Un mondo connesso è un mondo migliore

Documenti analoghi
1. Un mondo connesso è un mondo migliore

Gas smart metering: Considerazioni sulla realizzazione di un impianto pilota per AMGAS Bari

MeterNet. Primi risultati di un roll-out industriale per il gas metering. Massimo Cesaro, CTO MeterlinQ

UNI TS e progettazione di reti radio multi-servizio:

Progetto Smart Metering multiservizio

L innovazione digitale delle Utility per lo sviluppo delle Smart Cities

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart 169MHz

L esperienza di HERA nella sperimentazione multiservizio di smart metering: il progetto Modena

Soluzioni e referenze. Sistemi di Ottimizzazione, Business Intelligence, Telecontrollo e Automazione per il Ciclo idrico Integrato

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

IoT il contesto Italia

Osservatorio Internet of Things. Il mercato e le applicazioni Risultati edizione 2014

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

Il futuro delle città digitali

Delibera A.E.E.G. 155/08: obblighi ed opportunità per i distributori

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

SISTEMA DI TELELETTURA MULTISERVIZIO. 3 smart Utility Open Meter 18 giugno 2015

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

SVILUPPO PROTOTIPALE DI UN IMPIANTO DI TELECONTROLLO DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE URBANA DI GAS NATURALE

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Nuova Piattaforma SUAPER

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

Configurazione di riferimento di IP Office Server Edition IP Office 8.1

Il revamping di un depuratore con BACNet, Profibus e Warm Backup inclusi! Marco Gussoni Key Account Manager Saia Burgess Controls Italia Srl

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici Smart Cities e energia

Riduciamo i tempi e i costi di sviluppo delle applicazioni IoT con BitAndCloud soluzioni dedicate alla vostra applicazione

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

ECOMONDO WORKSHOP OROBLU Francesca Mondello, Telecom Italia TC.M.SS

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Soluzioni integrate per le «Città Intelligenti»

PON Corsi Formazione PNSD Assistenti Amministrativi

SESSIONE INNOVAZIONE E SVILUPPO. La vista Anigas. Dr. Luciano Baratto

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

Il quadro normativo degli Smart Meter Gas, a livello nazionale ed europeo

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Gaia Corbetta Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

Monitoraggio e Controllo Impianti Fotovoltaici. Luglio 2012

Allegato Tecnico Backup As A Service

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

Il Progetto GreenBike

Sistemi Wireless di Telelettura e di Monitoraggio dei Consumi Energetici

Smart Meter Gas: Il quadro normativo

Datacenter Innovation

SISTEMA DI GESTIONE PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE (VMS) ACTIVEVMS

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

Un caso di successo per la Manutenzione Predittiva:

Sirio Speed Automazione

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

La gestione delle installazioni nel mass market: contenere i rischi del deploy massivo attraverso l outsourcing di processo.

RELIABILITY MADE EASY

LA DOMOTICA ALBERGHIERA VIA RADIO

Per una migliore qualità della vita

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

Mobilità ed Infrastrutture Smart

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

La Vision. Smart City è una piattaforma di coordinamento e interconnessione. Innovation commons. Il modello economico e sociale

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Smart M etering Metering Il nodo delle architetture di comunicazione

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

Consorzio del Politecnico di Milano

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Smart City, Smart Meter, Smart Zone, Smart Energy, Smart Grid, Smart

Modena: dallo smart metering alla smart city

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Servizi web. Crazione & restyling di siti professionali DESIGN LA NOSTRA PASSIONE

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

LO STANDARD LTE COME ELEMENTO CHIAVE PER LA REALIZZAZIONE DELLE SMART NETWORK INFRASTRUCTURES

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Codice: Prezzo: 9.400,00

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Illuminazione pubblica intelligente LED e sensori di movimento. Contenuto. Comlight Eagle Eye. Panoramica del sistema.

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

Transcript:

MAKE THINGS SMART

Un mondo connesso è un mondo migliore MeterLinq connette oggetti e dati in modo efficace, innovativo ed economico. Conoscenza e tecnologia possono contribuire a gestire, in modo ottimale e sostenibile, le limitate risorse e la crescente complessità delle imprese e della società. Come generiamo valore per i nostri clienti Connettiamo prodotti, processi e ambienti tramite sensori Raccogliamo e gestiamo i dati con Meternet, rete dedicata all Industrial Internet of Things Trasformiamo i dati in informazioni utili attraverso la piattaforma IoT Sviluppiamo applicazioni di business per i clienti e servizi smart per i loro clienti finali MAKE THINGS SMART www.meterlinq.com

