PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

Documenti analoghi
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO- Ufficio Formazione

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

TEST D INGRESSO A.S

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

11 26 marzo per gli istituti scolastici

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE DELLO STATO MAGGIORE FORZE ARMATE E/O FORZE POLIZIA

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

CCNL 2006/ biennio Sequenza Contrattuale 25 luglio 2008 Accordo Attuativo dell art. 50

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Il Concorso Diplomatico

Art. 1 - Ammissione al primo anno

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione.

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI

I Reparto Personale. Ufficio Formazione Personale Militare SMD - FORM 004 (B)

ISTRUZIONI PER I CANDIDATI

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del )

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CROCE ROSSA ITALIANA

Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Apprendimento formale/informale Profili Apprendimento formale Apprendimento informale # Tipo I laurea in disc. tecniche o scientifiche.

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO

$%&'( ) ./!!!! ) "%&' *+, -./0,0*,,1 * " )!( " #!("2/$"!("2/.! (!("2/ 3!. & (- -7"! ) (! 2/2/(!2. 4. #bachelor s degree$ 48,!( 399!

Ambasciata d Italia Tokyo

ESAME DI QUALIFICA E DI DIPLOMA PROFESSIONALE PERCORSI DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

Criteri di valutazione : Parametri considerati: 1: Professionalità, 2: Manualità, 3: Conoscenze, 4: Relazione finale.

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

Scuola Lingue Estere

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

MANUALE PER L UTILIZZATORE

REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE PROCEDURE SELETTIVE INTERNE PARTE PRIMA. Norme generali per lo svolgimento delle selezioni. Art.

PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

Scuola Secondaria di I grado A. MAiuri PoMPei anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo di istruzione Classi terze

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

Ente Foreste della Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Nicoletta Biferale MIUR 7 giugno 2016

Linee di indirizzo dell I.S.I.S.S. Amaldi-Nevio sulla mobilità studentesca internazionale individuale e di classe

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili

Equipollenze titoli di studio conseguiti all estero da cittadini italiani e/o cittadini comunitari

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

Ministero della Giustizia

IL MINISTRO DELL'INTERNO. Vista la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante il nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO. Art. 1 Tipologia di assunzioni

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

Sistema di valutazione

Candidati con DISABILITÀ, DSA o BES. Artt. 17 e 18 O.M. n. 37

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

La formazione sulla sicurezza. degli studenti in alternanza

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

PROGRAMMA PREVENTIVO

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 303/2008

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA DEI DIRIGENTI

Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della. Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

Esami di stato. Istruzioni per l uso

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

Allegato A al Decreto n. 366 del 15 NOV 2016 pag. 1/5

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Transcript:

www.forzearmate.org Servizi di Informazione Assistenza - Consulenza legale Diritti - Banca dati - Convenzioni CHI SIAMO E COSA FACCIAMO SIDEWEB è una società di servizi nata dall entusiasmo e dall esperienza pluriennale di coloro che hanno operato per anni nelle organizzazioni di tutela individuale e collettiva, contribuendo con la propria professionalità ed il proprio impegno anche alla crescita di importanti portali web quali, ad esempio, www.militari.org. SIDEWEB fornisce informazione, assistenza e consulenza legale al fine di offrire a tutti i cittadini, militari inclusi, un punto di riferimento solido e sicuro in merito a tali attività. In particolare, si occupa di studio e approfondimento della legislazione nazionale e comparata relativa agli appartenenti alle forze armate e forze di polizia, ed opera su tutto il territorio nazionale. SIDEWEB garantisce agli abbonati, oltre a tutti gli altri servizi previsti, un qualificato centro di consulenza telefonica giornaliera e gratuita. ABBONATI, sostieni anche tu queste importanti attivita nell interesse di tutti. Costo dell abbonamento annuale: 30 euro per l utente time; 60 euro per l utente flash, da versare sul conto corrente postale nr. 7 0 4 3 9 0 8 8 - Intestato a: Sideweb s.r.l. - Via Terraglio, 14-31022 Preganziol (TV). Durata dell abbonamento: 12 mesi dal momento del versamento. Approfondisci l argomento Sideweb s.r.l. Sede nazionale Via Terraglio, 14-31022 Preganziol (TV) info@sideweb.it Tel. 347 4317717 Fax 045 7500915 Sideweb è presente su: www.forzearmate.org www.sideweb.it Aggiornamenti giornalieri PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I REPARTO- Ufficio Formazione SMD - FORM 004 DIRETTIVA PER LA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE IN AMBITO FORZE ARMATE Edizione 2006

ATTO D APPROVAZIONE Approvo la Pubblicazione SMD - FORM 004 - DIRETTIVA PER LA VALU- TAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE CONOSCENZE LINGUISTICHE IN AMBITO FORZE ARMATE, edizione 2006. Essa abroga e sostituisce tutte le edizioni precedenti e le altre pubblicazioni in vigore in contrasto con essa. Roma, 1 marzo 2006 IL CAPO DI STATO MAGGIORE I

