SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI"

Transcript

1 SINTESI DEI RAPPORTI NET CONSULTING SULL USO DELL ICT NELLE 4 MACROAREE NAZIONALI

2 PREMESSA L importanza crescente delle caratteristiche locali nello spiegare l andamento industriale ed economico del Paese e delle sue regioni, ha spinto ad analizzare, a partire dai risultati della seconda edizione dell Osservatorio sull uso dell informatica promosso da Microsoft e Confcommercio e realizzato da Net Consulting, 4 approfondimenti a livello macroregionale. Lo studio del 2004, sulla base delle evidenze derivanti dalla prima edizione dell Osservatorio, si era posto l obiettivo di analizzare la portata del divario tecnologico, ovvero del Digital Divide esistente, in virtù della localizzazione geografica delle aziende. Nelle quattro ricerche territorializzate Nord Ovest, Nord Est, Centro e Sud e Isole - l obiettivo è quello di analizzare le specificità territoriali delle aziende attive nelle aree in esame e il ruolo della tecnologia presso di esse, sulla base di due principali chiavi di lettura, ovvero classe dimensionale e settore economico di appartenenza. La struttura dell indagine ha seguito pressoché fedelmente quella dell Osservatorio complessivo del 2004, e fornisce risultati ed evidenze puntuali relativamente ai seguenti aspetti: presenza attuale e prevista di strumenti IT; modalità e frequenza dell uso dell IT; fattori di stimolo e di ostacolo all adozione e all uso delle tecnologie; vantaggi e svantaggi nell utilizzo dell IT nell ambito della gestione aziendale. Il campione analizzato è costituito da un panel, intervistato in modalità telefonica, di 618 aziende di piccole e medie dimensioni con un organico pari o superiore a 3 addetti, stratificate in 5 settori, ovvero: Turismo Moda Trasporti Commercio Alimentare Commercio Non Alimentare. PRESENZA ATTUALE E PREVISTA DI STRUMENTI E APPLICAZIONI IT Il mercato italiano dell informatica ha registrato, per il terzo anno consecutivo, un andamento negativo (-0,4%), seppure in forte miglioramento rispetto al 2003.

3 Figura 1 Il mercato dell informatica in Italia per macroarea geografica ( dati in migliaia di euro e in %) % % , Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Segnali lievemente positivi sono rilevabili solo per il Sud e Isole (+ 0,1%), che insieme al Nord Est (- 0,3%) evidenzia un risultato migliore rispetto al dato nazionale. Le applicazioni informatiche maggiormente utilizzate e diffuse presso le aziende dell Universo, ad oggi dotate di PC, sono costituite da : - office, in particolare Word ed Excel, indicato dall 81,9% delle aziende; - software gestionali ed applicativi per contabilità ed amministrazione, 70,3% (figura 2). Oltre a queste dotazioni di base, si segnala il livello di adozione dei sistemi di

4 archiviazione dei dati relativi a clienti e fornitori (ovvero database), pari al 44,6%, e i sistemi che supportano la gestione di informazioni strutturate sui clienti, pari al 33,6%. A livello geografico, è interessante notare come siano le aziende del Sud ed Isole a distinguersi per un utilizzo più diffuso delle applicazioni informatiche, in particolare per quanto riguarda gli strumenti di automazione ed informatizzazione delle attività aziendali di tipo operativo, ovvero Office ed il software per l amministrazione del personale, e gli strumenti alla base della gestione dei rapporti con enti esterni all azienda, ad esempio automazione della forza vendita e gestione informatizzata dei rapporti con i fornitori. Il recupero delle aziende del Sud nell utilizzo dell informatica appare, quindi, estremamente significativo in quanto riguarda sia aspetti operativi che strategici delle attività aziendali. Figura 2 Applicazioni informatiche in uso nelle quattro macroaree italiane (risposte multiple valori in %) Nord Ovest Office 84,0% SW gestionale 68,0% 64,0% Sistema di archiviazione dei dati relativi a clienti e fornitori Banca dati per gestire le informazioni sui clienti 33,6% 42,4% Automazione forza vendita Gestione informatizzata dei rapporti con i forniori SW per il personale Strumenti di analisi evoluta delle informazioni sul mercato 18,4% 17,6% 8,8% 4,0%

