Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali nel Comune e nella Provincia di Verona

Documenti analoghi
Protocollo DRUGS ON STREET

Alcol, droga e giovani

ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO

Lombardia Statistiche Report

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Decessi droga correlati

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

AREM Agenzia regionale per la Mobilità nella Regione Puglia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2014

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

Argomenti: Incidentalità stradale

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI

Ministero dell Interno Servizio Polizia Stradale

Alcol e Guida. Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze Trieste Marzo 2009 VALENTINO PATUSSI

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

Gli incidenti stradali a Palermo nel 2015

Silvia Bruzzone Istat

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Stato ed evoluzione della sicurezza stradale in Italia. marzo 2010

Agenzia Regionale per la Mobilità nella regione Puglia

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

PA Bolzano-Bozen. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Focus Incidentalità stradale 2012 Alberto Ceriani Éupolis Lombardia

AREM Agenzia regionale per la Mobilità nella Regione Puglia

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

Incidenti, morti, feriti nella provincia di Vicenza. Anni Indice di mortalità (a)

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

PA Trento. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La stima degli effetti sanitari della patente a punti in zona urbana

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Il Piano Comunale della Sicurezza Stradale di Roma

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

8. Occupazione e forze di lavoro

COMUNE DI MILANO. Direzione Centrale. Polizia Locale e Sicurezza

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, CATALANO, DEL GROSSO, GALLINELLA, SPESSOTTO

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza nel 2015

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

Osservatorio & Ricerca

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Senato della Repubblica

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

Ministero dei Trasporti

Le attività svolte (1.1)

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** P

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Il Quadro demografico della città di Messina

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

INCIDENTI STRADALI IN SICILIA Anno 2014

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE UNDER 65 POPOLAZIONE DI CUI POPOLAZIONE OVER 80

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dossier statistico 1/2016

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

LEGGE REGIONALE 25 ottobre 2004, n. 25.

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

INCIDENTI STRADALI IN SARDEGNA Anno 2014

Premessa. Entrate tributarie

Gli effetti della crisi sugli incidenti stradali in Toscana

Conferenza stampa. Provincia di Verona

INCIDENTI STRADALI IN ABRUZZO Anno 2014

INCIDENTI STRADALI IN VENETO Anno 2014

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Transcript:

Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali nel Comune e nella Provincia di Verona Diana Candio 1, Giovanni Serpelloni 2 1 Consulente Programma Regionale sulle Dipendenze - Regione del Veneto 2 Direttore Dipartimento delle Dipendenze Azienda ULSS 20 Direttore Programma Regionale sulle Dipendenze - Regione del Veneto Secondo un analisi dell ASAPS (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale, il portale della sicurezza stradale www.asaps.it), grazie all inasprimento delle sanzioni del Codice della Strada e alla legge n. 160/07 che vieta la somministrazione di alcolici dopo le due di notte, la tendenza nazionale relativa al numero di incidenti stradali, di morti e di feriti è in calo. Infatti, confrontando i dati degli incidenti stradali nel fi ne settimana nei mesi di gennaio/settembre 2007, e confrontandoli quindi con il trimestre ottobre/dicembre 2007 (dopo l entrata in vigore della legge n. 160/07, art. 6), è possibile constatare che gli incidenti sono passati da un -6% dei primi nove mesi del 2007 ad un -9% nell ultimo trimestre 2007, i morti sono passati da un -4,6% nei primi nove mesi del 2007 a -11% nell ultimo trimestre. Rilevante è il dato secondo cui si è avuta una riduzione delle vittime tra i giovani al di sotto dei 30 anni, passate da un +0,3% ad un -21,9% negli ultimi mesi del 2007. Le vittime nelle notti del fi ne settimana sono passate da -6,4% a -28,4%, una diminuzione quattro volte superiore a quella dei nove mesi precedenti. Tendenze nazionali Impatto del progetto Drugs on street: no crash sulla sicurezza stradale Il progetto Drugs on street: no crash si colloca in un ampio contesto di azioni rivolte a rafforzare la sicurezza stradale a Verona, così come è stato ampiamente descritto nel capitolo precedente. Al fi ne di mettere in relazione l attività di prevenzione e rafforzamento della sicurezza stradale con l impatto di questo progetto, sono stati raccolti e confrontati i dati relativi al numero di incidenti, di morti e di feriti a Verona nel 2006 e nel 2007. Nello specifi co, l analisi è stata condotta esaminando i dati relativi al comune e alla provincia di Verona. I dati riportati sono stati raccolti grazie alle informazioni fornite da Polizia Stradale, Polizia Municipale e Carabinieri di Verona. Fonte dei dati 185

