La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura. Annalisa Zezza

Documenti analoghi
Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Biocarburanti: un alternativa sostenibile?

Biocarburanti di Seconda Generazione

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

La valutazione delle emissioni evitate

Presente e futuro dei biocarburanti

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Gli obiettivi per lo sviluppo dei biocarburanti sono:

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Annalisa Zezza -INEA

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

ALBERTO MASSA SALUZZO

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Virgilio Garavaglia ALINTEC SCARL Università degli studi di Milano -Di.Pro.Ve

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Biocarburanti: situazione e prospettive

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Energia dalle Biomasse - Parte B

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

De re rustica - Energia, Innovazione e Governance ENEA, Roma, 25 ottobre 2011 La Green Economy e il settore primario

Olio di palma per produrre energia pulita?

Raffineria Eni Venezia

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Bioeconomia, energia e biomasse

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

Incontri con i Sindaci

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Prossimi passi nel settore dei biocarburantiebioliquidi. Roma, 11 febbraio 2016

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

DOSSIER DI APPROFONDIMENTO Produzione, scorte, e prezzi mondiali dei prodotti agricoli: una sintesi delle dinamiche in atto

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA.

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Energia e agricoltura

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Quadro conoscitivo energetico

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Lo sviluppo dei biocarburanti fra problematiche fiscali e indirizzi legislativi

Le colture dedicate per la produzione di energia

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

il bovino ecocompatibile

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Cogenerazione: Emissioni e prescrizioni

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Senato della Repubblica Commissioni X e XIII Atto del Governo n. 369 Attuazione delle direttive europee 652 e 1513 del 2015

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Transcript:

La recente direttiva dell'ue sui biocarburanti e le energie rinnovabili: implicazioni per l'agricoltura Annalisa Zezza zezza@inea.it Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Scienze politiche 1 aprile 2009 IL CONTESTO aumento del prezzo dell energia energia e della dipendenza dalle importazioni necessità di ridurre le emissioni volontà di trovare nuove forme di reddito in agricoltura crescente attenzione dei mercati e delle politiche sulle bioenergie e in particolare sui biocarburanti 1

Quali biocarburanti? Disponibili allo stato attuale: Bioetanolo (da cereali, canna da zucchero, barbabietola) Biodiesel (da semi oleosi, olio di palma etc) Disponibili in un futuro prossimo Bioetanolo da biomassa cellulosica(residui agricoli e forestali + biomassa dedicata) Biodiesel da biomassa cellulosica HTU diesel (HydroThermalUpgrading ) Le previsioni di emissioni di GHG sono peggiori nel settore dei trasporti 2

La quota di energia importata è in aumento dal 1990 14% 7% 9% Italia 3

Produzione di bioetanolo nei principali paesi 2000-2007( 2007( MIO litri) 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 Brasile USA UE Canada Cina 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Fig. 2: Produzione di biodiesel nell'ue (migliaia di tonnellate) 6000 5000 4000 3000 2000 Germania Italia Francia Altri UE 1000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 4

Quali politiche? sostegno alla produzione riduzioni o esenzioni sulle tasse sulla benzina o il gasolio crediti di imposta maggiorazione del prezzo all importazione di almeno il 20% pari a 0,10 per litro incentivi alla produzione di materia prima aiuti agli investimenti finanziamento della ricerca Incentivo dell uso di vetture flex-fuels. Nei paesi OCSE il sostegno complessivo è stimato i 10 miliardi $/anno, laddove i biocombustibili coprono appena il 3% del consumo totale di carburanti liquidi. Obiettivi più rilevanti in termini quantitativi rischiano di spingere tale cifra a livelli non sostenibili, laddove si stima che una quota del 30% corrisponderebbe a sussidi superiori i 100 miliardi/$, pari all importo dell intero sostegno attualmente accordato all agricoltura in quegli stessi paesi. 5

