Scuola Materna Paritaria S. TERESA

Documenti analoghi
SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE SS. REDENTORE -NOVEDRATE- DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NORME PER L ISCRIZIONE, LA

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

REGOLAMENTO A.S. 2017/2018

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Il Giardino Incantato Asilo Nido Via B. Marcello 79, Milano CARTA DEI SERVIZI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia

VADEMECUM GENITORI STRANIERI

C O M U N E DI O P E R A PROVINCIA DI MILANO

ED AL SERVIZIO PRIMAVERA. N. 1 posto disponibile al Nido d Infanzia, eventuali posti al Serv. Primavera in caso di rinunce durante l anno.

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

Comune di Pula Rev. 5 del UNI EN ISO Modulo iscrizione Asilo Nido

2. ISCRIZIONE DEI BAMBINI E FORMAZIONE DELLE CLASSI

REGOLAMENTO Scuola Materna e Sezione Primavera Anno scolastico 2010/11

ASILO INFANTILE EMILIO ALEMAGNA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA - DECRETO N 745 DEL 21/01/2002

REGOLAMENTO DEL CENTRO ESTIVO ASILO INFANTILE ZANETTI MENEGHINI MIRANO LUGLIO 2013

PRESENTAZIONE DOMANDE DI AMMISSIONE NIDO D INFANZIA A. C. LUCIANI E SERVIZIO PRIMAVERA ---

COMUNE DI GHEDI UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE Via G. Marroni n Ghedi (Bs) Tel. 030/ Fax 030/

AI GENITORI STRANIERI

REGOLAMENTO PER LA FREQUENZA E L ISCRIZIONE. Anno scolastico 2015/2016

SCUOLA MATERNA SANT ANNA

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona Ufficio Coordinamento Asili Nido

Istituto Comprensivo G. Rovani

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO

Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice

DAIRAGO TRA I RAGAZZI 2016

MICRO NIDO Tel

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

DOMANDA DI ISCRIZIONE Scuola dell Infanzia

COMUNE DI CARATE BRIANZA

PREMESSA. ISTITUTO PARITARIO SAN GIUSEPPE - VIGEVANO Cooperativa Sociale S. Caterina Da Siena a r. l. - ONLUS Scuola Primaria

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL NIDO D INFANZIA PER L ANNO EDUCATIVO 2016/2017

LUDOTECA AMBARABA. retta. In caso di rinuncia anche a servizio non avviato, verrà introitata dal Comune di Valbrembo a titolo di penalità.

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ISCRIZIONI AL SERVIZIO NIDO

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARITARIA Capogrosso

DOMANDA DI ISCRIZIONE ASILO NIDO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AMMISSIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

Cognome (*): Nome (*): Codice fiscale (*): Comune di residenza (*): (*) Indirizzo di residenza (*): Recapito telefonico (*):

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2015/2016 (subordinata alla prosecuzione del progetto in atto) AL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il/La sottoscritto/a padre/madre

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE NORBERTO BOBBIO DOMANDA DI ISCRIZIONE A. S. 2011/2012

Comune di Sorrento. Asilo Nido Comunale. Il/La sottoscritto/a nato a. il e residente a chiede l iscrizione. Nato/a il., residente a..

SI CHIEDE GENTILMENTE DI COMPILARE LA DOMANDA IN STAMPATELLO. Il\La Sottoscritto\a... padre madre tutore. dell alunno/a. CHIEDE

Regione FVG AVVISO DI ISCRIZIONE AL CORSO PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA LOCALE, DI AZIENDA OSPEDALIERA E DI ALTRI ENTI DEL SSN

LE SCUOLE. Micronido Comunale Andersen Via Ponterotto 134 Località Taggì di Sotto tel

Fondazione Marzotto Via Petrarca, 1 Valdagno Tel. 0445/ del/della bambino/a CHIEDE

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRECEDENZE PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DELL'ISTITUTO DELIBERATI DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Data scadenza presentazione nat...

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PRIMAVERA L ALBERO DEI GERMOGLI Anno scolastico 2016/17

Cognome e nome Data di nascita Professione Reddito mensile netto

ASILO NIDO. Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIOVANNI BATTISTA

COMUNE DI LIMBIATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

CHIEDE L AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA PER L'ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOMANDA DI AMMISSIONE AL NIDO D'INFANZIA BAMBY dall'a. sc e fino al termine del ciclo scolastico per i nati 2013/2014

AI GENITORI STRANIERI

COMUNE DI CARATE BRIANZA

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Citta Metropolitana Milano

I.C. PACINOTTI MARIGLIANO (NA) Via Pontecitra Tel Fax

30 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf: 6-17 marzo e 6-10 novembre 2017.

