La corretta gestione dei rifiuti

Documenti analoghi
Responsabilità condivisa lungo la filiera rifiuti in ottica 231: dal produttore al destinatario.

NUOVI CER - CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DAL 1 GIUGNO 2015

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare un codice CER ad un rifiuto speciale

La gestione dei rifiuti speciali assimilabili agli urbani

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

Tabella codici CER, operazioni di recupero R13

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

Allegato B al Decreto n. 5 DEL 30 GENNAIO 2013 del pag. 17/25

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

COSA È UN RIFIUTO? RIFIUTO: qualsiasi sostanza od oggetto. di cui il detentore si disfi, abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi

Modalità CODIC E CER stoccaggio

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E. d e l 2 0/3/2012 n. 1 81

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

PRINCIPALI ADEMPIMENTI NORMATIVI AMBIENTALI PER AUTOLAVAGGISTI E DISTRIBUTORI DI CARBURANTE

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare il codice CER e le caratteristiche di pericolosità ad un rifiuto speciale

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

L attività di polizia in materia di rifiuti

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI: IL SISTEMA DI RECUPERO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO NELLA PROVINCIA DI TORINO

DESCRIZIONE C.E.R. FREQUENZA DI RITIRO QUANTITA PRESUNTA ANNUA (KG)

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

INDICE SOMMARIO. Premessa...

Istituzione del SISTRI obblighi per le Aziende

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

Guida all applicazione del SISTRI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Art. 212, decreto legislativo 152/2006, come modificato dall articolo 25, lettera c, decreto legislativo 205/2010

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

CORRELAZIONE SNAP-ATECO-CER

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016

GRUPPO OMOGENEO. VETRO Imballaggi in vetro R5 R (R5 R13) 15 (R13/D15) urbano. Quantità Max (t/anno) Quantità stoccata (t/giorno)

MUD Soggetti obbligati, struttura e modalità di compilazione. Paolo Pipere. Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati MUD 2016

LA GESTIONE DEI RIFIUTI INDUSTRIALI

Circolare N.105 del 11 Luglio SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta al giugno 2013

Articolo 30 - Imprese sottoposte ad iscrizione.

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

La gestione dei rifiuti

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua di rifiuti speciali. Disponibilità dati. (escluso )

SISTRI: il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti slitta a giugno 2013

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

PROVINCIA DI MASSA-CARRARA

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST


Allegato A al Decreto n. 30 DEL 9 MAGGIO 2013pag. 1/8

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

Decreto Dirigenziale n. 90 del 11/07/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI NELLA REGIONE MARCHE

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) *

DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015

SOMMARIO. Presentazione... IX Nota sull Autore... XI

Trasmissione solo via PEC

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Per i soggetti iscritti a SISTRI il pagamento del contributo annuale dovrà avvenire entro il 30 aprile 2015.

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n Roma

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

Imprese edili & SISTRI

GESTIONE RIFIUTI E OPERATIVITÀ SISTRI

Iscrizione N: BO01804 Il Presidente della Sezione regionale Emilia Romagna dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

ALLO SCARICO / ALL ALLACCIO

Documento scaricato da

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

FAQ 9 Come impostare i limiti di deposito temporaneo del produttore? Versione 16.08

La gestione dei rifiuti

Il nuovo sistema rifiuti di tracciabilità dei rifiuti. Il nuovo sistema di tracciabilità dei. Grosseto,

ELEMENTI TECNICI PER LA GESTIONE DELLE ATTESTAZIONI DI FREQUENZA E DI FREQUENZA CON PROFITTO VALIDE COME ATTESTATI DI ABILITAZIONE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

R I F I U T I D A C & D (art. 39, comma 2 della L.R. 45/07 e ss.mm.ii.)