5 Nord Est Office 82,4% SW gestionale 66,7% 66,7% Sistema di archiviazione dei dati relativi a clienti e fornitori Banca dati per gestire le informazioni sui clienti Automazione forza vendita Gestione informatizzata dei rapporti con i forniori SW per il personale Strumenti di analisi evoluta delle informazioni sul mercato 39,2% 29,4% 21,6% 15,7% 11,8% 5,9% Italia Centrale Office SW gestionale 61,8% 69,3% 80,4% Sistema di archiviazione dei dati relativi a clienti e fornitori Banca dati per gestire le informazioni sui clienti Gestione informatizzata dei rapporti con i forniori Automazione forza vendita SW per il personale Strumenti di analisi evoluta delle informazioni sul mercato 42,2% 34,2% 22,6% 15,6% 8,5% 5,5%

6 Sud e Isole Office 83,2% SW gestionale 68,6% 63,9% Sistema di archiviazione dei dati relativi a clienti e fornitori Banca dati per gestire le informazioni sui clienti Automazione forza vendita Gestione informatizzata dei rapporti con i forniori SW per il personale 40,8% 33,0% 25,1% 19,4% 13,1% Strumenti di analisi evoluta delle informazioni sul mercato 3,7% MODALITÀ E FREQUENZA DELL USO DELL IT La maggioranza delle aziende (53,3%) ritiene che l informatica, ed in particolare il PC, rappresenti ormai uno strumento indispensabile per ogni attività e poco meno del 26% la considera il supporto principale per la maggior parte delle attività aziendali. In altre parole, all informatica è riconosciuto un ruolo sempre più strategico. Sono, in modo particolare, le aziende localizzate nel Sud ed Isole ad attribuire all informatica e all uso del PC la massima importanza e pervasività ai fini delle attività aziendali, con un peso superiore al 75% di aziende con un elevato livello di utilizzo (figura 3).

7 Figura 3 Tipologia di utilizzo dei PC da parte degli addetti delle aziende nelle quattro macroaree italiane Nord Ovest Indispensabile 40,7% 65,4% 70,0% 51,2% Molto utile 17,3% 100,0% 27,2% 26,9% 20,0% 18,7% 20,3% Parzialmente utile 14,8% 7,7% 10,0% 9,8% Uso saltuario 3-9 addetti addetti addetti 50 e oltre TOT Nord Est Indispensabile 40,3% 57,1% 40,0% 50,0% 44,0% Molto utile 29,9% 40,0% 30,0% 23,8% 50,0% 25,4% 14,3% 20,0% 22,0% 4,5% 4,8% 4,0% 3-9 addetti addetti addetti 50 e oltre TOT Parzialmente utile Uso saltuario

8 Italia Centrale Indispensabile 41,0% 78,4% 64,7% 50,8% Molto utile 24,5% 100,0% 21,5% Parzialmente utile 22,3% 8,1% 29,4% 17,9% Uso saltuario 10,8% 1,4% 10,8% 2,7% 5,9% 8,7% 1,0% Nessuno 3-9 addetti addetti addetti 50 e oltre TOT Sud e Isole Indispensabile 56,2% 65,5% 61,1% 57,1% 58,4% Molto utile 17,2% 18,8% 22,2% 14,3% 17,8% Parzialmente utile 16,4% 10,2% 9,4% 6,3% 16,7% 28,6% 15,7% 8,1% Uso saltuario 3-9 addetti addetti addetti 50 e oltre TOT

9 I principali strumenti a disposizione delle aziende per sopperire alla mancanza di competenze interne e per aumentare le proprie conoscenze in area IT sono sostanzialmente due: il ricorso a consulenti esterni per risolvere questioni e problemi tecnici; lo svolgimento di attività di formazione. A questo proposito, ai consulenti ricorre la maggioranza delle aziende, complessivamente il 72,5% (figura 4). Figura 4 Il ricorso a consulenti esterni per tematiche IT nelle quattro macroaree italiane Nord Ovest 26,5% 15,4% 20,0% 22,4% No 26,9% 30,0% 33,6% Sì, a volte 38,6% 100,0% 34,9% 57,7% 50,0% 44,0% Sì, sempre, per tutte le questioni tecniche 3-9 addetti addetti addetti 50 e oltre TOT

