I PATTI DI SARETTO (30-31 MAGGIO 1944) Il contributo cuneese alla costruzione dell'europa democratica. di Aldo A. Mola



Documenti analoghi
Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to.

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

Rivoluzione francese

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

TRADUZIONE NON UFFICIALE

Benvenuti in BPER Banca.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL FASCISMO

DICHIARAZIONE DI ROMA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Un'altra difesa è possibile

in collaborazione con PROGETTO

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

REGOLAMENTO PER LA FONDAZIONE DEL PARTITO DEMOCRATICO A ROMA

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Il Risorgimento e l Unità d italia

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Fonti. Percorso guidato. Home Page Indice completo Crediti redazionali Aiuto. Cronologia

Informatizzazione del fondo Notiziari giornalieri della Guardia Nazionale Repubblicana.

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

STATUTO. Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona.

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO - ASAI. Art. 1

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

DIRITTO INTERNAZIONALE

Lo scoppio della guerra fredda

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre marzo 2015

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

di Basilicata 1. (CONVOCAZIONE DEL PROCEDIMENTO ELETTORALE) 2. (ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO)

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER Specialità Volo

La responsabilità speciale

Anno

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STATUTO DI PRO SENECTUTE TICINO E MOESANO

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

«Comune amico dei bambini»

Corsi di avviamento allo sport

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

Obiettivo della prevenzione:

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

DALLA MATITA ALLA STAMPA 3D LABORATORIO CREATIVO

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Immagina il maggior numero di usi possibile per una graffetta

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Torino, 14 settembre 2010

26 Marzo Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Il programma di Gioventù+Sport Versione abbreviata

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Italian Model European Parliament

I NOTAI E LA COMUNICAZIONE. Rita Merone Coordinamento Gruppo Comunicazione Notai Emilia- Romagna

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.

CONVENZIONE QUADRO TRA

INDICE REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE, DEI VIAGGI D'ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE E OCCASIONALI. Delibera n. 4 del Consiglio di istituto

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? giugno 2009

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Oggetto: Finanziamenti PMI Mutui Sospensione pagamento quote capitale Accordo ABI/PMI.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Completare la seguente scheda di sintesi. La lunghezza del testo non deve superare le dimensioni di una pagina in formato A4 (circa 500 parole)

Convegno Rapporti dall Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Transcript:

I PATTI DI SARETTO (30-31 MAGGIO 1944) Il contributo cuneese alla costruzione dell'europa democratica di Aldo A. Mola Prefazione di Gianna Gancia Presidente della Provincia di Cuneo Medaglia d'oro al Valore Civile

I PATTI DI SARETTO (30-31 MAGGIO 1944) Il contributo cuneese alla costruzione dell'europa democratica Estratto da CARATTERI STORICI DELLA RESISTENZA CUNEESE, a cura di Aldo A. Mola, Cuneo, Cassa di Risparmio di Cuneo - Banca Regionale Europea, 1994.

MAGGIO 2014 Centro Europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato Via XXV Aprile 25-12025 Dronero (CN ) segreteria 348.1869452-342.5728444 email: giolitti@giovannigiolitti.it web: www.giovannigiolitti.it In copertina: Le Alpi, un destino storico (da Touring Club Italiano, Atlante stradale d'italia. Nord, tavola 27) Realizzato dal Centro Stampa della Provincia di Cuneo

A SARETTO (ACCEGLIO) 7O ANNI ORSONO IL PATTO ITALO FRANCESE PER L'EUROPA DEI POPOLI LIBERI La Provincia di Cuneo che ho l'onore di presiedere ricorda con orgoglio il 70 anniversario dei Patti di Saretto stretti tra il Movimento di Liberazione italiano e la Resistenza francese. Il 30 31 maggio 1944 Dante Livio Bianco, commissario politico della I Brigata Giustizia e Libertà e delegato del Comitato di Liberazione Nazionale del Piemonte, e Maurice Juvenal, Capo della 2^ Regione delle Forze Francesi dell'interno, a seguito di cordiali conversazioni e in un quadro di mutua comprensione, proclamarono l'unitarietà dei loro obiettivi politici. A nome dei rispettivi movimenti, i firmatari del documento (redatto in francese) dichiararono che: Tra i popoli francese e italiano non vi è alcuna ragione di risentimento e di urto per il recente passato politico e militare, che impegna la responsabilità dei rispettivi governi e non quella dei popoli stessi, tutti e due vittime di regimi di oppressione e di corruzione; affermano la piena solidarietà e fraternità franco italiana nella lotta contro il fascismo e il nazismo e contro le forze della reazione, come necessaria fase preliminare per l'instaurazione delle libertà democratiche e della giustizia sociale, in una libera comunità europea; ( ) si accordano per impegnare le forze delle rispettive organizzazioni per il conseguimento dei fini suddetti, in uno spirito di piena intesa e su un piano di ricostruzione europea. Bianco e Juvenal sottoscrissero inoltre un impegnativo accordo militare, firmato anche dal Delegato della R2 francese, Jean Lippmann ( Philips Lorrain ), capo del maquis delle Basses Alpes. poi catturato e fucilato dai tedeschi il 29 luglio 1944. Nel quadro degli accordi politici, preso atto dell'identità degli scopi perseguiti dalle rispettive formazioni, e della fraternità d'armi esistente tra i patrioti francesi e italiani, i firmatari stabilirono una stretta collaborazione sul piano operativo al fine di ottenere i migliori risultati nella lotta I

