventilazione del tipo naturale in ambienti chiusi si è proceduto nel calcolo della portata d aria e del numero di ricambi ora presenti nell ambiente interessato. Successivamente si è proceduto all identificazione delle sostanze infiammabili presenti e le loro caratteristiche significative (vedi allegato 1). Per ciascun ambiente sono state individuate le sorgenti di emissione (S.E.) ed i relativi gradi e modalità di emissione. Per ciascun gradi di emissione sono stati successivamente definiti i tipi e le estensioni delle zone pericolose. Per la definizione delle zone pericolose è stato adottato il criterio di individuare alcune S.E. rappresentative con caratteristiche costruttive omogenee. Le zone pericolose sono state definite per le sole SE rappresentative ed applicate a tutte quelle da esse rappresentate. La definizione dei tipi di zone è stata effettuata in conformità alla tabella B.1 della norma CEI EN , considerando insieme i gradi delle emissioni e le caratteristiche della ventilazione (grado e disponibilità). Per la definizione delle estensioni delle zone sono state considerate le caratteristiche chimiche-fisiche delle sostanze infiammabili presenti, le condizioni di manipolazione e/o processo delle stesse, nonché le condizioni ambientali del luogo di installazione. L estensione delle zone pericolose originate da ciascuna emissione è stata eseguita in due fasi: definizione della forma e definizione delle dimensioni (dz). Per la forma delle zone si è fatto riferimento all appendice C della norma CEI EN (CEI 31-30) ed agli esempi riportati nell appendice GD della guida CEI Per le dimensioni sono stati eseguiti calcoli utilizzando le formule contenute nell appendice B della norma CEI EN e nella Guida CEI 31-35, come di seguito indicato: 1) Viene prima calcolato il volume ipotetico di atmosfera esplosiva (Vz) ed il tempo di persistenza; 2) Viene successivamente calcolata la distanza dz della SE, a partire dalla quale la concentrazione di vapori infiammabili nell aria è inferiore a (k * LEL) ed è stata utilizzata per definire le dimensioni della zona pericolosa; 3) Infine è stato verificato che il volume della zona (V), definito in base alla distanza dz fosse uguale o maggiore del volume ipotetico di atmosfera esplosiva (Vz) nei casi in cui detta condizione non era rispettata, le dimensioni sono state aumentate fino al rispetto di detto requisito. Non sono state chiaramente considerate SE i punti e/o le parti dell impianto da cui possono essere emesse nell atmosfera sostanze infiammabili con modalità tali da originare atmosfere esplosive solo a causa di guasti catastrofici non compresi nel concetto di anormalità considerato nella norma CEI EN (anormalità ragionevolmente prevedibili in sede di progetto). Inoltre, non sono stati considerati gli effetti dovuti da altri guasti consequenziali (indotti da un guasto primario). 5.0 AMBIENTI Per ambiente si intende la parte di un luogo nella quale esistono condizioni di ventilazione e ambientali univoche, capaci di condizionare la dispersione o l accumulo delle sostanze pericolose. Con riferimento al capitolo 3 gli ambienti nei quali sono presenti sostanze infiammabili, considerati ai fini della classificazione dei luoghi pericolosi sono i seguenti: A0 AREA INTERNA AL SERBATOIO A1 AREA ESTERNA STOCCAGGIO METANOLO

17 Per proseguire nella classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione sono stati esaminati singolarmente tutti gli ambiente presenti sull impianto per determinare il loro grado di ventilazione e la disponibilità della ventilazione stesa. Ambiente A0 Trattasi della zona all interno del serbatoio dove viene stoccato il metanolo; Ambiente A1 Ambiente aperto esterno area stoccaggio Metanolo Trattasi di ambiente aperto con minimali impedimenti alla libera circolazione dell aria che potrebbero ridurre in modo non molto significativo l effettiva capacità di diluizione dell atmosfera esplosiva presente nel volume interessato dalle emissioni di sostanze infiammabili. Nel presente ambiente sono presenti alcune sorgenti di emissione di grado continuo, di primo e di secondo grado. Dati ambientali: - Altitudine: 5 m s.l.m. - Pressione: Pa - Temperatura media: 35 C (308 K) - Velocità minima dell aria (w): 0,5 m/s - Numero ricambi aria (c): 0,03 - Grado di ventilazione: Medio - Disponibilità della ventilazione: Buona - Fattore di efficacia: SOSTANZE INFIAMMABILI 6.1 Sostanze considerate nella classificazione delle aree Come descritto precedentemente sull impianto in oggetto è presente una sostanza infiammabili, Alcool Metilico. L Alcool Metilico (Metanolo) quale fluido utilizzato per il processo della depurazione è considerata sostanza pericolosa (CEI pagina 120 numero tabella 45) con densità alta e superiore all aria, pertanto identificabile come gas pesante ; le caratteristiche chimico/fisiche di tali sostanze, sono rilevabili dalla tabella allegata. Per le strutture all'aperto, i gas di tipo leggero non possono provocare sacche di accumulo verso l'alto, con conseguenti estensioni delle zone pericolose, mentre i gas di tipo pesante possono provocare pericolose sacche di accumulo verso il basso con conseguente estensione in caso di cunicoli e/o vasche. Per le strutture al chiuso, i gas di tipo leggero possono provocare sacche di accumulo verso l'alto, con conseguenti estensioni delle zone pericolose, mentre i gas di tipo pesante possono provocare pericolose sacche di accumulo verso il basso con conseguente estensione in caso di cunicoli e/o vasche. 6.2 Superfici calde Quando sono previste, nei vari ambienti, superfici calde, queste dovranno essere munite di idonei cuscinetti di coibentazione in modo da ridurre drasticamente la temperatura come indicato dalle norme CEI

18 6.3 Scarichi e spurghi manuali Tutti gli scarichi condense e/o troppo pieno eseguite in manuale dall operatore e/o in automatico devono essere convogliati in un barilotto completo di guardia idraulica e/o in pozzetti con sifoni e/o in ambienti provvisti di controlli sulla eventuali produzione di gas. Tali considerazioni valgono quando non è previsto uno scarico condense completo di tenuta idraulica. Si ricorda che le tenute idrauliche andranno controllata con cadenza giornaliera dal personale di gestione; l operatore dovrà provvedere a rimboccare la tenuta stessa fino al livello massimo indicato dal libretto di uso e manutenzione dell impianto. 7.0 CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI Le porte, le finestre e gli infissi in genere presenti nelle aree classificate, dovranno essere ubicate in modo da limitare i casi in cui esse sono interessate da zone pericolose stesse. L'area è servita da un impianto antincendio; le caratteristiche dello stesso sono escluse dalla presente relazione. Si consiglia la consultazione della pratica di prevenzione incendi per verificare ulteriori prescrizioni riguardanti le aree oggetto della presente classificazione delle aree. Le fogne oleose o chimiche sono o devono essere di tipo invasato, cioè con sifoni nei pozzetti per evitare il travaso di vapori da uno all'altro. Tutti i pozzetti di transito impianto elettrico ed i cavidotti elettrici, quando risultano posizionati all interno e/o nelle zone limitrofe (raggio di 3-5 metri) di area classificata a rischio di esplosione, dovranno essere riempiti di sabbia per impedire che o gas pesanti (idrocarburi o altri) possano convogliarsi nelle tubazioni elettriche fino alle sale quadri e/o ad altri locali collegati al cavidotto stesso. Tutti gli ingressi dei cavidotti nei locali dovranno, ad ogni modo, essere idoneamente sigillati in modo tale da garantire una assoluta tenuta al gas. Le tubazioni dovranno essere, come minimo, poste ad una profondità di mm dal piano di calpestio. La copertura con sabbia andrà verificata con cadenze definite dal manuale di manutenzione. 8.0 SORGENTI DI EMISSIONE E GRADI DI EMISSIONE 8.1 Sorgenti di emissione Per SORGENTE DI EMISSIONE si intende un punto o parte dell impianto da cui può essere emesso nell atmosfera un gas, un vapore o un liquido infiammabile con modalità tali da originare un atmosfera esplosiva. I gradi di emissione delle singoli sorgenti SE sono stati stabiliti sulla base delle definizioni della Norma CEI-EN / CEI e CEI / 31-35/A considerando la loro frequenza e durata. I gradi stabiliti dalla norma CEI sono tre e vengono elencati qui di seguito in ordine decrescente di probabilità di emissione nell ambiente di sostanza infiammabile. Emissione di grado CONTINUO Emissione continua o che può avvenire per lunghi periodi (oltre le h annue) Emissione di grado PRIMO Emissione che può avvenire periodicamente od occasionalmente durante il funzionamento normale (da 10 a 1000 h annue) Emissione di grado SECONDO Emissione che non è prevista durante il funzionamento normale e che se avviene è possibile raramente e per brevi periodi (da 0,1 h fino ad un massimo di 10 h annue)le modalità di emissione della seguente classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione sono state definite considerando lo stato e le condizioni di lavorazione o deposito delle sostanze precedentemente citate in relazione.