ELENCO DI DISTRIBUZIONE STATO MAGGIORE DIFESA STATO MAGGIORE ESERCITO STATO MAGGIORE MARINA STATO MAGGIORE AERONAUTICA COMANDO GENERALE DELL ARMA DEI CARABINIERI COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA II

REGISTRAZIONE DELLE AGGIUNTE E VARIANTI 1 2 3 4 5 6 7 8 III

INDICE GENERALITA pag. n. 1 Scopo. pag. n. 1 Lo STANAG NATO 6001 2^ Edizione 2003 pag. n. 1 VALUTAZIONI DEI LIVELLI DI CONOSCENZA pag. n. 2 Standard Language Profile (SLP) pag. n. 2 Joint Forces Language Test (JFLT) pag. n. 2 Valutazione dei livelli linguistici standard pag. n. 3 Commissioni d esame pag. n. 4 Comunicazione e trascrizione dei risultati pag. n. 6 VALIDITA DELLO STANDARD LANGUAGE PROFILE pag. n. 8 Validità pag. n. 8 Estensione della validità pag. n. 8 DIRETTIVA TECNICA DI SOMMINISTRAZIONE DEL JFLT pag. n. 9 ALLEGATI Allegato A : Allegato B : MULTILEVEL TEST SPECIAL TEST pag. n. 10 pag. n. 23 IV

1. GENERALITA a. Scopo. La presente Pubblicazione si prefigge lo scopo di: impartire disposizioni comuni a tutte le F.A. affinché possano correttamente ed uniformemente accertare le capacità linguistiche del proprio personale; definire modalità e norme per il rilascio della certificazione ufficiale che attesta il livello di conoscenza linguistica del personale militare della Difesa; porre i candidati in condizione di conoscere, esaurientemente ed in anticipo la struttura del test, le caratteristiche/modalità di svolgimento delle singole prove e il sistema di valutazione di ciascuna prova. b. Lo STANAG NATO 6001 2^ edizione 2003. (1) Lo STANAG 6001 è lo strumento utilizzato da tutti i paesi NATO per: definire i requisiti linguistici del personale da impiegare presso gli Staff internazionali; consentire di adattare le procedure nazionali agli standard internazionali in campo linguistico; uniformare le modalità d accertamento delle conoscenze linguistiche. (2) Lo STANAG individua 6 livelli (0-5) di competenza linguistica standardizzati e per ognuno di essi descrive nel dettaglio le capacità richieste per le varie aree d abilità. (3) L accertamento del livello di conoscenza di una qualsiasi lingua straniera, deve essere effettuato con la valutazione nelle 4 prove delle capacità linguistiche in accordo con i descrittori previsti dallo STANAG 6001 2^ edizione, che permette di: formulare un giudizio obiettivo ed uniforme per tutti gli esaminandi; valutare su base scientifica i livelli di conoscenza della lingua nei suoi molteplici aspetti (lessicali, strutturali e di padronanza). 1

2. VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CONOSCENZA a. Standard Language Profile (SLP). Lo STANAG NATO 6001 2^ ed. individua i seguenti livelli linguistici: Livello 0 : No pratical proficiency; Livello 1 : Elementary; Livello 2 : Fair (limited working); Livello 3 : Good (minimum professional); Livello 4 : Very good (full professional); Livello 5 : Excellent (native/bilingual). Lo STANAG dispone che l accertamento del livello di conoscenza della lingua deve valutare le seguenti abilità: comprensione all ascolto: Listening (L); produzione orale: Speaking (S); comprensione alla lettura: Reading (R); produzione scritta: Writing (W). I quattro numeri, identificativi del livello raggiunto secondo l ordine (L, S, R, W) formano lo SLP. (es.: SLP 2,3,2,4; significa 2 livello nel Listening, 3 livello nello Speaking, 2 livello nel Reading e 4 livello nel Writing.) b. Joint Forces Language Test (JFLT). Il Joint Forces Language Test (JFLT) è un sistema di prove che permette di accertare, secondo i parametri previsti dallo STANAG NATO 6001 2^ ed. e con criteri scientifici e il più possibile oggettivi, le competenze linguistiche nelle quattro abilità (L, S, R, W) e, si suddivide in: un Multilevel Test per accertare i livelli 1,2, 3 e 4; uno Special Test per accertare il bilinguismo (livello 5). L articolazione dei singoli test e le relative modalità di somministrazione sono riportate al successivo para 4. 2

