VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE

Documenti analoghi
Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

Uomo, ambiente e radiazioni

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

COME E FATTA LA MATERIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Visita al reattore nucleare di Pavia

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Le radiazioni e la loro misura

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

QUIZ LEZIONE n. 1 L ENERGIA ANNO SCOLASTICO anno scolastico

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

LA STRUTTURA DELL ATOMO

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Principi della RadioDatazione

RADIAZIONI IONIZZANTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Cenni di fisica moderna

Le particelle dell atomo

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

SOLE, struttura e fenomeni

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

Lo Spettro Elettromagnetico

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Percorso sull energia

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012

Che cosa è la luce? 1

Produzione di un fascio di raggi x

Il Sole: struttura e produzione di energia

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico, esercitando un'attività di trasformazione delle materie prime

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Esploriamo la chimica

Teoria Atomica di Dalton

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

La fusione. Lezioni d'autore. di Claudio Cigognetti

Energia nucleare oggi

Frasca&, 23 se,embre 2009 Se3mana della Scienza

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Corso di CHIMICA INORGANICA

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Lezione 20: Atomi e molecole

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

«Non è naturale che un solo uomo possa fare una scoperta improvvisa; la scienza va passo dopo passo e ogni uomo dipende dal lavoro dei suoi

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Il modello strutturale dell atomo

Il nucleare non è il diavolo

L abbondanza degli elementi nell universo

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

LA FISSIONE NUCLEARE

LE FONTI ENERGETICHE

LA GESTIONE DELL INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Riservato all ufficio di Presidenza

Dimensioni di una molecola

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Temperatura. Temperatura

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

FOTONI E MATERIA. SOLUZIONE. La densità di energia media associata al campo elettrico di ampiezza E 0 di un onda elettromagnetica è:

Il Cielo come Laboratorio

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

Transcript:

VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE Il Laboratorio Energia Nucleare Applicata (LENA) è un Centro Servizi Interdipartimentale dell Università degli Studi di Pavia che gestisce un reattore nucleare di ricerca, mettendolo a disposizione di ricercatori dell Ateneo pavese e di altri utenti, pubblici e privati, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica e di servizio. Il Centro promuove e svolge anche direttamente attività di ricerca, di servizio e di formazione. Prepara personale specializzato nelle tecniche nucleari per conto di enti pubblici e privati. STORIA DEL REATTORE Voluto dal Prof. Mario Rollier, il reattore venne ufficialmente inaugurato il 16 dicembre 1966. Un rapporto ufficiale del 1985, riportava l elenco di 240 pubblicazioni relative a ricerche condotte con il reattore in vari settori: chimica nucleare e radiochimica, analisi per attivazione, chimica di base, fisica nucleare, fisica dei reattori, dosimetria. Dal 1980 al 1987 il reattore è stato utilizzato per realizzare un complesso e imponente esperimento di fisica fondamentale, finanziato dall I.N.F.N. (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) sulle oscillazioni neutrone-antineutrone.

Il reattore del LENA, uno dei quattro reattori nucleari di ricerca ancora in esercizio in Italia (due sono situati presso il Centro di Ricerca dell ENEA a Casaccia e uno presso l Università di Palermo) è attualmente l apparecchiatura di irraggiamento più importante e la più utilizzata per lo svolgimento delle attività di ricerca e di servizio. FISSIONE NUCLEARE La fissione nucleare consiste nella rottura del nucleo di un atomo pesante in due nuclei di atomi leggeri, producendo grandi quantità di energia. L atomo pesante utilizzato per la fissione è l uranio-235 (combustibile nucleare). In realtà viene utilizzato uranio-238 arricchito con un 20% di uranio-235. (in natura la percentuale di uranio-235 è solo il 17%. L uranio-235 viene spezzato per bombardamento con neutroni. La sorgente dei neutroni è un miscuglio di radio e berillio. Il radio emette particelle alpha che colpiscono il berillio che emette neutroni lenti. Infatti la fissione nucleare è innescata bombardando i nuclei con neutroni lenti, cioè con bassa energia cinetica. La fissione di un nucleo produce altri neutroni, in media circa 2,7 per ogni nucleo, i quali possono colpire altri nuclei e provocare altre fissioni, con liberazione di energia e altri neutroni. Di fatto si parla di reazione a catena. I neutroni emessi da queste reazioni a catena, devono essere rallentati, perché bisogna ridurre il più possibile la loro energia e la loro velocità in modo che vengano catturati da altri nuclei di uranio. Se l'energia e la velocità sono troppo elevate i neutroni non vengano assorbiti ma respinti e non si ha la fissione. Per rallentare i neutroni viene usato lo zirconio idrogenato (H2 in Zn metallico), che fornisce tutti gli idrogeni necessari per rallentare i neutroni tramite urti. Per rallentare un neutrone occorrono circa 18,2 urti con atomi di idrogeno. Questo zirconio è contenuto in barre. Se la temperatura delle barre di zirconio aumenta, l idrogeno non è più in grado di rallentare i neutroni e la fissione si ferma. All'interno del nocciolo di uranio del reattore vengono messe tre barre di controllo costituite da grafite borata che servono per assorbire i neutroni. Quando le barre di controllo sono abbassate, cioè inserite tra le barre di uranio, assorbono molti neutroni e la reazione a catena si ferma, mentre se le barre di controllo sono alzate la reazione riparte. Tutto questo è azionato e controllato dalla sala di controllo. I prodotti ottenuti dalla reazione sono più leggeri ma più radioattivi e instabili, conosciute anche come scorie radioattive. Il reattore quando si dice che è in stato critico indica che il reattore eroga una potenza che rimane costante per determinato tempo. Per calcolare l energia prodotta dalla fissione utilizziamo l equazione di Einstein (E=mc2). La fissione di un singolo atomo di uranio-235 produce 200MeV. La fissione di un grammo di uranio-235 produce la stessa energia di 27 taniche di petrolio o di 4,2 tonnellate di carbone.