Progetto Drugs on street: no crash Tabella 1: Incidenti stradali nel comune di Verona e nella provincia di Verona, anni 2006/2007 numerosità. ANNO 2006** Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Provincia VR* 640 45 927 699 34 949 Comune VR 1222 18 1141 1321 10 1283 Totale 1862 63 2068 2020 44 2232 ANNO 2007** Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Provincia VR* 592 29 829 664 25 1014 Comune VR 1285 17 1240 1275 7 1057 Totale 1877 46 2069 1939 32 2071 * escluso il comune di Verona ** fonte dati: Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale di Verona. È stato preso in considerazione il secondo semestre 2007, periodo durante il quale si è svolta l attività di controllo, per verifi care se i trend di incidentalità, mortalità e ferimento avessero subito delle variazioni rispetto allo stesso periodo nell anno precedente. Comune di Verona Tabella 2: Incidenti stradali nel comune di Verona. Confronto dati 2006 vs II semestre 2007 numerosità e percentuale. Periodo Intervento Incidenti Morti Feriti 2006 Assente 1321 10 1283 2007 Presente 1275 7 1057 VAR. % -3,5-30,0-17,6 Dall analisi della variabilità tra il secondo semestre 2006 e 2007, emerge un trend al ribasso che riguarda tutti gli indicatori considerati. In particolare, signifi cativa appare la riduzione del numero di morti (-30%) e del numero di feriti (-17,6%) dovuti ad incidente stradale nel comune di Verona. 186

Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali a Verona Figura 1: Variabilità del numero di incidenti, morti e feriti nel comune di Verona. Analisi per semestri, anni 2006/2007 percentuale. 2006 2007 Comune VR 1 Incidenti +5,2% Morti -5,6% Feriti +8,7% 2 Incidenti -3,5% Morti -30% Feriti -17,6% = variabilità % riscontrata confrontando i semestri Confrontando i risultati ottenuti nel secondo semestre 2006 e 2007 con la variabilità osservata nel primo semestre dello stesso periodo, emerge una riduzione del fenomeno considerato (cioè incidenti evitati e persone salvate) proprio in corrispondenza dell intervento di controllo notturno. Infatti, mentre nel primo semestre era già in atto una riduzione del numero di morti rispetto l anno precedente (-5,6%), il numero di incidenti e di feriti registrava un trend in crescita rispettivamente del 5,2% e dell 8,7%. Grafico 1: Incidenti, morti e feriti (gravi e gravissimi) nel comune di Verona, semestri 2006/2007 numerosità. Incidenti 1400 1300 1200 1222 1321 1285 1275 1100 1000 20 18 Morti 17 15 10 10 7 5 0 1400 1300 1200 1100 1000 Feriti 1283 1240 1141 1057 187

Progetto Drugs on street: no crash I grafi ci mostrano la variazione del numero di incidenti, di morti e feriti nell arco temporale compreso tra il primo semestre 2006 e il secondo semestre 2007, periodo di attività del progetto Drugs on street. Da una prima analisi emerge un evidente riduzione sia del numero di morti che di feriti, e una lieve riduzione del numero degli incidenti stradali. Figura 2: Variabilità del numero di incidenti, morti e feriti nella provincia di Verona. Analisi per semestri anni 2006 / 2007 percentuale. Provincia di Verona 2006 2007 Provincia VR (escluso comune VR) 1 Incidenti -7,5% Morti -35,6% Feriti -10,6% 2 Incidenti -5,0% Morti -26,5% Feriti +6,8% = variabilità % riscontrata confrontando i semestri Esaminando i dati relativi alla sola provincia di Verona, esclusi quindi i dati riferiti al comune, le tendenze osservate risultano discontinue. Infatti, mentre si conferma la tendenza al ribasso del numero di morti (-26,5%), si osserva invece un aumento del numero di feriti pari a +6,8% rispetto al primo semestre 2006/2007. Grafico 2: Incidenti, morti e feriti (gravi e gravissimi) nella provincia di Verona (escluso comune VR), semestri 2006 / 2007 numerosità. 800 Incidenti 740 680 620 640 699 592 664 560 500 50 44 45 Morti 38 32 26 34 29 25 20 1100 1040 Feriti 1014 980 920 927 949 860 829 800 188

Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali a Verona Tabella 3: Tassi di incidentalità, letalità e ferimento nel comune e nella provincia di Verona nel secondo semestre 2007 numerosità. Tassi di incidentalità, letalità e ferimento Popolazione residente*** Incidenti Morti Feriti Tasso incidentalità Tasso letalità** Tasso ferimento Comune VR 260718 1275 7 1057 489,03 2,68 405,42 Provincia VR* 619512 664 25 1014 107,18 4,04 163,68 Totale 880230 1939 32 2071 220,28 3,64 235,28 *escluso comune di Verona ** tasso di mortalità per causa specifi ca: incidente stradale. *** popolazione residente al 01/01/2007, dati ISTAT. Tassi calcolati per 100.000 abitanti. Dall analisi dei tassi di incidentalità, letalità e ferimento calcolati rapportando il numero di incidenti, morti e feriti alla popolazione residente, emerge come nel comune di Verona l incidentalità e il ferimento sono molto più elevati rispetto alla provincia. Il tasso di mortalità nella provincia, invece, è quasi il doppio rispetto a quello nel comune. In altre parole nelle strade urbane si registra un maggior numero di incidenti, ma gli incidenti in provincia sono di maggiore gravità. Un altro indicatore utile al fi ne di quantifi care l impatto dell attività del progetto Drugs on street: no crash sulla sicurezza stradale è quello riferito al danno fi sico. In questo contesto il danno fi sico alle persone, provocato dagli incidenti stradali, è espresso dal numero di feriti e di morti. L indicatore di variabilità globale del danno fi sico è stato calcolato sommando la variabilità percentuale (ponderata per gravità del danno) dei morti e dei feriti, nel secondo semestre 2006 e nel secondo semestre 2007, riferiti sia alla provincia che al comune di Verona. Ebbene, nel comune di Verona si assiste ad una riduzione percentuale del danno fi sico pari a -47,6%. Nella provincia invece la riduzione è inferiore, pari a -19,7%. Un altro aspetto considerato è stato quello relativo al numero di patenti ritirate per violazione dell art. 186 Guida sotto l infl uenza dell alcol, e dell art. 187 Guida in stato di alterazione psico-fi sica per uso di sostanze stupefacenti del Codice della Strada. Dai dati forniti dalla Prefettura di Verona, grazie ai controlli svolti durante l attività del progetto Drugs on Street (luglio 2007 gennaio 2008) sono stati eseguiti un totale di 280 provvedimenti di sospensione della patente. Nella seconda fase del progetto il numero di provvedimenti è maggiore, in virtù di un gruppo interforze che poteva contare sul contributo di numerose pattuglie delle Forze dell Ordine, mentre nella prima fase il lavoro veniva condotto solo dalla Polizia Stradale. Variabilità globale del danno fisico Patenti ritirate 189

Progetto Drugs on street: no crash Tabella 4: Numero di patenti ritirate durante l attività del progetto numerosità e percentuale. art. 186 art. 187 Totale I fase outdoor* 45 20 65 II fase indoor** 143 72 215 Totale 188 92 280 * 5 uscite totali. ** 7 uscite totali. Analizzando il numero di provvedimenti di sospensione della patente per violazione degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada, riferiti al periodo compreso tra luglio 2006 e gennaio 2008, è emerso che il numero di patenti ritirate tra luglio 2006 e gennaio 2007 è inferiore rispetto al numero di patenti ritirate tra luglio 2007 e gennaio 2008, mesi durante i quali si è svolta l attività di controllo su strada da parte del Dipartimento delle Dipendenze e delle Forze dell Ordine. Tabella 5: Sospensioni di patente a seguito della violazione degli artt. 186 e 187 del C.d.S. nel periodo luglio/gennaio, anni 2006-2007-2008. Art. 186 Art. 187 Totale patenti ritirate Aumento delle infrazioni artt. 186 e 187 C.d.S. 07/2006-01/2007 1159 59 1218 07/2007-01/2008 1635 179 1814 VAR. % + 41,1 + 203,4 + 48,9 Dallo studio della variabilità riscontrata tra i periodi in esame si è registrato un aumento dei provvedimenti di sospensione per le violazioni di entrambi gli articoli del C.d.S. Tuttavia a fronte di un aumento complessivo di circa il 49% delle sospensioni, è da rimarcare il fatto che il numero di ritiri di patente per guida sotto l effetto di sostanze stupefacenti è aumentato di oltre il 200%. Per rendere visibile e più comprensibile la variabilità accertata, vengano di seguito proposti dei grafi ci a barre che illustrano il numero di provvedimenti eseguiti nell arco temporale considerato. Le aree evidenziate in grigio corrispondono ai mesi in cui il gruppo interforze ha operato. 190

