E. Fromm - Fuga dalla libertà: una spiegazione dell adesione delle masse ai regimi fascisti



Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Questionario tipi umani

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Autismo e teoria della mente

Gestione del conflitto o della negoziazione

Capitolo 2. Operazione di limite

come nasce una ricerca

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Il sistema monetario

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Capitolo 3: Cenni di strategia

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Teorie Etiche - Kant

Come fare una scelta?

Mario Basile. I Veri valori della vita

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

risulta (x) = 1 se x < 0.

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Una risposta ad una domanda difficile

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Marketing Vincente

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

SPC e distribuzione normale con Access


La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Karl Marx. Il Capitale

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

-La crisi della diversità

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Da dove nasce l idea dei video

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

PIL : produzione e reddito

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Modulo: Scarsità e scelta

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

IL SISTEMA INFORMATIVO

La vita quotidiana durante la guerra

VINCERE AL BLACKJACK

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Transcript:

E. Fromm - Fuga dalla libertà: una spiegazione dell adesione delle masse ai regimi fascisti 1. Psicologia del nazismo: la base umana del nazismo 1.1 Tipologie di spiegazione del nazismo 1.2 La struttura del carattere della classe media come base umana del nazismo 1.2.1 Il carattere sociale della classe media prima della I guerra mondiale 1.2.2 Il carattere sociale della classe media 1.2.3 Le cause economiche e politiche dell affermazione del nazismo 1.3 Le caratteristiche psicologiche dell ideologia nazista e il carattere autoritario 1.3.1 La brama sadica di potere e le sue razionalizzazioni 1.3.2 1.3.3 Legami primari e processo di individuazione 1. Psicologia del nazismo: la base umana del nazismo. Nell'esaminare la psicologia del nazismo dobbiamo affrontare anzitutto una questione preliminare: l'importanza dei fattori psicologici per la comprensione del nazismo. Nelle discussioni scientifiche sul nazismo, e ancor più in quelle non scientifiche, si delineano spesso due opinioni opposte: la prima è quella secondo cui la psicologia non offre alcuna spiegazione di un fenomeno economico e politico come il fascismo; la seconda afferma invece che il fascismo è un problema integralmente psicologico. I sostenitori della prima opinione considerano il nazismo o come il risultato di un dinamismo esclusivamente economico - le tendenze espansionistiche dell'imperialismo tedesco - o come un fenomeno essenzialmente politico, la conquista dello stato da parte di un partito politico appoggiato dagli industriali e dagli Junkers 1 ; in breve, la vittoria del nazismo viene considerata come il risultato di un inganno e di una coercizione operati da una minoranza ai danni della maggioranza della popolazione. I sostenitori della seconda opinione, invece, affermano che il nazismo può esser spiegato solo sul piano psicologico, o piuttosto su quello della psicopatologia. Hitler viene visto come un folle o come un nevrotico e i suoi seguaci come persone egualmente folli e mentalmente squilibrate. Secondo questa interpretazione le vere sorgenti del fascismo vanno ricercate nell'animo umano, non nell'economia. A nostro avviso nessuna di queste spiegazioni - che si concentrano sui fattori politici ed economici escludendo quelli psicologici, o viceversa - e da considerare la spiegazione giusta. I1 nazismo è un problema psicologico, ma anche i fattori psicologici vengono influenzati dai fattori socio-economici; il nazismo è un problema economico-politico, ma la sua presa su un popolo intero deve essere spiegata dal punto di vista psicologico. In questo capitolo ci interessa appunto questo aspetto psicologico del nazismo, la sua base umana. Ci sono pertanto due problemi da chiarire: la struttura del carattere di coloro che ne furono attratti e le caratteristiche psicologiche dell'ideologia che ha fatto di esso uno strumento tanto efficace proprio nei confronti di quelle persone. La risposta al perché l ideologia nazista abbia attratto così tanto la classe media inferiore va individuata nel carattere sociale di questa classe. Il suo carattere sociale era notevolmente diverso da quello della classe operaia, degli strati superiori della classe media e della nobiltà prima della guerra del 1914. In realtà questa parte della classe media è stata sempre caratterizzata da certi particolari tratti: l'amore per i forti, l'odio per i deboli, la meschinità, l'ostilità, l'avarizia, sia in fatto di sentimenti che in fatto 1 Gli Junkers, costituiti dalla nobiltà latifondista, erano un gruppo sociale fortemente conservatore che esercitava un peso preponderante nella vita dello stato e costituiva con gli industriali il blocco sociale dominante sin dall Ottocento. 1