In stretta sintesi: nel Multilevel Test le prove di laboratorio R e L sono comuni alle quattro F.A. e fanno ricorso ad un linguaggio politico-strategico-militare generale a carattere interforze (joint), mentre le prove di S e W sono ad espressione guidata di F.A. con linguaggio spiccatamente single service ; allo Special Test, prova di certificazione del bilinguismo, potranno accedere i candidati in possesso del livello 4 in tutte le abilità con una percentuale media superiore o uguale al 98%. La sessione di valutazione del livello 5 (Special Test) avverrà con cadenza trimestrale con convocazione dei candidati a cura delle singole F.A.. c. Valutazione dei livelli linguistici standard. (1) Attribuzione livelli. Lo SLP è formato da quattro numeri identificativi del livello di competenza linguistica raggiunto in ciascuna delle quattro capacità. Il livello deriva dal punteggio, espresso in percentuale (%), che il candidato: raggiunge matematicamente (rapporto domande/risposte esatte) nelle prove di laboratorio (listening e reading); riceve dai membri dell apposita commissione esaminatrice nelle prove di produzione orale (speaking) e produzione scritta (writing). (a) Nella tabella sottostante sono riportate le corrispondenze percentuale/slp/ qualifica NATO. MULTILEVEL TEST PERCENTUALE NATO STANAG 6001 2^ Ed. DA A SLP QUALIFICA 0% 17,99% 0 No pratical proficiency 18,00% 42,99% 1 Elementary 43,00% 67,99% 2 Fair (Limited working) 68,00% 92,99% 3 Good (Minimum professional) 93,00% 100% 4 Very good (Full professional) 3

(b) Nello Special Test non è prevista alcuna percentuale, la commissione esaminatrice si esprimerà sulla idoneità o non idoneità del candidato ad ottenere il livello STANAG 5 con qualifica NATO Excellent (Native/bilingual). Qualora il candidato venga giudicato non idoneo conserva lo SLP d ingresso. (2) Punteggio minimo. Qualora il candidato nel corso dello svolgimento dell accertamento ottenga il livello 0 (zero) in una delle quattro prove è automaticamente dimesso dall esame con il giudizio: non qualificato. d. Commissioni d esame. (1) Generalità. Il livello di conoscenza della lingua è accertato da una Commissione nominata dalla F.A. o dall Autorità Certificatrice di F.A. e composta da numero minimo di tre membri di cui in linea di massima almeno 2 (due) esperti della lingua oggetto dell accertamento. La commissione, di norma, è composta da: Presidente: Ufficiale Superiore; Membro/Segretario: Ufficiale di grado pari o inferiore al presidente; 1 Membro: esperto nella lingua accertata; 2 Membro: esperto nella lingua accertata. Per le prove di laboratorio (listening e reading) la Commissione può essere costituita esclusivamente da personale militare ritenuto idoneo dalla FA a ricoprire tale incarico. 4

Ogni componente della commissione, limitatamente alle prove non di laboratorio e segnatamente di Speaking e Writing, esprime una valutazione in centesimi. La votazione finale, nella singola abilità, è la risultante della media aritmetica delle singole votazioni e ne determina il livello corrispondente. Per le prove di laboratorio (Listening e Reading) la votazione, espressa in centesimi, è strettamente correlata al numero delle risposte esatte e ne determina il livello. (2) Commissione per la certificazione del SLP 1, 2,3 e 4. Per la certificazione dei livelli 1,2, 3 e 4 la commissione è di F.A., secondo quanto previsto al para precedente. (3) Commissione per la certificazione del SLP 5. Per la certificazione del livello 5 è istituita una Commissione Centrale Unica presso la SLEE composta da: Presidente: Comandante della SLEE; Membro e Segretario: Ufficiale superiore facente parte dei Comandi/Nuclei/Uffici di formazione linguistica della F.A. del candidato; 3 membri esperti nella lingua da accertare, di cui almeno uno facente parte dei Comandi/Nuclei/Uffici di formazione linguistica della FA del candidato. Ogni componente della commissione esprime una valutazione in centesimi per ognuna della quattro prove. La votazione finale, nella singola abilità, è la media aritmetica delle votazioni e ne determina il livello. 5

e. Comunicazione e trascrizione dei risultati (1) I risultati degli accertamenti saranno comunicati dalla Autorità Certificatrice di F.A. alle Autorità competenti, secondo l ordinamento di ciascuna F.A. ed ai Comandi /Enti di appartenenza dei candidati, per gli adempimenti di competenza. (2) L esito dell accertamento, costituisce oggetto delle seguenti variazioni matricolari per le F.A. che lo prevedono: per coloro che abbiano frequentato a qualsiasi titolo corsi di lingua: ha frequentato, dal (1) al (2) presso (3) il Corso di lingua (4). Sottoposto in data (5) ad accertamento a norma della Pubblicazione SMD - FORM 004 - Norme per la valutazione e certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito Forze Armate., ha conseguito un SLP (_, _, _, _) (6).; per coloro che, a qualsiasi titolo, abbiano sostenuto i previsti accertamenti linguistici senza la frequenza di specifico corso: Sottoposto in data (5) ad accertamento nella lingua (4) a norma della Pubblicazione SMD - FORM 004 - Norme per a valutazione e certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito Forze Armate., ha conseguito un SLP (_, _, _, _) (6).; per coloro a cui è stata estesa la validità del SLP, secondo i parametri stabiliti dal para 3b., : A mente della Pubblicazione SMD - FORM 004 - Norme per la valutazione e certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito Forze Armate, la validità dello SLP (_,_,_,_) (6) nella lingua (4) scadente in data (7) è stata prorogata fino al (8) ; 6