La produzione di biocarburanti ha effetti +/- sui mercati agricoli sull ambiente sui paesi in via di sviluppo Implicazioni dell aumento dei prezzi petroliferi L aumento del prezzo del petrolio ha ripercussioni importanti sui mercati agricoli da un lato, determina l aumento dei costi e la contrazione dell offerta dall altro, determina un aumento nella domanda di materia prima bioenergetica L effetto totale dipende dall incremento relativo dei prezzi dei biocarburanti rispetti ai costi di produzioni agricoli: studi recenti dimostrano che l effetto sui costi di produzione è sensibilmente più elevato 6

Andamento del prezzo del petrolio e dello zucchero Stati Uniti- Prezzi dell etanolo, della 3,5 benzina e del mais 3 $ USA/ gallone 3 2,5 2 1,5 1 0,5 2,5 2 1,5 1 0,5 $ USA/ Bushel 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 mais etanolo benzina 0 7

Vi sono tra sostanziali differenze tra paesi in termini di domanda di terra e di costi di produzione I costi di produzione oscillano tra 0,29 e 0,87 $/lt di benzina equivalente Il costo della materia prima incide per il 50-75% per il bioetanolo e per il 90% per il biodiesel Il Brasile ha un grande vantaggio comparato La produzione di biocarburanti dipende quasi sempre dall esistenza di sussidi La soglia di convenienza rispetto al prezzo del petrolio 8

1200 1000 800 600 400 200 0-200 -400 etanolo Brasile - Costi di produzione $/tonn barbabietola da UE etanolo da mais USA etanolo UE etanolo UE biodiesel ricavo da sotto prodotti costo energia costo trasformazione costo di produzione materia prima Domanda di superficie in relazione alla Direttiva UE 30/2003 biodiesel bioetanolo 2005 2010 2005 2010 Consumo Milioni t 159,9 177,8 133 139,1 Consumo Equivalenti 6,812 7,574 5,573 5,828 energia MJ* Domanda Target Direttiva % 2 5,75 2 5,75 Produzione milioni t 3,7 11,7 4,2 12,6 Produzione equivalenti 136,2 435,5 111,5 335,1 energia MJ N. ettari richiesti 3.000 9.000 800 2.200 (Migliaia) * Stime JRC(2004) Fonte: Frondel e Peters (2006) 9

Effetti ambientali: bilancio energetico Il risparmio energetico realizzato con la sostituzione del combustibile fossile con il biocarburante è inferiore al 100% : il valore energetico del biocarburante è inferiore, a parità di quantità, di quello del combustibile fossile. Ne consegue che per la stessa prestazione energetica è necessaria una minore quantità di combustibile fossile rispetto al biocarburante; la produzione della materia prima richiede l utilizzazione di energia fossile soprattutto nella meccanizzazione e nella produzione di pesticidi e fertilizzanti; il processo di trasformazione, soprattutto nel caso del biodiesel, è abbastanza energy intensive Effetti ambientali: bilancio GHG Le emissioni derivano da: La fertilizzazione La meccanizzazione I risultati sono positivi sia per il bioetanolo che per il biodiesel convenzionali (20-50%). Le emissioni potrebbero annullarsi nel caso dei biocarburanti di seconda generazione 10

Emissioni di gas ad effetto serra(wtw) etanolo seconda generazione da residui coltuali etanolo seconda generazione da coltura legnosa dedicata etanolo prima generazione da grano benzina convenzionale diesel sintetico da carbone diesel sisntetico da gas naturale diesel sintetico da coltura legnosa dedicata diesel sintetico da elgno di scarto biodiesel prima generazione diesel convenzionale 0 100 200 300 400 g CO2 eq/km I risultati ottenuti con la LCA non tengono conto degli effetti sul bilancio di emissioni o sulle altre variabili ambientali - derivanti dalle conseguenze delle variazioni nell utilizzazione del suolo Effetti diretti quando una superficie viene direttamente convertita Effetti indiretti quando le coltivazioni pre-esistenti vengono trasferite su altre superfici, in altre parti del globo, a spese degli habitat originali per far fronte alla domanda crescente di prodotti agricoli e mangimi. 11

