Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti;

Documenti analoghi
UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Fonetica: Morfologia e sintassi:

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

CRITERI DI VALUTAZIONE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

amor cortese dolce stil novo

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Tanto gentile e tanto onesta pare Dante, La vita nova ( )

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Rispetto della consegna completo Pressoché completo Parziale ma adeguato carente Scarso Morfosintassi (sintassi ortografia e punteggiatura)

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

COMPETENZE DI ITALIANO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Classe quinta Italiano

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

Italiano - Classe prima pentamestre

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Strumenti per l analisi del testo poetico

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Modulo: III. Il lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione.

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE MINIMA DI ITALIANO PER LE CLASSI SECONDE

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Transcript:

PROVA DI COMPETENZA Unità di lavoro: Le sfumature dell amore in poesia (5 biennio) Competenza di riferimento: Riflettere sulla lingua, sulla sua variabilità e sull evoluzione storica della lingua italiana. Altre competenze: Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. I PARTE: Devi leggere una poesia di Guido Cavalcanti (un poeta del Duecento amico di Dante Alighieri), analizzarne struttura e contenuto e rispondere a una serie di domande, anche di tipo linguistico e grammaticale. Per lo svolgimento del compito hai a disposizione il testo annotato e il dizionario della lingua italiana. Il tempo previsto per questa prima parte della prova è di 60 minuti. Biltà di donna e di saccente core, di G.Cavalcanti 1 Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d augelli e ragionar d amore; adorni legni n mar forte correnti; 5 aria serena quand apar l albore e bianca neve scender senza venti; rivera d acqua e prato d ogni fiore; oro, argento, azzuro n ornamenti: 9 ciò passa la beltate e la valenza de la mia donna e l su gentil coraggio, sì che rasembra vile a chi ciò guarda; 12 e tanto più d ogn altr ha canoscenza, quanto lo ciel de la terra è maggio. A simil di natura ben non tarda. NOTE ESPLICATIVE: v. 2 genti: = gentili, con lo stesso significato che questo aggettivo assume nel sonetto di Dante Tanto gentile e tanto onesta pare v. 4 correnti: riferito a legni v. 7 rivera: ruscello v. 10 donna: con lo stesso significato che questo termine assume nel sonetto di Dante Tanto gentile e tanto onesta pare v. 10 gentil: con lo stesso significato che questo aggettivo assume nel sonetto di Dante Tanto gentile e tanto onesta pare v. 12 canoscenza: qui con il significato di saggezza v. 13 maggio: aggettivo v. 14 ben: perfezione. 1

1) Spiega il significato della parola genti (verso 2). 2) Spiega il significato della parola forte (verso 4). 3) Spiega il significato della parola passa (verso 9). 4) Spiega il significato che assume nel contesto la parola donna (verso 10). 5) Spiega il significato dell espressione gentil coraggio (verso 10). 6) Spiega il significato della parola maggio (verso 13), anche facendo riferimento alla sua etimologia. 7) Quale scopo si prefigge il poeta nel testo? 8) In che modo il poeta raggiunge il suo scopo? 9) A cosa si riferisce il pronome ciò (verso 9)? Quale funzione svolge nel testo? 10) Indica il principio/ criterio in base al quale è organizzato il contenuto del testo, scegliendo una o più possibilità: a. La contrapposizione b. La somiglianza c. Il confronto d. La descrizione del volto della donna Motiva le tue scelte, anche facendo precisi riferimenti al testo.. 11) Individua nel testo almeno tre termini che nel significante sono rimasti uguali ma hanno cambiato significato e motiva la tua scelta. 12) Individua nel testo almeno tre termini che hanno mutato nel corso dei secoli la forma ma non il significato e motiva la tua scelta. 13) Con quali termini o espressioni potresti sostituire i verbi cantar e ragionar? 14) A quale tipologia di componimento appartiene il testo? Indica la tipologia e illustrane le caratteristiche metriche principali specificando i seguenti aspetti: a. il tipo di verso utilizzato b. lo schema delle rime c. le modalità di organizzazione dei versi. 15) Esegui l analisi logica dei seguenti versi: a. Biltà di donna e di saccente core 2

b. Ciò passa la beltate e la valenza / de la mia donna e l su gentil coraggio c. A simil di natura ben non tarda 16) Indica il soggetto sottinteso nel verso e tanto più d ogn altr ha conoscenza. 17) Confronta l organizzazione sintattica del discorso con la suddivisione in strofe mettendo in evidenza gli elementi che ritieni più significativi. 18) Individua nel testo la/e figura/e retorica/che di costruzione, denominale correttamente e spiegale facendo riferimento ai versi. 19) Individua nel testo la/e figura/e retorica/che di significato, denominale correttamente e spiegale facendo riferimento ai versi. 3

