PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Programma di disegno e storia dell arte

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

Programmazione a.s. 2017/2108

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

IL RINASCIMENTO. Il 400

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

PROGRAMMA SVOLTO. a.s

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PROGRAMMA DI DISEGNO E ST.ARTE

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe 4 A nell anno scol

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Quattrocento La prospettiva

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 3L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA GEOMETRIA DESCRITTIVA

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

Anno scolastico 2015 / 2016

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

LE PROSPETTIVE DI SOLIDI Il metodo del taglio dei raggi visuali il Metodo delle due fughe Il metodo dei punti di Misura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Corso di Storia dell Arte

Materia: STORIA DELL'ARTE PROGRAMMA PER I PRIVATISTI A.S. 2018/19

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

P I A N O D I L A V O R O

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

I La realtà virtuale del Rinascimento

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico 2016/2017 Classe II A. Docente Manuela D Angelo Disciplina Storia dell Arte

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

I.I.S. BRUNO FRANCHETTI - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3I.

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

2014/ 15 DISEGNO STORIA DELL ARTE

2. Architettura d età moderna

Anno scolastico 2012 / 2013

STORIA DELL ARTE Arte romana Ravenna Arte romanica Scultura gotica

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

(LE HUMANAE LITTERAE)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO "TITO LUCREZIO CARO" CITTADELLA PD

Indice del volume. La sezione aurea 5

Transcript:

LICEO PSICOPEDAGOGICO DI SANGANO - ANNO SCOLASTICO 2013-14 1. ARTE PROTOROMANICA [lettura] STORIA DELL ARTE Docente: Prof. Arch. Eutimio Ruffo Tarzia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Classe 4A PROGRAMMA INDIVIDUALIZZATO Sentino Michela L Impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero (Parte seconda). L arte barbarica e le cosiddette arti minori-. I Longobardi. Cattolicizzazione e romanizzazione di una stirpe bellicosa. La lezione dei magisteri Commacini. Le arti nella Lombardia Maior. Il ricordo di Bisanzio e la Paura del vuoto-. 2. L arte della Rinascenza Carolingia. L arte della Rinascenza Carolingia. Il sogno della grandezza romana. Palazzo di Aquisgrana e Cappella Palatina. Corona del Sacro Romano Impero. 3. Architettura Protoromanica. Roma. Sulle orme di un classicismo paleocristiano. Caratteri generali dello spazio architettonico ed elementi iconografici e strutturali significativi. Basilica di Santa Prassede a Roma e Basilica di San Pietro in Tuscanica nel viterbese. 4. L arte della Rinascenza Ottoniana. L arte della Rinascenza Ottoniana. Il fascino di una illusione dorata. Corona del Sacro Romano Impero e Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello. 2. ARTE MEDIOEVALE (Lo stile romanico) Il Romanico. L arte dell età dei Comuni. L Europa dopo l anno mille. La necessità di una nuova arte. Dal castello al borgo: nasce la nuova figura del cittadino. La società comunale. La cinta muraria, le abitazioni e gli spazi pubblici del borgo medioevale. 2. L Architettura. Caratteri generali dell architettura romanica. La riscoperta della volta a crociera. Analisi degli elementi costitutivi e costruttivi della chiesa romanica. -La metrica romanica-. [da Saper vedere l architettura, saggio di Bruno Zevi] Confronto tra spazialità paleocristiana e spazialità romanica: la metrica spaziale ed il sistema obbligato. La volta a crociera romanica. L architettura romanica in Italia. Un immagine per ogni città. Esempi di architetture romaniche: analogie e differenze. Il romanico nell Italia Settentrionale. Basilica di Sant Ambrogio a Milano, Cattedrale di San Gemignano a Modena, Basilica di San Marco a Venezia e Basilica di San Zeno a Verona. Il romanico nell Italia Centrale. Il complesso monumentale di Pisa, Basilica di San Miniato a Monte e Battistero di San Giovanni a Firenze. Il romanico nell Italia Meridionale. Sicilia e influenze arabo-normanne: Duomo di Monreale e chiostro. la Basilica di San Nicola a Bari e la Cattedrale di Trani (solo lettura). 3. La scultura (lettura) La scultura romanica. La fede, il lavoro dell uomo, i mostri. Wiligelmo. Il creatore della Bibbia di pietra. Bassorilievo della Cattedrale di San Geminiano: Storie della Genesi. 4. La pittura. La pittura romanica. Dalla miniatura verso una nuova solennità. (solo lettura) 1