di denaro, e in sostanza 1'ascetismo. La loro visione della vita era angusta, sospettavano e odiavano lo straniero e provavano curiosità e invidia per i loro conoscenti, razionalizzando l'invidia come indignazione morale; tutta la loro vita si fondava sul principio della scarsità, tanto economicamente che psicologicamente. L'affermare che il carattere sociale della classe media inferiore differiva da quello della classe lavoratrice non implica che questa struttura di carattere non fosse presente anche nella classe lavoratrice. Era però tipica della classe media inferiore, mentre solo una minoranza della classe lavoratrice mostrava la stessa struttura di carattere con altrettanta chiarezza; tuttavia, questo o quel tratto specifico - come 1'esagerato rispetto per 1'autorità, o la parsimonia - era rintracciabile, sebbene in forma meno intensa, anche nella maggior parte dei membri della classe lavoratrice Se è vero che il carattere sociale della classe media inferiore era il medesimo già da molto prima della guerra del 1914, è anche vero che gli avvenimenti successivi alla guerra ne hanno intensificato proprio quei tratti ai quali l'ideologia nazista si è rivolta con maggiore efficacia: il desiderio di sottomissione e la brama di potere. Nel periodo precedente la rivoluzione tedesca del 1918 2 la situazione economica degli strati inferiori della vecchia classe media - i piccoli commercianti indipendenti e gli artigiani - era già in declino; ma non era disperata e c'erano anzi vari fattori che operavano nel senso di stabilizzarla. L'autorità della monarchia era fuori discussione, appoggiandosi ad essa e identificandosi con essa, il membro della classe media inferiore acquistava un sentimento di sicurezza e di orgoglio narcisistico. L'autorità della religione e della moralità tradizionale aveva ancora vigorose radici. La famiglia era ancora salda e appariva come un rifugio sicuro in un mondo ostile. L'individuo sentiva di appartenere a un sistema sociale e culturale stabile nel quale aveva il suo posto preciso. La sua sottomissione e la sua fedeltà alle autorità costituite erano una soluzione soddisfacente per le sue tendenze masochistiche; tuttavia non arrivava all'estremo della rinuncia dell'io. E conservava il senso dell'importanza della propria personalità. Ciò che gli mancava in sicurezza ed aggressività come individuo era compensato dalla forza delle autorità a cui si sottometteva. In breve, la sua situazione economica era ancora abbastanza solida per dargli un sentimento di amor proprio e di relativa sicurezza e le autorità a cui si appoggiava erano abbastanza forti per dargli quell'ulteriore sicurezza che la sua situazione individuale non arrivava a dargli. Il dopoguerra ha mutato considerevolmente questa situazione. In primo luogo, il declino economico della vecchia classe media venne accelerato dall'inflazione, che ebbe il suo culmine nel 1923 e spazzò via quasi completamente i risparmi del lavoro di molti anni. Gli anni tra il 1924 e il 1928 portarono un miglioramento economico e nuove speranze alla classe media inferiore; ma questi progressi furono cancellati dalla depressione seguita al 1929. Come già nel periodo dell'inflazione, la classe media, compressa tra gli operai e le classi superiori, era il gruppo più esposto e perciò il pi ù colpito. Ma ad aggravare la situazione intervennero, oltre a questi fattori economici, dei fattori psicologici. La sconfitta bellica e il crollo della monarchia furono una prima ragione di disorientamento psicologico. La monarchia e lo stato erano stati la solida roccia su cui, psicologicamente parlando, il piccolo borghese aveva costruito la sua esistenza; il loro fallimento e la loro sconfitta mandarono in frantumi le basi della sua vita. Se il Kaiser poteva esser messo pubblicamente in ridicolo, se gli ufficiali potevano essere attaccati, se lo stato doveva mutar forma e accogliere agitatori rossi come ministri e un sellaio come presidente, in che cosa poteva riporre la sua fede l'ometto qualunque? Si era identificato in maniera subalterna con tutte queste istituzioni: e adesso, scomparse queste, dove doveva andare? Anche l'inflazione gioca un ruolo tanto economico che psicologico. Fu un colpo mortale al principio della parsimonia e nello stesso tempo all'autorità dello stato. Se i 2 L autore si riferisce al crollo dell Impero tedesco in seguito alla sconfitta nella prima guerra mondiale e alla salita al potere della socialdemocrazia. 2