per coloro che non hanno superato l esame: Sottoposto in data (5) ad accertamento nella lingua (4) a norma della Pubblicazione SMD - FORM 004 - Norme per la valutazione e certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito Forze Armate, è risultato NON QUALIFICATO. Note: 1. Data di inizio del Corso, riportata nella lettera di comunicazione dei risultati da parte dell Autorità certificatrice di F.A. 2. Data di fine Corso, riportata nella lettera di comunicazione dei risultati da parte dell Autorità Certificatrice di F.A 3. Denominazione completa dell Istituto/Scuola in cui il personale ha frequentato il Corso. 4. Lingua d interesse (Inglese, Francese,..). 5. Data in cui il personale è stato sottoposto ad esame, riportata nella lettera di comunicazione dei risultati da parte dell Autorità certificatrice di F.A. 6. SLP riportato nella lettera di comunicazione dei risultati da parte dell Autorità certificatrice di F.A 7. Data di scadenza dello SLP, riportata nella lettera di comunicazione dei risultati da parte dell Autorità certificatrice di F.A 8. Nuova data di scadenza dello SLP, comunicata nella lettera di rinnovo da parte dell Autorità Certificatrice di F.A 7

3. VALIDITÀ DELLO STANDARD LANGUAGE PROFILE a. Validità. Lo SLP accertato in una determinata lingua ha una validità di tre anni. Il personale non può essere sottoposto, a domanda, ad accertamento linguistico nella stessa lingua e nello stesso livello, prima che sia trascorso un anno dall accertamento precedente. E comunque data facoltà alle singole F.A. di convocare il personale prima della scadenza triennale, ma di norma non prima che sia trascorso almeno un anno dall ultimo accertamento, fatte salve esigenze eccezionali. b. Estensione della validità. Nel caso in cui prima dello scadere dei tre anni, l interessato venga impiegato all estero o in patria, per un periodo non inferiore ad un anno, in posizioni che comportino l uso estensivo di una lingua straniera, la validità dello SLP viene prolungata di altri tre anni dal momento del rientro in patria o dalla cessazione dell incarico. Gli incarichi, in linea di massima, sono quelli all estero (NATO e non) ed in patria (presso Enti, Comandi NATO e non ed Unità straniere in territorio nazionale) nei quali è richiesto un prefissato livello di conoscenza linguistica secondo quanto previsto dalla Job Description e/o dalle tabelle organiche. La validità dello SLP è prorogata a domanda dell interessato ed approvata a cura dell Autorità Certificatrice di F.A., fatte salve eventuali diverse procedure interne di F.A., nel livello precedentemente accertato a prescindere da quanto prescritto dalla Job Description e/o tabella organica relativa all incarico ricoperto. 8

4. DIRETTIVA TECNICA DI SOMMINISTRAZIONE DEL JFLT La presente Direttiva tecnica ha lo scopo di porre tutti i candidati in condizione di conoscere, in modo esauriente e con congruo anticipo, la struttura del test e le modalità di svolgimento delle singole prove di esame, fornendo le opportune istruzioni. Le guide allo svolgimento dei singoli test sono riportate in : Allegato A : Multilevel Test; Allegato B : Special Test, e sono valide per le lingue per le quali è stato elaborato ed approvato il relativo JFLT. Per tutte le lingue per la quali non è stato elaborato uno specifico JFLT, i Centri/Agenzie di certificazione di F.A. dovranno, in ogni caso, sottoporre il candidato ad esame che verifichi la conoscenza linguistica nella 4 abilità (L, S, R, W) mediante un test, elaborato da ogni singola F.A., la cui struttura deve fare riferimento alla struttura del JFLT, mentre le modalità di somministrazione rimangono le stesse. La direttiva sarà diramata ai minimi livelli in forma cartacea e resa disponibile a cura di ciascuna Forza Armata sul proprio sito in internet/intranet. 9

Allegato A JOINT FORCES LANGUAGE TEST (JFLT) MULTILEVEL TEST 1. GENERALITÀ a. Il Multilevel Test consente di valutare le competenze linguistiche dal livello 1 al livello 4. Tutte le prove sono strutturate sulla base dei descrittori previsti dallo STA- NAG NATO 6001 2^ ed., e le attivazioni proposte sono suddivise per livello secondo un ordine crescente di difficoltà. b. L esame per la valutazione delle competenze linguistiche prevede di massima l impegno del candidato per 2 giornate, con possibile articolazione: 1^ giornata: prova di comprensione all ascolto (Listening); prova di comprensione alla lettura (Reading); 2^ giornata: prova di produzione scritta (Writing); prova di produzione orale (Speaking). c. Al fine di consentire la prosecuzione dell accertamento nella 2^ giornata al solo personale che offra garanzie di raggiungere una qualifica NATO, i Centri di Certificazione di F.A. nell ambito della 1^ prova di laboratorio (listening o reading) potranno avvalersi dello strumento dello sbarramento. Il candidato supera lo sbarramento ed accede alle restanti prove, se nella 1^ parte della prova di listening 1 o reading 2, formata da 20 attivazioni, risponde correttamente al 70 % di esse (14 su 20). d. Nei successivi paragrafi sono illustrate nel dettaglio la struttura e le modalità per il corretto svolgimento delle varie prove e saranno evidenziate le differenze fra la somministrazione dei tests in forma tradizionale (cartacea) ed in forma multimediale. (1) Le modalità di dettaglio sono riportate al sottopara b.(2) svolgimento della prova. (2) Le modalità di dettaglio sono riportate al sottopara b.(2) svolgimento della prova. 10