19 Le sorgenti di emissione considerate nella presente classificazione sono riepilogate nella tabella posta in calce come allegato 2. Per definire la durata complessiva di atmosfera esplosiva in 365 giorni si è proceduto nel modo seguente: Si valuta la durata dell emissione e la somma con il tempo di persistenza dell atmosfera esplosiva al cessare dell emissione, quindi la risultante durata complessiva di atmosfera esplosiva per ogni evento deve essere moltiplicata per il numero presunto di emissioni in 365 giorni. 8.2 Punti o parti di impianto non considerate sorgenti di emissione In riferimento a quanto descritto sulla norma CEI (edizione 2012), paragrafo 2.4, non sono considerate sorgenti di emissione i seguenti punti o parti di impianto: - le tubazioni saldate e i contenitori saldati a regola d arte; - i collegamenti di tubazioni e contenitori mediante dispositivi di giunzione a tenuta se costruiti in conformità a quanto richiesto da enti e normative vigenti; - i contenitori di sostanze infiammabili con coperchi chiusi a regola d arte; - le doppie tenute applicate su alberi rotanti o traslanti; - le prese campione e gli spurghi degli apparecchi di controllo (livelli, eccetera). 8.3 Influenza della ventilazione sui tipi di zone Riportiamo qui di eseguito la tabella B1 della Norma CEI e riportata sulla guida CEI e 31-35/A a riguardo della definizione del tipo di zona in funzione della sorgente di emissione e del grado e disponibilità di ventilazione dell ambiente. INFLUENZA DELLA VENTILAZIONE SUI TIPI DI ZONE GRADO DELLA VENTILAZIONE ALTO MEDIO BASSO DISPONIBILITA' DELLA VENTILAZIONE Buona Adeguata Scarsa Buona Adeguata Scarsa Buona, Adeguata o scarsa Grado della emissione Continuo (Zona 0 (Zona 0 (Zona 0 NE)(1) luogo NE)(1) NE)(1) + Zona 0 non + Zona 2 pericoloso Zona 2 Zona 0 Zona Zona 2 Zona 1 Zona 0 Primo (Zona 1 (Zona 1 (Zona 1 NE)(1) luogo NE)(1) NE)(1) + Zona 1 non + Zona 2 pericoloso Zona 2 Zona 1 Zona Zona 2 Zona 2 Zona 1 o Zona 0(3) Secondo (Zona 2 (Zona 2 (Zona 2 NE)(1) NE)(1) luogo NE)(1) luogo + Zona 2 non non Zona pericoloso pericoloso 2(4) Zona 2 Zona Zona 2(4) Zona 2(4) Zona 1 Zona 0(3) o anche (1) Zona 0 NE,1 NE o 2 NE indicano una zona teorica dove, in condizioni normali, l'estensione è trascurabile. (2) La zona 2 creata da una emissione di secondo grado può superare quella imputabile ad una emissione di primo grado o di grado continuo; in tal caso, si dovrebbe la distanza maggiore. (3) E' zona 0 se la ventilazione è così debole e l'emissione è tale che un'atmosfera esplosiva esiste praticamente in continuazione (cioè si è vicini ad una situazione di assenza di ventilazione). (4) Vedere il para Nota " + " significa " circondata da ".

20 8.4 Tipo ed estensione delle zone pericolose Il luogo pericoloso è un luogo in cui è, o può essere, presente un atmosfera esplosiva per la presenza di gas in quantità tale da richiedere provvedimenti particolari per la costruzione degli impianti e delle apparecchiature da installare al suo interno. In relazione alla frequenza di formazione ed alla permanenza di un atmosfera esplosiva, i luoghi pericolosi sono classificati con le seguenti ZONE. ZONA 0 Luogo dove è presente continuamente o per lunghi periodi un atmosfera esplosiva per la presenza di gas. ZONA 1 Luogo dove è possibile sia presente durante il normale funzionamento un atmosfera esplosiva per la presenza di gas. ZONA 2 Luogo dove non è possibile sia presente un atmosfera esplosiva per la presenza di gas durante il funzionamento normale o, se ciò avviene, è possibile sia presente per brevi periodi. Il tipo di zona è strettamente correlato da un legame causa effetto al grado dell emissione, per cui in generale: - una emissione di grado continuo genera una ZONA 0. - una emissione di primo grado genera una ZONA 1. - una emissione di secondo grado genera una ZONA 2. La ventilazione è l elemento che può alterare questa corrispondenza biunivoca, per cui una cattiva ventilazione o la sua assenza, potrebbe condurre ad un aggravio di tipo di ZONA. Ad esempio una sorgente di emissione di secondo grado alla presenza di una bassa ventilazione provoca una ZONA 1 anziché una ZONA Contemporaneità delle emissioni e grado di ventilazione Nel progetto sono state analizzate le influenze di tutte le emissioni sulla classificazione del luogo considerando il loro grado e tenendo in particolare considerazione le parti di impianto con elevata concentrazione di SE che potrebbero dar luogo ad emissioni contemporanee ed influenzarsi reciprocamente. Per definire il grado della ventilazione è stata considerata la contemporaneità delle emissioni come di seguito indicato Emissioni continue Per definire il grado di ventilazione relativo alle emissioni continue queste sono state considerate tutte contemporaneamente tra loro. Emissioni di primo grado Per definire il grado di ventilazione relativo alle emissioni di primo grado sono state considerate contemporaneamente tutte le emissioni continue più quelle di primo grado che possono essere contemporanee. Emissioni di secondo grado Per definire il grado di ventilazione relativo alle emissioni di secondo grado devono essere considerate tutte le emissioni continue, più le emissioni di primo grado considerate contemporanee, più ciascuna emissione di secondo grado considerate singolarmente o tutte assieme se dipendenti da cause comuni. Ovviamente l emissione determinante è stata quella più gravosa (con Vz maggiore) presente nell ambiente considerato nel calcolo.