contro i nazisti e tra le rispettive forze di resistenza nella fase insurrezionale, che dovrà assicurare la conquista delle libertà democratiche. I Patti di Saretto ricorda Aldo Mola, direttore del Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato furono il punto di arrivo della serie di incontri italo francesi (12 maggio 1944 al colle Sautron in alta Valle Maira; 22 maggio a Barcellonette) per mettere alle spalle il passato e mirare all'europa dei popoli, contro ogni totalitarismo. La storia, poi, ebbe un corso diverso. Ma gli ideali che furono alla base dei Patti di Saretto vanno ricordati perché sono tutt'uno con l'europa federale proposta da Altiero Spinelli e da Ernesto Rossi nel Manifesto di Ventotene, nella Carta di Chivasso, che rivendicò le autonomie, e nel Progetto di Costituzione Confederale Europea ed Interna di Duccio Galimberti e Antonino Repaci (agosto 1943). Di concerto con il Centro Giovanni Giolitti di Dronero e Cavour, la Provincia di Cuneo ricorda la propria identità di terra di confine e di crocevia d'europa. Quel passato ci insegna quanto dobbiamo fare: l'europa dei Popoli, sognata nella lotta di liberazione. GIANNA GANCIA Presidente della Provincia di Cuneo II

I PATTI DI SARETTO ITALIA E FRANCIA, SORELLE LATINE NELL EUROPA DEI POPOLI Il Cuneese vanta un primato nella ideazione della Federazione europea. Nell estate del 1943 Duccio Galimberti e Antonino Repaci scrissero il Progetto di Costituzione confederale europea ed interna, per riannodare il legame tra le sorelle latine, Italia e Francia, nel quadro della Federazione dei popoli europei. Nel maggio 1944 Duccio Galimberti e Dante Livio Bianco, delle formazioni partigiane Giustizia e Libertà, istituirono rapporti con la Resistenza francese e stipularono intese politiche e militari di vasto respiro ( Patti di Saretto, 30 31 maggio 1944). Gli anglo americani faticavano ad arrivare a Roma. L Europa era ancora una fortezza sotto dominio tedesco. L Italia e la Francia avevano un passato tempestoso, segnato dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 e dall armistizio di Villa Olgiata del 24 giugno seguente. Però non era più tempo di rinfacciarsi il passato. Occorreva superare i nazionalismi all insegna della fratellanza tra i popoli, della giustizia internazionale e della libertà. L iniziativa fu degli italiani: ne ebbero la guida il cuneese Duccio Galimberti, comandante delle formazioni Giustizia e Libertà del Piemonte e della Valle d Aosta, con delega generale del loro comandante generale, Ferruccio Parri, e Dante Livio Bianco per l esecutivo del Partito d Azione e per il Comitato di Liberazione Nazionale del Piemonte. Bisognava evitare che la guerra attizzasse nuovi nazionalismi e appetiti di conquiste territoriali: l inutile spostamento di confini, come poi purtroppo avvenne nel 1945 1947 1, che si tradusse nella francesizzazione forzata degli italofoni 2. Era l ora di costruire l Europa dei popoli liberi dai poteri forti che avevano alimentato la Guerra dei Trent anni (1914 1945). I Patti di Saretto, punto di arrivo della convergenza ideale tra i movimenti di liberazione delle sorelle latine, ebbero modesta efficacia pratica. Lo stesso Partito d azione era lacerato secondo prospettive che, al di là dei personalismi, ne dettero interpretazioni molto diverse, come fecero gli altri partiti del CLN del Piemonte specialmente sull indicazione III