10 Nord Est 10,0% No 30,0% 28,6% 27,2% 50,0% 14,3% 50,0% Sì, a volte 35,9% 40,0% 30,0% 57,1% 40,0% 50,0% 36,9% Sì, sempre, per tutte le questioni tecniche 3-9 addetti addetti addetti 50 e oltre TOT Italia Centrale 11,8% No 37,1% 29,7% 50,0% 33,2% 41,2% Sì, a volte 34,3% 35,1% 35,2% 28,7% 35,1% 47,1% 50,0% 31,7% Sì, sempre, per tutte le questioni tecniche 3-9 addetti addetti addetti 50 e oltre TOT

11 Sud e Isole 32,8% 15,6% 33,4% 14,3% 29,3% No 31,3% 38,1% 22,2% 57,1% 36,1% Sì, a volte 29,1% 53,1% 44,4% 28,6% 34,6% Sì, sempre, per tutte le questioni tecniche 3-9 addetti addetti addetti 50 e oltre TOT Il ricorso a consulenti esterni appare influenzato sia dall area geografica di appartenenza che dalle dimensioni aziendali: sono le aziende che risiedono al Nord a ricorrere più frequentemente al supporto dei fornitori esterni; paradossalmente, le aziende di minori dimensioni si rivolgono con frequenza inferiore alla media a consulenti esterni. Tale risultato dipende, in gran parte, dal fatto che le aziende di maggiori dimensioni non solo hanno maggiori risorse da investire ma sono anche chiamate a gestire questioni tecniche di maggior peso e complessità derivanti da sistemi informativi più complessi e strutturati, nonostante siano comunque più preparate a riconoscere i problemi che insorgono e ad agire per risolverli. L impresa dei settori Distribuzione e Servizi non sembra attribuire un ruolo significativo allo svolgimento di attività di formazione informatica. Infatti, solo l 11,5% delle aziende dell Universo ha dichiarato di effettuare corsi di formazione (figura 5). Tale percentuale aumenta al crescere delle dimensioni aziendali ed è strettamente legata all area geografica in cui è localizzata l azienda. Si rileva, infatti, che il 43,3% delle aziende con 50 addetti e oltre ha dichiarato di svolgere attività di formazione informatica mentre, a livello geografico, la quota più elevata è localizzata a Nord (12,9%).

12 Figura 5 Presenza di attività di formazione IT SI NO Nord Ovest Nord Est SI 9,7% SI 15,5% NO 90,3% NO 84,5% Italia Centrale Sud e Isole SI 9% SI 10,6% NO 91% NO 89,4% FATTORI DI STIMOLO E DI OSTACOLO ALL USO DELL INFORMATICA IN AZIENDA L utilizzo dell informatica è ancora visto come elemento che potenzia le attività operative dell azienda (aumento dell efficienza, sistemi di controllo etc.) e non tanto come fattore propulsore delle strategie aziendali (miglioramento dei rapporti con clienti e fornitori, ampliamento dei mercati di sbocco etc.).

13 Le risposte fornite (figura 6) mostrano che gli elementi di stimolo all adozione di strumenti informatici sono caratterizzati da livelli di significatività medi piuttosto elevati. Figura 6 Principali elementi di stimolo all adozione di strumenti IT Scala da 1 (per nulla significativo) a 10 (molto significativo) Nord Ovest Aumento dell'efficienza interna dell'azienda Maggiore disponibilità di sistemi di controllo Diminuzione dei costi aziendali Aumento della competitività aziendale Migliore rapporto con i clienti Supporto all'innovazione dell'offerta Migliore rapporto con i fornitori Ampliamento dei mercati di sbocco Interazione con gli altri attori presenti sul territorio Creazione di nuove competenze 6,86 6,09 5,75 5,70 5,49 5,43 5,43 5,38 5,18 4,90 Nord Est Aumento dell'efficienza interna dell'azienda Aumento della competitività aziendale Maggiore disponibilità di sistemi di controllo Diminuzione dei costi aziendali Ampliamento dei mercati di sbocco Migliore rapporto con i clienti Supporto all'innovazione dell'offerta Migliore rapporto con i fornitori Interazione con gli altri attori presenti sul territorio Creazione di nuove competenze 5,83 5,73 5,36 5,35 7,05 6,36 6,17 6,14 6,13 5,92