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

C.E.R. Descrizione Pericoloso

Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti Impresa

5) Devono essere rispettate le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura dei rifiuti pericolosi. B) Comunicazione annuali (MUD) (art. 189

Transcript:

La corretta gestione dei rifiuti Paolo Pipere Esperto di Diritto dell Ambiente Segretario nazionale Associazione Italiana Esperti Ambientali (Ass.I.E.A.) Definizioni Art. 183 D. Lgs. 152/2006: Comma 1 f) Produttore di rifiuti: il soggetto la cui attività produce rifiuti e il soggetto al quale sia giuridicamente riferibile detta produzione(produttore iniziale) o chiunque effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti (nuovo produttore); Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati

Definizioni bb) "deposito temporaneo": il raggruppamento dei rifiuti e il deposito preliminare alla raccolta ai fini del trasporto di detti rifiuti in un impianto di trattamento, effettuati, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, da intendersi quale l'intera area in cui si svolge l'attività che ha determinato la produzione dei rifiuti [ ] Deposito temporaneo Lo stoccaggio dei rifiuti presso il luogo ove sono stati prodotti non richiede un autorizzazione preventiva a condizione che avvenga nel rispetto di determinati limiti temporali o quantitativi Il produttore dei rifiuti può liberamente scegliere: se impegnarsi a rispettare una frequenza minima trimestrale di asportazionedei medesimi dal magazzino dell impresa o dell ente oppure se impegnarsi a non porre in deposito temporaneo quantitativi di rifiuti prodotti in quel luogo superiori a determinati limiti quantitativi, espressi in termini volumetrici e articolati in funzione della classificazione del rifiuto. In quest ultimo caso l avvio allo smaltimento o al recupero dei rifiuti deve sempre avvenire entro un anno dal momento in cui i rifiuti sono stati generati.

Deposito temporaneo Cass. Sez. III n. 37843 del 16 settembre 2014 A norma dell'art. 183, comma 1, lett. aa), d.lgs. 152/2006, il deposito temporaneo può essere effettuato solo nel luogo di produzione del rifiuto, dovendosi per tale intendere, nella sua accezione più lata, quello che si trova nella disponibilità dell'impresa produttrice e nel quale gli stessi sono depositati, purché funzionalmente collegato al luogo di produzione. Cass. Sez. III n. 38676 del 23 settembre 2014 In tema di gestione illecita dei rifiuti, il luogo di produzione rilevante ai fini della nozione di deposito temporaneo non è solo quello in cui i rifiuti sono prodotti ma anche quello che si trova nella disponibilità dell'impresa produttrice e nel quale gli stessi sono depositati, purchéfunzionalmente collegato al luogo di produzione. Obblighi di corretta gestione La responsabilità del produttore di rifiuti in merito alla corretta gestione degli stessi è definita dall art. 188 del D.Lgs. 152/2006 - (oneri dei produttori e dei detentori) nei seguenti termini: «1. Gli oneri relativi alle attivitàdi smaltimento sono a carico del detentoreche consegna i rifiuti ad un raccoglitore autorizzato o ad un soggetto che effettua le operazioni di smaltimento, nonchédei precedenti detentori o del produttore dei rifiuti».

Obblighi di corretta gestione La consegna del rifiuto a terzi implica per il produttore o il detentore l obbligo di un accurato controllo preventivo dei titoli abilitativi (iscrizioni al Albo nazionale gestori ambientali, autorizzazioni) di tutti i soggetti coinvolti nella filiera di gestione del rifiuto: trasportatore, intermediario o commerciante senza detenzione, gestore dell impianto di recupero o di smaltimento. Obblighi di corretta gestione Nel caso in cui tale doverosa verifica sia omessa, il produttoredetentore risponde a titolo di concorsocon il soggetto qualificato nella commissione del reato di cui all art. 256, c. 1 D.Lgs. 152/2006 (Cass. III Pen. 8367 del 25 febbraio 2008; conf. Cass. III Pen. 44291 del 28 novembre 2007). «colui che conferisce i propri rifiuti a soggetti terzi per il recupero o lo smaltimento ha il dovere di accertare che questi ultimi siano debitamente autorizzati allo svolgimento delle operazioni, con la conseguenza che l'inosservanza di tale regola di cautela imprenditoriale è idonea a configurare la responsabilità per il reato di illecita gestione di rifiuti in concorso con coloro che li hanno ricevuti in assenza del prescritto titolo abilitativo (ex multis, sez. 3, 4 giugno 2013, n. 29727, rv. 255876; sez. 3, 19 dicembre 2007, n. 6101, rv. 238991)» (Cass. III Pen., n. 19884 del 14/05/2014 ).