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE DEGLI UTENTI FREQUENTANTI GLI ASILI NIDO

Tali documenti dovranno essere consegnati il giorno stesso di arrivo direttamente alla segreteria del centro C.P.O. CONI.

ASILO NIDO Bando di iscrizione per l anno educativo 2015/2016. Riapertura dei termini

/ / CF-PI CM-BA1AO8500L

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

LA SCUOLA DELL INFANZIA

Al Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Via Carotenuto 30 Via Mario Carotenuto, Roma Tel. e fax 06/

chiede di avvalersi di: 1. orario ordinario delle attività educative per 20 ore settimanali dalle 7.45 alle (NO MENSA)

b) nuclei familiari non residenti in cui uno dei genitori lavora nel territorio del comune di Buccinasco.

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Socioculturale

CONDIZIONI ECONOMICHE

NIDO D INFANZIA COMUNALE PICCOLO PRINCIPE

COMUNE DI OFFANENGO REGOLAMENTO PER I SERVIZI DI PRE E POST SCUOLA

REGOLAMENTO Anno Scolastico 2015/2016

Scuola di Infanzia G. Garibaldi REGOLAMENTO. per stare bene insieme. Scuola Infanzia

Regolamento dei Servizi Educativi Comunali per la Prima Infanzia approvato con D.C.C. N 26 del 19 maggio 2015

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

COMUNE DI CAVARIA CON PREMEZZO (Provincia di Varese) P.zza Pertini 75

1. FORMAZIONE DELLE CLASSI E DELLE SEZIONI

Mod. 01-B --- Domanda Nuova Iscrizione

Modulo di iscrizione 2016

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia?

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

I.C. G.GOZZANO di Rivarolo C.se DOMANDA D ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE PER L'ANNO SCOLASTICO 2017/2018

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE TARIFFE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E SCOLASTICI

RICHIESTA DI ISCRIZIONE alla COLONIA ESTIVA 2016 che si terrà presso il Nido del Sole di San Michele all Adige

ANNO SCOLASTICO

La voce dei bambini. Asilo nido bilingue ad indirizzo montessoriano accreditato con il Comune di Firenze REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

29 Corso per la formazione di Addetti di Segreteria e Direttori di Golf. Scuola Nazionale di Golf 18 Gennaio 5 Febbraio 2016.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo VIA DELLE AZZORRE A.S MODELLO A

Roma, 26 luglio Gentili famiglie, Cari genitori e cari allievi,

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER LA RETTA DI FREQUENZA DEGLI ASILI NIDO

Transcript:

Scuola Materna Paritaria S. TERESA via S. Pietro n. 16 20832 DESIO (MB) tel. 0362.621617 0362.630350 - fax. 0362. 301334 e-mail: santateresa @ adcdesio.191.it ANNO SCOLASTICO 2014 2015

ANNO SCOLASTICO 2014 2015 ISCRIZIONI La Scuola Materna S. TERESA accoglie tutti i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni,residenti nel Comune di DESIO, per permettere loro di raggiungere avvertibili traguardi in ordine all identità, all autonomia e alla competenza, con il chiaro obiettivo di porre le basi per un attenta opera educativa e formativa. Le nuove iscrizioni sono aperte secondo il calendario stabilito dal Ministero della Pubblica Istruzione, di norma, nel mese di gennaio/febbraio e sono regolate dalle vigenti disposizioni di legge. La conferma delle iscrizioni dei bambini e delle bambine che già frequentano la Scuola Materna avviene, di solito, precedentemente all apertura delle nuove iscrizioni, nella prima decade del mese di gennaio. La quota richiesta per l iscrizione di 70, da versare una sola volta per tutto l anno, comprende l assicurazione per la responsabilità civile, il costo del materiale didattico e di facile consumo, la cartella dei documenti e il fascicolo personale di ogni iscritto/a. All atto dell iscrizione viene consegnata una cartellina che contiene: 1. la domanda di iscrizione e la composizione del nucleo familiare 2. il foglio relativo alle informazioni utili alla famiglia 3. il Piano dell Offerta Formativa (POF) 4. la richiesta di iscrizione ai servizi di prescuola e doposcuola 5. i criteri di priorità per l ammissione alla scuola materna 6. i criteri di preferenza per la scelta delle scuole materne paritarie 7. la documentazione per la Privacy (DLgs n. 196/2003) 8. la tabella delle tariffe concordata con l Amministrazione Comunale della Città di DESIO secondo la Convenzione stipulata Insieme a questi documenti, si richiede alla famiglia, di consegnare anche l autocertificazione delle vaccinazioni o la fotocopia del libretto delle vaccinazioni, secondo le disposizioni del DPR del 26/01/99 n. 355. Nella cartellina viene inserito anche il modulo per il consenso al trattamento dei dati sensibili ai sensi dell art. 30 D. L. 196/2003 e la richiesta del codice fiscale di alunno/a e dei genitori/responsabili della frequenza scolastica.