Segue allegato A 2. PROVA DI COMPRENSIONE ALL ASCOLTO (LISTENING) a. Struttura. Il test di listening si compone di 60 attivazioni 3 che prevedono una sola risposta esatta/coerente fra quattro alternative. Ad ogni risposta corretta sarà assegnato un coefficiente percentuale proporzionale al livello di difficoltà dell attivazione. Per ogni risposta non data o errata non sarà assegnato alcun punteggio. Il test è articolato in 4 Sezioni: SEZIONE 1 (attivazioni di livello 1) N Tipo di attivazione e relativo numero 15 Annunci Notizie dai Media Messaggi telefonici Conversazioni semplici tra madrelingua Semplici indicazioni 3 4 2 4 2 SEZIONE 2 (attivazioni di livello 2) N Tipo di attivazione e relativo numero 15 Notizie dai Media Conversazioni tra madrelingua Istruzioni, disposizioni, prescrizioni 3 8 2 2 SEZIONE 3 (attivazioni di livello 3) N Tipo di attivazione e relativo numero 15 Briefing a carattere professionale Conferenze, presentazioni, editoriali Conversazioni tra WENS 4 Interviste Narrazioni Notizie dai 2 3 6 1 3 SEZIONE 4 (attivazioni di livello 4) N Tipo di attivazione e relativo numero Media 15 Briefing a Conferenze, Conversazioni Notizie dai carattere presentazioni, Interviste tra WENS 4 Media professionale editoriali 2 3 6 1 3 (3) Per attivazione s intende il singolo esercizio linguistico che il candidato deve risolvere. Essa è composta da: Enunciato: testo di riferimento che il candidato ascolterà in cuffia; Domanda/assunto, riferito all enunciato, a cui il candidato dovrà dare la risposta esatta scegliendo una fra le alternative proposte; Alternative di risposta fra le quali il candidato dovrà trovare quella esatta (4) Well-Educated Native Speaker (madrelingua con un alto livello d istruzione). 11

Segue allegato A b. Modalità di svolgimento della prova. (1) Operazioni principali. La prova di comprensione all ascolto si svolgerà con la seguente successione: ingresso dei candidati nel laboratorio linguistico; appello e controllo dei documenti di riconoscimento da parte del personale preposto alla sorveglianza; sistemazione dei candidati nelle postazioni numerate; illustrazione, da parte di un membro della commissione, delle modalità esecutive della prova; compilazione da parte del candidato del foglio notizie; distribuzione del materiale necessario per la prova; svolgimento della prova; uscita dei candidati dal laboratorio linguistico. (2) Svolgimento della prova Il Test, della durata di 75 minuti circa, è così articolato: a. 1^ parte: il candidato avrà a disposizione 20 per rispondere a 20 attivazioni (15 del livello 1 e 5 del livello 2). Egli, prima dell inizio della prova, riceverà un foglio risposte ed il fascicolo relativo alla 1^ parte del Test. Al termine del tempo consegnerà il fascicolo ed il foglio risposte al personale di sorveglianza per l eventuale correzione, solo allora potrà lasciare l aula per i 15 di intervallo. b. intervallo di circa 15. Nel caso in cui la prova costituisca sbarramento al termine dell intervallo rientrerà in aula il solo personale che ha superato lo sbarramento. 12

Segue allegato A c. 2^ parte: il candidato avrà a disposizione 40 per rispondere a 40 attivazioni (10 del livello 2, 15 del livello 3 e 15 del livello 4). Egli, prima dell inizio della prova, riceverà un ulteriore foglio risposte ed il fascicolo relativo alla 2^ parte del Test. Al termine del tempo consegnerà il fascicolo ed il foglio risposte al personale di sorveglianza. 3. Istruzioni specifiche a. Forma tradizionale. Per ogni attivazione, l esaminando ascolterà in cuffia: l enunciato e la relativa domanda/assunto, non saranno pronunciate dallo speaker le quattro alternative di risposta. Il candidato per ciascuna attivazione avrà un limitato lasso di tempo: prima dell ascolto dell enunciato per leggere, nel fascicolo, la domanda/ assunto e le quattro alternative di risposta al fine di contestualizzare l argomento; dopo l ascolto dell enunciato e della relativa domanda/assunto per individuare, fra le quattro alternative di risposta, quella che ritiene esatta/ coerente. Un segnale acustico avvertirà che il tempo a disposizione è scaduto e che ha inizio l attivazione successiva. 13