risparmi di molti anni, per cui erano stati sacrificati tanti piccoli piaceri, potevano andar perduti senza propria colpa, a che pro risparmiare? Se lo stato poteva violare i suoi impegni stampati sulle banconote e sui buoni del Tesoro, di quali promesse ci si poteva più fidare? Non solo la situazione economica della classe media inferiore cominciò a declinare più rapidamente dopo la guerra, ma anche il suo prestigio sociale. Prima della guerra il piccolo borghese poteva sentirsi qualcosa di meglio di un operaio. Dopo la rivoluzione il prestigio sociale della classe operaia aumentò notevolmente e di conseguenza il prestigio della classe media inferiore diminuì in proporzione. Non c'era più nessuno da guardare dall'alto in basso, un privilegio che era sempre stato uno dei beni più preziosi della vita dei piccoli negozianti e degli altri come loro La crescente frustrazione sociale portò a una proiezione che è diventata un fattore importante a favore del nazionalsocialismo. Invece di rendersi conto del destino economico e sociale della vecchia classe media, i suoi membri interpretavano coscientemente il loro destino come coincidente con quello della nazione. La sconfitta nazionale e il trattato di Versailles divennero i simboli su cui si trasferì la frustrazione reale che era quella sociale. Si è detto spesso che il trattamento fatto alla Germania nel 1918 dai vincitori è stato una delle ragioni principali dell'affermazione del nazismo. Questo giudizio richiede dei chiarimenti. La maggioranza dei tedeschi riteneva che il trattato di pace fosse ingiusto; ma mentre la classe media reagì con profonda amarezza, gli operai se la presero molto meno col trattato di Versailles. Essi erano ostili al vecchio regime e la perdita della guerra significava per loro la sconfitta di quel regime. Ritenevano di aver combattuto coraggiosamente e di non avere alcuna ragione per vergognarsi di se stessi. D'altra parte la vittoria della rivoluzione, resa possibile solo dalla sconfitta della monarchia, aveva portato loro vantaggi economici, politici e umani. Il risentimento contro il trattato aveva le sue radici nella classe media inferiore; il risentimento nazionalistico era una razionalizzazione che proiettava l'inferiorità sociale sul piano nazionale. Questa proiezione è del tutto evidente nella vicenda personale di Hitler. Egli era il tipico rappresentante della classe media inferiore. Una nullità senza prospettive o possibilità. Sentiva fortemente di essere un escluso. In Mein Kamp 3 parla spesso di sé come dello zero, dello sconosciuto che era stato nella sua giovinezza. Ma benché questo dipendesse fondamentalmente dalla sua posizione sociale, egli poteva razionalizzarlo in simboli nazionali. Essendo nato fuori del Reich, si sentiva escluso non tanto socialmente quanto nazionalmente e il grande Reich tedesco, in cui tutti i figli avrebbero potuto riunirsi, divenne per lui il simbolo del prestigio sociale e della sicurezza. II sentimento di impotenza, ansietà e isolamento dalla società che dominava la vecchia classe media, e la distruttività derivante da questa situazione, non furono le sole fonti psicologiche del nazismo. I contadini provavano risentimento verso i creditori urbani con cui si erano indebitati, mentre gli operai si sentivano profondamente delusi e scoraggiati per il continuo ripiegamento politico subito dopo le prime vittorie del 1918, sotto una guida politica che aveva perduto l'iniziativa strategica. La grandissima maggioranza della popolazione provava quel sentimento di irrilevanza personale e di impotenza che abbiamo indicato come tipico del capitalismo monopolistico in generale. Queste condizioni psicologiche non sono state la causa del nazismo. Hanno assicurato quella base umana senza la quale esso non avrebbe potuto svilupparsi, ma 1'analisi dell'intero fenomeno dell'ascesa e della vittoria del nazismo deve occuparsi delle condizioni strettamente economiche e politiche oltre che di quelle psicologiche. Data l'abbondante letteratura intorno a questo aspetto, e dati gli scopi specifici del libro, non è il caso di addentrarsi in un esame di tali questioni economiche e politiche. Tuttavia sarà bene ricordare al lettore la parte svolta dai rappresentanti della grande industria e dagli Junkers - quasi ridotti al fallimento - nell'instaurazione 3 Titolo dell autobiografia di Hitler 3

