Documenti analoghi
AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

I fattori di qualità della progettazione

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

Ministero dello Sviluppo Economico

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo /027 CT 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE CALABRIA, IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

CSI-PIEMONTE Consorzio per il Sistema Informativo AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

Informativa in merito all Attività annuale di controllo - anno

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

L Educazione nell era Digitale Il contributo di Telecom Italia

Testo completo del Regolamento sull ordinamento e organizzazione dell Ufficio relazioni con il pubblico URP

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

PROGETTIAMO IL FUTURO

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Il processo di riconversione delle aree crisi in Sardegna

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE SICILIANA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Regolamento Start Cup ENNA 2014

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

Deliberazione n del 4 dicembre 2009

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

POR MARCHE FESR

Il "Piano di Azione Coesione e le politiche in favore dei giovani

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

ALLEGATOB alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/5

Ufficio V Bando 2.0

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

Dall'idea al business model: Programmi e strumenti dello "Sportello startup" per le nuove imprese innovative

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Albano Laziale, 6 maggio 2015

/12/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1217

Comune di Cremona. CENTRALE REGIONALE ACQUISTI Cremona, 5 marzo 2009

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI

Pianificazione e controllo di gestione

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.76 DEL 16 MARZO 2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

I P.I.F. in Piemonte

Centro Piemonte Servizi srl

OGGETTO: Nomina Gruppo Tecnico di Progettazione iniziativa CAT Sardegna Gara Servizi Integrati per la Gestione delle Apparecchiature Elettromedicali.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona PIANO DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Il Ministero dell Economia e della Finanze, Dipartimento delle Finanze Direzione della Giustizia Tributaria

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PROTOCOLLO D INTESA PER L ISTITUZIONE DI UN CENTRO DI STUDI E RICERCHE SUL CYBER CRIME TRA

Interoperabilità dei Protocolli Informatici

INNOVAZIONE NEGLI UFFICI GIUDIZIARI DELLA CAMPANIA

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

Consorzio del Politecnico di Milano

Fondi Europei: opportunitàda cogliere e miti da sfatare. Pasian di Prato, 20 novembre 2015

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Cooperazione internazionale. Coopération Internationale. Sviluppo e promozione di azioni transfrontaliere nel settore dell educazione

Progettare per competenze

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Transcript:

ALLEGATO B COSTITUZIONE E MODALITÀ OPERATIVE E DI FUNZIONAMENTO DELLO STEERING COMMITTEE E DEL COMITATO DI GARANZIA

ALLEGATO B 1 STEERING COMMITTEE Le Parti si impegnano a costituire lo Steering Committee ed il Comitato di Garanzia entro 30 giorni dalla firma del Protocollo di Intesa. Lo scopo dello Steering Committee è quello di assicurare alle Parti il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Protocollo di Intesa. Nell arco dei 90 giorni successivi alla costituzione, concluderà le attività propedeutiche descritte nel seguito, avviando i Gruppi di Lavoro corrispondenti agli specifici progetti di sviluppo. Lo scopo del Comitato di Garanzia è quello di affiancare lo Steering Committee nell accertare la correttezza formale, giuridica ed amministrativa delle iniziative intraprese. Al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi per tutta la durata dell Intesa, le Parti dovranno controllare, con cadenza trimestrale, attraverso lo Steering Committee, il rispetto degli impegni di ognuna ed, eventualmente, adeguare i documenti di programmazione dell operatività, ove ciò si rendesse necessario per la corretta esecuzione degli impegni intrapresi. 1.1 Attività Nel seguito si indicano le attività ed i compiti affidati allo Steering Committee nell arco temporale della durata del Protocollo di Intesa: I. Procedere alla puntuale definizione di un Disegno Programmatico condiviso che, recependo quanto esplicitato nelle premesse e con riferimento alle aree di interesse parimenti espresse, definisca gli ambiti di intervento ed i confini dell azione congiunta; II. Costruire il relativo Business Plan dell iniziativa, per gli anni 2006-2008, avendo come macro obiettivi di riferimento il superamento della soglia del 96% di disponibilità della Larga banda ed il conseguimento, nello stesso 2

