FACOLTÁ DI INGEGNERIA Master Universitario di II Livello

Documenti analoghi
L archivio dei numeri civici, un'infrastruttura informativa per il Paese

Il Censimento 2011 a Milano

Archivi comunali di numeri civici geocodificati alle sezioni di censimento

Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC)

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Modalità e tempi del confronto tra Censimento e Anagrafe

Rilevazione dei Numeri Civici

L archivio delle strade e dei numeri civici la rilevazione degli edifici e dei civici

Le statistiche. in pillole. ANNO IV Numero quattro Giugno 2005

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI POTENZA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI LECCO Risultati gennaio-dicembre 2009

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

Catasto frazionamento voltura-operazioni

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Direzione centrale dei censimenti generali Direzione centrale per le esigenze degli utilizzatori, integrazione e territorio

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MESSINA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI IMPERIA Risultati gennaio-dicembre 2009

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI POTENZA Risultati gennaio-dicembre 2008

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO DI AOSTA Risultati gennaio-dicembre 2009

DATI COMUNALI E DATI CATASTALI: riferimenti comuni per un modello di collaborazione

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI TREVISO Risultati gennaio-dicembre 2009

Contenuti informativi e processo produttivo

DOCFA LA LEGGE DI STABILITA 2016 IN TEMA DI IMBULLONATI E LA CARATTERIZZAZIONE DELLE UNITA IMMOBILIARI NEL SISTEMA CATASTALE

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

DELIBERAZIONE N X / 4597 Seduta del 17/12/2015

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MILANO Risultati gennaio-dicembre 2009

dalla mappa al satellite

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI GENOVA Risultati gennaio-dicembre 2009

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI BELLUNO Risultati gennaio-dicembre 2009

«Il riclassamento delle Unità Immobiliari di Roma»

Gli immobili non dichiarati al Catasto 15 dicembre 2009 Complesso monumentale del Vittoriano - Roma

CIRCOLARE N. 2. legislativo18 dicembre 1997, n. 472 e successive modificazioni ed integrazioni. ALLEGATO 1

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI LIVORNO Risultati gennaio-dicembre 2008

La revisione del Catasto Fabbricati

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

Ufficio Provinciale di Messina - Territorio

Edifici, abitazioni e Stanze a Monza Censimento Dati definitivi Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza - ISTAT

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA INFORMATIVA UMI

Comune di Pesaro. Basi Territoriali: Integrazione fra archivi alfanumerici e cartografia

ALLEGATO 2 Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare CIRCOLARE n. 3 del Prot. n

La Spezia, 20 dicembre Sindaco del Comune di SARZANA. Prot. n /2013 Allegati: 3

Il Censimento 2011 a Bologna

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI TIPI D AGGIORNAMENTO CON IL PACCHETTO APPLICATIVO DOCFA

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI B6, B7, C1 e C2 DELLA SUA- CDS (RELATIVE ALL'ELABORAZIONE DI DATI STATISTICI)

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

LA STATISTICA E TOPONOMASTICA AL SERVIZIO DEL CITTADINO ENTI E ISTITUZIONI.

ACCATASTAMENTO FABBRICATI EX RURALI DEL PODERE LA QUARTA DI VIA ASSEVERATI N 61. RATIFICA DI SPESA. DETERMINAZIONI E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI.

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VOLTURA AUTOMATICA AL CATASTO FABBRICATI. ( un passaggio epocale!)

SIREA, utilizzo pratico e casi particolari

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

Siracusa. Sindaco del Comune di ROSOLINI. Prot. n. Allegati: 3

VALORIZZAZIONE DEL COMPLESSO ARCHITETTONICO EX CARCERE DI SANT AGATA EX CONVENTO DEL CARMINE

VERSO IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL 2011

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

Comune di Prato dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione e delle Abitazioni Ufficio di Statistica del Comune di Prato

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Corso di Estimo a.a. 2002/03. CATASTO TERRENI e CATASTO FABBRICATI. (parte seconda)

ll confronto fra censimento e anagrafe Per la prima volta in tempo reale

DOMANDA DI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali

e-geocoding Normalizzazione codifiche geografiche Il problema

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

LOTTO_1 AUTORIMESSA VIA DEL POPOLO SNC E DEPOSITO EX OFFICINA FONTANIERI VICO ASSELTA SNC

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE

Comune di Praiano Prov. di SALERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) Prot. n lì, 19/12/2012 PIANO DEI BENI DA ALIENARE EE.FF. 2013

Circolare informativa 23/2015. ( a cura di Sara Razzi)

In questo periodo sono molte le novità in campo

Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano

Il Mercato degli Immobili d Impresa: Zona Sud della Provincia di Milano. Matteo Pedretti OSMI Borsa Immobiliare

PREGEO 10 Suggerimenti e prassi operativa + Qualche esempio. Relatore: Unità Funzionale Pregeo R.E.