del nazismo. Senza il loro appoggio Hitler non avrebbe mai vinto. E questo appoggio si fondava sul loro modo di concepire i propri interessi economici assai più che su fattori psicologici. Gli esponenti di. questi gruppi privilegiati speravano che il nazismo avrebbe deviato il risentimento emotivo, che li minacciava, verso altri obiettivi; e che contemporaneamente avrebbe aggiogato la nazione al servizio dei loro interessi economici. Nel complesso non restarono delusi, quantunque si siano sbagliati su qualche dettaglio marginale. Hitler e la sua burocrazia non erano strumenti manovrabili a loro piacimento dai Thyssen e dai Krupp 4, i quali, infatti, dovettero spartire con essi il loro potere e spesso dovettero anche sottomettersi. Ma il nazismo, pur dimostrandosi economicamente deleterio a tutte le altre classi, ha favorito gli interessi dei gruppi più potenti dell'industria tedesca. A questo punto molti lettori avranno in mente una domanda: come si concilia 1'affermazione che la base psicologica del nazismo è stata la vecchia classe media con quella che il nazismo funziona nell'interesse dell'imperialismo tedesco? La risposta a questa domanda è in linea di principio la stessa che è stata data al quesito sul ruolo della classe media urbana nel periodo dell'ascesa del capitalismo. Nel dopoguerra è stata la classe media, e soprattutto la classe media inferiore, ad esser minacciata dal capitalismo monopolistico. Essa cadde in preda all'ansietà e perciò all'odio; presa dal panico, cominciò a provare un desiderio crescente di sottomissione e al tempo stesso una brama sempre più forte di dominio su quelli che erano inermi. Questi sentimenti vennero usati da un'altra classe a favore di un regime che doveva operare nel suo interesse. Hitler si dimostrò uno strumento tanto efficiente perchè in lui le caratteristiche del piccolo borghese risentito e pieno di odio, con cui la classe media inferiore poteva identificarsi emotivamente e socialmente, si accoppiavano a quelle dell'opportunista pronto a servire gli interessi degli industriali tedeschi e degli Junkers. All'inizio si presentava come il messia della vecchia classe media, prometteva la distruzione dei grandi magazzini, la cessazione del domino del capitale bancario e cosi via. La storia parla chiaro: queste promesse non sono state mai mantenute. Tuttavia questo importava poco. Il nazismo non ha mai avuto dei veri principi politici ed economici. È essenziale rendersi conto che il principio stesso del nazismo è il suo esasperato opportunismo. Ciò che importava era che centinaia di migliaia di piccoli borghesi, che in condizioni normali avrebbero avuto ben scarse possibilità di guadagnare denaro o di disporre del potere, ora, come membri della burocrazia nazista, ottenevano una larga fetta della ricchezza e del prestigio che le classi superiori furono costrette a spartire con loro. Ad altri, che non erano membri della macchina nazista, furono dati i posti tolti agli ebrei e ai nemici politici; e il rimanente della popolazione, anche se non ha ottenuto più pane, ha avuto circenses 5. La soddisfazione emotiva procurata da questi spettacoli sadici, e da un'ideologia che gli dava un sentimento di superiorità rispetto al resto del genere umano, era in grado di compensarli - almeno per qualche tempo - del fatto che le loro vite erano state impoverite, economicamente e civilmente. Abbiamo visto, quindi, che certi mutamenti socio-economici, e specialmente il declino della classe media e il potere crescente del capitale monopolistico, hanno avuto un profondo effetto psicologico. Questi effetti sono stati accresciuti e resi sistematici da un'ideologia politica e le forze psichiche così suscitate cominciarono a operare in una direzione opposta a quella degli interessi economici originari di questa classe. Il nazismo ha risuscitato la classe media inferiore psicologicamente, mentre procedeva alla distruzione della sua precedente situazione socio-economica. Ne ha mobilitato le energie emotive, rendendola una forza importante nella lotta per realizzare i fini economici e politici dell'imperialismo tedesco. Nelle pagine seguenti cercheremo di dimostrare che l ideologia di Hitler e il sistema nazista, come la sua stessa personalità, esprimono in forma esasperata la struttura di 4 Nomi di due gruppi famigliari tradizionalmente molto potenti in Germania 5 Fromm si riferisce in primo luogo alle adunanze di massa tipiche dei regimi fascisti. 4

