L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004



Documenti analoghi
UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia. Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con:

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

APPALTI e CONCESSIONI

RILEVAZIONE SULLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE - ANNI 2005/2006

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO

Il settore moto e il credito al consumo

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana. Milano, 20 Marzo

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

Ministero dello Sviluppo Economico

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Le imprese Web Active in Italia

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2010

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Sintesi dei risultati

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

ANALISI DEL MUTUATARIO

Documento non definitivo

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

SOLUZIONE Web.Orders online

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

Introduzione al Cloud Computing

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Attività federale di marketing

Software Gestionale per Architetti. Listino prezzi - PROMOZIONALE. web: mail: info@architettore.com

La riforma del servizio di distribuzione del

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

TorreBar S.p.A. Svolgimento

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

Il Management Consulting in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Servizio Laboratorio di Prevenzione. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION su prestazioni di Laboratorio

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

I principali risultati

Vigilanza bancaria e finanziaria

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il mercato del credito

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Il settore dell ICT in Lombardia

Documento non definitivo

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

bonus.ch: le assicurazioni auto online raggiungono il 15% di quota di mercato

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

Documento non definitivo

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

Documento non definitivo


La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL ROMA, luglio 2013

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

Comune di San Martino Buon Albergo

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

Transcript:

9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni e chiarimenti Statistiche strutturali sulle imprese dell industria e dei servizi Via Tuscolana, 1776 00173 Roma Leopoldo Nascia Tel. + 39 06 4673.6351 e-mail: nascia@istat.it L Istat diffonde i principali risultati della rilevazione sull uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) nelle imprese con almeno 10 addetti. I dati sono aggiornati al 2003 per quanto concerne il commercio elettronico e al 2004 per l uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. La rilevazione, nel rispetto del Regolamento UE n. 808/2004 del 21 aprile 2004, è stata effettuata seguendo criteri e metodologie comuni a tutti i Paesi membri dell Unione Europea. Ciò consente un elevato grado di comparabilità dei dati. In Italia l indagine è campionaria per le imprese da 10 a 249 addetti, censuaria per quelle con almeno 250. Per la metodologia di rilevazione, di trattamento delle risposte e di stima, si rimanda alle note informative. Le Tavole richiamate nel testo sono riportate nell appendice statistica. Principali risultati A gennaio 2004 le imprese che dispongono di almeno un personal computer rappresentano il 95,8 per cento del totale di quelle con almeno 10 addetti, con punte massime del 97,1 per cento nelle regioni del Nordest e del 96,4 per cento nel settore dell industria. Sono le imprese di maggiori dimensioni a registrare un livello tecnologico più elevato (rispettivamente 99,6 e 99,1 per cento delle imprese con classi di addetti 100-249 e 250 e oltre). Gli addetti che utilizzano il computer almeno una volta a settimana sono il 36,3 per cento de l totale (Tavola 1). I valori più elevati si rilevano fra gli occupati nelle imprese dei servizi (40,6 per cento), nelle imprese di maggiori dimensioni (40,3 per cento) e in quelle localizzate nel Nord-ovest del Paese (40,7 per cento). Le imprese che fanno uso della posta elettronica sono l 87,8 per cento di quelle informatizzate (Tavola 2) con un incidenza maggiore per le imprese del Nord-est (89,9 per cento) e per quelle con più di 250 addetti (99,0 per cento). A livello settoriale è l industria a far registrare un più diffuso utilizzo della posta elettronica con l 88,2 per cento delle imprese informatizzate (97,6 per cento nel settore della produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua) (Figure 1a e 1b).

Figura 1a - Imprese informatizzate con almeno 10 addetti per tipologie di connessione ad Internet e ripartizione territoriale - Anno 2004 (valori percentuali) Nord ovest 8,1 47,5 50,9 58,1 Banda larga ISDN Modem analogico Connessione Wireless Nord est 7,2 53,0 51,6 48,7 51,2 Centro 6,0 50,5 46,7 48,0 Sud e Isole 4,3 47,8 50,3 0 100 Figura 1b - Imprese informatizzate con almeno 10 addetti per tipologie di connessione ad Internet e classi di addetti Anno 2004 (valori percentuali) 10-49 5,4 49,5 49,5 49,5 Banda larga ISDN Modem analogico Connessione Wireless 50-99 10,5 49,4 46,3 70,7 100-249 18,1 48,2 50,4 81,8 250 e oltre 27,5 45,9 47,8 93,9 0 100 2