21 Gradi di ventilazione Il grado di ventilazione è indicativo della quantità di aria di ventilazione che investe la SE in rapporto alla quantità di sostanza infiammabili emesse nell ambiente; questo rapporto può essere tale da limitare in varia misura la presenza di atmosfera esplosiva e ridurre o meno il tempo di persistenza della stessa al cessare dell emissione. - ALTO (VH) - MEDIO (VM) - BASSO (VL) Grado di ventilazione alto (VH) Quando la ventilazione è in grado di ridurre la concentrazione al di sotto del LEL in prossimità della SE ; ne risulta una zona di estensione trascurabile negli ambienti aperti: quando il volume Vz è trascurabile negli ambienti chiusi: quando la concentrazione media nell ambiente Xm% rispetta largamente la condizione (2.2.n) e il volume è trascurabile. Grado di ventilazione medio (VM) Quando la ventilazione è in grado di ridurre la concentrazione al di sotto del LEL oltre una certa distanza dalla SE e dove l atmosfera esplosiva non persiste eccessivamente al cessare dell emissione; ne risulta una zona di estensione non trascurabile. Negli ambienti aperti: quando il volume Vz non è trascurabile. Negli ambienti chiusi: quando la concentrazione media nell ambiente Xm% rispetta la condizione (2.2.n) della guida CEI il volume Vz non è trascurabile il tempo t è compatibile con il tipo di zona previsto. Grado di ventilazione medio (VL) Quando la ventilazione non è in grado di ridurre la concentrazione al di sotto del LEL oltre una certa distanza dalla SE e dove l atmosfera esplosiva può persistere eccessivamente al cessare dell emissione; ne risulta una zona che si estende a tutto l ambiente. Negli ambienti aperti: dove dovrebbero esistere luoghi con grado di ventilazione basso (fosse e sottotetti sono da escludere). Negli ambienti chiusi: quando la concentrazione media nell ambiente Xm% non rispetta la condizione (2.2.n) il tempo t non è compatibile con il tipo di zona previsto. Ambienti chiusi L ambiente chiuso ha un volume Va limitato, quindi di non essere infinitamente ricettivo di sostanze infiammabili, per cui le zone con pericolo di esplosione possono essere presenti sia nell intorno della SE (campo vicino), sia lontano dalla SE (campo lontano). In questi ambienti occorre considerare generalmente il numero di ricambi d aria Co uguale al numero di ricambi d aria dell intero ambiente Ca e il volume interessato dalla zona pericolosa, o volume totale da ventilare, Vo uguale al volume dell intero ambiente Va; tuttavia, quando la concentrazione media di sostanza infiammabile Xm% nell atmosfera del volume totale dell ambiente Va rispetta la condizione 2.2.n, per definire il grado di ventilazione è ragionevole considerare Vo<Va e Co>Ca. Condizione 2.2.n: Xm% k * LELmix% vol. f Come descritto in precedenza negli ambienti aperti il grado di ventilazione può essere: MEDIO (VM) quando Vz non è trascurabile, ALTO (VH) quando Vz è trascurabile.

22 Grado di ventilazione in ambienti chiusi - Il grado della ventilazione è ALTO (VH) quando la concentrazione Xm% rispetta largamente la condizione (2.2.n) ed il volume Vz è trascurabile. In generale, per essere trascurabile la zona pericolosa, e di conseguenza il volume Vz, deve rispettare entrambe le seguenti condizioni: a) Deve avere un volume piccolo (alcuni dm3); inoltre, b) Se l atmosfera esplosiva corrispondente fosse innescata, l entità del danno prevedibile dovuto all aumento repentino della temperatura e/o della pressione, definito tramite una valutazione del rischio, è ritenuto trascurabile, considerando la situazione al contorno e gli effetti indotti (effetto domino). Ad esempio: all aperto l entità del danno è generalmente minore che al chiuso; al chiuso, l entità del danno è tanto maggiore quanto più piccolo è il volume dell ambiente (effetto di demolizione maggiore). Quando il Volume Vz è trascurabile, il tempo t non influisce sulla valutazione del grado della ventilazione. La trascurabilità o meno del volume Vz è stata valutata durante la realizzazione della classificazione stessa. - Il grado della ventilazione è BASSO (VL) quando la concentrazione media Xm% non rispetta la condizione (2.2.n). - Il grado della ventilazione è MEDIO (VM) quando non è né ALTO (VH) né BASSO (VL) e la concentrazione media Xm% rispetta la condizione (2.2.n). Per tutte le sorgenti di emissione sono stati eseguiti i calcoli e le considerazioni per la definizione del grado della ventilazione e dell estensione delle zone pericolose, per ciascun grado di emissione (continua, primo e secondo grado). Per le zone pericolose in considerazione del tipo di sorgente di emissione presente e della densità relativa all aria delle sostanze pericolose presenti (metano) sono state definite alcune forme di estensione dell area pericolosa qui di seguito riportate. Occorre innanzitutto precisare che quando le zone pericolose originate dalle singole sorgenti di emissione sono limitate da ostacoli tendono ad allargarsi nelle altre direzioni anche in relazione alla densità relativa all aria del gas presente, pertanto, considerando che l acetilene presenta una densità relativa intermedia pari a circa 0,9 sono stati, per queste SE, applicati criteri di calcolo validi sia per gas di tipo pesante che leggero. Per tutte le sorgenti di emissione sono stati eseguiti i calcoli e le considerazioni per la definizione del grado della ventilazione e dell estensione delle zone pericolose, per ciascun grado di emissione (continua, primo e secondo grado). Per le sorgenti di emissione presenti sull impianto in oggetto vengono in particolare evidenziate le seguenti forme di estensione Forma sferica.

23 r= vedi relazione 8.6 Tipiche estensioni aree pericolose da SE Tipica forma sferica e/o ellittica valida per perdite su valvole manuali, automatiche, flangie, ecc.: TIPICO VALVOLA r= vedi relazione r= vedi relazione r= vedi relazione 8.7 Tabella emissioni strutturali COMPONENTI TIPI DI SOSTANZE EMISSIONI STRUTTURALI (Q g ) [kg/s] gas 1,9x10-8 Connessioni (a flangia o prodotti petroliferi leggeri (1) 2,1x10-8 filettate), accessori di prodotti petroliferi pesanti (2) 5,2x10-10 tubazioni gas e/o prodotti petroliferi in 3,0x10-9 piattaforme a mare (offshore) gas 5,6x10-7 Valvole manuali e prodotti petroliferi leggeri (1) 1,0x10-7 automatiche (escluse le valvole di sicurezza e di prodotti petroliferi pesanti (2) 1,0x10-9 rilascio dell'atmosfera) gas e/o prodotti petroliferi in 1,1x10-7 piattaforme a mare (offshore) Sfiati, drenaggi, spurghi e gas 5,6x10-8 prese-campione prodotti petroliferi leggeri (1) 1,8x10-7 intercettati da valvole prodotti petroliferi pesanti (escluse le valvole di (2) 5,0x10-9 sicurezza e di rilascio gas e/o prodotti petroliferi in 5,1x10-8 dell'atmosfera) piattaforme a mare (offshore) Sfiati di valvole di gas 1,5x10-6 sicurezza chiuse (3), prodotti petroliferi leggeri (1) 5,2x10-7 valvole di rilascio prodotti petroliferi pesanti (2) 3,0x10-9 all'atmosfera chiuse, boccaporti, passi d'uomo, gas e/o prodotti petroliferi in bracci di carico ed ogni 5,4x10-7 piattaforme a mare (offshore) altro componente (1) Prodotti con densità inferiore a 934 kg/m 3 a 15 C; (2) Prodotti con densità superiore a 934 kg/m 3 a 15 C; (3) Per le valvole di sicurezza vedere anche la tabella GB seguente.