Le iscrizioni sono condizionate dal numero di posti disponibili (art. 4 Legge 444/68) e sono accolte, in caso di esubero, sulla base dei sottoelencati criteri di priorità: CRITERI di PRIORITA Rispondere priorità o punteggio 1. Famiglie residenti a Desio priorità 2. Bambino/a diversamente abile con relativa certificazione priorità 3. Bambini che hanno frequentato il Micronido integrato priorità 4. Famiglie segnalate dai Servizi Sociali (entro la soglia del 10% rispetto alle nuove iscrizioni) 10 5. Famiglie monoparentali: unico genitore con il proprio figlio con documentazione 8 6 Famiglie in cui i genitori lavorano entrambi a tempo pieno con documentazione 6 7. Famiglie in cui un genitore lavora a tempo pieno e l altro è in cassa integrazione con documentazione 6 8. Famiglie in cui un genitore lavora a tempo pieno e l altro è in mobilità con documentazione 4 9. Famiglie in cui uno dei genitori lavora part-time (con orario di lavoro compreso tra il 50% e il 70% del monte orario settimanale relativo al proprio Contratto di Lavoro) 4 con documentazione 10. Bambini residenti con genitori che lavorano nello 4 stesso istituto comprensivo o nella stessa scuola 11 Bambini con fratelli/sorelle che frequentano contemporaneamente la stessa scuola materna nell a.s. 2014-2015 12. Bambini con fratelli/sorelle che frequentano il 1 ciclo dell istruzione scolastica (6-14 anni) nell a.s. 2014-2015 1 x figlio 13.Bambini con fratelli/sorelle che frequentano lo stesso istituto comprensivo nell a.s. 2014-2015 2 14. Bambini gemelli di cui si chiede l iscrizione 3 15. Bambini con fratelli/sorelle minori di 3 anni o che nasceranno 2 (con documentazione della gravidanza in corso) 16. Bambini non residenti con i nonni che risiedono a Desio 17. Bambini non residenti con uno dei genitori che esercita la propria attività lavorativa a Desio TOTALE PUNTI 3 2 2 Riservato Segreteria A parità di requisiti hanno precedenza i bambini di maggiore età. Per le nuove iscrizioni, l elenco degli ammessi alla Scuola Materna viene affisso in portineria dal 1 marzo. Avverso i punteggi attribuiti è possibile ricorrere alla Direzione della Scuola Materna entro i dieci giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria.

CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA La quota relativa al contributo scolastico mensile per il funzionamento della scuola (RETTA) è stabilita in base al reddito indicato e dichiarato con il modello ISEE da ogni famiglia, secondo le fasce concordate dalla Convenzione stipulata con l Amministrazione Comunale della Città di DESIO. Le tariffe per le Scuole dell Infanzia Paritarie per l anno scolastico 2014 2015, concordate con l Amministrazione Comunale della Città di DESIO sono le seguenti: Fascia indicatore ISEE TARIFFA I da. 0,00 fino a. 4.000,00 110 II da. 4.001,00 fino a. 6.200,00 125 III da. 6.201,00 fino a. 8.300,00 140 IV da. 8.301,00 fino a. 15.000,00 155 V da. 15.001,00 fino a. 21.000,00 170 VI da. 21.001,00 fino a. 28.000,00 185 VII da. 28.001,00 fino a. 32.000,00 195 VIII da. 32.001,00 fino a. 35.000,00 205 IX oltre a. 35.000,00 215 X NON RESIDENTI 250 A chi non presenterà il Modello ISEE (redditi 2013) sarà applicata la TARIFFA MASSIMA di 215. Per i fratelli frequentanti entrambi la Scuola Materna si applicherà una riduzione del 30% - ovvero primo figlio retta intera riferita alla fascia di appartenenza; secondo figlio retta al 70%. Il contributo mensile è versato entro i primi 15 giorni del mese con le seguenti modalità di pagamento: attraverso lo sportello della DEUTSCHE BANK Corso Italia, 65 Agenzia di DESIO sul C/C bancario n. 23090, presentando la fattura ritirata in Segreteria, da pagare a mezzo contanti, assegno o bonifico bancario attraverso il servizio HOME BANKING, indicando nel versamento: - il Nome e il Cognome dell alunno/a frequentante

