LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Documenti analoghi
LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Scenari aziendali e meccanizzazione. Gianfranco Pergher, Luisa Clincon, Daniele Maroncelli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Risultati della Ricerca

Biocarburanti di Seconda Generazione

analisi agronomica sullo sviluppo del progetto del polo energetico di Castiglion Fiorentino

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

DESCRIZIONE AZIENDALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Incidenza del contributo PAC

Lodi, 22 novembre 2011

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

Nuove forme di assistenza tecnica ai produttori di grano duro del sud-est della Francia

Energia e agricoltura

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Impatti energetici e ambientali delle filiere aziendali: analisi del ciclo di vita (LCA) Mario Baldini Università di Udine - DISA

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

LCA nell'azienda agraria: la gestione dei sovesci e la produzione di bioenergia

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Incontri con i Sindaci

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

VITE IMPIANTO, MANUTENZIONI E SCELTE COLTURALI

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

CARTA DELLA CAPACITÀ PROTETTIVA E DEL RISCHIO DI PERCOLAZIONE DELL AZOTO DEI SUOLI DELLA PIANURA VENETA

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Irrigazione a goccia: prove sperimentali

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

Gruppo S.F.I.R. filiere agro energetiche olio energia. Piacenza, 19 Marzo 2009

Le colture dedicate per la produzione di energia

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

CONTROLLO DELLE INFESTANTI CON SOLUZIONI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Transcript:

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione

Obiettivo software X-land Creare uno strumento di supporto alle decisioni che integri layer informativi diversi per pianificare la filiera agroenergetica. Fonti di variabilità di cui tener conto: Territorio Suolo Clima Scenario colturale Rete logistica Impianto di conversione La valutazione della vocazione del territorio all organizzazione di filiere bio-energetiche viene valutata in base a indicatori economici, energetici e di emissione.

Potenziali utenti software X-land - Decision maker (amministrazioni pubbliche) - Tecnici del territorio - Industrie di trasformazione

Input software Territorio: Mappa uso del suolo (grid) Caratteristiche dei suoli: Mappa dei suoli (grid): caratteristiche idrologiche profondità utile, distanza dalla falda sabbia, argilla, scheletro, sostanza organica

Input software Clima: 1. Coordinate stazioni meteo (.csv) 2. Serie meteo giornaliere delle stazioni (.csv): temperatura massima, minima, precipitazioni evapotraspirazione, radiazione globale Scenario colturale: 1. Scelta coltura 2. Pratiche agronomiche aratura, erpicatura, sarchiatura, ecc. concimazioni trattamenti, irrigazioni semina, raccolta rotazioni 3. Caratteristiche lavorazioni tempo, profondità, consumo carburante/lubrificante costo lavorazione tipo e peso della trattrice e della macchina operatrice

Input software Rete logistica: 1. Rete stradale (.dxf) 2. Intersezioni (.csv) 3. Coordinate centri conferimento (.csv) 4. Coordinate centri conversione (.csv) Impianto conversione: tecnologia (a secco,..) efficienza, consumi, emissioni

Software X-land

Software X-land

Software X-land

DATI DI INPUT Come funziona X-land? OUTPUT Mappa Uso del suolo Mappa pedologica Dati climatici FASE AGRICOLA Simulazione colturale Costi e resa di filiera Coordinate celle Strade Intersezioni TRASPORTI Ottimizzazione logistica Bilancio energetico Centri conferimento Centri conversione Tipologia impianto CONVERSIONE Calcoli fase trasformazione Emissioni totali

Mappe di: Output X-land Fase agricola Biomassa raccolta sul territorio (produzione utile) Costi colturali Input energetici diretti e indiretti N lisciviato Bilancio CO2 Trasporti Conversione Bacini conferimento Percorsi minimi Costi di trasporto Input energetici Emissioni CO2 Resa biocarburante Costi conversione Input energetici conversione Bilanci filiera Prezzo compensazione biocarburante Bilancio energetico filiera Energy ratio

Prezzo compensazione Prezzo compensazione ( /L) = Costi di filiera ( /ha) / Resa biocarburante (L/ha) Costi di filiera ( /ha) = Costi agronomici + Costi trasporto + Costi conversione - Valore coprodotti

Bilancio energetico di filiera Bilancio energetico filiera (GJ/ha) = Energia biocarburante + Energia coprodotti + Input fase agricola - Input trasporto - Input conversione INPUT OUTPUT

Casi studio 222.114 celle a seminativo (100 m) della pianura Friulana 222.114 ha (Moland 2000, scala 1:25.000)

Input 17 stazioni meteo 53 centri conferimento 2 centri conversione a tecnologia dry mill

Scenari colturali Mais basso input per bioetanolo: Mais medio input per bioetanolo: Mais alto input per bioetanolo: 100 kg N cop 60 mm H 2 O 75 kg N sem 100 Kg cop 110 mm H 2 0 75 Kg N sem 100 Kg cop 100 Kg cop 160 mm H 2 0

Rese (t/ha) Basso Input Medio Input Alto Input Min 9.4 12.4 15.4 Max 14.9 15.9 18.1 Media 12.9 14.4 17

Prezzo compensazione (euro/l) Basso Input Medio Input Alto Input Min 0.36 0.38 0.40 Max 0.61 0.74 0.88 Media 0.41 0.47 0.55

Bilancio energetico filiera (GJ/ha) Basso Input Medio Input Alto Input Min 23.2 8.3-22 Max 61.1 59.2 56 Media 49.4 44.2 31.5

Scenari colturali Soia basso input per biodiesel: Soia alto input per biodiesel: 0 Kg N 18 Kg N sem 0 mm H 2 O 60 mm H 2 0

relative frequency relative frequency Rese (t/ha) Basso Input Alto Input 0.16 0.16 0.12 0.12 0.08 0.08 0.04 0.04 0 1 2 3 4 Crop yield (t/ha) 0 1 2 3 4 Crop yield (t/ha)

relative frequency relative frequency Prezzo compensazione (euro/l) Basso Input Alto Input 0.25 0.2 0.25 0.2 0.15 0.15 0.1 0.1 0.05 0.05 0 0.5 1 1.5 2 2.5 Threshold price (euro/ha) 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 Threshold price (euro/ha)

relative frequency relative frequency Energy ratio Basso Input Alto Input 0.2 0.2 0.15 0.15 0.1 0.1 0.05 0.05 0 50 100 150 200 250 300 350 EROI 0 50 100 150 200 250 EROI

Conclusioni, spunti e prospettive 1) DSS ad ampia usabilità su altri territori con altri parametri 2) Testing su altre colture (colza, girasole) e in altri territori 3) Calcolo dei bacini di conferimento ottimali 4) Definizione delle aree marginali -> criteri di profittabilità

Nonostante gli impegni per rendere i software facili da usare, gli strumenti di uso professionale richiedono un periodo di apprendistato. Corsi per l utilizzo di questi software verranno organizzati