Utilizzo di Internet Nel 2004 si collega ad Internet l 89,8 per cento delle imprese informatizzate (Tavola 2). Contenuta è invece la diffusione delle reti aziendali Intranet (31,2 per cento) ed Extranet (14,7 per cento). Le imprese informatizzate che utilizzano Internet risultano più frequenti nel settore industriale (90,4 per cento), sono in prevalenza di grandi dimensioni (99,2 per cento delle imprese con 250 addetti e oltre) e più numerose nel Nord-ovest (91,9 per cento) e nel Nord-est (91,3 per cento) (Figure 2 e 3). Figura 2 - Imprese connesse ad Internet con almeno 10 addetti che usano Internet per servizi finanziari e bancari per tipologia di servizio - Anno 2004 (valori percentuali) 80 76,1 70 64,6 60 50 40 40,6 30 20 10 3,3 2,1 0 Servizi informativi sul conto corrente Servizi di incasso e pagamento Scambi di flussi elettronici per operazioni bancarie e commerciali Finanziamenti Investimenti finanziari Figura 3 - Imprese informatizzate con almeno 10 addetti che usano servizi pubblici offerti via Internet per tipologia di servizio - Anno 2004 (valori percentuali) 70 58,1 58,2 41,1 28,4 11,9 12,5 6,4 0 Ottenere informazioni Effettuare pagamenti online Ricevere moduli Inviare moduli compilati Gestire procedure amministrative interamente per via elettronica Partecipare ad operazioni di e-procurement Accedere a pratiche amministrative La tipologia di connessione ad Internet maggiormente utilizzata è quella a banda larga presente nel 52,7 per cento delle imprese informatizzate (93,9 per cento nelle imprese con 250 addetti e oltre, di cui l 83,2 3

per cento xdsl). Importanti sono anche i collegamenti via ISDN e modem analogico (rispettivamente 49,5 e 49,2 per cento) (Tavola 3). L accesso ai servizi finanziari e bancari (74,9 per cento delle imprese connesse ad Internet), il reperimento delle informazioni utili all analisi di mercato (47,2 per cento) e la ricezione dei prodotti o servizi digitali (41,9 per cento) sono le principali motivazioni che spingono le imprese ad utilizzare Internet (Tavola 4), mentre è contenuta la quota relativa alla ricerca e alla formazione del personale (rispettivamente 11,4 e 8,9 per cento). La domanda di servizi offerti via Internet dalle banche (Tavola 5) è rilevante nelle imprese di medie dimensioni più che nelle grandi. Le tipologie di servizi bancari utilizzati in prevalenza dalle imprese (o di cui viene pianificato l accesso) sono quelli informativi sul conto corrente (76,1 per cento), i servizi di incasso o pagamento (64,6 per cento) e gli scambi di flussi elettronici per operazioni bancarie e commerciali (40,6 per cento). Nel corso del 2004 è prevista in aumento la domanda di utilizzo dei principali servizi bancari elettronici, mentre modesto è l accesso ad Internet per investimenti finanziari, finanziamenti e servizi di incasso/pagamento (Tavola 5). Anche nell'uso dei servizi pubblici si sta diffondendo un progressivo processo di informatizzazione e ampia è la gamma dei servizi a cui ricorrono le imprese (Tavola 6). Tra questi, l interesse maggiore è rivolto alla possibilità di ricevere moduli (58,2 per cento), di ottenere informazioni su norme, regolamenti e circolari (58,1 per cento) e di inviare moduli compilati (41,1 per cento). A differenza delle altre tipologie di servizi informatizzati non vi è una spiccata polarizzazione territoriale tra le imprese utilizzatrici di servizi pubblici, mentre a livello dimensionale buona è la presenza di imprese di media dimensione, oltre che di quelle grandi. Utilizzo del sito Web Le imprese che utilizzano un sito Web attivo sono soltanto il 45,4 per cento di quelle informatizzate (49,3 per cento nel Nord-ovest e 47,8 per cento nel Nord-est) (Tavola 2). I valori salgono sensibilmente con riferimento alle imprese con 250 addetti e oltre (79,6 per cento) e per taluni comparti produttivi, sia dell industria che dei servizi (77,3 per cento negli alberghi, campeggi e altri alloggi; 74,0 per cento nella fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche; 71,2 per cento nella produzione e distribuzione cinematografica, video ecc.). Le imprese ricorrono al Web per facilitare l accesso a cataloghi, prodotti e listini prezzi (47,7 per cento delle imprese) e per definire operazioni di marketing sui prodotti (44,3 per cento) (Tavola 7). Il 52,0 per cento delle imprese con sito Web garantisce anche informazioni in lingua estera ed il 14,0 per cento dispone di siti progettati ad hoc per favorire l accesso a persone disabili (Figura 4). Figura 4 - Imprese con almeno 10 addetti con sito Web che offre informazioni in lingua straniera e accesso facilitato per disabili per ripartizione geografica Anno 2004 (valori percentuali) Sud e Isole 15,9 40,0 Sito con accesso facilitato per disabili Centro 18,5 55,2 Sito con informazioni in lingua straniera Nord est 11,9 54,3 Nord ovest 12,1 55,7 0 100 4