carattere che abbiamo definito autoritaria, e che proprio per questo fatto egli ha esercitato una potente attrattiva su quei settori della popolazione che più o meno avevano la stessa struttura di carattere. L'autobiografia di Hitler è un'ottima illustrazione del carattere autoritario, e poiché, oltre a questo, è il documento più rappresentativo della letteratura nazista, l userò come fonte principale per analizzare la psicologia del nazismo. L'essenza del carattere autoritario è stata descritta come la simultanea presenza di impulsi sadici e masochistici. Per sadismo abbiamo inteso l'aspirazione ad un potere illimitato su un'altra persona, più o meno commisto alla distruttività; per masochismo, l'impulso a dissolversi in un potere irresistibile e a partecipare della sua forza e della sua gloria. Entrambe le tendenze si ricollegano all'incapacità dell'individuo isolato di reggersi da solo e al suo bisogno di un rapporto simbiotico che vinca questa solitudine. La brama sadica di potere trova modo di manifestarsi in molte forme in Mein Kampf. Essa caratterizza il rapporto di Hitler con le masse tedesche, che egli disprezza e ama in maniera tipicamente sadica, e quello con i suoi nemici politici, nei cui confronti egli manifesta quei tratti distruttivi che sono una componente importante del suo sadismo. Egli parla della soddisfazione che le masse provano ad esser dominate. Quello che vogliono è la vittoria del più forte e l'annientamento o la resa incondizionata del più debole. Come una donna... che si sottometterà al forte piuttosto che dominare il debole, così le masse amano il dominatore piuttosto che il supplicante e nell'intimo li soddisfa molto di più una dottrina che non tolleri concorrenza, che non la concessione della libertà democratica; spesso non sanno cosa farsene, e facilmente si sentono abbandonate. Egli indica nella distruzione della volontà del pubblico, mediante la forza superiore dell'oratore, il fattore essenziale della propaganda. Non esita nemmeno ad ammettere che la stanchezza fisica del suo pubblico è una condizione estremamente favorevole agli effetti della sua suggestionabilità. Affrontando la questione dell'ora più adatta per le riunioni politiche di massa, egli dice: Sembra che di mattina e anche durante il giorno la volontà degli uomini si ribelli con la massima energia al tentativo di sottoporla alla volontà altrui e all'opinione altrui. Di sera, invece, soccombono più facilmente alla forza prepotente di una volontà più forte. Perché in realtà ogni riunione di questo genere è una lotta tra due forze opposte. Il superiore talento oratorio di natura apostolica dominatrice riuscirà ora più facilmente a conquistare alla nuova volontà coloro i quali, a loro volta, abbiano subito un indebolimento della loro forza di resistenza nel modo più naturale, che non quelli che abbiano ancora il pieno controllo dell'energia della loro mente e della loro volontà. Hitler stesso è pienamente cosciente delle condizioni che producono il desiderio di sottomissione e fornisce un'eccellente descrizione della situazione dell'individuo partecipante a una riunione di massa. La riunione di massa è necessaria se non altro per la ragione che in essa l'individuo, che nell'aderire ad un nuovo movimento si sente solo ed è facilmente colto dalla paura di essere isolato, riceve per la prima volta le immagini di una comunità più larga, il che ha un effetto corroborante e incoraggiante sulla maggior parte delle persone... Se esce per la prima volta dalla sua bottega o dalla grande azienda, in cui si sente piccolissimo, per entrare nella riunione di massa, dove ora si sente circondato da migliaia e migliaia di individui che hanno la stessa sua convinzione... soccombe anch'egli alla magica influenza di ciò che chiamiamo la suggestione di massa. Goebbels 6 descrive le masse in modo analogo, gli individui per lui sono niente di più di quel che la pietra è per lo scultore. Capo e massa non costituiscono un problema come non lo costituiscono pittore e colori. In un altro libro Goebbels dà un'accurata descrizione della dipendenza della persona sadica dai suoi oggetti; quanto essa si senta debole e vuota se non può esercitare il 6 Era il responsabile del ministero per la propaganda e in quanto tale il principale ideatore di tutto il sistema propagandistici nazista. 5