Nello schema è riportato lo sviluppo di un attivazione: Segue allegato A attivazione n. 1 Il tempo a disposizione è terminato, inizio prossima attivazione di ascolto. pausa di alcuni secondi per consentire al candidato di leggere preventivamente, sul fascicolo, la domanda/ assunto e le quattro alternative di risposta. Lo speaker comunica il numero dell attivazione (n.1) e subito dopo ha inizio l ascolto dell enunciato. Termine enunciato, lo speaker legge la domanda/assunto. Tempo a disposizione per consentire al candidato di rispondere, barrando la lettera che egli ritiene corrisponda alla risposta ritenuta esatta. attivazione n. 2 Il tempo a disposizione è terminato, inizio prossima attivazione di ascolto. pausa di alcuni secondi per consentire al candidato di.. Lo speaker comunica il numero dell attivazione (n.2). Tempo a disposizione per consentire al candidato di rispondere sul foglio risposte.. 14

Segue allegato A b. Forma multimediale. L esaminando avrà a disposizione una postazione multimediale composta in linea di massima da cuffia, monitor e tastiera. Per ogni attivazione, egli ascolterà/visionerà l enunciato e la relativa domanda/assunto e leggerà sullo schermo la domanda/ assunto e le quattro alternative di risposta. L attivazione sarà contestualizzata mediante immagini (es.: nel caso di annuncio relativo alla partenza di un aereo, sullo schermo apparirebbe l immagine di un aeroporto, nel caso di una notizia data dai media, sullo schermo potrebbe apparire un filmato autentico). La sequenza delle attivazioni è identica a quella prevista per la forma tradizionale, il candidato evidenzierà tramite tastiera/mouse la risposta che riterrà esatta. Al termine della prova il candidato non potrà più intervenire e il foglio risposte sarà compilato e stampato automaticamente dal PC e firmato dal candidato. Tutte le istruzioni di dettaglio sull utilizzo della postazione multimediale saranno riportate sullo schermo prima dell inizio della prova ed illustrate dal personale preposto alla sorveglianza. 15

Segue allegato A 3. PROVA DI PRODUZIONE ORALE (SPEAKING) a. Struttura. La prova è articolata in modo da consentire ai tester di valutare l abilità del candidato nell uso della lingua in vari contesti/situazioni di vita reale. La prova, la cui durata varia dai 15 ai 30 minuti, è così strutturata: Parte I: introduzione ; Parte II: gioco di ruolo ; Parte III : discussione. b. Modalità di svolgimento della prova. (1) Operazioni principali. La prova di produzione orale si svolgerà con la seguente successione: ingresso del candidato nell aula; presentazione alla commissione esaminatrice; svolgimento della prova; uscita del candidato dall aula. (2) Svolgimento della prova. Prima della prova non è prevista alcuna preventiva preparazione da parte del candidato. La prova ha il seguente sviluppo: la 1^ parte prevede una breve ed informale conversazione di carattere generale al fine di mettere il candidato a proprio agio e consentire alla commissione una prima ipotesi di valutazione da approfondire nel prosieguo dell esame; nella 2^ parte al candidato viene proposto un gioco di ruolo di livello 1, 2 o 3, che rispecchia una situazione di vita reale. I tester gestiranno il livello di difficoltà inserendo attivazioni impreviste. Prima dell inizio del gioco, il candidato leggerà la traccia sull apposita scheda ed avrà qualche minuto per riordinare le idee; 16

Segue allegato A la 3^ parte potrà avere, in alternativa, un duplice sviluppo: qualora nelle precedenti parti, il candidato abbia soddisfatto tutti i requisiti richiesti dai livelli 1, 2 e 3 sarà chiamato a sostenere una discussione su argomenti di carattere professionale, geopolitico, sociale, economico o di attualità per consentirgli di dimostrare capacità linguistiche superiori; nel caso in cui il candidato, nelle parti precedenti, non abbia dato prova di possedere tutti i requisiti richiesti dal livello 1, 2 o 3, i testers gli proporranno un ulteriore gioco di ruolo del livello 1, 2 o 3 per meglio quantificare e confermare/completare la prima valutazione. I tester valuteranno l abilità nell uso della lingua (controllo del lessico e della sintassi, scorrevolezza, pronuncia) e non le singole nozioni linguistiche o gli specifici contenuti professionali. Il candidato per raggiungere il livello 4 dovrà dimostrare di padroneggiare la lingua per convincere, persuadere, difendere la propria opinione, negoziare. 17