Obblighi di corretta gestione Per questo motivo: la corretta attribuzione del codice identificativo del rifiuto desunto dall elenco armonizzato europeo (il cosiddetto Catalogo Europeo dei Rifiuti CER), dato che nel nostro Paese i titoli abilitativi, a differenza che nella maggior parte degli Stati membri dell unione Europea, sono rilasciati agli operatori del settore sulla base di tali codici, e la corretta classificazione del rifiuto sia in base all origine sia alla pericolosità, sono entrambi elementi imprescindibili al fine di assicurare la corretta gestione del rifiuto limitando la responsabilità del produttore dello stesso. Come attribuire il corretto codice CER ad un rifiuto? Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati

Catalogo Europeo dei Rifiuti Il catalogo europeo dei rifiuti - CER èsuddiviso in venti classi (prime due cifre del codice) ciascuna delle quali èa sua volta suddivisa in un numero variabile di sottoclassi - processi produttivi (seconda coppia di cifre) nell ambito delle quali sono elencati i singoli tipi di rifiuti (ultime due cifre). Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati CER 01 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o chimico di minerali 02 Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, silvicoltura, caccia e pesca, trattamento e preparazione di alimenti 03 Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone 04 Rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce e dell industria tessile 05 Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone 06 Rifiuti dei processi chimici inorganici 07 Rifiuti dei processi chimici organici 08 Rifiuti della produzione, formulazione, fornitura ed uso di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), adesivi, sigillanti, e inchiostri per stampa 09 Rifiuti dell industria fotografica 10 Rifiuti provenienti da processi termici 11 Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli ed altri materiali; idrometallurgia non ferrosa 12 Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica 13 Oli esauriti e residui di combustibili liquidi (tranne oli commestibili, 05 e 12) 14 Solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto (tranne le voci 07 e 08) 15 Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) 16 Rifiuti non specificati altrimenti nell elenco 17 Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati) 18 Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione che non derivino direttamente da trattamento terapeutico) 19 Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonché dalla potabilizzazione dell acqua e dalla sua preparazione per uso industriale 20 Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonché dalle istituzioni) inclusi i rifiuti della raccolta differenziata

Il processo di attribuzione dei codici 1. Identificare la fonte che genera il rifiuto consultando i titoli dei capitoli da 01 a 12 o da 17 a 20 per risalire al codice a sei cifre riferito al rifiuto in questione, ad eccezione dei codici dei suddetti capitoli che terminano con le cifre 99. È possibile che un determinato impianto o stabilimento debba classificare le proprie attività riferendosi a capitoli diversi. Nota: I rifiuti di imballaggio oggetto di raccolta differenziata (comprese combinazioni di diversi materiali di imballaggio)vanno classificati alla voce 15 01 e non alla voce 20 01. Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati Il processo di attribuzione dei codici 2. Se nessuno dei codici dei capitoli da 01 a 12 o da 17 a 20 si presta per la classificazione di un determinato rifiuto, occorre esaminare i capitoli 13, 14 e 15 per identificare il codice corretto. Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati

Il processo di attribuzione dei codici 3. Se nessuno di questi codici risulta adeguato, occorre definire il rifiuto utilizzando i codici di cui al capitolo 16. 4. Se un determinato rifiuto non è classificabile neppure mediante i codici del capitolo 16, occorre utilizzare il codice 99 (rifiuti non altrimenti specificati) preceduto dalle cifre del capitolo che corrisponde all attività identificata al precedente punto 1». Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati La codifica: le responsabilità Errori nella codifica comportano la violazione delle prescrizioni connesse a: Deposito temporaneo; Trasporto; Selezione dei fornitori di servizi; Formulari identificativi del rifiuto; Eventuali Registri di carico e scarico; Eventuale MUD; SISTRI. Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati

Obblighi di corretta gestione Dalla data di effettiva piena operatività del SISTRI sarà in vigore anche il disposto di cui all art. 188, comma 1, del D.Lgs. 152/2006 secondo cui: il produttore iniziale dei rifiuti [ ] che consegni tali rifiuti ad un altro soggetto che ne effettui, anche in parte, il trattamento [ ] conserva la responsabilità per l intera catena di trattamento, restando inteso che essa sussiste anche nel caso in cui i rifiuti siano trasferiti per il trattamento preliminaread uno dei soggetti consegnatari. Obblighi di corretta gestione In proposto, la Direttiva 2008/98/CE sancisce che: quando i rifiuti sono trasferiti per il trattamento preliminaredal produttore iniziale o dal detentore a una delle persone fisiche o giuridiche di cui al paragrafo 1 [un commerciante, un ente o un impresa che effettua le operazioni di trattamento dei rifiuti o un soggetto addetto alla raccolta dei rifiuti pubblico o privato],la responsabilitàdell esecuzione di un operazione completa di recupero o smaltimento di regola non èassolta

Obblighi di corretta gestione Con l estensione del regime della responsabilità del produttore fino ad avvenuto recupero o smaltimento finali per il produttore non sarà più sufficiente verificare: l iscrizione all Albo nazionale gestori ambientali del trasportatore e dell eventuale intermediario l efficacia dell autorizzazione del gestore di un impianto di messa in riserva, di deposito preliminare o di trattamento intermedio Obblighi di corretta gestione Diventerà, infatti, indispensabile verificare i titoli abilitativi di tutti i soggetti coinvolti nella gestione del rifiuto fino allo smaltimento finale o fino alla realizzazione del processo di end of waste, quindi fino alla cessazione della qualifica del rifiuto, cessazione che si ottiene solo quando l impianto di recupero trasforma il rifiuto in un prodotto.

Obblighi di corretta gestione Ma come sarà possibile farlo? Come saràpossibile accertarsi che il rifiuto sottoposto ad uno stoccaggio o a un trattamento intermedio giunga effettivamente all impianto di trattamento finale? In assenza di una tracciabilità completa del singolo lotto/carico di rifiuti quali saranno i rischi del produttore? Selezione dei fornitori Il produttore (o il detentore) del rifiuto è tenuto a verificare l adeguatezza dei titoli abilitativi: sia del trasportatore (iscrizione all Albo nazionale gestori ambientali) sia del gestore dell impianto di trattamento (e dell intermediario o commerciante senza detenzione di rifiuti)

Selezione dei fornitori Iscrizione all Albo nazionale gestori ambientali per l esercizio, fondamentalmente, delle attività di trasporto, di intermediazione e di bonifica Selezione dei fornitori DM 406/1998 (ABROGATO) 1- raccolta e trasporto rifiuti urbani 2 raccolta e trasporto di rifiuti speciali recuperabili non pericolosi 3 raccolta e trasporto di rifiuti speciali recuperabili pericolosi Categorie d iscrizione DM 120/2014 (VIGENTE) 1- raccolta e trasporto rifiuti urbani 2 ABROGATA 3 ABROGATA 2-bis trasporto di propri rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi (<30 kg/l giorno ) effettuato da produttori iniziali 3 bis distributori [mancano i gestori di centri di assistenza tecnica] e installatori di AEE, trasportatori di AEE uno contro uno in nome dei distributori, degli installatori e dei gestori di centri di assistenza tecnica