24 8.8 Tabella perdite da apparecchiature Norma UNI-CIG 8275 (12/81) F.A. 4/84 Titolo Tenuta esterna - Perdite massime ammissibili cm 3 /h kg/s (3) Apparecchi di utilizzazione dei Per dispositivi multifunzionali: combustibili gassosi. Dispositivi di DN fino a 10 mm; 60 1,2x10-8 intercettazione, regolazione e DN da 10 a 25 mm; 120 2,4x10-8 sicurezza. Prescrizioni. DN da 25 a 80 mm; 120 2,4x10-8 DN fino a 10 mm; 20 4x10-9 Apparecchi di utilizzazione dei DN da 10 a 25 mm; 40 8x10-9 combustibili gassosi. Dispositivi 8917 (04/87) DN da 25 a 80 mm; 60 1,2x10-8 automatici di intercettazione e/o regolazione. Valvole automatiche. DN da 80 a 150 mm; 100 2x10-8 DN oltre 150 mm; 150 3x10-8 Apparecchi di utilizzazione dei DN fino a 10 mm; 20 4x (11/85) combustibili gassosi. Dispositivi DN da 10 a 25 mm; 40 8x10-9 termoelettrici. DN da 25 a 80 mm; 60 1,2x10-8 Potenza termica <= 100kW 70 1,4x (04/88) Bruciatori di gas ad aria soffiata. Potenza termica <= 350kW 140 2,8x10-8 F.A. 12/92 Prescrizioni di sicurezza. (1) Potenza termica <= 2000kW 210 4,2x10-8 Potenza termica > 2000kW 280 5,7x10-8 Generatori di aria calda Potenza termica <= 100kW 70 1,4x (12/82) funzionanti a gas con bruciatore ad Potenza termica <= 350kW 140 2,8x10-8 F.A. 12/87 aria soffiata. Prescrizioni di sicurezza. Potenza termica <= 2000kW 210 4,2x10-8 Regolatori singoli 30 6x10-9 Regolatori di pressione per Regolatori multifunzionali 60 1,2x10 apparecchi alimentati da gas (11/75) canalizzati. Prescrizioni di Perdita dallo sfiato in caso di sicurezza. danneggiamento della membrana x10-5 (2) 7271 (04/88) Caldaie ad acqua funzionanti a gas La fuga totale del circuito gas F.A. 4/90 con bruciatore atmosferico ,8x10-8 non deve essere maggiore di : F.A. 12/91 Prescrizioni di sicurezza. (1) Perdite massime ammesse sulla linea del gas del bruciatore e le apparecchiature di sicurezza e regolazione ivi inserite. (2) Il DM 12 Aprile 1996 prescrive che eventuali riduttori di pressione siano collocati all'esterno dell'edificio. (3) Perdite in kg/s riferite al "gas naturale".

25 8.9 Tabella perdite da valvole di sicurezza VALVOLA SICUREZZA PRESSIONE DI ESERCIZIO [MPa] DI Tenuta esterna - Perdite massime ammissibili [kg/s] 0,103-6,896 1,4x10-7 Valvole con orifizio di 10,3 2,2x10-7 scarico di diametro <= 7,8 mm 13,0 2,8x ,2-41,4 3,6x10-7 0,103-6,896 7,1x ,3 1,1x ,0 1,4x10-7 Valvole con orifizio di 17,2 1,8x10-7 scarico con diametro >= 7,8 20,7 2,2x10 mm 27,6 2,8x ,5 3,6x ,4 3,6x10-7 Per le valvole di sicurezza in impianti relativi al gas con tenuta soffice ( es. in teflon), nelle prove di collaudo di tenuta della sede della valvola non sono ammesse perdite Forme estensioni in riferimento alla direzione del vento Gas pesanti Gas intermedigas leggeri CASI CONSIDERATI Direzione del vento densità >1,2 densità 0,8-1,2 densità <0,8 (a) Emissione verso l'alto,assenza di vento; (b) Emissione verso l'alto,presenza di vento; (c) Emissione verso il basso,assenza di vento; (d) Emissione verso il basso,presenza di vento; (e) Emissione orizzontale,assenza di vento; (f) Emissione orizzontale,presenza di vento nella direzione dell'emissione; (g) Emissione orizzontale,presenza di vento nella direzione opposta all' emissione;

26 9.0 CARATTERISTICHE E RIEPILOGO SE 9.1 Riepilogo delle SE principali e delle aree di rispetto presenti sull impianto Nello sviluppo del progetto di classificazione aree pericolose delle aree comprese nel presente intervento c/o l impianto di depurazione della TASM S.p.A. sono emerse dai calcoli le seguenti ZONE pericolose: ZONA 0 Nell impianto sono previste le seguenti aree classificate ZONA 0: - Interno Serbatoio, tubazioni ed apparecchi. ZONA 1 Nell impianto è prevista ZONA 1 nei seguenti luoghi: - Interno del pozzetto, - Sfiati serbatoi di accumulo e stoccaggio con sfera di raggio da 1,5 m di estensione (area pericolosa presente durante il caricamento dei silo ed il funzionamento dell impianto e nel funzionamento delle pompe di ricircolo). ZONA 2 Nell impianto sono previste le seguenti aree classificate ZONA 2: - Area esterna zona serbatoio di stoccaggio, come da planimetria, - Area di estensione all esterno delle zone 1 con raggio 1,0 m dalle portelle di ispezione o aperture stesse, ZONA NON AD Nell impianto sono previste le seguenti aree classificate ZONA NON AD. La trascurabilità della zona è dovuta ad alcune sicurezze presenti nell area, a tal proposito Vi rimandiamo a quanto sopra descritto sulle funzionali e sui sensori gas previsti a progetto, altri riferimenti sono rilevabili nelle schede inserite nell allegato 3 dove vengono descritte le prescrizioni necessarie per poter considerare l area ZONA NON AD: - Esterne alle zone classificate come da planimetria allegata;

27 10.0 SIMBOLOGIE ADOTTATE SULLE PLANIMETRIE E SEZIONI 11.0 IMPIANTI ELETTRICI E RELATIVI MATERIALI PER I LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE 11.1 Esecuzione degli allacci elettrici previsti c/o l impianto in oggetto Impianti previsti in ZONA 0 IMPIANTI ELETTRICI E RELATIVI MATERIALI PER I LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Unità d'impianto: vedi paragrafo 9.9 Tipo di zona installazione Zona : Zona 0 ITEM ESECUZIONI ADOTTATE NORME DI COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI NESSUNO STRUMENTI Eex-i CEI CEI 31-9 NOTE : (CERTIFICAZIONI ATEX)

28 Impianti previsti in ZONA 1 IMPIANTI ELETTRICI E RELATIVI MATERIALI PER I LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Unità d'impianto: vedi paragrafo 9.9 Tipo di zona installazione Zona : Zona 1 ITEM ESECUZIONI ADOTTATE NORME DI COSTRUZIONE IMPIANTI Eex-d CEI CEI 31-1 IMPIANTI Eex-e CEI CEI 31-7 ELETTRICI Eex-p CEI CEI 31-2 Eex-q CEI CEI 31-6 Eex-o CEI CEI 31-5 Eex-m CEI CEI STRUMENTI Eex-i CEI CEI 31-9 NOTE : (CERTIFICAZIONI ATEX) Impianti previsti in ZONA 2 IMPIANTI ELETTRICI E RELATIVI MATERIALI PER I LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Unità d'impianto: vedi paragrafo 9.9 Tipo di zona installazione Zona : Zona 2 ITEM ESECUZIONI ADOTTATE NORME DI COSTRUZIONE IMPIANTI IMPIANTI Eex-n CEI CEI ELETTRICI STRUMENTI Eex-i CEI CEI 31-9 NOTE : (CERTIFICAZIONI ATEX) In base alle indicazioni fornite dalla CEI EN (CEI 31-33), all'interno delle varie zone classificate secondo le regole generali, dovranno essere utilizzate le seguenti tipologie impiantistiche come realizzazione minima adatta al caso relativo: ZONA 0 Costruzioni elettriche per uso in zona 0 Costruzioni e circuiti elettrici possono essere impiegati in zona 0 se sono in accordo con la norma EN (categoria ia sicurezza intrinseca), e con quanto richiesto al paragrafo 12.3 della CEI