4. PROVA DI COMPRENSIONE ALLA LETTURA (READING) a. Struttura. Il test di listening si compone di 60 attivazioni 5 che prevedono una sola risposta esatta/coerente fra quattro alternative. Ad ogni risposta corretta sarà assegnato un coefficiente percentuale proporzionale al livello di difficoltà dell attivazione. Per ogni risposta non data o errata non sarà assegnato alcun punteggio. Il test è articolato i 4 Sezioni: Segue allegato A SEZIONE 1 (attivazioni di livello 1) N Tipo di attivazione e relativo numero di domande Annunci Appunti, 15 economici messaggi Avvisi Istruzioni, indicazioni Descrizioni 5 1 2 5 2 SEZIONE 2 (attivazioni di livello 2) N Tipo di attivazione e relativo numero di domande 15 Avvisi Descrizioni Narrazioni Notizie dai media Corrispondenza 1 1 9 3 1 SEZIONE 3 (attivazioni di livello 3) N Tipo di attivazione e relativo numero di domande 15 Testi su argomenti a carattere professionale Relazioni su argomenti generici Articoli estratti da saggistica, periodici Corrispondenza 5 3 6 1 SEZIONE 4 (attivazioni di livello 4) N Tipo di attivazione e relativo numero di domande 15 Testi su argomenti a carattere professionale Relazioni su argomenti generici Articoli estratti da saggistica, periodici Corrispondenza 5 3 6 1 (5) Per attivazione s intende il singolo esercizio linguistico che il candidato deve risolvere. Essa è composta da: Enunciato: testo di riferimento che il candidato ascolterà in cuffia; Domanda/assunto, riferito all enunciato, a cui il candidato dovrà dare la risposta esatta scegliendo una fra le alternative proposte; Alternative di risposta fra le quali il candidato dovrà trovare quella esatta. 18

Segue allegato A b. Modalità di svolgimento. (1) Operazioni principali. La prova di comprensione alla lettura si svolgerà come segue ingresso dei candidati nel laboratorio linguistico; appello e controllo dei documenti di riconoscimento da parte del personale preposto alla sorveglianza; sistemazione dei candidati nelle postazioni numerate; illustrazione, da parte di un membro della commissione, delle modalità esecutive della prova; distribuzione del materiale necessario per la prova; svolgimento della prova; uscita dei candidati dal laboratorio linguistico. (2) Svolgimento della prova. Il Test, della durata di 2h circa, è così articolato: a. 1^ parte: il candidato avrà a disposizione 30 per rispondere a 20 attivazioni (15 del livello 1 e 5 del livello 2). Egli, prima dell inizio della prova, riceverà un foglio risposte ed il fascicolo relativo alla 1^ parte del Test. Al termine del tempo consegnerà il fascicolo ed il foglio risposte al personale di sorveglianza per l eventuale correzione, solo allora potrà lasciare l aula per i 15 di intervallo. b. intervallo di circa 15. Nel caso in cui la prova costituisca sbarramento al termine dell intervallo rientrerà in aula il solo personale che ha superato lo sbarramento. c. 2^ parte: il candidato avrà a disposizione 1h 15 per rispondere a 40 attivazioni (10 del livello 2, 15 del livello 3 e 15 del livello 4). Egli, prima dell inizio della prova, riceverà un ulteriore foglio risposte ed il fascicolo relativo alla 2^ parte del Test. 19

Segue allegato A Al termine del tempo consegnerà il fascicolo ed il foglio risposte al personale di sorveglianza. (3) Istruzioni specifiche. (a) Forma tradizionale. L esaminando leggerà le attivazioni riportate sul fascicolo. Per ciascuna attivazione sono riportate: il testo; la domanda/assunto; le quattro alternative di risposta. Per ogni attivazione il candidato riporterà la risposta che riterrà esatta/ coerente esclusivamente sul foglio risposte. (b) Forma multimediale. La sequenza è identica a quella prevista per la forma tradizionale, cambia solo il mezzo, il candidato leggerà il testo, la domanda e le alternative di risposta sul monitor e risponderà tramite apposita tastiera/mouse. Al termine del tempo a disposizione il candidato non potrà più intervenire e il foglio risposte sarà compilato e stampato automaticamente dal PC e firmato dal candidato. Tutte le istruzioni di dettaglio sull utilizzo da parte del candidato della postazione multimediale saranno riportate sullo schermo prima dell inizio della prova ed illustrate dal personale preposto alla sorveglianza 20

Segue allegato A 5. PROVA DI PRODUZIONE SCRITTA (WRITING) a. Struttura. La prova è articolata in modo da consentire ai tester di valutare le competenze linguistiche del candidato segnatamente a: stile, organizzazione, sviluppo logico, complessità, lessico, correttezza (grammatica/ortografia) e registro di lingua idoneo. La prova prevede che il candidato produca i seguenti scritti: breve nota o messaggio o breve componimento guidato composto da un minimo di 50 ad un massimo di 100 parole; breve saggio o relazione o corrispondenza formale composto da un minimo di 150 ad un massimo di 250 parole; componimento a scelta fra tre tracce proposte di argomento a carattere professionale, geo-politico, sociale, economico, di attualità, composto da un minimo di 250 ad un massimo di 500 parole. b. Modalità di svolgimento. (1) Operazioni principali. La prova di produzione scritta si svolgerà con la seguente successione: ingresso dei candidati nel laboratorio linguistico; appello e controllo dei documenti di riconoscimento da parte del personale preposto alla sorveglianza; illustrazione, da parte di un membro della commissione, delle modalità esecutive della prova; distribuzione del materiale necessario per la prova (fogli numerati, penne e scheda con le tracce); svolgimento della prova; ritiro dei "fogli numerati" e del materiale distribuito; uscita dei candidati dal laboratorio linguistico. 21