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

OSMI BORSA IMMOBILIARE MILANO Convegno Dal valore catastale al valore di mercato e fiscalità immobiliare Casi nazionali e internazionali

1 A cura di: dott. Raimondo Schiavone

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492)

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

Il Sistema SCT esteso agli Enti Locali

INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

HILTON GARDEN INN FLORENCE NOVOLI Firenze, 10 Febbraio 2011

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura MANUALE PROCEDIMENTALE. Reg. CE 1493 del 17 Maggio 1999

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 265 del 5 ottobre 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

Origini del catasto italiano

Il Mercato degli Immobili d Impresa nella Zona Nord della Provincia di Milano

Istituto Nazionale di Statistica

Transcript:

FACOLTÁ DI INGEGNERIA Master Universitario di II Livello Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza Territoriale Definizione di criteri e di metodi quantitativi per la verifica di qualità dei dati censuari cartografici implementati dai Comuni TUTOR STUDENTI Dott. Francesco Di Pede Simone Sorrentino Valentino Cozza Anno Accademico 2010/2011

La Rilevazione dei Numeri Civici e degli Edifici è prevista dal Programma Statistico Nazionale 2008-2010, aggiornamento 2009 e stabilita dall art. 50, comma 5 del D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni nella Legge 30 luglio 2010 n. 122. La rilevazione è rientrata tra le attività preordinate al 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, costituendo lo strumento necessario per realizzare alcune delle più importanti innovazioni realizzate per il Censimento. Gli obiettivi della Rnc: 1. Integrare i risultati del Progetto GeoCiv, intrapreso dall Istat con la collaborazione dei comuni in indirizzo, allo scopo di realizzare prima dell inizio del Censimento un archivio di numeri civici validato da ciascun Comune e geocodificato alle sezioni di censimento, così come definite dalle Basi Territoriali di recente aggiornate nell ambito del Progetto Census 2010, validate dall Istat e restituite a ciascun Comune; 2. Disporre delle informazioni necessarie all Istat per realizzare una lista comunale di dati volta a facilitare, durante la rilevazione censuaria del 2011, le operazioni di recupero della eventuale sottocopertura della Lista Anagrafica Comunale (LAC); 3. Raccogliere le informazioni relative al numero degli edifici e alle loro caratteristiche strutturali, anticipando una parte consistente del lavoro dei comuni, necessario all esecuzione del censimento degli edifici.

Attraverso la Rilevazione dei numeri civici ( Rnc ) il Comune raccoglie informazioni sulla numerazione civica e sugli edifici presenti sul proprio territorio. La rilevazione ha interessato soltanto le sezioni di censimento di centro abitato. Le unità di rilevazione della Rnc sono due: Il numero civico, costituito dal numero che contraddistingue l accesso esterno che dall area di circolazione immette direttamente o indirettamente alle unità immobiliari (abitazioni, esercizi, uffici, ecc.). L edificio, che costituisce il contenitore delle altre unità rilevate ai censimenti (abitazioni, famiglie, persone, uffici, stabilimenti, ecc.). Per edificio si intende una costruzione: generalmente di concezione ed esecuzione unitaria; dotata di una propria struttura indipendente; contenente spazi utilizzabili stabilmente da persone per uso residenziale (alloggi) e/o per la produzione di beni e servizi (uffici, studi, laboratori, ecc.); delimitata da pareti, esterne o divisorie, e da coperture; dotata di almeno un accesso dall esterno.

La Rilevazione degli Edifici Perché possa definirsi edificio f una costruzione deve essere progettata e realizzata in modo unitario e dotata di una propria struttura indipendente. Riguardo a questi concetti si fa essenzialmente riferimento alla riconoscibilità di un progetto unico. Un edificio è delimitato da pareti continue, esterne o divisorie: queste pareti lo delimitano nello spazio e lo separano da altre costruzioni, come nel caso di edifici addossati gli uni agli altri. Esempio di edifici addossati ma distinti

La Rilevazione degli Edifici Gli alloggi, costruiti secondo la cosiddetta tipologia "aa schiera schiera",, allineati su un fronte unico, progettati unitariamente e costruiti simultaneamente, ciascuno con un ingresso e con un numero civico, sono, nell insieme, da considerare come un unico edificio, se contigui. g Esempio di Tipologia a schiera