della repubblica quale forma di Stato più atta, per l Italia come per la Francia, ad assicurare il mantenimento delle libertà democratiche e della giustizia sociale. Successivamente, il governo di Parigi presieduto dal generale Charles De Gaulle mirò a punire l Italia e nel 1947 i vincitori imposero una pace iniqua, di cui l Italia del nord pagò e tuttora paga il prezzo (e il Cuneese più di altre province). Tuttavia i Patti di Saretto documentano lo spirito dei fondatori della Nuova Europa. Sono gli stessi poi assunti a base degli accordi della Certosa di Pesio (7 agosto 1944) tra le Formazioni Giustizia e Libertà (Bianco, Detto Dalmastro, Leo Scamuzzi, Arturo Felici, Ettore Rosa) e gli Autonomi comandati dai monarchici Enrico Martini ( Mauri ) e Mario Bogliolo e dai repubblicani Piero Cosa, Dino Giacosa e Aldo Sacchetti dieci giorni prima dello sbarco americano in Provenza. I firmatari degli accordi si impegnavano con tutte le forze contro l instaurazione e la conservazione di qualsiasi regime totalitario e dittatoriale, di qualsiasi tipo o colore. Erano perciò contro la dittatura della reazione (grosso capitale, alta finanza, agrari, militaristi, ecc.) non meno che contro quella del proletariato o di qualsiasi altra classe o gruppo ( ), contro tutti i nazionalismi e gli imperialismi e, senza per nulla rinnegare l alto valore umano e storico dell ideale nazionale e della tradizione patriottica italiana, auspicavano una federazione di popoli liberi del nostro continente, che lasciando intatta nei tratti essenziali la fisionomia delle singole nazioni, realizzi una vera comunità europea, sola via per assicurare una pace duratura e garantire le migliori possibilità di progresso. I Patti di Saretto e gli Accordi della Certosa suggellarono una stagione della lotta di liberazione nettamente distinta dalla seguente: sino alla vigilia dello sbarco franco americano in Provenza (e sino all autunno 1944) anche nell Italia settentrionale liberali, democristiani, azionisti e socialisti (le povere Matteotti ne scriveva D.L. Bianco) erano reciprocamente meno lontani di quanto tutt insieme essi fossero dal partito comunista di Pietro Secchia e Luigi Longo, che subordinava la lotta di liberazione alle direttive di Mosca e coltivava l attesa dell arrivo dell Armata Rossa. Nel duro inverno 1944 1945 la lotta di liberazione virò drammaticamente in guerra civile: una ventata gelida che spense gl ideali ispiratori degli accordi resistenziali italo francesi e quelli tra Giellisti e Autonomi. IV

Tale storia va tuttora meglio documentata, scritta e divulgata, anche per far comprendere i ritardi della democratizzazione postbellica, interna e internazionale, e l inaridimento delle speranze coltivate dal Movimento federalista europeo, altra cosa dal grigiore dell europeismo odierno. 3 Nella intuizione dell Unione Europea quale federazione di popoli liberi, il Cuneese ha dunque un primato storico, che merita di essere proposto all attenzione dell Europa che verrà, affinché questa divenga espressione effettiva dei cittadini. 4 ALDO A. MOLA Direttore del Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato 1) GIAN VITTORIO AVONDO MARCO COMELLO, Frontiere contese tra Francia e Italia, 1947: Le valli perdute del Piemonte,Torino, Edizioni del Capricorno,2012. V. altresì MARIO GIOVANA, Frontiere, nazionalismi e realtà locali: Briga e Tenda, 1945 1947, Torino, Gruppo Abele, 1996; SARA LORENZINI, L Italia e il trattato di pace del 1947, Bologna, il Mulino, 2007. 2) Il prof. Maurice Mauviel ha raccolto copiosa documentazione inedita sulla francesizzazione forzata delle terre italiane immediatamente occupate dai francesi da fine aprile 1945 e poi acquisite con il Trattato di pace del 10 febbraio 1947, ratificato dall Assemblea costituente il 31 luglio con 80 astenuti, 68 contrari (fra i quali Benedetto Croce) e 262 voti favorevoli (il 47% dei 555 costituenti). 3) GIUSEPPE GUARINO, Cittadini europei e crisi dell euro, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014. 4) Nessun cenno ai Patti di Saretto e agli Accordi della Certosa si rinviene in CARLO VAL LAURI (a cura di), Le repubbliche partigiane: esperienze di governo democratico, Bari, Laterza, 2014, comprendente un capitolo sulla Val Maira (15 31 luglio 1944) e uno su Langhe ed Alba. V

VI

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

Errata corrige pag. 3 5^ riga... Patti di Saretto anziché patti di Saretto 18^... Patti di Saretto anziché patti di Saretto 5^ riga dal basso...ii Brigata anziché II Divisione nota n. 2, 1^ riga...schermaglie anziché schernaglie pag. 5 nota 6, 3^ riga...1943 1948 anziché 1943 1948 pag. 8 nota 10, 3^ riga...sigillo anziché Siegillo pag. 10 1^ riga...politico del II Settore anziché del I Settore pag. 18 riga 15^...Nel 1948 anziché nel 1949 pag. 19 riga 11^...stalinismo anziché Stalinismo 26

Estratto da