29 ZONA 1 Costruzioni elettriche per uso in ZONA 1 In Zona 1 possono essere impiegate costruzioni elettriche per Zona 0 o costruzioni con uno o più dei seguenti modi di protezione: - d secondo la EN p secondo la EN q secondo la EN o secondo la EN e secondo la EN i secondo la EN m secondo la EN Si raccomanda per questo impianto apparecchiature e custodie del tipo Eex-d esecuzione a sicurezza aumentata con apparecchiature e custodie del tipo Ee-xe. IIA T1 o in Tutti i tipi di esecuzione impiantistica non menzionati quando destinati ad essere tolti e a permanere fuori tensione in caso di presenza di sostanze pericolose; eventuali gradi di protezione o particolari necessità di robustezza meccanica, sono subordinati ad esigenze di gestione e di esercizio degli impianti. ZONA 2 Costruzioni elettriche per uso in ZONA 2 Le seguenti costruzioni elettriche possono essere installate in ZONA 2: a) Costruzioni elettriche per ZONA 0 o ZONA 1; oppure b) Costruzioni elettriche progettate specificatamente per la ZONA 2 (ad esempio con il modo di protezione n secondo la IEC ); oppure c) Costruzioni elettriche conformi alle prescrizioni di una norma riconosciuta relativa a costruzioni industriali che non hanno, durante il funzionamento normale, superfici calde in grado di provocare accensione e 1) Non producono durante il funzionamento normale, archi o scintille; oppure 2) Durante il funzionamento normale producono archi e scintille ma, sempre in funzionamento normale, i valori dei parametri elettrici (U, I, L, C) nel circuito (compresi i cavi) non superano quelli specificati nella norma EN50020 con un fattore di sicurezza uguale ad 1. La valutazione deve essere eseguita in conformità con le indicazioni relative agli apparecchi e ai circuiti a limitazione di energia forniti dalla norma IEC A meno che la sicurezza non venga dimostrata con una prova, una superficie viene considerata capace di accensione se la temperatura della stessa supera la temperatura di accensione dell atmosfera esplosiva circostante. Questa costruzione elettrica devono essere contenute in custodie con grado di protezione e resistenza meccanica adeguate ai luoghi non pericolosi con condizioni ambientali analoghe. Non sono richiesti contrassegni speciali per queste costruzioni, ma deve essere chiaramente identificato, sulle costruzioni stesse o nella documentazione, che esse sono state valutate da una persona la quale deve: - essere a conoscenza delle prescrizioni dell insieme di norme e guide relative e della loro interpretazione corrente; - avere l accesso a tutte le informazioni necessarie per effettuare la valutazione; - dove necessario, avere utilizzato apparecchiature e procedure di prova equivalenti a quelle utilizzate dagli organismi nazionali; d) costruzioni elettriche conformi al paragrafo della norma CEI Nel caso di macchine elettriche rotanti conformi alle precedenti pos. b, c, d non deve potersi verificare alcuno scintillio pericoloso durante l avviamento a meno che non siano presi provvedimenti per assicurare che non sia presente atmosfera esplosiva.

30 Tutti i tipi di esecuzione impiantistica non menzionati quando destinati ad essere tolti e a permanere fuori tensione in caso di presenza di sostanze pericolose; eventuali gradi di protezione o particolari necessità di robustezza meccanica, sono subordinati ad esigenze di gestione e di esercizio degli impianti. Gruppi e classi di temperatura delle costruzioni elettriche Le costruzioni elettriche di sicurezza sono suddivise in gruppi con il seguente significato: - Gruppo I: Costruzioni elettriche per miniere con presenza di grisou - Gruppo II: Costruzioni elettriche per impianti diversi dalle miniere con presenza di grisou Nel nostro caso si tratta chiaramente di GRUPPO II Le costruzioni elettriche a prova di esplosione d (Eex-d) e quelle a sicurezza intrinseca i (Eex-i) del gruppo II sono suddivise in IIA, IIB, IIC, in base all interstizio sperimentale massimo di sicurezza che non provoca l esplosione dell atmosfera esterna (MESG Maximum Experimental Safe Gap) per le costruzioni a prova di esplosione d e in base alla corrente minima di accensione (MIC Minimum Ignition Current) per le costruzioni a sicurezza intrinseca. Siccome il MESG ed il MIC dipendono dalle caratteristiche delle sostanze infiammabili pericolose, il gruppo di appartenenza deve essere indicato nei documenti di classificazione del luogo. Chiaramente le costruzioni elettriche certificate per un particolare gruppo possono essere utilizzate anche nei luoghi dove è consentito un Gruppo che prevede un MESG o una MIC maggiore. Precisamente una costruzione del Gruppo IIB può essere utilizzata in luoghi che richiedono costruzioni del Gruppo IIA ed una costruzione del Gruppo IIC può essere utilizzata in luoghi che richiedono costruzioni dei Gruppi IIA e IIB. Nel nostro caso sono richieste costruzioni di Gruppo IIA per cui nei locali con presenza di potranno essere utilizzate costruzioni di tutti e tre i gruppi (IIA IIB IIC). La temperatura superficiale delle costruzioni elettriche di sicurezza non deve superare la temperatura di accensione delle sostanze pericolose presenti sull impianto. Per le costruzioni elettriche del Gruppo II, le massime temperature superficiali sono suddivise in Classi da T1 a T6 con il seguente significato: Classe di temperatura Massima temperatura superficiale delle costruzioni elettriche Temperatura di accensione T1 450 C > 450 C T2 300 C > 300 C T3 200 C > 200 C T4 135 C > 135 C T5 100 C > 100 C T6 85 C > 85 C Le costruzioni elettriche certificate per una determinata classe di temperatura possono essere utilizzate anche per i luoghi dove è richiesta una Classe che prevede una massima temperatura superficiale maggiore. Ad esempio una costruzione della Classe T3 può essere utilizzata in luoghi che richiedono costruzioni di Classe T1 e T2 e di conseguenza una costruzione della Classe T6 può essere utilizzata in tutti i luoghi pericolosi. Nei luoghi con presenza di Alcool Metilico potranno essere utilizzate costruzioni con tutte le classi di temperatura da T1 a T6 e la costruzione dovrà essere come minimo la seguente: IIA-T1