Dipendono da: aumento della domanda di prodotti agricoli e conseguente intensificazione dei processi produttivi; incentivazione alla trasformazione delle aree coltivate in modo estensivo verso superfici a seminativo destinate alla produzione di materia prima bioenergetica; Possono generare: erosione dei suoli, compattazione dei terreni rilascio di nutrienti e pesticidi nel terreno e nelle acque maggiore domanda di acqua a scopo irriguo perdita di biodiversità. Effetti sociali (PVS) L espansione della produzione di biocarburanti può influire, direttamente o indirettamente, su: disponibilità dell offerta alimentare sulla sua stabilità sull accesso al cibo 12

LA DIRETTIVA SULLE ENERGIE RINNOVABILI Il 17 dicembre 2008 l UE ha approvato il pacchetto clima-energia che: prevede che nel 2020 l energia da fonti rinnovabile sia pari al 20% del consumo energetico totale prevede che nel 2020 la quota di rinnovabile nei trasporti raggiunga il 10% definisce i criteri di sostenibilità per i biocarburanti (carburanti liquidi e gas usati nei trasporti) I criteri di sostenibilità sono intesi a: Assicurare il risparmio di emissioni Minimizzare l impatto sulla biodiversità Minimizzare perdite di carbonio nel suolo Rispettare le norme agro-ambientali Diversificare la materia prima 13

Per assicurare il risparmio di emissioni si deve dimostrare: La riduzione minima del 35% delle emissioni rispetto al carburante fossile sull intero ciclo di vita - dalla coltivazione all uso finale incluso l effetto di eventuali variazioni nell uso del suolo La direttiva stabilisce: Valori di default Metodo per il calcolo delle emissioni Criteri per la biodiversità Non è ammissibile materia prima da: Foreste non disturbate dall attività umana Prato permanente con alta biodiversità Aree protette 14

Stock di Carbonio nel suolo: Bando alla conversione di: terre umide foreste più Penalità per variazione uso del suolo Disincentivo per conversione di prati permanenti Incentivo per la conversione di zone desertiche. Norme agro-ambientali (solo per l EU) La produzione di materie prime per biocarburanti dovrà rispettare la cross compliance come previsto per gli aiuti PAC 15

Diversificazione materie prime Promozione di biocarburanti tecnologicamente più avanzati Saranno contati doppi i biocarburanti da: rifiuti e residui; materiale ligno-cellulosico; materiale cellulosico non alimentare. CONCLUSIONI (1) Gli obiettivi del 20/10% richiedono quantità addizionali e significative di energia da biomassa Secondo l EEA l obiettivo del 10% nei trasporti determina la stessa riduzione di GHG ma ad un costo aggiuntivo E estremamente complesso assicurare la sostenibilità data la tecnologia attualmente disponibile. Gli studi prevedono l utilizzo delle ligneocellulosiche su vasta scala a partire dal 2020 ma ci sono dubbi. Ci sono trend che riguardano l uso del suolo sia dal punto di vista agricolo che come serbatoio di carbonio che continueranno indipendentemente dalla produzione di bioenergia Il futuro richiede la produzione di biomasse che non competano con la produzione alimentare, con la conservazione delle foreste e che minimizzino la domanda di terra Occorre sviluppare le tecnologie più efficienti rispetto agli obiettivi delineati individuando gli strumenti di politica energetica che spingano il sistema nella giusta direzione 16

CONCLUSIONI (2) L esistenza di effetti indiretti sull ambiente e sulla sicurezza alimentare avrebbe richiesto un rallentamento nel definire obiettivi quantitativi ambiziosi Non si tratta di chiedere una moratoria il cui effetto potrebbe essere molto negativo per l industria rallentandone il tasso di investimento in nuove tecnologie. Sarebbe auspicabile un maggiore livello di coordinamento tra politiche ambientali, agricole ed energetiche 17