Analisi dell intervento di controllo sugli incidenti stradali a Verona Grafico 3: Sospensioni di patente a seguito della violazione dell art. 186 del C.d.S. nel periodo luglio/gennaio, anni 2006 2007 2008 numerosità. 300 300 291 259 250 200 150 152 184 215 199 188 187 186 180 166 154 133 100 50 0 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 07/2006-01/2007 07/2007-01/2008 Periodo di attività progetto Drugs on street L incremento maggiore si riscontra soprattutto nei mesi di novembre, dicembre 2007 e gennaio 2008 (fase outdoor del progetto) per i ritiri di patente dovuti sia a guida in stato di ebbrezza da alcol sia per le sostanze stupefacenti. Rispetto a quest ultimi, inoltre, anche i mesi di agosto e di settembre 2007 (fase indoor del progetto) sono stati caratterizzati da un alto numero di provvedimenti adottati rispetto l anno precedente. Grafico 4: Sospensioni di patente a seguito della violazione dell art. 187 del C.d.S. nel periodo luglio/gennaio, anni 2006 2007 2008 numerosità. 40 40 36 32 28 28 26 24 18 16 8 5 7 7 10 14 8 5 6 0 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 07/2006-01/2007 07/2007-01/2008 Periodo di attività progetto Drugs on street 191

Progetto Drugs on street: no crash I risultati relativi al calo degli incidenti stradali, dei morti e dei feriti vanno interpretati alla luce dei dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, a sei mesi dall introduzione del Decreto Legislativo sulla sicurezza stradale (D. L. 3 agosto 2007 n. 117) che indicano a livello nazionale una riduzione del tasso di mortalità che si aggira attorno al 20% nei 12 mesi appena trascorsi (anno 2007). Inevitabilmente anche altri fattori concomitanti hanno contribuito a questa forte riduzione del numero dei morti. Infatti, come illustrato nel precedentemente capitolo, le iniziative intraprese a Verona per aumentare la sicurezza sulle strade sono state numerose. Rimane, però, suggestiva e signifi cativa la concomitanza di tali dati con l azione di prevenzione espletata dalle Forze dell Ordine e dal Dipartimento delle Dipendenze. Il progetto, inoltre, si è rilevato utile anche ai fi ni dell intercettazione delle infrazioni all art. 187 del Codice della Strada, ottenendo come risultato un aumento delle patenti ritirate pari al 203%. A tal proposito è opportuno ricordare che tale aumento si è concentrato soprattutto nei mesi in cui il progetto è stato implementato. L impiego dell Unità di Diagnosi Clinica Tossicologica dimostra, quindi, una notevole funzione coadiuvante a benefi cio dell attività di controllo delle Forze dell Ordine, poiché fornisce loro i mezzi necessari ad eseguire un numero maggiore di controlli in tempi più rapidi. In conclusione, è possibile sostenere che l attività congiunta di Forze dell Ordine e Dipartimento delle Dipendenze ha signifi cativamente raggiunto gli obiettivi prefi s- sati. Insieme alle altre attività promotrici della sicurezza stradale adottate nell area veronese, il progetto Drugs on street: no crash ha contribuito fortemente a prevenire le conseguenze nefaste di conducenti alla guida in condizioni psicofi siche alterate e, quindi, a rafforzare la sicurezza delle strade di Verona. Conclusioni 192