potere su qualcuno e quale nuova forza le dia questo potere. Così Goebbels descrive quel che succede in lui: Talvolta si è colti da una profonda depressione. Si può superarla solo stando di nuovo di fronte alle masse. Il popolo é la fonte del nostro potere. Un'eloquente illustrazione di quel particolare tipo di potere sugli individui, che i nazisti chiamano comando, viene fornita dal capo del fronte del lavoro tedesco, Ley. Trattando delle qualità che occorrono a un capo nazista e dei fini dell'educazione dei capi, scrive: Vogliamo sapere se questi uomini hanno la volontà di guidare, di dominare, in una parola, di imperare. Vogliamo imperare e goderne... insegneremo a questi uomini a cavalcare... per dargli il sentimento del dominio assoluto su un essere vivente. Il desiderio del potere sulle masse è ciò che spinge il membro dell'elite, composta dai capi nazisti. Come dimostrano le citazioni, questo desiderio di potere viene rivelato talvolta con una franchezza quasi sorprendente. Talvolta viene manifestato in forme meno offensive. Talvolta la necessità di adulare le masse, e quindi di nascondere il cinico disprezzo nutrito nei loro confronti, porta a trucchi come il seguente: Hitler, parlando dell'istinto di autoconservazione, che per lui, come vedremo più avanti, si identifica più o meno con l'impulso al potere, afferma che nell'ariano esso ha raggiunto la forma più nobile, perchè questi di buon grado subordina il suo io alla vita della collettività e, se il momento lo richiedesse, è disposto anche a sacrificarlo. Se i capi sono quelli cui spetta principalmente di godere il potere, le masse non vengono affatto private della soddisfazione sadica. Le minoranze razziali e politiche della Germania, e in seguito di altre nazioni, che vengono definite deboli o decadenti, sono gli oggetti di sadismo che vengono gettati in pasto alle masse. Mentre Hitler e la sua burocrazia godono del potere che esercitano sulle masse tedesche, queste masse a loro volta imparano il gusto del potere su altre nazioni e la passione per il dominio del mondo. Di solito Hitler cerca di razionalizzare e giustificare la sua brama di potere. Le principali giustificazioni sono le seguenti: il suo dominio sugli altri popoli è per il loro bene e per il bene della civiltà mondiale; il desiderio del potere è radicato nelle eterne leggi della natura ed egli riconosce e osserva solo queste leggi; egli stesso agisce agli ordini di un potere superiore: Dio, il Destino, la Storia, la Natura; i suoi sforzi per dominare sono soltanto una difesa dai tentativi altrui di dominate lui e il popolo tedesco. Egli vuole solo la pace e la liberta. Un esempio del primo tipo di razionalizzazione è il seguente brano, sempre di Mein Kampf Se nel suo sviluppo storico il popolo tedesco avesse avuto questa unità di gruppo che hanno altri popoli, allora il Reich tedesco sarebbe oggi probabilmente il padrone del mondo. Il dominio tedesco sul mondo potrebbe portare, sostiene Hitler, ad una pace, sorretta non dai ramoscelli d'ulivo dei beccamorti femminei professionisti del pacifismo piagnisteo, ma fondata sulla spada vittoriosa di un popolo di signori che mette il mondo al servizio di una civiltà più alta. Negli ultimi anni le sue assicurazioni che il suo obiettivo non è solo il bene della Germania, ma che le sue azioni sono al servizio degli interessi migliori della civiltà in generale, sono diventate familiari ad ogni lettore di giornale. La seconda razionalizzazione, secondo la quale il desiderio di potere è radicato nelle leggi della natura, è più di una semplice razionalizzazione: essa scaturisce anche dal desiderio di sottomissione ad un potere esterno, come è stato reso manifesto particolarmente dalla grossolana volgarizzazione del darwinismo formulata da Hitler. Nell'istinto di conservazione della specie Hitler vede la prima causa della formazione delle collettività umane. Questo istinto di autoconservazione porta alla lotta del forte per il dominio sul debole, ed alla fine, economicamente, alla sopravvivenza dei più adatti. L'identificazione dell'istinto di autoconservazione con il potere sugli altri trova un'espressione particolarmente impressionante nell'affermazione di Hitler secondo cui la prima civiltà del genere umano certamente era fondata meno sull'animale domestico che sull'uso degli individui inferiori. Egli proietta il proprio sadismo 6