Analisi e validazione dei dati rilevati in Rnc Al fine della validazione dei dati censuari forniti all ISTAT dai comuni, sono stati effettuati una serie di confronti, raggruppati per tema (residenziale esistente al 2001, residenziale totale, edificato complessivo) e gruppi di controllo in base alla loro dissomiglianza. Per ognuno dei temi di confronto le variazioni intercorse tra le due rilevazioni sono state raggruppate in quattro classi secondo la differenza del numero di edifici rilevati: variazione massima di ± 10 edifici rispetto il 2001 (gruppo 1) almeno il 20% degli edifici del 2001 (gruppo 2) variazioni di ± il 50% degli edifici esistenti al 2001(gruppo 3,4,5) sezioni vuote I diversi controlli confluiscono nei relativi gruppi, di cui il primo include la variazione assoluta di un massimo di edifici di 10 unità, onde evitare che in sezioni con un numero esiguo di edifici una piccola variazione diventi fuorviante costituendo una percentuale elevata di un numero esiguo di edifici esistenti nel 2001. L ultima categoria non detiene edifici, che a seconda delle analisi potrebbero essere completamente vuote oppure prive di edifici residenziali al 2011, o ancora prive di edifici residenziali al 2001.

Analisi e validazione dei dati rilevati in Rnc Nella tabella PROCOM_esame_ver sono stati forniti gli esiti dei controlli relativi ad ogni sezione. In particolare il giudizio complessivo della sezione è riportato nel campo gruppo_ver in tabella bll PROCOM_ver, nella quale si può ritrovare il codice di controllo. Nella tabella sono riportati anche per sezione i totali degli edifici al 2001 (cens_ed_tot_2001), i totali degli edifici al censimento Rnc 2011 (rnc_tot), i totali degli edifici residenzialiiali al 2001 (cens_ed_res), ed i totali degli edifici residenzialiiali al censimento Rnc (RNC_TOT_RES) ed il totale degli edifici dichiari al censimento Rnc esistenti per epoca di costruzione al 2001 (rnc_tot_res_01)

Gli edifici originari forniti dal catasto Daii lavori l i di analisi li i della d ll rilevazione il i è emersa la l necessità i di verificare ifi quantii edifici difi i catastali li sono stati riconfermati come edifici censuari. Nelle mappe sono stati indicati i corpi di fabbrica che sono parte dei fabbricati catastali, questi indicano la porzione di edificio per proprietario Nell esempio è evidente che gli edifici catastali E ed F siano parte dello stesso edificio come visibile facilmente su Google. Nell esempio In questo caso il rilevatore avrebbe dovuto accorpare gli edifici catastali E ed F secondo le istruzioni riportate sul manuale di rilevazione

LAVORO SVOLTO Dalle analisi dei dati Rnc, sono emerse attraverso il controllo sopra descritto, diverse incongruenze quantitative nella rilevazione. Alcuni comuni hanno presentato valori di incremento del numero degli edifici che necessitavano di una ulteriore verifica, al fine di validare i dati rilevati. Per questi comuni sono state analizzate nella tabella PROCOM_esame_ver, le sezioni rientranti nel gruppo_ver 3 e quelle del gruppo_ver 4, ovvero quelle che presentavano i maggiori incrementi. Attraverso l uso lusodei File KMZ, leggibili con il software Google Earth, relativi alle sezioni di censimento e ai corpi di fabbrica degli edifici rilevati, viene analizzata nello specifico la sezione di censimento. COD_PROVINCIA COD_COMUNE DENOM_COMUNE 001 082 Chivasso 001 125 Ivrea 001 191 Pinerolo 001 265 Settimo Torinese 002 158 Vercelli 003 024 Borgomanero 004 029 Bra 015 002 Abbiategrasso 015 032 Bresso 015 036 Buccinasco 015 081 Cologno Monzese 015 087 Cornaredo 015 168 Parabiago 015 171 Peschiera Borromeo 015 192 San Donato Milanese 015 195 San Giuliano Milanese 018 177 Vigevano 019 036 Cremona 027 019 Jesolo 038 001 Argenta 046 017 Lucca 054 001 Assisi i 077 014 Matera 108 012 Brugherio

ESEMPIO COMUNE DI VERCELLI (002158) tabella 002158_esame_ver Le sezioni evidenziate in blu sono state esaminate perché appartenenti al gruppo_ver_3

COMUNE DI VERCELLI SEZIONE 246 Gli edifici originari forniti dal catasto nella mappa di sezione

COMUNE DI VERCELLI SEZIONE 246 Gli edifici originari forniti dal catasto visibili con Google Earth

COMUNE DI VERCELLI SEZIONE 246 In questo esempio è stato riscontrato un mancato accorpamento di un edificio tipologia a schiera con fronte unico.

Dopo aver esaminato questi casi alla tabella PROCOM_esame_ver veniva aggiunto una colonna (note) nella quale si segnalavano gli errori di rilevazione riscontrati. La stessa procedura di verifica è stata effettuata per tutti i comuni della tabella, analizzando 4/5 sezioni per comune. Le verifiche saranno utilizzate per validare la qualità della rilevazione effettuata t dai comuni.