Selezione dei fornitori DM 406/1998 (ABROGATO) 4 raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi Categorie d iscrizione DM 120/2014 (VIGENTE) 4 raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi 5 raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi 6 [giàin precedenza abrogata] gestori di impianti di trattamento di titolarità di terzi 7- [già in precedenza abrogata] gestione di impianti mobili per l'esercizio delle operazioni di smaltimento e di recupero 5 raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi [e, su richiesta, di rifiuti speciali non pericolosi] 6 -imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti 7 - operatori logistici presso le stazioni ferroviarie, gli interporti, gli impianti di terminalizzazione, gli scali merci e i porti [categoria non ancora attiva] Selezione dei fornitori DM 406/1998 (ABROGATO) 8 -Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi 9 - bonifica di siti 10- bonifica di beni contenenti amianto Categorie d iscrizione trasporto di propri rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi (<30 kg/l giorno ) effettuato da produttori iniziali Distributori, gestori di centri di assistenza tecnica e installatori di AEE, trasportatori di AEE uno contro uno in nome dei distributori, degli installatori e dei gestori di centri di assistenza tecnica DM 120/2014 (VIGENTE) 8 Intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi 9 - bonifica di siti 10- bonifica di beni contenenti amianto

Selezione dei fornitori Trasporto Un impresa iscritta alla quinta categoriapuò trasportare anche rifiuti recuperabili(pericolosi ex D.M. 161/2002 e non pericolosi ex D.M. 5/2/1998) e rifiuti speciali non pericolosi [verificare i codici CER riportati nel provvedimento di iscrizione all Albo] Selezione dei fornitori Trasporto l articolo 8, comma 2, del decreto 3 giugno 2014, n. 120, dispone che: nel rispetto delle norme che disciplinano il trasporto di merci, le iscrizioni nelle categorie 4 e 5 consentono l esercizio delle attività di cui alle categorie 2-bis e 3-bis se lo svolgimento di queste ultime attività non comporta variazioni della categoria, della classe e della tipologia dei rifiuti per le quali l impresa è iscritta

Selezione dei fornitori Trasporto l Albo nazionale gestori ambientali ha pubblicato sul proprio sito internet http://www.albogestoririfiuti.it l elenco degli iscritti. Per un controllo più approfondito di una singola posizione è possibile richiedere una verifica alla Sezione regionale (o provinciale, nel caso di Trento e Bolzano) dell Albo territorialmente competente (quella dove è ubicata la sede legale dell impresa) Selezione dei fornitori Tipologie di autorizzazione degli impianti procedura semplificata: comunicazione di inizio attività ex art. 216, D.Lgs. 152/2006 (ora inclusa in A.U.A.) al Registro provinciale delle imprese che effettuano attività di recupero dei rifiuti; procedura ordinaria: ex artt. 208 D.Lgs. 152/2006; Autorizzazione Integrata Ambientale: ex artt. 213 D.Lgs. 152/2006; Impianti di ricerca e sperimentazione: ex artt. 211 D.Lgs. 152/2006;

Selezione dei fornitori Recupero o smaltimento se il rifiuto: è un rifiutorecuperabile non pericoloso (D.M. 5/2/1998) l impresa che gestisce l impianto deve essere iscritta mediante procedura semplificata (comunicazione di inizio attività ex art. 216, D.Lgs. 152/2006 ora inclusa in A.U.A.) alregistro provinciale delle imprese che effettuano attivitàdi recupero dei rifiuti; è un rifiuto speciale non pericolosol impresa che gestisce l impianto deve essereautorizzata mediante procedura ordinaria (ex artt. 208, 213, 211 D.Lgs. 152/2006); Selezione dei fornitori Recupero o smaltimento se il rifiuto: èun rifiutorecuperabile pericoloso (D.M. 161/2002) l impresa che gestisce l impianto deve essere iscritta mediante procedura semplificata (comunicazione di inizio attività ex art. 216, D.Lgs. 152/2006 ora inclusa in A.U.A.) al Registro provinciale delle imprese che effettuano attività di recupero dei rifiuti; èun rifiuto speciale pericolosol impresa che gestisce l impianto deve essereautorizzata mediante procedura ordinaria (ex artt. 208,211, 213 D.Lgs. 152/2006).