Una Rete IIoT affidabile, un ecosistema in crescita MeterNet è la rete LPWA dedicata all Internet delle cose industriale, consente l impiego simultaneo e ottimizzato di differenti tecnologie di rete e utilizza: Access Point con tecnologia RPMA, già premiata con il Technology Pioneer Award dal World Economic Forum; propri gateway multi-servizio brevettati, in grado di gestire diversi smart meters e altre tipologie di sensori e oggetti; una piattaforma IIoT che si integra con gli applicativi gestionali del Cliente. I vantaggi di MeterNet migliore copertura della rete radio mobile (sotto livello stradale, zone rurali); maggiore efficienza nel trasferimento di payload limitati; modelli di traffico differenti (asimmetria uplink/downlink) sicurezza e protezione dei dati trasmessi uso di frequenze per la trasmissione libere e non dannose per la salute umana uso di frequenze per la trasmissione di basso costo e consumo (efficienza) consente l impiego simultaneo e ottimizzato di differenti tecnologie di rete: RPMA, wmbus @169MHz, 2G-3G-4G, cablata su rame e fibra ottica dando massima libertà di progettazione possibilità di gestire multi-servizi: acqua, aria, illuminazione pubblica, rifiuti, parcheggi, impianti MAKE THINGS SMART www.meterlinq.com

L infrastruttura MeterNet L architettura di rete per il servizio gas e IIOT SMART METERS Telegestione gas, acqua e aria. Cloud or Data Center Network TCP-IP Backhaul Network RPMA Radio Network - MeterLinq Open Sac - Applicazioni Custom - Integrazioni ERP-CRM Meternet Network Gateway Center Meternet RPMA Access Points MeterLinq Gateways SMART CITIES Parcheggi, illuminazione pubblica, monitoraggio geologico e dei corsi d acqua, sicurezza stradale, Scada RTU... MAKE THINGS SMART www.meterlinq.com

Accelera il tuo business con l Industrial IoT Le prestazioni elevate in termini di copertura, capacità, sicurezza, robustezza e durabilità della piattaforma multiservizi di MeterLinq per Smart City e Industry 4.0, permette a utilities, imprese e pubbliche amministrazioni di tele monitorare e tele gestire una molteplicità di oggetti e ambienti, di ottenere in modo sicuro e veloce, affidabile ed economico informazioni necessarie per ottimizzare i processi, innovare prodotti e sviluppare nuovi modi di servire cittadini e clienti. Dalla Ricerca e Sviluppo, servizi e applicazioni IIoT Frutto della capacità e della determinazione di scendere nei dettagli, guidati dalla visione d insieme del business e dell esperienza d uso del cliente MeterLinq ha sviluppato e brevettato soluzioni innovative e complete, integrate con gli applicativi di clienti e partner. MeternetGW: Network e piattaforma per applicazioni IoT premiata nel 2014 all H2O. MeterProbe: Gateway wireless per accedere ed effettuare misure radio in network wmbus. LibUNICosem: Stack protocollare DLMS/ COSEM open source che implementa in maniera completa lo standard UNI TS 11291-11-2. OpenSAC: La prima implementazione di una piattaforma di servizio di head end per lo smart metering del gas in open source. MAKE THINGS SMART www.meterlinq.com

Rendi intelligente la DISTRIBUZIONE del GAS

MAKE THINGS SMART Primi risultati sulla realizzazione di un roll-out industriale di Gas Smart Metering in Amgas Bari

Contesto MeterLinq è un system integrator e fornitore di servizi per IioT con una specifica focalizzazione su smart metering Opportunità di impianto pilota per gas smart metering con AMGAS Bari Inizio progetto 12/01/2015 Impianto pilota ~500 PdR Smart meters G4 con interfaccia radio 169 MHz Multi-fornitore (almeno 3) Normativa UNI TS 11291 Prima telelettura operativa dal 14/05/2015

Livelli di interoperabilità Rete, livello di trasporto: - Wireless MBUS mode N @ 169 MHz - UNI TS 11291-11-4 (interfaccia PM1) Applicazioni, livello applicativo: - UNI TS 11291-11-2 (modello dati, DLMS/COSEM) - UNI TS 11291-10 (sicurezza) Logiche di servizio - UNI TS 11291-11-1 (casi d'uso)

Le sfide Progettazione di rete Integrazione meters e componenti di rete Pianificazione installazione Installazione e messa in esercizio