31 Nelle ZONE 2 le costruzioni elettriche che nel funzionamento normale non producono archi o scintille o temperature pericolose devono avere uno dei modi di protezione per la ZONA 1 oppure Eex-nC, Eex-nL, Eex-nP, Eex-nR conformi a specifiche norme di costruzione, alcune costruzioni Eex-nC e Eex-nL devono essere certificate da un laboratorio riconosciuto Accumulo cariche elettrostatiche Per prevenire l'accumulo di cariche elettrostatiche, dovranno essere collegate a terra e rese equipotenziali le masse, le masse estranee e le altre parti metalliche degli impianti di lavorazione o deposito e i mezzi di convogliamento e trasporto, nel rispetto delle prescrizioni della norma CEI Scelte delle costruzioni elettriche di sicurezza in relazione al tipo di zona pericolosa A seguito dell emissione della Direttiva 94/9/CE relativa agli apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive, recepita dallo stato Italiano con D.P.R. 23 Marzo 1998 n. 126, le costruzioni elettriche di sicurezza possono rispondere ai soli requisiti essenziali di sicurezza della Direttiva; a partire dal 1 Settembre 2003 non è più possibile commercializzate ed installate costruzioni non rispondenti alla Direttiva di cui sopra. Nella Direttiva 94/9/CE gli apparecchi ed i sistemi di protezione per i diversi tipi di Zona (0,1,2) sono classificati in modo diverso. La classificazione secondo la Direttiva di cui sopra non è esaustiva come quella delle norme CENELEC e CEI per cui nelle richieste di acquisto, volendo materiali rispondenti sia alle norme CENELEC e CEI sia alla Direttiva 94/9/CE, devono essere sempre indicate le sigle di identificazioni di entrambe le norme. Esempio doppia siglatura delle apparecchiature: - CE 0722 Ex II 2 G (Direttiva 94/9/CE) - Eex d IIA T1 (Norme CENELEC e CEI) 11.4 Sistemi di ventilazione forzata Nella classificazione delle aree NON sono state previste portate minime dei ventilatori di estrazione forzata dai vari locali chiusi: 12.0 DOCUMENTAZIONE La documentazione è costituita dalla presente relazione e dai documenti allegati; essa costituisce un insieme organico, pertanto, l'uso separato dei singoli documenti può condurre ad errate interpretazioni. Nei disegni, dove sono evidenziati i componenti dell'impianto di processo o tecnologico, sono indicate le zone pericolose. La simbologia utilizzata è quella delle norme di riferimento (CT 31), vedi legenda inserita in relazione e sugli allegati planimetrici. Le norme C.E.I / / Guida CEI e CEI 31-35/A (Edizione 2012) ed altre alle quali è stato fatto riferimento per la classificazione dei luoghi pericolosi in oggetto, costituisce la Regola dell'arte riconosciuta dallo Stato italiano con la Legge n. 186 del (G.U. n. 77 del ) " Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici". Tutte le sigle di identificazione delle apparecchiature dovranno essere secondo la direttiva 94/9/CE o successive DISPOSIZIONI Seguono disposizioni operative e di manutenzione degli impianti di processo tecnologici. Si richiama l'attenzione sul fatto che il "grado" di una Sorgente di Emissione (SE), come esemplificato nelle norme, cessa di essere tale e diventa indeterminabile qualora esso cambi le sue

32 caratteristiche di emissione (probabilità e quantità) durante la vita dell'impianto e non si provveda al tempestivo ripristino delle sue caratteristiche iniziali. I serramenti muniti di congegno di autorichiusura consentono di non considerare "aperture di Tipo A0" i vani che essi chiudono e pertanto, quando non sono utilizzati, devono essere mantenuti chiusi. Questi serramenti sono realizzati con requisiti particolari (interstizi, battenti) al fine di non consentire il passaggio dell'atmosfera pericolosa da un locale all'altro e pertanto tali requisiti devono essere mantenuti. In alcuni casi, essi sono muniti di guarnizioni di tenuta, che deve essere mantenuta in buono stato nel tempo. I serramenti apribili solo con attrezzi o mezzi speciali devono essere mantenuti chiusi. Gli impianti elettrici a sicurezza posseggono requisiti particolari che li rendono adatti ad essere utilizzati in zone con pericolo di esplosione. Ragioni di sicurezza impongono che tali requisiti siano conservati per tutta la loro vita e pertanto, essi necessitano di ispezioni periodiche e interventi manutentivi mirati allo scopo; particolare attenzione deve essere posta in questi interventi, per non alterare i requisiti di sicurezza originali. Gli interventi che comportano modifiche dell'esecuzione di sicurezza di un componente dell'impianto devono essere autorizzate dal costruttore e/o se del caso dal laboratorio riconosciuto. Gli interventi di manutenzione e le eventuali modifiche devono essere registrati e conservati per una eventuale richiesta da parte dell'autorità ispettiva. Il corretto funzionamento dell'impianto elettrico in condizioni ordinarie di servizio, non significa che i suoi componenti abbiano mantenuto integri i loro requisiti di sicurezza. I contrassegni contenuti nelle targhe e nelle incisioni o rilievi delle Costruzioni elettriche Ex, dei Componenti Ex, degli Accessori Ex e delle Costruzioni elettriche associate, hanno una importanza assoluta per conoscerne i requisiti di sicurezza e correlarle alla documentazione di collaudo; deve essere quindi curata in modo particolare la loro conservazione nel tempo. Si richiama l attenzione sul fatto che il grado di una emissione, come esemplificato nelle norme di riferimento e nella presente relazione, cessa di essere tale e diventa indeterminabile qualora essa cambi le sue caratteristiche (probabilità e quantità di sostanza infiammabile emessa) durante la vita dell impianto e non si provveda al tempestivo ripristino delle sue caratteristiche iniziali. Si raccomanda di predisporre un adeguato programma di manutenzione e sostituzione delle parti usurabili. La manutenzione degli impianti tecnologici e dei dispositivi di sicurezza è un preciso obbligo del datore di lavoro come previsto dal D.Lgs 81/08, il quale è personalmente responsabile di programmare la manutenzione stessa. L attività di manutenzione deve essere svolta a regola d arte, seguendo le prescrizioni contenute nelle norme tecniche (CEI 31-34; CEI 31-26; CEI 0-10 ed altre normative vigenti) e le indicazioni dei costruttori dei componenti dell impianto. La classificazione dei luoghi non prende in esame interventi di manutenzione, in casi particolari, devono essere adottate misure tecniche e/o organizzative adeguate alle circostanze, per evitare pericoli di esplosione. La presenza di sostanze infiammabili presuppone che l operazione di manipolazione e deposito avvengano in luoghi ben ventilati. Inoltre, devono essere presi tutti gli accorgimenti atti all eliminazione di cause di innesco capaci di provocare l accensione di atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas. Gli addetti devono essere istruiti addestrati e muniti di mezzi idonei a fronteggiare tempestivamente eventuali situazioni anomale di pericolo (rotture dei dispositivi di contenimento delle sostanze, eccetera), al fine di ridurre le durate e le quantità di emissione, nonché di contenere al minimo i danni ambientali conseguenti. I tempi di intervento considerati ai fini della classificazione dei luoghi pericolosi e che devono essere rispettati, sono i seguenti: - Devono essere conformi alla norma CEI CEI 31-35:

33 Copia dei certificati di conformità alle norme di riferimento e di quelli di controllo, rilasciati da laboratori riconosciuti, nonché del collaudo da parte del fornitore, deve essere conservata a disposizione dell'autorità preposta alla verifica delle installazioni elettriche in luoghi pericolosi. Trattandosi di impianto già esistente sul quale sono state eseguite solo alcune modifiche, in base alla tabella qui di seguito riportata, non se si deve eseguire di nuovo la denuncia dell impianto in area pericolosa in riferimento al nuovo D.P.R. 462/01.

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI Via Milano, 12/B 24040 Bonate Sopra (BG) TEL 035/6010028 FAX 035/992035 Web: www.cs-progetti.it @mail: studio@cs-progetti.it - per. ind. Claudio Boschini - per. ind. Simone Plebani - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento

RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento --- RELAZIONE TECNICA Centrale termica stabilimento relativa alla CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE 1. - Dati ambientali L'emissione considerata avviene in un ambiente confinato avente

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

D. Lgs. 81/08 Titolo XI D. Lgs. 81/08 Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE Il presente titolo prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di Atmosfere Esplosive. Tecnico

Dettagli

Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi

Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi Norma CEI 31-30 e Guida CEI 31-35 Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi pericolosi 30/05/2003 1 Principi ipotesi di lavoro: E esclusa la possibilità

Dettagli

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie.

Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. LA VENTILAZIONE DELLE AREE PERICOLOSE PER LA PRESENZA DI GAS Nella newsletter dello scorso mese abbiamo iniziato a parlare della classificazione delle aree per la presenza di gas, vapori e nebbie. In questa

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE STAZIONE MISURA GAS

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE STAZIONE MISURA GAS Foglio 1 di 1 EMISSIONE 6/6/12 FRATEPIETRO CRIPPA REV. DESCRIZIONE DATA VERIFICATO APPROVATO RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO CLASSIFICAZIONE AREE PERICOLOSE STAZIONE MISURA GAS www.sogepisrl.it Data: Giugno

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati Rischi da atmosfere esplosive Copyright Diritti riservati ATEX = ATmosphères EXplosibles Definizione (art. 288 - D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) Atmosfera esplosiva: una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche,

Dettagli

Classificazione delle aree

Classificazione delle aree Classificazione delle aree con pericolo di esplosione Ing. Maurizio Toninelli Classificazione delle aree Metodo di analisi e di suddivisione convenzionale dei luoghi in ZONE PERICOLOSE e ZONE NON PERICOLOSE

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di DVR rischio esplosione (cod. 300.08) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Modello di documento di valutazione

Dettagli

La certificazione ATEX. Nota informativa

La certificazione ATEX. Nota informativa La certificazione ATEX Nota informativa PRINCIPI DI SICUREZZA Gli impianti dove vengono lavorate e depositate sostanze infiammabili devono essere progettati, eserciti e mantenuti in modo da ridurre al

Dettagli

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DPI I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali francesco.pilo@vigilfuoco.it ATEX DAY 3.04.2013 VENEZIA Pag. 1 COS E LA VALUTAZIONE ATEX?

Dettagli

Direttiva ATEX. Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione

Direttiva ATEX. Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione Direttiva ATEX Normative per Ambienti con Pericolo di Esplosione DIRETTIVE EUROPEE A partire dal 1 luglio 2003 sono entrate definitivamente in vigore: Direttiva ATEX 94/9/CE (direttiva di prodotto) recepita

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischi da esplosione protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE

Direttiva di Prodotto - 94/9 CE Direttiva di Prodotto - 94/9 CE D.P.R. n 126 28 marzo 1998 Regolamento in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive Atmosfere Esplosive.

Dettagli

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio

Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Relazione Tecnica Specialistica : progetto rete idrica antincendio Committente: COMUNE DI CEVA Edificio: Fabbricato adibito a scuola media inferiore sita in Via Leopoldo Marenco, 1-12073 CEVA (CN) Progettista:

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto

GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto page: 1 di 47 GAS PLUS STORAGE S.r.l Impianto di stoccaggio gas di San Benedetto IDENTIFICAZIONE ZONA ATEX DOC N : 101SBP-00-PSA-RE-02000 REV N : V00 page: 2 di 47 INDEX 1. INTRODUZIONE...3 1.1 DIRETTIVE

Dettagli

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98 ANALISI PRELIMINARE PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO INSTALLAZIONE STOGIT S.p.A LOCALITA' ALFOSINE IMPIANTO CLUSTER A UNITA' 10-METANOLO SOSTANZE ALCOOL METILICO PRESSIONE P= 100 bar

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX)

Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX) XXI Convegno 3ASI Roma, 22-23 Novembre 2005 Analisi di Rischio Semiquantitativa in Supporto alle Valutazioni in Presenza di Atmosfere Esplosive (ATEX) T. Pezzo*, D. Vannucci, G.Uguccioni D Appolonia S.p.A.

Dettagli

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori Fabio Battellini UNI EN 81-20:2014 ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA CERTIFICAZIONE: Paragrafo 5 UNI EN 81-20:2014 Requisiti di sicurezza

Dettagli

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE DIRETTIVE ATEX 1/29 Cosa si intende per Atmosfera esplosiva? ATEX E una miscela in aria a condizioni atmosferiche, con sostanze infiammabili allo stato gassoso vapori, nebbie o

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01 PR. PART. ISP/TERRE Rev. 0 del 02/01/2017 IMQ S.p.A.

Dettagli

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET ILVA S.P.A. Stabilimento di Taranto FEBBRAIO 2007 INDICE Sezione Titolo pag. 1. Premessa 3 2. Riferimenti normativi 3 3. Criteri di valutazione 3 4. Identificazione dei pericoli di incendio e sorgenti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Dott. Ing. ANGELO BOLZONI STUDIO PROGETTAZIONI IMPIANTI 26013 CREMA (CR) Via Del Commercio, 29 (presso Palazzina Bramante) Tel. 0373/81174 - Fax 0373/252444 RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Progetto ai fini

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 5 - ZONA 6 - SCUOLA N 6675 -------- RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA IN VIA SODERINI

Dettagli

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS RISCHIO ESPLOSIONE Mantova 2 Aprile 2008 ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO GAS Ing. Nardi Luca DLgs 12 giugno 2003, n.233 Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scheda 5 Categoria: COMMERCIO PRODOTTI CHIMICI Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI Scopo dell operazione Le operazioni di miscelazione di sostanze chimiche vengono svolte per ottenere vari prodotti

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN

Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN Marchio di G20 ENGINEERING LIBRETTO DI INSTALLAZIONE, PRIMA ACCENSIONE, USO E MANUTENZIONE ITALIAN DESIGN MANUALE INCASSO VERS. 10/2016 - REV.1 INDICE Norme Generali 2 Leggi e norme di riferimento 2 Installazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 81/08 smi, DM 10/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Istruzione operativa di sicurezza contro il rischio di esplosione SCOPO 4/06/203 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs 8/08 smi, DM 0/03/98 TU in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro Viale

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3

SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. IDENTIFICAZIONE IMPIANTO... 3 2.1 PREMESSA... 3 2.2 SCOPO... 3 3. NORME DI RIFERIMENTO... 4 4. METODOLOGIA DI CLASSIFICAZIONE... 5 4.1 PREMESSA / DEFINIZIONI... 5 4.2. CLASSIFICAZIONE...

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B

Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B Torretta mobile a scomparsa PILOMAT ENERGY B4040-55 MANUALE TECNICO Manuale tecnico PILOMAT ENERGY B4040 55 Pagina 1 di 10 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE (Art.10-Direttiva della Comunità Europea

Dettagli

Venaria Reale. 2 dicembre 2011

Venaria Reale. 2 dicembre 2011 Venaria Reale 2 dicembre 2011 Atmosfere esplosive per la presenza di gas Classificazione dei luoghi Guida all applicazione della norma CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87):2010-01 Progetto C1080 scadenza inchiesta

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI

RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI PROGETTAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Pag. 1/7 RELAZIONE DI PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICI SCOLASTICI VARI I.T.A.S. CANTONI VIALE MERISIO - TREVIGLIO (BG) I.S.I.S. MOZZALI

Dettagli

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici D.M. 9 luglio 1987, n. 328 Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1987, n. 180.