II PARTE La prova ti chiede di leggere le due parafrasi di seguito riportate, entrambe relative alla poesia di Cavalcanti che già conosci. Leggi con attenzione le due versioni e confrontale, facendo chiari e puntuali riferimenti al testo. Poni l attenzione in particolare sui seguenti aspetti: a) l ordine degli elementi logici nella frase semplice e delle proposizioni all interno dei periodi, b) la presenza di eventuali integrazioni, c) le sostituzioni lessicali, d) lo scioglimento (spiegazione) delle figure di significato. Esprimi quindi una preferenza tra le due parafrasi, anche mettendole a confronto con il testo di partenza, e motiva la scelta, con riferimento al mantenimento della specificità del linguaggio poetico da un lato e all efficacia nella trasposizione del contenuto dall altro. La tua scelta dovrà essere sostenuta da precisi riferimenti al testo e da analisi puntuali, per le quali potrai utilizzare gli strumenti di riflessione sul linguaggio poetico che hai acquisito nel corso dell unità di lavoro. Sei giunto alla fine di un percorso che ti ha consentito di diventare un esperto di poesia: si tratta ora di mettersi all opera! Il tempo previsto per questa seconda parte della prova è di 40 minuti. Parafrasi n. 1: La bellezza di una donna e il cuore di uomo sapiente; cavalieri in armi che siano nobili; il cinguettare degli uccelli e il conversare d amore; eleganti navi che solcano veloci il mare; il cielo sereno al comparire dell alba; un ruscello e un prato fiorito; la neve che scende senza essere dispersa dal vento; gioielli d oro, d argento e lapislazzulo. La bellezza, il valore e il nobile cuore della mia signora superano tutte queste cose, cosicché esse appaiono di poco conto a chi consideri le sue qualità. Ed ella ha tanta più saggezza di ogni altra donna quanto il cielo è più grande della terra. La perfezione non è lontana da una simile creatura. Parafrasi n. 2: Considerate le cose più piacevoli che si possano immaginare: una donna incantevole, un uomo saggio, nobili cavalieri in armi, canti d uccelli e parole d amore, uno splendido vascello in corsa sul mare, un cielo senza nubi al principio dell alba, una nevicata che ricopre la terra di un candido manto, un prato fiorito attraversato da un bel ruscello, splendidi e preziosi gioielli Ecco, tutte queste cose sono nulla in confronto alla bellezza, al valore e alla nobiltà della mia donna; anzi, risultano quasi spregevoli a chi presti attenzione alle sue qualità. Non solo: ella 4

supera in saggezza qualsiasi altra donna, allo stesso modo in cui il cielo è più grande della terra. Lei lo avrete capito è davvero prossima alla perfezione. 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI COMPETENZA 1 EVIDENZE INDICATORI RANGE E DESCRITTORI Consegne Pertinenza Rispetto della consegna Rispetta/ non rispetta la consegna Completezza Svolgimento degli esercizi previsti e relativo completamento 4.Ha svolto tutti gli esercizi in maniera completa 3.Ha svolto la maggior parte degli esercizi in maniera completa 2.Ha svolto alcuni esercizi in maniera a volte incompleta 1.Ha svolto pochi esercizi in maniera spesso incompleta Strumenti a disposizione (note e vocabolario) Frequenza Si valuta osservando se l allievo ricorra o meno agli strumenti disponibili (indicatore di processo) Utilizza/ non utilizza gli strumenti a disposizione Correttezza Modalità di utilizzo delle informazioni Utilizza le informazioni in modo corretto/ non corretto 6

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI COMPETENZA 2 DIMENSIONI EVIDENZE INDICATORI RANGE E DESCRITTORI Contenuto/ tema Individuazione elementi di Numero di risposte corrette. 4.Risponde correttamente a tutte le contenuto domande 3.Risponde correttamente ad almeno due domande 2.Risponde correttamente a una sola domanda 1.Non risponde correttamente ad alcuna domanda. Lessico Comprensione dei termini Numero di parole correttamente comprese 4.Comprende il significato di tutti i termini segnalati 3.Comprende il significato della maggior parte dei termini 2.Comprende il significato solo di alcuni termini 1.Non coglie il significato dei termini indicati Analisi di significati e significanti Metrica Riconoscimento degli aspetti metrici e denominazione Numero di termini analizzati correttamente Forma compositiva Versi Schema delle rime Organizzazione dei versi 4.Analizza correttamente sei termini 3.Analizza correttamente almeno quattro termini 2.Analizza correttamente pochi termini (2-3) 1.Analizza in modo scorretto i termini o un solo termine in modo corretto 4.Riconosce e denomina tutti gli aspetti metrici 3.Riconosce e denomina i principali aspetti metrici (sonetto e tipo di verso) 7

2.Riconosce e denomina un solo aspetto o solo gli aspetti secondari della composizione 1.Non riconosce gli aspetti metrici Figure retoriche Analisi delle figure retoriche di costruzione e di significato Riconoscimento, definizione e spiegazione delle figure retoriche 4.Riconosce e spiega tutte le figure retoriche 3.Riconosce e spiega almeno due figure retoriche 2.Riconosce le figure retoriche ma non le spiega o le spiega non correttamente 1.Non riconosce le figure retoriche Sintassi Analisi logica e del periodo Riconoscimento delle funzioni dei sintagmi all interno della frase semplice Individuazione degli elementi di confronto tra l organizzazione sintattica del discorso con la suddivisione in strofe 4.Riconosce tutte le funzioni logiche 3.Riconosce la maggior parte delle funzioni logiche 2.Riconosce un numero limitato di funzioni logiche 1.Non riconosce alcuna funzione logica Esegue il confronto in maniera adeguata/ in maniera parzialmente adeguata/ non adeguato Confronto tra modelli Riconoscimento degli aspetti distintivi delle parafrasi Numero degli elementi correttamente riconosciuti (riferimenti al testo) 4.Riconosce tutti gli elementi distintivi facendo adeguati riferimenti al testo 3.Riconosce i principali elementi distintivi 8

facendo adeguati riferimenti al testo 2.Riconosce alcuni elementi distintivi, facendo qualche riferimento al testo 1.Non riconosce gli elementi distintivi Confronto con il testo originale Riconoscimento della specificità del testo poetico Elementi individuati come propri del testo poetico Riconosce/ non riconosce gli elementi che contraddistinguono il testo poetico Motivazione scelte delle Utilizzo/ recupero degli elementi individuati al fine sostenere la propria posizione Numero e qualità degli elementi a sostegno Presenza/ assenza di adeguati elementi motivanti 9