sulla natura, che è la crudele regina di ogni saggezza e la cui legge di conservazione è legata alla ferrea legge della necessità e del diritto alla vittoria del migliore e del più forte di questo mondo. L'ultima razionalizzazione del suo sadismo, la giustificazione di esso come difesa dagli attacchi altrui, ritorna spesso negli scritti di Hitler. Tanto lui che il popolo tedesco sono sempre gli innocenti e i nemici sono dei bruti sadici. Gran parte di questa propaganda è fatta di menzogne deliberate, coscienti. In parte, però, ha la stessa sincerità emotiva che hanno le accuse paranoiche. Queste accuse hanno sempre la funzione di parare la possibilità che si smascheri il proprio sadismo o la propria distruttività. Seguono la formula: sei tu che hai intenzioni sadiche; perciò io sono innocente. Finora abbiamo parlato dell'aspetto sadico dell'ideologia di Hitler. Tuttavia, come abbiamo visto nell'esame del carattere autoritario, c'è, oltre a un aspetto sadico, un aspetto masochistico. C'è l'aspirazione a sottomettersi a un potere dalla forza irresistibile, ad annullare l'io, oltre al desiderio di esercitare il potere sugli esseri inermi. Questo aspetto masochistico dell'ideologia e della prassi naziste è evidente soprattutto nelle masse. A queste viene continuamente ripetuto: l'individuo è una nullità e non conta. L'individuo deve accettare questa insignificanza personale, dissolversi in un potere più alto e quindi sentirsi fiero di partecipare alla forza e alla gloria di questo potere più alto. Hitler esprime chiaramente quest'idea nella sua definizione dell'idealismo: Solo 1'idealismo conduce gli uomini a riconoscere volontariamente il privilegio della forza e della potenza, facendoli diventare in tal modo un granello di polvere di quell ordine che dà forma all intero universo. Tutto questo predicare il sacrificio di sè ha uno scopo ovvio. Le masse debbono rassegnarsi e sottomettersi, se la brama di potere del capo, dell'elite deve realizzarsi. Ma questo desiderio masochistico è riscontrabile anche nello stesso Hitler. Il potere superiore, a cui egli si sottomette, è Dio, il Destino, la Necessità, la Storia, la Natura. In realtà tutti questi termini hanno pressappoco lo stesso significato per lui: quello di simboli di un potere dalla forza irresistibile. La sua autobiografia comincia con l'osservazione che è stata una gran fortuna che il Fato abbia designato a luogo della mia nascita Braunau sull'inn. Prosegue poi a dire che il popolo tedesco deve esser riunito tutto in un solo stato, perchè solo allora, quando questo stato si fosse dimostrato troppo piccolo per tutti loro, la necessità gli darebbe il diritto morale di annettersi terre e territori. La sconfitta nella guerra 1914-18 è per lui una meritata punizione da parte del giudizio eterno. Le nazioni che si mescolano con altre razze peccano contro la volontà dell'eterna Provvidenza, o, come dice in un altro caso, contro la volontà del Creatore Eterno. La missione della Germania è ordinata dal Creatore dell'universo. Il Cielo è superiore agli individui, perchè fortunatamente si può ingannare questi ultimi, ma il cielo non può esser comperato. Il potere che colpisce Hitler probabilmente più di Dio, la Provvidenza e il Destino, è la Natura. Contro la tendenza storica degli ultimi quattrocento anni a sostituire al dominio sugli uomini il dominio sulla natura, Hitler insiste che si può e si de ve imperare sugli uomini, ma che non si può imperare sulla natura. Ho già citato il suo detto che la storia dell'umanità probabilmente non è cominciata con l'addomesticamento degli animali, ma con il dominio sugli esseri inferiori. Perciò egli ridicolizza 1'idea che l'uomo possa conquistare la natura, e si fa beffe di quelli che credono di poter conquistare la natura non avendo altra arma a loro disposizione che un'idea. Afferma, invece, che l'uomo non domina la natura, ma che, sorretto dalla conoscenza di alcune leggi e segreti della natura, si è elevato alla posizione di padrone di quegli altri esseri viventi ai quali manca questa conoscenza. Troviamo ancora una volta la stessa idea: la Natura è il grande potere a cui dobbiamo sottometterci, ma gli esseri viventi sono quelli che dobbiamo dominare. Ho cercato di dimostrare 1'esistenza, negli scritti di Hitler, delle due tendenze che abbiamo già indicato come fondamentali nel carattere autoritario: la brama di potere 7