Tre esperienze italiane. Affresco, la pittura su tavola e mosaico. (solo lettura) 3. ARTE MEDIOEVALE (Lo stile gotico) Il Gotico. L arte che viene dal Nord si afferma nel Duecento italiano. L arte gotica. -Questa maniera fu trovata dai Goti-. La situazione dell Europa tra il XII ed il XIV secolo. Definizione di Gotico. Il virtuosismo tecnico delle grandi cattedrali e la raffinatezza delle piccole corti borghesi. 2. L estetica della luce. La Gerusalemme celeste dell abate Sugerio e lo spazio mistico-visionario delle cattedrali di Francia. -I contrasti dimensionali e la continuità spaziale del Gotico.- [Saper vedere l architettura, saggio di Bruno Zevi] 3. L architettura gotica d oltralpe. L architettura gotica e le sue tecniche costruttive. Archi acuti e pinnacoli proiettati nei cieli d Europa. Caratteri tipologici, strutturali e spaziali dell architettura gotica attraverso gli esempi di area francese. Nomenclatura e caratteri linguistici. L arco acuto: geometria, simbologia ed applicazione nelle strutture e nelle forme dell architettura gotica. Il sistema costruttivo gotico: nomenclatura e principio di funzionamento statico. Spaccato assonometrico della Cattedrale di Amiens. Il cantiere gotico: Villard de Hennecourt ed e il Carnet. Considerazioni sull utilizzo del profilo ogivale e della travata gotica. La Francia della nuova architettura. Esempi di architettura gotica in Francia: Chiesa abbaziale di Saint-Denis, Cattedrali di Notre-Dame a Chartres e a Parigi, la Cattedrale di Amiens, la Cattedrale di Reims. Il Gotico radiante: Sainte-Chappelle a Parigi. Il Gotico lontano dalla Francia. Fra nuove tecniche e tradizioni locali. (lettura) Esempi dal testo. 4. L architettura gotica in Italia. L Italia. Il Gotico temperato- Il gotico italiano. Caratteri, diffusione e sviluppo dell arte gotica in Italia. Analogie e differenze con il gotico d oltralpe. Esempi di architettura gotica in Italia: la Basilica di San Francesco ad Assisi, la Basilica di Santa Maria Novella e la Basilica di Santa Croce a Firenze. Le abbazie cistercensi in Italia. I luoghi della preghiera e del lavoro. Il gotico cistercense: caratteri tipologici, strutturali e spaziali, sviluppi ed esempi. La Regola bernardina e i complessi abbaziali cistercensi. L abbazia madre di Fontenay in Francia, l abbazia di Fossanova a Priverno (Latina) e il complesso abbaziale di Chiaravalle. L arte gotica in Italia nel Trecento. La nascita della borghesia. Cattedrali e palazzi. Specchio di rinnovata potenza. La Basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze, il Duomo di Santa Maria Assunta a Siena e il Duomo di Santa Maria Assunta a Orvieto. Architettura civile: Palazzo Pubblico di Firenze (Palazzo Vecchio) e Palazzo Pubblico di Siena, Palazzo Ducale a Venezia. 5. La pittura. La pittura gotica europea. Oro, colori e vetrate splendenti per le nuove cattedrali. La raffinata monumentalità della pittura gotica italiana. Cimabue e la scuola fiorentina. Crocifisso di Arezzo, Maestà della Santa Trinità e Crocifissione nella Basilica di San Francesco in Assisi. La cupola del Battistero di san Giovanni a Firenze. Giotto.. Il ciclo di Assisi, la Cappella degli Scrovegni a Padova, Cappella Bardi in Santa Croce. 4. Il RINASCIMENTO I (L Umanesimo) Il Rinascimento. La stagione delle scoperte. La situazione storica dell Europa del XIV e XV secolo. Caratteri generali. Arti e scienze non udite e mai vedute- 2