- la sezione della Scuola Materna o del Micronido - il mese di riferimento della retta Il codice IBAN della Scuola Materna S. TERESA è il seguente: IT90 H 03104 33100 00000 0023090 Non saranno previste riduzioni della tariffa in caso di assenza prolungata, in quanto la quota versata dalle famiglie consente di provvedere al funzionamento della scuola per tutti i 10 mesi di frequenza degli alunni (da settembre a giugno). Sono previsti servizi di PRESCUOLA e di DOPOSCUOLA. Il Prescuola inizia alle ore 7.30 e la quota annuale è di 250 (100 + 150). Il Doposcuola inizia alle ore 16.00 e termina alle ore 17.30; la quota annuale è di 300 (120 + 180) Le quote devono essere versate con la stessa modalità richiesta per il contributo scolastico, cioè a mezzo banca, con fattura distinta per i servizi richiesti. I versamenti saranno effettuati con le seguenti modalità: 1 VERSAMENTO (40% del TOTALE) entro il 15 NOVEMBRE 2 VERSAMENTO (60% del TOTALE) entro il 15 APRILE Tutti i bambini che, per vari motivi, arrivano prima delle ore 8.45 e quelli che si fermano dopo le ore 16.00, sono tenuti a pagare le quote del pre e dopo scuola. Nel corso dell anno scolastico la Scuola Materna offre l opportunità di seguire durante l orario delle lezioni corsi integrativi di: PSICOMOTRICITA LINGUA INGLESE EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORI DI MANIPOLAZIONE o CREATIVITA LABORATORIO TEATRALE LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Il costo aggiuntivo di ogni corso sarà indicato all inizio di ogni anno scolastico. Alcuni corsi potranno essere sovvenzionati direttamente dalla Scuola Materna o dall Amministrazione Comunale e pertanto non richiederanno contributi aggiuntivi alle famiglie. CALENDARIO SCOLASTICO La Scuola Materna funziona normalmente seguendo il calendario scolastico emanato dal Sovraintendente Regionale per la Lombardia. Indicativamente è aperta dal 1 settembre al 30 giugno di ogni anno scolastico.

All inizio di ogni anno scolastico, attraverso apposita circolare, viene reso noto alle famiglie il calendario delle festività e delle vacanze, che rimane esposto all albo della Scuola Materna. ORARIO La Scuola Materna è aperta dal LUNEDI al VENERDI con il seguente orario: ENTRATA: dalle ore 8.45 alle ore 9.15 USCITA: dalle ore 15.45 alle ore 16.00 Per la piena realizzazione del progetto educativo è importante rispettare tassativamente gli orari di entrata e di uscita: per permettere al bambino di giocare un po con i suoi compagni prima di impegnarsi nelle attività scolastiche per esigenze organizzative della didattica e dei laboratori per rispettare i tempi e i bisogni del gruppo di bambini presenti a scuola dal momento del prescuola Durante l entrata e l uscita dei bambini è opportuno non sostare in salone o nello spogliatoio per non rendere difficile il momento del saluto e per rispetto dei bambini ancora presenti. Non è permessa l entrata e l uscita dei bambini in orari diversi, salvo preventiva richiesta, motivata e scritta, delle famiglie rivolta alla rispettiva Insegnante di sezione e approvata dalla Direzione scolastica. Qualora ci fossero seri motivi per assentarsi da scuola nel pomeriggio, è prevista un uscita straordinaria dalle ore 13.00 alle ore 13.30. In caso di inderogabili necessità di cambiamenti di orario, si prega di avvertire la propria Insegnante e la Direzione scolastica per evitare spiacevoli contrattempi. Gli alunni che arriveranno a scuola oltre l orario di ingresso, saranno inseriti nella sezione solo se giustificati da seri motivi e previo avviso telefonico alla scuola. La consegna dei bambini alla Scuola Materna ed il loro ritiro all uscita devono essere effettuati dai genitori o da persone maggiorenni di loro fiducia, precedentemente delegate per iscritto. In mancanza di delega scritta, il bambino non potrà essere consegnato ad estranei, neppure previa richiesta telefonica. Per avere informazioni sul comportamento dell alunno, rivolgersi personalmente alle Insegnanti, riservando tali brevi colloqui, solo all inizio o al termine delle lezioni, o meglio, durante le riunioni periodiche appositamente organizzate e stabilite dal Calendario degli Organi Collegiali.

REFEZIONE SCOLASTICA Il pranzo a scuola è servito dalle ore 12.00 alle ore 13.00. Ogni mattino, all ingresso della scuola, è esposto il menù del giorno, che è stato pensato per favorire una dieta equilibrata, rispettando le tabelle dietetiche fornite dall ASL (menù estivo e menù invernale) Pranzare insieme,sollecita il bambino a mangiare da solo e, spesso, a mangiare tutto. Le Insegnanti incoraggiano i bambini ad assaggiare e a non farsi imboccare, ma sono pronte ad aiutare e a tenere vicino il bambino in difficoltà. Non sono previste variazioni al menù, salvo particolari problemi di intolleranza certificati dal medico curante, con apposita documentazione, successivamente approvata dall ASL. E possibile comunque ogni giorno utilizzare la dieta in bianco (vedi apposito menù) per particolari esigenze segnalate dai genitori al mattino. Gli alunni non possono venire a scuola con merendine, biscotti, caramelle, bibite, ecc..., per una corretta educazione alimentare. ABBLIGLIAMENTO E CORREDO Durante l orario scolastico sarà indossato un grembiulino colorato, per svolgere più liberamente le diverse attività; solo nel giorno indicato per la psicomotricità o per i laboratori è possibile indossare la tuta e le scarpe da ginnastica, senza l obbligo del grembiule. E indispensabile contrassegnare il corredo di ogni alunno, per un rapido riconoscimento della bavaglia, dell asciugamano e del proprio sacchetto. Il lunedì il corredo sarà sistemato nell armadietto personale con l aiuto dei genitori. Il venerdì sarà pronto da riportare a casa per la normale pulizia. A scuola va lasciato un ricambio (pantaloni con l elastico, mutandine, magliette, calzini) per le improvvise necessità; il tutto va raccolto in un sacchetto o in uno zainetto da depositare nell apposito armadietto dello spogliatoio. Gli alunni devono frequentare senza pannolino. Il grembiule e il fazzoletto (di stoffa o di carta) sono elementi indispensabili per una serena abitudine all igiene personale. Si raccomanda inoltre la cura dell igiene personale del bambino.

ASSENZE Ogni assenza dalla Scuola Materna va tempestivamente comunicata. Il verificarsi di malattie infettive deve essere immediatamente segnalato nell interesse della salute di ogni bambino e di tutti gli operatori scolastici. Ai sensi della Legge Regionale del 04/08/2003 n. 12 NORME RELATIVE A CERTIFICAZIONI IN MATERIA DI IGIENE E SANITA PUBBLICA, si comunica che alcuni articoli riguardano le modalità di certificazioni richieste o rilasciate da servizi delle aziende sanitarie locali (ASL) In particolare alcune norme sono da applicarsi anche nella Scuola Materna: art. 2 (Certificazioni sanitarie) punto 1. NON sono richiesti o rilasciati dalle ASL della regione Lombardia i seguenti certificati: a) il certificato di sana e robusta costituzione b) il certificato di idoneità psicofisica per la frequenza di corsi per attività motorie punto 3. Il certificato che attesta l esecuzione delle vaccinazioni obbligatorie è sostituito da autocertificazione ai sensi dell art. 47 DPR n. 444 del 28 dicembre 2000 art. 3 (Determinazioni in materia di medicina scolastica) punto 2. Sono ABOLITI gli obblighi della presentazione del certificato medico di riammissione alla scuola oltre i cinque giorni di assenza Per la riammissione nella comunità scolastica dopo assenze superiori a 5 giorni è necessario compilare il modello di autocertificazione dell ASL MB da richiedere alla propria Insegnante di Sezione. Per la profilassi delle più comuni malattie infantili ci si attiene al protocollo di intesa dell ASL. Non è altresì permessa la somministrazione di qualsiasi tipo di medicinale da parte delle Insegnanti; pertanto i genitori sono pregati di astenersi dal richiedere tali prestazioni.

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA PARITARIA S. TERESA INDICE ISCRIZIONI CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO CALENDARIO SCOLASTICO ORARIO REFEZIONE SCOLASTICA ABBIGLIAMENTO E CORREDO ASSENZE