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. P.I. Luigi Muzzini Membro CT 64 CEI SICUREZZA ACCETTABILE Il livello di sicurezza accettabile evolve con le condizioni sociali

Dettagli

Modulo 5. Sicurezza negli Impianti

Modulo 5. Sicurezza negli Impianti Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Modulo 5. Sicurezza negli Impianti Sezione 5.1 Normativa ATEX Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Department

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua

L1 L2 L3 L4. Rischi da valutare nella struttura come misure della probabile perdita annua Comune di Quartu S.Elena Lavori di adeguamento degli impianti elettrici scuola elementare via Cimabue Progetto esecutivo Verifica della protezione dalle scariche atmosferiche La presente relazione è stata

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE ECOMONDO FIERA DI RIMINI UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI - CESENA CENTRO PER L INNOVAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO STRATEGIE DI SVILUPPO DELL IDROMETANO IMPIANTI UTILIZZANTI METANO,

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca Gli impianti industriali costituiscono frequentemente una zona pericolosa. Molti materiali essenziali per

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Ing. Maria Teresa Settino Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli

Dettagli

BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Ing. R. Comini ASL di Brescia

BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Ing. R. Comini ASL di Brescia BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ing. R. Comini ASL di Brescia ESPLOSIONI DA POLVERI per il 32% l industria del legno per il 20 % l industria agroalimentare

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

Capitolo 2. Descrizione funzionale

Capitolo 2. Descrizione funzionale Capitolo 2 Uso previsto... 2-3 Varianti di macchina... 2-3 Regimi di lavoro... 2-3 Controindicazioni d uso... 2-3 Assi di Movimento... 2-5 Componenti principali... 2-6 Dimensioni... 2-7 Variante di fornitura...

Dettagli

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie

ALLEGATO E Scopo Ambito di applicazione Classificazione delle anomalie ALLEGATO E Scopo Il presente documento tecnico vuole fornire una linea guida per controllare, in occasione di sopralluoghi su impianti a gas da parte di tecnici competenti lo stato di sicurezza degli stessi

Dettagli

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune.

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune. NULLA OSTA IGIENICO Dove si esegue: L istanza per il Nulla Osta Igienico allo svolgimento di attività produttive deve essere presentata all amministrazione comunale competente per territorio allegando

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22)

ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22) ALLEGATO (ATTIVAZIONE EMISSIONE EC22) PRESCRIZIONI SPECIFICHE PER L ATTIVAZIONE DELL EMISSIONE 1. Ai sensi del D.Lgs. 152/2006, art. 269, co. 5, il periodo intercorrente tra la data di messa a in esercizio

Dettagli

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone

Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone ALLEGATO B Autorizzazione alle emissioni in atmosfera Soggetto competente: Servizio Qualità dell Aria della Provincia di Pordenone 1. DOCUMENTAZIONE TECNICA ISTRUITA - relazione tecnica sull attività produttiva

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Argomento: LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI Materiale ad uso didattico a cura di: Amelio Faccini - SPSAL AUSL Ferrara CLASSIFICAZIONE DEI

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE Capitolo 1 - La direttiva 99/92/CE (DLgs 81/08, Titolo XI) 11 1.1 Introduzione 11 1.2 Ambito di applicazione 11 1.3 Obblighi generali di

Dettagli

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture ATTI Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture Venerdì 24 giugno In partnership con Seminario La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Dettagli

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI FABBRICATI COMUNALI PROGETTO PRELIMINARE - DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A ATEX in collaborazione con 1 Le norme

Dettagli

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 24 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 24 novembre 2016 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net MCT SAFETY & SECURITY 24 novembre 2016 San Donato Milanese Soluzioni per la Safety nei siti industriali ad alta

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

La direttiva Atex 92 tutela la salute dei lavoratori

La direttiva Atex 92 tutela la salute dei lavoratori Il rischio di esplosione nel settore molitorio La direttiva Atex 92 tutela la salute dei lavoratori di Paolo Panzavolta - ANTIM The worker safety directive: Atex 92 Ottemperare alla Legge e una buona pratica

Dettagli

Segnaletica di sicurezza (Scheda)

Segnaletica di sicurezza (Scheda) SEGNALETICA DI SICUREZZA Norme di riferimento: o Norma UNI 7543-1 Colori e segnali di sicurezza - Prescrizioni generali ; o Norma UNI 7543-2 Colori e segnali di sicurezza - Proprietà colorimetriche e fotometriche

Dettagli

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo Centrale termica Città Via N Proprietà Documentazione tecnica di centrale

Dettagli

RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE

RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE Sicurezza sul Lavoro, Direttive ATEX, Direttiva Macchine Safety at Work, ATEX Directives, Machinery Directive RISCHIO ATMOSFERE ESPLOSIVE Ing. Marzio Marigo Analisi degli incidenti del passato L analisi

Dettagli

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4 forme di calore. TIPOLOGIE e funzionamento apparecchi a gas I radiatori/stufe a gas sono apparecchi a funzionamento con camera stagna adibiti al riscaldamento di locali ad uso domestico, civile ed industriale.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012 DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 Pagina 1 di 10 San Rocco di Bernezzo li, 03/05/2013. Spett.le Ns. Rif. FB DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI 9494-1:2012 1 GENERALITA Cliente

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114

Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114 Pierluca Bruna Marketing Sicurezza Macchine e Atex Schneider Electric Membro CEI CT 44 e UNI TC 114 La Direttiva ATEX 99/92/CE tutela la sicurezza e la salute dei lavoratori che possono essere esposti

Dettagli

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 TERZO INCONTRO Geom. Andrea Corradini - Ing. Valentina Giorgieri MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO Modulo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua";

o Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua; Luoghi con pericolo di esplosione Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004. (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271)

DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004. (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271) DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO 03/11/2004 (Gazzetta Ufficiale 18/11/2004, n. 271) (Aggiornato con le modifiche apportate dal decreto del ministero dell interno 06/12/2011 pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli

Giunta Regionale della Campania - Area Generale di Coordinamento Ecologia - Settore Provinciale Ecologia di Napoli B.3. Produzione di energia Le fonti energetiche necessarie al funzionamento del Complesso IPPC sono essenzialmente di due tipi: Gas naturale, necessario all alimentazione delle caldaia poste all interno

Dettagli

V.2 AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE

V.2 AREE A RISCHIO PER ATMOSFERE ESPLOSIVE Rappresenta uno strumento di progettazione specifico, per questo motivo è stato inserito nelle regole tecniche verticali; Visto che nelle attività possono essere presenti molte aree a rischio per la possibile

Dettagli

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017 STUDIO TECNICO DAL MAS per.ind. ELIO Progettazione e Consulenza Impianti P.IVA 01002750253 C.F. DLMLEI62L30A757Y Studio Tecnico: via S.Francesco n 18 32100 Belluno Tel. e Fax: 0437 33627 e-mail: eliodalmas@libero.it

Dettagli

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1

Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI :2015. Certifico Srl - IT N.1 Vademecum illustrato Impianti gas domestici UNI 7129-1:2015 Certifico Srl - IT N.1 Indice Premessa... 3 1. Dimensionamento impianto interno... 4 2. Materiali - Tubazioni... 4 2.1 Tubi di acciaio... 5 Tubi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE CORSO DI FORMAZIONE ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE Argomento: LA CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI PERICOLOSI Materiale ad uso didattico a cura di: Amelio Faccini - SPSAL AUSL Ferrara LA CLASSIFICAZIONE DELLE

Dettagli

D.M. 37/2008 (pubblicato su G.U. n. 61 del 12/03/08)

D.M. 37/2008 (pubblicato su G.U. n. 61 del 12/03/08) D.M. 37/2008 (pubblicato su G.U. n. 61 del 12/03/08) Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11 quater-decies comma 13 lett. A della Legge 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

ASPETTI GENERALI DELLA DIRETTIVA ATEX

ASPETTI GENERALI DELLA DIRETTIVA ATEX ASPETTI GENERALI DELLA DIRETTIVA ATEX La direttiva 94/9/CE, nota come ATEX (acronimo delle parole francesi ATmosphères EXplosibles), è una direttiva comunitaria che definisce i requisiti minimi in materia

Dettagli