Definizioni di Rinascimento. La figura dell artista umanista e del mecenate. Il concorso del 1401, per la seconda porta del Battistero di Firenze. Le leggi e le misure dello spazio del Quattrocento. [Saper vedere l architettura, saggio di B. Zevi] Le proporzioni. - fece pensiero di ritrovare le loro proporzioni musicali- L uomo: intelletto e interiorità in un mirabile equilibrio di contenuto e forma. I riferimenti al mondo classico: il De Architectura e la triade vitruviana, gli ordini architettonici e le fonti dirette. Trattati e trattatisi: De pictura, De statua, De re aedificatoria, De prospectiva pingendi. La prospettiva. Briglia e timone della pittura- Dalla prospettiva di Filippo Brunelleschi al De prospectiva pingendi di Piero Della Francesca. 2. L Architettura religiosa Filippo Brunelleschi. L inventore della -grande macchina-. -La fabbrica rinascimentale di Santa Maria del Fiore: il problema della volta. Analisi e storia. - Spedale degli Innocenti, Sagrestia Vecchia in San Lorenzo, Cappella de Pazzi in Santa Croce. -Basiliche di San Lorenzo e di Santo Spirito in Firenze. Loen Battista Alberti. Le arti si fanno parola scritta. -Il Tempio Malatestiano a Rimini e la facciata della Basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Cappella Rucellai nella chiesa di San Pancrazio. -Chiesa di San Sebastiano e Chiesa di Sant Andrea a Mantova. 3. L Architettura dei palazzi. Michelozzo di Bartolomeo. Dopo il Brunellesco..il più ordinato architettore dei tempi suoi-. Palazzi signorili nella Firenze del Rinascimento. Il palazzo rinascimentale: tipologia ed evoluzione. Palazzo Medici-Riccardi, Palazzo Rucellai, Palazzo Strozzi, Palazzo Gondi e Palazzo Pitti. Palazzo Piccolomini a Pienza. 4. L Urbanistica. L architettura e l urbanistica di Pienza, Urbino e Ferrara. Dalla città ideale- a quella in forma di palazzo-, al primo piano regolatore urbano- Città ideali del rinascimento, ampliamenti e riqualificazioni urbane. Gli esempi di Urbino e di Pienza. Addizione erculea a Ferrara. 5. La Pittura. Masaccio. Lo spazio nella pittura e la nuova dignità dell uomo. Masaccio: Madonna con bambino e Sant Anna metterza; Il tributo e Cacciata dal Paradiso terrestre in Cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine; La Trinità in Santa Maria Novella. Piero della Francesca. La pienezza della capacità prospettica. Piero Della Francesca: Battesimo di Cristo, Flagellazione di Cristo, Sacra Conversazione, ritratti di Battista Sforza e di Federico da Montefeltro. Sandro Botticelli. L esaltazione della linea e del significato nascosto. Sandro Botticelli: Adorazione dei Magi, La Natività mistica, La Primavera, Nascita di Venere. Antonello da Messina. Quasi un Fiammingo. Antonello da Messina: San Gerolamo nello studio e Ritratto d uomo. Andrea Mantegna. L architettura nella pittura dalla citazione all erudizione archeologica. Andrea Mantenga: San Giacomo condotto al supplizio, Camera degli Sposi in Castel San Giorgio. Giovanni Bellini. La calda luminosità del colore veneto. Giovanni Bellini e la prospettiva cromatica:orazione nell orto 6. La Scultura. Lorenzo Ghiberti. L artefice della porta più ornata et più riccha- Lorenzo Ghiberti: Seconda e Terza Porta del Battistero di San Giovanni a Firenze. Donatello. Lo spazio nella scultura e l ideale nel quotidiano. Donatello: San Giorgio di Orsanmichele, Il profeta Abacuc, Monumento equestre al Gattamelata, David e Maddalena lignea. 5. Il RINASCIMENTO II (Il Cinquecento) 1. La perfezione raggiunta Il Secondo Rinascimento. Il Cinquecento. Quando l arte ha fatto quello che ad una imitatrice della natura è lecito poter fare- 2. L Architettura. 3