14 Centro Aumento efficienza interna dell'azienda Maggiore dispon. sistemi controllo Aumento della competitività aziendale Migliore rapporto con clienti Supporto innovaz. offerta Migliore rapporto con fornitori Diminuz. costi aziendali Ampliam. mercati di sbocco Creazione nuove competenze Interazione con altri attori presenti sul territorio 6,86 6,34 6,24 6,13 5,89 5,78 5,75 5,67 5,39 5,21 Sud e isole Aumento dell'efficienza interna dell'azienda Maggiore disponibilità di sistemi di controllo Aumento della competitività aziendale Migliore rapporto con i clienti Diminuzione dei costi aziendali Migliore rapporto con i fornitori Supporto all'innovazione dell'offerta Ampliamento dei mercati di sbocco Creazione di nuove competenze Interazione con gli altri attori presenti sul territorio 7,55 7,10 7,00 6,69 6,49 6,48 6,37 6,12 5,90 5,73 Volgendo l attenzione ai fattori che, al contrario, frenano l adozione di tecnologie IT, le rilevazioni evidenziano livelli di significatività sensibilmente inferiori a quelli che caratterizzano i fattori di stimolo. Sempre sulla base di una scala da 1 a 10, infatti, il voto più alto assegnato è pari a 5,41 (figura 7). In dettaglio, i fattori che risultano frenare maggiormente l adozione di strumenti IT riguardano:

15 - i costi che caratterizzano l acquisto di PC e programmi; - la mancanza di competenze tecniche interne. Tra le altre citazioni appare significativa la denuncia, da parte delle aziende, di un ridotto supporto da parte dei fornitori che, di fatto, non si dimostrano proattivi nell indirizzare le aziende utenti nella scelta di soluzioni e dotazioni informatiche. In sintesi, costi e scarsità di competenze interne rappresentano gli ostacoli maggiori all adozione di strumenti IT. Altri freni di carattere maggiormente strutturale quindi più difficilmente superabili, quali scarso supporto del management e bassa utilità per il business, non si rivelano essere particolarmente significativi. Analogamente a quanto visto prima, le aziende del Sud mostrano un atteggiamento più orientato all ottimismo e riconoscono agli elementi di freno all adozione di strumenti IT livelli di significatività mediamente più contenuti. Principali fattori di freno all adozione di strumenti IT Principali fattori di freno all adozione di strumenti IT Figura 7 principali elementi di freno all adozione di strumenti IT Scala da 1 (per nulla significativo) a 10 (molto significativo) Nord ovest Costi di computer e programmi 5,24 Competenze del personale Aumento dei costi di formazione per imparare l'uso degli strumenti informatici Scarsa utilità per il business dell'azienda Difficoltà di scelta di tecnologie e prodotti Ridotto supporto da parte dei fornitori La Direzione non riscontra nessun beneficio potenziale Attese negative sul ritorno degli investimenti in informatica 4,50 4,46 4,45 4,33 4,31 4,16 3,95

16 Nord est Costi di computer e programmi Competenze del personale Difficoltà di scelta di tecnologie e prodotti Aumento dei costi di formazione per imparare l'uso degli strumenti informatici Scarsa utilità per il business dell'azienda Attese negative sul ritorno degli investimenti in informatica Ridotto supporto da parte dei fornitori La Direzione non riscontra nessun beneficio potenziale 5,23 5,12 4,99 4,77 4,63 4,53 4,35 4,17 Centro Costi computer programmi Competenze personale Ridotto supporto da parte dei fornitori Difficoltà scelta tecnologie/ prodotti Aumento dei costi di formazione per imparare l'uso degli strumenti informatici Scarsa utilità per business dell'azienda Attese negative sul ritorno degli investimenti in informatica La Direzione non riscontra nessun beneficio potenziale 1,00 5,50 4,91 4,60 4,59 4,58 4,56 4,53