sugli uomini e il desiderio di sottomissione a un potere esterno irresistibilmente forte. Le idee di Hitler si identificano più o meno con l'ideologia del partito nazista. Le idee espresse nel suo libro sono quelle esposte negli innumerevoli discorsi con i quali ha conquistato al suo partito un seguito di massa. Questa ideologia deriva dalla sua personalità, la quale, col suo sentimento di inferiorità, l'odio per la vita, 1'ascetismo, e 1'invidia verso coloro che godono di vivere, è una matrice di tendenze sadomasochistiche; si indirizzava a persone che, avendo una struttura di carattere analoga, si sentivano attratte ed eccitate da questo insegnamento e sono diventate ardenti seguaci dell'uomo che esprimeva ciò che provavano. Ma non è stata solo 1'ideologia nazista a soddisfare la classe media inferiore; la politica ha realizzato in pratica ciò chel'ideologia prometteva. E stata creata una gerarchia in cui ognuno ha, sopra di sé, qualcuno a cui sottomettersi e ha, sotto di sé, qualcuno verso cui sentirsi potente; colui che sta in cima, il capo, ha il Destino, la Storia, la Natura sopra di sé come potere in cui sommergersi. Perciò1'ideologia e la prassi naziste soddisfano i desideri che scaturiscono dalla struttura di carattere di una parte della popolazione e danno un indirizzo e un orientamento a quelli che, pur non provando piacere a dominare e a sottomettersi, si erano rassegnati e avevano rinunciato alla fede nella vita, nelle proprie decisioni, in tutto. Da queste considerazioni è possibile trarre una prognosi circa la stabilità del nazismo nel futuro? Non mi sento qualificato a formulare delle previsioni. Tuttavia ci sono alcuni aspetti - come quelli che derivano dalle premesse psicologiche che abbiamo esaminato - che mi sembrano meritevoli d'attenzione. Tenuto conto delle condizioni psicologiche il nazismo soddisfa le esigenze emotive della popolazione? E questa funzione psicologica è un fattore che favorisce la sua stabilità? Da tutto quello che abbiamo detto finora appare evidente che la risposta da dare a questa domanda è negativa. La realtà dell'individuazione umana, della distruzione di tutti i legami primari, è irreversibile. I1 processo di distruzione del mondo medioevale ha richiesto quattrocento anni e sta completandosi nella nostra epoca. A meno che il sistema industriale non venga completamente distrutto, e si torni al livello preindustriale, l'uomo resterà un individuo ormai completamente emerso dal mondo circostante. Abbiamo visto che l'uomo non può sopportare questa libertà negativa; che cerca di fuggire verso una nuova schiavitù, che dovrebbe essere un sostituto dei vincoli primari 7 ai quali ha rinunciato. Ma questi nuovi vincoli non costituiscono una vera unione con il mondo. Egli paga la nuova sicurezza con la rinuncia all'integrità del suo io. La dicotomia di fatto esistente tra lui e queste autorità non scompare. Esse soffocano e storpiano la sua vita, anche se al livello della coscienza egli può sottomettersi volontariamente. Nello stesso tempo vive in un mondo in cui non è diventato semplicemente un atomo, perché esso gli fornisce anche ogni possibilità di diventare un individuo. Il sistema industriale moderno ha virtualmente la capacità non solo di produrre i mezzi per una vita economicamente sicura per tutti, ma anche di creare la base materiale per la piena espressione delle possibilità intellettuali, sensuali ed emotive dell'uomo e al tempo stesso di ridurre notevolmente le ore da dedicare al lavoro. La funzione di un'ideologia e di una prassi autoritarie può esser paragonata alla funzione dei sintomi nevrotici. Tali sintomi sorgono da condizioni psicologiche intollerabili e nello stesso tempo offrono una soluzione che rende possibile la vita. Tuttavia non si tratta di una soluzione che porti alla felicità, o consenta lo sviluppo della personalità. Essi lasciano immutate le condizioni che rendono necessaria la soluzione nevrotica. Il dinamismo della natura umana è un fattore importante, che tende a cercare soluzioni più soddisfacenti, solo che ci sia la possibilità di raggiungerle. La solitudine e l'impotenza dell'individuo, la sua aspirazione a realizzare le possibilità che si sono sviluppate in lui, la realtà obiettiva della crescente capacità produttiva dell'industria moderna sono fattori 7 Per la definizione di definisce i legami primari vedi nota n 1 di E. Fromm - Fuga dalla libertà: individuo e processo sociale nella società di massa. 8

dinamici che costituiscono la base di una crescente ricerca di liberta e di felicità. La fuga nella simbiosi può alleviare per un po' la sofferenza, ma non la elimina. La storia dell'umanità è la storia dello sviluppo dell'individuazione, ma è anche la storia dello sviluppo della libertà. L'aspirazione alla liberta non è una forza metafisica e non si p u ò spiegarla con la legge naturale; è il risultato necessario del processo di individuazione e dello sviluppo della civiltà. I sistemi autoritari non possono eliminare le condizioni fondamentali che creano l'aspirazione alla liberta; né possono estirpare l'aspirazione alla liberta che scaturisce da queste condizioni. 9