ALLEGATO B periodo temporale, di un auspicabile utilizzo effettivo del 50% delle linee predisposte, a garanzia degli equilibri economici del partner privato; III. Dare avvio ai progetti ritenuti adeguati al conseguimento, nel reciproco interesse, degli obiettivi di cui al punto precedente, nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di acquisizione di beni e servizi della Pubblica Amministrazione. Disegno Programmatico Il Disegno Programmatico rappresenta lo schema logico rispetto al quale i diversi soggetti, a vario titolo coinvolti nelle attività oggetto dell Intesa, si interfacciano tra di loro per conseguire il miglior risultato e precisamente: a) Regione Piemonte definisce una serie di linee guida programmatiche nell area dei servizi ai cittadini ed alle imprese, individuando i settori trainanti (servizi socio-sanitari ed assistenziali, trasporti, Infomobilità logistica, sicurezza delle persone e del territorio, sviluppo dell egovernment e dell edemocracy, nonché la formazione per i cittadini) e definendone le politiche di sostegno. In particolare, definisce uno specifico piano di finanziamenti a favore dell innovazione e della ricerca di nuove soluzioni nei settori individuati, aprendo in tal senso un ulteriore linea di intervento; b) Telecom Italia investe in tecnologia per adattare le proprie centrali e rendere così fruibile la Larga Banda su tutto il territorio piemontese fino a conseguire la diffusione definita nei tempi attesi e secondo il programma convenuto (Allegato A); c) Telecom Italia, attraverso la propria Divisione Lab, in virtù dell esperienza, dei brevetti, degli skills disponibili e delle dimensioni sul territorio piemontese, promuove la ricerca tecnologica e contribuisce ad individuare servizi innovativi che utilizzano la Larga banda come elemento abilitante ai settori identificati dalla Regione Piemonte; 3

ALLEGATO B d) Regione Piemonte, attraverso l esperienza consolidata dei laboratori di CSI Piemonte, mette a disposizione le specifiche competenze e conoscenze nei settori della Pubblica Amministrazione, al fine di individuare e diffondere i servizi tecnologici innovativi; e) Regione Piemonte, mediante il CSP, apporta specifiche conoscenze nell ambito della ricerca e del trasferimento tecnologico alle imprese; f) Regione Piemonte e Telecom Italia, attraverso TOP-IX, in coerenza con il Development Program, si incaricano delle attività di promozione e diffusione al mercato privato, individuando le migliori risorse per ciascuna attività, allo scopo di creare delle filiere specialistiche in grado di apportare valore al territorio; g) Regione Piemonte finanzierà lo sviluppo dei progetti, attingendo dalle risorse allocate per l iniziativa Reduce Digital Divide; h) tutti i soggetti (cittadini, professionisti, imprese) e gli Enti interessati al presente Protocollo, adottando le soluzioni individuate e sviluppate, concorrono a diverso titolo a far crescere il numero di utilizzatori. Business Plan Nell ambito del modello di funzionamento definito al punto precedente, si identificano le variabili economiche rispetto alle quali, superata la prima fase in cui la Regione Piemonte eroga finanziamenti a sostegno della domanda, attraverso l avvio di progetti, si valuta la capacità del sistema di autosostenersi. Più precisamente: a) definiti i servizi innovativi oggetto dell iniziativa, come quelli in grado di aumentare l utilizzo della Larga banda e/o, in ogni caso, quelli che possono catalizzare nuovi interessi di scambio informativo e pratico a livello territoriale, se ne identificano i potenziali utilizzatori in tipo, numero, localizzazione e profilo di utilizzo; 4

ALLEGATO B b) si valuta, per ognuno dei servizi, il ragionevole prezzo stimato, sia esso reale (effettivo prezzo pagato per il servizio) oppure figurativo (contributo dell Amministrazione per servizi dovuti ai cittadini); c) si verifica la sostenibilità dell intero sistema reiterando valutazioni di prezzo e di mercato fino ad individuare il giusto mix a garanzia dell autosostenibilità del sistema, dopo la fase prototipale realizzata dai soggetti selezionati dalle procedure di gara. Avvio dei Progetti I progetti ritenuti adeguati al conseguimento degli obiettivi posti nel Protocollo di Intesa, e del reciproco interesse delle Parti, saranno affidati operativamente all attività dei Gruppi di Lavoro ed avviati e realizzati nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale, in materia di acquisizione di beni e servizi della Pubblica Amministrazione. 5