17 Sud e isole Aumento dell'efficienza interna dell'azienda Maggiore disponibilità di sistemi di controllo Aumento della competitività aziendale Migliore rapporto con i clienti Diminuzione dei costi aziendali Migliore rapporto con i fornitori Supporto all'innovazione dell'offerta Ampliamento dei mercati di sbocco Creazione di nuove competenze Interazione con gli altri attori presenti sul territorio 7,55 7,10 7,00 6,69 6,49 6,48 6,37 6,12 5,90 5,73 VANTAGGI E SVANTAGGI DELL USO DI INTERNET Una percentuale elevata di aziende dell universo, l 86,3%, si collega abitualmente ad Internet. In prospettiva, tale percentuale dovrebbe aumentare all 87,5%. Sono i settori Turismo (grazie alle sue esigenze di comunicazione anche internazionale) e Non Alimentare a mostrare i maggiori tassi di penetrazione di Internet pari, rispettivamente, al 96% ed al 90,9%. L analisi geografica mostra livelli di penetrazione sostanzialmente indifferenziati rispetto alla media generale. Il collegamento ad Internet ed il suo utilizzo a fini aziendali, contrariamente a quanto rilevato nel caso degli strumenti IT, appaiono prevalentemente guidati da elementi abilitanti le strategie aziendali anche se tale situazione non si riflette sempre in un adeguato impiego della Rete. Utilizzando una scala da 1 a 10, tutti i fattori proposti come possibili vantaggi associati all introduzione in azienda di un collegamento ad Internet sono stati indicati da percentuali di aziende molto significative, in generale non inferiori all 86%, confermando, di fatto, l elevato livello di interesse delle aziende nei confronti della Rete (figura 8). Internet è valutata come uno strumento che consente alle aziende di acquisire una migliore conoscenza del mercato e una maggiore visibilità presso i clienti, nonché di ampliare i mercati di sbocco.

18 Tale quadro trova un riscontro puntuale anche nell analisi per area geografica di appartenenza delle aziende. Anche in questo caso i livelli di significatività più elevati sono stati rilevati presso le aziende del Sud ed Isole. Particolarmente rilevanti appaiono, a questo proposito, i voti attribuiti dalle aziende del Sud all uso della Rete per raggiungere: - un migliore rapporto con i fornitori; - un migliore rapporto con i clienti; - una maggiore innovazione dell offerta. Scala da 1 (per nulla significativo) a 10 (molto significativo) Figura 8 Principali vantaggi derivanti dall impiego di Internet Scala da 1 (per nulla significativo) a 10 (molto significativo) Nord Ovest Migliore conoscenza del mercato Migliore rapporto con centri servizi Ampliamento dei mercati di sbocco Maggiore visibilità presso i clienti Aumento della competitività aziendale Supporto all'innovazione dell'offerta Migliore rapporto con i clienti Migliore rapporto con i fornitori Migliore rapporto con associazioni di categoria Diminuzione dei costi aziendali 5,94 5,50 5,44 5,38 5,37 5,33 5,21 5,09 5,07 4,70

19 Nord Est Migliore conoscenza del mercato Maggiore visibilità presso i clienti Ampliamento dei mercati di sbocco Migliore rapporto con i clienti Migliore rapporto con centri servizi Migliore rapporto con associazioni di categoria Aumento della competitività aziendale Migliore rapporto con i fornitori Supporto all'innovazione dell'offerta Diminuzione dei costi aziendali 6,49 6,34 6,07 5,83 5,70 5,64 5,57 5,37 5,35 4,95 Centro Migliore conoscenza del mercato Maggiore visibilità presso i clienti Aumento competitività aziendale Migliore rapporto con i clienti Ampliamento mercati di sbocco Supporto innovazione dell'offerta Migliore rapporto con centri servizi Migliore rapporto con i fornitori Migliore rapporto con associazioni di categoria Diminuzione dei costi aziendali 6,55 6,34 6,03 5,94 5,92 5,85 5,50 5,40 5,09 5,08

20 Sud e isole Migliore conoscenza del mercato Maggiore visibilità presso i clienti Aumento della competitività aziendale Ampliamento dei mercati di sbocco Migliore rapporto con i clienti Supporto all'innovazione dell'offerta Migliore rapporto con i fornitori Migliore rapporto con centri servizi Migliore rapporto con associazioni di categoria Diminuzione dei costi aziendali 6,77 6,66 6,58 6,33 6,19 6,16 6,09 5,72 5,57 5,47 I fattori che possono frenare l utilizzo della Rete sono stati generalmente citati da percentuali di aziende più limitate e sono mediamente meno sentiti rispetto ai fattori di stimolo (figura 9). I fattori maggiormente indicati riguardano: - la scarsa cultura informatica, interpretabile come la scarsa consuetudine degli addetti a ricorrere ad Internet nello svolgimento delle comuni attività aziendali; l utilizzo non diffuso da parte degli altri attori presenti sul territorio che, di fatto, riduce di molto il vantaggio di essere in possesso di uno strumento, come Internet, che consente di avviare comunicazioni in tempo reale e a costi contenuti; - difficoltà a misurarne i reali benefici; - aumento dei costi aziendali. L analisi per area geografica fornisce risultati assolutamente in linea a quelli appena descritti. Va, tuttavia, segnalato che per le aziende del Sud continuano ad essere particolarmente sentiti i fattori legati alla scarsa cultura informatica (5,18), alla ridotta diffusione di Internet sul territorio (4,82) e all aumento dei costi di formazione (4,86), evidenziando, quindi, l esistenza di un gap soprattutto di tipo culturale che deve ancora essere colmato rispetto alle aziende del Centro Nord.