Commercio elettronico L acquisto effettuato on-line rimane un fenomeno poco diffuso (Tavola 8). Nel 2003 appena il 16,2 per cento delle imprese con almeno 10 addetti ha fatto ricorso a questa modalità e in particolare quelle localizzate nel Nord Italia (18,6 e 17,5 per cento rispettivamente nel Nord-ovest e nel Nor d-est) e quelle di maggiori dimensioni (33,3 per cento). A livello settoriale sono le imprese dei servizi a registrare la maggiore diffusione di acquisti on-line, con un elevata concentrazione nel comparto dell informatica e attività connesse (49,9 per cento) e delle poste e telecomunicazioni (33,2 per cento). Il valore degli acquisti on-line è piuttosto contenuto, pari soltanto al 2,7 per cento del totale degli acquisti fatti dalle imprese con almeno 10 addetti (di cui il 27,5 via Internet). Nel corso del 2003 le imprese per effettuare acquisti via Internet si sono rivolte prevalentemente al mercato nazionale (86,5 per cento del valore degli acquisti via Internet), in particolare le imprese del Centro e dal Sud e Isole (rispettivamente 94,1 e 92,0 per cento) e quelle con meno di 100 addetti hanno registrato le quote maggiori di acquisti via Internet provenienti dal mercato nazionale (Tavola 9). Per quanto riguarda le vendite on-line, nel corso del 2003 soltanto il 10,2 per cento delle imprese ha beneficiato di questa opportunità: la frequenza più alta si rileva fra le imprese di maggiore dimensione (250 addetti ed oltre) le quali effettuano vendite on-line nel 28,1 per cento dei casi (Tavola 10). In termini settoriali, a parte il settore degli alberghi, campeggi e altri alloggi per soggiorni brevi, in cui il 51,1 per cento delle imprese svolge commercio elettronico, nessuna attività raggiunge incidenze superiori al 20 per cento delle imprese. Il valore delle vendite on-line è pari al 3,3 per cento del fatturato complessivo ed è rivolto in prevalenza al mercato nazionale (82,4 per cento) per la parte venduta su Internet (Tavola 11). I benefici connessi all utilizzo del commercio elettronico per acquisti via Internet derivano per lo più dalla maggiore velocità dei processi (Tavola 12). E questa la modalità prescelta dal 75,6 per cento delle imprese con oltre 10 addetti con acquisti via Internet. Il 62,7 per cento ha indicato invece la possibilità di contare su un numero più elevato di fornitori ed il 51,5 per cento quella di ottenere una riduzione dei prezzi. Gli ostacoli incontrati dalle imprese nell effettuare acquisti on-line sono legati principalmente a problemi di sicurezza nei pagamenti (64,1 per cento) e all incertezza del quadro legale che regola il commercio elettronico (60,8 per cento) (Tavola 13) Dal lato dell offerta, i benefici per le imprese che vendono on-line sono dovuti in larga misura ai fattori concorrenza e immagine dell impresa. Infatti, il 62,3 per cento delle imprese con vendite via Internet ha valutato molto importante la necessità di stare al passo con i concorrenti, il 56,8 per cento di aumentare la velocità dei processi e il 53,0 per cento di migliorare l immagine dell impresa (Tavola 14). Gli ostacoli incontrati dalle imprese venditrici sono analoghi a quelli denunciati dalle imprese acquirenti, ma con una diversa accentuazione. Gli ostacoli maggiori sono dovuti alla presenza di beni e servizi offerti ma non vendibili via Internet (68,5 per cento), ai problemi di sicurezza nei pagamenti (66,1 per cento) ed alla scarsa disponibilità da parte dei clienti di ricevere ordini on-line (62,7 per cento) (Tavola 15) (Figure 5 e 6). 5

Figura 5 - Imprese informatizzate con almeno 10 addetti che usano Internet come utente per scopo - Anno 2004 (valori percentuali) Altro 72,5 Ricerca di personale 11,4 Formazione ed istruzione del personale 8,9 Usufruire di servizi finanziari e bancari 74,9 Ottenere servizi post-vendita 31,6 Ricevere prodotti o servizi digitali 41,9 Analizzare il mercato 47,2 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Figura 6 - Imprese con sito Web con almeno 10 addetti che usano Internet come fornitore per scopo - Anno 2004 (valori percentuali) Altro 32,2 Rendere disponibili servizi Internet mobili 4,2 Fornire servizi post-vendita 9,7 Consegnare prodotti digitali 6,2 Fornire pagine su misura per clienti abituali 19,5 Facilitare accesso a cataloghi prodotti e liste di prezzi 47,7 Operazioni di marketing sui prodotti 44,3 0 10 20 30 40 50 60 La sicurezza informatica Fra il gennaio 2004 e il ge nnaio 2005, il 31,5 per cento delle imprese connesse ad Internet ha rilevato problemi di sicurezza informatica imputabili prevalentemente alla presenza di virus che infettano i computer (Tavola 16). Di conseguenza, gli strumenti di sicurezza adottati sono rappresentati da software per il controllo dei virus e/o software di protezione (ne fa uso il 97,5 per cento delle imprese connesse ad Internet), dal backup dei dati (87,8 per cento), dal ricorso a server sicuri (61,7 per cento) e a sistemi firewall (49,1 per cento) (Tavola 17). 6

7