Donato Bramante. Inventore e luce della buona e vera architettura- Bramante: Tribuna di Santa Maria delle Grazie e Chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano; Tempietto di San Pietro in Montorio a Roma e Progetto per la Basilica di San Pietro. Leonardo da Vinci. L artista che dette veramente alle sue figure il moto et il fiato- Leonardo: schizzi e studi di edifici a pianta centrale. Raffaello Sanzio la grande madre natura temette di morire con lui- Raffaello: Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo, Progetto per Villa Madama, Lettera a Leone X. Michelangelo Buonarroti piuttosto celeste che terrena cosa- Michelangelo: Sagrestia Nuova in San Lorenzo e Vestibolo della Biblioteca Laurenziana a Firenze, progetto per la Basilica di San Pietro a Roma e progetto per il Campidoglio a Roma. 3. La Pittura. Michelangelo: Sacra Famiglia (Tondo Doni) e affreschi nella Cappella Sistina in Vaticano: volta e Giudizio Universale. Leonardo. Il disegno come strumento di indagine. Lo sfumato ed il contrapposto. Il tratteggio. Annunciazione, Vergine delle rocce, Battaglia di Anghiari, Sant Anna, la Vergine il Bambino e San Giovannino, Adorazione dei Magi, Il Cenacolo, La Gioconda. Raffaello Sanzio. Lo sposalizio della Vergine. Affreschi delle stanze vaticane: La scuola d Atene, e Incendio di Borgo. Trasfigurazione. 4. La Scultura. Michelangelo e la scultura per via del levare. La Pietà Vaticana, Pietà fiorentina e Pietà Rondinini, David e progetto per il Monumento funebre a Giulio II: Mosè, Schiavo ribelle e Schiavo morente; i Prigioni.Tombe medicee nella Sagrestia Nuova in San Lorenzo. 6. Il MANIERISMO 1. Lo sperimentalismo anticlassico e l Età della maniera. La cultura artistica italiana dopo il Sacco di Roma. Dal classicismo al manierismo: la licenza dalla regola. Definizione. Pontormo: Donna seduta e Deposizione. Vignola e il giardino manierista: Sacro Bosco di Bomarzo. Giulio Romano: Palazzo Te e Sala dei Giganti a Mantova. Giorgio Vasari. Lo scrittore,il pittore, l architetto. Giorgio Vasari. Lo scrittore, il pittore, l architetto. Palazzo degli Uffizi a Firenze e Il Giudizio Universale in Santa Maria del Fiore. 2. L esperienza veneta. [MODULO ESTIVO] La maniera veneta Veronese e Tintoretto. Andrea Palladio. L architetto che rinnova guardando all Antichità di Roma. Palladio: Palazzo della Ragione, Villa Almerico-Capra, Chiesa del Redentore e di san Giorgio maggiore e Teatro Olimpico. Jacopo Tatti detto Sansovino Sansovino: Biblioteca Marciana e Palazzo Corner. 7. ARTE E CONTRORIFORMA Origini e contesto storico-culturale. Censure e tipologie architettoniche dell arte della Controriforma. Vignola e la Chiesa del Gesù a Roma. Pellegrino Tibaldi e la Chiesa di San Fedele a Milano. 8. L ARTE BAROCCA [MODULO DI INTRODUZIONE] Il Seicento. La nascita dell arte barocca: la fase eroica romana; I presupposti culturali e religiosi. Definizioni e origine del termine. I caratteri del Barocco. Emozioni, stupore, passione. Tipologie planimetriche barocche. 2. Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) Scenografia, magnificenza e polimatericità. - Apollo e Dafne (1622-25); il Baldacchino di San Pietro in Vaticano (1624-35); L estasi di Santa Teresa (1647-52) e Fontana dei Fiumi (1648-51) a Roma. - Progetti per Piazza San Pietro (1656-1667) e Chiesa di Sant Andrea al Quirinale (1658-61) a Roma. 3. Francesco Borromini (1599-1667) Rigore e tensione spaziale; 4

- Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane e Chiostro (1637-41); Chiesa di Sant Ivo alla Sapienza a Roma. Progetto di ristrutturazione per la Basilica di San Giovanni in Laterano (1646-50) a Roma. Galleria di Palazzo Spada a Roma (1652-53). 4. Guarino Guarini (1624-1683) - Chiesa di San Lorenzo e Cappella della Sacra Sindone (1667-90); Palazzo Carignano (1679-85). 5. Filippo Juvarra (1678-1736) A Torino a servizio di Vittorio Amedeo II di Savoia. - Basilica di Superga (1717-31) a Torino e Palazzina di caccia di Stupinigi (1729-33). 6. La pittura del Seicento - Michelangelo Merisi. Sangano, 12 Giugno 2013 5