Le sfide Progettazione di rete La Evaluate rete wireless meters per lo smart and network metering è components basata su tecnologie di recente definizione (es. Wireless MBUS mode N @169 MHz) e non ancora ampiamente diffuse o testate su larga scala. La progettazione della rete richiede una pianificazione e uno sviluppo che considerino attentamente fattori critici quali la copertura effettiva, il consumo energetico, fattori di interferenza (nicchie, etc.). Planning the deployment Install, maintain and operate the network Sportello aperto: OK Sportello chiuso: KO

Definizione area

Progettazione copertura Studio della propagazione @169 MHz con strumenti di modellazione adattati alla specifica applicazione

Verifica copertura Misure ottenute con strumento di site survey MeterProbe

Le sfide Progettazione di rete Integrazione meters e componenti di rete In attesa del consolidamento delle attività di certificazione basate sulla UNI TS 11291-11-6, una attività di verifica puntuale delle funzionalità di base e del comportamento di tutti i componenti del sistema è utile per identificare eventuali criticità nello sviluppo della rete di telelettura e telegestione. Si tratta di una serie di prove di tipo qualitativo, eseguite direttamente dalla società di distribuzione prima di iniziare le operazioni di installazione.

Qualificazione in rete Gas Smart Meter PM1 Gateway (DCD) PP3 SAC Emulator Read CF 17 Clock Sync Valve Control FW update Vendor A Vendor B Vendor C

Le sfide Progettazione di rete Integrazione di meters e componenti di rete Pianificazione installazione Identificate configurazioni standard condivise tra i vari fornitori. Stabilite procedure di installazione e manutenzione in ottica multivendor. Necessario minimizzare la possibilità di inconvenienti verso il cliente finale e, allo stesso, tempo ottimizzare i processi di installazione e arruolamento, evitando colli di bottiglia e stop-and-go. Installazione coordinata infrastruttura di rete e smart meters.

Le sfide Progettazione di rete Integrazione meters e componenti di rete Pianificazione installazione Attivazione ed esercizio Il collegamento di NOC e SAC forniti da MeterLinq ai sistemi di gestionali esistenti avviene attraverso web services. L'infrastruttura di servizio semplifica tutte le attività specifiche del sistema di telelettura e telegestione: sincronizzazione di rete, gestione delle chiavi crittografiche, diffusione aggiornamenti firmware, backup sicuro di letture ed eventi, gestione della fornitura, etc.

Il sistema O&M Console Web services CRM ERP Billing Servizi MeterLinq

Il servizio integrato Un solo canone di servizio per PDR gestito, che comprende: Progettazione della rete (modello e verifica sul campo) Fornitura servizio NOC e installazione infrastruttura Supporto all roll-out smart meters (es. configurazione) Servizi di supporto alla sicurezza (es. Key management) Fornitura servizi SAC, telelettura, telegestione e altri (es. OTA FW update) Integrazione con piattaforme ERP, Billing e gestionali Manutenzione correttiva ed evolutiva della rete e del software (SAC) Mantenimento SLA definiti in normativa Associabile alle componenti t(rac) t ope, t(tel) t e t(con) t previste nella composizione della tariffa di riferimento per il servizio di misura, definita nella RTDG 2014-2019 ex Del. 367/2014/R/Gas

Valutazione di efficacia MeterLinq ha elaborato una serie di metriche per la gestione della rete di telelettura: gestione dinamica delle potenze di trasmissione, ridondanza dei gateway, modello flussi di traffico uplink/downlink, upgrade firmware over-the-air, controllo della valvola... CASO DI SUCCESSO Il Gas Smart Metering in AMGas Bari Il sistema di telelettura e telegestione di una rete di contatori di gas domestico realizzato nel 2015, in un anno di funzionamento ha fornito ottime prestazioni: disponibilità complessiva della rete > 99.999% (carrier grade) media giornaliera data notifications: > 2 rateo concentrazione effettivo: 1:150 1:350 in ambiente urbano fattore ridondanza medio: 2.2 durata media OTA firmware upgrade: 5 giorni I risultati ottenuti hanno suscitando l interesse del comitato scientifico della European Utility Week 2015 di Vienna, uno dei più prestigiosi eventi nel settore energetico, dove è stato presentato il caso studio Amgas Bari MeterLinq in una delle sessioni tematiche.

MAKE THINGS SMART MeterLinq srl Start-up innovativa iscritta alla sezione speciale del Registro delle Imprese Sede operativa: Via Longhin n. 83 35129 Padova Tel. +39 (0)49 807 2665 Numero REA MO 395.608 P.IVA 03528160363 WEB e SOCIAL MEDIA www.meterlinq.com info@meterlinq.com Linkedin.com/company/meterlinq Twitter.com/MeterLinq Youtube.com/MeterLinq