21 Principali fattori di freno all utilizzo di Internet Figura 9 Principali fattori di freno all utilizzo di Internet Scala da 1 (per nulla significativo) a 10 (molto significativo) Nord Ovest Scarsa cultura informatica Difficoltà a misurarne i reali benefici Aumento dei costi aziendali Utilizzo non diffuso da parte degli altri attori presenti sul territorio Aumento dei costi di formazione per impararne l'utilizzo Nessun beneficio riscontrabile dall'utilizzo Distrazione dei dipendenti dalle loro mansioni Diminuzione della produttività dei dipendenti 3,46 4,94 4,70 4,58 4,53 4,30 4,18 4,06 Nord Est Scarsa cultura informatica Difficoltà a misurarne i reali benefici Aumento dei costi di formazione per impararne l'utilizzo Aumento dei costi aziendali Utilizzo non diffuso da parte degli altri attori presenti sul territorio Distrazione dei dipendenti dalle loro mansioni Diminuzione della produttività dei dipendenti Nessun beneficio riscontrabile dall'utilizzo 4,85 4,39 4,29 4,23 4,23 4,19 3,96 3,84

22 Centro Migliore conoscenza del mercato Maggiore visibilità presso i clienti Aumento competitività aziendale Migliore rapporto con i clienti Ampliamento mercati di sbocco Supporto innovazione dell'offerta Migliore rapporto con centri servizi Migliore rapporto con i fornitori Migliore rapporto con associazioni di categoria Diminuzione dei costi aziendali 6,55 6,34 6,03 5,94 5,92 5,85 5,50 5,40 5,09 5,08 Sud e isole Scarsa cultura informatica Utilizzo non diffuso da parte degli altri attori presenti sul territorio Aumento dei costi di formazione per impararne l'utilizzo Aumento dei costi aziendali Difficoltà a misurarne i reali benefici Nessun beneficio riscontrabile dall'utilizzo Distrazione dei dipendenti dalle loro mansioni Diminuzione della produttività dei dipendenti 5,12 4,75 4,70 4,65 4,64 4,27 4,10 3,89

23 CONCLUSIONI I risultati ottenuti, se comparati con quelli dell Osservatorio 2003, evidenziano un mercato orientato alle tecnologie in modo crescente: l adozione dei nuovi strumenti è particolarmente significativa in relazione alle dotazioni di PC e di collegamento ad Internet. All aumento della quantità delle dotazioni IT non corrisponde, però, in genere un incremento di qualità d uso in termini di maggiore utilizzo in ottica strategica ed a supporto del business. Le previsioni di impiego futuro per le tecnologie di base non sono, tuttavia, rilevanti e, in genere, manca un adeguata strategia di aggiornamento degli strumenti ad oggi in uso. Geograficamente, sono le aziende del Nord e Centro a mostrare dotazioni e profili d uso dell IT generalmente più evoluti. Va, tuttavia, segnalato un recupero significativo del gap informatico da parte, soprattutto, delle aziende del Sud che si manifesta non solo nelle prospettive e previsioni di utilizzo dell informatica in termini quantitativi ma anche in un atteggiamento molto entusiasta ed ottimista nei confronti di tutte le dotazioni IT e dei possibili vantaggi ad esse associati. Il ricorso a consulenti esterni nonché ad investimenti in formazione informatica non appare particolarmente significativo. A tale proposito, le aziende dovrebbero essere incentivate non tanto con investimenti tesi ad ampliare la dotazione tecnologica hardware, quanto piuttosto su specifici ambiti di attività volti ad aumentare la diffusione della cultura informatica a tutti i livelli aziendali (attraverso, ad esempio, la formazione) e a sviluppare l uso di strumenti IT utili per lo svolgimento di attività più legate al business (applicazioni gestionali). E in questo contesto, le Associazioni di categoria nonché le Istituzioni in generale possono e devono giocare un ruolo fondamentale nell indicare i modelli di riferimento per gli investimenti IT (tanto in relazione all oggetto quanto alle logiche degli investimenti), nel facilitare l accesso ai finanziamenti (oggi utilizzati da una percentuale ridottissima delle imprese del panel), nel creare nuove opportunità commerciali e nell indirizzare le politiche di Governo.