REATTORE NUCLEARE Dimensioni e componenti Il reattore Lena ha una dimensione di 6m di altezza e 2m di diametro, è formato da uno scheletro di calcestruzzo. È riempito con acqua distillata che ha la funzione di schermo contro le radiazioni emesse. Sul fondo è posizionato il nocciolo con circa 80 barre di uranio arricchito al 20% con uranio-235. Fra le barre di combustibile ci sono le barre di controllo che sono fatte di grafite borata. Successivamente al reattore del modello è stata aggiunta una struttura in cemento, nel lato sinistro del reattore, per effettuare degli esperimenti sul fegato. Il reattore LENA viene utilizzato per irraggiare materiali da analizzare che vengono messi in capsule e fatti scendere nel nocciolo tramite canali di irraggiamento. barra del combustibile plastico del reattore

nocciolo del reattore LENA Attorno al nocciolo si ha acqua demineralizzata e un riflettore radiale di grafite. La geometria del nocciolo è caratterizzata da simmetria cilindrica: esso consiste in un reticolo di elementi (90 tra elementi di combustibile, elementi di grafite, barre di controllo e canali di irraggiamento) disposti su cinque anelli concentrici, intorno al canale centrale. Schema del nocciolo del reattore LENA

Utilizzi Il reattore Lena può essere utilizzato per diversi scopi sia in campo scientifico, industriale e sperimentale. In particolare può essere utilizzato per effettuare analisi radiometriche e indagini radio-protezionistiche per esempio analisi su acqua di falda e acque potabili su alimenti di vario tipo analisi del suolo ( sabbie, terreni e detriti) su prodotti del industria petrolchimica ecc. Attraverso l'irraggiamento di materiali e prodotti il reattore può modificare le caratteristiche chimiche e fisiche del materiale trattato; produrre radio-isotopi per impieghi industriali e medicali e infine può svolgere analisi per la caratterizzazione di materiali di qualsiasi origine. I materiali colpiti da neutroni lenti emettono raggi gamma di energia ben precisa, ciò permette di analizzare un campione sia qualitativamente che quantitativamente. Per esempio è stato determinato l arsenico nei capelli di Napoleone dimostrando che non è morto avvelenato. VISITA AL REATTORE L'impianto nucleare di Pavia ci è stato descritto dal professore Fabrizio Lana dell'università di Pavia. La visita è durata circa due ore e si è svolta in due fasi: la prima in un aula, mentre la seconda ci ha permesso l'accesso alla sala del reattore dove è stato possibile vedere la sala di controllo e il reattore in tutti i suoi componenti. Finita la prima parte prevalentemente teorica, il professore ha dato a due alunne della classe un dosimetro a penna ciascuna: un dispositivo usato per determinare l'esposizione individuale alle radiazioni ionizzanti. Attraverso una lente presente nello strumento, guardata contro luce, era possibile leggere direttamente su una scala graduata la dose di radiazioni subita. Ci è stato spiegato che se lo avessimo portato a casa, a distanza di un anno avrebbe segnato il massimo della portata, segno che nella vita di tutti i giorni siamo sottoposti a radiazioni ionizzanti. Finita la visita abbiamo però notato che la lancetta della scala graduata non si era spostata, per cui non avevamo subito irraggiamento. Entrati nella sala del reattore abbiamo inizialmente visto la sala di controllo dotata di moltissime apparecchiature che servivano per il funzionamento ed il controllo del reattore, supervisionata sempre e obbligatoriamente da una persona. Dopo abbiamo avuto modo di accedere alla sommità del reattore, passando attraverso scale e passatoie sospese. Qui ci hanno fatto vedere tutte le componenti del reattore. Ci hanno poi fatto osservare che alla base del reattore era presente un apparecchiatura in cemento, creata esclusivamente per il trattamento di tumori al fegato. Finita tutta la visita ci hanno fatto montare su una specie di bilancia, il contaminometro, e abbiamo messo entrambe le mani all'interno di apposite fessure. Sullo schermo digitale è apparsa la frase non contaminato. Questo strumento permetteva di vedere se la persona aveva toccato polvere radioattiva.

CONCLUSIONI Questa visita tecnica è stata molto interessante perché abbiamo capito come funziona e a cosa serve il reattore nucleare di Pavia. Abbiamo visto inoltre un altra possibile realtà lavorativa per un tecnico chimico e abbiamo avuto un contatto con la realtà della ricerca universitaria.