Segue allegato A (2) Istruzioni specifiche relative allo svolgimento della prova. (a) Forma tradizionale. Il candidato ha a disposizione 2h per sviluppare le tracce proposte nella scheda, distribuita prima dell inizio della prova. Non è previsto intervallo ed è vietato lasciare l aula prima di aver consegnato il proprio elaborato. E fatto divieto di utilizzare qualsiasi ausilio (vocabolari, testi o appunti, ecc.), di scrivere a matita o con penna cancellabile e di correggere con correttori. La grafia deve essere chiaramente leggibile ed il testo deve essere di lunghezza pari a quanto previsto. (b) Forma multimediale. La sequenza è identica a quella prevista per la forma tradizionale, il candidato produrrà gli scritti su PC utilizzando l apposita tastiera. 22

Allegato B JOINT FORCES LANGUAGE TEST (JFLT) SPECIAL TEST 1. GENERALITA a. Lo Special Test consente di esprimere un giudizio di idoneità all acquisizione della qualifica NATO di bilingual/native corrispondente al livello 5 (pregevole), che prevede la conoscenza della lingua italiana e di una lingua straniera in maniera identica ed il loro impiego intercambiabile. b. Al test possono accedere a domanda tutti coloro che hanno superato il Multilevel Level Test con un punteggio superiore o uguale al 98 %. Nella domanda il candidato dovrà inoltre illustrare, su base autocertificativa, il background linguistico personale con particolare riferimento alla provenienza, ai soggiorni nel paese di riferimento e alla preparazione scolastica eventualmente acquisita. c. Sulla base delle informazioni (background) fornite dal candidato nella domanda, l esame verrà preparato ad hoc e somministrato nel corso di una giornata da apposita commissione (che prevede la presenza di tre tester madrelingua) Le quattro abilità, accertate in accordo con i descrittori previsti dallo STANAG NA- TO 6001 2^ ed. per il livello 5, rifletteranno gli standard culturali del paese dove la lingua in esame è quella ufficiale. 23

Allegato B 2. PROVA DI COMPRENSIONE ALL ASCOLTO (LISTENING) Il candidato ascolterà/visionerà, alla presenza di almeno uno dei tester, alcuni spezzoni di trasmissioni, sit-com o clip da film, per una durata complessiva di non più di 30 minuti, al termine di ognuno dei quali risponderà ad una serie di domande in merito poste dai tester tendenti a valutare principalmente: l effettiva comprensione di tutte le forme e stili del linguaggio parlato da un madrelingua con un elevato livello d istruzione (WENS Well Educated Native Speaker); le capacità di adattarsi a cambiamenti di argomenti e toni. La durata massima complessiva è di 60 minuti. 3. PROVA DI PRODUZIONE SCRITTA (WRITING) Il candidato dovrà redigere un componimento (saggio, articolo, documento ufficiale o tecnico/specialistico) della lunghezza di 1000 parole. Dovrà dimostrare la stessa competenza e padronanza di un WENS. Il candidato avrà a disposizione dal momento della consegna della traccia dell elaborato da svolgere 2 ore di tempo per portare a termine la prova e potrà avvalersi dell ausilio del solo vocabolario monolingua. 24

Allegato B 4. PROVA DI COMPRENSIONE ALLA LETTURA (READING) Il candidato riceverà diversi testi (dattiloscritti o manoscritti con grafia leggibile senza difficoltà) in vari stili di linguaggio scritto usato per scopi professionali, inclusi testi di aree generali sconosciute e professionali specialistiche redatti per un lettore di lingua madre con un elevato grado d istruzione. Al termine della lettura di ogni testo, nel successivo colloquio con uno o più testers dovrà dimostrare una comprensione sia globale che dettagliata dei testi, ivi compresi quelli con contenuto di concetti altamente astratti, sintetizzando, commentando e analizzandoli senza alcuna difficoltà. Dovrà inoltre dimostrare una decisa comprensione di sfumature linguistiche, ironiche e humor. La prova si articola sulla lettura di almeno 5 (cinque) articoli ed ha una durata massima di 90 minuti. La discussione successiva avrà una durata massima di ulteriori 60 minuti. 5. PROVA DI PRODUZIONE ORALE (SPEAKING) Tenuto conto che nelle precedenti prove di listening e di reading il candidato ha sostenuto diversi colloqui e discussioni con i tester, durante i quali è stato valutato anche nell abilità dello speaking, non è prevista un ulteriore prova di produzione orale. Ove comunque la commissione esaminatrice, al termine delle suddette prove, non sia in grado di esprimere a maggioranza un giudizio d idoneità o meno nell abilità speaking, il candidato sarà chiamato a sostenere un ulteriore colloquio con i tester su argomenti inerenti aree come l economia, la cultura, le scienze, la tecnologia o il proprio campo professionale per un tempo massimo di ulteriori 60 minuti. 25

Annotazioni 26