"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"

L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia "L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana. Milano, 20 Marzo 2007 1

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana. Milano, 20 Marzo 2007 1 Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Valeria Severini, Freedata S.r.l. Milano, 20 Marzo 2007 1 La Ricerca Obiettivo definire le caratteristiche del divario digitale in Italia nelle

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT

Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT Presentazione dei risultati del Questionario di valutazione del Service Desk dell Area IT 03 giugno 2011 A cura del SD Management Introduzione Obiettivo: Misurare la soddisfazione degli utenti nell interfacciarsi

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

I Fabbisogni di information and communication technology nel settore agroalimentare

I Fabbisogni di information and communication technology nel settore agroalimentare I Fabbisogni di information and communication technology nel settore agroalimentare Obiettivi Il presente documento, contiene un estratto dei risultati di uno studio sui fabbisogni in ambito ICT delle

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno Bibliografia Camussone,

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Osservatorio CRM 2015

Osservatorio CRM 2015 Con il patrocinio di: Osservatorio CRM 2015 CRM: qual è il grado di maturità strategica, operativa e tecnologica nelle aziende italiane? www.cdirectconsulting.it La ricerca CONTESTO E OBIETTIVI: L Osservatorio

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Milano, 4 luglio 2005 1 La Ricerca >> Obiettivo: definire le caratteristiche del divario digitale in Milano e provincia nelle piccole imprese (fino

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare

Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare Da Domotica ad Homevolution: tecnologie, sistemi e servizi integrati per la casa e l abitare Roberto Taranto Direttore Generale Federazione ANIE 1 ANIE - HOMEVOLUTION: Le fasi di un progetto Homevolution

Dettagli

Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana

Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana 15 gennaio 2009 Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana Pier Franco Camussone 1 Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Agenda Parte I - Il costo

Dettagli

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org La crisi economica

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012 Banche e PMI: un rapporto in evoluzione Milano, 3 Dicembre 2012 Ricerca n. 255-2012 PREMESSA: LE PMI INTERVISTATE Indagine effettuata telefonicamente nel mese di Novembre su un campione di PMI del Nord

Dettagli

La Responsabilità Sociale nelle Piccole e Medie Imprese L impatto della CSR sull economia delle PMI. Luiss Business School, Roma, 20 Gennaio 2012

La Responsabilità Sociale nelle Piccole e Medie Imprese L impatto della CSR sull economia delle PMI. Luiss Business School, Roma, 20 Gennaio 2012 La Responsabilità Sociale nelle Piccole e Medie Imprese Luiss Business School, Roma, 20 Gennaio 2012 QUANTE SONO LE PMI? 99% Il numero delle PMI italiane rispetto al totale delle imprese esistenti nel

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca Agenda I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Caratteristiche campione analizzato II. Risultati ed evidenze III. Regione Sicilia: focus 2 Agenda I. Descrizione questionario 3 I. Descrizione

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Un progetto di trasformazione verso la Net Economy. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Unità di ricerca

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft

Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft Addendum relativo all Iniziativa per i Consulenti di Servizi e Software Microsoft ALLA FINE DEL PRESENTE ADDENDUM AL CONTRATTO PER MICROSOFT PARTNER PROGRAM ( MSPP ) FACENDO CLIC SUL PULSANTE ACCETTO,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali nome e cognome intervistato: indirizzo email di contatto: sito internet dell impresa: I sezione: Costituzione dell impresa

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013 DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013 1. Analisi dei dati per l anno 2013 L analisi dei dati sulla formazione svolta in tutto l anno, prende in considerazione tre ambiti o aree differenti

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO Il volto poco amico delle banche Metodologia Indagine quantitativa condotta mediante somministrazione telefonica (sistema C.A.T.I. Computer Assisted Telephone Interview)

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

La percezione del metano nei trasporti

La percezione del metano nei trasporti La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE Luca Vanini UniCredit Banca d Impresa Direzione Estero Commerciale SPIN 2005 EuroMed Banking Conference L impatto di SEPA e dell

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE Schema legami fra strumenti di gestione r.u. e strategie/obiettivi aziendali ECOSISTEMA AMBIENTALE AZIENDALE Economico; Politico;

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli